Energia Intelligente per l Europa ed Eco-Innovation:

Documenti analoghi
L esperienza della Provincia di Bergamo

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Patto dei Sindaci Covenant of Mayors

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

SME instrument: obiettivi e temi

Piano per una Lombardia sostenibile

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Infoday Programma Spazio Alpino

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

s.r.l. Energy Service Company

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Strategia Europa 2020, PON e POR

Agenzia per la coesione territoriale

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Ancona, 15 Gennaio 2016

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il Progetto GreenBike

Incontri con i Sindaci

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Opportunità POR FESR Veneto

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

"La politica dell'ue in materia di logistica"

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

La progettazione integrata per le aree montane nel PSR

Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione

Osservatorio sulla Green Economy

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Fondi e finanziamenti

Fondi europei per l Economia Circolare nelle città

I progetti internazionali del GSE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il Progetto ELENA a Milano

PATTO DEI SINDACI. Esperienze in area Casalasca. Cremona, 16 ottobre 2012

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

I finanziamenti dell'unione Europea

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Corso di formazione per la Progettazione Europea

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

PILASTRI DELLA POLITICA

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

Transcript:

Energia Intelligente per l Europa ed Eco-Innovation: programmi di finanziamento a gestione diretta e altre iniziative di interesse provenienti dall Europa

Parleremo brevemente di Programmi di finanziamento a gestione diretta ( IEE ) Intelligent Energy for Europe Eco-Innovation Altre iniziative di interesse ( Sindaci Covenant of Mayors (Patto dei ( SEC ) Sustainable Energy Campaign

INTELLIGENT ENERGY FOR EUROPE Riscaldamento & condizionamento Prodotti Piccoli impianti edifici Biofuels Bio-business Edifici Azioni locali Elettricità Trasporti Educazione Comunità Energetiche Sostenibili http://ec.europa.eu/intelligentenergy

Risposta politica UE Sicurezza delle forniture Approvvigionamenti sicuri e affidabili Cambiamento Climatico Il futuro dovrà essere a basso contenuto di carbonio Crisi finanziaria E necessario un rilancio dell economia Obiettivi 20-20-20 al 2020 Pacchetto Clima/Energia Terzo (Quarto?) Pacchetto Elettricità/Gas Accordi internazionali Piano Europeo di Ripresa Economica

A cosa serve il programma IEE Obiettivi UE di efficienza energetica ed energie rinnovabili Creare e diffondere metodologie e migliori pratiche efficaci Educazione e formazione Trasferimento know-how Market intelligence Informazione sugli sviluppi delle politiche Cambiamenti concreti «on the ground» 730 milioni tra 2007-2013

Energia Intelligente per l Europa Call 2009 31 marzo 2009 SI analisi/sviluppo mercato; analisi politiche; sensibilizzazione; sviluppo metodi/strumenti; trasferimenti conoscenze/innovazione tecnologica 25 giugno 2009 Promozione di energie rinnovabili, efficienza e risparmio energetico, biocarburanti. NO infrastrutture/hardware; dimostrazioni; azioni di ricerca e sviluppo tecnologico Qualsiasi ente pubblico o privato e organizzazioni internazionali. NO persone fisiche. 27 SM + Norvegia, Liechtenstein, Islanda, Croazia, Turchia Fino al 75% Budget medio: ca. 800.000 1 milione di euro 3 sotto-programmi per finanziamento progetti: SAVE ALTENER STEER

Tempistica 25 Marzo 2009 Risultati: Metà Dicembre 2009 Call for Proposals Valutazione Negoziazione del contratto Implementazione Progetto 25 Giugno 2009 Marzo / Aprile 2010

Le fasi di un progetto IEE Si può accedere a un finanziamento IEE solo in risposta al bando annuale, quindi attraverso la proposta di un progetto sottoposto a valutazione L EACI valuta le proposte insieme ad esperti indipendenti Le proposte selezionate sono invitate a negoziare alcuni termini dell accordo per il finanziamento che dovrà essere firmato Il partenariato del progetto porta avanti il progetto secondo il programma di lavoro stabilito L EACI monitora e supporta il progetto e aiuta a diffonderne i risultati

( SAVE ) Efficienza energetica Edifici Aree di finanziamento 2009 Prodotti energeticamente efficienti ( STEER ) Mobilità Carburanti alternativi e veicoli puliti ( ALTENER ) Fonti di energia rinnovabile Elettricità da FER Riscaldamento e condizionamento Trasporto energeticamente efficiente Capacity building nelle AEL&R Iniziative speciali Imprese verdi / Bio-business Servizi energetici Intelligent energy education Leadership locale Networking europeo per azioni a livello locale Comunità ad energia sostenibile

Piano d Azione per l Efficienza Energetica 2007-2012 Barriere da abbattere: -mancanza di informazioni -inerzia e mentalità -alti costi di investimento -capitali scarsi -mercati frammentati -incentivi scoordinati Prodotti apparecchi efficienti per produzione di calore rimozione barriere finanziarie formazione venditori, installatori e manutentori eco-design/etichettatura settori non coperti soft measures e networking con autorità di verifica Priorità SAVE Edifici formazioni lunga durata costruttori edifici residenziali più efficienti: certificazione design integrato edifici autosufficienti controlli di qualità reazioni del mercato agli standard CEN

Priorità ALTENER ( 20-20-20 ) Direttiva RES nel Pacchetto Energia/Clima Supporto all implementazione delle nuove norme Nuove procedure, regolamenti, codici, piani, requisiti amministrativi; monitoraggio origine biofuels e bio-liquidi; promozione criteri sostenibilità, schemi di supporto e analisi accesso alle reti; monitoraggio progressi raggiungimento obiettivi 20-20-20; informazione, comunicazione e formazione cittadini e amministratori sulle nuove norme; ecc. Affrontare le nuove esigenze derivanti dalla Direttiva Promuovere il teleriscaldamento/condizionamento da FER; istituzionalizzazione schemi di formazione dal 2012; promuovere l uso delle bioenergie e monitorare gli impatti della coltivazione di biomassa; promuovere l uso di impianti a biomassa; promuovere i benefici dell uso delle FER nei trasporti; promuovere standards, certificazioni, etichettatura; catalizzare risorse per finanziare interventi nelle PMI; ecc.

Varie topic /1 Analisi, promozione, implementazione politiche e normative - Amministrazioni pubbliche, regolatori, utilities, analisti politici - Elettricità da FER Riduzione barriere non-tecnologiche all elettricità offshore - TSO, regolatori, amm. pubbl., operatori, NGOs - Incoraggiare l utilizzo di apparecchi e tecnologie elettriche rinnovabili - Fornitori elettricità, media, NGOs, autorità locali e regionali - Uso FER per teleriscaldamento e cogenerazione, aumento trasparenza mercato - Compagnie teleriscaldamento, Amm. Pubbl., ESCOs, sviluppatori - Analisi e implementazione politiche, tendenze mercato e impatti - Amm. pubbl., analisti politici, industria - Riscaldamento da FER Istituzionalizzare trainings certificati pianificatori, architetti, amministratori su sistemi da FER - Formatori, autorità certificazione, associazioni professionali -

Varie topic /2 Analisi, promozione, implementazione politiche e normative - Amministrazioni pubbliche, pianificatori, architetti, analisti politici - ( edifici ) Piccoli impianti Istituzionalizzare trainings e certificazioni sistemi da FER negli edifici - Formatori, autorità certificazione, associazioni professionali - Sostegno alle PMI/altri attori per implementazione sistemi FER certificati per edifici ( biomassa (priorità: condizionamento da sole e riscaldamento da - Amm. pubbl., enti certificazione, camere di commercio - Sostegno implementazione politiche UE su biofuels e biogas -Amm. pubbl., legislatori, policy-makers - ( generazione Incoraggiare attori mercato ad aumentare competitività e sostenibilità (biofuels 2 -Produttori biofuels, distributori carburante, produttori veicoli - Promuovere e facilitare dibattiti per un pubblico più informato - Associazioni industriali, NGOs, media - Biocarburanti

Priorità STEER Promuovere stili di vita meno dipendenti dalle auto Aumentare qualità trasporti e promuovere trasporti collettivi Promuovere ciclabilità e spostamenti a piedi Efficienza energetica nel trasporto merci ( giovani Eco-driving (specie per i Capacity-building per agenzie energetiche locali e regionali Campagne sensibilizzazione per venditori e cittadini Appalti pubblici congiunti per carburanti/veicoli alternativi

Servizi energetici Iniziative integrate /1 Monitoraggio e valutazione progressi efficienza energetica Schemi sostenibili per la certificazione energetica Meccanismi innovativi di finanziamento / sistemi di supporto di mercato Schemi di collaborazione con ESCO (Società di servizi energetici) e simili Appalti pubblici verdi ed efficienti Attività di assistenza tecnica per partecipare al Patto dei Sindaci Stimolare la membership e favorire l adozione dei Piani Sostegno alla creazione di Strutture di Supporto Comunità ad energia sostenibile Intelligent Energy Education Educazione e formazione per gli insegnanti: - training e campagne di informazione; - coinvolgimento di realtà simili europee per scambi buone pratiche. - Formatori, Università e livelli inferiori, ag. energia, amministrazioni pubbliche -

Iniziative integrate /2 Attività di promozione/comunicazione di scala europea su FER, efficienza energetica, ecc. con forte impatto mediatico per mobilizzare stakeholders locali - Autorità locali e regionali, agenzie sviluppo, energia, moltiplicatori (camere commercio, associazioni professionisti), gruppi consumatori, media - European networking for local action Attività congiunte tra agenzie energetiche e autorià locali/regionali/nazionali per stimolare investimenti in energie sostenibili con supporto dei fondi strutturali - Ag. energia, sviluppo, autorità locali e regionali, autorità gestione fondi strutturali - Promozione di mercati / catene produttive efficienti ed affidabili per biomassa solida - Fornitori biomassa (contadini, proprietari terreni boschivi, industrie legno, ecc.), intermediari (processo, logistica, trasporto), sviluppatori, investitori - Promozione standard bioenergetici, sostenibilità, etichettatura biocarburanti - produttori bioenergia, distribuzione e vendita al dettaglio bioenergia, enti certificatori, org. Biomassa, fornitori attrezzature biomassa - Bio-business Aiuto agli investimenti in produzione sostenibile integrata bioenergia - AALR ed enti pubblici rilevanti (camere agricoltura, ag. energia), industria, ist. Finanziarie - Formazione e informazione dei decision makers e amministratori pubblici, pianificatori, investitori - centri formazione, ag. energia, centri di ricerca bioenergia -

Documenti e siti di riferimento Sito base: http://ec.europa.eu/intelligentenergy Documenti fondamentali Da leggere prima di scrivere la proposta Testo della Call for Proposals Programma di Lavoro annuale Guida per i proponenti (. ecc Altri documenti utili (Direttive, Regolamenti, Comunicazioni, Per scrivere la proposta Sistema on-line di compilazione e invio dei documenti della proposta Guida per il sistema EPSS E NECESSARIO LEGGERE BENE I DOCUMENTI PER POTER SCRIVERE UN BUON PROGETTO

ECO-Innovation http://ec.europa.eu/environment/etap/ecoinnovation/ ECO-INNOVAZIONE = tutte le forme di innovazione che riducono gli impatti ambientali e/o ottimizzano l uso delle risorse Nuovi servizi Nuovi materiali Nuovi prodotti Nuovi processi Nuove metodologie

Perché un programma sull ECO-Innovazione Strategia di Lisbona Un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Consiglio UE Marzo 2007 Ambiziosa strategia per promuovere l eco-innovazione ETAP Piano d Azione per le Tecnologie Ambientali Decisione di supportare l eco-innovazione, specie nelle PMI, attraverso un programma di co-finanziamento di progetti rivolti al mercato, e alla loro replicazione nel mercato

20 aprile 2009 ECO-Innovation Call 2009 SI - miglioramento processi; nuovi materiali/metodi; apertura/penetrazione mercato; migliore/più efficiente uso risorse; imprese/acquisti verdi/intelligenti; infrastrutture (ammortamento) solo parte innovativa 10 settembre 2009 Prime applicazioni di nuovi servizi, tecnologie, prodotti, metodi, approcci innovativi ed eco-friendly. Colmare il gap tra eco-innovazione e mercato. NO azioni di ricerca; protezione ambiente; promozione energie rinnovabili; campagne informazione/promozione; gestione acque, suolo, territorio; Qualsiasi ente pubblico o privato, ma priorità a PMI 27 SM + Islanda, Norvegia e Liechtenstein + Turchia, Croazia, FYROM, Montenegro, Albania + Israele ( dell'ente Tra il 40% e il 60% di co-finanziamento (dipende dalla natura Budget medio: 700.000 euro Anche 1 solo ente può presentare il progetto ma chiaro valore aggiunto europeo.

Aree di finanziamento Riciclaggio materiali Migliori processi di raccolta, nuove soluzioni di riciclaggio, sviluppo prodotti innovativi, nuovi mercati per il riciclaggio Settore delle costruzioni Settore alimentare Processi di produzione per uso efficiente risorse, riduzione, riciclaggio e recupero dei rifiuti, gestione sostenibile delle risorse idriche Imprese verdi e acquisti intelligenti Processi e prodotti innovativi, materiali e tecniche di costruzione sostenibili, trattamento/risparmio delle risorse idriche Applicazione della (nuova) EMAS, cluster industriali, eco-design, certificazione ecologica

Riciclaggio materiali Strategia Tematica sulla prevenzione e riciclaggio dei rifiuti Individua obiettivi e mezzi con cui l UE andrà a migliorare la gestione dei rifiuti e il riutilizzo delle risorse ( WFD ) Direttiva Quadro sui Rifiuti Migliori processi di raccolta per materiali di rifiuto, scarti di costruzione, rifiuti industriali e commerciali, rifiuti elettrici/elettronici riciclabili, rottamazione e recupero veicoli Prodotti innovativi con materiali di riciclo e adozione standard internazionali Innovazioni imprenditoriali che aumentino la competitività delle PMI (nuovi mercati, strutture, ( riciclati processi per prodotti

Settore alimentare From farm to fork Priorità nei settori: carne e casiero Aumento efficienza uso e gestione dell'acqua intesa come risorsa produttiva Prodotti più puliti e innovativi ( packaging (dal processo prod. al per aumentare l'efficienza delle risorse, per ridurre gli scarti del processo, per ridurre le emissioni di gas serra e/o per aumentare riciclo e riuso Prodotti, processi e servizi più puliti e innovativi ( all'acquisto (dall'etichettatura per ridurre l'impatto ambientale del consumo di cibo e bevande

Settore delle costruzioni Settore residenziale e non-residenziale, in tutte le fasi del processo Prodotti innovativi per la costruzione che riducano gli impatti ambientali e l uso delle risorse e derivanti da materiali riciclati, elementi da FER, HFC, VOC, ecc. Riuso, riciclo e migliori sistemi di raccolta di materiali di scarto dell industria edile Sistemi innovativi per gestione, risparmio, riuso e raccolta dell acqua

Imprese verdi e acquisti intelligenti Supporto alle PMI nel rendere più ecologiche le proprie attività Approcci innovativi all'emas (inclusione altri aspetti biodiversità, ( semplificazione eff. en., ecc. - o nei distretti di PMI ( distretto (obbligatorio l'approccio di Aumento dell'uso dei criteri ambientali nelle scelte di acquisto industriali (dal GPP all'eco-label ( verdi alle catene produttive più Prodotti e servizi che riducano l'impatto ambientale con particolare attenzione al ciclo ( servizio di vita del prodotto (o

Tempistica 10 settembre 2009 Febbraio/marzo 2009 Invito a presentare proposte Valutazione proposte Negoziazione Esecuzione del Progetto Gennaio 2010 20 Aprile 2009 Marzo 2010

Sito base: http://ec.europa.eu/environment/etap/ecoinnovation Documenti fondamentali Da leggere prima di scrivere la proposta Testo della Call for Proposals Guida per i proponenti (. ecc Altri documenti utili (Direttive, Regolamenti, Comunicazioni, Per scrivere la proposta Documenti e siti di riferimento Sistema on-line di compilazione e invio dei documenti della proposta Guida per il sistema EPSS E NECESSARIO LEGGERE BENE I DOCUMENTI PER POTER SCRIVERE UN BUON PROGETTO

Altre iniziative di interesse /1 ( Mayors Patto dei Sindaci (Covenant of Proposto dalla Commissione Europea (DG TREN) e lanciato nel gennaio 2008 Sindaco firma il Patto e Consiglio comunale deve approvare con delibera entro 6 mesi. Entro 1 anno deve predisporre un SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) che preveda misure (trasporti, edilizia, ambiente, risparmio, energia, pianificazione, ecc.) per raggiungimento obiettivi europei 20-20-20. Città e comuni in generale. Senza particolari requisiti demografici o altro. Più di 100 città italiane già membri (ca. 30 venete). Utile per buone pratiche, cooperazione, promozione e visibilità.

Altre iniziative di interesse /1 ( SEE ) Campagna Europea per l Energia Sostenibile Lanciata nel 2005 (2005-2008), ora rinnovata per 2009-2011. Finalizzata a: accrescere la sensibilità politica a tutti i livelli; diffondere le migliori pratiche; coinvolgere l'opinione pubblica; stimolare gli investimenti tecnologici. 9 settori principali (regioni, città, isole e zone rurali, 100% RES, cooperazione PVS, trasporti, edilizia, illuminazione, promozione e ( comunicazione Tutti i promotori di progetti o programmi dedicati alla sostenibilità: comuni - enti regionali o nazionali - privati - associazioni - consorzi. È tuttora attiva e aperta a nuove partnership

Per contattarmi Andrea Leonardelli andrea.leonardelli@regione.veneto.it Tel. 041 279 4823