larioclimb.paolo-sonja.net INTROBIO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 650m 5 60m 2a/7c+ RES P1 1X70

Documenti analoghi
INTROBIO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

larioclimb.paolo-sonja.net CORNA DI BOBBIO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

larioclimb.paolo-sonja.net PARETE STOPPANI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

larioclimb.paolo-sonja.net CORNO RAT BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA SE 916m 1h 120m 4b/7b+ FIX P1 1X70

larioclimb.paolo-sonja.net BASTIONATA DEL LAGO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

larioclimb.paolo-sonja.net SASSO D ERBA BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S-NW 750m 40 40m 3b/7c+ FIX P2 1X60


larioclimb.paolo-sonja.net PRADELLO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA W 350m 15 40m 5b/7c RES P1 1X70

larioclimb.paolo-sonja.net VACCARESE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 1100m 40 60m 3c/7b RES P1 1X70

larioclimb.paolo-sonja.net NIBBIO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA NE 1368m 15 80m 4c/8a+ FIX/RES P3 1X70

larioclimb.paolo-sonja.net CAMPELLI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA W 750m 1h 30m 5a/8b RES P1 1X70

RESEGONE PASSO DEL FO

PIANI DI BOBBIO GRUPPO DEI CAMPELLI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente

larioclimb.paolo-sonja.net PARETE STOPPANI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Arrampicate a Caionvico Free climbing

larioclimb.paolo-sonja.net LARIOSAURO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA W 300m 15 35m 5a/7b FIX P2 1X70

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Sasso Cavallo (m.1923) - via Cassin o via Bianca Maria (parete S)

larioclimb.paolo-sonja.net LE TORRETTE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 800m 10 30m 5b/8a+ FIX P1 1X60

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

ANTIMEDALE e PILASTRO IRENE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

PERTICARA - Settore FESSURE A cura di Samuele Mazzolini

PERTICARA - Settore FESSURE A cura di Samuele Mazzolini

Monte Moregallo (m.1276), parete Nord - via Tempo al tempo

CIMA DI RODA (2694 m)

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

RIO VITOSCHIO Monte Nerone - a cura di Samuele Mazzolini

Cuspide del Bec di Mea 1546 m

Briancon, Tenailles de Montbrison, Grand Doigt Central (m.2568) - via L'Ecume des Jours

Corna di Medale (m.1029) - via Breakdance (pilastro SSE)

Valle del Sarca, Colodri, Pilastro Zanzara - via Luigi Micheluzzi

SASS PORDOI m parete Ovest via Fedele. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO

adotta una via! Le Grandi Vie della Parete Est della Pietra di Bismantova Progetto di riqualificazione, cleaning & gardening

VIGIOLO LA PARETE DIMENTICATA MINIGUIDA DI ARRAMPICATA

larioclimb.paolo-sonja.net PIZZO D EGHEN 1832m BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano

Sentinella di Gondo (m.1100) - via Rompighiaccio

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA

Corna di Medale (m.1029) - via Boga o IV Novembre

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

CIMA DI VALCUCA Punta Innominata 2453m Placche del Valasco

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Valle del Sarca, Mandrea di Laghel (m.550) - via Fiore di corallo

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli

FALESIA LE ROCCHE DEGLI AIMONI

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

BALZA DELLA PENNA A cura di Marco Casi

Sass Maor, Scalet - Biasin

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via Kerouac

PIANI DI BOBBIO VERSANTE SUD

Rocca Sbarua, settore via Normale (m.1100 circa) - via Normale

CRETA D AIP PILASTRO SUD

MEDALE: VIA SUSANNA SOTTO LE GOCCE + ANNIVERSARIO

Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

RELAZIONE GINSENGG E VIA DELLE CLESSIDRE SASSO DI SENGG

FURLO. A cura di Samuele Mazzolini ELENCO VIE. Di seguito le vie (1-13) non presenti nella figura 1, situate a destra di quelle indicate.

La Ripa della Moia è una palestra di roccia un po particolare. La pace e il senso di solitudine

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

La numerazione delle vie inizia a sinistra dell ingresso della cava e procede in senso orario

La Ripa della Moia è una palestra di roccia un po particolare. La pace e il senso di solitudine che

- Gruppo Capre Alpine -

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss

MARMOLADA (PARETE SUD)

Prima Spalla versante nord (parte sinistra)

larioclimb.paolo-sonja.net GALBIATE BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA SW 350m 20 30m 3c/8a RES P2 1X60

Discesa: Attacco: Relazione: Primo Tiro (V -, 40m.): (S1) Secondo Tiro (IV, 50m.): (S2) Terzo Tiro (III +, 20 m.): (S3) Quarto Tiro (IV, 40m.

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi

Val di Mello, Dimore degli Dei (m. 1200) - via Albero delle pere

Valle del Sarca, Cima alle Coste, spalla di sx - mix delle vie: Oasi di pace, Dino Sottovia,..., monotiro Degli Orbi

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Val di Mello, Trapezio d'argento (m.1100 circa) - via Nuova Dimensione

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta Centrale del Montiego

Corna di Medale (m.1029) - via Formica (con uscita su via dell'anniversario)

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

700m + 180m di HALLO WOMAN OF MY DREAMS

Pilastri d Intermèsoli strutture (l anfiteatro la placca blu)

Val di Mello, Settore Sarcofago (m.1100 circa) - via Cunicolo Acuto

Relazione attinente all'arrampicata sulla via Mitico Vento al Paretone di Arnad effettuata in data 6 aprile 2013 da Toso e Luca

Pilastri d Intermèsoli strutture (pilastro giallo)

Parete del Limarò, Diedro Maestri

CORNA DI MEDALE 1029m PILASTRO SUD-SUD-OVEST e PARETE SUD-SUD-EST

ALLEGATO A4 - FALESIE IN PROVINCIA DI LECCO - MAGGIO 2014

ROGNO: VIA DIAGONAL TOTEM

MAIOLO TRAD CLIMBING di Samuele Mazzolini - Ottobre 2013 Rev III

Sasso della Croce, Piz dl' Pilato (m.2825) - via Diedro Mayerl

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

Sasso della Croce (m.2825) - via Grande Muro (via Messner)

Petites Jorasses, Bonatti - Mazeaud

Club Alpino Italiano

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

MAIOLO TRAD CLIMBING di Samuele Mazzolini - Dicembre Rev VIII

FALESIA ROCCABRUNA - CHAST'LAS

MAIOLO TRAD CLIMBING di Samuele Mazzolini - Dicembre Rev VIII

MAIOLO TRAD CLIMBING di Samuele Mazzolini - Maggio Rev VI

Val di Mello, Alkekengi (m.1100 circa) - via Il Filo di Arianna

Crozzon di brenta, parete nord est Diedro Aste - Navasa

Transcript:

INTROBIO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S 650m 5 60m 2a/7c+ RES P1 1X70 Coordinate WGS84: Parcheggio N45 57.607 E9 27.064 - Falesia N45 57.607 E9 27.064 Sul Sasso di Introbio, presso La chiusa della Valsassina, sono stati attrezzati i primi itinerari sportivi del lecchese, ma ancor prima questa zona ha rappresentato il terreno di gioco per un gruppo di scalatori del tutto particolare. I Condor di Lecco nascono nei primi anni 70 dall intuizione del sacerdote-educatore Don Agostino Butturini, che ha interpretato l arrampicata come mezzo alternativo di crescita per ragazzi di scuola media (LA STORIA DEI CONDOR DI LECCO, Pietro Corti, 2006), portandoli ad esplorare la dimensione verticale proprio su queste rocce. Descrizione L area è costituita da diverse falesie sfacciatamente comode con possibilità per tutti i gusti, anche di più lunghezze. La struttura principale è il SASSO DI INTROBIO, un muro verticale compatto a buche da lettera, tacche e gocce con splendidi movimenti tecnici e discreta continuità. Alcuni itinerari sono dei severi test di precisione ed equilibrio in placca, di difficile comprensione, mentre a destra c è qualche tiro strapiombante. Molto unte le classiche. Dietro al Sasso si trova la PALA CONDOR, più articolata, ancora a destra il MURO DI INTROBIO con brevi salite divertenti, ed un po più in alto I PILASTRINI, un festival di buchi e lame. Poche centinaia di metri più avanti sulla strada si incontra infine la GRAN PLACCA, una lavagna leggermente appoggiata residuo di una cava, dove salivano impegnativi itinerari in aderenza, molto psicologici, oggi riattrezzati a resinati. Sono presenti anche alcune vie propedeutiche su prese artificiali. NOTA: sotto la GRAN PLACCA è situato lo chalet della CASA DELLE GUIDE: Località Cantaliberti, Introbio (LC). Tel. e Fax 0341980793. E-mail: info@casadelleguide.it (http://www.casadelleguide.it). Periodo Primavera-autunno e nelle belle giornate invernali. La roccia asciuga in fretta a parte che al SASSO. Chiodatura Ottima a resinati, generalmente a distanze normali. Fanno eccezione le difficili vie centrali del SASSO dove serve una certa decisione. E presente anche qualche tiro a fix. Chiodatori La maggior parte delle vie è stata aperta dal basso a chiodi da Don Agostino Butturini a partire dal 1974-75. Da ricordare: Via Francesca, Diedro Condor, Centrale, Paolo VI, Vagabond al SASSO; Via

Nera, Via dei Draghi alla PALA; ed ovviamente quasi tutti gli itinerari alla GRAN PLACCA. Nel 1981 Marco Ballerini chioda i primi tiri a spit al SASSO: Oltre il Tramonto ed Incubo, e nel 1984 Dormi Martina ed il Magico Ciuffetto. Tutta l area è stata riattrezzata a resinati nel 1998 dalla Casa delle Guide di Lecco, Valsassina ed Orobie per iniziativa del Comune di Introbio; infine Adriano Selva sviluppa alcune novità sul muretto strapiombante al limite destro del SASSO, ed Aldo Rovelli crea una liscissima linea (lavorando qualche presa col punteruolo) tra Paolo VI e Dormi Martina Intorno al 2009-2011, Pietro Buzzoni & C. sviluppano la Pala Condor arricchendola di interessanti itinerari. Accesso Da Lecco salire in Valsassina e, appena oltre il Ponte della Chiusa sul torrente Pioverna, girare a destra (indicazione Casa delle Guide) per una stradina che passa sotto il SASSO. Costeggiandolo in salita verso dx si perviene alla PALA CONDOR e poco oltre al MURO DI INTROBIO. Lungo il sentierino principale si sale invece ai PILASTRINI. Da 5 secondi a 5 minuti. Continuando sulla strada si giunge allo Chalet sotto la GRAN PLACCA, il cui avvicinamento è praticamente nullo.

SASSO DI INTROBIO 1 UFFI 7a 38m Muretti verticali, difficili sequenze di dita. Un po forzato 2 PAOLO VI L1 6b+ 30m Muretto a tacchette ed uscita su buchi. Catena intermedia L2 6a+ 30m Buone liste e placchetta tecnica finale 3 PAOLO VII 6b+ 25m Lama ed uscita di dita 4 PAOLO VIII 6c 25m Muro verticale con spostamenti tecnici e di dita 5 CRISS CROSS 6c+ 25m Placca di movimento, entrando da sx. Entrata dritta: 7a+ 6 CENTRALE 6b 25m Traverso bisunto 7 PROGETTO ROVELLI NL 32m Muro liscio; qualche appiglio ritoccato. Aldo Rovelli 8 DORMI MARTINA L1 7a+ 25m Muretto a gocce con passo finale di allungo in equilibrio L2 7b 20m Muro di dita leggermente strapiombante 9 ADESSO SVEGLIATI 7b 22m Breve variante tecnicissima 10 NOTTAMBULA 7b 18m Placca verticale su buchetti e concrezioni 11 CENTRALE BIS 6c 30m Difficile entrata di dita ed equilibrio e strapiombino finale 12 INCUBO MOTOPSICHICO 6c+ 25m Magnifico muro a gocce e piccole liste 13 TRAPPY IL TRAPEZIO 7b 25m Tiro sistemato durante la richiodatura. Placca tecnica con uscita di decisione, chiodatura lunga 14 MAGICO CIUFFETTO 7c+ 25m Placca verticale estremamente aleatoria 15 MURO DI CRISTALLO 7b 25m Breve traverso tecnicissimo e sbilanciante 16 OLTRE IL TRAMONTO 6b+ 20m Uno dei primissimi tiri sportivi del lecchese. Muretto di dita 17 IL CREPUSCOLO 6b 20m Tiro aereo e di continuità con uscita intensa di dita 18 FRANCESCA L1 5b 20m Placca a lame e buchi; unta L2 6a+ 22m Traversino iniziale tecnico e diedrini con buone prese. Unto 19 CIPO 6b 30m Placca ripida a liste 20 BEN TEN 6b 15m Forzatura su muretto verticale, proseguendo sulla 21 o 23 21 DIEDRO CONDOR L1 5c 25m Diedro con uscita oleosa L2 6b 20m Ancora nel diedro con lama rovescia ed uscita atletica 22 LA PANCIA 6c 25m Traverso e bombè atletico 23 IL SACRO LINGAM 6b 32m Difficile entrata sopra il tetto Condor, poi più facile 24 DANIELA 6c 27m Difficile tratto di movimento in strapiombo. Tiro forzato 25 PSIKE 7a+ 27m Variante alla precedente, con finale tecnicissimo 26A TENEBRE (ACIDO LATTICO) 7b+ 25m Muro leggermente strapiombante su tacchette 27B TENEBRE DIRETTA 7c 26m Muretto finale strapiombante a dx dell uscita PANCIA 28 VAGABOND DIRETTA 7a 25m Muretto nero leggermente strapiombante, di dita 29 VAGABOND 6c+ 25m Inizio intenso in traverso e muretto strapiombante 30C TRANSTENEBREXPRESS 7c+ 30m Inizio su VAGABOND DIRETTA, poi a sx incrociando TENE= BRE e lo strapiombo della PANCIA, uscendo a sx con pas= saggio muscolare 31 ELI 7b 22m Muro strapiombante di dita su concrezioni 32 X FILES NL 22m Tettino da liberare 33 USCITA DI SICUREZZA 6a+ 18m Via di fuga della precedente

PALA CONDOR 1 EQUINOZIO 3c 30m 2 CRISIS 4c 25m 3 VIA POL 5c 25m Placca a buchi-lame e diedrino tecnico 4 JULIERPASS 4b 15m 5 POKER D ASSI L1 4a 15m L2 6b 30m Muretto strapiombante L3 6a+ 25m

6 VIA DEL CARABINIERE 6a 15m 7 BELLANI-GRANATA 6a 15m 8 APOPHIS 7b 38m Muro verticale di continuità su tacche con finale tecnico. Uscita diritta in placca: 7b+. Corda 80m! 9 VIA DEI DRAGHI L1 5b 28m Lame, traversino e muretto tecnico in uscita L2 6a 25m Muretto tecnico centrale a gocce L3 4c 25m Lame e divertente placca a buchi 10 EL GRIMETT 5c 18m Divertente accesso alla VIA NERA 11 ANUBI 7b 36m Avancorpo tecnico (6b), poi singolo esplosivo e finale di continuità. Corda 80m! 12 CAMELOT 6a+ 18m Qualche presa scavata 13 DON 5b 15m 14 PREMANA 7a+ 25m Muro tecnico 15 VIA NERA L1 6c 22m Rampa di partenza (terzo grado) fino alla catena iniziale. Muretto a tacchette, da capire, poi movimenti in obliquo L2 5b 18m Diedrino a gocce e muretto fessurato verticale L3 4b 15m Discesa a piedi 16 APHRODITE 6c+ 20m Placca tecnica e strapiombo 17 NEFERTITI 7b+ 20m Muro tecnico con finale atletico 18 XENOX 7c+ 25m Strapiombo di dita molto intenso 19 CLEOPATRA 7b+ 25m Continuità in strapiombo 20 DANIEL L1 7a+ 25m Rampa, poi traverso tecnico sul bordo dello strapiombo L2 5a 15m Diedrino concrezionato

larioclimb.paolo-sonja.net MURO DI INTROBIO 1 NINI 2 CLAUDIA 3 EXCALIBUR 4 MATRIX 5 ODINO 6 JEDI 7 THOR 8 BICORNO 9 CAIMAN 10 MOLOK 11 SUPERQUINTET 12 QUINTET 13 GIULIO E ANDATO 14 MEPHISTO 15 SUSY 27 16 ASTAROT 17 GIULIA 18 BRUGOLO 19 BRUGOLA 20 BRAGOLA 3c 20m 6a 12m 6a 15m 5c 15m 3c 15m 5a 15m 5a 15m 4a 15m 4c 15m 6c 15m 6a 12m 5c 15m 6a 15m 5c 15m 6a+ 15m 5c 15m 6a 15m 3c 10m 4a 10m 4b 10m Muretto fessurato fisico e uscita di piedi in placca Risalto fessurato, poi placca compatta in aderenza Placca tecnica Strapiombino con allungo a buco Placca a buchi e lame

larioclimb.paolo-sonja.net PILASTRINI 1 2 3 4 5 6 JOE VERDURA L AUTUNNO NIAGARA LA NOTTE IL BUIO LO STRAPIOMBO 4a 20m 4a 20m 5c 18m 4c 18m 5a 18m L1 4c 25m L2 7b 15m 7 LA BELLA 6b 15m 8 IL GUARDONE 4c 12m 9 ANIROL 4a 20m 10 PAULA PIANGENS 3c 25m 11 ROSSELLA 4b 10m 12 MONICACCIA 4b 10m 13 PAULA RIDENS L1 4c 20m L2 4a 20m 14 NUVOLA ROSSA L1 4c 15m Fessurina e muretto eroso L2 5c 25m Movimenti delicati su spigolino 15 VIA DELLE LAME L1 4c 15m Muretto a buchi L2 4c 25m Strapiombino e placca a lame 16 VIA DEL CEPPO 5b 30m 17 ELENA 6a 30m Diedrino e placca di precisione 18 SARAH 6a 30m Placca e diedrino concrezionato 19 PRIMAVERA 4c 22m 20 VIDI 5a 18m 21 NOIRE 5c 18m

larioclimb.paolo-sonja.net GRAN PLACCA o PLACCA CONDOR 1 2 3 4 5 6 7 ASILO NIDO BIBERON VIA DEL BUCO UOMO RAGNO BRIDON VIA DEGLI AMICI DIRETTISSIMA DON 8 STRISCIA DAN 9 OGIVAN 10 LA RAVA E LA FAVA 11 NERO PER CASO 12 CISKE DIRECT 13 FOR EVER 14 CISKE 15 DIEDRO ALBERTO 16 SPIGOLO CIUSCIS 17 18 19 20 21 VIA MARY SENZA NOME POSTMODERNA YELLOW CISDON 22 FESSURINA 23 CRIAL 2a 3c 4c 6a 5b 5b 5c 12m 20m 20m 20m 20m 20m Fenditura obliqua saponosa e aderenza 20m Placca delicata su svasi. Salita nel 1975 con gli scarponi ed un chiodo di protezione 5c 20m Danilo Pernici, slegato, con la grinta dei suoi 16 anni 6a 20m 6b 20m 6b 20m 5c 20m L1 6a+ 20m Più facile a dx dei resinati L2 4b 15m 3a 22m Placchetta d uscita con prese incollate L1 5b 25m L2 4a 15m 7a 25m Aperta con i chiodi a pressione, a turni (cioè un chiodo per uno) dai giovanissimi Condor. 5b 25m NV 22m Difficoltà Non Valutabile. Prese incollate NV 25m Idem NV 25m Idem L1 4a 25m L2 2c 10m 5a 25m L1 5b 25m L2 4c 10m