L esercizio fisico e sportivo nel percorso rieducativo e riabilitativo del disabile intellettivo relazionale Roma, 12 novembre 2008

Documenti analoghi
L organizzazione dello sport per i disabili

CON DISABILITÀ. Donatella Donati - Referente Sport & Salute ANFFAS Nazionale

DIRITTO SPORTIVO E DISABILITA

La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola

attività sportiva per disabili

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti

Progetto CIP Comitato Italiano Paralimpico Vivere lo Sport

La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma

(Farfel 1988, Scotton 2003, Starosta 2004)

PER I CORSO DI FORMAZIONEOPERATORE PARALIMPICO TERNI 18 FEBBRAIO 11 MARZO 2014 ATTIVITA SPORTIVA PRATICATA DALLE PERSONE CON DISABILITA

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

CALCIO A 5 REGOLAMENTO TECNICO

(edizione luglio 2015)

NORME CONI PER L'IMPIANTISTICA SPORTIVA - Tabelle (Bozza di revisione del 10 Luglio 2006)

1. Regolamento e categorie 2. Approccio psicologico 3. Allenamento 4. Adattamenti tecnici 5. Avviamento 6. Storia

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

UNITA DI APPRENDIMENTO Bozza

SPORT: macrocategorie

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

10 anni di esperienze

Allegato A al Decreto n. 44 del pag. 1/8

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ

Disabilità, Scuola e Sport

Anno scolastico ELENCO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE CON LE RELATIVE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI e DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

RASSEGNA STAMPA. 13 marzo 2014 AREA INFORMAZIONE -

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado NORME TECNICHE ALUNNI CON DISABILITÀ

obiettivi proponiamo operiamo perseguiamo promuoviamo

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Sport Disabili 8.

TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITA SPORTIVE (quadro d insieme di confronto tra normativa UISP e Legislazione Regionale vigente)

ATLETICA LEGGERA - CORSA CAMPESTRE CORSA SU STRADA - CORSA IN MONTAGNA

Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2

AD MAIORA, Antonio Saccone s.p.

IL CORPO IN MOVIMENTO

Comitato Italiano Paralimpico

London Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade

Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport

REGOLAMENTO SANITARIO E DELLE CLASSIFICAZIONI

Obiettivi : promuovere l acquisizione degli argomenti trattarti al fine di migliorare la relazione operatoriutenti

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E SALVO VERIFICA DIRETTA PRESSO LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI O PRESSO GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

Ricambio Generazionale

PROGRAMMA SALONE DELLO SPORT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

Prof. Giuseppe Compagnini Presidente Comitato per lo Sport Universitario. Università degli Studi di Catania

Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole secondarie di II grado)

Censimento Nazionale Impianti Sportivi. Istruzioni per la rilevazione

MAUGERI ERIKA Classe 5^b Indirizzo Sociale A. S

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento In Acque Libere

DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

(GU n.64 del )

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Area Sport. I dati relativi allo sport sono stati forniti dall ufficio Sport del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999/2000 al 2005/2006.

VERBALE DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO 18 aprile 2017

Richiesta concessione in uso temporaneo di IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DI INTERESSE CIRCOSCRIZIONALE IMPIANTI CALCISTICI

Lo sport a Ravenna. dossier di candidatura città europea de!o sport lunedì 22 settembre 14

CIRCOLO ILVA BAGNOLI 14 E 15 MAGGIO Coppa NISIDA ROWING FOR SPECIAL NEEDS. Trofeo coni 2016 U L I S S E

Oggetto: Fase provinciale Atletica Leggera Scuole Medie Secondarie I II grado C.S. 2016/2017

INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo - Telefono - Fax - - MOLINA IRIS.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE VALLE D AOSTA

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 09/05/2006

Firenzhabile FirenzHabile SportHabile InformHabile, 16 Centri SportHabile e 2 sportelli InformHabile.

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

Ai Dirigenti Scolastici delle II.SS. di ogni Ordine e grado

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

MARKET RESEARCH La percezione dell Atletica in Italia

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Lo sviluppo del Welness secondo lo studio per lo sviluppo e il riequilibrio dell impiantistica sportiva per Roma Capitale. Rimini 28 0ttobre 2012

La formazione pratica (10h)

Risultati della sperimentazione

CURRICULUM VITAE: ROSSANA PORCU

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

PolisPortiva università foro italico asd università degli studi di roma foro italico BENVENUTI. e BUON ANNO ACCADEMICO!!!

REGOLAMENTO ATTUATIVO del CLUB PARALIMPICO

F O R M A T O E U R O P E O

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE L 22 ( A.A )

ALLEGATO C SCHEDA RIASSUNTIVA CONCESSIONE PALESTRE SCOLASTICHE 2015/2016. Palestra richiesta annessa all' Istituto Scolastico G.V.

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Le Federazioni Sportive Nazionali

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva

Transcript:

L esercizio fisico e sportivo nel percorso rieducativo e riabilitativo del disabile intellettivo relazionale Roma, 12 novembre 2008 Prof. Francesco M. Manozzi Coordinatore Mediico Scientifico Dip.Intellett.Relaz.CIP Docente Fisioterapia Università Chieti/Pescara Docente T.T.Prev. e Rieduc.Funz. Univ. Tor Vergata

Dipartim ento n.9 DISABILITÀ INTELLETTIVA E RELAZIONALE (D.I.R.)

La disabilità intellettiva: definizione Secondo l American Association of Mental Retardation (AAMR) il ritardo mentale è un funzionamento intellettivo generale significativamente sotto la media, il quale determina o si associa a difficoltà di adattamento e/o difetti di prestazione che si manifestano inizialmente durante il periodo evolutivo. Questa definizione integrata e confrontata con la classificazione internazionale delle malattie (ICD-10) e la più recente classificazione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell American Psichiatric Association, DMS IV, ha consentito di poter delineare le seguenti linee guida per l attribuzione della condizione di Ritardo Mentale:

La disabilità intellettiva: connotazione A) L individuo deve avere un livello intellettivo significativamente sotto la media, che si manifesta con un quoziente intellettivo (QI) approssimativamente di 70-75 o inferiore, misuratotramite la somministrazione di un test adeguato da parte di personale specializzato. B) Il soggetto deve presentare una significativa mancanza o riduzione delle funzioni adattative in almeno due delle seguenti condizioni o situazioni: capacità di comunicare, cura della propria persona, comportamento nella vita domestica, capacità sociali e/interpersonali, uso delle risorse della comunità, gestione di se, adattamento nel luogo di lavoro e nel tempo libero, consapevolezza del concetto di salute e sicurezza. C) L insorgenza del disturbo deve essere diagnosticata prima dei 18 anni.

HANDICAP, DISABILITA,, DIVERSA ABILITA Il soggetto portatore di handicap è colui che è affetto da menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali in modo permanente, che limitano la propria efficienza obbligandolo a vivere con un disagio perenne. Avere un handicap significa interagire in una realtà quotidiana fatta di problemi, confrontarsi con la società dei cosiddetti normali con conseguente stress a livello psichico: si tratta di appartenere ad un mondo che è parallelo rispetto al mondo normale. Ciò determina nel disabile la sensazione di dover superare una specie s di esame di ammissione alla vita causando in lui forti pressioni psichiche.

Ogni tipo di disabilità ha due possibili origini: una di tipo congenito una di tipo traumatico Il disabile congenito vive, rispetto al disabile traumatizzato, un differente rapporto con la propria menomazione e quindi un diverso vissuto psicologico; un soggetto affetto da disabilità congenita ha una maggior facilità ad affrontare gli ostacoli con cui si è trovato a lottare fin dalla nascita. Per il disabile traumatizzato, non abituato a considerare certi aspetti come delle difficoltà, gli impedimenti di ogni tipo diventano un enorme barriera psicologica, con conseguente rinuncia ad affrontare il mondo esterno e quindi la vita.

Anche se il disabile congenito accetta meglio del traumatizzato la propria diversità,, il disagio psicologico è molto elevato. Ogni individuo, normodotato o disabile, forma la propria personalità nei primissimi anni di vita: i primi momenti dell esistenza esistenza di un bambino affetto da handicap sono pieni di sofferenza e frustrazioni.

Il modo di vivere la propria disabilità e di rapportarsi al mondo esterno deriva dal tipo di handicap e dal contesto familiare. L handicap altera sempre il rapporto con gli altri, anche con i familiari che, specialmente in caso di trauma o malattia, non riescono più a rapportarsi in modo naturale.

L inserimento del portatore di handicap nella società comporta tre possibilità: disabili che vivono ai margini della società; disabili che vivono in un contesto sociale e familiare che li trascura o li protegge all eccesso; disabili inseriti nella società anche con ruoli importanti.

Superando l abbattimento l psicologico che gli deriva dalla propria condizione il disabile deve: vincere la tendenza all autocommiserazione autocommiserazione accettare la propria disabilità relazionarsi con gli altri in modo corretto Dovrà imparare a sentirsi e, quindi, a proporsi non più come disabile ma come diversamente abile.

ATTEGGIAMENTO DEL MONDO ESTERNO NEI CONFRONTI DEL DISABILE Chi si rapporta con l handicap l lo fa con modi ed atteggiamenti diversi che derivano dalle proprie esperienze e vissuti personali. Pietà: il disabile viene considerato una persona malata, bisognosa di cure e di attenzioni. Indifferenza: il disabile ha un problema che è solo suo.

Fastidio: la diversità costringe a ricordare che il mondo non è fatto solo di individui perfetti e felici. In un mondo dove la bellezza e la forza vengono esaltate come doti primarie, e ci si basa sull efficienza, l autosufficienza l e spesso l iperefficienza,, l handicap l è una nota stonata. E E questo l atteggiamento di chi, anche inconsciamente, crede che l apparire conti più dell essere. essere. Spirito iperpropulsivo: il disabile è considerato esclusivamente come un soggetto con problemi da risolvere rapidamente, che deve essere spronato anche con modalità forti. Gli iperpropulsivi tendono a fare valutazioni e scelte in base ai propri pensieri ed emozioni, trascurando quello del disabile.

Coscienza del problema: il disabile è prima di tutto una persona. Una volta superato il muro del pregiudizio, il problema viene affrontato per quello che è,, cioè un problema di rapporto fra persone e non fra modi di essere, sani o malati, felici o infelici, normali o disabili.

ATTEGGIAMENTO DEL DISABILE NEI CONFRONTI DEL MONDO ESTERNO Anche il disabile non ha un atteggiamento univoco nei confronti del mondo esterno e si pone, nei confronti degli altri, in due differenti modi: passivamente: si rapporta con l esterno l che pensa e agisce per lui ricevendo protezione e soluzioni. attivamente: prendendo coscienza del proprio status, non rinuncia alla propria individualità ed affermazione di sé. s

CIO Comitato Olimpico Internazionale IPC Comitato Internazionale Paralimpico

Legge 189 del 15 luglio 2003: Parallelismo CONI/CIP PREPARAZIONE OLIMPICA FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA DISCIPLINE ASSOCIATE PREPARAZIONE PARALIMPICA DIPARTIMENTI SPORTIVI ORGANIZZAZIONI PROMOZIONALI SPORT DISABILI FEDERAZIONI DI DISCIPLINA/E FEDERAZIONI DI Struttura a ombrello con competenza su tutto lo sport disabili

Federazioni di disciplina/e e Organizzazioni promozionali sport disabili riconosciute aventi autonomia gestionale

Il C.I.P. è una identità giuridica di diritto privato ma con finalità di interesse pubblico (questo lo differenzia dalle altre FSN) Il C.I.P. è deputato dallo Stato Italiano all organizzazione e alla gestione dell attivit attività sportiva dei disabili e costituisce unico interlocutore del CONI in materia (concertazione) Le organizzazioni riconosciute dal C.I.P. devono essere ispirate ai principi fondamentali dell ordinamento sportivo italiano I Dipartimenti Sportivi, le Federazioni di disciplina e le Organizzazioni di promozione sportiva riconosciuti hanno piena autonomia ma sono sottoposti alla vigilanza dello stesso C.I.P. C.I.P. e C.O.N.I. continuano ad agire di concerto per quanto concerne l attivitl attività paralimpica. Il C.I.P. rimane federazione effettiva del C.O.N.I. Il C.I.P. è sottoposto alla duplice vigilanza del Ministero dello Sport e del CONI

Il C.I.O. riconosce esclusivamente l l I.P.C. quale organismo deputato a gestire le PARAOLIMPIADI che rappresentano il massimo evento sportivo internazionale per disabili, secondo nello sport, alle sole Olimpiadi. La sede dei due eventi è comune organizzazione dei due eventi è comune I rappresentanti dell I.P.C. siedono di diritto nel Board C.I.O. e viceversa.. L organizzazione dei due eventi Organismi internazionali di sport disabili riconosciuti dal CIO ma esclusi dal movimento paraolimpico

26 discipline sportive di cui 6 costituite in federazioni internazionali 162 comitati paraolimpici nazionali 4 organizzazioni internazionali di sport disabili

Il corpo umano è uno strumento naturale che diventa un mezzo di esistenza espressione movimento azione relazione Scuola Superiore di Psicologia dello Sport

Ambiti di attività del C.I.P. Attività motoria di base (il movimento) (motricità corporea) Attività di avviamento allo sport (l autonomia) (insegnamento della tecnica) Attività ludico sportiva (il gioco) (sport come gioco) Attività promozionale (lo sport) (sport adattato) Attività agonistica (la competizione) (sport competitivo) Attività di top level (l immagine) (sport di vertice)

Attività peculiare del C.I.P. Plurihandicap: mielolesi, cerebrolesi,, amputati, non vedenti, ipovedenti, les autres,, mentali, ecc. Pluridisciplinare: : 36 discipline sportive praticate Pluriattività: promozionale (avviamento allo sport, pratica ludico- sportiva, attività di promozione) agonistica (discipline( sportive non paraolimpiche) paralimpica (discipline rientranti nei programmi tecnici dei giochi paraolimpici estivi ed invernali)

9 Dipartimenti sportivi aventi autonomia funzionale 1. Pallacanestro in carrozzina 2. Sport dell acqua: nuoto, vela, canoa-kajak kajak, waterbasket 3. Atletica Leggera 4. Sport delle armi: tiro con l arco, l tiro a segno, scherma 5. Sport invernali: sci alpino, sci nordico, curling, hockey su slitta, biathlon, danza sportiva 6. Sport della palla: tennis, tennis tavolo, bocce, showdown 7. Sport di squadra: goalball, torball,, calcio 8. Ciclismo, equitazione e judo 9. Sport della Disabilità Intellettiva e Relazionale (DIR)

Il posizionamento del Dipartimento 9 55,4% di tutti gli atleti tesserati direttamente al Concetto base di ATTIVITA NORMALIZZATA

La disabilità intellettiva: conseguenze L Organizzazione Mondiale della Sanità ha coniato un nuovo termine per definire il ritardo mentale : disabilità intellettiva e relazionale la disabilità intellettiva e relazionale quindi ricomprende infinite patologie, genetiche o relazionali: insufficienza mentale, sindrome di down, autismo, psicoticità,, epilessia, ecc. i disabili intellettivi sono numericamente di più rispetto alle altre disabilità: : si calcola che nel mondo essi siano 176 milioni, pari al 3% della popolazione mondiale Tutto ciò presuppone una offerta sportiva differenziata

Ambiti di attività DIR Attività motoria di base (ANFFAS) (motricità corporea) Attività di avviamento allo sport (società sportive) (insegnamento della tecnica) Attività ludico sportiva (Special Olympics) (sport come gioco) Attività promozionale (CIP Dip.9 DIRp) (sport adattato) Attività agonistica (CIP Dip.9 DIRa) (sport competitivo) Attività di top level (INAS-FID) (sport di vertice)

L attività DIR A ttiv ità A ttiv ità A ttiv ità promozionale agonistica Inas-Fid Discipline ufficiali acronimo DIRp acronimo DIRa 1 sci alpino si si si 2 sci nordico si si si 3 tennis tavolo si si si 4 c a lc io a 5 s i s i s i 5 tennis si si si 6 nuoto si si si 7 pallacanestro si si si 8 atletica leggera si si si 9 judo si si si 10 equitazione si si no 11 bocce si si no 12 ginnastica si no no D isc ip lin e sp e rim e n ta li 1 Canoa si 2 C a lc io a 7 s i 3 Pallavolo si 4 W aterbasket si 5 Nuoto salvamento si 6 Nuoto sincronizzato si

Attività Nazionale DIR 2007/2008 Campionati Provinciali Campionati Regionali 12 Campionati Italiani Promozionali 11 Campionati Italiani Assoluti 3 Coppa Italia di società 6 Campionati Italiani Sperimentali

Attività Internazionale DIR 2008 CALENDARIO INTERNAZIONALE 2008 DIPARTIMENTO 9 1 25-28 aprile data evento disciplina città paese organizzazione Meeting Internazionale nuoto Scheffield Inghilterra DSE Disability Sport England 2 8-11 m aggio 3 20-22 giugno VI^ Meeting "European Judo for All" 1^ Torneo Europeo judo Ravenna Italia CST Judo Ravenna judo Lormont Francia INAS-FID 4 17-21 agosto 4^ Campionato Europeo nuoto Ostrowiec Polonia INAS Europa 5 20-26 ottobre 4^ Campionato Europeo tennis tavolo Valencia Spagna INAS Europa 6 27 ottobre 1 novembre 1^ Campionato Europeo calcio a 5 Kiskunfeleg Ungheria INAS Europa 7 10-16 novembre 1^ Coppa del Mondo pallacanestro Roma Italia INAS-FID 8 24 novembre 4 dicembre 4^ Campionato Mondiale nuoto Albufeiar Portogallo DSISO

DISCIPLINE 2005 2006 2007 2008 2009 ATLETICA LEGGERA Europei Indoor Ancona Europei corsa cam pestre Portogallo Europei Outdoor Dreux Europei Indoor Praga Europei Outdoor In g h ilte rra Global Gam es Rep.Ceca Europei mezza maratona Roma NUOTO Europei Polonia Global Gam es Rep.Ceca Ciclo attività internazionale 2005/2009 TENNIS TAVOLO TENNIS SCI NORDICO Europei IPTTC Jesolo (p ro m o ) Mondiali Svezia Europei Polonia Europei Spagna Mondiali Polonia Global Gam es Rep.Ceca Global Gam es Rep.Ceca Mondiali Polonia o Ita lia SCI ALPINO Mondiali Polonia o Ita lia CALCIO A 5 Coppa Europa Ungheria Mondiali Portogallo Europei Ungheria Global Gam es Rep.Ceca BASKET Europei Ungheria Coppa del Mondo Roma Global Gam es Rep.Ceca JUDO Torneo In te rn a z Francia Europei???

Il più importante appuntamento del 2008 dedicato allo sport della disabilità intellettiva e relazionale