Regolamento uscite didattiche, visite guidate.

Documenti analoghi
Regolamento uscite didattiche, visite guidate, viaggi d istruzione

REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

Regolamento visite guidate e viaggi d'istruzione

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA

REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITEGUIDATE, VIAGGID ISTRUZIONE

.,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione:

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO A.BERTOLA C.T.P. E.D.A. NORD

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, CAMPI SCUOLA, VIAGGI CONNESSI AD ATTIVITA SPORTIVE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

Regolamento Uscite Didattiche, Visite guidate e Viaggi di Istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Regolamento Viaggi d'istruzione

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

Regolamento Viaggi e visite di istruzione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ETTORE PAIS VIA A. NANNI, OLBIA VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

Protocollo uscite didattiche. Individuazione mete, approvazione e gestione delle uscite

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

VIAGGI D ISTRUZIONE, STAGE E VISITE GUIDATE

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI. PREMESSA

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI D'ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE,VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T. C. I.P.S.A.A. I.P.S.S.A.R.

Criteri generali per la progettazione

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE

Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE A L L E G A T O 1

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Articolo 4 - All uscita è prevista, di norma, la partecipazione di tutti gli alunni, o per lo meno con un minimo dell 80% dei partecipanti.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

NORME CHE DISCIPLINANO LE MISSIONI

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

INTESTAZIONE SCUOLA PROPOSTA REGOLAMENTO D' ISTITUTO RELATIVO AI VIAGGI D ISTRUZIONE ED ALLE VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE. Art. 7 Criteri per organizzare eventuali attività per i non partecipanti al viaggio di istruzione

APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA SEDUTA DEL

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E SCAMBI CULTURALI

Regolamento gite (Approvato con delibera del Consiglio d Istituto n /12/2015 e successive modifiche del 15/01/2016 )

REGOLAMENTO PER LE VISITE DIDATTICHE E I VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO. Linee guida

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per. il servizio di. trasporto scolastico

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore G.B. Novelli Marcianise

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

3 TIPOLOGIA DELLE INIZIATIVE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

Regolamento visite guidate, uscite didattiche e viaggi d istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO F. ARCANGELI - ISTITUTO D ARTE Via Marchetti, Bologna C.M. BOIS C.F.

Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Regolamento visite e viaggi d'istruzione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO NONNI CIVICI

VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI RESI DALLA POLIZIA LOCALE A FAVORE DI PRIVATI

Transcript:

A S I L O I N F A N T I L E V I T T O R I A - Gestione SCUOLA DELL'INFANZIA- 31056 RONCADE (Treviso) - Via Riccardo Selvatico n 8 DIREZIONE UFFICI: Tel n. 0422 707282 FAX n 0422 841770 Codice fiscale e Partita IVA 00511170268 Scuola dell'infanzia Paritaria Decreto n. 488/5115 del 28.02.2001 Aderente alla F.I.S.M. Federazione Italiana Scuole Materne di Treviso Regolamento uscite didattiche, visite guidate. Approvato dal Collegio Docenti del 02.10.2017 dal Consiglio di Amministrazione 06.10.2017 Il Presidente La Direttrice

INDICE ART. 1 - PRINCIPI GENERALI ART. 2 - TIPOLOGIA ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE / DESTINATARI ART. 4 - ORGANI COMPETENTI ART. 5 - DURATA DEI VIAGGI D ISTRUZIONE ART. 6 - PARTECIPAZIONE ART. 7 - DOCENTI ACCOMPAGNATORI ART. 8 - NORME ALUNNI/ GENITORI ART. 9 - ASPETTI FINANZIARI ART.10 -SCELTA DITTE DI TRASPORTO E AGENZIA DI VIAGGI ART.11 -ADEMPIMENTI DELLA SEGRETERIA ART.12- ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI ART. 13-VALIDITÀ DEL PRESENTE DOCUMENTO

ART. 1 PRINCIPI GENERALI In coerenza con la Circolare Ministeriale n. 623 del 02.10.1996 e successive integrazioni, la scuola considera le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi d istruzione parte integrante e qualificante dell offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione. I DPR dell 8/03/1999 n. 275 e del 6/11/2000 n. 347 hanno dato completa autonomia alle istituzioni scolastiche anche in materia di uscite/visite guidate e viaggi di istruzione. Le circolari emanate a suo tempo dal Ministero non hanno più valore prescrittivo, ma assumono solo la funzione di suggerimenti di comportamento, pertanto vengono seguiti i criteri generali organizzativi definiti dagli Organi Collegiali riferiti a: - numero minimo di alunni che vi devono partecipare; - eventuale partecipazione dei genitori o comunque familiari degli allievi con particolari problematiche; - eventuale partecipazione del Dirigente, dei collaboratori scolastici; - eventuale partecipazione dell insegnante di sostegno o di un qualificato accompagnatore per gli alunni in disabilità; - numero di accompagnatori per ogni tot di alunni; - destinazioni e mezzi di trasporto, ecc.; - tetti di spesa da osservare; Le località prescelte devono avere una finalità di carattere educativo e culturale collegate alla progettazione didattica educativa. La gita deve essere accuratamente preparata dal Collegio Docenti. Tutti gli alunni devono aderire alle gite scolastiche, salvo impedimenti, pertanto gli eventuali assenti dovranno giustificare la loro impossibilità a partecipare. Le uscite didattiche e le visite guidate collegano l esperienza scolastica all ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici, umani, culturali e produttivi in forma di: 1. lezioni all aperto o presso musei, gallerie, monumenti e siti d interesse storico- artistico; 2. partecipazione ad attività teatrali; 3. partecipazione ad attività collegate con l educazione ambientale; 4. partecipazione a concorsi provinciali, regionali, nazionali; 5. partecipazione a manifestazioni culturali o didattiche; 6. gemellaggi con scuole dell'infanzia italiane. Non è di norma consentito effettuare uscite didattiche e visite guidate: nei giorni di sospensione delle lezioni; nei giorni individuati nel piano annuale delle attività per le riunioni collegiali; in coincidenza con attività istituzionali; in caso di accertato allarme di diversa natura; nelle ore notturne ART. 2 TIPOLOGIA Si intendono per: 1. USCITE DIDATTICHE SUL TERRITORIO: a piedi o con lo scuolabus,si effettuano nell arco di una sola giornata, per una durata non superiore all orario scolastico giornaliero, nell ambito del territorio del comune di Roncade e dei comuni territorialmente contigui. Sono uscite didattiche quelle che implicano la partecipazione a manifestazioni diverse( conferenze, spettacoli teatrali, mostre, gare sportive ), oppure visite ad aziende laboratori scuole - edifici e strutture pubbliche. 2. VISITE GUIDATE: le uscite che si effettuano nell arco di una sola giornata, per una durata non superiore all orario scolastico giornaliero, al di fuori del territorio del comune di Roncade e dei

comuni territorialmente contigui. Sono le visite presso musei, gallerie, monumenti, località di interesse storico e artistico, parchi naturali. Non comportano alcun pernottamento fuori sede. 3. VIAGGI CONNESSI CON ATTIVITA SPORTIVE: si tratta di viaggi finalizzati a garantire agli allievi esperienze differenziate di vita ed attività sportive (es. nuoto) Non è prevista alcuna limitazione sul numero dei partecipanti. ART. 3 CAMPO di APPLICAZIONE / DESTINATARI Il presente regolamento si applica a tutti gli alunni della scuola dell Infanzia "Vittoria" e del Nido Integrato "Prato fiorito" e dovrà essere reso noto e diffuso ai genitori, al personale docente e non docente. ART. 4 ORGANI COMPETENTI Iter procedurale per i viaggi: a) Collegio dei Docenti: elabora annualmente il Piano delle Uscite in coerenza con il Piano dell Offerta Formativa (POF). individua gli itinerari ed elabora il programma di viaggio sulla base delle specifiche esigenze didattiche ed educative individua i docenti accompagnatori ed eventuali supplenti disponibili sceglie il periodo di effettuazione dell'uscita didattica b ) Dirigente Scolastico: Controlla la fattibilità del piano sotto l aspetto didattico,organizzativo ed economico. Cura i preventivi di spesa (trasporto, entrate a musei, parchi, ecc) Autorizza autonomamente le singole uscite didattiche sul territorio. c) Il Consiglio di Scuola: esamina la proposta delle uscite didattiche fatta dal Collegio Docenti conferma o meno la proposta discute in merito alle quote di partecipazione dopo aver acquisito i preventivi di costo proposti dalla Coordinatrice d) Famiglie: Esprimono il consenso e l autorizzazione in forma scritta alla partecipazione del figlio (specifica per ogni visita guidata; annuale o per l intero ciclo scolastico cumulativa per l insieme delle uscite didattiche sul territorio). Sostengono economicamente il costo delle uscite. ART. 5 - DURATA delle uscite didattiche e visite guidate Il periodo massimo in un anno utilizzabile per le visite guidate e le uscite didattiche" è di 6 giorni per tutte le classi della Scuola dell'infanzia e di 1 giorno per i bambini del Nido Integrato. ART. 6 - PARTECIPAZIONE Le uscite didattiche e le visite guidate, essendo esperienze integranti la proposta formativa della scuola, hanno la stessa valenza delle altre attività scolastiche; la non partecipazione è un eventualità eccezionale ma non obbliga gli alunni a frequentare regolarmente la scuola.

ART. 7 ACCOMPAGNATORI La partecipazione alle uscite rimane limitata agli alunni e al relativo personale ( docenti infanzia, educatrici nido integrato e coordinatrice). Non è consentita la partecipazione dei genitori ( eccetto i genitori dei ragazzi disabili nel caso in cui non si trovasse all interno della scuola un accompagnatore). Nel caso di partecipazione degli alunni diversamente abili si individueranno per l uscita didattica gli insegnanti di sostegno o assistenti in base alla tipologia e gravità delle specifiche disabilità. Gli accompagnatori degli alunni durante le visite vanno prioritariamente individuati tra i docenti appartenenti alle classi degli alunni che partecipano alle stesse. Nel caso non vi siano docenti di classe disponibili in numero sufficiente, altro accompagnatore può essere un docente di altra classe. Ogni docente, di norma, può partecipare alle uscite della propria classe o gruppo di laboratorio e comunque a tutte le uscite, se richiesto dalla Coordinatrice. Deve essere assicurato l avvicendamento fra gli accompagnatori, al fine di evitare frequenti assenze degli stessi insegnanti. Gli accompagnatori dovranno essere non meno di uno ogni 10 alunni per la Scuola d'infanzia (con deroga a volontari esterni purchè assicurati,ai rappresentanti di sezione o un genitore), secondo le indicazioni della normativa vigente. Un accompagnatore ogni due alunni in situazione di handicap, fermo restando che può essere autorizzata dalla Coordinatrice l eventuale elevazione di una unità degli accompagnatori, fino ad un massimo di tre unità complessivamente per classe, sempre che ricorrano effettive esigenze. In sede di programmazione dovranno essere individuati anche eventuali docenti supplenti (almeno uno per classe). La Coordinatrice provvede alla sostituzione del personale assente per l uscita didattica, quando necessario. Gli alunni partecipanti alle uscite didattiche devono portare con sé il tesserino di riconoscimento individuale fornito dalla Scuola. I docenti dovranno portare con sé: l elenco degli alunni presenti; l elenco dei numeri di telefono della scuola, compreso il numero del fax, l elenco dei numeri telefonici dei genitori degli alunni il materiale di primo soccorso (termometro, cerotti, disinfettante,ecc.) Al rientro i docenti accompagnatori presenteranno alla Coordinatrice, se non presente, relazione esaustiva dell attività. I docenti dovranno verificare l'integrità delle strutture utilizzate durante la visita o viaggio, segnalando immediatamente ogni anomalia, onde evitare contestazioni ed ingiuste richieste di risarcimento. ART 8- NORME per gli alunni /genitori E d obbligo: sui mezzi di trasporto, evitare spostamenti non necessari e rumori eccessivi; sui mezzi di trasporto le insegnanti vigilano che tutti i bambini siano preventivamente allacciati con le cinture di sicurezza; durante la visita il gruppo deve mantenersi unito e attenersi alle indicazioni degli accompagnatori; la dichiarazione da parte della famiglia di specifiche situazioni relative allo stato di salute dello studente. I genitori sono co-responsabili del comportamento scorretto dei propri figli in virtù della culpa in educando art 2048 C.C. orari partenza/ritorno programma dettagliato

ART. 9 ASPETTI FINANZIARI Le spese di realizzazione di visite didattiche e viaggi di istruzione sono a carico dei partecipanti. I costi devono essere contenuti e condivisi dalle famiglie. Per le visite guidate e le uscite la Coordinatrice avrà cura di raccogliere le quote dagli alunni per il pagamento di entrate e pulman. I pagamenti dei costi dei viaggi e delle visite guidate saranno effettuati direttamente dalla Coordinatrice o dall' Ufficio di Segreteria, dietro presentazione di fattura o altro documento giustificativo. All alunno che non possa partecipare per sopravvenuti, seri e documentati motivi, verrà rimborsata la quota - parte relativa ai pagamenti diretti quali biglietti di ingresso, pasti ecc, il genitore firmerà una dichiarazione di restituzione della somma; non saranno invece rimborsati tutti i costi (pullman, guide.) che vengono ripartiti tra tutti gli alunni partecipanti. Ogni famiglia verserà l'intera quota della spesa prevista all atto della presentazione dell autorizzazione genitori, a garanzia dell effettiva adesione. ART.10 SCELTA DITTE DI TRASPORTO Per le uscite didattiche sul territorio nell ambito del Comune di Roncade o dei comuni limitrofi va privilegiato, ove possibile, l uso dello scuolabus se il luogo non è raggiungibile a piedi. si dovrà richiedere il preventivo alla ditta di trasporto di cui ci si serve di solito con richiesta per iscritto entro i termini fissati. L individuazione della ditta di autotrasporti e/o dell agenzia di viaggi viene effettuata per ogni singola uscita o,in alternativa, per tutto il pacchetto annuale di visite e viaggi programmati. La scelta di ditte ed agenzie deve tener conto sia del miglior rapporto qualità/prezzo/ sicurezza, sia dell affidabilità dimostrata nel servizio sperimentato. L Ufficio di Segreteria provvede ad acquisire presso la ditta di trasporto, qualche giorno prima dell uscita,specifica dichiarazione con: a) caratteristiche tecniche del pullman; b) telefono autista; c) dotazione di cinture di sicurezza. d) Nel caso la ditta fosse momentaneamente sprovvista di mezzi, deve fornire pullman con pari caratteristiche e darne comunicazione alla Scuola entro 45 minuti dalla partenza, inviando tramite fax il nome dell autista e il numero di telefono e) Nel caso in cui le suddette condizioni non dovessero essere osservate, i docenti non effettueranno l uscita. ART.11 ADEMPIMENTI DELLA SEGRETERIA La segreteria, in possesso dell opportuna documentazione e autorizzazioni, provvede alle seguenti procedure: raccolta preventivi e comparazione degli stessi; comunicazione dei costi della visita didattica al docente coordinatore responsabile; ritiro delle autorizzazioni dei genitori e compilazione dell elenco dei partecipanti autorizzati dal Dirigente Scolastico (alunni e accompagnatori); elenco nominativo docenti e dichiarazioni sottoscritte per l assunzione dell incarico e obbligo di vigilanza; verifica del versamento della quota richiesta; controllo del rispetto delle norme di sicurezza dei mezzi di trasporto; consegnerà ad un accompagnatore: elenco nominativo degli alunni partecipanti

nome dell autista e recapiti telefonici di emergenza (per i viaggi con pullman privato). l elenco dei numeri di telefono della scuola, compreso il numero del fax, l elenco dei numeri telefonici dei genitori degli alunni il materiale di pronto soccorso. ART. 12 ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI Tutti i partecipanti (alunni e docenti accompagnatori), devono essere garantiti da polizza assicurativa contro gli infortuni. Connesso con lo svolgimento delle uscite è il regime delle responsabilità, soprattutto riferite alla cosiddetta culpa in vigilando. In sostanza il docente, che accompagna gli alunni, deve tener conto che continuano a gravare su di lui, pur nel diverso contesto in cui si svolge l attività scolastica, le medesime responsabilità che ha nel normale svolgimento delle lezioni. In concreto esse riguardano l incolumità degli alunni affidati alla sorveglianza e i danni eventualmente provocati a terzi a causa dei comportamenti dei medesimi alunni. In entrambi i casi il comportamento degli accompagnatori deve ispirarsi alla cautela legata alla tutela di un soggetto: l alunno di minore età, giuridicamente incapace. ART. 13 VALIDITÀ DEL PRESENTE DOCUMENTO Il presente Regolamento è affidato alla Coordinatrice perché vigili sulla sua applicazione ed è valido fino all approvazione di un nuovo Regolamento. F.to La Coordinatrice Castellan Silvia Approvato dal Collegio Docenti del 02 ottobre 2017