Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Documenti analoghi
Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

Finlegno, il tuo ambiente più sano

Enrico Barison Bologna 18 maggio Exposanità 2016 Barison PVC Forum Italia

La posa dei grandi formati: materiali e tecniche

Massetti riscaldanti e raffrescanti e impianti radianti di nuova generazione (funzionamento e applicazioni pratiche)

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

Ricerche: Feb Ricerche: Gen Ricerche: Mar Ricerche: Apr Ricerche: Mag 2014

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

ISOLANTI Warmset srl

LA POSA DELL IMPIANTO RADIANTE A ZERO SPESSORE

Riferimenti normativi L utilizzo degli impianti di riscaldamento a pannelli radianti è regolamentato dalle norme della serie UNI EN 1264.

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

well-built for better living gruppo attiva SISTEMI RADIANTI APRILE 2016 ITALIANO

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale lapideo

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione?

Mapesonic CR Mapesilent

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

Settembre 2015 K-FLEX K-FLEX SRC K-FLEX SRC. Sistemi isolanti a ridotta emissione di fumi. K-FLEX SRC ECO B-s2,d0

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI.

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1

Mapesonic CR Mapesilent

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

Il sistema parete millimetri4

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Tipologie di impianti

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

well-built for better living gruppo attiva SISTEMI RADIANTI APRILE 2016 ITALIANO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

FIBRA DI VETRO BLACK

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Sistema radiante elettrico progetto per posa a pavimento

Tubi e lastre isolanti prodotti in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

Sistema a pavimento. europlus-ten. Il sistema radiante in 10 mm di EPS

serie PLAY - rivestimenti

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE E ANTIFRATTURA ALCALI-RESISTENTE CHE PERMETTE L APPLICAZIONE DI PAVIMENTAZIONI IN CERAMICA E MATERIALE LAPIDEO

FERMACELL Powerpanel H 2 O

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

MASSETTO COMPACT. Massetto cementizio fibrorinforzato, radiante, ad elevata conducibilità termica. konstruktive leidenschaft

DECORAZIONI ISTINTO - SPATULA E STUCCHI - IMBIANCATURA

Sistemi a pavimento. eurosuper. La soluzione energetica ideale. eurotop. Il top nell isolazione termica ed acustica

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

Habito Clima Activ Air

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

Soluzioni per celle frigo

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile


PANNELLO-SISTEMA REFLEX

I materiali per l isolamento termico

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ATTIVA. Ln,w = 17 db

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

TOPSLIM. Mai così semplice una ristrutturazione. Caratteristiche TOPSLIM

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

SOVRAPPOSIZIONE CON GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento.

Condominio (Valencia - Spagna)

iklima Sistema di climatizzazione con pannelli radianti

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Gexo Isolante con stile

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

DECORAZIONI ISTINTO - SPATULA E STUCCHI - IMBIANCATURA

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Isolamento termico ad alte prestazioni

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione

Transcript:

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Ottobre 2017 Fonte immmagini: web Introduzione Ceramica, marmo, legno, moquette, pavimenti continui moltissime sono le tipologie di materiali per le pavimentazioni. Ma quali sono quelle più adatte per i sistemi radianti? In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie di pavimentazioni, la posa in opera e i riferimenti normativi per le diverse finiture superficiali. Una importante premessa riguarda l approccio da utilizzare quando si sta valutando quale tipo di pavimentazione utilizzare. Due sono le possibilità: Fare riferimento alle normative del settore (ad esempio per la posa di parquet, rivestimenti ceramici ecc.) Fare riferimento alle indicazioni delle aziende produttrici. Molto spesso infatti per tipologie particolari di sistemi radianti (come ad esempio i sistemi a basso spessore, non presenti nelle normative tecniche) si deve fare riferimento alle indicazioni di progetto e di posa fornite dal produttore di sistemi radianti e della pavimentazione. È fondamentale inoltre ricordare che di norma su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione.

Quali sono le tipologie di sistemi radianti? I sistemi radianti a pavimento si possono classificare in diversi modi. Tali classificazioni non sono riportate a livello normativo, ma sono utili per differenziare le molteplici tipologie che oggi il mercato dei sistemi radianti offre. Figura 1. Classificazione sistemi radianti a pavimento Le pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti presentano requisiti diversi in funzione della tipologia di sistema e, soprattutto, del materiale dello strato di supporto. Quest ultimo può infatti essere realizzato in opera oppure essere a secco, può essere di svariati centimetri oppure di pochi millimetri. Nel paragrafo successivo vengono brevemente descritte le principali tipologie di strati di supporto con riferimento alla successiva posa della pavimentazione. Quali sono le tipologie di strato di supporto? Le tipologie di supporto per i sistemi radianti sono riassunte nella tabella di seguito. Tipologia strato di supporto Caratteristiche Applicazione Strati di supporto realizzati in opera Massetto tradizionale (massetto cementizio) Livelline e autolivellanti Adatto per qualsiasi tipologia di sistema radiante, secondo UNI EN 1264-4 deve essere di almeno 3 cm sopra il tubo. Adatto per qualsiasi tipologia di sistema radiante, secondo UNI EN 1264-4 non vi sono vincoli sull altezza minima, ma è necessario seguire le indicazioni del produttore. Qualsiasi tipologia di rivestimento superficiale può essere applicata. Esempio: marmo, piastrelle, legno, linoleum, moquette,... Qualsiasi tipologia di rivestimento superficiale può essere applicata. Esempio: marmo, piastrelle, legno, linoleum, moquette,... Vi sono vincoli per alcune tipologie di sistemi: ad esempio può essere necessaria la posa flottante (parquet).

Strati di supporto a secco Lastre in acciaio zincato Lastre in gessofibra Lastre in gessofibra da fresare Lastre in calciosilicato Lo spessore complessivo è 2 mm (due lastre da 1 mm sovrapposte sfalsate). Le lastre si accoppiano a sistemi radianti di Tipo B secondo UNI EN 1264 Le lastre vengono appoggiate sopra l isolante all interno del quale viene inserita la tubazione. Lo spessore è di circa 2 cm. Le lastre vengono fresate (in opera oppure in produzione). Lo spessore è di circa 2.5 cm, la tubazione viene alloggiata nelle fresature. Le lastre vengono appoggiate sopra l isolante all interno del quale viene inserita la tubazione. Lo spessore delle lastre è di circa 1 cm Con determinate categorie di rivestimento possono essere necessarie prescrizioni particolari nella stuccatura delle fughe. Si consiglia la posa flottante per le pavimentazioni in legno. Per i rivestimenti da incollare sulle lastre possono esserci prescrizioni sulle dimensioni (ad esempio delle piastrelle in ceramica, in cotto e dei parquet). In alcuni casi è consigliata la posa flottante per il parquet. Tabella 1. Tipologie di strato di supporto, caratteristiche e indicazioni generali sulle pavimentazioni Quali sono le tipologie di pavimentazioni? Di norma su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. È infatti possibile abbinare ad un sistema radiante a pavimento qualsiasi tipo di rivestimento, ma sono necessari alcuni requisiti generali che devono essere rispettati. Indicazioni generali per tutte le pavimentazioni: La temperatura superficiale della pavimentazione non dovrà essere superiore a 29 C per le zone dove le persone soggiornano, 35 C per le zone perimetrali ad un metro di distanza dalla pareti disperdenti e 33 C per i bagni. La resistenza termica della pavimentazione (incluso lo stato per la posa, come ad esempio un materassino flottante per il parquet) non deve superare il valore di 0.15 m 2 K/W (secondo UNI EN 1264 e UNI EN ISO 11855). I rivestimenti del pavimento devono essere immagazzinati e installati secondo le norme e le istruzioni del produttore. Sono di seguito descritte le principali tipologie di pavimentazioni, le norme di riferimento e le caratteristiche. La resistenza termica dei rivestimenti del pavimento deve essere tenuta in considerazione per quanto riguarda i calcoli di trasferimento del calore e deve essere verificata durante l installazione. Prima di posare il rivestimento, l installatore della pavimentazione deve verificare l idoneità per la posa del rivestimento sul massetto (secondo UNI EN ISO 11855).

Tipologie di rivestimento Parquet e pavimentazioni in legno Piastrellature ceramiche Rivestimenti resilienti e laminati Rivestimenti lapidei Rivestimenti in resina Normative di riferimento UNI 11371:2010. Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - Proprietà e caratteristiche prestazionali. La norma ha concluso l iter di revisione e verrà a breve pubblicata la nuova versione. UNI 11493-1:2016. Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, l installazione e la manutenzione. La norma definisce la qualità e le prestazioni di una piastrellatura ceramica, fornisce regole ed istruzioni da osservare nella scelta dei materiali, nella progettazione, nell installazione e nell impiego e manutenzione, e specifica soluzioni conformi tipiche, tali da assicurare il raggiungimento ed il mantenimento nel tempo dei livelli richiesti di qualità e prestazione. La norma si applica alle piastrellature ceramiche installate principalmente con adesivi, ma anche con malta cementizia o altri sistemi. UNI 11515-1:2015. Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione. La norma fornisce le istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione di rivestimenti resilienti (gomma, pvc, linoleum) e laminati per pavimentazioni. I pavimenti resilienti sono molto usati negli ospedali, nelle scuole e nei locali pubblici. UNI 11322:2009. Rivestimenti lapidei per pavimentazioni - Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione. La norma fornisce le istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione di rivestimenti lapidei per pavimentazioni. UNI 10966:2007. Rivestimenti resinosi per pavimentazioni - Istruzioni per la progettazione e l esecuzione Tabella 2. Tipologie di rivestimento e normative Già in fase di progettazione sarebbero necessarie informazioni in merito alla tipologia e alle caratteristiche del rivestimento da posare, anche se spesso tali informazioni vengono decise in un secondo momento. La conoscenza della resistenza termica del rivestimento finale permette un ottimale dimensionamento già durante la progettazione garantendo così un alto rendimento del sistema. La resistenza termica della pavimentazione (incluso lo strato di supporto) non dovrà superare il valore di 0.15 m 2 K/W. Maggiore è la resistenza termica, maggiore dovrà essere la temperatura di mandata dell acqua. Più è basso lo spessore del pavimento e più è alta la conducibilità termica, migliore sarà il potere di trasmettere calore proveniente dal sistema radianti. Ad esempio le pietre naturali (marmo e granito) hanno un ottima conducibilità termica, ma presentano spesso spessori maggiori (circa 3 cm), inficiando quindi parte della prestazione di conducibilità. I rivestimenti in legno non hanno generalmente conducibilità più bassa rispetto ai materiali lapidei, ma possono avere spessori più bassi. Resine, vinilici o gres ultrasottili hanno spessori ridotti e valori di conducibilità variabile. La resistenza termica è legate a due parametri del materiale della pavimentazione: lo spessore e la conducibilità termica

Pavimentazioni in legno Per le pavimentazioni in legno, il migliore rivestimento per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento dovrà avere un valore più elevato possibile di conducibilità termica e uno spessore ridotto al fine di contenere il valore complessivo di resistenza termica. Fonte immmagine: web Essendo la pavimentazione in legno su impianto radiante soggetta ad importanti variazioni termoigrometriche, un altro fattore importante da considerare è la stabilità dimensionale del tipo di parquet da posare. E quindi importante considerare che gli elementi in legno stratificati che hanno doti di stabilità dimensionale superiore agli elementi in legno massiccio. Altra caratteristica che può condizionare la stabilità dei singoli elementi lignei è anche la sezione di taglio. Una sezione di taglio radiale (venatura rigata) è maggiormente stabile rispetto a una sezione di taglio tangenziale (venatura fiammata). Inoltre, insieme ai parametri prima citati la pavimentazione dovrà essere scelta tra quelle che per le loro caratteristiche intrinseche sono meno sensibili alle variazioni climatiche, ovvero risultano maggiormente stabili (Fonte: Peretti C., Belloni P. 2017. Guida alla scelta delle pavimentazioni in legno da abbinare ai sistemi radianti. I love Parquet). I requisiti per la progettazione e l installazione sono contenuti nella norma UNI 11371 che a breve verrà pubblicata nella nuova versione (aggiornamento 2017). Le indicazioni più importanti contenute nella norma riguardano le caratteristiche della barriera al vapore da posare sotto allo strato isolante dei sistemi radianti. Piastrellature ceramiche Per le piastrelle in ceramica il riferimento normativo è la UNI 11493-1 recentemente revisionata. Al suo interno sono riportate le prescrizioni relative all umidità relativa che dovrà avere il massetto prima della posa delle piastrelle (3% per i massetti di classe CT - cementizi e 0.3 % per i massetti di classe CA a base di calcio/anidrite) e le prescrizioni sugli adesivi in funzione dell assorbimento d acqua e della lunghezza delle piastrelle e della destinazione d uso, nonché le indicazioni sui primer. Oltre alle prescrizioni prima descritte la norma riporta che ai fini della durabilità e della funzionalità del sistema, lo strato adesivo deve essere compatto (letto piano). Fonte immmagine: web

Rivestimenti resilienti e laminati I rivestimenti resilienti e laminati da abbinare ai sistemi radianti devono seguire le prescrizioni della norma UNI 11515-1. La norma descrive le caratteristiche dello strato separatore in materiale plastico con funzione di barriera al vapore. Sono inoltre fornite le indicazioni sulla rete elettrosaldata, sui giunti di controllo, sugli spessori minimi del massetto e gli additivi per i massetti. Per i pavimenti resilienti e laminati lo strato separatore di materiale plastico deve avere le seguenti caratteristiche: indice di resistenza al passaggio del vapore μ 100000 spessore totale 300 μm (0.3 mm), fogli adiacenti devono essere sormontati per una larghezza paria a 10-15 cm e fissati tra loro mediante nastro applicato lungo tutto il sormonto spessore d aria equivalente Sd pari a 300 m, per garantire una protezione adeguata alla risalita di umidità. Fonte immmagine: web Rivestimenti lapidei La norma UNI 11322 sui rivestimenti lapidei riporta la stratigrafia per i sistemi radianti (Figura 5): Figura 3. Schema di pavimentazione interna su solaio con elementi riscaldanti (UNI 11322) I materiali lapidei come il marmo, il granito, il travertino e la pietra richiedono un attenta progettazione che definisca correttamente gli spessori, le dimensioni, le finiture superficiali e i tipi di giunzione delle lastre.

La conducibilità termica dei materiali lapidei è generalmente ridotta ed è legata alla struttura del materiale: sono più conducibili le pietre compatte a grana fine piuttosto che quelle porose a grana grossa. Ad esempio la conducibilità del granito può variare tra 3,2 e 4,10 W/mK; il marmo invece varia tra 2,1-3,5 W/mK. Con uno spessore di 2 cm la resistenza termica risultata pari a circa 0.005-0.008 m 2 K/W, mentre con uno spessore di 3 cm la resistenza termica risultata pari a circa 0.008-0.01 m 2 K/W. Nella norma UNI 11322 non sono riportate, per i rivestimenti lapidei, prescrizioni relative alla barriera al vapore o alle caratteristiche del massetto prima della posa. Fonte immmagine: web Una tipologie edilizia nella quale viene fatto ampio uso dei rivestimenti lapidei sono le chiese. Viene infatti frequentemente installato, sia per le chiese nuove che per quelle riqualificate, un rivestimento in marmo, pietra, granito o travertino. Due esempi di questa applicazione sono riportati di seguito.

Rivestimenti resinosi I rivestimenti realizzati con resine hanno uno spessore medio è di circa 3mm. Il basso spessore e l alta conducibilità termica inoltre garantiscono piena compatibilità con i sistemi radianti a pavimento; la sua elasticità non genera fessurazioni a causa degli sbalzi termici del riscaldamento/raffrescamento. Per i rivestimenti resinosi non vi sono particolari prescrizioni aggiuntive legate alla presenza di un sistema radiante. La resina, per il basso spessore e l alta conducibilità termica, sono infatti un ottima soluzione per condurre la maggior quantità di colore dal pavimento all ambiente abitativo. Fonte immmagine: web Tipologie di pavimentazioni a confronto Nella Tabella 3 sono riportati alcuni esempi di pavimentazione con le relative caratteristiche (spessore, conducibilità termica e resistenza termica). Materiali di rivestimento Spessore (mm) Conducibilità termica λ [W/(m K)] Resistenza termica RλB [m 2 K/W] Piastrelle in ceramica 13 mm 1.05 0.012 Gres porcellanato 10 mm 1.3 0.08 Gres porcellanato sottile 3 mm 1.2 0.0025 Marmo 12 mm 2.1 0.006

Marmo 30 mm 3.0 0.01 Lastre di pietra naturale 12 mm 1.2 0.01 Palladiana 12 mm 2.1 0.006 Moquette - 0.07 0.17 Linoleum 2.5 mm 0.17 0.015 Pavimentazione in materiale sintetico 3 mm 2.3 0.03 PVC 2 mm 0.2 0.01 Resina 3 mm Trascurabile* Trascurabile* * NOTA non sono state reperite informazioni sul valore di conducibilità e resistenza termica fornite dai produttori di resine.

Laminato 9 mm 0.17 0.05 Parquet a mosaico 8 mm 0.21 0.038 Parquet a listelli 16 mm 0.21 0.08 Parquet multistrato 11 14 mm 0.09 0.12 0.03 0.15 Laminato 9 mm 0.17 0.05 Tabella 3. Rivestimenti, spessore e caratteristiche Riferimenti De Carli M, Peretti C. 2013. Impianti radianti a bassa differenza di temperatura. Approfondimenti per l installazione. EdicomEdizioni ISBN: 978-88-96386-29-3 Peretti C., Belloni P. 2017. Guida alla scelta delle pavimentazioni in legno da abbinare ai sistemi radianti. I love Parquet UNI EN 1264. Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture. UNI EN ISO 11855. Progettazione dell ambiente costruito - Progettazione, dimensionamento, installazione e controllo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento radianti integrati