ANALISI GRAMMATICALE

Documenti analoghi
NONA LEZIONE L AUTOSTOP

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Italiano Test d ingresso

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

TANDEM Köln

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

Test di ascolto Numero delle prove 3

- Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Le funzioni del Sintagma Nominale:

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

Aggettivi possessivi

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

TABELLA DEI COMPLEMENTI

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi indiretti

QUESTIONARIO STUDENTE

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

TESTO SCRITTO DI INGRESSO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Amore in Paradiso. Capitolo I

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

Metodologia della ricerca

LA MIA CASA LIVELLO 3

Copyright

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Claudio Baglioni A modo mio

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

Università per Stranieri di Siena Livello A1

AL CENTRO COMMERCIALE

Mafia, amore & polizia

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

FARE SPESE SENZA SORPRESE

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Livello CILS A2 Modulo bambini

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Esercizi il condizionale

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Poesie, filastrocche e favole per bambini

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

MA TU QUANTO SEI FAI?

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N

1. Scrivere ad amici e parenti

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

Io/tu/lei/lui noi voi loro

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

ITALIENSKA NIVÅTEST Grund Sid 1(3)

Tip #2: Come siriconosceun leader?

INDIVIDUA I PREDICATI SOTTOLINEANDOLI, POI TRASCRIVILI E SPECIFICA CHE TIPO DI PREDICATI SONO (VERBALI O NOMINALI) COME NEGLI ESEMPI.

Livello CILS A1 Modulo bambini

12. Un cane troppo fedele

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

Test di Ingresso. Italiano classi prime

In ogni frase troverai una coppia di parole dal suono simile, fai. attenzione a come sono scritte e cancella quella sbagliata.

Transcript:

ANALISI GRAMMATICALE 1. Nelle seguenti frasi sottolinea in rosso i verbi transitivi, in blu gli intransitivi. 1. Giungeremo tardi in campagna, se aspetteremo gli amici. 2. Le nubi hanno oscurato il cielo ed è scoppiato un temporale. 3. Uscendo dall acqua, il bambino tremava di freddo. 4. Dopo aver visto i risultati, l atleta contestò il verdetto dei giudici. 5. Avrei dormito tutto il giorno, se mia madre me l avesse permesso. 6. Esprimi dei giudizi affrettati sugli attori, dal momento che sei andato via a metà dello spettacolo. 2. Nelle seguenti frasi sottolinea in rosso le forme verbali attive, in blu quelle passive. 1. Camminando fummo colti dalla stanchezza. 2. Era nato da una ricca famiglia, ma in gioventù aveva dilapidato l intero patrimonio. 3. I Cretesi e i Fenici vennero considerati abili ed esperti navigatori. 4. Chi non sarà offeso dalle parole che l impudente oratore ha pronunciato? 5. I congiurati erano caduti nel tranello, che era stato abilmente preparato da un complice. 6. Il soffitto della sala sarebbe crollato, se non fosse stato puntellato. 3. Trasforma le frasi attive in passive e quelle passive in attive. 1. La mamma di Lucia ha cucito un vestito nuovo. 2. Domani visiterò il Museo Archeologico. 3. Il fiume in piena ha rotto gli argini. 4. Francesco è stato visto da tutti con la bicicletta nuova. 5. I Persiani furono sconfitti dagli Ateniesi. 6. Annibale condusse gli elefanti attraverso le Alpi. 7. Giovanni è stato accolto affettuosamente dai miei nonni. 8. Domani gli studenti che hanno vinto il concorso saranno premiati dal preside. 9. Mia nonna ricamò questa tovaglia. 4. Analizza le seguenti forme verbali, indicando anche se il verbo è transitivo o intransitivo e se la diatesi è attiva o passiva. Verrei- essere portato- allontanando- eri lodato- avevi mangiato- fosti vintodivenisti- avrà sentito- saresti stato promosso- avresti giudicato- è stato raggiuntoavrebbe deciso- fu visto- furono partiti- mescolato- sarà stato atteso- mescolatofosti chiamato- sarebbe stato visto- eravate stati chiamati- essendo stato premiatoavrebbero illuminato- chiamato- decidemmo- lodando- che tu abbia portato- sono stato inviato- era partito- essere accaduto.

5.Svolgi l analisi grammaticale dei pronomi e degli aggettivi presenti nelle frasi. 1. Questo romanzo, di cui ho parlato a lungo con te, è splendido. 2. Chi guida il corteo è la stessa persona che abbiamo visto ieri al tuo comizio. 3. Fra i concorrenti, questi non hanno commesso alcuna irregolarità, quelli invece saranno squalificati. 4. Chi fra costoro non ostacolerà un progetto dal quale non otterrà alcun vantaggio? 5. Che corso frequenti? Noi siamo ancora indecisa sulla scelta. 6. Non a tutti riescono graditi quelli che avanzano sempre qualche reclamo. 6. Svolgi l analisi grammaticale delle seguenti frasi. 1. Anticamente i Greci fondarono molte colonie sulle coste del Mediterraneo. 2. Alcuni fra gli avversari politici del dittatore andarono in esilio, altri furono arrestati. 3. Nei paesi tropicali il clima è caldo e umido, perciò favorisce una vegetazione rigogliosa. 4. Io credo che siate immuni da ogni colpa; dunque non temete le false accuse di un visionario. 5. Chi è stato così incauto da affrontare senza allenamento una simile escursione? 6. Il magistrato, di cui tutti elogiano l integrità, non ha mai ceduto a lusinghe o minacce. ANALISI LOGICA 1. Indica la funzione logica degli elementi in grassetto. 1. Per il mio onomastico mi sono stati regalati dei fiori profumatissimi. 2. Come rimpiango il tempo che ho trascorso in vacanza sotto l ombrellone. 3. Il ragazzo restò muto per tutta la sera. 4. Alle ultime elezioni i cittadini hanno eletto sindaco un giovane di trent anni. 5. Nel laboratorio di chimica ieri si è rotta una fialetta che conteneva un pericoloso acido. 6. Quel cronista non è stato veritiero nel suo articolo di ieri sullo sciopero dei vigili urbani. 7. Nessuno aveva previsto come vincitore quel giovane atleta: tutti furono stupita della sua vittoria.

8. Quella fresca brezza parve a tutti un dono improvviso del cielo, dopo tanta calura. 9. E arrivato il treno da Bologna. 10. La nonna prepara torte squisite. 11. Il signor Rossi è stato eletto sindaco della nostra città. 12. Io ti ritenevo una persona seria. 13. Porta del vino per gli ospiti! 14. Nell antichità la Sicilia fu considerata il granaio dell impero romano. 15. La siepe ora cresce rigogliosa. 16. Le spese condominiali diventano sempre più pesanti. 17. Tuo fratello sembra interessato ai libri gialli. 18. Il periodo che precedette la Prima guerra mondiale è stato definito Belle Epoque. 19. Lo hanno nominato direttore del corso. 2. Indica la funzione logica svolta dalla particella ne. 1. Ti chiedo il mio libro, perché ne ho proprio bisogno. 2. Ho acquistato del formaggio, ne vuoi un po? 3. Tu vai al mare? Io ne sono appena tornato. 4. Fu una grossa perdita e ne soffrì a lungo. 5. Discussero a lungo del candidato e ne parlarono positivamente. 6. Il bimbo udì un rumore e ne fu spaventato. 7. Ho sentito il discorso del senatore e ne sono stato molto colpito. 3. Indica la funzione logica svolta dai pronomi in grassetto. 1. Chi non rispetta le norme del codice della strada viene punito. 2. In quel giardino può entrare chiunque. 3. Ti ho comunicato il motivo per cui non posso intraprendere il viaggio. 4. Leonardo da Vinci, i cui progetti stupiscono ancor oggi, è considerato un genio. 5. La persona a cui mi sono rivolto sarà in grado di aiutarmi. 6. La cravatta che gli hanno regalato si adatta al suo abito nuovo. 7. Il giorno in cui ci siamo incontrati nevicava. 8. Il ragazzo che corre è mio fratello. 9. Le associazioni di volontariato che operano in città sono numerose. 10. Il gioco che mi hai descritto non mi piace. 11. L elogio che ha ricevuto lo ha profondamente commosso. 12. C è qualcuno che possa prestarmi il dizionario? 4. Svolgi l analisi logica delle seguenti frasi. 1. Il maestro Rossi dirigerà il prossimo festival delle voci nuove. 2. Molti considerano il famoso chirurgo Barnard il pioniere dei trapianti. 3. Gialli cespugli di ginestre ricoprivano la collina.

4. La neve ha imbiancato i tetti. 5. L uomo che sta arrivando è Bianchi, il noto avvocato. 6. Tu ritieni la lettura un attività noiosa. 7. Il consiglio comunale lo ha eletto presidente all unanimità. 8. Tosel, il giudice sportivo, gli ha comminato una dura squalifica. 9. Mio padre, da giovane, era un arbitro molto bravo. 10. Il primo maggio quest anno cade di domenica. 11. Il primo maggio si celebra la festa dei lavoratori. 12. Quest estate visiterò Dublino, la capitale dell Irlanda. 5. Indica se il verbo essere ha funzione di copula, di ausiliare o di predicato verbale. 1. Sono tante le persone che mi hanno confortato in questo momento difficile. 2. La Torre del Mangia è a Siena, nella piazza in cui si svolge il Palio. 3. Credevo che fosse già arrivato a destinazione. 4. Il sole, a mezzogiorno, è allo Zenit. 5. Annibale fu un importante generale dell antichità. 6. Nelle oasi della Lipu è severamente vietata la caccia. 7. Perché non mi vuoi raccontare cosa c è che ti turba? 8. Il cervello degli uomini primitivi era piuttosto piccolo. 9. L intervento del portiere è risultato efficace. 10. L anziana signora era in una situazione difficile. 11. Quel ragazzo è attratto dagli sport pericolosi. 12. Il suo ristorante è famoso in tutta la città. LESSICO 1. Sostituisci il generico cosa con un termine più appropriato. 1. Mi hai comunicato una cosa che mi fa molto piacere. 2. Mamma ha preparata una cosa buona. 3. Ho letto una cosa veramente interessante. 4. Devo approntare una cosa per l inaugurazione della galleria. 5. L amicizia è una bella cosa. 6. E successa una cosa veramente impressionante. 7. Oggi è il compleanno di Giulia: devo comprarle una cosa. 8. In quell anno avvenne una cosa di cui ancora si parla. 9. Anna mi ha rivelato una cosa molto personale. 10. Marco ha scritto una cosa per una rivista specializzata.

2. Sostituisci il generico fare con un verbo più appropriato. 1. Le due società hanno fatto un contratto. 2. A scuola ho fatto un buon tema. 3. La mamma ha fatto una torta molto buona. 4. Mi piace fare una partita a scacchi con mio padre, la sera. 5. Alla televisione fanno un programma interessante. 6. Mi fai entrare? 7. Questo maglione l ho fatto a mano. 8. Quanti compiti devi fare? 9. Il falegname ha fatto un armadio molto capiente. 10. A Giulio piace fare modellini di barche. 11. La pattinatrice fece un salto acrobatico. 12. Mi sono fatta fare un nuovo vestito di velluto. 13. A scuola abbiamo fatto la geografia dell Argentina. 14. Faccio un corso di russo. 15. Quel maestro ha fatto una splendida sinfonia. 16. Quella poesia l ha fatta Pascoli. 17. Hai fatto uno splendido discorso nell ultima assemblea di istituto. 18. Dovete fare un accordo. 19. Voglio fare una richiesta. 3. Sostituisci il generico dare con un verbo più appropriato. 1. Devi dare il posto a quell anziano passeggero! 2. Mi puoi dare un prestito? 3. Mi rifiuto di dare la mia opinione. 4. Ieri hanno dato il premio al vincitore. 5. La mamma dà una fetta di torta a ciascun bambino. 6. Dobbiamo dare il nostro appoggio agli amici in difficoltà. 4. Sostituisci il generico dire con un verbo più appropriato. 1. Mi ha detto: Quanto l hai pagato? E io gli ho detto: Moltissimo. 2. Gli ho detto la mia opinione all orecchio, perché nessuno sentisse. 3. Gli ho detto tutti i nomi di quelli che erano presenti. 4. Ti ho già detto mille volte come devi comportarti! 5. Il traditore disse ai nemici l ora ed il luogo dell attacco. 6. Lo dico pubblicamente perché so che è vero e che nessuno potrà dire il contrario senza mentire palesemente. 7. Devi dire bene la zeta.