" f j. fase di attività antropica del fossato perime trale (US 12 = struttura 2) dell'insediamen

Documenti analoghi
Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Progetto:VASO CON GARZE GESSATE

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Applicazione della tecnica ceramica antica

KOALA TOTEM SCHEDA TECNICA. Famiglia: KOALA. Design: Michele De Lucchi con Sezgin Aksu

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

CONTRIBUTI SCAVI IN FRIULI

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

WML. maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA

BORSA CARTELLA. cm. 33. cm. 25. cm. 42 cm.42

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Introduzione. Giulio Moro Giovanni Tasca POTTERY FROM US 61

Esercizi d esame risolti

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

MARANS I - GENERALITA. Origine

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

COSTRUZIONE DEL CORONAMENTO A SFIORO CON IL SISTEMA 9 SISTEMA 9 PASSO A PASSO

BATTISTA SCHEDA TECNICA. Famiglia: BATTISTA

World Tech Engineering Srl

II.4 I mortai in pietra

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Lago Nero Report 2006

Travel humidor in plexi-wood:

Il MUSEO PER LA SCUOLA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Make-up. MKL80 Make-up 80. MKL120 Make-up 120. MKL160 Make-up 160. design PAOLA NAVONE 2011

SHABBY NUANCE. 152

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDI- NE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

LA FASE SUCCESSIVA ALLO SCAVO

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

KOALA PARETE SCHEDA TECNICA. Famiglia: KOALA. Design: Michele De Lucchi con Sezgin Aksu

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

2010 [[[ TVSPMRI W]WXIQW GSQ

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

LINEE GUIDA PER LA COLLOCAZIONE DI VASI E FIORIERE SU SUOLO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DI RIMINI

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale


U. IRTI PRIME TESTIMONIANZE DI UN INSEDIAMENTO DELL'ETA' DEL BRONZO A VENERE (FUCINO)

pratico Focolare interamente in Arveco, mensola colorata, altre parti in argilla espansa; completo di griglia cottura inox a liste 66x36 cm.

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Rivestimenti in Pietra Ricostruita

C A S T E L L A 92. Le misure del castello un percorso per la conoscenza dell architettura fortificata

Vasi a segmenti verticali.

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Sedia da doccia Swift

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

CONTRIBUTI. Età Romana

Bracciale. Ribes. Uncinetto. di Ivana Maltese

FORNACE BIRITOGNOLO MARCO IL COTTO DI CASTELVISCARDO

ATTI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE ISSN:

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

BARBECUES E FORNI. Aggiornato a maggio 2008

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA

Palazzo Cappello-Malipiero

Corriacqua Viega Advantix. Design e modularità, un abbinamento al servizio di ogni installazione.

ARIANNA SCHEDA TECNICA NM, 6180-BO, 6180-GA, altezza 179,5 cm 6140-NM, 6140-BO, 6140-GA altezza 142 cm 6210-NM, 6210-BO, 6210-GA 6220-GA 6240-NM

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

INSERTO PER PANNELLO pinta

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

C U R R I C U L U M V I T A E

Alunni delle classi I C e II B (plesso Bosco) Insegnante: prof.ssa Maria Caponio

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

ISTITUZIONE MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA PROGRAMMI DIDATTICI LABORATORIO GIOCARE CON L ARTE

Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti Gabinetto G.P. Vieusseux FONDO EMILIO CECCHI. taccuini. a cura di Margherita Ghilardi

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

Transcript:

BREVI NOTE

Quaderni rrluiani di ai'clieologia XI/2001 IL RESTAURO DI UN VASO RINVENUTO NEL CASTELLIERE DI RIVIDISCHIA (CODROIPO - UD) Alina DEL FABBRO, Giovanni TASCA Il vaso oggetto dell'intervento di restauro è stato rinvenuto nel corso della campagna di scavo 2000 nel Castelliere di Rividischia. che ha interessato il tratto sudoricniale del fossato perimetrale dell'abitato protostorico (Area 2 lato Nord). Si tratta di un'olletta con bordo tagliato obliquamente all'interno, bilateralmente espanso a T. orlo subverticale, breve spalla poco concava, corpo profondo troncoconico debolmente arcuato, attacco angolato ed espanso a tacco alla base piana; alla base della spalla è impostato un cordone oriz zontale da cui hanno origine fitti cordoni verticali che campiscono il corpo fino alla base; poco sotto il cordone orizzontale è impostata una ampia e tozza presa a lingua ricurva verso l'alto, marginata inferiormen te da un cordone semicircolare. Impasto grossolano, superfici lisciate brune e bruno rossastro. Lo strato in cui il vaso è slato rinvenuto. US 11. è costituito da.sedimento limoso argilloso grigio, depositatosi al fondo della fase di attività antropica del fossato perime trale (US 12 = struttura 2) dell'insediamen to dei bronzo recente (XIII - metà XII seco lo a. C.). Tale strato contiene materiali antropici (frammenti ceramici ed ossei, ciot toli. rari frustoli carboniosi) in dispersione orizzontale, più concentrati in corrisponden za delle sponde della struttura. Il vaso è stalo rinvenuto in giacitura orizzontale a breve distanza dalla sponda meridionale del fossato. Il reperto, che non ha confronti puntuali nel materiale edito, trova comunque generi ci riscontri nel repertorio tipologico del bronzo recente regionale e del Veneto orien tale, sia per quanto riguarda l'orlo subverti cale a T ' che la decorazione a cordoni ver- " f j Fig. ]. Il vaso alla fine clcirintervcnto di rc.stauro (archivio Civici Musei di Udine, foto C. Marcon).

incollaggio,.stuccatura e rinnitura con il col( frammenti ripuliti e riasseinblati i frammenti intrappolati nel pane di argilla

Quaderni friulani di archeologia XI/2001 ticali %che ne consentono l'inquadramento nell'ambito del periodo, cui va riferita, in base anche agli altri materiali rinvenuti, la deposizione dello strato di deposito fangoso US 11. Giovanni TASCA Una volta giunto in laboratorio si è potu to costatare che il disseccamento del pane d'argilla aveva reso la ceramica molto fria bile. Si è reso così necessario procedere a una pulizia molto delicata dei frammenti di ceramica che il pane d'argilla lasciava sco perti. Per questo scopo è stato usato un pen nello molto morbido imbevuto d'acqua; quella in eccesso è stata contemporanea mente tamponata con della carta assorbente o dell'ovatta, a seconda dei punti, per evita re che potesse penetrate e sfaldare i fram menti. Si è provveduto quindi al consolidamen to, in loco, delle parti di ceramica libere dal l'argilla, con Paraloid. Il pane di argilla è stato quindi sfaldato con un coltellino; per rendere meno faticosa e rischiosa l'operazione è stato inumidito con acqua nelle parti non a contatto con i frammenti ceramici. Si sono potuti così recuperare 44 fram menti ricomponibili tra di loro. Una volta liberati, i cocci sono stati lavati e trattati con Paraloid per la parte prima non visibile, evi tando di trattare i bordi. L'assemblaggio è stato effettuato con una colla epossidica non reversibile, Twin 5. La scelta di questo tipo di colla è stata dettata da esigenze legate allo spessore dei cocci e alla precarietà degli attacchi che non hanno permesso l'utilizzo di colla reversibile. Per rendere più stabile e leggibile il reperto si è passati a colmare le lacune con del gesso alabastrino, che in seguito è stato dipinto per ragioni estetiche. 11 vaso, lavorato al tornio, presenta una forma tronco-conica a pareti convesse. La ceramica, grezza, presenta inclusi grossolani: sono evidenti dei sassi di diver se dimensioni sulla faccia esterna. 11 colore dell'impasto ha sfumature diverse, passando dal rosa al rosso al grigio al beige, segno di una cottura disomogenea. 11 vaso presenta un decoro a rilievo sulla superficie esterna formato da una serie di costolature verticali, che partono da un cor done posto circa quattro centimetri sotto il bordo, sono di dimensioni e spessore diver se e sono poste a distanze irregolari. È presente inoltre una presa a lingua rivolta verso l'alto; il bordo, del quale rimangono pochi centimetri, è piatto; il fondo risulta anch'esso piatto ed è quasi integro. Scheda tecnica 44 frammenli con.scrvati pari al 75% del corpo del vaso. Spessore parete 1,3 cm. Altezza massima 19,5 cm. Diametro alla base 10 cm. Diametro del bordo esterno 17,5 cm. NOTE Alina DEL FABBRO ' MORETTI 1978, tav. 2, 12; CASSOLA GUIDA, BORGNA 1994, fig. 35, 74. ' CÀSSOLA GUIDA, VITRI 1988, tav. 1,6; TASCA 1999, tav. VII, 23. 267

A. DEL FABBRO, G. TASCA, II restauro di un vaso... BBLIOGRAFIA CASSOLA GUIDA R, VITRIS. 1988 - La ceramica dei castellieri, in Castelli del Friuli 1, a cura di T. MIOTTI, Udine, op. 221-259. CASSOLA GUIDA R, BORGNA E. 1994 - Fazzuolo del Friuli, 1.1 resti della tarda età del bronzo in località Braida Roggia, Roma. MORETTI M. 1978 - Nivize (Aidovski^rad), in MORETTI M., GERDOL R., STACUL G., / castellieri di Nivize, Monte Griso, Ponte S. Quirino. Complessidell'età del bronzo, "Atti dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste", Monografie di Preistoria 2, pp. 12-40. TASCA G. 1999 - Recenti rinvenimentiprotostorici nel territorio di Codroipo, in Quadrivium. Sulla strada di Augusto dalla preistoria ali 'età moderna, Archeologia di fron tiera 3, Trieste, pp. 7-59. Alina DEL FABBRO Giovanni TASCA Civici Musei di Storia ed Arte Piazza N. Bixio 11 Castello 33170 PORDNENONE 33100 UDINE 268