PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE PER ME SI VA NE L ETTERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 1-3

Documenti analoghi
LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CANTO III

INFERNO, CANTO III PORTA DELL INFER NO (INFERNO, III, LASCIATE OGNE SPERANZA, VOI CH INTRATE 1-21 )

DIVINA COMMEDIA COMMENTO. Canto III RAUCCI BIAGIO. 18 febbraio 2014

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Dante, Inferno canto III

Il coraggio delle scelte: gli ignavi e Caronte non ragioniam di lor, ma guarda e passa

DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

Dante Inferno I canto

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA

Le figure di significato. La poesia

II DOMENICA DOPO NATALE

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

INTRODUCTIO! .Una DAL PARADISO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Le poesie del divino amore

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

5 gennaio Liturgia del giorno

LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CANTO II

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

ALLELUIA ( Simonetta )

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Quando Dio ha creato tutto

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

LE SCELTE. LA SCELTA.

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Per amore della mamma

Francesco Petrarca ( )

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Lodi di Dio Altissimo

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

PREGHIERA PER I DEFUNTI

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Magi in mezzo agli agi

IN VIAGGIO CON DANTE

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi


15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

INFLUSSI DANTESCHI. (Dante, Purgatorio VIII, 1-9)

Inferno. La prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri. con le splendide illustrazioni di Gustave Doré

Il signor Rigoni DAL MEDICO

437) ROSARIO DEL PADRE

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

IL PADRE DEI CREDENTI

TESTI del CD CANTI 2. CHE SIANO UNA SOLA COSA Roberto Grotti

365 Volte NON TEMERE

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

Son sforzato di cantare Mascherine in dolc effetti Questi pochi di versetti E mandare in luce fuora Sopra Topa la Signora.

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Io sono con voi anno catechistico

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Il rosario dei bambini

La Divina Commedia. Dante Alighieri

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 3 (dal 18 al 23 maggio)

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

GLORIA. Alleluia Shrek. CHI? Ingresso

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

POESIE DI DIO a cura di E. Bianchi


Preghiera universale Venerdì santo

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

L. C. Rossi, I congedi delle 15 canzoni distese. 1. Così nel mio parlar vogli esser aspro

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Riflessioni dei ragazzi. della 3 B Il nostro Dante, Il Cammino de la guerra e de la pietade.

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Le dolenti note, i dolci sospiri

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Transcript:

Inferno Canto III 1

PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE PER ME SI VA NE L ETTERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 1-3 2

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita. Inf. I, 10-11 4

PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE PER ME SI VA NE L ETTERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 1-3 6

PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE PER ME SI VA NE L ETTERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 1-3 7

«Sulla terra del mio popolo sorgono spine e rovi e coprono ormai le case di quella che era un tempo l esultante città della gioia (gaudii civitas)!» Is 32, 13 8

«Sulla terra del mio popolo sorgono spine e rovi e coprono ormai le case di quella che era un tempo l esultante città della gioia (gaudii civitas)!» «Come hanno potuto abbandonare la gloriosa città della gioia (urbs laetitiae)?» Is 32, 13 Hie 49, 25 11

«Perché non sali il dilettoso monte ch è principio e cagion di tutta gioia?» Inf. I, 77-78 13

Deh, peregrini, che pensosi andate, ( ) che non piangete quando voi passate per lo suo mezzo la città dolente? ( ) Ell à perduta la sua beatrice. V.n., xl, 9-10 15

Deh, peregrini, che pensosi andate, ( ) che non piangete quando voi passate per lo suo mezzo la città dolente? ( ) Ell à perduta la sua beatrice. V.n., xl, 9-10 16

Deh, peregrini, che pensosi andate, ( ) che non piangete quando voi passate per lo suo mezzo la città dolente? ( ) Ell à perduta la sua beatrice. V.n., xl, 9-10 17

PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE PER ME SI VA NE L ETTERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 1-3 18

«La gente nuova e i sùbiti guadagni orgoglio e dismisura han generata, Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni». Inf. XVI, 73-75 20

«O luce, o gloria de la gente umana!» Purg. XXXIII, 115 22

«O luce, o gloria de la gente umana!» La gente nova e i sùbiti guadagni 23

«O luce, o gloria de la gente umana!» PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 24

mostrata ho lui tutta la gente ria PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. Purg. I, 64 25

questa gente maladetta PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. Inf. VI, 109 26

Alcuna gente è da dire nobile e alcuna è da dire vile. PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. Conv. IV, XV, 5 27

Alcuna gente è da dire nobile e alcuna è da dire vile. PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. Conv. IV, XV, 5 28

In ciascuna spezie di cose veggiamo l imagine di nobilitade e di viltade Conv. IV, XIV, 9 PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE.! 29

e l una e l altra si guarda come abito e privazione, che sono ad uno medesimo subietto possibili. Conv. IV, XIV 10 PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 30

PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 31

mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. Inf. I, 2-3 32

mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. Inf. I, 2-3 33

e temo che non sia già sì smarrito, ch io mi sia tardi al soccorso levata PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. Inf. II, 64-65 34

PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE PER ME SI VA NE L ETTERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 1-3 35

«Guardando nel suo Figlio con l Amore che l uno e l altro etternalmente spira lo primo e ineffabile Valore». Par. X, 1-3 37

«Guardando nel suo Figlio con l Amore che l uno e l altro etternalmente spira lo primo e ineffabile Valore». Par. X, 1-3 38

O luce etterna che sola in te sidi, # sola t'intendi, e da te intelletta # e intendente te ami e arridi! Par. XXXIII, 124-126 39

O luce etterna che sola in te sidi, # sola t'intendi, e da te intelletta # e intendente te ami e arridi! Par. XXXIII, 124-126 40

O luce etterna che sola in te sidi, # Par. XXXIII, 124 «Essa è la luce etterna di Sigieri» Par. X, 136 41

O luce etterna che sola in te sidi, # Par. XXXIII, 124 «Voi vigilate nell etterno die» Purg. XXX, 103 «Essa è la luce etterna di Sigieri» Par. X, 136 42

PER ME SI VA NE L ETTERNO DOLORE «Voi vigilate nell etterno die» Purg. XXX, 103 43

DINANZI A ME NON FUÒR COSE CREATE SE NON ETTERNE, E IO ETTERNA DURO. 7-9 45

DINANZI A ME NON FUÒR COSE CREATE SE NON ETTERNE, E IO ETTERNA DURO. 7-8 46

DINANZI A ME NON FUÒR COSE CREATE SE NON ETTERNE, 48

GIUSTIZIA MOSSE IL MIO ALTO FATTORE. FECEMI LA DIVINA PODESTATE, LA SOMMA SAPÏENZA E L PRIMO AMORE. 4-6 49

GIUSTIZIA MOSSE IL MIO ALTO FATTORE. FECEMI LA DIVINA PODESTATE, LA SOMMA SAPÏENZA E L PRIMO AMORE. 4-6 50

Ciò che non more e ciò che può morire Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro sire. Par. XIII, 52-54 53

Omnia in sapientia fecisti Sal 103, 24 55

DINANZI A ME NON FUÒR COSE CREATE SE NON ETTERNE, E IO ETTERNA DURO. LASCIATE OGNE SPERANZA, VOI CH INTRATE. 7-9 56

DINANZI A ME NON FUÒR COSE CREATE SE NON ETTERNE, E IO ETTERNA DURO. LASCIATE OGNE SPERANZA, VOI CH INTRATE. 7-9 57

Queste parole di colore oscuro vid ïo scritte al sommo d una porta; per ch io: «Maestro, il senso lor m è duro». 10-11 59

Queste parole di colore oscuro Mi ritrovai per una selva oscura Inf. I, 2 60

per ch io: «Maestro, il senso lor m è duro». 10-11 Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte. Inf. I, 4-5 61

Ed elli a me, come persona accorta: «Qui si convien lasciare ogne sospetto; ogne viltà convien che qui sia morta. 13-15 63

Ed elli a me, come persona accorta appresso porse a me l accorto passo Inf. XXXIV, 87 64

Ed elli a me, come persona accorta appresso porse a me l accorto passo Inf. XXXIV, 87 65

Ed elli a me, come persona accorta «Donna del ciel, di queste cose accorta» rispuose l mio maestro a lui, «pur dianzi ne disse: Andate là: quivi è la porta». Purg. IX, 88-90 66

Ed elli a me, come persona accorta «Donna del ciel, di queste cose accorta» rispuose l mio maestro a lui, «pur dianzi ne disse: Andate là: quivi è la porta». Purg. IX, 88-90 67

Ed elli a me, come persona accorta: «Qui si convien lasciare ogne sospetto; ogne viltà convien che qui sia morta. 13-15 68

Ed elli a me, come persona accorta: «Qui si convien lasciare ogne sospetto; ogne viltà convien che qui sia morta. 13-15 69

Noi siam venuti al loco ov i t ho detto che tu vedrai le genti dolorose c'hanno perduto il ben de l intelletto». 16-18 70

Noi siam venuti al loco ov i t ho detto che tu vedrai le genti dolorose c'hanno perduto il ben de l intelletto». 16-18 71

Noi siam venuti al loco ov i t ho detto che tu vedrai le genti dolorose c'hanno perduto il ben de l intelletto». 16-18 72

«Tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere» ( ); onde acciò che la scienza è ultima perfezione de la nostra anima, ne la quale sta la nostra ultima felicitade, tutti naturalmente al suo desiderio semo subietti. Conv., I, I, 1 74

«Tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere» ( ); onde acciò che la scienza è ultima perfezione de la nostra anima, ne la quale sta la nostra ultima felicitade, tutti naturalmente al suo desiderio semo subietti. Conv., I, I, 1 75

E poi che la sua mano a la mia puose con lieto volto, ond io mi confortai, mi mise dentro a le segrete cose. 19-21 77

E poi che la sua mano a la mia puose con lieto volto, ond io mi confortai, mi mise dentro a le segrete cose. 19-21 78

Quivi sospiri, pianti e alti guai risonavan per l aere sanza stelle, per ch io al cominciar ne lagrimai. 22-24 80

Quivi sospiri, pianti e alti guai risonavan per l aere sanza stelle, per ch io al cominciar ne lagrimai. 22-24 81

Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d'ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual s'aggira sempre in quell aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira. 25-30 83

Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual s aggira sempre in quell aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira. 25-30 84

Diverse voci fanno dolci note; così diversi scanni in nostra vita rendon dolce armonia tra queste rote. Par. VI, 124-126 86

Diverse voci fanno dolci note; così diversi scanni in nostra vita rendon dolce armonia tra queste rote. Par. VI, 124-126 87

Diverse voci fanno dolci note; così diversi scanni in nostra vita rendon dolce armonia tra queste rote. Par. VI, 124-126 88

Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual s aggira sempre in quell aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira. 25-30 89

Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual s aggira sempre in quell aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira. 25-30 90

E io ch avea d error la testa cinta, dissi: «Maestro, che è quel ch i odo? e che gent è che par nel duol sì vinta?». 31-33 92

E io ch avea d error la testa cinta, dissi: «Maestro, che è quel ch i odo? e che gent è che par nel duol sì vinta?». 31-33 93

E io ch avea d error la testa cinta, dissi: «Maestro, che è quel ch i odo? E che gent è che par nel duol sì vinta?». 94

Ed elli a me: «Questo misero modo tegnon l anime triste di coloro che visser sanza nfamia e sanza lodo. 34-36 95

Ed elli a me: «Questo misero modo tegnon l anime triste di coloro che visser sanza nfamia e sanza lodo. 34-36 96

Ed elli a me: «Questo misero modo tegnon l anime triste di coloro che visser sanza nfamia e sanza lodo. 34-36 97

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. 37-39 98

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. 37-39 99

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. 37-39 100

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. 37-39 101

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. 37-39 102

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. questa era la setta d i cattivi, a Dio spiacenti ed a nemici sui 62-63 103

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. Ecuba trista, misera e cattiva, forsennata latrò sì come cane Inf. XXX, 12-21 104

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. A perpetuale infamia de li malvagi uomini d Italia, che commendano lo volgare altrui, dico che la loro mossa viene da ( ) viltà d animo, cioè pusillanimità. Conv., I, XI, 1 105

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. A perpetuale infamia de li malvagi uomini d Italia, che commendano lo volgare altrui, dico che la loro mossa viene da ( ) viltà d animo, cioè pusillanimità. Conv., I, XI, 1 106

Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. E per questa viltade dispregiano lo proprio volgare. ( ) E tutti questi sono li abominevoli cattivi d Italia. Conv., I, XI, 21 107

Caccianli i ciel per non esser men belli, né lo profondo inferno li riceve, ch'alcuna gloria i rei avrebber d elli». E io: «Maestro, che è tanto greve a lor che lamentar li fa sì forte?». Rispuose: «Dicerolti molto breve. 41-45 108

Caccianli i ciel per non esser men belli, né lo profondo inferno li riceve, ch'alcuna gloria i rei avrebber d elli». E io: «Maestro, che è tanto greve a lor che lamentar li fa sì forte?». Rispuose: «Dicerolti molto breve. 41-45 109

Caccianli i ciel per non esser men belli, né lo profondo inferno li riceve, ch'alcuna gloria i rei avrebber d elli». E io: «Maestro, che è tanto greve a lor che lamentar li fa sì forte?». Rispuose: «Dicerolti molto breve. 41-45 110

Caccianli i ciel per non esser men belli, né lo profondo inferno li riceve, ch'alcuna gloria i rei avrebber d elli». E io: «Maestro, che è tanto greve a lor che lamentar li fa sì forte?». Rispuose: «Dicerolti molto breve. 41-45 111

Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che nvidïosi son d ogne altra sorte. 46-48 112

Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che nvidïosi son d ogne altra sorte. 46-48 113

Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che nvidïosi son d ogne altra sorte. LASCIATE OGNE SPERANZA, VOI CH INTRATE 114

Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che nvidïosi son d ogne altra sorte. LASCIATE OGNE SPERANZA, VOI CH INTRATE 115

Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che nvidïosi son d ogne altra sorte. 46-48 116

Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che nvidïosi son d ogne altra sorte. Questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano ignudi 64-65 117

Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che nvidïosi son d ogne altra sorte. 46-48 118

Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa».. 49-51 119

Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa».. 49-51 120

Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa».. 49-51 121

E io, che riguardai, vidi una nsegna che girando correva tanto ratta, che d ogne posa mi pareva indegna. E dietro le venia sì lunga tratta di gente, ch i non averei creduto che morte tanta n avesse disfatta.. 52-57 122

E io, che riguardai, vidi una nsegna che girando correva tanto ratta, che d ogne posa mi pareva indegna. E dietro le venia sì lunga tratta di gente, ch i non averei creduto che morte tanta n avesse disfatta.. 52-57 123

Poscia ch io v ebbi alcun riconosciuto, vidi e conobbi l ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto. 58-60 124

Poscia ch io v ebbi alcun riconosciuto, vidi e conobbi l ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto. 58-60 125

Poscia ch io v ebbi alcun riconosciuto, vidi e conobbi l ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto. 58-60 126

colui che fece per viltade il gran rifiuto. 127

colui che fece per viltade il gran rifiuto. 128

colui che fece per viltade il gran rifiuto. 129

colui che fece per viltade il gran rifiuto. La viltade di ciascuna cosa dalla imperfezione di quella si prende, e così la nobilitade dalla perfezione Conv., IV, xi, 2 130

colui che fece per viltade il gran rifiuto. La viltade di ciascuna cosa dalla imperfezione di quella si prende, e così la nobilitade dalla perfezione Conv., IV, xi, 2 131

Ma la forma della Chiesa non è altro se non la vita di Cristo, comprensiva delle sue parole e delle sue azioni: la sua vita, infatti, fu l idea (ydea) e l archetipo (exemplar) della Chiesa militante, in special modo dei pastori, e specialmente del sommo pastore. Mon., III, xv, 3-4 132

Ma la forma della Chiesa non è altro se non la vita di Cristo, comprensiva delle sue parole e delle sue azioni: la sua vita, infatti, fu l idea (ydea) e l archetipo (exemplar) della Chiesa militante, in special modo dei pastori, e specialmente del sommo pastore. Mon., III, xv, 3-4 133

Ma la forma della Chiesa non è altro se non la vita di Cristo, comprensiva delle sue parole e delle sue azioni: la sua vita, infatti, fu l idea (ydea) e l archetipo (exemplar) della Chiesa militante, in special modo dei pastori, e specialmente del sommo pastore. Mon., III, xv, 3-4 134

Ma la forma della Chiesa non è altro se non la vita di Cristo, comprensiva delle sue parole e delle sue azioni: la sua vita, infatti, fu l idea (ydea) e l archetipo (exemplar) della Chiesa militante, in special modo dei pastori, e specialmente del sommo pastore. Mon., III, xv, 3-4 135

Ma la forma della Chiesa non è altro se non la vita di Cristo, comprensiva delle sue parole e delle sue azioni: la sua vita, infatti, fu l idea (ydea) e l archetipo (exemplar) della Chiesa militante, in special modo dei pastori, e specialmente del sommo pastore. Mon., III, xv, 3-4 136

Incontanente intesi e certo fui che questa era la setta d i cattivi, a Dio spiacenti e a' nemici sui. 61-63 137

Incontanente intesi e certo fui che questa era la setta d i cattivi, a Dio spiacenti e a nemici sui. 61-63 138

Incontanente intesi e certo fui che questa era la setta d i cattivi, a Dio spiacenti e a nemici sui. 61-63 139

Questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe ch'eran ivi. Elle rigavan lor di sangue il volto, che, mischiato di lagrime, a lor piedi da fastidiosi vermi era ricolto.. 64-69 140

Questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe ch'eran ivi. Elle rigavan lor di sangue il volto, che, mischiato di lagrime, a lor piedi da fastidiosi vermi era ricolto.. 64-69 141

Questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe ch'eran ivi. Elle rigavan lor di sangue il volto, che, mischiato di lagrime, a lor piedi da fastidiosi vermi era ricolto.. 64-69 142

Questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe ch'eran ivi. Elle rigavan lor di sangue il volto, che, mischiato di lagrime, a lor piedi da fastidiosi vermi era ricolto.. 64-69 143

E poi ch a riguardar oltre mi diedi, vidi genti a la riva d un gran fiume 70-71 144

E poi ch a riguardar oltre mi diedi, vidi genti a la riva d un gran fiume 70-71 145

Per ch io dissi: «Maestro, or mi concedi ch i sappia quali sono, e qual costume le fa di trapassar parer sì pronte, com i discerno per lo fioco lume». 72-75 146

Per ch io dissi: «Maestro, or mi concedi ch i sappia quali sono, e qual costume le fa di trapassar parer sì pronte, com i discerno per lo fioco lume». 72-75 147

Per ch io dissi: «Maestro, or mi concedi ch i sappia quali sono, e qual costume le fa di trapassar parer sì pronte, com i discerno per lo fioco lume». 72-75 148

Ed elli a me: «Le cose ti fier conte quando noi fermerem li nostri passi su la trista riviera d Acheronte». Allor con li occhi vergognosi e bassi, temendo no l mio dir li fosse grave, infino al fiume del parlar mi trassi. 76-81 149

Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: «Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo: i vegno per menarvi a l altra riva ne le tenebre etterne, in caldo e n gelo. 82-87 150

Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: «Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo: i vegno per menarvi a l altra riva ne le tenebre etterne, in caldo e n gelo. 82-87 151

Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: «Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo: i vegno per menarvi a l altra riva ne le tenebre etterne, in caldo e n gelo. 82-87 152

E tu che se costì, anima viva, pàrtiti da cotesti che son morti». Ma poi che vide ch io non mi partiva, disse: «Per altra via, per altri porti verrai a piaggia, non qui, per passare: più lieve legno convien che ti porti». 88-93 153

E l duca lui: «Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare». Quinci fuor quete le lanose gote al nocchier de la livida palude, che ntorno a li occhi avea di fiamme rote. 94-99 154

E l duca lui: «Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare». Quinci fuor quete le lanose gote al nocchier de la livida palude, che ntorno a li occhi avea di fiamme rote. 94-99 155

vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare». 156

vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare». Tu sei il Signore della potenza: a te solo compete di potere fare tutte le cose che tu vuoi (cum volueris posse). Sap. 12, 18 157

vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare». Tu sei il Signore della potenza: a te solo compete di potere fare tutte le cose che tu vuoi (cum volueris posse). Sap. 12, 18 158

vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare». Ancor ti priego, regina, che puoi ciò che tu vuoi Par. XXXIII, 34-35 159

vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare». Ancor ti priego, regina, che puoi ciò che tu vuoi Par. XXXIII, 34-35 160

Ma quell anime, ch eran lasse e nude, cangiar colore e dibattero i denti, ratto che nteser le parole crude. Bestemmiavano Dio e lor parenti, l umana spezie e l loco e l tempo e l seme di lor semenza e di lor nascimenti. 100-105 161

Ma quell anime, ch eran lasse e nude, cangiar colore e dibattero i denti, ratto che nteser le parole crude. Bestemmiavano Dio e lor parenti, l umana spezie e l loco e l tempo e l seme di lor semenza e di lor nascimenti. 100-105 162

Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, a la riva malvagia ch attende ciascun uom che Dio non teme. Caron dimonio, con occhi di bragia loro accennando, tutte le raccoglie; batte col remo qualunque s adagia. 106-111 163

Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, a la riva malvagia ch attende ciascun uom che Dio non teme. Caron dimonio, con occhi di bragia loro accennando, tutte le raccoglie; batte col remo qualunque s adagia. 106-111 164

Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, a la riva malvagia ch attende ciascun uom che Dio non teme. Caron dimonio, con occhi di bragia loro accennando, tutte le raccoglie; batte col remo qualunque s adagia. 106-111 165

Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, a la riva malvagia ch attende ciascun uom che Dio non teme. Caron dimonio, con occhi di bragia loro accennando, tutte le raccoglie; batte col remo qualunque s adagia. 106-111 166

ciascun uom che Dio non teme. Initium sapientiae timor DominiS. Sal 110, 10 167

ciascun uom che Dio non teme. Initium sapientiae timor DominiS. Sal 110, 10 168

ciascun uom che Dio non teme. c'hanno perduto il ben de l intelletto Initium sapientiae timor DominiS. Sal 110, 10 169

Come d autunno si levan le foglie l una appresso de l altra, fin che l ramo vede a la terra tutte le sue spoglie, similemente il mal seme d Adamo gittansi di quel lito ad una ad una, per cenni come augel per suo richiamo. 112-117 170

Così sen vanno su per l onda bruna, e avanti che sien di là discese, anche di qua nuova schiera s auna. 118-120 171

Così sen vanno su per l onda bruna, e avanti che sien di là discese, anche di qua nuova schiera s auna. 118-120 172

«Figliuol mio», disse l maestro cortese, «quelli che muoion ne l ira di Dio tutti convegnon qui d ogne paese; 121-123 173

«Figliuol mio», disse l maestro cortese, «quelli che muoion ne l ira di Dio tutti convegnon qui d ogne paese; 121-123 174

«Figliuol mio», disse l maestro cortese, «quelli che muoion ne l ira di Dio tutti convegnon qui d ogne paese; 121-123 175

e pronti sono a trapassar lo rio, ché la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disio. 124-126 176

e pronti sono a trapassar lo rio, ché la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disio. 124-126 177

e pronti sono a trapassar lo rio, ché la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disio. 124-126 178

e pronti sono a trapassar lo rio, ché la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disio. 124-126 179

Quinci non passa mai anima buona; e però, se Caron di te si lagna, ben puoi sapere omai che l suo dir suona». 127-129 180

Finito questo, la buia campagna tremò sì forte, che de lo spavento la mente di sudore ancor mi bagna. La terra lagrimosa diede vento, che balenò una luce vermiglia la qual mi vinse ciascun sentimento; e caddi come l uom cui sonno piglia. 130-136 181

Finito questo, la buia campagna tremò sì forte, che de lo spavento la mente di sudore ancor mi bagna. La terra lagrimosa diede vento, che balenò una luce vermiglia la qual mi vinse ciascun sentimento; e caddi come l uom cui sonno piglia. 130-136 182

«Beato l uomo che non segue la via del peccato ma ama e rispetta la legge del Signore. Sarà saldo come un albero piantato lungo il fiume. Non così gli empi, non così: il giorno del giudizio saranno come polvere, che il vento porterà via sollevandosi dalla superficie della terra». Ps 1, 1-4

«Beato l uomo che non segue la via del peccato ma ama e rispetta la legge del Signore. Sarà saldo come un albero piantato lungo il fiume. Non così gli empi, non così: il giorno del giudizio saranno come polvere, che il vento porterà via sollevandosi dalla superficie della terra». Ps 1, 1-4

Inferno Canto III 185