Evoluzione a scuola in Italia

Documenti analoghi
Pon B4 - Tic for bes: education for all

IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Frutta nelle scuole, al via formazione delle insegnanti

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

D E C R E T A. per la copertura di complessivi n. 8 posti di professore di I^ Fascia:

Algoritmi e Complessità

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

CIVICO ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DUCHESSA DI GALLIERA iscrizioni per l a.s. 2011/2012

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

NOVACONSULT. LA FORMAZIONE secondo il D.Lgs. n 81/08 NUOVI ACCORDI STATO-REGIONE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

La ricerca empirica in educazione

Il Pensiero Creativo: aspetti pedagogico - educativi e. strategie didattico - metodologiche

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO OPZIONE CIE (CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS)

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

I diritti e i doveri dei cittadini

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Una nuova strada per capire le modifiche del DNA

LA "DISCIPLINA DELL'ETICA

SCUOLA DELL INFANZIA

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Materiale per gli alunni

Il reclutamento nella scuola

La Mediazione Culturale nella scuola

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

*** NORMATTIVA - Stampa ***

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

DL 112 = Scomparsa dell Università Pubblica

Modulo: Scarsità e scelta

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Curricolo di Religione Cattolica

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Problem Posing & Solving for 100 schools. per l innovazione didattica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

EDSEG CITTA DEI RAGAZZI

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

MODALITA' PER IL RICONOSCIMENTO E L'EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO STRANIERI IN ITALIA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

AI DOCENTI DELLE SUPERIORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Milano, 16 maggip?2012. Circolare interna n Oggetto: Adozioni Libri di testo 2012/13 - D.M.n.43/ Tetti di spesa -

Transcript:

Evoluzione a scuola in Italia una questione controversa da qualche anno 1979 programmi del 1979 (Decreto Ministeriale 9 febbraio 1979) insegnamento di struttura, funzione e evoluzione dei viventi 2004 Indicazioni nazionali per i piani di studi personalizzati nella Scuola Secondaria di I grado (Decreto legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004, allegato C) l insegnamento dell evoluzionismo viene omesso: scompare l'insegnamento di "Teoria dell'evoluzione delle specie". L'elenco degli argomenti da trattare non comprende più: "L'evoluzione della Terra", "Comparsa della vita sulla Terra, "Struttura, funzione ed evoluzione dei viventi, "L'origine ed evoluzione biologica e culturale della specie umana" 1

23 aprile 2004 Appello di scienziati: si chiede al Ministro di rivedere i programmi Il mancato apprendimento della teoria dell'evoluzione per dei ragazzi di 13-14 anni, rappresenta una limitazione culturale e una rinuncia a svilupparne la curiosità scientifica e l'apertura mentale. E' senz'altro giusto spiegare che il Darwinismo e le teor ie che ne sono conseguite hanno lacune da colmare e presentano problemi insoluti, ma non si può saltare completamente l'anello che lega passato e presente della nostra specie. Chiediamo dunque al Ministero dell'istruzione di rivedere i programmi della scuo la media, colmando una dimenticanza dannosa per la cultura scientifica delle nuove generazioni. Carlo Bernardini - Dip. di Fisica La Sapienza e Infn Edoardo Boncinelli - Scuola Int. Sup. StudiAvanzati, Trieste Luigi Luca Cavalli Sforza - Univ. di Stanf ord Bruno Dallapiccola - Ist. Mendel, Roma Ernesto Di Mauro - Genetica molecolare, La Sapienza. Dir. Fond. Cenci Bolognetti Renato Dulbecco - Nobel per la medicina Margherita Hack - prof. ssa emerita di Astrofisica, Trieste Giuseppe Novelli - docent e di Genetica Umana, Tor Vergata Franco Pacini - dir. Osservatorio di Arcetri Massimo Pettoello - Mantovani - prof. di Pediatria, Foggia e New York Alberto Piazza - docente di Genetica Umana, Torino Pier Franco Pignatti - presid. Soc. italiana di Ge netica Umana 28 aprile 2004 Letizia Moratti affida ad un gruppo di esperti (Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia, Roberto Colombo, Vittorio Sgaramella) il compito di redigere un rapporto, non vincolante, su Darwin e l evoluzionismo. 23 febbraio 2004 Commissione: l insegnamento delle scienze non può prescindere dall insegnamento della teoria evoluzionista e di Darwin. 2

17 ottobre 2005 (Decreto legislativo: Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati Obiettivi specifici di apprendimento per le Scienze per le Scuole secondarie di I grado) ricompare l indicazione dell insegnamento di Darwin per i programmi della terza media. Rimangono quindi escluse le scuole dell infanzia e le elementari. Perché tutta questa attività dopo anni tranquilli? 3

Negli Usa 1925 (Processo Monkey) Il Tennessee bandisce l insegnamento dell evoluzione a scuola 1968 La Corte Suprema abolisce le leggi degli Stati che ostacolavano l insegnamento dell evoluzione Dopo il 1968 Alcuni stati dettano l insegnamento della teoria scientifica del Creazionismo insieme all evoluzione 1982, 1987 La Corte Suprema stabilisce che l insegnamento del Creazionismo a scuola viola il primo emendamento che stabilisce la separazione tra Chiesa e Stato 4

1989 Viene introdotto il concetto di Disegno intelligente 1990 Viene fondato il Discovery Institute che propugna l insegnamento nelle scuole del Disegno intelligente 2005 (Processo Dover) Il giudice distrettuale stabilisce che il Disegno intelligente non è scienza dunque il suo insegnamento viola il primo emendamento Giudicate voi stessi: Il disegno intelligente Universo e viventi si spiegano meglio attraverso una causa intellingente che attraverso un processo non pilotato come la selezione naturale Corollari: - Il disegnatore è Dio - Il D.I. è una teoria scientifica 5

Gli argomenti dei sostenitori Complessità irriducibile (Behe, 1996) Meccanismi dotati di complessità irriducibile non possono essere evoluti gradualmente, quindi devono essere stati progettati Obiezioni degli evoluzionisti Nei sistemi viventi: molteplicità di funzioni+ridondanza dunque il transito da funzione a funzione può essere graduale 6

Gli argomenti dei sostenitori Complessità specificata (Dembski) I pattern delle sequenze molecolari (DNA) sono insieme complessi (tante basi) e specificati (possiedono un significato); tali oggetti non si possono dare per caso Prob. di ottenere una data sequenza (TCTTCCCTT ) dopo 1000 lanci = 1/2 1000 Siccome 1/2 1000 < 1/10 150 (limite di probabilità universale: numero massimo di ripetizioni della sequenza di lanci in qualsiasi circostanza) -> Informazione complessa e specificata -> disegno intelligente Obiezioni degli evoluzionisti - Nei sistemi viventi processi e strutture biologiche non appaiono istantaneamente nella forma complessa che conosciamo ma passano attraverso forme intermedie - L universo è grande! - Molte altre 7

L obiezione più grande Il disegno intelligente non è una teoria scientifica Falsificabilità e altri criteri Altri aspetti del problema L evoluzione come dogma Haldane e dei conigli fossili nel Precambriano 8

Last but not least Dawkins: non si può negare l esistenza di Dio Occorre proprio dimostrarla? 9