UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI PSICHIATRIA, NEUROBIOLOGIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI PSICHIATRIA, NEUROBIOLOGIA

Via Bonanno, 6 I Pisa DIPARTIMENTO DI PSICHIATRIA NEUROBIOLOGIA FARMACOLOGIA E BIOTECNOLOGIE. Tel P.I.

ISTITUITA CON PROVVEDIMENTO D URGENZA N. 17 del Verbale della riunione della Commissione Giudicatrice

Verbale della riunione della Commissione Giudicatrice

CONCORSO PER TITOLI E COLLOQUIO PER L ATTRIBUZIONE DI N.1 BORSA DI STUDIO DELLA DURATA DI 7 (SETTE) MESI, RINNOVABILE DELL IMPORTO DI

Istituzione della Commissione e dei criteri e modalità di valutazione dei titoli del colloquio

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

- Prof. Antonio Lucacchini-Presidente - Dott.ssa Laura Betti-Membro -Dott.ssa Laura Giusti-Membro con funzioni di Segretario

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Programma di ricerca: Settore Scientifico Disciplinare VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

ABBATE MATEMATICA DI BASE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL ARCHITETTURA

VERBALE DELLA COMMISSIONE N. 1

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - DiAP

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il 10/10/2011 e concludendoli il 21/12/2011.

Università degli Studi di Cagliari

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

FACOLTA' DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

CURRICULUM (ai sensi dell art. 46 D.P.R. n. 445/2000, nelle forme dell art. 38, comma 3)

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Dott.ssa LISA CAGNIN nata il 7/12/1989 a VENEZIA CF: CGNLSI89T47L736P

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Dott.ssa Maria Antonietta Seddaiu. Prof.ssa Rosa Maria Pascale. Prof.ssa Maria Maddalena Simile

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Venezia, 25 gennaio 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, professore ordinario, Direttore del Master; Dott.ssa Maria Chiara Romano, ricercatore, docente del Master;

I L R E T T O R E D E C R E TA

Università degli Studi di Ferrara

VERBALE DI COLLOQUIO. Sono presenti:

Allegato Deliberazione n. 548 del

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Servizio Affari Generali. SCADENZA ore 13,00 del 21 luglio 2011

Procedura bandita con provvedimento rep. 392/2016, Prot VII/16 del 27/06/201. IL DIRETTORE DECRETA

VERBALE DI SELEZIONE

VERBALE N. 1- SEDUTA PRELIMINARE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

I RIUNIONE. La Commissione pertanto procede all esame della documentazione e dei titoli allegati dai candidati alle singole domande.

VERBALE DI VALUTAZIONE TITOLI/CURRICULA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino Messina

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione.

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE INSEDIAMENTO E DEFINIZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE

Bando di concorso per l attribuzione di una Borsa di Studio

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a


IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO n. 448 del 13/05/2016

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UFFICIO CONCORSI

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto di Sapienza Università di Roma emanato con D.R. n del 29 ottobre 2012;

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

MODIFICA REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO

VERBALE DELLA SEDUTA PRELIMINARE

Bando per procedura comparativa n 30 del

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del , è composta dai:

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Presiede la riunione il prof. Fabrizio Panozzo e funge da Segretario verbalizzante la dott.ssa Alessandra Cagnin.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

Terapia integrata del disturbo bipolare"

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20

prot.1317 del 08/10/2014 VERBALE COMMISSIONE ATTRIBUZIONE N.12 ASSEGNI per ATTIVITA DIDATTICO-INTEGRATIVA A.A. 2013/2014

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Rep. 379/2017 Prot VII/16 del

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 84 del 01/09/2016

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze)

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA

- dott. Ovidio Diamanti, Responsabile Servizio Cultura, Sport e Giovani dell Ente componente;

ALLEGATO A SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA. Al Direttore del Dipartimento di

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

Verbale della Commissione esaminatrice del Concorso per l attribuzione di n. 5 borse di studio semestrali presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie (bando n. 11 affisso all albo ufficiale del Dipartimento suddetto in data 30/08/2010 in scadenza il 14/09/2010). Oggetto delle borse di studio: 1) Valutazione psicopatologica dei candidati a trapianto di rene-pancreas e/o fegato ; 2) Valutazione clinica della depressione resistente: diagnosi e trattamento ; 3) Ruolo della paroxetina come ADD-ON therapy all agonista del GnRH nel trattamento del dolore pelvico cronico causato da endometriosi ; 4) Ruolo della paroxetina come ADD-ON therapy all agonista del GnRH nel trattamento del dolore pelvico cronico causato da endometriosi ; 5) Studio multicentrico sull efficacia dell intervento preventivo psichiatrico e psicologico sulla psicopatologia del periodo perinatale ; La commissione esaminatrice per il conferimento di cinque borse di studio semestrali di cui quattro riservate a laureati in Medicina e Chirugia e una riservata a laureati in Psicologia presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie e con oggetto di attività quanto sopra elencato ai punti 1-2-3-4-5, nominata con provvedimento d urgenza n. 53 del 27/07/2010, composta dai seguenti membri: -Prof. Antonio Lucacchini Presidente -Prof. Mauro Mauri - Membro esperto -Prof. Stefano Pini - Membro esperto con funzioni di segretario si è riunita il giorno 27 settembre 2010 alle ore 9,00 presso lo studio del Prof. Mauro Mauri al primo piano del Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie - Sezione di Psichiatria Via Roma, 67 Pisa. La commissione ha preso preliminarmente visione del bando di selezione nel quale sono stabiliti i criteri di ammissibilità al concorso, previsti all art. 2. La commissione, constatato che il concorso, come previsto dall art. 6 del bando, è per titoli ed eventuale colloquio con i candidati, decide di procedere alla valutazione dei soli titoli e stabilisce che i punteggi da attribuire in centesimi siano i seguenti: 1) fino a 25/100 punti per il voto di diploma; 2) fino a 25/100 punti per la tesi di diploma ed eventuali pubblicazioni; 3) fino a 10/100 punti per altri titoli. La Commissione stabilisce inoltre di ripartire il punteggio previsto per i titoli nel seguente modo: NEUROBIOLOGIA, Via Bonanno, 6-56126 Pisa Tel. 0502219511 Fax 050 2219609

1) voto di Diploma: 110/110 lode: 25 punti 110/110: 24 punti da 107 a 109: 23 punti da 103 a 106: 22 punti da 100 a 102: 21 punti da 100 a 90: 20 punti inferiore a 90: 0 punti 2) tesi e pubblicazioni scientifiche: tesi di laurea come esplicato al punto 1 dell art. 1 del presente bando fino ad un massimo di 15 punti; articoli pubblicati su riviste o libri, abstracts pubblicati su riviste, libri o atti di congressi fino ad un massimo di 10 punti; 3) altri titoli formativi da valutare: corsi di master, corsi di specializzazione e di dottorato di ricerca, partecipazione a programmi di ricerca, attestati di partecipazione a congressi, convegni e corsi di aggiornamento fino ad un massimo di 10 punti. La commissione inoltre prende atto che, in osservanza dell art. 7 del bando di concorso, la graduatoria di merito dei candidati sarà redatta secondo l ordine dei punti della valutazione complessiva riportata da ciascun candidato. Dalla documentazione pervenuta risulta che hanno presentato domanda di partecipazione e sono stati ammessi al concorso i seguenti candidati: Dott.ssa Augusto Samanta nata a Grosseto (GR) il 07/01/1980, residente in Ponticelli (PI) Via Traversa Usciana n. 58/2 CAP 56020. Laureata in Medicina e Chirurgia Presso l Università di Pisa con votazione 99/110 discutendo la tesi dal titolo Valutazine psicopatologica e andamento clinico di un gruppo di pazienti candidati a trapianto rene-pancreas ; Dott. Belli Simone nato a Pontedera (PI) il 06/05/1981, residente in Pontedera (PI) Via della Bianca n. 40 CAP 56025. Laureato in Medicina e Chirurgia Presso l Università di Pisa con votazione 110/110 e lode discutendo la tesi dal titolo La depressione perinatale: studio longitudinale sui fattori di rischio ; Dott.ssa Bertini Glenda nata a Castelnuovo di Garfagnana (LU) il 28/04/1983, residente in Sillano (LU) Via di Cogna n. 11, CAP 55030. Laureata in Psicologia Sperimentale presso l Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e lode discutendo la tesi dal titolo Sbadiglio e modalità di risveglio ; Dott.ssa Chiti Francesca nata a Prato (PO) il 06/12/1980, residente in Montemurlo (PO) Via Scarpettini n. 34, CAP 59013. Laureata in Psicologia (V.O.) presso l Università degli Studi di Firenze con votazione 105/110 discutendo la tesi dal titolo Misurare l Alessitimia con l MMPI-2: primi dati sulle proprietà psicometriche della MMPI-2 Alexithymia Scale e indagine preliminare su un campione di soggetti affetti da patologia cronica intestinale ; NEUROBIOLOGIA, Via Bonanno, 6-56126 Pisa Tel. 0502219511 Fax 050 2219609

Dott.ssa Colzi Elena nata ad Arezzo (AR) il 28/05/1984, residente in Cortona (AR) Via C.S. Burcinella Fratta n. 179, CAP 52044. Laureata in Psicologia presso l università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione 110/110 e lode discutendo la tesi dal titolo Famiglie ricomposte: un indagine-pilota sulla qualità della relazione di coppia ; Dott. Cosentino Luca nato a Maratea (PZ) il 27/01/1982, residente in Castelluccio Inferiore (PZ) Via Roma n. 490 CAP 85040. Laureato in Medicina e Chirurgia Presso l Università di Pisa con votazione 110/110 e lode discutendo la tesi dal titolo Trattamento dei disturbi psicotici nei servizi di salute mentale della Regione Toscana: differenze tra categorie diagnostiche ; Dott. Cotugno Biagio nato a Terlizzi (BA) il 15/08/1981, residente in Pisa (PI) Via Corridoni n. 134 CAP 56125. Laureato in Medicina e Chirurgia Presso l Università di Pisa con votazione 103/110 discutendo la tesi dal titolo Disturbi dell alimentazione e aspetti sessuali: implicazioni per la ricerca ; Dott.ssa Lazzeroni Valentina nata a Pontedera (PI) il 15/03/1979, residente in Staffoli (PI) Via Indipendenza n. 13, CAP 56029. Laureata in Psicologia presso l Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e lode discutendo la tesi dal titolo Contributo italiano alla validazione della sensation seeking scale (SSS-V) ; Dott.ssa Luisi Serena nata a Seravezza (LU) il 13/04/1977, residente in Seravezza (LU) Via Scalette n. 1 CAP 55047. Laureata in Psicologia presso l Università degli Studi di Padova con votazione 110/110 e lode discutendo la tesi dal titolo Genitori tra desideri e tecne. Il vissuto psicologco delle coppie infertili nei protocolli di procreazione medicalmente assistita ; Dott.ssa Mariotti Giulia nata a Pescia (PT) il 10/05/1983, residente in Campo nell Elba (LI) Via del Renaio n. 144/C CAP 57034. Laureata in Psicologia presso l Università degli Studi di Firenze con votazione 107/110 discutendo la tesi dal titolo Adozione internazionale e scuola: la formazione del personale scolastico ; Dott.ssa Moncini Elena nata a Lucca (LU) il 04/05/1979, residente in Lammari (LU) Via Lombarda n. 375/A CAP 55013. Laureata in Psicologia presso l Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e lode discutendo la tesi dal titolo Ruolo della corteccia parietale destra nel riconoscimento di immagini di esseri viventi presentate in condizioni degradate: uno studio sull effetto Eureka con rtms ; Dott.ssa Pagnanelli Linda nata a Empoli (FI) l 11/11/1978, residente in Empoli (FI) Via P.D. Prestini n. 28 CAP 50053. Laureata in Psicologia presso l Università degli Studi di Firenze con votazione 96/110 discutendo la tesi dal titolo Concia delle pelli e del cuoio. Depressione e fatica in lavoratori esposti a sostanze neurotossiche ; Dott.ssa Reboli Marta nata a La Spezia (SP) il 31/10/1983, residente in Firenze (FI) Via Boccaccio n. 72 CAP 50100. Laureata in Psicologia presso l Università degli Studi di Padova con votazione 110/110 e lode discutendo la tesi dal titolo Gravidanza e Parto La psicoterapia della Gestalt come metodo valutativo ; NEUROBIOLOGIA, Via Bonanno, 6-56126 Pisa Tel. 0502219511 Fax 050 2219609

Dott.ssa Ristori Sara Anna nata a Viareggio (LU) il 13/12/1982, residente in Ghezzano (PI) Via Labriola n. 33 CAP 56010. Laureata in Psicologia presso l Università degli Studi di Firenze con votazione 106/110 discutendo la tesi dal titolo Atteggiamenti verso le malattie mentali in un gruppo di giovani adulti ; Dott.ssa Spera Alessandra nata a Roma (RM) l 1/03/1973, residente in Limite sull Arno (FI) Via Polverosi n. 70 CAP 50050. Laureata in Psicologia presso l Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e lode discutendo la tesi dal titolo Il counselling in medicina perinatale: aspetti critici ; Dott.ssa Taddei Silvia nata a Vinci (FI) il 28/11/1978, residente in Capraia e Lmite (FI) Via delle Magnolie n. 14 CAO 50050. Laureata in Psicologia presso l Università degli Studi di Firenze con votazione 96/110 discutendo la tesi dal titolo Lavoro in conceria: aspetti psicologici nell esposizione a sostanze neurotossiche ; La commissione, dopo aver constatato che tra i propri membri e i candidati non intercorrono vincoli di parentela od affinità fino al 4 grado incluso, verifica che i candidati siano in possesso dei requisiti di ammissibilità al Concorso previsti all art. 2, 3, 4 del bando di concorso e passa quindi alla valutazione dei titoli presentati dai candidati: Dott.ssa Augusto Samanta 1) Voto di Diploma 20 punti 2) Tesi di Diploma e pubblicazioni 14 punti 3) Altri titoli 3 punti totale punti 37/60 Dott.Belli Simone 3) Altri titoli 0 punti totale punti 33/60 Dott.ssa Bertini Glenda totale punti 32/60 Dott.ssa Chiti Francesca 1) Voto di Diploma 22 punti 2) Tesi di Diploma e pubblicazioni 6 punti totale punti 30/60 NEUROBIOLOGIA, Via Bonanno, 6-56126 Pisa Tel. 0502219511 Fax 050 2219609

Dott.ssa Colzi Elena totale punti 35/60 Dott.Cosentino Luca totale punti 35/60 Dott.Cotugno Biagio 1) Voto di Diploma 22 punti 2) Tesi di Diploma e pubblicazioni 7 punti 3) Altri titoli 0 punti totale punti 29/60 Dott.ssa Lazzeroni Valentina 2) Tesi di Diploma e pubblicazioni 7 punti 3) Altri titoli 5 punti totale punti 37/60 Dott.ssa Luisi Serena 2) Tesi di Diploma e pubblicazioni 10 punti 3) Altri titoli 8 punti totale punti 43/60 Dott.ssa Mariotti Giulia 1) Voto di Diploma 23 punti 2) Tesi di Diploma e pubblicazioni 7 punti 3) Altri titoli 3 punti totale punti 33/60 Dott.ssa Moncini Elena 3) Altri titoli 1 punti totale punti 31/60 NEUROBIOLOGIA, Via Bonanno, 6-56126 Pisa Tel. 0502219511 Fax 050 2219609

Dott.ssa Pagnanelli Linda 1) Voto di Diploma 20 punti 2) Tesi di Diploma e pubblicazioni 6 punti totale punti 28/60 Dott.ssa Reboli Marta 2) Tesi di Diploma e pubblicazioni 9 punti totale punti 36/60 Dott.ssa Ristori Sara Anna 1) Voto di Diploma 22 punti totale punti 29/60 Dott.ssa Spera Alessandra 3) Altri titoli 1 punti totale punti 34/60 Dott.ssa Taddei Silvia 1) Voto di Diploma 20 punti totale punti 27/60 In base al punteggio riportato dai candidati nella valutazone dei titoli per l attribuzione delle quattro borse di studio riservate a laureati in Medicina e Chirurgia la Commissione formula la seguente graduatoria di merito: 1) Dott.ssa Augusto Samanta 2) Dott. Cosentino Luca 3) Dott. Belli Simone 4) Dott. Cotugno Biagio NEUROBIOLOGIA, Via Bonanno, 6-56126 Pisa Tel. 0502219511 Fax 050 2219609

In base al punteggio riportato dai candidati nella valutazone dei titoli per l attribuzione di una borsa di studio riservata a laureati in Psicologia la Commissione formula la seguente graduatoria di merito: 1) Dott.ssa Luisi Serena 2) Dott.ssa Lazzeroni Valentina 3) Dott.ssa Reboli Marta 4) Dott.ssa Colzi Elena 5) Dott.ssa Spera Alessandra 6) Dott.ssa Mariotti Giulia 7) Dott.ssa Bertini Glenda 8) Dott.ssa Moncini Elena 9) Dott.ssa Chiti Francesca 10) Dott.ssa Ristori Sara Anna 11) Dott.ssa Pagnanelli Linda 12) Dott.ssa Taddei Silvia La commissione, considerato che le borse di studio da conferire per lo svolgimento dell attività di ricerca stabilita dai punti 1-2-3-4 dell art.1 del bando di concorso sono quattro, designa la Dott.ssa Augusto Samanta vincitrice della borsa di studio in Valutazione psicopatologica dei candidati a trapianto di rene-pancreas e/o fegato, il Dott. Cosentino Luca vincitore della borsa di studio in Valutazione clinica della depressione resistente: diagnosi e trattamento, il Dott. Belli Simone vincitore della borsa in Ruolo della paroxetina come ADD-ON therapy all agonista del GnRH nel trattamento del dolore pelvico cronico causato da endometriosi, e il Dott. Cotugno Biagio vincitore della borsa in Ruolo della paroxetina come ADD-ON therapy all agonista del GnRH nel trattamento del dolore pelvico cronico causato da endometriosi. La commissione, considerato che le borse di studio da conferire per lo svolgimento dell attività di ricerca stabilita dal punto 5 dell art.1 del bando di concorso è una, designa la Dott.ssa Luisi Serena vincitrice della borsa di studio in Studio multicentrico sull efficacia dell intervento preventivo psichiatrico e psicologico sulla psicopatologia del periodo perinatale. Alle ore 12,00 la Commissione termina i propri lavori. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Pisa, 27 settembre 2010 Prof. Antonio Lucacchini (Presidente) Prof. Mauro Mauri Prof. Stefano Pini (Membro esperto) (Membro esperto con funzioni di segretario) NEUROBIOLOGIA, Via Bonanno, 6-56126 Pisa Tel. 0502219511 Fax 050 2219609