Tecniche attive e passive di raffrescamento degli edifici Alfonso Senatore architetto ed ingegnere bioclimatico



Documenti analoghi
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Kit ibrido a pompa di calore

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Progettazione interdisciplinare

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

menoenergia INTRODUZIONE

Risparmio energetico degli edifici:


EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

» Controllo remoto via internet tramite il webserver web2com per l accesso da qualsiasi parte del mondo disponibile come opzione

La certificazione energetica

CONSELICE, NASCE L ECO-SUPERMERCATO APPROFONDIMENTO TECNICO

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

COSA E COSA E UNA POMP UNA

EFFICIENZA ENERGETICA

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Energia Geotermica a Trieste

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

Produzione di calore ad alto rendimento

Edilizia. innovativa. Bioclimatica, bioedilizia e progettazione di impianti tecnologici.

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Workshop Italiano sull ecobuilding

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

IMPIANTI SOLARI TERMICI

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Prof. Arch. Mario GROSSO, II Facoltà d Architettura, Politecnico di Torino

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI

Università degli Studi Roma Tre

Premessa... Indice...

Tipologie di intervento

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

Edifici a basso consumo energetico per i climi temperati: l edificio dimostrativo del Comune di Napoli

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

LE STRATEGIE D INTERVENTO. Michele Vio presidente AiCARR

Nuove tecnologie e soluzioni integrate per l albergo: l dal comfort all hi-tec

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

INTRODUZIONE AL TEMA

Efficienza energetica negli edifici

L approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Energy management in

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

STRUTTURE COINVOLTE. UNIVERSITÀ DI UDINE: la ricerca e altro

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

I requisiti degli impianti negli edifici

Residenze private. Tipologia edificio: villa con maneggio Località: Venezia Tipologia intervento: ristrutturazione complesso esistente

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

Torino, Tecniche di raffrescamento passivo: casi studio. Giacomo Chiesa

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

Edifici passivi Quando la terra riscalda e raffredda Articolo apparso su L installatore italiano, n. 11, dicembre 2002

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

Via Saredo. Via di Grotta Perfetta Via de Grenet

Alle nostre latitudini la domanda di

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Transcript:

Trapani - 23 Giugno 2008 Tecniche attive e passive di raffrescamento degli edifici Alfonso Senatore architetto ed ingegnere bioclimatico Ove Arup & Partners, London Multienergy, London University of East London Ove Arup 1946 Office in London 1

Opera house Sydney, Australia 2

Ove Arup 1946 Office in London 2008 Global firm 92 Offices 9000 Engineers sustainability 3

in Italy 4

Raffrescamento passivo o meccanico? Costi Energetici Costi Ambientali Comfort termico Nuove tendenze nel campo delle costruzioni PassiveHaus Certificazione energetica 5

PassiveHaus Sezione muratura portante Domanda di energia nelle abitazioni 6

Domanda di energia nelle abitazioni Energia primaria per il riscaldamento 7

Domanda di energia nelle abitazioni Fabbisogno elettrico italiano Evoluzione domanda di picco Evoluzione domanda di picco 1990-2004 Fonte: MAP, Roma, 2005 8

Fabbisogno elettrico italiano Proiezione domanda di picco 1990-2020 Fonte: MAP, Roma, 2005 Rischio Blackout Nuove centrali elettriche o conservazione energetica? Proiezione domanda di picco 1990-2020 Fonte: MAP, Roma, 2005 9

Elettricita ed emissioni di CO2 15% 50% Il 65-70% dell energia e dissipata durante la produzione dell elettricita Rischio Black out Costi energeteci Costo dell elettricita di picco Costo dell elettricita in uso Costo conservazione energetica Fonte: Energy Service Directive, EEC 10

Perche raffrescare e/o ventilare? VENTILAZIONE Qualita dell aria Comfort Termico RAFFRESCAMENTO Comfort Termico degli occupanti (Comfort Cooling) Raffrescamento della struttura edilizia Come raffrescare e/o ventilare? VENTILAZIONE Naturale Meccanica Ibrida RAFFRESCAMENTO Passivo (Geotermico,Ventilativo, Evaporativo, Radiativo) Attivo 11

Comfort Termico e Corpo Umano Meccanismi di scambio termico con l ambiente Conduzione Convezione Evaporazione Radiazione Comfort Termico e Corpo Umano Attivita Abbigliamento Parametri che influenzano il Comfort Termico Metabolismo Attivita Abbigliamento Velocita dell aria Temperatura dell aria Temperatura media radiante Umidita dell aria Carichi di calore interni ed esterni 12

Comfort Termico e Corpo Umano Esempio 1 Esempio 2 Temperatura media radiante Temperatura media radiante Percezione della temperatura dell ambiente Temperatura media radiante Velocita dell aria Temperatura dell aria Comfort Termico ed edifici storici 13

Comfort Termico ed edifici storici Uso originario ventilazione/raffrescamento naturale spazi interni molto alti (stratificazione dell aria) inerzia termica dell edificio (grossi spessori murari) schermature solari apporti di calore interno ed esterno minime Comfort Termico ed edifici storici Nuovo uso (nuova funzione ed esigenze) ventilazione (spesso) inadeguata irraggiamento solare diretto (assenza di schermature solari) apporti di calore interno elevati 14

Comfort Termico ed edifici storici Nuovo uso (nuova funzione ed esigenze) ventilazione (spesso) inadeguata irraggiamento solare diretto (assenza di schermature solari) apporti di calore interno elevati Comfort Termico Equilbrio microclimatico tra ambiente interno ed esterno e benessere ambientale 15

Comfort Termico (estivo) Ridurre rischio di surriscaldamento dovuto all irraggiamento solare diretto Ridurre apporti di calore interni Massimizzare l uso dell inerzia termica Garantire una buona ventilazione Carico di calore dovuto all irraggiamento solare diretto Trapani Irraggiamento diretto (giugno) = 700W/m2 Irraggiamento diffuso (giugno) = 250W/m2 coefficiente di trasmissione per vetro camera = 0.8 Apporto di calore = (700+250) x 0.8 = 760W/m2 di vetro 16

Schermature solari Irraggiamento diretto (giugno) = 700W/m2 Irraggiamento diffuso (giugno) = 250W/m2 coefficiente di trasmissione per vetro camera = 0.8 Apporto di calore = (700+250) x 0.8 = 760W/m2 di vetro Apporto di calore con schermatura = 285W/m2 o minore Inerzia termica Comportamento dinamico della massa dell edificio edificio leggero edificio con grossi spessori murari 17

Inerzia termica Comportamento dinamico della massa dell edificio giorno l edificio assorbe il calore in eccesso notte il calore viene gradualmente rilasciato e trasferito all esterno dell edificio via ventilazione naturale la massa dell edificio come stabilizzatore termico in estate I primi 100mm di calcestruzo a vista possono assorbire fino a 50W al giorno 18

Comfort ed Architettura Vernacolare Esiste una stretta relazione tra architettura vernacolare e caratteristiche climatiche locali 19

Clima caldo e secco Controllo solare, inerzia termica, raffrescamento ventilativo Yemen Thin earthen blocks used to build skyscrapers 20

Clima caldo e secco Controllo solare ed inerzia termica Morocco Kasbahs - Multistoried rammed-earth buildings Clima caldo e secco Controllo solare ed inerzia termica Spain More than 9,000 people occupied cave houses in Andalusia 21

Clima desertico Controllo solare ed inerzia termica Mesa Verde Colorado Anasazi Indians houses Clima desertico - caldo e secco raffrescamento ventilativo ed evaporativo Pakistan wooden wid catcher 22

Clima desertico - caldo e secco raffrescamento ventilativo ed evaporativo venti prevalenti + - aria calda estratta dall edificio - Pakistan wooden wid catcher Clima desertico o mediterraneo inerzia termica e raffrescamento evaporativo 23

Clima desertico e mediterraneo - controllo solare Clima Mediterraneo - controllo solare 24

Clima Mediterraneo inerzia termica, controllo solare, raffrescamento ventilativo Santorini Domed and vaulted stone roof. Lime wash is used regularly for maintenance. Clima Mediterraneo inerzia termica e controllo solare Alberobello Trulli houses 25

Clima Mediterraneo Raffrescamento ventilativo geotermico I Covoli, Custoza (VI) Clima tropicale caldo umido Raffrescamento ventilativo Sumatra traditional family houses 26

Clima tropicale caldo umido INDONESIA large family compound Tecniche PASSIVE di Raffrescamento Esempi contemporanei 27

Clima tropicale Australia Glenn Marcutt architect Clima tropicale Australia Glenn Marcutt architect 28

Clima desertico Arizona Rick Roy architect Clima desertico Arizona Rick Roy architect 29

Clima caldo secco Sud Africa SINGITA LEBOMBO LODGE Kruger National Park South Africa Clima caldo secco Sud Africa Climate +37 o C Summer +16 o C Winter Project data - 150,000ha of parkland - 15 individual accommodation units - Gymnasium and spa 30

Clima caldo secco Sud Africa Sustainable approach - Local building materials & resources - 450mm earth walls (thermal inertia) - Shading systems (to minimise solar) - No air-conditioning systems - Biologically digested sewage Clima desertico QATAR Science College, Doha, Qatar 31

Science College, Doha, Qatar Science College, Doha, Qatar 32

Science College, Doha, Qatar Tecniche ATTIVE di Raffrescamento 33

Raffrescamento geotermico (circuito ad aria o acqua) Sonde geotermiche Scambiatore orizzontale ad aria Sonde geotermiche integrate in fondazione Potenza di raffrescamento estratta dal terreno 25 a 90W/m lineare Raffrescamento ventilativo con scambiatore geotermico Scambiatore di calore ad aria 34

Raffrescamento con sonde geotermiche (circuito ad acqua) Pompa di calore L impianto geotermico e in grado di estrarre energia dal terreno o da acqua di falda Raffrescamento con sonde geotermiche (circuito ad acqua) Sistema verticale 35

Raffrescamento con sonde geotermiche (circuito ad acqua) Sistema orizzontale Raffrescamento con sonde geotermiche (circuito ad acqua) Sistema verticale acqua di falda 36

Raffrescamento con sonde geotermiche (circuito ad acqua) Sistema verticale - fasi di montaggio in cantiere Raffrescamento con sonde geotermiche (circuito ad acqua) Sistema orizzontale fasi di montaggio in cantiere 37

Raffrescamento ventilativo e radiativo Aquapura Eco-Resort Fortaleza, Brazil Raffrescamento ventilativo e radiativo Eco- Resort Brasile 38

Raffrescamento solare (climatizzazione ad assorbimento) Basse temperature di esercizio (45-90 gradi) Acqua come liquido refrigerante Controllo umidita dell aria Raffrescamento solare (climatizzazione ad assorbimento) Camera di commercio a Friburgo 39

Strumenti di progetto SOFTWARES CFD (simulazione di fluidodinamica) Analisi solari Analisi termodinamiche MODELLI FISICI Tunnel del vento Analisi con i Sali Cielo artificiale CFD ventilazione naturale Gidda Arabia Saudita 40

CFD ventilazione naturale Gidda Arabia Saudita Cielo Artificiale controllo solare 41

Analisi solari computerizzate controllo solare Analisi solari computerizzate ottimizzazione involucro 42

Analisi solari computerizzate ottimizzazione involucro Tunnel del vento analisi impatto e ventilazione 43

Analisi termodinamica comportamento fisico-termico AMBIENTE + TRADIZIONI + TECNOLOGIA GRAZIE alfonso.senatore@arup.com www.multi-energy.com www.arup.com 44