Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

Documenti analoghi
Il signor Rigoni DAL MEDICO

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Le scimmiette intelligenti

INCONTRO SUL PRATO. Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato.

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

L alga che voleva essere un fiore

RACCONTARE FARE GIOCARE

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

L ANELLO DELLA STREGA

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Palla Muso. Che è un po come il calcio, solo che si usano testa e naso, per colpire la palla, e non i piedi.

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

Quante volte di fronte a ciò che è nuovo o diverso ci chiudiamo a riccio per. anche di noi, piccoli e grandi. paura che le nostre abitudini e i nostri

Dieci stranissimi giorni

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

IL PAESE DEI TRE PAVONI RITA SABATINI

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente

ERA DOMENICA, GIORNO DI VACANZA. GAIA ERA FELICE DI POTER TRASCORRERE TUTTA LA GIORNATA IN

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

«NEL PASSAGGIO DA CASA A SCUOLA CI SONO BRACCIA CHE LASCIANO ANDARE, MA CI SONO BRACCIA CHE PRENDONO, CHE ACCOLGONO, CHE SOSTENGONO IL BAMBINO IN

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

LA RABBIA. Se il tuo bambino è arrabbiato proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

La storia di Babbo Natale

felice... Poi le foglie si seccarono e cominciarono a cadere. Il piccolo albero era disperato...


Il gioco del pittore

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

I testi di tutte le canzoni

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

LEGGO ANCH'IO! Pierino e il Lupo

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO CLASSE II I QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

EGOISMO ALTRUISMO. Chiara va a giocare a casa di Elena. Elena si comporta con egoismo e non dà i suoi giochi a Chiara.

Le avventure del topo Franchestail. Di Simone Zarba Madonia

Diario di un Minicreattivo

MODELO DE CORRECCIÓN

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

COME FACCIAMO A PARLARE?

sabato 2 MARZO Palazzo delle arti di napoli Evento di beneficenza per Energia del Sorriso ONLUS

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

SCUOLA DELL'INFANZIA-NIDO INTEGRATO " GIOVANNI XXI I

SCUOLA DELL INFANZIADI FRAGNETO MONFORTE REALIZZAZIONE DI UN VOCIOMETRO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI SIMBOLI

Una famiglia di povera gente era composta dal papà Umile, contadino, mamma Gioia casalinga e 2 figli Letizia e Vivace. Vivevano in un paesino di

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey

La Pentecoste Atti 2, 1-47

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

Storia di Drago. Drago era grande, grosso, verde, con una maestosa cresta sulla schiena. Drago era anche timido, goffo, triste e tanto solo.

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE,

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

Il gioco di squadra. Visione olistica.

Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò

Progetto: Sveglialamente Scuola primaria Carlo Collodi Anno scolastico 2007/8 Insegnante: Setti Daniela. I giochi nella scarpa del Gigante Bambino

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

Indice. Esercizi...50 Soluzioni degli esercizi...76 Guida per l insegnante...78

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE

Birillo è un cane. Birillo non è un giocattolo, è un animale. Un cane chiamato Birillo. E io, come posso fare per parlare con lui?

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

I bambini si sono divertiti ma soprattutto sono stati felici di aiutarsi reciprocamente.

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

Transcript:

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Novembre Per concludere il primo periodo di inserimento nel gruppo, i bambini hanno drammatizzato una storia con protagonista un drago, hanno scelto una maschera da colorare e l'hanno indossata per interpretare quel personaggio. Storia del drago buono che tutti credevano cattivo. Tanti tanti anni fa in un bel paesino di montagna viveva un grande drago tutto verde con la pancia gialla gli occhi viola e la lingua rossa come il fuoco. Come ogni drago tutte le volte che apriva bocca emetteva delle terribili fiammate che distruggevano tutto nel raggio di venti metri. Per questo motivo gli abitanti del villaggio ne erano terrorizzati e fuggivano al solo sentire anche da molto lontano il passo pesante del drago: tummm tummm tummm. Il mostro in realtà era continuamente alla ricerca di qualche amico con cui giocare perché era un drago buono gentile e giocherellone. Povero drago come avrebbe desiderato spegnere quel maledetto fuoco che gli usciva dalla bocca e poter passare un pomeriggio insieme a qualche bambino a giocare a palla o a nascondino! E come diventava triste quando che si accorgeva che tutti scappavano terrorizzati. Un giorno più triste che ma decise di partire ed andare lontano a vivere tutto solo in una grotta in cima ad una montagna. Passarono tanti anni e il drago ormai aveva perso la speranza di risolvere il suo problema e si era rassegnato a

vivere per sempre solo Ma un giorno passò vicino alla sua grotta un mago famoso in tutto il mondo per essere in grado di compiere qualunque prodigio. Il drago si rifugiò dentro la sua grotta per essere sicuro di non bruciare il mago e da lì lo chiamò: Magooo Magoooo Chi mi chiama da laggiù con una voce per lo più che mi sembra di Belzebù? Mago sono un povero drago buono che non può mai giocare con nessuno perché ogni volta che apro bocca esce un grande fuoco e tutti scappano. Aiutami ti prego. Il mago disse: Questo è veramente un difficile problema e per risolverlo devo pensarci un po su. Allora il grande mago si mise seduto e cominciò a meditare e mentre meditava si grattava un po la testa un po la lunga barba un po il naso e un po le orecchie poi di nuovo la testa la barba il naso le orecchie e così via. Quando dopo qualche ora passata a grattarsi sembrava ormai che non ci fosse più niente da fare e il drago aveva ormai perso la speranza il mago saltò su in piedi e disse: Ecco ho trovato la soluzione per la coda del pavone! Un bel bicchiere d acqua è la giusta medicina per la tua bocca birichina. Ehi mago non scherzare esclama il drago stupefatto. Ascolta bene drago: quando tu incontrerai una persona con cui vuoi parlare ricordati di prendere un bicchiere d acqua berne un bel sorso

senza deglutire e a quel punto potrai aprire la bocca; il fuoco incontrerà l acqua e si spegnerà. Ora vai e prova. Il drago tutto contento corre a perdifiato fino al villaggio portando con sé un grosso bicchiere. Giunto al paese si prepara ad affrontare gli abitanti. Il primo a passare da quelle parti fu un bimbo che al drago era stato sempre molto simpatico ma che non era mai riuscito ad avvicinare. Come il bimbo vide il drago rimase paralizzato dalla paura senza nemmeno riuscire ad urlare; allora il drago mise l acqua in bocca e disse: Ciao amico! Giochiamo insieme?.così tutto il paese venne a sapere che il drago in realtà era buono e giocherellone e non voleva fare del male a nessuno. Felici gli abitanti del villaggio organizzarono una grande festa per dare il benvenuto al drago. Maestra Elena

Indicizzazione Robots: SI Pubblicato: Pubblicato Promosso in prima pagina: Sempre in cima agli elenchi: Inviato da docente5 il Ven, 09/12/2016-23:03 Source URL (modified on 09/12/2016-23:03): http://www.maternadele.it/articolo/storia-del-drago-buonoche-tutti-credevano-cattivo