Le autovetture verranno classificate sui Watt dichiarati dalla casa costruttrice dell'amplificatore a

Documenti analoghi
2016 Regolamento: Tutte le misurazioni SPL saranno effettuate all'interno della vettura.

1 Woofer 2 Woofer 4 Woofer 6 Woofer 16 cm N 4 N 8 N 16 N cm N 2 N 4 N 8 N cm N 1 N 2 N 4 N 8 32 cm N 1 N 2 N 4 38 cm N 1 N 2 46 cm N 1

REGOLAMENTO VOX 2016 V. 1.5

REGOLAMENTO SPL 2016

Regolamento EASCA DJ/DJ-PRO 2012

Tali norme generali sono da ritenersi valide per tutte le categorie.

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

REGOLAMENTO VOX 2015

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

2009 Versione

Regolamento. Fast and Furious V

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI LECCO VIII TROFEO CENTRO COMMERCIALE MERIDIANA CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA.

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

7 Trofeo delle Città di Pattinaggio Artistico

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2014 Assisi (PG), 18/20 luglio 2014

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Campionato Nazionale Juniores

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

CAMPIONATO TRIVENETO 2014/2016

1 a PROVA CAMPIONATO F5J 24 Marzo 2013

CATEGORIE E LIMITI DI ETA REGOLAMENTO

I SISTEMI DI RITENUTA PER I BAMBINI. cosa cambia nel 2017?

7 Trofeo Master BLUE TEAM 1 Memorial Luigi Fiengo

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

CAMPIONATI REGIONALI 2016

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

REGOLAMENTO DANZA MODERNA

QUOTE - ANNO SPORTIVO

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento Generale sono obbligati pena l immediata squalifica senza possibilità di appello

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

QUOTE - ANNO SPORTIVO

(NORME TECNICHE DI GIOCO)

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012

Caratteristiche Principali. Specifiche Tecniche

m. 50 dorso m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 stile libero m. 50 farfalla staffetta 4 x 50 mista stile libero ( 2m + 2 f )

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U)

REGOLAMENTO UFFICIALE

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDIA TEAM PENNING SEF ITALIA 2014

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

HONDA RS 125 GP TROPHY

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 Aprile ai seguenti indirizzi:

QUALIFICAZIONI REGIONALI SOCIETÀ 2017 FOSSA OLIMPICA CALIBRO LIBERO REGIONE ABRUZZO

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

CAMPIONATO NAZIONALE Ginnastica Artistica Femminile Pesaro (PU), giugno 2016

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

Scheda tecnica installazione

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

1 TROFEO di Mezzofondo Città di Piombino

C I N CINOCROSS O W O R k 1

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE ARTICOLO 2 PARTECIPANTI

Scheda tecnica installazione

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE

COPPA ITALIA DUE 2017

Modifiche regolamentari con effetto dal

Oggetto: Fase provinciale Atletica Leggera Scuole Medie Secondarie I II grado C.S. 2016/2017

Settimo Classificato. Terzo Classificato Quinto Classificato. Ottavo Classificato

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA R E G O L A M E N T O

Lega Pattinaggio a Rotelle UISP Norme di Attività Gruppi Folk 2011

FMI. Premi. Dei Campionati e Trofei

Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM -

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Regolamento European Open 2017

L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

La competizione si divide per quantità di elementi che compongono il gruppo: UNITÀ COMPETITIVE DELL HIP HOP

COMITATO REGIONALE LAZIO

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015

Oggetto : Giochi Sportivi Studenteschi 2013 Fase Regionale di ATLETICA LEGGERA Cat. Cadetti/e - Lucca Campo Scuola Martini martedì 7 maggio 2013

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m

A. S. D. AMATORI CASTELFUSANO CRITERIUM 2015 REGOLAMENTO

Telecomando ainfrarossi

NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI. (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009)

CAMPIONATO ESTIVO 2017

Transcript:

REGOLAMENTO CAR 50 2016

COMPETITIONPROHIFI non è responsabile di eventuali danni a cose o persone causate da un improprio utilizzo dei componenti installati, sarà a cura dei partecipanti munirsi di dispositivi antincendio e di protezione. Ogni utilizzo di questo regolamento deve essere espressamente autorizzato da COMPETITIONPROHIFI. Un concorrente che partecipa ad un evento COMPETITIONPROHIFI ne accetta il regolamento in ogni sua forma ed interpretazione. 1 NORME GENERALI LE ISCRIZIONI VERRANNO EFFETTUATE DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 13:00E NON SARA POSSIBILE ISCRIVERE NESSUN CONCORRENTE DOPO TALE ORA. Sarebbe gradita nessun tipo di prepotenza dopo le 13:00. SI RICORDA A TUTTI I CONCORRENTI CHE DALLE ORE 13:00 ALLE ORE 16:30 SI DOVRA TENERE QUALSIASI TIPO D IMPIANTO SPENTO. (L ORARIO POTREBBE ESSERE MODIFICATO A SECONDO DELLE CONDIZIONI DELLA MANIFESTAZIONE). SE NON VERRA RISPETTATA TALE CONDIZIONE, PENA LA SQUALIFICA E L ALLONTANAMENTO DAL CAMPO DI GARA. (SENZA NESSUN RIMBORSO). DURANTE OGNI MANIFESTAZIONE, OGNI AUTOVETTURA PUO ESSERE ISCRITTA IN UNA O DUE CATEGORIE DI DIVERSO TIPO. Tali norme generali sono da ritenersi valide per tutte le categorie. REGOLAMENTO CATEGORIE STREET CAR 50 SPL. La categoria Street 50 si suddivise in: STREET CAR 50 SPL: 0 1.000 WATT OLTRE 1000 WATT Le autovetture verranno classificate sui Watt dichiarati dalla casa costruttrice dell'amplificatore a 4 ohm in RMS. Definizione di Canone Minimo di Installazione Per canone minimo di installazione si intende: qualsiasi realizzazione che appaia all insindacabile giudizio del giudice come permanente nell autovettura (fissata, cablata ed eventualmente inserita in strutture permanenti, nel rispetto del confort, della sicurezza e della visibilità per tutti i passeggeri). Ad esempio un amplificatore installato ai piedi del passeggero necessita di una copertura e di un minimo di rifinitura e di un ingombro non eccessivo. Questa categoria nasce per dar modo ai concorrenti che si avvicinano al mondo dell'spl di confrontarsi in un contesto competitivo ed equilibrato, senza richiedere esborsi economici esorbitanti e con avversari di pari esperienza.in questa categoria la misurazione consiste in un picco massimo di traccia fissa.

Restrizioni: Se la vettura non dovesse essere conforme ad uno dei seguenti punti il concorrente ha disposizione 5 minuti di tempo per ripristinare le giuste condizioni, al termine dei quali dovrà scegliere una categoria diversa, disattivare il componente o ritirarsi dalla competizione, diversamente, sarà squalificato dal direttore di evento. Restrizioni - Generali: Tutti i veicoli che gareggiano devono raggiungere alla postazione di misura autonomamente e con il motore acceso. (salvo diversa indicazione del Direttore di Gara eventi nelle fiere). Sono ammessi esclusivamente veicoli in grado di circolare conformemente a come descritto sulla Carta di Circolazione. Eventuali eccezioni dovute a malfunzionamenti sopraggiunti durante la manifestazione dovranno essere sottoposti all insindacabile giudizio del direttore di evento o del giudice capo. I cosiddetti veicoli commerciali o furgonati, omologati ad uso autocarro o promiscuo (trasporto di persone e cose) non sono ammessi. Durante la prova porta completamente aperta o chiusa a scelta del concorrente. Frequenza da 20 a 80hz Motore acceso durante la prova Restrizioni - Installazione L auto di questa categoria deve essere un auto installata per tutti i giorni e qualsiasi operazione fatta esclusivamente per il giorno della gara, che viene rimossa dopo la gara, squalifica la vettura. Non possono quindi essere apportate modifiche alle strutture originali interne della vettura se non per l installazione, di componenti/apparecchiature in uso alla vettura stessa (impianto audio, monitor, playstation, neon, manometri ecc). Rivestimenti di qualsiasi materiale e trattamenti acustici sono ammessi purché classificato come insonorizzante audio per uso hi-fi car e nel rispetto del canone minimo di installazione. Il cielo (rivestimento del tetto) e il tetto (lamiera) della vettura devono essere originali e senza alcun trattamento acustico. Le modifiche esterne o interne, quali allargamento parafanghi, sostituzione sedili con modelli sportivi, ricostruzione cruscotti in resina ecc, sono ammesse solo se a scopo estetico. Il giudice capo valuterà di volta in volta la natura di tali modifiche nel contesto della vettura. Se, ad esempio, in una vettura originale in ogni sua parte, vengono installati sedili totalmente diversi o viene modificato il solo cruscotto in modo poco rifinito, il giudice potrebbe dichiarare tali modifiche estetiche illegali poiché potrebbero non essere state fatte a scopo estetico. In pratica, le modifiche estetiche devono seguire il tema della vettura e non devono essere uno stratagemma per aumentare le prestazioni spl. In tutti gli altri casi non sono ammesse altre sostituzioni, asportazioni o modifiche. Le elettroniche possono essere installate ovunque e tutti i componenti relativi al sistema audio devono essere installati secondo i canoni minimi di installazione. Eventuali altoparlanti installati nelle portiere anteriori o posteriori devono essere regolarmente installati e funzionanti (ma possono essere esclusi durante la prova espl). Eventuali tasche realizzate con il solo intento di irrigidire i pannelli delle porte non sono ammesse. I componenti dell impianto audio (subwoofer e tubi di accordo) che generano la pressione sonora devono essere tutti posizionati nel vano bagagliaio e non dovranno in alcun modo

superare in altezza il limite virtuale di sedili posteriori (non dei poggiatesta) con la sola eccezione del tubo di accordo che può oltrepassare tale limite. La vettura deve giungere in postazione misura con i sedili posteriori chiusi e agganciati ai supporti originali. Nell'impossibilità di verificare il rispetto di questa regola il veicolo non sarà ammesso. L'installazione della cassa acustica non deve superare i montanti centrali dell'auto. I sedili anteriori devono essere posizionati ad almeno 30 cm dal sensore, la dima sarà utilizzata per verificare tale distanza. Se il sedile dovesse muoversi durante la prima misura, la prova sarà invalidata e si dovrà procedere con la 2 prova. Non è possibile effettuare la misura con una sorgente esterna, sono ammessi solo i potenziometri esterni (non auto costruiti) Non sono ammesse elettroniche/componenti attivi/passivi tra l uscita altoparlanti dell amplificatore usato per la misura espl ed il rispettivo altoparlante. I sedili (tutti) devono essere fissati agli agganci originali (possono essere sostituiti i bulloni). Un sedile può essere modificato nella struttura (ma non negli agganci) solo per l installazione di componenti/apparecchiature in uso alla vettura stessa (impianto audio, playstation, neon, ecc), installazione che deve seguire i canoni minimi di installazione. Dopo la verifica potranno essere abbassati o posizionati secondo scelta del concorrente. Questi devono essere tutti pienamente accessibili da parte di un adulto. I sedili posteriori (solo se previsto dalla casa costruttrice come parte del funzionamento standard del veicolo) possono essere ribaltati (ma non asportati) utilizzando i comandi previsti dal costruttore, ma i componenti dell impianto audio non possono assolutamente essere spostati per invadere lo spazio lasciato libero. La vettura potrà partecipare nella configurazione con cui ha effettuato i test di verifica. Restrizioni Batterie, Cavi, Stabilizzatori di tensione Reclami e squalifiche La tensione della batteria non potrà essere superiore a 14,4 Volt. è consentito istallare batterie al di fuori da quelle ad acido. Il vano originale può essere modificato nella forma e dimensione purché nel rispetto dello spazio originale previsto (non può essere creato un vano alternativo nel vano motore ne è ammesso eliminare componenti del motore per fare spazio alla batteria). Il fissaggio può essere modificato. I morsetti non necessitano di copertura. Il vano batterie deve essere ispezionabile. Il sistema elettrico deve essere funzionante e collegato alla batteria. Non è possibile far passare esternamente i cavi della batteria. Non è possibile installare condensatori più di 10 Farad. Non è consentito innalzare la tensione dello stabilizzatore più di 14,0V Comportamenti indecenti o inappropriati possono portare all esclusione del concorrente dalla competizione da parte del giudice capo/direttore di evento. Nei casi peggiori, lo stesso sarà squalificato da tutte le competizioni della stagione, o a tempo indeterminato. Linguaggio oltraggioso o cattiva condotta da parte di concorrenti o giudici non saranno tollerati e possono essere causa di allontanamento dall evento e la quota versata sarà trattenuta a titolo di risarcimento. A chiunque (inclusi i team leader, ecc) interferisca con il processo di valutazione saranno detratti 5 db o sarà allontanato dal campo gara a discrezione del capo giudice / Direttore di Evento. Un concorrente ha il diritto di dare inizio ad una procedura di protesta riguardante l iniquità delle valutazioni espresse da un giudice. Al fine di prevenire proteste per futili motivi, il concorrente che intende presentare un reclamo deve depositare una cauzione di 50.

Nel caso in cui il reclamo venisse riconosciuto come corretto, la cauzione verrà restituita. Se, viceversa, il reclamo sarà definito non corretto la cauzione sarà così distribuita: 25 a COMPETITIONPROHIFI, 25 al concorrente che ha subito il reclamo. Un concorrente può reclamare solo circa il comportamento di un concorrente della propria categoria.un reclamo ufficiale deve essere scritto e deve includere il versamento della cauzione. Dovrà inoltre brevemente descrivere l oggetto della protesta e l opinione del concorrente in merito a come dovrebbe essere risolta. Il reclamo deve essere presentato al giudice capo / Direttore di Gara mediante apposito modulo che verrà fornito. I reclami devono essere presentati mentre l auto sospetta sta effettuando la prova o che sia ancora in campo gara. I reclami effettuati dopo l uscita dell auto dal campo gara non saranno considerati validi. Il Giudice Capo deciderà se la rivalutazione è necessaria, in tal caso, le misurazioni dovranno essere sospese informando gli altri concorrenti del ricorso in atto. Il giudice capo dovrà quindi discutere il reclamo con il team giudicante e con il secondo Capo Giudice. La vettura oggetto del reclamo sarà verificata (ma non rivalutata). Se la vettura verificata risulterà non conforme al regolamento. verrà squalificata. Il giudice Capo/Direttore di evento ufficializzerà la decisione presa. Tale decisione non è opinabile e la premiazione potrà avere inizio. 2.1 Tipi di Gare 1X: Gare dove verranno omologati i record Regionali ed i singoli punteggi. 2X: Gare organizzate all omologazione dei Record Regionali, dove ogni singolo punteggio totalizzato sarà raddoppiato. 3X: Finali Regionali, dove verranno omologati i Record Assoluti dell anno ed il singolo punteggio della giornata sarà triplicato. Al termine dell evento verrà dato il titolo di Campione Regionale 2.2 Punteggi Ogni volta che partecipano ad una gara ufficiale del Campionato COMPETITIONPROHIFI i concorrenti acquisiscono un punteggio. Tali punteggi vanno a sommarsi tra loro, generando una classifica che alla fine del campionato determinerà l'accesso alla Finali Regionali. Durante il Campionato un concorrente può iscrivere a suo nome anche più veicoli, ma i punteggi ottenuti da diverse combinazioni di concorrente/veicolo/categoria non sono cumulabili tra loro, dato che ogni binomio concorrente/autovettura è abilitato ad un accumulo dei punti separato per ogni singola categoria. Nel caso in cui un concorrente si trovi a dover cambiare veicolo nel corso del Campionato, per poter trasferire i punti su quello nuovo egli dovrà installare l'impianto in modo tale da rimanere iscritto nella stessa categoria. La sostituzione del veicolo con il mantenimento dei punti viene concessa UNA SOLA VOLTA nel corso di un campionato, e non viene più concessa a partire da un mese prima della Finale Regionale.

Il punteggio si ottiene sulla base indicata qui di seguito: 1 classificato: 10 punti * 2 classificato: 8 punti 3 classificato: 6 punti Gara 1X: i punti come sopra descritti. Gara Regionale 2X: il doppio dei punti di una gara. Finale Regionale 3X: il triplo dei punti di una gara. Un concorrente che si iscrive ma non partecipa alle misure (per qualsiasi motivo) viene considerato come non-classificato. * in caso di record il punteggio di giornata sarà raddoppiato. 2.3 Finale Regionale Avranno accesso alla Finale Regionale coloro che alla data della gara si troveranno entro i primi 6 posti con una presenza durante tutto il campionato, oltre la presenza alla semifinale. Al termine delle Finali Regionali verrà assegnata una coppa ai primi tre classificati solo se presenti ed iscritti alla finale.