27 November. 9.30 am. Opening Greetings

Documenti analoghi
Storia dell architettura italiana

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

POLISMAKER LAB Il Polis-Maker Lab. Area Studi, Ricerche e Consulenze

Storia dell architettura italiana

glossario Iuav italiano inglese

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

PROGRAMMA CONFERENZE

International PhD Summer School

FAMILY POLICIES IN EUROPE BEST PRACTICES, PARTNERSHIP AND GOVERNANCE. Bologna 27th - 28th September 2010

Valore P.A. - Avviso di accreditamento di corsi di formazione 2015

INFORMAZIONI PERSONALI

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Franck Nolesini ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

WELFARE E TERRITORIO Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana. a cura di Filomena Pomilio .. ( \~~ ' I I ' FICI

Laboratorio di Geomatica per l ambiente e la conservazione dei beni culturali DICEA. Università degli Studi di Firenze

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

Incontro con l'american Concrete Institute Italy Chapter

Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

Ordinanza sui cicli di studio e i titoli delle scuole universitarie professionali

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno

The Social Doctrine Opening Session

FLORIANA PETRACCO Data di nascita 21 GENNAIO 1968 ISTUTTORE DIRETTIVO TECNICO Amministrazione

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Fagnani Daniela Rosa. P.zza Leonardo da Vinci, Milano.


BIOGRAFIA GIORGIO TORRACA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

Urbino città ideale Valorizzazione e tutela del patrimonio culturale nella cooperazione internazionale

MARCHINGENIO WORKSHOP PORTFOLIO

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI

La Rete LCA e la formazione

Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca

Hotel Royal Continental

Promoest Case Histories

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Gruppo di lavoro Italia-Israele su startup e trasferimento tecnologico

Emanuele GIORGI CURRICULUM VITAE. Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale

CODICE DELL URBANISTICA E DELL EDILIZIA


CURRICULUM VITAE PROFILO SINTETICO

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici

BORSE ERASMUS PER DOTTORANDI E SPECIALIZZANDI. Luciano Saso. Coordinatore Istituzionale LLP/Erasmus

Tolio Tullio Antonio Maria

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

Centri storici accessibili nelle città di domani

WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

ITALIAN LOGISTICS CONFERENCE 7 novembre 2008 Palazzo della Borsa di Milano (piazza Affari 6)

XXV Congresso C.T.A. Salerno 1-3 ottobre 2015 PROGRAMMA GENERALE Organizzato in Collaborazione con

Il candidato presenti una breve bibliografia di riferimento inerente all argomento trattato.

Città di Fermo. Project Energy Vision 2020 Workshop. Key technologies. State Industriale Technical Institute G. e M. Montani

mantova Unesco Chair Pianificazione e Tutela architettonica nelle citta patrimonio mondiale dell umanita polo territoriale di mantova

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

IL PROGETTO I PROGETTISTI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

SULLA LETTERA ENCICLICA EVANGELIUM VITAE nel 20 anniversario della sua pubblicazione. Città del Vaticano, 25 Marzo 2015

ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA

Curriculum Vitae di ENRICO NARDELLI

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

Quinto Workshop sulle Fondazioni Fifth Workshop on Foundations. Milano - Torino

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

L architettura a secco e gli edifici ad alta sostenibilità: opportunità di lavoro e prospettive per i progettisti lombardi

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Giuseppe Faella Indirizzo Telefono Nazionalità italiana Data di nascita ATTIVITA' UNIVERSITARIA

Percorso di formazione per dipendenti della Regione Umbria e per il personale degli Enti Locali del territorio umbro

Shekulli XX Secolo XX Century Arkitektura Italiane ne Shqiperi Architettura italiana in Albania Italian Architecture in Albania

La tassazione dell impresa multinazionale nell Unione Europea. Siena, gennaio Aula Magna del Rettorato

F O R M A T O E U R O P E O

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

PROGETTO Scienza senza Frontiere

Cultural Preservation Through Architecture, Urban Planning, and Archaeology. La Conservazione Del Patrimonio Culturale: Architettura e Archeologia

Curriculum dell attività didattica e di ricerca di Antonio Fioravanti

Energy Conservation through Energy Storage

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60;

La formazione dei bibliotecari in Italia The training of librarians in Italy

POLISMAKER LAB The PolisMaker Lab. Studies Area, Research and Consultancies

Milano nei cantieri dell arte

PROGRAMMA SCIENTIFICO

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

Curriculum Vitae di Mauro Moretti

Transcript:

Politecnico di Milano DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI International Conference - Timetable Milan, 27-28 November 2014 Spazio Aperto - edificio 14 Nave, floor -1 L insegnamento del restauro nelle Scuole di Architettura europee Per i centocinquant anni dalla fondazione della Scuola di applicazione per gli architetti civili al Politecnico di Milano European Schools in the Teaching of Restoration The 150th Anniversary of the Foundation of School of Applied Civil Architecture at the Politecnico di Milano 27 November 9.30 am Opening Greetings Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano Gabriele Pasqui, Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Introductory Paper L insegnamento del restauro nella Scuola di architettura del Politecnico Milano. Tradizioni e prospettive. The Teaching of Restoration at the Architecture Faculty of the Politecnico di Milano. Traditions and Future Developments. Carolina Di Biase, Politecnico di Milano Restauro dei monumenti, restauro architettonico nelle Scuole di Architettura italiane/ Restoration of Historic Monuments and Architectural Restoration in Italian Architecture Faculties Serena Pesenti, Politecnico di Milano Coffee-break LA DISCIPLINA DEL RESTAURO NELLE SCUOLE DI ARCHITETTURA D EUROPA EUROPEAN ARCHITECTURE SCHOOLS AND RESTORATION DISCIPLINES De la restauration au recyclage/from Restoring to Recycling Bruno Mengoli, École nationale supérieure d'architecture de Paris La Villette, Directeur Research into and Preservation of the Architectural Heritage. And design? Academic Teaching in Germany at the Bauhaus-University Weimar Daniela Spiegel, Bauhaus - Universität Weimar L insegnamento del restauro architettonico in Spagna/ The Teaching of Architectural Restoration in Spain Camilla Mileto, Fernando Vegas, Universitat Politècnica de Valencia

Lunch Break 2.30 pm Storia, restauro, riuso/history, Restoration, Re-Use Bruno Reichlin, Accademia di Architettura, Mendrisio, USI, Svizzera Conservation/Restoration. Education versus Training: a question for the academy Loughlin Kealy, University College of Dublin Towards protecting urban heritage. The beginnings of monument conservation and heritage protection in the Warsaw school of architecture. Danuta Kłosek-Kozłowska, Warsaw University of Technology Conservation at Uppsala University. Experiences from a multidisciplinary field of science Petra Eriksson, Department of Art History, Uppsala University 5.00 pm Round Table, with the participation of guest lecturers Introduce e modera / Chairman: Stefano Musso, Università degli Studi di Genova Ilaria Valente, Preside della Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano Enzo Siviero, già Vice Presidente Vicario, ora Consigliere del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) Claudio Chesi, Vice Preside della Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano Arturo Lanzani, Urban planner e geografo, Politecnico di Milano 28 November PATRIMONIO COSTRUITO, BENI CULTURALI BUILT HERITAGE, CULTURAL HERITAGE 9.30 am Introductory Paper La tutela e la conservazione del patrimonio come pratica multidisciplinare: verso una ridefinizione delle competenze e un rinnovamento dei percorsi formativi /The Protection and Conservation of Cultural Heritage: a Multidisciplinary Approach. Steps towards a Redefinition of Skills and Training. Alberto Grimoldi, Politecnico Milano La Valorizzazione del Patrimonio Culturale: gestione di normative, numeri e tecniche di intervento/ Valorization of the Cultural Heritage: Managing a range of regulations, numbers and technologies Biancaneve Codacci-Pisanelli, Capo Segreteria Sottosegretario di Stato On. Ilaria Borletti Buitoni, MIBACT Diagnostica e conservazione dei Beni Culturali all ICVBC/ ICVBC: Diagnostics and the Conservation of the Cultural Heritage Maria Perla Colombini, CNR ICVBC, Direttore Coffee Break

La conservazione dei beni culturali e la formazione dei restauratori nell Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro/The Conservation of Cultural Heritage and the Training of Restorers at the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Gisella Capponi, ISCR - Istituto Superiore per la Conservazione e il restauro, Direttore Un approccio interdisciplinare allo studio e al riuso dell edilizia privata storica / An interdisciplinary Approach to the Study and Reuse of historical private Building Paola Galetti, Università degli Studi di Bologna Lunch Break IL RESTAURO E L ARCHITETTO. STRATEGIE E METODI DELLA FORMAZIONE RESTORATION AND ARCHITECTURAL TRAINING: STRATEGIES AND METHODOLOGY 2. 30 pm Introduce e modera /Chairman: Gabriele Pasqui, Direttore del Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano La formazione nel restauro architettonico fra continuità e innovazione. La proposta italiana / Continuity and Innovation in the Teaching of Architectural Restoration: the Italian Approach Donatella Fiorani, Università di Roma La Sapienza Storia materiale del costruito e progetto di restauro / The Material History of Buildings and the Planning of Restoration Franz Graf, École Polytechnique Fédérale de Lausanne Progetto di architettura, progetto di restauro / Architectural Design, Restoration Design Daniele Vitale, Politecnico di Milano Ruolo dell area strutturale e geotecnica nella conservazione dei beni monumentali: il caso studio del Santuario di Vicoforte con la grande cupola ellittica/the Role of Structural Engineering and Geotechnics in the Conservation of Historical Monuments: the case study of the large elliptical cupola of the Sanctuary of Vicoforte Mario Chiorino, Professore Emerito, Politecnico di Torino Insegnare restauro. Riflessioni sul contesto internazionale/teaching Restoration: Reflections upon what is happening worldwide Stefano Francesco Musso, Università degli Studi di Genova

International Conference to be held in Milan on 27-28 November 2014 Department of Architecture and Urban Studies L insegnamento del restauro nelle Scuole di Architettura europee Per i centocinquant anni dalla fondazione della Scuola di applicazione per gli architetti civili al Politecnico di Milano European Schools in the Teaching of Restoration The 150th Anniversary of the Foundation of School of Applied Civil Architecture at the Politecnico di Milano Scientific Committee: Carolina Di Biase, Alberto Grimoldi, Serena Pesenti, Francesca Albani* RELATORI Gisella Capponi: Architetto, Direttore dell ISCR - Istituto Superiore per la Conservazione e il restauro Claudio Chesi: Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Preside Vicario della Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano Biancaneve Codacci-Pisanelli: Architetto, Capo Segreteria Sottosegretario di Stato On. Ilaria Borletti Buitoni, MIBACT Maria Perla Colombini: Direttore del CNR ICVBC, Professore ordinario di Chimica analitica e Chimica dei beni culturali presso l Università di Pisa Mario Chiorino: Professore Emerito di Analisi Strutturale al Politecnico di Torino, Aci Hon. Member, fib Life Member, ACI International Advisory Committee, Hon. President ACI Italy Chapter Filippo Del Corno: Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Carolina Di Biase: Professore Ordinario di Restauro Architettonico, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici, Politecnico di Milano Donatella Fiorani: Professore Ordinario di Restauro Architettonico, Università degli Studi Roma La Sapienza, Presidente di SIRA, Società Italiana Restauro dell Architettura Petra Eriksson: Professor of Building Conservation, Associate Head of Department of Art History, Uppsala University, Sweden Paola Galetti: Professore Associato di Storia Medievale, Università di Bologna

Franz Graf: Professore responsabile del Laboratoire des techniques et de la sauvegarde de l architecture moderne et contemporaine, École Polytechnique Fédérale de Lausanne (TSAM) Alberto Grimoldi: Professore Ordinario di Restauro Architettonico e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico Milano Loughlin Kealy, Emeritus Professor of Architecture, University College of Dublin Danuta Kłosek-Kozłowska, Professor, Head of Postgraduate Studies on Preservation of the Cultural Heritage - Historic Towns, Warsaw University of Technology Arturo Lanzani: Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Politecnico di Milano, Urbanista e geografo Bruno Mengoli: Directeur de l École nationale supérieure d'architecture de Paris La Villette, già Chef du service territorial de l'architecture et du patrimoine (STAP) de Seine-Saint-Denis e conservateur de la basilique de Saint-Denis. Camilla Mileto: Profesora titular de Composición Arquitectonica, Universitat Politècnica de Valencia Stefano Francesco Musso: Professore Ordinario di Restauro Architettonico e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università degli Studi di Genova - Scuola Politecnica; Past President of the EAAE- European Association for Architectural Education Gabriele Pasqui: Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Serena Pesenti: Professore Associato di Restauro Architettonico, Politecnico di Milano Bruno Reichlin: Professore Onorario all Université de Genève e già responsabile del terzo ciclo di studi Sauvegarde du patrimoine bâti, poi professore all Accademia di architettura di Mendrisio (USI), membro del Comité des experts pour l oeuvre architecturale della Fondation Le Corbusier e della Commission Nationale des Monuments Historiques (France) Enzo Siviero: Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni, Università IUAV, Venezia, Vice Presidente Vicario del Consiglio Universitario Nazionale e rappresentante per l area 08 Ingegneria Civile ed Architettura (dal 2007 al 2013) ora Consigliere Daniela Spiegel: Professur Denkmalpflege und Baugeschichte der Bauhaus-Universität Weimar Ilaria Valente: Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, Preside della Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano

Fernando Vegas: Profesor titular de Composición Arquitectonica, Universitat Politècnica de Valencia Daniele Vitale: Professore Ordinario di Composizione Architettonica, Politecnico di Milano, già coordinatore del dottorato in Composizione architettonica *Francesca Albani: Ricercatore di Restauro architettonico (TD), Politecnico di Milano