Basi per l esecuzione 1 (Materiali)

Documenti analoghi
ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

Consigli di intonacatura su Sistema Costruttivo ECOSISM

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

DEPRON isolante per pareti

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

G01. D2m,nT,w=47dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

INTONACO VIC-CALCE NHL

Alba. Alba. Sistemi Alba. Breve sintesi

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Norme in Vigore. pag. 1/7

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

IsolDecor. Il sistema cappotto. New Decoration

Mattoni BKS DA INTONACARE

COLLANTE - RASANTE. COLORE Grigio GRIGIO FIBRORINFORZATO

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Titolo: riqualificazione energetica residenziale

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

Scheda tecnica StoLevell Reno

I.A.C.P. COMPRENSORIO di ACIREALE - Servizio Manutenzione. Pag.1

Scheda tecnica StoLevell Novo

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Malta per muratura base cemento M15

Mattoni PARAMANO AGC

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

IsolDecor. Il sistema cappotto

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

CALCINA PLUS. Adesivo-rasante a base di calce idraulica naturale per cicli di isolamento termico naturali. konstruktive leidenschaft

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

Buzzi Unicem CENUPREM Malte premiscelate per muratura ed intonaci a base di cemento e calce idrata

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

EDIFICAZIONE RESIDENZA ALBA - AL MAPPALE N 580 A COLLINA D ORO - AGRA -

TCA3/T. BETONCINO monocomponente tixotropico fibrorinforzato

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

Sistemi per costruire. CreteoRepair. Prodotti per il ripristino del calcestruzzo a basso spessore

Performo CEM I 52,5 R

c c c c.3

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

ISTITUTO GIORDANO S.p.A.

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

RELAZIONE SUI MATERIALI

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Conduttività termica di materiali da costruzione

metallici... pag. 133

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

corso di Progetto di Strutture

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

I/13. Aggiornamento 17. Opere murarie CRB VSS

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

Intonaci deumidificanti

ES-D2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N

CHECK LIST MATERIALI ECOSOSTENIBILI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

ADESAN G10F Grigio POSA IN OPERA. COLLANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO PER SISTEMI A CAPPOTTO E RASANTE UNIVERSALE CON GRANULOMETRIA 1,0 mm.

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

SISTEMA A CAPPOTTO. Codice di designazione. Unità di misura. EPS 80 EPS 100 EPS 120 Resistenza a compressione al 10% della deformazione

Città di SARONNO P.zza della Repubblica Saronno (VA)

corso di Analisi e Progetto di Strutture

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

IL METODO TABELLARE. L UNICO METODO TABELLARE INTESO NEL SENSO FORNITO DAL D.M. 4 maggio 1998 È QUELLO DEL D.M. 16 febbraio 2007!!!

La muratura monolitica massicca isolante

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

*** Scelta dei pannelli isolanti

CAMPI DI APPLICAZIONE:

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Transcript:

Procedura di qualificazione muratore AFC Conoscenze professionali 04 Basi per l esecuzione (Materiali) Candidato Gruppo... Numero... Cognome SOLUZIONE Nome SPAI Valutazione Punti: Nota: Osservazioni I periti

Basi per l esecuzione (Materiali) PQ Muratore/trice AFC 04 Pag. di 6 ) Nozioni di base Metti la croce su quattro materiali, dai quali l acqua può salire per capillarità. Molloni di granito Mattoni di cotto Lastre di schiuma di vetro Polistirolo estruso Calcestruzzo Mattone silico calcare Acciaio Intonachi di fondo base gesso ) Nozioni di base Nomina un materiale da costruzione per ognuno dei seguenti gruppi: - cotto legente minerale, mattoni di cotto, isolante lana minerale, - crudo composto pressato silico calcari, calcestruzzo, malta, pietra di cemento.,.. - anorganico naturale pietra naturale, granito, calcare, - organico naturale sughero, legno,... 3) Leganti Nomina due materie prime per la produzione di leganti minerali. calcare, marne, gesso 4) Leganti Nomina due specifiche caratteristiche dei leganti idraulici. indurimento sott acqua / indurimento con acqua d impasto una volta indurite sono resistenti all umidità 5) Leganti 3 Spiega in dettaglio, il significato di CEM II 5.5 R. CEM normalizzazione cementi Europei II cemento Portland composto / cemento Portland additivato / tipo di cemento II 5.5 classe di resistenza / resistenza in N/mm dopo 8 giorni R elevata resistenza iniziale

Basi per l esecuzione (Materiali) PQ Muratore/trice AFC 04 Pag. 3 di 6 6) Calcestruzzo Scrivi il significato delle seguenti sigle riferite alla classificazione del calcestruzzo: C5/30 resistenza a compressione (N/mm / dopo 8 giorni / cilindro / cubo) C Cl 0. C3 classe di esposizione (corrosione armatura per carbonatazione) classe del contenuto di cloruri (cloruro in % sulla massa di cemento) classe di consistenza / calcestruzzo plastico 7) Calcestruzzo Metti le croci sulle due corrette affermazioni inerenti il calcestruzzo. Il calcestruzzo può essere lavorato a -0 C senza provvedimenti. Il rapporto minimo dell acqua d impasto con il cemento è di 0.65 D estate il ritiro del calcestruzzo è maggiore. Le strutture portanti di calcestruzzo hanno un contenuto minimo di cemento di 80kg/m 3. 8) Malta e intonaco Nomina due specifiche per ognuno dei seguenti lavori : Rinzaffo protezione all umidità, ponte adesivo, compensare le proprietà capillari del supporto Intonaco di fondo compensare le irregolarità / immagazzinare umidità 9) Mattoni di cotto Ordina i prodotti sotto elencati secondo il loro impiego. Ogni tipo di mattone può essere impiegato una sola volta. mattoni Swissmodul B5 mattoni Klinker 3 mattoni Swissmodul B0 4 mattoni fonoassorbenti muratura divisoria vano scala 4 mattoni fonoassorbenti muratura portante intonacata mattoni Swissmodul B5 muratura non portante 3 mattoni Swissmodul B0 muratura a vista in facciata mattoni Klinker

Basi per l esecuzione (Materiali) PQ Muratore/trice AFC 04 Pag. 4 di 6 0) Mattoni di cotto Sulla superficie della muratura in mattoni di cotto si presentano macchie scoloranti biancastre. Come si chiama questa manifestazione? - efflorescenza Nomina un accorgimento, che permetta di evitare queste macchie scoloranti. depositare i mattoni in luogo asciutto / proteggere la muratura dall umidità / coprire ) Mattoni di cotto 3 Metti la croce su due affermazione riguardanti i mattoni di cotto. - mattoni cotti bagnati perdono la loro capacità d isolazione termica. - i mattoni di cotto hanno una maggiore resistenza a compressione rispetto ai mattoni silico calcari. - i mattoni cotti bagnati sono in ogni caso resistenti al gelo. - la lunghezza del mattone Swissmodul è di 7cm. ) Mattoni silico calcari Ordina correttamente, d a 6, il processo produttivo dei mattoni silico calcari palettizzazione dei mattoni Per la correzione spedizione dei mattoni tutto corretto Pto 3 miscelazione delle materie prime in parte corretto ½ Pto 4 preparazione sabbia, calce bianca e acqua tutto sbagliato 0 Pti 5 Indurimento nell autoclave (sotto pressione ca. 00 C) 6 modellatura Processo produttivo corretto: 4 / 3 / 6 / 5 / / 3) Mateliali coibentanti Ordina i seguenti materiali isolanti: lana di pietra EPS / PS Schiuma di vetro sughero organico anorganico 4) Armatura Spiega in dettaglio il significato della sigla B 500. B acciaio d armatura / acciaio per calcestruzzo / acciaio da costruzione 500 limite di snervamento / capacità di carico mass. / 500 N/mm

Basi per l esecuzione (Materiali) PQ Muratore/trice AFC 04 Pag. 5 di 6 5) Armatura Metti la croce sulle due affermazioni corrette. L armatura principale ha una funzione portante. L armatura protegge il calcestruzzo dalla corrosione. L armatura aumenta il potere isolante termico del calcestruzzo. I giunti di ritiro riducono la formazione di fessure nel calcestruzzo. 6) Ghisa Metti una croce sulle due affermazioni corrette inerenti la ghisa. La ghisa è più incline alla corrosiore (ruggine) rispetto all acciaio d armatura. La ghisa è più fragile dell acciaio d armatura. La ghisa può essere saldata oppure lavorata a freddo. La ghisa è impiegata per la fabbricazione di chiusini. 7) Materiale per casseratura Nomina quattro proprietà del legno da costruzione. - leggero / facile da lavorare / alta capacità di carico / brucia/ si decompone / - reimpirgabile / rinnovabile / facile da procurare - autoctono / facile da smaltire / isolante termico / neutrale a CO - rigonfia 8) Materiale per casseratura Nomina quattro materiali di legno naturale o composti per casseratura. - pannello / tavola / listone / cuneo / tavola da ponte / cantinella - travetto / banchina / trave ad H - gocciolatoio / picchetto / palo / lista triangolare trapezoidale / ecc. - 9) Prevenzione degli infortuni Metti una croce sulle due affermazioni corrette inerenti le scale a pioli. Le scale a pioli devono sporgere almeno 50cm dal bordo dello scavo. Le scale a pioli devono essere posate con un angolo verticale di 75 ca. Le scale a pioli devono essere assicurate contro lo slittamento. I pioli difettosi delle scale possono essere riparati provvisoriamente quando il lavoro da eseguire non dura più di un ora.

Basi per l esecuzione (Materiali) PQ Muratore/trice AFC 04 Pag. 6 di 6 0) Protezione dell ambiente Nomina due motivi per cui i rifiuti di cantiere devono essere raccolti in benne separate e smaltiti separatamente. - riciclo dei materiali / ridurre i costi / chiusura del cerchio - preservare le risorse / produrre materiali in alternativa (cls reciclato) ) Protezione dell ambiente Metti la croce sulle due affermazioni corrette. L acqua di lavaggio contenente parti di cemento deve essere decantata prima dell allacciamento (fossa di decantazione). Il sistema di separazione degli scarici, deve essere mantenuto anche per le acque di cantiere. L acqua di drenaggio può sempre essere scaricata in un corso d acqua. Il WC di cantiere deve sempre essere un Toi-Toi. Totale Base per l esecuzione (Materiali) 5