VOLUME LE NOZZE DI FIGARO DI WOLFGANG AMADEUS MOZART. a cura di LUCIANA DISTANTE

Documenti analoghi
Maschere a Venezia VERO O FALSO

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Amore in Paradiso. Capitolo I

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Università per Stranieri di Siena Livello A1

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Come fare una scelta?

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

Da dove nasce l idea dei video

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

Voci dall infinito. richiami per l Anima

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

Curricolo di Religione Cattolica

Mario Basile. I Veri valori della vita

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Sono stato crocifisso!

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Regolamento Ravennate 200/400

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

I tre pesci. (Favola araba)

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

Università per Stranieri di Siena Livello A1

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

INDICE DEI TEMI. Domanda

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

p a r t e I Ouverture

G iochi con le carte 1

Test di Autovalutazione

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

TRAPIANTI DI PERSONA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Transcript:

10 VOLUME LE NOZZE DI FIGARO DI WOLFGANG AMADEUS MOZART a cura di LUCIANA DISTANTE

Introduzione. In poche settimane, Mozart creò Le Nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492), un opera che, per la prima volta in assoluto, mescola elementi da commedia buffa (da commedia dell arte) con elementi di spessore introspettivo-drammaturgico nella scrittura per i singoli personaggi-cantanti. La storia è tratta da una commedia francese di Beaumarchais (La folie journée), commedia che negli anni appena antecedenti la rivoluzione francese contiene i semi della contestazione politica e sociale che poi troveranno espressione storica nel crollo dell - ancien regime francese a cavallo tra 700 e 800. Mozart e il librettista italiano Lorenza Da Ponte tralasciano gli accenti più accesi ma non per questo i due si limitano a costruire un opera buffa, scherzosa e leggera 1. L opera fu scritta da Mozart in gran segreto (la commedia era stata vietata dall Imperatore Giuseppe II, poiché attizzava l odio tra le varie classi sociali). Egli impiegò sei settimane per completarla (famoso è il finale del secondo atto, scritto in un giorno, una notte e un successivo giorno di lavoro continuato). Fu solo dopo aver convinto l Imperatore della rimozione delle scene politicamente più discusse che questi diede il permesso di rappresentare l opera 2. Le nozze di Figaro, finita di comporre il 29 aprile, fu messa in scena al Burgtheater di Vienna, il 1º maggio, 1786. Ottenne un successo strepitoso, al punto che l imperatore dovette emanare un decreto per limitare le richieste di bis, in modo che le repliche non durassero troppo. Ancor più grande fu il successo a Praga. CAPITOLO I: Trama e struttura Personaggi: Il Conte di Almaviva (baritono) La Contessa di Almaviva (soprano) Susanna (soprano), promessa sposa di Figaro (basso-baritono) Cherubino, paggio del Conte (mezzosoprano) Marcellina (mezzosoprano) Bartolo, medico di Siviglia (basso) Basilio, maestro di musica (tenore) 1. Da notare, inoltre, che Nozze di Figaro non sono che la seconda parte della saga di Beaumarchais che qualche decennio dopo darà spunto al Barbiere di Siviglia di Rossini: il Figaro che qui si sposa è lo stesso barbiere, i Conti Sposi sono sempre Rosina e Almaviva, Basilio e Don Bartolo compaiono tra i coprotagonisti anche nelle Nozze di Figaro. 2. Inoltre, la scena finale del terzo atto, che comprendeva un balletto e una pantomima, dovette scontrarsi con un divieto imperiale di rappresentare balli in scena. Racconta Da Ponte, nelle sue Memorie, che lui e Mozart, non intendendo rinunciare al finale come l avevano concepito, invitarono l imperatore ad assistere a una prova, dove eseguirono quel pezzo muto. L imperatore subito ordinò che la musica fosse reinserita. 2.

Don Curzio, giudice (tenore) Barbarina (soprano), figlia di Antonio, giardiniere del Conte e zio di Susanna (basso) Coro di paesani, di villanelle e di vari ordini di persone. L opera è composta di quattro atti e ruota attorno alle trame del Conte d Almaviva, invaghito della cameriera della Contessa, Susanna, sulla quale cerca di imporre lo ius primae noctis. La vicenda si svolge in un intreccio serrato e folle, in cui donne e uomini si contrappongono nel corso di una giornata di passione travolgente, piena sia di eventi drammatici che comici, e nella quale alla fine i servi si dimostrano più signori e intelligenti dei loro padroni. L opera è per Mozart (e prima di lui per Beaumarchais) un pretesto per prendersi gioco delle classi sociali dell'epoca che da lì a poco saranno travolte dai fatti con la Rivoluzione francese. L intera vicenda può anche essere letta come una metafora delle diverse fasi dell amore: Cherubino e Barbarina rappresentano l amore acerbo, Susanna e Figaro l amore che sboccia, il Conte e la Contessa l amore logorato e senza più alcuna passione, Marcellina e don Bartolo l amore maturo. Ecco brevemente la trama: ATTO I - In una camera, Figaro dice sposa Susanna, le cui nozze sono previste per il giorno medesimo ("Cinque, dieci, venti"). che quella è la camera che il conte d Almaviva ha loro destinato. Figaro le spiega i vantaggi d esser a due passi dalle camere dell aristocratica coppia ("Se a caso Madama"), ma Susanna spiega invece al fidanzato il rischio: il conte tenta, con l aiuto di Basilio, di far valere lo ius primae noctis. Susanna deve correre al servizio e Figaro, solo, medita sul da farsi e promette di dar battaglia al conte con tutta la sua arguzia (cavatina "Se vuol ballare, signor contino"). Entra in scena la vecchia Marcellina, governante a palazzo: è in compagnia del dottor Bartolo al quale espone le sue rivendicazioni di nozze nei confronti di Figaro. Costui le ha infatti firmato, in cambio di denaro, una cambiale di matrimonio, ed ella pretende ora di effettuare il contratto. Bartolo la rassicura e si offre di farle da avvocato: avrà infatti il massimo gusto nel vendicarsi di Figaro ("La vendetta, oh, la vendetta"). Rimasta sola, Marcellina s imbatte proprio in Susanna e tra le due nasce un comicissimo scambio d insinuazioni. ("Via resti servita, Madama brillante"). Entra quindi in scena, agitatissimo, il paggio Cherubino, che si sfoga con Susanna perché il conte ha deliberato di cacciarlo dal castello, avendolo sorpreso in atteggiamento inequivocabile con Barbarina, cugina di Figaro. Cherubino confessa il suo smarrimento di fronte al sentimento d'amore ("Non so più cosa son, cosa faccio"). Si sente rumore fuori dall'uscio e Cherubino, udendo la voce del conte, si nasconde dietro un seggiolone per non esser sorpreso in confidenza con Susanna. Entra quindi il conte che, ignaro della pre- 3.

senza del paggio, rinnova a Susanna le sueavances, chiedendole un appuntamento in giardino. Si ode ancora fuori dalla porta la voce di Basilio, ed è allora il conte a rimpiattarsi dietro il seggiolone, mentre Cherubino scivola dal lato opposto e vi si pone sopra, coperto da un lenzuolo. Agitatissima, Susanna deve ascoltare le raccomandazioni di Basilio, che la invita a cedere al conte, rimproverandola di dar troppo spago al giovane paggio, che peraltro si sarebbe fatto troppo notare nelle sue attenzioni addirittura verso la contessa. Infuriato per la maligna insinuazione, il conte si alza dal suo nascondiglio e promette un'immediata punizione per Cherubino, invano difeso da Susanna. Il conte racconta allora di come proprio il giorno prima abbia sorpreso il paggio sotto un tavolo in casa di Barbarina: nel mimare la scena dello scoprimento, solleva distrattamente il lenzuolo dal seggiolone, e si trova così davanti, ancora una volta, lo spaurito Cherubino. Il conte poi è costretto a trattenere la propria ira perché in quel mentre giunge Figaro con una brigata di paesani a pregarlo di porre il velo candido sul capo della sposina, simbolo della sua rinunzia all'ingrato diritto feudale. La provocazione viene incassata da Almaviva, che però ordina segretamente a Basilio di rintracciare Marcellina al fine di sbloccare le nozze. Quindi, implorato da Figaro e Susanna di perdonare il paggio, il conte muta l'espulsione dal castello in una promozione militare, o lo nomina ufficiale. Figaro si congeda allora da Cherubino canzonandolo ( Non più andrai, farfallone amoroso ). ATTO II - Sola nella sua camera, la contessa lamenta la sua condizione di sposa negletta ("Porgi amor"). Entra Susanna e le racconta dei tentativi di seduzione del conte nei suoi confronti. Giunto nella stanza, Figaro comincia ad ordire la trama di smascherare il padrone: decide insieme alle due donne di inviare al conte un biglietto anonimo che lo faccia ingelosire riguardo alla contessa, e nel contempo di inviare nottetempo Cherubino travestito da donna in giardino all'appuntamento che Susanna avrà dato al conte, onde la contessa possa sorprendere il marito infedele davanti a tutti. Figaro invia quindi nella camera Cherubino, non ancora partito per Siviglia, in modo che provi gli abiti femminili. Coperto di rossore, il paggio viene poi obbligato dalla contessa a cantarle la canzonetta che ha scritto ("Voi che sapete"), e quindi Susanna comincia a vestirlo, notando fra l'altro la premura con cui era stato redatto il suo brevetto d'ufficiale, al quale manca il necessario sigillo. Mentre la cameriera è andata a prendere un nastro in una camera contigua, il conte bussa alla porta, gettando la contessa e Cherubino nella più grande agitazione. Cherubino si rifugia allora nel guardaroba, chiudendovisi a chiave. La contessa apre al marito, visibilmente imbarazzata, e mentre cerca di giustificare la chiusura della porta, si ode dal guardaroba uno strepito d'oggetti caduti. Il conte, già allarmato per il biglietto anonimo ricevuto, s'insospettisce sempre di più, e la moglie è costretta allora a mentire dicendogli che in guardaroba c'è Susanna che sta provandosi l'abito di nozze (terzetto "Susanna, or via sortite"). Costei è nel frattempo rientrata nella stanza ed osserva lasciva nascosta dietro il letto. Il conte 4.

decide di sfondare la porta ed invita allora la consorte a uscire con lui per prendere gli attrezzi necessari. Rimasta sola e chiusa in stanza, Susanna bussa al guardaroba, donde esce Cherubino spaventatissimo. Non c'è per lui altra via di scampo che gettarsi dalla finestra in giardino, mentre Susanna prenderà il suo posto nel guardaroba. Rientra il conte, e la moglie decide di svelargli l'arcano: nel guardaroba non c'è Susanna, ma il paggio seminudo, là convocato per una burla innocente. L'ira del conte perde allora ogni controllo, tanto che questi s'avventa alla porta del guardaroba per uccidere il paggio ("Esci ormai, garzon malnato"). Invece, con sbigottimento d'entrambi, dallo stanzino ecco uscire Susanna. Il conte chiede perdono alla sposa per i sospetti manifestati e le parole grosse che sono corse e la contessa lo perdona. Giunge però Figaro, che chiama tutti alla festa. Il conte gli sottopone allora il biglietto anonimo, che le due donne gli hanno rivelato esser stato scritto dal cameriere. Figaro prima nega, poi deve arrendersi all'evidenza e confessa. Le sorprese non sono finite: sul più bello entra il giardiniere Antonio con un vaso di garofani in pezzi, denunciando la mala creanza di qualcuno che si è buttato dalla finestra sui suoi fiori. Tutta l'architettura d'imbrogli e menzogne sta per crollare: Figaro si autoaccusa allora d'esser saltato egli stesso per paura del conte, e Antonio fa allora per dargli un foglio caduto al saltare, ma il conte lo intercetta e chiede a Figaro cosa sia quel pezzo di carta che ha perduto. Figaro, disperato, cerca di inventarsi qualcosa: gli vengono in soccorso le due donne, che riconoscono in quel foglio il brevetto d'ufficiale di Cherubino. Il conte chiede allora perché proprio Figaro ne sia stato in possesso, e di nuovo Susanna e la contessa lo traggono d'imbarazzo suggerendogli che il paggio glielo avrebbe dato perché mancante dell'indispensabile sigillo. Scornato per l'ennesima volta, il conte si vede infine assistito dalla sorte: entrano infatti Marcellina, Bartolo e Basilio a reclamare giustizia per la vecchia governante, che pretende, cambiale alla mano, di sposare Figaro. Il conte gongola soddisfatto e promette una sentenza che lo compensi degli imbrogli subiti. ATTO III - Nella sala preparata per la festa nuziale di Figaro e Susanna, il conte medita sugli avvenimenti. Entra Susanna che, d'accordo con la contessa, ma ad insaputa di Figaro, dà un appuntamento al conte per quella sera, riaccendendo le sue voglie ("Crudel! Perché finora farmi languir così?"). In realtà, la contessa ha deliberato di recarsi ella stessa all'appuntamento, con gli abiti di Susanna. Uscendo dalla stanza, Susanna incontra Figaro e l'avverte che ha già vinto la causa con Marcellina. Il conte coglie però quest'ultima frase, e giura di vendicarsi ("Vedrò mentr'io sospiro"). Segue quindi la scena del giudizio, nella quale il magistrato Don Curzio intima a Figaro di pagare Marcellina o di sposarla. Figaro tenta allora in extremis di bloccare la sentenza adducendo l'assenza dei suoi genitori per il consenso. Racconta d'esser stato raccolto infante abbandonato, ma d'essere di nascita illustre come testimoniano i panni ricamati trovarti nella culla e soprattutto il tatuaggio impresso al braccio destro. Marcellina a quel punto trasalisce e riconosce in Figaro il suo Raffaello, figlio avuto in segreto da 5.

Don Bartolo. Nello sbigottimento generale, Don Curzio sentenzia che il matrimonio non può aver luogo, mentre il conte abbandona la scena (sestetto "Riconosci in questo amplesso"). Sopraggiunge Susanna, pronta a pagare Marcellina con la dote ricevuta dalla contessa, ma con sua gran meraviglia vede Figaro abbracciato teneramente alla vecchia. La promessa sposa ha un moto d'ira e schiaffeggia Figaro, ma Marcellina l'informa dei nuovi sviluppi e dell'insperato riconoscimento. Anch'ella e Bartolo decidono di regolarizzare l'unione, e di rendere così doppia la festa di nozze. Frattanto, Cherubino non è ancora partito per il suo reggimento e viene condotto da Barbarina a travestirsi da donna per confondersi con le altre contadine. La contessa, sola in attesa di notizie da Susanna, rievoca le dolcezze perdute del suo matrimonio e spera di riconquistare il cuore del marito ("Dove sono i bei momenti"). Raggiunta poi da Susanna, le detta un biglietto da consegnare al conte durante la festa, nel quale si conferma il luogo dell'appuntamento per quella sera (duettino "Che soave zeffiretto"); inoltre, fa scrivere a Susanna sul rovescio del foglio di restituire la spilla che servirà di sigillo, in segno d'accettazione. Arrivano le ragazze del contado, e fra queste c'è anche Cherubino travestito. In breve, però costui viene smascherato da Antonio che lo denuncia al conte. Figaro arriva per chiamare tutti alla cerimonia e si scontra col conte, che può finalmente accusarlo per tutte le menzogne inventate in camera della contessa. La tensione è al massimo, ma è tempo di celebrare le nozze: entra il corteo dei doppi sposi, al quale segue la danza del fandango. Durante questa, Susanna lascia scivolare in mano al conte il biglietto. Costui si punge con la spilla e poi si mette a cercarla goffamente per terra. Figaro lo scorge, e crede che sia un biglietto amoroso di qualche contadina. Ritrovato il sigillo, il conte congeda tutti i presenti e li invitaalla grande cena di quella sera. ATTO IV - Di notte, nel giardino del castello, Barbarina cerca la spilla che il conte le ha dato da recare a Susanna ("L'ho perduta"). Si incontra con Figaro, e dalle sue labbra viene così a sapere che la mittente del biglietto altri non era che la sua sposa. Annientato dalla gelosia, chiede conforto alla madre Marcellina, che cerca di placarne i bollenti spiriti ("Il capro e la capretta"); Figaro tuttavia s'allontana per organizzare lo scoprimento dei due fedifraghi. Basilio e Bartolo, convocati da Figaro, riflettono sui pericoli di scontrarsi coi potenti. Rimasto solo, Figaro si lascia andare a considerazioni amare sul suo stato di marito tradito nel giorno stesso delle nozze ed accusa d'essere la rovina dell'umanità ("Aprite un po' quegli occhi"). Giunge in giardino Susanna con la contessa, e comincia la recita degli inganni. Fingendo di restar sola "A prendere il fresco", Susanna eccita la gelosia di Figaro ("Deh vieni non tardar"). In realtà, è la contessa che si appresta a ricevere le avances del conte, ma mentre lo sta aspettando sopraggiunge Cherubino, che scorgendo colei che egli crede esser Susanna decide di importunarla a sua volta con piccanti proposte ("Pian pianin le andrò più presso"). Figaro osserva tutto nascosto dietro una siepe e commenta velenosamente, senza ac- 6.

corgersi che anche Susanna è lì a due passi in sentinella. Arriva il conte, che s'adira nel vedere il suo oggetto di desiderio in compagnia d'un altro uomo. Tira allora un ceffone a Cherubino, ma questi si scosta ed è Figaro a buscarsi la sberla. Rimasto finalmente solo con la finta Susanna, il conte le regala un brillante e l'invita ad appartarsi con lui in un luogo buio. Figaro non si regge più e passa facendo baccano: la contessa allora si ritira in un padiglione a destra, mentre il conte perlustra il giardino per non trovarsi tra i piedi ulteriori scocciatori. Amareggiato, Figaro s'imbatte allora in Susanna, che è vestita col mantello della contessa e simula la sua voce. La sposa lo mette alla prova e offre a Figaro l'occasione di vendicarsi seduta stante dei due consorti infedeli. Figaro dopo poche battute l'ha riconosciuta, ma continua a stare al gioco, finché la situazione si chiarisce e i due si riconciliano felici. Si tratta allora di concludere la commedia ai danni del conte: vedendolo arrivare, Figaro e Susanna continuano perciò la loro scena di seduzione. Il conte, furibondo, vedendo quella ch'egli crede sua moglie corteggiata da Figaro in giardino, chiama tutti a smascherare i due reprobi; frattanto, Susanna si nasconde nel padiglione a sinistra. Davanti ad Antonio, Basilio e Bartolo, il conte accusa Figaro e comincia a trar fuori dal padiglione una vera processione di personaggi: Cherubino, Barbarina ed infine Susanna, che tutti credono la contessa e che si copre il volto per la vergogna. L'ira del conte è implacabile ed oppone un diniego dopo l'altro ad ogni supplica di perdono da parte di Figaro e della falsa contessa. A questo punto, dall'altro padiglione esce la vera contessa e tutti si rendono conto dell'imbroglio. Le nozze tra Figaro e Susanna si possono finalmente festeggiare; la folle giornata si chiude così in modo gioioso. CAPITOLO II: Analisi dell opera. Per quel che concerne l organico orchestrale, la partitura di Mozart prevede l utilizzo di: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi. Il basso continuo nei recitativi secchi è garantito dal clavicembalo e dal violoncello. C è poi un elemento che merita attenzione in quanto "novità assoluta": le scene corali che concludono gli atti 2, 3 e 4 in cui tutti i personaggi dell atto insieme in scena cantano in contemporanea in scena ognuno col proprio "carattere" da rappresentare ovviamente. Nelle opere precedenti, sulla scena si alternavano al massimo duetti-terzetti. La scena finale del secondo atto, invece, vede in scena sette protagonisti per abbondanti venti minuti. Mozart aveva talmente affinato le sue doti di orchestratore che l introduzione più corposa degli strumenti a fiato che interagiscono con le singole voci diventa il miglior esempio di come orchestra e voci siano perfettamente in grado di evocare emozioni diverse: dal buffo al patetico, dal poetico al drammatico. Per quel che concerne il contesto storico in cui nasce l opera, occorre segnalare che ogni storia di Figaro, per quanto riguarda Mozart e lo sfondo ambientale austriaco alle sue composizioni, deve iniziare con la morte della famosa Imperatrice Maria Teresa, avvenuta nel novembre del 1780. In detta data suo figlio, Giuseppe II, divenne unico 7.

Imperatore (egli aveva regnato unitamente alla madre dal 1765 al 1780). Essendo un uomo dell Illuminismo, egli iniziò subito a mettere in pratica tutte quelle radicali riforme che sua madre, assai più cauta, aveva ostacolato. La tortura venne abolita, le virtù della gleba spazzate via e cosa decisiva per la nascita di Figaro - la censura, se non abolita, venne almeno drasticamente mitigata. Si può ben dire che Giuseppe II e le sue riforme letteralmente permisero a Figaro di venire al mondo. Egli era stato incoronato imperatore soltanto da poco allorché fece la sua comparsa a Vienna la straordinaria figura di Lorenzo Da Ponte, libertino, ebreo convertito, prete mancato e dotto uomo di lettere. Da Ponte si era compromesso, tanto personalmente quanto politicamente, in madrepatria, dapprima a Treviso poi a Venezia; ritenne perciò conveniente trasferisrsi a Dresda, ove si procurò una lettera di presentazione ad Antonio Salieri, compositore di corte a Vienna, della quale egli si servì agli inizi del 1782. Come è noto, Salieri godeva della fiducia del nuovo Imperatore e Da Ponte venne presentato a Giuseppe II. Da Ponte incontrò Mozart in casa del barone Wetzlar e di avergli quasi subito dopo proposto una collaborazione in campo operistico. Conversando, un giorno nacque l idea di mettere in musica Le Nozze di Figaro. Mozart ebbe allora nelle orecchie il Barbiere di Paisiello, così come Da Ponte lo ebbe di fronte agli occhi, nel 1785. Il 27 aprile 1784, Le Mariage de Figaro venne dato dalla Comédie-Francaise a Parigi e divenne uno dei grandi successi del tempo, con 67 ulteriori rappresentazioni. Non abbiamo idea alcuna di quanto del globale progetto del libretto dell'opera sia di Mozart e di quanto sia di Da Ponte, ma vi è da supporre che si sia trattato di una vera e propria collaborazione. Dei numerosi notevoli cambiamenti apportati all'originale di Beaumarchais, possiamo sceglierne due: 1) Nel quinto atto de Le Mariage de Figaro; nell'edizione tedesca del 1785 esso occupa parecchie pagine. Ne Le nozze di Figaro esso diventa il celebre avvertimento sulla natura delle donne che Figaro canta nel quarto atto, Aprite un po' quegl occhi, uomini incauti e sciocchi. Questa sostituzione avrebbe incontrato il favore dell'imperatore per due ragioni: prima, essa elimina totalmente la satira politica dell'originale francese; seconda, essa descrive con ricchezza di dettagli come gli uomini vengono ingannati dalle donne, terminando con la celebre frase Il resto nol dico, già ognuno lo sa. Il brano è seguito da assoli per corni francesi, un'allusione agli uomini con le corna in testa (simbolo tradizionale del marito tradito). 2) Una delle molte gemme del libretto di Da Ponte e della partitura di Mozart è l'estrema comprensione da loro dimostrata per tutti i personaggi femminili di Figaro e, particolarmente in un caso, essi seguono una direzione differente da quella di Beaumarchais. Si pensi alla figura della Contessa. La sua comparsa nel secondo atto, in splendido isolamento, è stata minuziosamente calcolata tanto da Da Ponte quanto da Mozart. Mentre in Le Mariage de Figaro la Contessa compare nel primo atto, insieme ad un gruppo di altre persone, in Le nozze di Figaro essa fa la sua prima apparizione all'inizio dell'atto secondo. Mozart predispone questo momento in modo sorprendente- 8.

mente semplice ma di grande effetto: come sua grande entrata infatti la Contessa canta la prima aria lenta nell'opera: essa è sola e la tonalità della sua aria (mi bemolle maggiore) è radicalmente differente da quella dell'ouverture (re maggiore). Il 29 aprile 1786 Mozart aggiunse l'ouverture di Figaro, l'ultima cosa dell'opera a venir composta, al suo catalogo tematico che egli aveva iniziato tener fin dal 1784. L aria di Figaro, "Non più andrai, farfallone amoroso" venne cantata da Benucci con grande animazione e con voce potente. Ovviamente la novità dell'opera venne considerata tanto eccezionale da richiedere una tale spiegazione e sicuramente un aspetto di questa novità era la necessità per i membri del cast non soltanto di sapere cantar bene, ma di sapere anche recitare molto bene. Occorre però ricordare che, alla prima rappresentazione, il pubblico era diviso, probabilmente perché i cantanti non avevano ancora la piena padronanza del lavoro ed anche perché gran parte dei presenti fu sbalordita dalla novità dell'opera. Tuttavia, alla seconda rappresentazione cinque pezzi furono bissati e alla terza i pezzi bissati furono sette con il breve duetto "Aprite presto, tra Susanna e Cherubino ripetuto ben tre volte 3. CAPITOLO III: Aria selezionata: Aprite un po quegli occhi (IV, 27) Abbiamo scelto di analizzare questa composizione perché emblematica dell ironia mozartiana ed espressione topica della confusione che i sentimenti dell amore e della gelosia possono apportare nel cuore di un giovane innamorato come il protagonista, Figaro. Ormai convinto che la sua novella sposa stia per tradirlo, Figaro si nasconde nei pressi del luogo del presunto incontro e nell'attesa si lancia in un veemente monologo contro l intero genere femminile: tutte le donne, a suo dire, sono infatti colpevoli di ingannare continuamente gli uomini. L aria, preceduta da un recitativo obbligato ("Tutto è disposto"), è vivacissima ed emotiva, piena di rabbia e di sconforto, con il personaggio che quasi esce dalla rappresentazione per rivolgersi con il suo sfogo direttamente agli spettatori in sala. Il tono è talmente esagerato (così come l'abuso di metafore nel testo di Da Ponte; le donne sono di volta in volta paragonate a streghe, sirene, rose spinose, ecc.) da essere enfatizzato ironicamente anche dall orchestrazione, per esempio con le trombe nel finale. Nel complesso il brano risulta molto divertente. Di seguito il testo dell aria n.26 del quarto atto. (Figaro solo Recitativo e aria 3. Il giorno dopo la terza rappresentazione, l'imperatore ordinò al Conte Rosenberg di limitare i bis, ed a questo proposito venne emanato un annuncio il 12 maggio ove si diceva che nessun brano per più di una voce poteva venire ripetuto. 9.

Recitativo Archi soli. Andante) Tutto è disposto: l ora Dovrebbe esser vicina; io sento gente È dessa non è alcun Buia è la notte Ed io comincio omai A fare il scimunito Mestiero di marito Ingrata! Nel momento Della mia cerimonia Ei godeva leggendo: e nel vederlo Io rideva di me senza saperlo. Oh, Susanna! Susanna! Quanta pena mi costi! Con quell ingenua faccia, Con quegli occhi innocenti Chi creduto l avria! Ah, che il fidarsi a donna è ognor follia! Aria Archi, 2 Clarinetti in si bem., 2 Fagotti, 2 Corni in mi bem. Moderato Aprite un po quegli occhi Uomini incauti e sciocchi, Guardate queste femmine, Guardate cosa son. Queste chiamate Dee Dagli ingannati sensi, A cui tributa incensi La debole ragion, Son streghe che incantano Per farci penar, Sirene che cantano Per farci affogar. Civette che allettano Per trarci le piume, Comete che brillano 10.

Per toglierci il lume; Son rose spinose, Son volpi vezzose, Son orse benigne, Colombe maligne, Maestre d inganni, Amiche d affanni Che fingono, mentono, Amore non senton, Non senton pietà. Il resto nol dico, Già ognuno lo sa. Già nel recitativo possiamo vedere lo sconforto, per le supposizioni e i sospetti, di cui Figaro è vittima. Egli si duole della sua nuova condizione di marito scimunito, stolto e tradito. Rimprovera ( Ingrata! ) la sua novella sposa, Susanna, senza sapere di essere vittima di un tranello, o meglio di un equivoco, e che il suo onore è invece salvo. L invettiva è indirizzata contro la sua donna, e non contro l uomo che avrebbe reso possibile il tradimento (il Conte di Almaviva). In una sorta di massima universale egli conclude il suo recitativo con un monito: Ah, che il fidarsi a donna è ognor follia. Inizia così l aria che crea subito una contrapposizione dicotomica tra due macrogruppi (di genere): uomini vs femmine. Nel fare ciò, però, impone anche delle distanze, o meglio dei ruoli e delle posizioni. Nella prima quartina di settenari, si rivolge al suo auditorio, gli uomini, per introdurre il thopic della sua orazione retorica: le donne. Dunque gli uomini sono a lui vicini, se non altro per condivisione di una sorte simile. Mentre le donne sono più lontane, in quanto oggetto dell argomentazione che, come vedremo, risulta basarsi su esagerazioni, luogo comuni e pregiudizi avvalorati dall utilizzo di numerose metafore. Dapprima, nella seconda quartina, Figaro assorge al ruolo di rivelatore, svelando agli uomini la falsa opinione che essi hanno delle donne (delle Dee a cui tributare doni e incensi), e successivamente, nelle due quartine successive, ne rivela la reale ed infida natura (streghe che incantano per far soffrire e sirene che cantano per farci affogare; civette per trarci le piume, e comete per toglierci il lume). Analizzando meglio quest ultima parte, potremmo affermare che le due metafore, civette e comete, si prestano ad una doppia interpretazione, la prima essenzialmente basata sulla congettura che le donne potrebbero mandare in rovina o ridurre al lastrico le ricchezze degli uomini ( per trarci le penne ); la seconda ( comete che brillano per toglierci il lume ) è invece più complessa. Il lume potrebbe infatti essere inteso sia come la luce, che venendo 11.

meno lascia gli uomini nel buio, ovvero nella impossibilità di poter vedere la realtà (ed è proprio questo lo status di Figaro); oppure come il lume della ragione che verrebbe meno, collegandosi in questo modo, semanticamente e contenutisticamente, alla seconda quartina (ingannati sensi, debole ragion). Ha così inizio una lunga serie di metafore che nella successiva quartina di versi senari, rappresenta le donne attraverso una raffigurazione della natura selvaggia, indomabile ed altrettanto seducente (rose spinose, volpi vezzose, orse benigne, colombe maligne) come a voler privare l essere femminile dei tratti prettamente caratteristici dell essere umano, ovvero l intelligenza e la razionalità. Nella parte conclusiva avviene però un rovesciamento. Dapprima si afferma che le donne sono maestre d inganni e amiche d affanni, quindi viene restituita loro una componente umana raziocinante, per quanto dispregiativa. Diprezzo che viene ancor più rafforzato nei versi successivi ( che fingono, che mentono ) sino a giungere all affermazione Amore non sentono, non sentono pietà, ovvero alla definitiva affermazione della malvagità femminile. Le donne, utilizzano il proprio raziocinio essenzialmente per fini deprecabili (inganni ed affanni) ed in più sono in grado di non provare amore e di non sentire dolore. A questo punto lo sconfortato Figaro punta l attenzione nuovamente sui suoi ascoltatori uomini, e scorato afferma: Il resto nol dico, Già ognuno lo sa. 12.

INDICE LE NOZZE DI FIGARO: DI WOLFGANG AMADEUS MOZART. 1.0 Introduzione 2.0 Capitolo I: Trama e struttura. 3.0 Capitolo II: Analisi dell Opera. 4.0 Capitolo III: Area selezionata: Aprite Un po quegli occhi (IV, 27) Indice Bibliografia Pag. 2 Pag. 2 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 13 Pag. 14 13.

BIBLIOGRAFIA TITA TEGANO, Renato Bruson. L interprete e i personaggi, Editore Azzali, Parma, 1998 Ashbrook W., Donizetti. Le opere, (tit. orig. Donizetti and his Operas, Cambridge University Press, 1982), trad. it. di Luigi Della Croce, EDT, Torino, 1987. Dent edward j., Il teatro di Mozart (tit. orig. Mozart s operas, Oxford University Press, London 1913), a cura di Paolo Isotta, trad. di Luigi Ferrari, Rusconi, Milano, 1979. SALVATORE CARUSELLI, Grande Enciclopedia della Musica Lirica (a cura di), Longanesi & C. Periodici S.p.A., Roma, 1983 Sadie Stanley (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Oxford University Press, New York, 1997. PIERO MIOLI (a cura di) Mozart, Tutti i libretti d'opera, Newton Compton, Roma 19-96. ALBERTO BASSO, I Mozart in Italia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2006. CHIARA BERTOGLIO, Voi suonate amici cari. La musica di Mozart tra palcoscenico e tastiera, Marco Valerio, Torino, 2005 LIDIA BRAMANI, Mozart massone e rivoluzionario, Bruno Mondadori, 2006 PIERO BUSCAROLI, La morte di Mozart, BUR Saggi, Milano, 2002. WOLFGANG HILDESHEIMER, Mozart, Sansoni, Firenze, 1979 PIERO MELOGRANI, WAM La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart, Laterza, 2003 MARCO MURARA (a cura di), Tutte le lettere di Mozart. L epistolario completo della famiglia Mozart dal 1755 al 1791, 3 tomi, Zecchini Editore, ottobre 2011. MARCO MURARA e BRUNO BIANCO, ed., Mozart. Tutti i testi delle composizioni vocali, Marco Valerio, Torino, 2005. PIERO RATTALINO, La vera storia di "Amadeus" e altri racconti, Zecchini Editore, Varese, 2005. PIERO RATTALINO, ed., Vita di Wolfgango Amadeo Mozart scritta da lui medesimo, Il Saggiatore, Milano, 2005. STENDHAL, Vita di Mozart, Newton & Compton, Roma, ristampa 1996 MARIO DE SANTIS e FRANCO FUSSI, La parola e il canto, Edizioni Piccin - Padova, 1993 RODOLFO CELLETTI, Storia del belcanto, Discanto Edizioni, Fiesole, 1983. 14.

15.

Indice della collana, pubblicata con la rivista ASSODOLAB del 20 dicembre 2013. 1. Giuseppe Verdi: L uomo, l artista e le sue Opere. 2. Il trittico di Puccini: Fonti e Librettisti 3. Il superamento dell opera: L Otello di Giuseppe Verdi. 4. La Cenerentola di Gioacchino Rossini. 5. Le folli donne di Gaetano Donizetti. 6. L Orientalismo di Giacomo Puccini. 7. Pietro Mascagni e i suoi librettisti. 8. Romeo e Giulietta: L opera di un amore impossibile. 9. Voce e registri nell Opera Lirica. 10. Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. 10 VOLUME Volume n. 10 Allegato alla rivista ASSODOLAB - Anno XIV n. 3 del 20.12.2013. Rivista registrata al Tribunale di Foggia n. 16/2000 Direttore Editoriale: Prof. Agostino Del Buono Direttore Responsabile: Arcangelo Renzulli Direzione, Amministrazione e Redazione: ASSODOLAB - Via Cavour, 76-76015 TRINITAPOLI BT - Italy Telefono: 339.2661022 Tiratura copie: 1.000 Graphic Design: Agostino Del Buono Stampa: REME-GRAF - Tratturo Castiglione cap. 3/B - 71121 FOGGIA FG - Italy ASSODOLAB - Tutti i diritti riservati.