Controllo Qualità SFA-CQ

Documenti analoghi
Controllo Qualità SFA-CQ

Controllo Qualità SFA-CQ

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Tecniche di laboratorio biomedico

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA a ciclo unico (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CALENDARIO APPELLI SESSIONE STRAORDINARIA 2012/2013 E SESSIONE INVERNALE 2013/2014 CDL IN FARMACIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Calendario degli esami di profitto. A.A II Sessione (insegnamenti del I e II semestre)

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

FACOLTÁ DI FARMACIA.

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

APPELLI DEGLI ESAMI AA LAUREA SPECIALISTICA (0038)

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza

I ANNO (COORTE )

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2016/2017

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche

FACOLTÀ DI FARMACIA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Scienze e tecnologie. alimentari. Corso di laurea in

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Anno Accademico 2015/2016

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

TABELLE PURAMENTE ESEMPLIFICATIVE PER LA CONVALIDA DI ESAMI E PER ABBREVIAZIONI DI CORSO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Università degli studi di Padova

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Preside: prof. Vincenzo TORTORELLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

Corso di Laurea di Biotecnologie triennali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

Corso di Laurea in Tecnologie del Legno

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande. Porte Aperte 2017_Cioni

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

FACOLTÀ DI FARMACIA

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

Laurea in Informatica A.A. 2014/2015

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA

Corso di Laurea in Informatica

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Scienze e tecnologie alimentari. Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CALENDARIO APPELLI A.A

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Transcript:

Breve guida al Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità SFA-CQ

INFORMAZIONI GENERALI Scienze farmaceutiche applicate - Controllo Qualità (SFA-CQ) è un corso di laurea triennale dell area chimico-farmaceutica, che fa parte della Scuola di Scienze della Salute Umana Secondo l ultima classifica CENSIS (2014) Firenze è il top per studiare scienze farmaceutiche Per la classifica Censis dell'area chimico-farmaceutica 2014 non ci sono dubbi: l Università migliore per studiare Scienze e tecnologie farmaceutiche (L-29) - classe di laurea di SFA- CQ - è quella di Firenze Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità 2

REQUISITI DI INGRESSO Per iscriversi a SFA-CQ occorre avere nozioni generali di matematica, fisica, chimica, biologia. essere in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto idoneo Nell AA 2015/2016 per immatricolarsi al Corso di Studi (CdS) è necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze di ingresso TEST DI AUTOVALUTAZIONE 9 settembre 2015 La prova di verifica sarà replicata il 28 ottobre 2015 (prenotazione entro il 22 ottobre 2015) 17 dicembre 2015 (prenotazione entro l 11 dicembre 2015) 22 marzo 2016 (prenotazione entro il 16 marzo 2016) Per la prenotazione consultare la pagina http://accesso.sfacq.unifi.it Lo studente può comunque immatricolarsi ma nel caso che raggiunga una valutazione insufficiente nelle materie del test (biologia, chimica, logica, matematica, fisica) dovrà frequentare corsi di recupero (OFA, Obblighi Formativi Aggiuntivi) Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità 3

COSA SI STUDIA Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità 4

OBIETTIVI FORMATIVI La solida formazione teorica multidisciplinare del I anno è affiancata da insegnamenti caratterizzanti (II e III anno) con esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo (39 CFU) e da un periodo di stage formativo (27 CFU, 5 mesi) presso aziende del settore. Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità 5

OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità 6

OPPORTUNITÁ LAVORATIVE Laboratori di assicurazione di qualità e di controllo chimico, tecnologico, farmacologico biologico e microbiologico dell industria (farmaceutica, cosmetica, alimentare, chimica), delle Aziende Sanitarie Locali e dei laboratori di analisi, sia pubblici che privati. Attività libero-professionale con iscrizione all albo dell'ordine dei chimici «junior» Analisi chimico-tossicologica e ambientale, in strutture del Servizio Sanitario Nazionale e in Laboratori pubblici o privati Possibilità di proseguire gli studi in Corsi di Studi Magistrali o a ciclo unico (ad es: Farmacia,CTF) con ampio riconoscimento dei CFU acquisiti. Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità 7

OPPORTUNITÁ LAVORATIVE Alto indice di efficacia della laurea nel lavoro svolto (54.5% 2014). I laureati occupati lavorano in larga maggioranza in aziende del settore privato. I rami di attività economica riguardano sia industria (occupati 2014, 9.1% nei rami chimica/energia) che servizi (occupati 2014, 81.8%, ramo commercio). Gli occupati che lavorano stabilmente sono il 36.4% mentre un altro 36.4% ha un contratto non standard (anno analisi 2014). I tempi dall inizio della ricerca al reperimento del primo lavoro sono particolarmente brevi, essendo inferiori a 2 MESI (anno 2014). Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità 8

ARTICOLAZIONE DEL CORSO Ha una durata di 3 anni e si articola in 20 esami di cui 1 a scelta libera dello studente 12 CFU per un totale di 147 CFU (Crediti Formativi Universitari), Inoltre: 3 CFU per verifica della conoscenza della lingua inglese 27 CFU di stage presso un'industria, parte integrante dell elaborato finale 3 CFU per la discussione dell elaborato finale sull esperienza di stage 1CFU 25 ore di cui Frequenza obbligatoria minima del 90% per i corsi che prevedono esercitazioni di laboratorio 8 ore di lezione frontale + 17 ore di studio individuale oppure 12 ore di laboratorio o esercitazioni + 13 ore di studio individuale Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità 9

PIANO DI STUDI Le informazioni relative ai corsi sono disponibili alla pagina web http://www.scienzefarmaceutiche.unifi.it/ls-6-didattica.html Sono sottolineati i corsi con laboratorio I ANNO Semestre I Codice corso B016340 Denominazione del corso CFU Docente Chimica Generale e Inorganica Stechiometria 6+3 A. Caneschi L. Sorace B011280 B016428 Matematica e Statistica con Abilità informatiche Biologia animale e vegetale Anatomia umana 6+3 A. Martinelli 6+3 L. Maleci F.Chellini B016324 Chimica Organica 6 B.Richichi II B005182 Fisica 6 A.Agresti B016461 Analisi dei Farmaci I 3 D.Manetti B016358 Fisiologia Igiene 6+3 C.Bucherelli- R.Squecco C.Sacco- R.Donato

Semestre I Codice corso B016448 II ANNO Denominazione corso CFU Docente Biochimica Generale e Applicata 9 A.Caselli - P.Cirri B016329 Chimica Analitica 9 S.Orlandini- S.Furlanetto B016431 Analisi dei Farmaci II e III 9 P.Gratteri- D.Manetti II B016436 Analisi dei Farmaci IV 9 C.T.Supuran - C. Bartolucci B016446 Chimica e Analisi degli alimenti 6 M.Innocenti B016440 Chimica Farmaceutica e tossicologica 6 E.Teodori -S.Dei B016452 Microbiologia 6 E.Casalone III ANNO Semestre I Codice corso B016451 Denominazione corso CFU Docente Farmacologia generale e saggi farmacologici 6 R.Matucci B016455 Tossicologia 3 C. Luceri B007441 Metodi fisici in chimica organica 6 A.Capperucci- S.Menichetti B016460 B016442 Metodologie speciali in analisi farmaceutica Tecnica e impianti dell industria farmaceutica 6 G.Bartolucci 9 P. Mura II B011307 Stage nell industria 27

PROPEDEUTICITÁ Nell organizzarsi per lo studio, è bene tenere conto che il piano di studi è organizzato in modo razionale, e alcuni esami possono essere sostenuti solo dopo averne sostenuti altri. In particolare: La frequenza di Analisi dei farmaci I Analisi dei farmaci II-III Analisi dei farmaci II-III Analisi dei farmaci IV e Chimica ed analisi degli alimenti Fisiologia e di Biochimica generale ed applicata è propedeuitca alla frequenza di Analisi dei farmaci II-III Analisi dei farmaci IV Chimica ed analisi degli alimenti Metodologie speciali in analisi farmaceutica Farmacologia generale e Saggi e dosaggi farmacologici. Gli esami di sono propedeutici agli esami di Chimica Generale e Analisi dei farmaci I Inorganica - Stechiometria Analisi dei farmaci II-III degli insegnamenti degli anni precedenti Analisi dei farmaci IV degli insegnamenti degli anni successivi

ATTIVITÁ DI TUTORATO Attività di tutorato e sostegno agli studenti Il CdS mette a disposizione, gratuitamente, per gli studenti iscritti TUTOR (tutor in itinere) che offrono assistenza e supporto per le materie di maggiore criticità per gli studenti (Chimica, Fisica, Biologia). Orari di disponibilità, previo appuntamento: lunedì presso Dipartimento NEUROFARBA - sezione Farmacologia e Tossicologia - viale Pieraccini 6 dalle 9:00 alle 13:00; martedì presso l'aula 215 del Centro Didattico Morgagni, dalle 9:00 alle 13:00 Potrai contattare i tutor Maria Vittoria Martino, Damiana Cavallo e Niccolò Lombardi scrivendo all'indirizzo: tutor.scienzefarmaceutiche-l sc-saluteumana.unifi.it

DOVE SIAMO INFORMASTUDENTI Piano terra Nuovo Ingresso Careggi (NIC) si occupa delle attività di front-office. SEGRETERIA STUDENTI Primo piano Padiglione 3 Nuovo Ingresso careggi (NIC) (si occupa esclusivamente della gestione delle carriere degli studenti e non svolge attività di front-office) AULE, AULE INFORMATICA Centro Didattico Morgagni Viale Morgagni 40-50134 FI AULE Polo Scientifico e Tecnologico Sesto Fiorentino: aule 41-42-43 più aule studenti presso ex Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (via Ugo Schiff 6) LABORATORI DIDATTICI Viale Morgagni, 57-50134 FI BIBLIOTECA BIOMEDICA Largo Brambilla 3-50134 Firenze BIBLIOTECA POLO SCIENTIFICO Via G. Bernardini, 6 (piano primo) - 50019 Sesto Fiorentino (FI) NIC Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Controllo Qualità 1 4

CONTATTI @ Presidente del Corso di Laurea: Prof.ssa Paola Gratteri email: paola.gratteri unifi.it, tel. 055 4573702 Delegato all'orientamento e tutorato: orientamento in ingresso e in itinere: Prof.ssa Rosanna Matucci email: rosanna.matucci unifi.it, tel. 055 2758280 orientamento in uscita: Prof.ssa Cristina Luceri email: cristina.luceri unifi.it, tel. 055 2758305 Coordinatore Stage: Prof.ssa Silvia Selleri email: silvia.selleri unifi.it, tel. 055 4573726 Prof. Gianluca Bartolucci email: gianluca.bartolucci unifi.it, tel. 055 4573734 Consiglio di Corso di laurea: è formato da tutti i docenti del CdS e dalla rappresentanza studentesca, attualmente vacante. Ha la funzione di condivisione della Responsabilità del Presidente e le funzioni esplicitate nei documenti normativi.

SITO INTERNET http://www.scienzefarmaceutiche.unifi.it/ Ci puoi trovare informazioni più dettagliate su corsi, orari, attività didattiche a scelta

ALTRE RISORSE ELETTRONICHE 1- Servizi on line (http://sol.unifi.it): qui puoi trovare alcuni servizi essenziali: immatricolazione online prenotazione esami Iscrizione (obbligatoria!) ai corsi di laboratorio iscrizione test di autovalutazione valutazione didattica e molto altro! 2- La tua casella di posta elettronica. (http://webmail.stud.unifi.it) 3- La piattaforma per l insegnamento elettronico, Moodle http://e-l.unifi.it raccoglie, a discrezione dei docenti, materiali didattici inerenti ai vari corsi. 4- Cerchi la pagina on-line di un determinato professore? Utilizza la funzione Cerca Chi: http://www.unifi.it/cercachi.html

Elaborazione grafica Sandra Gallori sandra.gallori unifi.it