Relè KC1004 per impianti di segnalamento e di sicurezza

Documenti analoghi
BPT-2G Balise Programmer and Tester

1 contatto, 10 A Contatti in AgNi + Au Morsetti a vite Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) 7.xxx.5050

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A

SERIE 48 Interfaccia modulare a relè 8 A

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche 34.51

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche SERIE

SERIE 46 Relè per applicazioni ferroviarie 8-16 A 46.52T 46.61T

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A

SERIE 34 Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Ultra sottile con 1 contatto - 6 A

SERIE RR Relè rapido 8 A

2 contatti, 6 A Passo 5 mm Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95

Serie 38 - Interfaccia modulare a relè A

SERIE 41 Mini relè per circuito stampato A. Passo 3.5 mm 1 contatto 12 A Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95

SERIE 50 Relè per circuito stampato con contatti guidati 8 A

SERIE 34 Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Ultra sottile con 1 contatto - 6 A

SERIE RB Relè bistabile 8 A

SERIE 44 Mini relè per circuito stampato 6-10 A

SERIE 65 Relè di potenza A

Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE

Modelli disponibili. Temporizzatori doppi per pausa lavoro formato DIN 48 x 48 mm. Accessori (a richiesta)

7S S /0310 7S

G7S. Relè di sicurezza. Modelli disponibili. Accessori Zoccoli per relè di sicurezza. Legenda codice modello

INDICE DIMENSIONI, FORATURA PANNELLO E POSIZIONI DI MONTAGGIO 324 VOLTMETRI, MILLIVOLTMETRI

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

2 o 3 contatti in scambio Montaggio su circuito stampato. (apertura 3 mm*) Corrente nominale/max corrente istantanea A 16/30** 16/30**

2 contatti, 6 A Passo 5 mm Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95. 8/5 - (12/5 sensibile) 8/5 - (12/5 sensibile)

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

ELETTROMECCANICI ELETTROMECCANICI CONDENSATORI ELETTRONICI CON PREDISPOSIZIONE CONDENSATORE PER PULSANTI LUMINOSI

Interruttori Magnetotermici per impieghi speciali

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A. Caratteristiche Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti

CONTATTORI MODULARI serie NCH8

Serie 60 - Relè industriale 6-10 A. Caratteristiche

EMR Relè elettromeccanico 38.51/38.61

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Controllo tensione Monofase ( V):

SERIE 22 Contattori modulari A

Commutatori motorizzati 3KA71

Produttore di relè e temporizzatori dal Catalogo 2011

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01

SERIE 46 Mini relè industriale 8-16 A

Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Sistema di distribuzione a 1000Vac per applicazioni IS

Pag Pag Pag. 13-7

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F...

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

Caratteristiche tecniche

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003

Serie 85 - Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. Caratteristiche

3 contatti, 10 A Montaggio su circuito stampato. 2 scambi 3 scambi 4 scambi Corrente nominale/max corrente istantanea A

Modelli disponibili. Relè di potenza G7J. Legenda codice modello. Elenco dei modelli

Relè di Protezione MC3V-CEI A70. MC Serie

Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A. Caratteristiche

Resistenze di smorzamento e carico

Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici

Controllo tensione Monofase ( V):

INTERRUTTORI AD USO DOMESTICO CON POTERE DI INTERRUZIONE 4,5KA

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

SERIE 85 Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. 2 contatti, 10 A Alimentazione AC/DC non polarizzata Innesto su zoccoli serie 94

Controllore di Sicurezza NX

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

SERIE 55 Relè industriale 7-10 A. 2 scambi 10 A

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

S 200 L, S 200, S 200 M

FINE CORSA "COMPATTI"

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01

Zoccoli octal e undecal a vite per relé 10 A 250 V AC

Accessori per il regolatore ambiente STRA

CN Gruppi statici di continuità (UPS) Aprile 2016

INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI

Serie 13 - Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare A. Caratteristiche SERIE

Disgiuntori termici / Serie 3131

Relè ad impulsi o monostabile. Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) 1 scambio 1 scambio 1 CO + 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

NRP-12 / 10A - 1 SCAMBIO Confezione minima: 25pz per tipo. Numero contatti: 1 contatto di scambio Materiale contatti: Ag Cdo

Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003

Relè allo stato solido SOLITRON per guida DIN 1-2 contatti ZS Modelli RN1A..., RN2A...

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V

Terminali ad innesto/a saldare con spia LED. Terminali ad innesto/a saldare. in deviazione) DPDT (biforcati) LY2Z LY2ZN LY2Z-0 LY2ZF

ASI-2512 / 24 ASI-4012 / 24 ASI-6012A / 24A ASI-10012A / 24A ASI-15012A / 24A ASI / 24 ASIPFC / 24

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B

SERIE 13 Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare A

Transcript:

Relè KC1004 per impianti di segnalamento e di sicurezza

Relè di sicurezza a guide forzate con quattro contatti in scambio, con ritorno garantito da gravità + molla. Il relè è conforme alla norma CEI EN50205 e alle prescrizioni ferroviarie della norma CEI 9-7 e, per quanto applicabile, alla ST RFI IS758. Omologato presso i laboratori TÜV (Germania). Il relè è in grado di esercire correnti fino a 8A simultaneamente su tutti i contatti e con un massimo di 10A tensioni fino a 400Vca (es. cassa di manovra trifase per deviatoio). Il dispositivo offre una riduzione sensibile di volume, di peso e di costi e garantisce eccellenti prestazioni anche nelle prove di vibrazione. L interfacciamento elettrico col relè è realizzabile con zoccoli cablabili a filo o con zoccoli per circuito stampato. Confronto tra il volume e il peso del relè KC1004 ed altri due relè utilizzati negli impianti IS italiani, serie FS58 e serie FS89. Situazione attuale In ambito ferroviario sono utilizzati relè che presentano volumi di ingombro considerevoli ed un elevato numero di contatti. Si tratta, ad esempio, dei relè della serie FS58 (fino a trentasei pin dedicati a contatti) e della serie FS80 (fino a trenta pin dedicati a contatti). Il quantitativo di contatti è ampliamente giustificato in quanto necessari alla realizzazione delle logiche degli impianti tradizionali (interlocking elettromeccanici). Tuttavia, in alcune applicazioni specifiche, come ad esempio l interfaccia per il telecomando o l interfaccia con il blocco, sono sufficenti pochi contatti per soddisfare le condizioni circuitali. Da qui l esigenza di progettare e produrre il dispositivo in oggetto. Relè KC1004 Ansaldo STS Il prodotto è un relè rispondente alle norme CEI EN50205 e CEI 9-7 e, per quanto applicabile, alla ST RFI IS758 di tipo C a guide forzate ad una bobina e quattro contatti in scambio in grado di esercire correnti fino a 8A simultaneamente su tutti i contatti e con un massimo di 10A in grado di gestire tensioni fino a 400Vca, tensione idonea per la manovra della cassa da deviatoio trifase con contatti insaldabili con ritorno a riposo garantito da due sistemi in parallelo, una molla di ritenuta e la forza di gravità mediante contrappeso: in caso di rottura della molla, la gravità è sufficente a far tornare il relè a riposo con la stessa qualità ohmica del contatto. La doppia ritenuta, molla più gravità, rende il relè particolarmente robusto alle vibrazioni e quindi utilizzabile in ambienti critici come garitte lungo linea (interfaccia col blocco) o bordo treno con un numero limitato di contatti e quindi con una maggiore semplicità costruttiva che assicura maggiore affidabilità con un minore ingombro volumetrico rispetto ai relè tradizionali (circa il 11% del volume della serie FS58 e circa il 19-% del volume della serie FS80); si stima che l impiego di tali relè al posto di quelli tradizionali porti ad una riduzione di circa il 40% del volume di ingombro con un peso contenuto rispetto ai relè tradizionali (circa il 12% del peso della serie FS58 e circa il 17% del peso della serie FS80) e quindi con la necessità di strutture di contenimento meno costose con lo zoccolo compatibile con circuito stampato in modo da renderlo facilmente assemblabile con altri componenti elettronici. Il relè è realizzato in collaborazione con la ditta AMRA (Maccherio MB). Pin out. 1

Composizione 1. lsolante esterno 2. lsolante interno con guide 3. lsolante interno portamagnete 4. lsolante interno con spine 5. Terminale faston 6. Terminale faston con contatto 7. Magnete 8. Coprimagnete 9. Carcassa 10. Vite T.C. M3x40 croce 11. Sostegno calotta 12. Fili per lamine esterne 13. Fili per lamine interne 14. lsolante inferiore ancora 15. lsolante superiore ancora 2 16. Lamine con contatto 17. Blocca lamine 18. Ancora + rivetto e distanziali 19. Peso per polo mobile 20. Vite T.S. M3x14 croce 21. Rondella piatta per vite 22. Nucleo 23. Articolazione 24. Squadra isolante di bobina 25. Bobina 26. Vite T.S. M4x8 croce 27. Rondella dentata per vite M3 28. Colonnine dist. filettate m/f M3 29. Molla di ritorno ancora 30. Blocca molla 31. Vite T.C. M3x4 croce 32. Calotta 33. Targhetta KC1004 34. Maniglia di estrazione 35. Spine di interdizione 36. Etichetta KC1004 37. Elemento di contatto AgSnO2 38. Lamina mobile 39. Elemento di contatto AgCdO 40. Ancora base 41. Distanziali 42. Rivetto tubolare 43. Cartoccio bobina 44. Fili finizione bobina

Prove eseguite sul relè Prova Sito prova Norma di riferimento Report Durata Meccanica Durata Elettrica Influenza Campi Magnetici Portata minima Contatti Resistenza di Isolamento e Rigidità dielettrica Test Dinamici Vibrazioni su asse X, Y e Z Test Dinamici Vibrazioni su asse X, Y e Z Prova di Insaldabilità dei Contatti con corrente di fulminazione indotta tipo 8/20[us] a 3[kA] Rapporto di Diseccitazione/Eccitazione >0,6 Prova di Insaldabilità dei Contatti secondo RFI ST IS 758A Sovratemperatura Avvolgimento Bobina Certificazione TÜV per Relè di Sicurezza CENTROTECNICA Peschiera Borromeo (MI) CENTROTECNICA Peschiera Borromeo (MI) CEI EN61810-1 CEI EN61810-7 15.531.10 CEI EN50205 17.149.10 Specifica Richiesta ASTS 17.158.10 Specifica Richiesta ASTS 17.144.09 CEI EN61810-1 CEI EN61810-7 BS EN 16000-3 RFI ST IS 402 A Grado -2V CEI 9-7 15.535.10 VR1005301AA2R VR1012601AACR INTEK di Rezzato (BS) CEI EN61000-4-5 RP 2010 0102 TÜV Rheiland Nürnberg (Germania) RFI ST IS 758 A 17.006.12 CEI EN61810-1 CEI EN50205 RFI ST IS 758 A 15.558.12 RFI ST IS 758 A 17.007.12 CEI EN50205 28102989 001 Prova di insaldabilità dei contatti, secondo RFI ST IS 758, report 15.558.12. Nella registrazione la corrente ha raggiunto un picco di 15.9kA per un transitorio complessivo di 65us. La prova, ripetuta dieci volte ogni 30s, ha avuto esito positivo e cioè il contatto ha continuato a funzionare regolarmente. 3

Caratteristiche generali Nome prodotto: Relè KC1004 Part number: 100A.0100014 Alimentazione Tensione nominale [Vdc]: 24 Corrente assorbita nominale [ma]: 85 Potenza assorbita nello stato logico 1 [W]: 2 Max tensione di esercizio sui contatti [Vac]: 400 Max corrente di esercizio sui contatti: 10 A, simultaneamente su tutti i contatti 8A Caratteristiche meccaniche Dimensione LxHxP [mm]: 50 x 45 x 86 Peso [g]: 275 circa Ritorno alla posizione di riposo tramite congegno a molla + gravità. Segregazione della molla per eventuale rottura. Manovra, tramite guida forzata isolante, all unisono dei 4 contatti a scambio. Montaggio permanente orizzontale nel senso di lettura della targhetta. Vita meccanica 10.000.000 di manovre. Contatti realizzati in lega AgSnO2 SPW (con Tungsteno come additivo) per superamento prova di non incollaggio a 3 [ka] con forma d onda 8/20 [µs]. Dispositivo anti inserzione univoco su apposita presa per inibire la possibilità di inserimento di relè della stessa famiglia. Inserimento sul relè di dispositivo di interdizione (antisbaglio) per differenziazione tensioni di alimentazione. Etichettatura con serial number e tracciatura componente. Dimensioni ingombro relè. Dimensioni ingombro zoccolo per circuito stampato. Parametri elettrici Alimentazione nominale di bobina [Vcc]: 24 Range di funzionamento [Vcc]: 21,6 26,4 Alimentazione minima per innesco di bobina [Vcc]: >18 a freddo e T amb = 20 25 C. Corrente di assorb./manten. di bobina [ma]: 88 a Vnom. Isolamento bobina contatti [kv]: 4 50Hz per 60s. Isolamento tra i quattro diversi contatti [kv]: 3,5 50Hz per 60s. Isolamento tra contatti aperti (indipendentemente dallo stato della bobina) [kv]: 2,5 50Hz per un tempo di 60s. Isolamento impulsivo tra contatti aperti [kv]: 4,6 1,2/50µs 0,5J. Isolamento impulsivo tra bobina-contatti [kv]: 6 1,2/50µs 0,5J. Corrente minima di esercizio dei contatti [ma]: 10 a 24Vcc. Corrente massima di esercizio dei contatti [A]: 10, 8 se contemporanea sui quattro contatti. Corrente massima di picco dei contatti [A]: 15A per 20s. Superamento della prova di non incollaggio dei contatti secondo RFI ST IS758 con valori di corrente [ka]: >15kA per durate di transitorio di circa 65µs. Potere di interruzione [A]: 0,5 110Vcc L/R=40 ms a 1800 man/ora testato su due contatti in contemporanea. Vita elettrica in AC1 100.000 cicli Caratteristiche ambientali e climatiche Grado IP: 40 Temperatura di funzionamento [ C]: 25 70 Temperatura di immagazzinamento[ C]: 40 70 Temperatura del bagno di saldatura: [ C] 270 per un tempo di almeno 5s. Umidità relativa: 75% senza condensa Norme costruttive Europee: CEI EN50205 Nazionali: CEI 9-7, ST RFI IS758 (per quanto applicabile), Resistenza al fuoco secondo UL 94/V1 Disponibilità, affidabilità e mantenibilità MTBF [h]: > 2.000.000 secondo MIL HDBK 217F a 70 C MTTR [min ]: 5 circa, escluse le procedure di preintervento tipiche degli impianti di sicurezza. Sicurezza Certificazioni di sicurezza: TÜV (attestata tramite certificazione eseguita presso i laboratori di Nürnberg, Germania). 4

Property of Ansaldo STS SpA, 2013, all rights reserved. The copying, reproduction and use of this work in any form whatsoever is forbidden without the written authorization of Ansaldo STS SpA.

Ansaldo STS SpA Via Paolo Mantovani 3 5 16151 Genoa Italy www.ansaldo-sts.com