1 Gennaio 2011: XLIV Giornata Mondiale della Pace

Documenti analoghi
Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

II DOMENICA DOPO NATALE

5 gennaio Liturgia del giorno

Preghiera universale Venerdì santo

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

SAN GIOVANNI XXIII, papa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

«parlerò al tuo cuore»

RICEVI LO SPIRITO SANTO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Liturgia Penitenziale

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

PREGHIERA EUCARISTICA III

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Veniva nel mondo la luce vera

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Io sono con voi anno catechistico

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Verso la luce sfolgorante che orienta

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Natale (messa della notte)

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

ora tu sia lasciato solo in balia di una falsa libertà, ma sempre di più sarai tu a decidere che cosa fare della tua vita: con chi stare, per che

DISCIPLINA: Religione Cattolica

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

Contemplazione. del mattino o della la sera

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Prepariamo l Avvento :

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

RITI DI INTRODUZIONE

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

I testi di tutte le canzoni

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

PREGHIERA DEL MATTINO

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

Asia Bibi, cinque anni di bugie

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-


Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

ARCIDIOCESI DI TORINO

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

LA CROCIATA DI FRANCESCO

PREGHIERA EUCARISTICA II

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

UN TERMINE RELIGIOSO

Pasqua 10. Musica, parole e immagini"

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Dal libro del profeta Isaia (60, 1-6)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Transcript:

Diocesi di Belluno-Feltre Commissione Giustizia e Pace 1 Gennaio 2011: XLIV Giornata Mondiale della Pace La 44 ^ Giornata Mondiale della Pace, che quest anno avrà come tema Libertà religiosa, via per la pace verrà celebrata, come ormai è tradizione, a Belluno anche attraverso un incontro di preghiera, che si terrà in Cattedrale il primo gennaio alle ore 17, prima della Messa solenne vespertina. In questi ultimi anni si è percepito in modo più chiaro che in passato il crescendo di violazioni contro le minoranze religiose e, in generale, contro la libertà religiosa. In particolare, è aumentato il fenomeno della persecuzione anticristiana in diverse aree del mondo. Discriminazioni, persecuzioni, violenze manifeste o subdole sono il terreno di coltura di odi e di conflitti. Il Papa coglie l occasione della Giornata Mondiale della Pace per richiamare all urgenza del rispetto della libertà religiosa, fondamento della dignità stessa della persona umana. La Giornata Mondiale della Pace, illuminata dal Messaggio di Benedetto XVI, offre una preziosa opportunità non solo di conoscenza della dottrina sociale della Chiesa in relazione ad una questione di importanza decisiva per l edificazione della pace, ma anche di assunzione di consapevolezza e di responsabilità, perché a tutti i livelli, educativo, sociale e politico, la libertà religiosa venga promossa e tutelata. Se la giornata di Capodanno non risulta particolarmente adatta per iniziative di carattere pastorale, riteniamo tuttavia possibile ed utile organizzare momenti di preghiera e di riflessione anche nel corso del mese di gennaio, laddove si ritenga opportuno, ma in ogni caso è appropriato introdurre nelle Messe del primo gennaio attraverso la preghiera dei fedeli e l omelia del celebrante il tema della giornata e un riferimento al messaggio del Santo Padre. Viene inviata alle parrocchie, alle associazioni e ai movimenti una traccia per un momento di preghiera, quale sussidio eventualmente utilizzabile. Con l augurio di serene festività natalizie e di un felice anno nuovo nella pace di Cristo! Per la Commissione Giustizia e Pace diacono Francesco D Alfonso

Diocesi di Belluno-Feltre Commissione Giustizia e Pace «Libertà religiosa, via per la pace» GIORNATA MONDIALE DELLA PACE MOMENTO DI PREGHIERA 1 gennaio 2011 Cattedrale di Belluno Canto iniziale SPIRITO DI SANTITA Spirito di santità Spirito di luce Spirito di fuoco Scendi su di noi Spirito del Padre, tu sei la luce manda a noi dal ciel lo splendore di gloria Unzione celeste, fonte di vita rinfranca i cuori e guarisci i corpi Testimone verace, tu ci mandi nel mondo a proclamare che Cristo è risorto Spirito d esultanza, gioia della Chiesa fai scaturire dal cuore il canto dell Agnello Facci conoscere l amore del Padre e rivelaci il volto di Cristo Gesù Fuoco che illumini, soffio di vita tu rendi gloriosa la croce del Signor C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. La pace sia con voi. A. E con il tuo spirito

Introduzione (Guida) Il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace parte dal riconoscimento che il diritto alla libertà religiosa è inscritto nella dignità stessa della persona umana. Su di essa si fonda il rispetto reciproco delle persone, mentre il relativismo morale non garantisce in alcun modo la convivenza. Proprio perché la libertà religiosa è un bene così prezioso, deve diventare oggetto di attenzione educativa, anzitutto a partire dalla famiglia. E necessario infatti trasmettere alle nuove generazioni la possibilità di orientarsi nella ricerca della verità e del bene, che solo danno senso all identità della persona e alla sua esistenza. Così la libertà religiosa non può non entrare nella sfera delle relazioni: essa deve divenire patrimonio comune, da acquisire a livello politico e giuridico e da difendere contro le realtà ostili che oggi la contrastano: il fanatismo e il fondamentalismo, che strumentalizzano la religione per fini oscuri, ma anche il laicismo, che vuole espellere la religione dalla sfera pubblica. Ora, afferma il Papa, si deve difendere la libertà religiosa contro la violenza che la nega e che strumentalizza la religione, ma anche contro le forme più sottili, che le tolgono spazio pubblico. La strada da seguire è quella del dialogo e del confronto fra istituzioni civili e religiose, per promuovere la convivenza nell amore e nella verità.. Salmo 16 Il Signore è l unico vero bene Proteggimi o Dio, in te mi rifugio Proteggimi o Dio: in te mi rifugio. Ho detto al Signore: Il mio Signore sei tu, solo in te è il mio bene. Agli idoli del paese, agli dèi potenti andava tutto il mio favore. Moltiplicano le loro pene Quelli che corrono dietro a un dio straniero. Io non spanderò le loro libagioni di sangue, né pronuncerò con le labbra i loro nomi. Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: nelle tue meni è la mia vita. Proteggimi o Dio, in te mi rifugio Per me la sorte è caduta su luoghi deliziosi: la mia eredità è stupenda. Benedico il Signore che mi ha dato consiglio; anche di notte il mio animo mi istruisce. Io pongo sempre davanti a me il Signore, sta alla mia destra, non potrò vacillare. Per questo gioisce il mio cuore ed esulta la mia anima; anche il mio corpo riposa al sicuro, perché non abbandonerai la mia vita negli inferi, né lascerai che il tuo fedele veda la fossa. Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra. Proteggimi o Dio, in te mi rifugio Del Gloria Proteggimi o Dio, in te mi rifugio Lettura

Gv 8, 28-40 Disse allora Gesù: Quando avrete innalzato il Figlio dell uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato. Colui che mi ha mandato è con me: non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite. A queste sue parole molti credettero in lui. Gesù allora disse a quei Giudei che gli avevano creduto: Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Omelia Pausa di silenzio Canto TU SEI VIVO FUOCO Tu sei vivo fuoco che trionfi a sera, del mio giorno sei la brace. Ecco, già rosseggia di bellezza eterna questo giorno che si spegne. Se con te, come vuoi, l animo riscaldo, sono nella pace. Tu sei fresca nube che ristori a sera, del mio giorno sei rugiada. Ecco, già rinasce di freschezza eterna questo giorno che sfiorisce. Se con te, come vuoi, cerco la sorgente, sono nella pace. Tu sei l orizzonte che s allarga a sera, del mio giorno sei dimora. Ecco, già riposa in ampiezza eterna questo giorno che si chiude. Se con te, come vuoi, cerco la Parola, sono nella pace. Un caso esemplare Asia Bibi è una donna pakistana di 37 anni, madre di quattro figli, cattolica, accusata di blasfemia, un reato per il quale la legge pakistana prevede la pena di morte. E in carcere dall estate dello scorso anno. Il 18 giugno 2009 la donna, appartenente ad una delle tre famiglie cristiane (su 1500) del villaggio di Ittanwali nella regione del Punjab, mentre lavorava in una tenuta agricola di un proprietario musulmano, fu invitata per l ennesima volta dalle compagne di lavoro a convertirsi all islam. Ne nacque una animata discussione, durante la quale Asia dichiarò con forza la propria fede cristiana., arrivando anche a nominare Maometto. Questo fu sufficiente perché scattasse l accusa di blasfemia. Rinchiusa dalle compagne, più tardi lamenterà di essere stata violentata più volte dai loro uomini, prima di essere consegnata alla polizia. Condannata a morte il 7 novembre, è in attesa della revisione del processo, chiesto dai suoi avvocati. In Pakistan la legge contro la blasfemia è uno strumento con il quale si può eliminare un vicino per semplici interessi, come ad esempio appropriarsi dei suoi beni e della casa, ma paradossalmente talvolta la legge è usata dalle autorità per sottrarre la persona accusata al linciaggio da parte dei fondamentalisti. Date le forti pressioni dei gruppi religiosi estremisti, non vi è alcuna garanzia di legalità nei processi, di per sé già contrastanti con il diritto internazionale, che tutela il diritto alla libertà religiosa. Asia è difesa da un avvocato cristiano, che è stato minacciato di morte solo per questo, così come è stato minacciato di morte il ministro del governo per le minoranze, Shahbaz Bhatti, anch egli cristiano, il quale ha dichiarato che le accuse contro Asia sono destituite di fondamento. Un imam ha

emanato una fatwa per l uccisione di Asia Bibi in carcere o qualora venisse rilasciata, ponendo anche una taglia su di lei. Alcuni partiti islamici sunniti hanno dichiarato che faranno di tutto perché Asia non ottenga il permesso di espatriare. Tuttavia, è stata presentata al Parlamento la richiesta di revisione della legge per blasfemia da parte di una deputata musulmana del Partito Popolare Pakistano, che potrebbe essere inserita all ordine del giorno. Molti appelli sono stati lanciati all estero per la grazia ad Asia Bibi; lo stesso Sommo Pontefice ha chiesto la restituzione della libertà per la donna, mentre pressioni e campagne di stampa sono state promosse da TV2000, dalla agenzia Asia News e in Francia per opera della Associazione Aiuto alla Chiesa che soffre. Recentemente il tribunale ha annunciato che la revisione del processo avrà luogo e che nel frattempo non si può mettere in moto il meccanismo della grazia. Ma nella attesa del processo e della nuova sentenza, cresce il timore che Asia possa essere uccisa. Il marito e i figli, intimiditi e minacciati, vivono nascosti nella speranza di rivedere la loro congiunta libera per Natale. I tempi del processo non lo permetteranno. In Pakistan, ma non solo, non è facile essere cristiani. Lettura dal Messaggio del papa Benedetto XVI «Libertà religiosa, via per la pace»(1) I cristiani sono attualmente il gruppo religioso che soffre il maggior numero di persecuzioni a motivo della propria fede. Tanti subiscono quotidianamente offese e vivono spesso nella paura a causa della loro ricerca della verità, della loro fede in Gesù Cristo e del loro sincero appello perché sia riconosciuta la libertà religiosa. Tutto ciò non può essere accettato, perché costituisce un offesa a Dio e alla dignità umana; inoltre, è una minaccia alla sicurezza e alla pace e impedisce la realizzazione di un autentico sviluppo umano integrale. Nella libertà religiosa, infatti, trova espressione la specificità della persona umana, che per essa può ordinare la propria vita personale e sociale a Dio, alla cui luce si comprendono pienamente l identità, il senso e il fine della persona. Negare o limitare in maniera arbitraria tale libertà significa coltivare una visione riduttiva della persona umana; oscurare il ruolo pubblico della religione significa generare una società ingiusta, poiché non proporzionata alla vera natura della persona umana; ciò significa rendere impossibile l affermazione di una pace autentica e duratura di tutta la famiglia umana. Esorto, dunque, gli uomini e le donne di buona volontà a rinnovare l impegno per la costruzione di un mondo dove tutti siano liberi di professare la propria religione o la propria fede, e di vivere il proprio amore per Dio con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutta la mente. Pausa di silenzio Preghiera (proposta da un solista) L IRRADIAZIONE DI CRISTO (Cardinale John Henry Newman, versione modificata da Madre Teresa di Calcutta ad uso dei non cristiani) Signore, aiutami a effondere la Tua fragranza ovunque io vada, Inonda la mia anima con il Tuo Spirito e con la Tua Vita. Penetra e possiedi tutto il mio essere in modo tale che tutta la mia vita sia solo una irradiazione della Tua.

Risplendi attraverso me, e sii in me a tal punto che ogni anima con cui vengo in contatto senta la tua presenza nella mia anima. Fa che alzando lo sguardo, non vedano più me ma Te soltanto, Signore. Resta con me e io inizierò a risplendere come Tu risplendi; così tanto da diventare una luce per gli altri; la luce, Signore, verrà tutta da Te, nulla di essa sarà mio; sarai Tu a brillare per gli altri attraverso me. Lasciami lodarti così, nella maniera che più Ti piace, risplendendo su quelli che mi stanno attorno. Fa che io Ti predichi senza predicare, non con le parole, ma con il mio esempio, con la forza attraente, con l influenza benevola di ciò che faccio; l evidente pienezza dell amore che il mio cuore prova per Te. Amen Conclusione (guida) Che cosa possiamo fare noi per promuovere la libertà religiosa come via per la pace? Siamo chiamati anzitutto, lo dice il Papa nella parte finale del messaggio, a vivere come fratelli che si incontrano nella Chiesa e collaborano all edificazione di un mondo dove le persone e i popoli non agiranno più iniquamente né saccheggeranno ( ) perché la conoscenza del Signore riempirà la terra come le acque ricoprono il mare (Is 11, 9). Ed anche ad essere presenti nello spazio pubblico con la testimonianza della speranza cristiana, operando sul piano sociale, giuridico e politico, per la promozione e la tutela della libertà religiosa, contro ogni forma di violenza, di intolleranza e discriminazione basate sulla religione, ma anche contro il tentativo, talvolta sottile, di ridurre la fede a questione puramente privata, senza diritto di cittadinanza nello spazio comune. Resta la consapevolezza che la testimonianza del Vangelo è e sarà sempre segno di contraddizione. Preghiera del Padre nostro Orazione C. O Dio, che hai dato a tutte le genti un unica origine e vuoi riunirle in una sola famiglia, fa che gli uomini si riconoscano fratelli e promuovano, nel rispetto della libertà religiosa, la dignità di ciascuna persona e di ciascun popolo, perché camminando insieme alla ricerca del vero e del bene si lascino illuminare dalla tua luce per costruire un mondo di giustizia e di pace. Per Cristo nostro Signore. A. Amen Benedizione e congedo

C. Il Signore sia con voi A. E con il tuo spirito C. Vi benedica Dio onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo. Amen Canto ALZATI E RISPLENDI Alzati e risplendi, ecco la tua luce, è su te la gloria del Signor (x2). Volgi i tuoi occhi e guarda lontano, che il tuo cuore palpiti di allegria. Ecco i tuoi figli che vengono a te, le tue figlie danzano di gioia. Gerusalem, Gerusalem, spogliati della tua tristezza. Gerusalem, Gerusalem, canta e danza al tuo Signor. Marceranno i popoli alla tua luce ed i re vedranno il tuo splendor. (x2) Stuoli di cammelli ti invaderanno, tesori dal mare affluiranno a te. Verranno da Efa, da Saba e Kedar, per lodare il nome del Signor. Figli di stranieri costruiranno le tue mura ed i loro re verranno a te. (x2) Io farò di te una fonte di gioia, tu sarai chiamata Città del Signore. Il dolore e il lutto finiranno, sarai la mia gloria fra le genti, fine DIOCESI DI BELLUNO - FELTRE COMMISSIONE GIUSTIZIA E PACE 1

INCONTRO DI PREGHIERA BELLUNO CATTEDRALE ORE 17 PREGHIAMO CON IL PAPA BENEDETTO XVI PER LA PACE NEL MONDO