PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE



Documenti analoghi
STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piazza Palio, 63 Lecce Tel.0832/ fax 0832/ sit o

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Anno scolastico 2013/2014

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

FOCUS DSA. Costantina Sabella Luciana Ventriglia PISTOIA 30 MAGGIO 2012

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

I.C. Paolo Stefanelli

DSA CARATTERISTICHE E

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

REPUBBLICA DI SAN MARINO

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE/INTEGRAZIONE SCOLASTICA (approvato dal Consiglio d Istituto con verbale n. 354 del 14 maggio 2014)

Bisogni Educativi Speciali

Piano Annuale Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

La definizione L approccio

Disturbi Specifici dell Apprendimento

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono Fax

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Disturbi Specifici di Apprendimento. A cura del D.T. SABRINA BOARELLI U.S.R. per l Umbria

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO L ISTITUTO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Scuola Secondaria di Primo Grado F. Montanari di Mirandola PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA P.A.I. Anno scolastico 2014/2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Bisogni Educativi Speciali la normativa

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

Piano annuale inclusività

Normativa Scolastica e DSA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Il Piano Didattico Personalizzato

dai D.S.A. ai B.E.S

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

Disturbi Specifici di Apprendimento. A cura del D.T. SABRINA BOARELLI U.S.R. per l Umbrial

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI DI PESARO

Transcript:

Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PREMESSA: Il Piano annuale per l Inclusività (P.A.I.), previsto dalla Direttiva del 27 dicembre 2012 e dalla C.M. n. 8/2013 a firma del Capo Dipartimento per l'istruzione, intende fornire un elemento di riflessione nella predisposizione del POF, di cui il P.A.I. è parte integrante. Il P.A.I., infatti, non va inteso come un ulteriore adempimento burocratico, bensì come uno strumento che possa contribuire ad accrescere la consapevolezza dell intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi,, per creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola per tutti e per ciascuno. Esso è prima di tutto un atto interno della scuola autonoma, finalizzato all autoconoscenza e alla pianificazione, da sviluppare in un processo responsabile e attivo di crescita e partecipazione. Il P.A.I. è lo strumento per una progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo, è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni, le linee guida per un concreto impegno programmatico per l inclusione, basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie.

La Scuola Secondaria di Primo Grado Sacro Cuore si propone quindi, di potenziare la cultura dell inclusione per rispondere alle necessità di ogni alunno che, con continuità o per determinati periodi, manifesti Bisogni Educativi Speciali. A tal fine intende: Creare un ambiente accogliente e stimolante Sostenere l apprendimento attraverso l attenzione educativa e le proposte didattiche Favorire la possibilità di creare legami costruttivi tra gli alunni e competenze collaborative; DESTINATARI Sono destinatari dell intervento a favore dell inclusione scolastica tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali comprendenti: -disabilità (ai sensi della Legge 104/92, Legge 517/77); -disturbi evolutivi specifici (Legge 170/2010, Legge 53/2003); Alunni con svantaggio socio-economico; svantaggio linguistico e/o culturale. Definizione di Bisogno Educativo Speciale Un bisogno educativo speciale è una difficoltà che si evidenzia in età evolutiva negli ambiti di vita dell educazione e/o relativo all apprendimento. Si manifesta in un funzionamento problematico, anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale; necessita di un piano educativo individualizzato o personalizzato. RISORSE UMANE La Coordinatrice Didattica, il Coordinatore per le attività di sostegno, i Coordinatori di classe e i docenti. ORGANI COLLEGIALI: Il Gruppo di Lavoro per l inclusione (GLI) che si riunisce periodicamente ed è composto dalla Coordinatrice Didattica, dal referente del Sostegno della Scuola e da un docente per classe che viene designato dal Collegio Docenti. COMPITI E FUNZIONI DEL GLI 1. Rilevazione dei BES, monitoraggio e valutazione, 2. Raccolta e documentazione degli interventi educativo-didattici, 3. Consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione delle classi anche per quanto riguarda i DSA, 4. Elaborazione di un Piano Annuale per l Inclusione da redigere entro il mese di giugno di ogni anno, 6. Interfaccia con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. 7. analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell anno appena trascorso. Il Piano Annuale discusso e poi deliberato dal Collegio dei Docenti 8. Coordinamento di tutti i progetti per gli alunni con BES

CONSIGLIO DI CLASSE 1. D.M. 12/7/13 le istituzioni scolastiche provvedono a segnalare alle famiglie le eventuali evidenze, riscontrate nelle prestazioni quotidiane in classe e persistenti nonostante l applicazione di adeguate attività di recupero didattico mirato, di un possibile disturbo specifico di apprendimento, al fine di avviare il percorso per la diagnosi ai sensi dell art. 3 della Legge 170/2010. Il Consiglio di classe ha il compito di indicare in quali casi sia opportuna e necessaria l adozione di una personalizzazione della didattica PDI e PDP ed eventualmente di misure compensative e dispensative sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, e sulla base della eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalla famiglia. D.M. 12/7/13 L adozione delle misure dispensative è finalizzata ad evitare situazioni di affaticamento e di disagio in compiti direttamente coinvolti dal disturbo, senza peraltro ridurre il livello degli obiettivi di apprendimento previsti nei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. La valutazione scolastica, periodica e finale, degli alunni e degli studenti con DSA deve essere coerente con gli interventi pedagogico-didattici effettuati. 2. La scuola adotterà modalità valutative che consentono allo studente con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l applicazione di misure che determinino le condizioni ottimali per l espletamento della prestazione da valutare - relativamente ai tempi di effettuazione e alle modalità di strutturazione delle prove - riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all abilità deficitaria. 3. Le Commissioni degli esami di Stato, al termine del Primo ciclo di istruzione, tengono in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Sulla base del disturbo specifico, anche in sede di esami di Stato, possono riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari. Le medesime Commissioni assicurano, altresì, l utilizzazione di idonei strumenti compensativi e adottano criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte, anche con riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per gli esami di Stato, sia in fase di colloquio. 4. L Istituzione scolastica attua ogni strategia didattica per consentire ad alunni e studenti con DSA l apprendimento delle lingue straniere. A tal fine valorizza le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune. Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA. 6. Solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l alunno o lo studente possono su richiesta delle famiglie e conseguente approvazione del consiglio di classe - essere esonerati dall insegnamento delle lingue straniere e seguire un percorso didattico differenziato. In sede di esami di Stato, i candidati con DSA che hanno seguito un percorso didattico differenziato e sono stati valutati dal consiglio di classe con l attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano, possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'art.13 del D.P.R. n.323/1998.

FORMAZIONE La scuola indica e propone attività di aggiornamento e formazione rivolta ai docenti e ai genitori sui temi dell educazione inclusiva e, in particolare, modalità che aiutino a migliorare la capacità degli alunni ad attivare le metodologie dell apprendimento cooperativo. A livello di gruppo classe: -Utilizzo dei modelli di apprendimento cooperativo e di tutoring; -potenziamento del metodo di studio -attivazione di percorsi inclusivi -elaborazione chiara dei livelli minimi attesi per le varie discipline. Specifico per l alunno con BES Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato redatto in un piano che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare, attraverso un elaborazione collegiale, le scelte educativo-didattiche. Piano Educativo Individualizzato (PEI) Per gli alunni con disabilità certificata è prevista la formulazione del Piano educativo Individualizzato (PEI) ad opera del GLH operativo. Piano Didattico Personalizzato (PDP) -Per gli alunni con DSA le misure indicate riguarderanno le metodologie didattiche attraverso un azione formativa individualizzata e personalizzata e attraverso l introduzione di strumenti compensativi e misure dispensative; L attivazione del PDP è deliberata in Consiglio di classe, firmato dal Dirigente Scolastico, dai docenti e dalla famiglia. La famiglia autorizza in forma scritta il trattamento dei dati sensibili. Redazione del PdP Famiglia Inoltra la documentazione alla segreteria didattica dell istituto: all atto dell iscrizione o alla formulazione della diagnosi, con o senza richiesta del PDP. Assume la corresponsabilità del progetto educativo-didattico, collaborando alla stesura. Si impegna ad avere colloqui periodici con i docenti del Consiglio di classe e il coordinatore di classe. La certificazione La diagnosi presentata dalla famiglia può essere rilasciata da una struttura privata in via provvisoria, in attesa del rilascio della certificazione da parte di strutture sanitarie pubbliche o accreditate. Negli anni terminali le certificazioni dovranno essere presentate entro il 31 marzo Segreteria didattica Informa le famiglie della possibilità di richiedere il PDP alla consegna della documentazione. Predispone l elenco degli alunni DSA per il responsabile DSA della scuola. Responsabile DSA Consegna la documentazione al Coordinatore di Classe, nel consiglio di classe di novembre, o nei mesi successivi in caso di diagnosi consegnata alla scuola dopo il mese di novembre.

Provvede all eventuale convocazione degli specialisti e dei genitori al CdC, su esplicita richiesta della famiglia. Consiglio di classe e coordinatore Valuta la necessità di un PDP per l alunno. Consegna il PDP al Dirigente Scolastico. Il CdC monitora il piano di studi personalizzato nel corso dell anno, il coordinatore comunica alla famiglia l esito del monitoraggio Dirigente Scolastico Prende visione del PdP e lo firma.