Visiting Professor all Università «Toulouse II «Le Mirail». Visiting Professor alla Sydney University.

Documenti analoghi
«Frances Yates» fellowship at the Warburg Institute of London.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Francesco De Sanctis

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

Riviste di. Letteratura Italiana L FIL LET 10. Letteratura Italiana Contemporanea L FIL LET 11. Linguistica Italiana L FIL LET 12

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Alighieri, Dante, Rime, a cura di D. De Robertis, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, Firenze, 2005.

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Archeologia Storia Storia dell arte

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2

Rinnovo periodici italiani CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

Capitolo 1 - Il Medioevo Limiti cronologici Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

Programma Didattico Annuale

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale):

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Modulo di approfondimento. Tra testi e storia. Aspetti teorici e problematiche critiche tra Otto e Novecento.

F O R M A T O E U R O P E O

Gianfranco Contini vent anni dopo

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA

Guida all analisi del testo poetico

Dante Alighieri Percorso bibliografico

SALERNO EDITRICE UN'OFFICINA DI CULTURA 25 ANNI SALERNO EDITRICE ROMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Telefono ; Fax

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

Bibliografia consultata Opere leopardiane

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Convegno internazionale sul tema: INTORNO A DANTE AMBIENTI CULTURALI, FERMENTI POLITICI, LIBRI E LETTORI NEL XIV SECOLO PROGRAMMA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Curriculum Vitae. CLAUDIO MARIA SCHIRO' Facolta di lettere e filosofia, Dip. Scienze Umanistiche, Istituto VI piano,

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

INDICE. Tomo primo. Premessa di Franco Buzzi... p. Prefazione di Elio Franzini...»

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

Filologia della Letteratura Italiana Orizzonti e confini di una disciplina

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

1999: Conseguimento di diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale F. Vercelli di Asti, con votazione 80/100.

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

LIBRI IN PRIMO PIANO

Transcript:

CLAUDIO GIUNTA (TORINO, 1971) Dipartimento di Lettere e Filosofia Università di Trento claudio.giunta@unitn.it www.claudiogiunta.it CARRIERA ACCADEMICA Dal febbraio 2014 Dal gennaio 2014 Inverno 2012 Estate 2010 Primavera 2009 Primavera 2008 Dal 2002 Professore straordinario di Letteratura italiana all Università di Trento. Visiting Professor all Università «Toulouse II «Le Mirail». Visiting Professor all Università «Mohammed V» di Rabat, Marocco. Visiting Professor alla Sydney University. Visiting Professor all Università di Tokyo (Todai). Visiting Professor alla Chicago University. Professore associato di Letteratura italiana all Università di Trento. STUDI 2000 «Diploma di perfezionamento» alla Scuola Normale Superiore di Pisa. 1994-1997 Corso di perfezionamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa. June 1994 Laurea in Letteratura italiana all Università di Pisa. BORSE, FELLOWSHIPS, PREMI Primavera 2003. «Frances Yates» fellowship al Warburg Institute di Londra. 2003. Premio dell Accademia dei Lincei per la Letteratura e la Filologia per il libro Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo. 2002. Premio Internazionale «Calabria» per il libro Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo. Tatti). 1999-2000. Fellowship allo Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (Villa I 1

1998-1999. Fulbright fellowship alla American Academy di Roma. 1997-1998. Borsa di studio all Università Complutense di Madrid. Condirigo la «Nuova rivista di letteratura italiana»; collaboro regolarmente al «Sole 24 ore» e a «Internazionale». PUBBLICAZIONI A) LIBRI i) La poesia italiana nell età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna, Il Mulino 1998. ii) Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2002. iii) Due saggi sulla tenzone, Roma-Padova, Antenore 2002. iv) Codici. Saggi sulla letteratura del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2005. v) L assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, Bologna, Il Mulino 2008. vi) Il paese più stupido del mondo, Bologna, Il Mulino 2010. vii) Come si diventa Michelangelo, Roma, Donzelli 2011. viii) Certe biblioteche, Pistoia, ed. Settegiorni 2012. ix) Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo, Bologna, Il Mulino 2013. x) Cosa insegnare a scuola. Qualche idea sulle discipline umanistiche, a cura di Amedeo Savoia e Claudio Giunta, Trento, Provincia autonoma di Trento 2013. xi) Dante Alighieri, Rime, a cura di C. Giunta, Milano, Meridiani Mondadori 2014. xii) Commento alle canzoni del «Convivio», in Dante Alighieri, Opere, edizione diretta da Marco Santagata, II, Milano, Meridiani 2014. xiii) Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda, Milano, Quodlibet-Humboldt 2014. xiv) Essere @matteorenzi, Bologna, Il Mulino 2015. xv) Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura (manuale-antologia di letteratura per il triennio delle scuole superiori), 8 volumi, Milano, Garzanti Scuola 2017. B) SAGGI, ARTICOLI 1. Memoria di Dante nei «Trionfi», in «Rivista di letteratura italiana», XI 3 (1993), pp. 411-52. 2

2. Restauri minimi al testo dei «Trionfi», in «Studi di filologia italiana», 52 (1994), pp. 5-36. 3. La giovanezza di Guido Cavalcanti, in «Cultura neolatina», LV 3-4 (1995), pp. 149-78. 4. Un ipotesi sulla morfologia del canzoniere Vaticano latino 3793, in «Studi di filologia italiana», 53 (1995), pp. 23-54. 5. Corrispondenze in canzoni (per il restauro di Onesto da Bologna, «Se co lo vostro val mio dir e solo»), in «Studi mediolatini e volgari», 41 (1995), pp. 51-76. 6. Contatti letterari tra Italia e Germania nel secondo Ottocento: la rivista «Auf der Höhe», in «Rivista di letteratura italiana», XIII 1-2 (1995), pp. 245-82. 7. Prestigio storico dei testimoni e ultima volontà dell autore, in «Anticomoderno», 3 (1997), pp. 169-98. 8. Chi era il fi Aldobrandino, in «Nuova rivista di letteratura italiana», II 1 (1999), pp. 27-151. 9. Letteratura ed eresia nel Duecento italiano: il caso di Matteo Paterino, in «Nuova rivista di letteratura italiana», III 1 (2000), pp. 9-97. 10. Sul mottetto di Guido Cavalcanti, in «Studi di filologia italiana», 58 (2000), pp. 5-28. 11. Premesse per un commento alle tenzoni di Burchiello, in Atti del Congresso «La fantasia fuor de confini»: Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2002, pp. 75-100. 12. Due poesie probabilmente duecentesche dal codice Mezzabarba, in «Medioevo romanzo», XXIV 3 (2000), pp. 321-45. 13. «Perch i no spero di tornar giammai» di Guido Cavalcanti, in «Per leggere», II 2 (2002), pp. 5-16. 14. Una lettera di Guido Cavalcanti, in «Scrittura e civiltà», 25 (2001), pp. 393-98. 15. La tenzone fra Luporo da Lucca e Castruccio Castracani, in «Studi di filologia italiana», 60 (2002), pp. 5-34. 16. A proposito de «I sonetti del Burchiello», a cura di Michelangelo Zaccarello, Torino, Einaudi 2004, in «Nuova rivista di letteratura italiana», VII 1-2 (2004), pp. 451-476. 17. Generi non letterari e poesia delle origini, in Atti del Congresso «Da Guinizzelli a Dante: nuove prospettive sulla lirica del Duecento», Padova, Il Poligrafo 2004, pp. 239-55. 18. Sul rapporto tra prosa e poesia nel Medioevo: il caso della frottola, in Filologia e storia della lingua. Studi per Alfredo Stussi per il suo sessantacinquesimo compleanno, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, pp. 49-81. 19. Poesie che commentano poesie: il caso di Guittone d Arezzo, in L autocommento, Alessandria, Edizioni dell Orso 2005, pp. 1-22. 20. Espressionismo medievale?, in Atti del Convegno Internazionale «Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale», Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, p. 123-139. 21. Poesia antica e poesia moderna (a proposito di un libro recente di Guido Mazzoni), in «Nuova rivista di letteratura italiana», VIII 1-2 (2005), pp. 231-51. 3

22. Ancora sul 'mottetto' di Guido Cavalcanti, in «Stilistica e metrica italiana», 5 (2005), pp. 311-27. 23. Una parola di Guido Cavalcanti: «orismo»?, in «Lingua e stile», XLI 1 (2006), pp. 101-8. 24. La letteratura medievale, in Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, 1. Duecento e Trecento, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. 18-111. 25. Il pallone scoppiato. Antropologia culturale di un sistema malato, in «Il Mulino», 5 (2006), pp. 881-893. 26. Il disastro dell informazione in Italia, in «Intersezioni», 3 (2006), pp. 461-76. 27. «Quando eu stava», vv. 11-12, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, 2 volumi, Lucca, Pacini 2006, I, pp. 653-56. 28. Sulla morfologia dei libri di poesia in età moderna, in «Liber», «Fragmenta», «Libellus» prima e dopo Petrarca. Seminario internazionale di studi (Bergamo, 23-25 ottobre 2003), Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, pp. 445-57. 29. Lingua e generi nella «Commedia», in La letteratura e la storia, 2 volumi, Bologna, Gedit 2007, I, pp. 149-67. 30. Le rime di Alberto degli Albizi, in Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, Milano, Cisalpino 2007, pp. 363-70. 31. La canzone «Poscia ch'amor del tutto m'ha lasciato», in Le «Rime» di Dante, Parigi, Istituto Italiano di Cultura 2008, pp. 75-106. 32. Sulla ricezione e sull interpretazione della poesia delle origini, in Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII, Roma, Viella 2008, pp. 31-48. 33. Dante nel pomeriggio, in «Allegoria», 57 (2008), pp. 202-11. 34. Un nuovo commento alle «Rime» di Dante, in «Paragone Letteratura», 81-82-83 (2009), pp. 3-26. 35. Guadalajara!, in «Paragone Letteratura», 84-86 (2009), pp. 157-75. 36. Perché continuiamo a leggere la «Commedia»?, in «Nuova rivista di letteratura italiana», XII 1-2 (2009), pp. 269-81. 37. Le Lezioni americane 25 anni dopo: una pietra sopra?, in «Belfagor», LXV 6 (2010), pp. 649-66. 38. Un saggio di Christopher Lasch, in «Italianieuropei», 4 (2010), pp. 190-201. 39. Poesia popolare, poesia d arte, in «Studi mediolatini e volgari», LVI (2010), pp. 217-43. 40. Dante: l amore come destino, in Dante the Lyric and Ethical Poet, ed. by Zygmunt G. Baranski and Martin McLaughlin, London, Legenda 2010, pp. 119-36. 41. Su Dante lirico, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XIII 1-2 (2010), pp. 19-31. 4

42. C è qualcuno che rimpiange gli ittiti?, in Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica, a cura di V. Borghi, A. Borsari e G. Leoni, Milano-Udine, Mimesis Edizioni 2011, pp. 489-507. 43. A proposito di «Ingegni Minuti. Una storia della scienza in Italia», di Lucio Russo e Emanuela Santoni, in «Belfagor», LXVI 2 (2011), pp. 245-50. 44. Un incontro di Auden a Egilsstadir, Islanda nord-orientale, in «451», 4 (2011), pp. 40-43. 45. Creatività 1, 2, 3, in Fondazione Valore Italia, Unicità d Italia (1961-2011). Made in Italy e identità nazionale, a cura di E. Morteo, Venezia, Marsilio 2011, pp. 325-29. 46. Forza Eyjafjallajokull!, in «Il Mulino», 3 (2011), pp. 471-81. 47. La filologia d autore non andrebbe incoraggiata, in «Ecdotica», 8 (2011), pp. 104-17. 48. Quello che non c era prima di Dante, in «Belfagor», LXVII 1 (2012), pp. 61-73. 49. Piagnistei. Sull'educazione, la globalizzazione, le tecnologie, in «Italianieuropei», 3 (2012), pp. 30-37. 50. Sulle facoltà umanistiche oggi, in La cultura umanistica oggi. Atti del Convegno di Napoli, 4 ottobre 2011, a cura di Silvia Condorelli e Flaviana Ficca, Napoli, Giannini 2012, pp. 27-39. 51. Su «Gente indipendente» di Halldór Laxness, in «Between», II 4 (2012), pp. 1-14 www.betweenjournal.it. 52. A cosa serve andare a scuola, in «Il Mulino», 6 (2012), pp. 1034-43. 53. A chi mai può stare a cuore l uguaglianza a scuola?, in «Pedagogika.it», XIV 4 (2012), pp. 45-49. 54. Marocco!, in «Il Mulino», 2 (2013), pp. 331-45. 55. Ancora su Dante lirico, in Letture classensi. Dante e la lingua italiana, a cura di Mirko Tavoni, Ravenna, Longo 2013, pp. 47-60. 56. Ancora sul commento alle Rime di Dante, in «Medioevo romanzo», 1 (2014), pp. 182-94. 57. Contini e i classici: Dante, in Gianfranco Contini 1912-2012. Attualità di un protagonista del Novecento, a cura di Lino Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2014, pp. 81-99. 58. Premessa a Giovanni Prati, Edmenegarda, a cura di Emilio Torchio, Roma, Salerno Editrice 2016. 59. Il futuro non è più quello di una volta. Carlo Mollino e l Expo di Osaka 1970, in Carlo Mollino, Giappone 1970, Milano, Humboldt Books 2016, pp. 7-10. 60. Sullo stilnovo, in «Chroniques italiennes» 31 (2016), pp. 1-15. 61. Sul sonetto dubbio di Dante «Molti volendo dir», in corso di stampa in Significar per verba. Laboratorio dantesco, a cura di Domenico Di Martino, Ravenna, Longo 2017. 62. Recensione a Giovanni Boccaccio, Caccia di Diana, a cura di Irene Iocca, in «Ecdotica», 13 (2017). 5

63. Due poesie, due canzoni, in corso di stampa in Esercizi di lettura per Marco Santagata, Bologna, Il Mulino 2017. 6