Escursione al Monte Serano (1.429 m) Intersezionale CAI Ascoli Piceno CAI Foligno

Documenti analoghi
L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

CAPODANNO A LANCIANO

Fine Anno a Montecatini Terme

SULLE ORME DI SANT ERASMO

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Colazione e visita al Tempietto del Clitunno, alle fonti del Clitunno, e al Borgo di Campello alto,

Speciale Gruppi

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Itinerario: Benevento, Sant Agata dei Goti, Scavi Archeologici di Pompei Note: arrivo del gruppo con mezzi propri

Anello sulla Montagna dei Fiori

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti

,00. Rif Vendita Villa nobile a Bevagna.

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Scritto da Administrator Lunedì 05 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Gennaio :19

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Speciale Gruppi

A passo d asino luglio Trekking Area Contigua Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

PARCO dell ETNA Ente di Diritto Pubblico

Centro Storico di Enna

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018

MARE D'INVERNO: Ancona e Monte Conero

Alla scoperta della Val d Ega

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018)

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

Alla scoperta della Val d Ega

1 giorno visita alla città di Addis Abeba

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina

..un weekend di sapori e tradizioni nel cuore dell Umbria

Quattro giorni e tre notti Week-end nei Borghi delle Colline del Montefeltro

Partenza dal 8 Mercoledi Giugno 2011 al 12 Domenica Giugno Gita a Tour in Transilvania sulle tracce di Vlad Dracula

Monte Ruazzo (1315 m.)

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

..un weekend di sapori e tradizioni nel cuore dell Umbria

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

Domenica 19 ottobre 2014

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

"Cervi in amore" Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end Settembre 2016

NAPOLI e COSTA AMALFITANA Epifania Ven Lun

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

I viaggi per i Soci 2014

TOUR GIORDANIA Itinerario consigliato Dal al

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE ( LIVELLO FACILE

FestivOl Trevi tra olio, arte, musica e papille VII edizione - Trevi, Novembre 2013

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO

Buon fine Anno.. e non Solo! Regalati 2 Meravigliosi giorni tra Amici amanti del Trekking, della Natura, del Mare, dei Folklori e dei Sapori...

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

ium1412 casali Trevi, Perugia, Umbria

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Costi e moduli di adesione sul sito

UMBRIA DISCOVERY 28 APRILE 1 MAGGIO Tour su asfalto adatto ad ogni tipo di moto

L A.D.C. nell ambito delle iniziative TURISTICHE-RICREATIVE propone una gita a: MALCESINE. 09 giugno Programma di massima

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

Viaggio di istruzione in BUS

Com'è bella Firenze in bici - 24 e 25 maggio 2014

ULTIMISSIME DI GIUGNO

Monte le Coste, Spazzavento Descrizione della parete "Malaparte"

Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013

Transcript:

Umbria: un itinerario francescano per riscoprire uno splendido Medioevo Escursione al Monte Serano (1.429 m) Intersezionale CAI Ascoli Piceno CAI Foligno ITINERARIO ESCURSIONISTICO Pettino, Monte Serano, rifugio Pozzo di Mezzanotte, Coste S. Paolo, Bovara. Data: 22-23 ottobre 2011 Giorno e ora di partenza: sabato 22 ottobre, ore 14.30 con pullman Ritrovo: Località Lu Battente (Piazzale di fonte concessionaria Ford Sciarra) Tipologia: escursione Distanza km: 13 Dislivello m: salita 450 discesa 1100 Difficoltà tecnica: E Tempi h. min.: 6.00 EQUIPAGGIAMENTO/ABBIGLIAMENTO Sono indispensabili scarponi da escursionismo/trekking, bastoncini. Nello zaino è bene riporre una giacca a vento e una mantellina o giacca-pantalone impermeabile, guanti, cappello, acqua e viveri. Portare un ricambio completo (meglio se una tuta) da lasciare in pullman e da poter utilizzare una volta rientrati dall'escursione. NOTA BENE: Gli organizzatori si riservano la facoltà di modificare l itinerario in previsione di eventuali variazioni meteorologiche. Numero massimo partecipanti: 40 - Numero minimo partecipanti: 30 Costo: 70 Soci CAI 80 Non Soci CAI La quota comprende: trasporto A/R in pullman, cena del 22 ottobre e pernotto a Trevi, assicurazione per i non soci. La quota non comprende: la colazione e l eventuale cena del 23 ottobre. All atto dell iscrizione, da effettuarsi in sezione o telefonando agli accompagnatori, è obbligatorio versare un acconto di 30 euro. N.B. L acconto non sarà rimborsato in caso di impossibilità a partecipare all escursione. Dino Recchi 3287180755 Accompagnatori Lily Fabiani 3479127505 Gabriele Finamondi (CAI Foligno)

ITINERARIO TURISTICO Sabato 22 ottobre 2011 Ore 17 circa arrivo a Trevi, sistemazione presso il Convento S. Lucia e visita turistica della città accompagnati dagli amici del Cai di Foligno. Al termine, cena tipica umbra presso il ristorante Il Terziere. ::-::-::-::-::-::-::-::-::-:: Trevi è Città dell Olio, Città Slow, Città Bio, Bandiera Arancione del Touring Club, uno dei Borghi più Belli d Italia ed ha ottenuto la certificazione ambientale Emas. Il suggestivo centro storico benedice un mare di ulivi, con 200 mila piante che tendono le nodose braccia dalla fascia collinare: veri e propri monumenti al paesaggio ulivato, che per Trevi rappresenta un tratto identitario. Ecco perché, quasi inevitabilmente, Trevi è unanimemente considerata la capitale dell olio. La città si trova sull estrema propaggine del monte Serano ed è uno dei comuni più vivaci dell Umbria dal punto di vista dei modelli di sviluppo compatibili con le tradizioni e la cultura del luogo. E un autentico museo diffuso per le mille espressioni d arte, di natura e di paesaggio che si trovano in ogni parte della città. Trevi propone trekking naturalistici tra la cittadina, le sue Coste, fino ad arrivare a soste presso le strutture ricettive e gli agriturismo nella collina olivata. Suggestive sono le passeggiate lungo il Sentiero degli Ulivi o il Sentiero Francescano alla scoperta delle erbe della collina e dei luoghi che le preservano. Lungo la collina degli olivi si possono ancora vedere le case sparse olivate, insediamenti rurali risalenti al 1400-1500 che testimoniano la cultura dell olivo e la storia del posto, sia contadina che borghese-nobiliare, ma anche affascinanti chiesette rurali. Salendo fino a località Coste l itinerario permette di imbattersi nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo (XIII sec.) e da qui, percorrendo un comodo sentiero, quelle di Santa Maria del Carmine (XVII sec.), di Santa Maria di Pelano (XIII sec.) e ancora, scendendo, Santa Maria in Valle e Sant Andrea (XIII sec.) per giungere poi a San Pietro al Pettine (XIII sec.). Queste piccole gemme artistico-rurali si uniscono però alle grandi opere artistiche che l uomo, nel corso dei secoli, ha lasciato a Trevi. Passeggiando per il centro storico si può infatti andare alla scoperta della cittadina medievale per conoscerne la storia attraverso le piazze principali, le architetture dei palazzi, delle chiese e le opere pittoriche. Da Villa Fabri, splendida dimora gentilizia affacciata con i suoi giardini sulla valle spoletana, al piccolo Teatro Clitunno per assaporare l atmosfera fin de siècle, dal Complesso Museale di San Francesco, al Duomo di Sant Emiliano, sorto nel XII sec. Il Duomo prende il nome dal patrono di Trevi, lo stesso con cui è conosciuto anche l ulivo italiano più antico: quello di Sant Emiliano, altra vera e propria opera d arte della natura, che è lì, secondo la tradizione, da 1700 anni. Anche grazie a questo esemplare-simbolo, Trevi si caratterizza come città dell olio extravergine - un olio conosciuto e apprezzato ovunque per le sue proprietà: un aroma intenso, un sapore amaro e piccante, un colore particolare tra il verde e il giallo - il prestigioso prodotto cui rende onore il Museo della Civiltà dell Ulivo che ha la sua sede nell ex convento di San Francesco. Ma Trevi ospita anche una delle principali case dell arte contemporanea in Umbria: qui ha sede infatti l Associazione Palazzo Lucarini Contemporary che, nell omonimo palazzo e in altri luoghi della città, è solita organizzare mostre di autori locali, nazionali e internazionali.

ITINERARIO ESCURSIONISTICO Domenica 23 ottobre 2011 Da Trevi ci trasferiamo a Pettino in pullman. Pettino, località di montagna, situata a qualche chilometro di distanza dal centro di Campello, è divisa in tre piccoli gruppi di case che si dispongono ai lati di un'ampia valle a 1.000 metri di altitudine. Da Pettino inizia la salita al Monte Serano dalla cui vetta (1.429 m.) si può ammirare un panorama eccezionale su tutta la valle Spoletana. Si continua per cresta per poi scendere al rifugio Pozzo di Mezzanotte. Il rifugio Pozzo di Mezzanotte, gestito dal CAI di Foligno, è situato sul versante Ovest del monte Brunette/Serano, dai suoi 1.219 m sul livello del mare, domina la valle Umbra ed è possibile ammirare Montefalco, Trevi, Foligno, Spello ed Assisi. Dal rifugio si procede fino ad arrivare al paese di Coste S. Paolo (747 m), dove verrà servito il pranzo offerto dalla Cooperativa dell'olio di Trevi. A fine pranzo discesa versa Bovara e visita al frantoio. L itinerario proposto si snoda attraverso il Sentiero degli Ulivi, percorso ideato da alcuni soci della sezione di Spoleto del Club Alpino. Il Sentiero degli Ulivi Il Sentiero degli Ulivi nasce con l intento di far conoscere e valorizzare la fascia collinare e pedemontana che caratterizza gran parte della regione umbra e che è dominata dall ulivo. Inizialmente limitato al tratto Spoleto-Trevi è stato successivamente esteso, con il coinvolgimento della sezione Cai di Foligno, fino ad Assisi. Il percorso è particolarmente interessante anche come testimonianza della grande importanza che l ulivo ha sempre avuto per la Regione. Di ciò ne sono la prova i lavori di sistemazione del terreno ancora visibili, come i terrazzamenti ed i lunettamenti. Realizzati nel tempo, con particolare perizia dai contadini, attualmente, per l alto costo della manodopera non vengono più eseguiti, specie sui terreni che ne avrebbero più bisogno come quelli disagevoli, provocando un grave danno idrogeologico e paesaggistico. L itinerario tocca, tra l altro, tutta una serie di insediamenti urbani di piccole dimensioni che, sorti in epoca romana per sfuggire al progressivo impaludamento della pianura, si presentano discretamente conservati e sono conosciuti col nome di Castelli. Il Castello nella cultura dell Italia Centrale e dell Umbria in particolare non era solo la residenza del signorotto di turno, bensì un vero e proprio agglomerato urbano, di solito formato da alcune decine di abitazioni una addossata all altra, delimitato da alte mura di cinta a difesa degli abitanti e delle numerose attività che si svolgevano all interno.

Profilo altimetrico e distanza chilometrica dell itinerario escursionistico