CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Documenti analoghi
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI REAZIONE AL FUOCO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici

Ministero dell Interno

SEZIONE S STRATEGIA ANTINCENDIO S.1 REAZIONE AL FUOCO 2016

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

(G.U.R.I. 30 marzo 2005, n. 73) IL MINISTRO DELL'INTERNO

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

REAZIONE E RESISTENZA AL FUOCO DEI LATERIZI SECONDO IL D.M. 3/8/2015

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Come funziona?

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Il codice di prevenzione incendi

Milano, 3 Maggio 2016

compartimentazioni verticali pareti portanti

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Guide per la sicurezza antincendio di sistemi di coperture e facciate: Requisiti tecnici e spunti progettuali.

Definizioni «Classi di Reazione al Fuoco»

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI.

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. 30/11/1983

Edilizia scolastica, sicurezza al fuoco

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196)

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove

MINISTERO DELL INTERNO

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C CEI-UNEL 20-.

Poliuretano Espanso rigido & Prevenzione incendi Rita Anni

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Le applicazioni delle norme tecniche del codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto Francesco RIZZUTI. Direzione Regionale VVF Piemonte

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

Capitolo S.3 Compartimentazione. Davide Fratantonio

Norme tecniche di prevenzione incendi 2015

La Protezione Antincendio.

Scopo: conoscere il comportamento del legno al fuoco e le basi principali della protezione antincendio per le costruzioni di legno.

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

La città che cresce in altezza

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

Il codice di prevenzione incendi

Grandi cucine a gas (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

1^ SCADENZA 24/10/ MISURE DA ATTUARE: ART. 3, C. 1 DM

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

PER L INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EDIZIONE ANNO

VERIFICA COMPUTAZIONALE, FASE FINALE DELL INVESTIGAZIONE ANTINCENDIO TEORIA ED APPLICAZIONE DEL PROCEDIMENTO INVESTIGATIVO SU UN CASO REALE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.2 Resistenza al fuoco

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

PROGETTO ANTINCENDI RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

LA PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DELLE STRUTTURE MEDIANTE IMPIEGO DI VERNICI INTUMESCENTI

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

_La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Transcript:

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese

Principali definizioni Reazione al fuoco misura antincendio di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza in condizione di incendio ed in particolare nella fase di prima propagazione dell incendio (pre-flashover). Essa esprime il comportamento di un materiale che, con la sua decomposizione, partecipa al fuoco al quale è sottoposto in specifiche condizioni.

Principali definizioni Classe di reazione al fuoco Grado di partecipazione di un materiale (o di un prodotto) al fuoco al quale è stato sottoposto Viene attribuita a seguito di prove normalizzate tramite cui valutare specifici parametri o caratteristiche, che concorrono a determinare il grado di partecipazione all incendio.

Principali definizioni Materiale Il componente o i componenti variamente associati che possono partecipare alla combustione in dipendenza della propria natura chimica e delle effettive condizioni di messa in opera/applicazione per l utilizzo finale. Materiale incombustibile Materiale che non partecipa o contribuisce in maniera non significativa all incendio, indipendentemente dalle sue condizioni di utilizzo finale.

Principali definizioni Materiale isolante Manufatto commercializzato come tale, individuabile tramite la sua denominazione commerciale. Componente isolante Nei materiali isolanti è l elemento. O l insieme di elementi, che hanno come funzione specifica quella di isolare.

Principali definizioni Condizione finale di applicazione Applicazione o messa in opera effettiva di un prodotto o materiale, in relazione a tutti gli aspetti che influenzano il comportamento di tale prodotto in diverse condizioni di incendio. Include aspetti quali orientamento, posizione in relazione ad altri prodotti adiacenti (tipologia di substrato, formante una cavità con un substrato, ) e metodo di fissaggio (incollato, agganciato in maniera meccanica o semplicemente a contatto).

REAZIONE AL FUOCO NELL AMBITO DELLA STRATEGIE ANTINCENDIO LA REAZIONE AL FUOCO È UNA MISURA DI PROTEZIONE PASSIVA EFFICACE NELLE FASI INIZIALI DELL'INCENDIO OBIETTIVO PRIMARIO LIMITARE L INNESCO E LA PROPAGAZIONE GARANTIRE L ESODO DEGLI OCCUPANTI

REAZIONE AL FUOCO SI RIFERISCE AL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI NELLE EFFETTIVE CONDIZIONI FINALI DI APPLICAZIONE ESPRIME IL GRADO DI PARTECIPAZIONE ALL'INCENDIO (CONTRIBUTO) VALUTATO IN CONDIZIONI DI PROVA STANDARDIZZATE

LIVELLI DI PRESTAZIONE LIVELLI DI PRESTAZIONE applicati ove si intenda limitare la partecipazione dei materiali alla combustione e ridurre la propagazione dell'incendio STRUTTURAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO IN QUATTRO LIVELLI DI PRESTAZIONE DEFINITI IN FUNZIONE DEL CONTRIBUTO ALL INCENDIO

I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE PROFILO DI RISCHIO Rvita PER LE TIPOLOGIE DI DESTINAZIONE D USO (OCCUPANCY) PIU COMUNI

SOLUZIONI PROGETTUALI SOLUZIONI CONFORMI tabellate si riferiscono a gruppi di materiali GM SOLUZIONI ALTERNATIVE SOLUZIONI ALTERNATIVE per tutti i livelli di prestazione Impiegando uno dei metodi di cui al paragrafo G.2.6 Ingegneria della sicurezza antincendio Es.:ridotta produzione di fumi e calore, ausilio impianti di protezione attiva: precoce rivelazione, rapido intervento

SOLUZIONI PROGETTUALI CONFORMI Le soluzioni conformi si riferiscono a gruppi di materiali così definiti: GM0: tutti i materiali aventi classe 0 di reazione al fuoco italiana o classe A1 di reazione al fuoco europea GM1: vedi tabelle S.1-4, S.1-5, S.1-6, S.1-7 GM2: vedi tabelle S.1-4, S.1-5, S.1-6, S.1-7 GM3: vedi tabelle S.1-4, S.1-5, S.1-6, S.1-7 GM4: tutti i materiali non compresi nei gruppi GM0, GM1, GM2, GM3

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI IN GRUPPI Le classi di reazione al fuoco costituenti i GM sono riferite: alle classi di reazione al fuoco italiane di cui al DM 26/6/1984 indicate con [Ita]; alle classi di reazione al fuoco europee, per i soli prodotti da costruzione, di cui al DM 10/3/2005 indicate con [EU], esplicitate in classi principali e classi aggiuntive (s, d, a)

CLASSIFICAZIONE EUROPEA MATERIALI DA COSTRUZIONE A A1 (classe 0), A2 B, C, D, E, F = Prodotti non classificati PEDICI: FL = Pavimento, L = Lineare Appendici: d0, d1, d2 ( Es: A2-s1,d0 ; B-s2,d2 ) s1, s2, s3 ( Es: C-s1,d1 ; D-s2,d1 ) s = Tasso di incremento del fumo d = gocce/particelle ardenti

SOLUZIONI PROGETTUALI CONFORMI Soluzioni conformi per il livello di prestazione II Devono essere impiegati i materiali del gruppo GM3. Soluzioni conformi per il livello di prestazione III Devono essere impiegati i materiali compresi nel gruppo GM2. Soluzioni conformi per il livello di prestazione IV Devono essere impiegati i materiali compresi nel gruppo GM1.

SOLUZIONI CONFORMI PER I LIVELLI DI PRESTAZIONE 1/4 IV III II le classi indicate sono quelle minime previste per ciascun livello di prestazione

SOLUZIONI CONFORMI PER I LIVELLI DI PRESTAZIONE 2/4 IV III II le classi indicate sono quelle minime previste per ciascun livello di prestazione

SOLUZIONI CONFORMI PER I LIVELLI DI PRESTAZIONE 3/4 IV III II le classi indicate sono quelle minime previste per ciascun livello di prestazione

SOLUZIONI CONFORMI PER I LIVELLI DI PRESTAZIONE 4/4 IV III II le classi indicate sono quelle minime previste per ciascun livello di prestazione

FLESSIBILITA DELLE SOLUZIONI CONFORMI Indipendentemente dalle soluzioni conformi adottate per i rivestimenti sono comunque ammessi materiali installati a parete o a pavimento compresi nel gruppo di materiali GM4 per il 5% della superficie lorda interna delle vie d'esodo o dei locali dell'attività (es. somma delle superfici lorde di soffitto, pareti, pavimento ed aperture del locale).

Esclusione dalla verifica dei requisiti di reazione al fuoco Non e richiesta la verifica dei requisiti di reazione al fuoco per: a. materiali stoccati od oggetto di processi produttivi (es. beni in deposito, in vendita, in esposizione,...); b. elementi costruttivi o strutturali portanti per i quali sia già richiesta la verifica dei requisiti di resistenza al fuoco; c. materiali protetti con separazioni di classe di resistenza al fuoco almeno K 30 o EI 30. Per eventuali rivestimenti ed altri materiali applicati sugli elementi costruttivi o strutturali di cui al comma 1.b rimane comunque obbligatoria la verifica dei requisiti di reazione al fuoco in funzione dei pertinenti livelli di prestazione.

ASPETTI COMPLEMENTARI Sulle facciate devono essere utilizzati materiali di rivestimento che limitino le probabilità di incendio delle facciate stesse e la successiva propagazione a causa di un eventuale fuoco avente origine esterna o origine interna, a causa di fiamme e fumi caldi che fuoriescono da vani, aperture, cavità, interstizi. Si richiama la possibilità di prevedere prestazioni di reazione al fuoco anche per altri materiali (es. porte, lucernari, pannelli fotovoltaici,...) laddove la valutazione del rischio ne evidenzi la necessità (es. corridoi di esodo con presenza rilevante di porte, cavedi o canalizzazioni con presenza importante di cavi elettrici, percorsi di esodo con presenza significativa di lucernari, coperture combustibili sottostanti pannelli fotovoltaici,...).

Grazie per l attenzione