SCHEDA INFORMATIVA. Corso Progettazione e riuso Urbano. Progettare gli strumenti urbanistici comunali e il riuso del territorio

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA. Partecipare alle gare d appalto

SCHEDA INFORMATIVA. Corso Valutazione Immobiliare. Esperto in Valutazioni Immobiliari Secondo gli IVS (International Valuation Standards)

SCHEDA INFORMATIVA. Corso Aggiornamento Coordinatore Sicurezza

SCHEDA INFORMATIVA. Corso Aggiornamento RSPP da modulo B1 al modulo B9. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP DATORI DI LAVORO (RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO)

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CORSO DOCFA 4 AGGIORNATO

Modulistica per l iscrizione al corso

Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT. Civil Protection and Emergency Academy

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

AGGIORNAMENTO ON LINE

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Ai Soci e Clienti Cedifar S.p.A. -Loro Sedi- Circolare N.7 / Casalecchio di Reno (BO), 29/06/2017

Ai Soci e Clienti Cedifar S.p.A. -Loro Sedi- Circolare N.6 / Casalecchio di Reno (BO), 04/05/2017

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Modulo di partecipazione

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)

FORMAZIONE PROFESSIONALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Risorse Umane e Formazione

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

CORSO DI FORMAZIONE MAGGIO 2016 dalle alle ISTITUTO DON GUANELLA (Sala arcobaleno) - via T. Grossi 16/18 - COMO

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

FORMAZIONE PROFESSIONALE

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

La valutazione dei rischi stress lavoro correlato

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

FORMAZIONE PROFESSIONALE

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

SCHEDA INFORMATIVA CORSO

Corso Legge Anticorruzione e Decreti Attuativi

Anno Accademico 2009/2010

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008

Catalogo delle offerte formative prodotte dalla SOC GASD nelle aree tematiche Regionali:Gestionale/Management Organizzativa e Comunicazione/ Relazione

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati - sezione speciale Avvocati Stabiliti (D. Lgs n. 96) -

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

ABANO TERME (Padova)

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

CORE MANAGEMENT SKILLS

CONTRATTO DI ISCRIZIONE. Corso per Addestratore Cinofilo riconosciuto ENCI Sez. 1, Sez. 2, Sez. 3. Corso per HANDLER

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Corso Nazionale di Bioarchitettura

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

ELEMENTI DI DOMOTICA E AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO

Con il Gratuito Patrocinio di

Scheda sintetica: Istituti deflattivi del contenzioso. Data di pubblicazione Data di scadenza 31/05/ /12/2017 D.7 DIRITTO TRIBUTARIO

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Camera Arbitrale ISMEDIA-ADR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

Corsi di contabilità aziendale

Modulo DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 28/10

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di formazione di gruppo via Internet

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Residente in... (...) CAP... Via/Piazza... n... Recapito telefonico... Cellulare... e.mail:...

Camera Arbitrale ISMEDIA-ADR

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

Corso nazionale allenatori per ottenere la qualifica di Allenatore Senior Livello Superiore

Corso di formazione per la Progettazione Europea

percorsidiestimo CON IL PATROCINIO DEL ORGANIZZA IL PERCORSO SMART

Oggetto: richiesta di accreditamento di programma di autoformazione

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Indizione Corso Provinciale per Allenatore di 1 G rado

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 -PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049

LABORA. COPENHAGEN PRIZE April ART NORDIC, April 2018 Lokomotivværkstedet - Copenaghen - Denmark

Transcript:

SCHEDA INFORMATIVA Corso Progettazione e riuso Urbano Progettare gli strumenti urbanistici comunali e il riuso del territorio Il corso affronta il problema del Piano urbanistico locale dopo un ampia panoramica sul suo significato e sulle conoscenze necessarie per affrontare le varie analisi del territorio dal punto di vista meramente funzionale. Affrontare il progetto del piano dal punto di vista funzionale significa solamente ottimizzare l allocazione delle varie superfici da destinare alle varie attività urbane. Nel corso, il tema dell ottimizzazione funzionale del Piano è, quindi, affrontato cercando di sintetizzare e organizzare i vari concetti fondamentali, in modo da dare più indicazioni possibili per la costruzione di un sistema territoriale urbano e descrivendo concetti che ne possono costituire dei parametri ampiamente sufficienti per il governo della città. L antico o l esistente sono, infatti, innestati nel nuovo mediante una sovrapposizione delle necessità funzionali di quest ultimo sulle risposte già presenti. Requisiti minimi di sistema o Ram 128 Mbytes o Connessione ad internet veloce (consigliato: ADSL, 8MB download, 512KB upload) o Web browser: Mozilla Firefox, o Google Chrome, Safari o Plug-in Shockwave Player 10.0 (MX 2004) o superiore o Plug-in Flash Player 7 o superiore o Scheda video SVGA 800x600 o Scheda audio 16 bit o Amplificazione audio (altoparlanti o cuffie) Obiettivi Professionali Il corso aiuta a capire meglio quale sia il senso più profondo di uno strumento di pianificazione, perché sia necessario ricorrervi, quale sia il vero senso dell urbanistica. Aiuta a comprendere come vada utilizzato il territorio comunale e cosa possa davvero contribuire a svilupparlo armonicamente nel futuro e in maniera intelligente e sostenibile; a utilizzare il territorio del proprio comune come una casa di tutti dove ogni spazio vada gestito come fosse una stanza del proprio appartamento o del proprio condominio. Il corso illustra quali siano le dinamiche economiche della rendita urbana e quali siano gli stimoli che inducono alla trasformazione territoriale. Si propone inoltre di mostrare come si progetta armonicamente e correttamente sul proprio territorio, senza cercare scappatoie per raggiungere il metro in più o individuare furbescamente l interpretazione ambigua per realizzare brutture. L obiettivo principale è aiutare tutti i tecnici a capire il senso profondo dell urbanistica sia per chi, in futuro o già oggi, può essere incaricato alla stesura di un Piano Regolatore (questa è l antica denominazione che utilizzeremo nel corso) sia per chi lo strumento urbanistico deve subirlo e conviverci per lungo tempo quale professionista che opera col territorio. Questo corso vuole aiutare a capire come e perché uno strumento urbanistico è venuto alla luce e quali siano le forze che l hanno conformato. Vuole consentire al tecnico di saper affrontare la professione quotidiana con maggiore consapevolezza e competenza. Per chi ha già una formazione squisitamente urbanistica, invece, il corso può rappresentare un Supporti didattici o Immagini, supporti in formato pdf, riferimenti normativi.

interessante stimolo culturale al dibattito sullo stato della pianificazione in Italia. Obiettivi formativi Il corso si propone come missione fondamentale quella di fare sì che il tecnico acquisisca tutto il bagaglio culturale, direttamente col corso medesimo o indicando quali siano gli argomenti da approfondire motu proprio, per riuscire a progettare uno strumento urbanistico comunale sia nel senso classico del termine, quindi, come piano regolatore dello sviluppo della città, sia nel senso più attuale possibile, vale a dire quello del riuso urbano delle porzioni abbandonate o sottoutilizzate. Saper progettare uno strumento urbanistico, infatti, rappresenta il miglior modo per capire quali siano i problemi che sottendono a 360 la pianificazione e permette anche al tecnico che non sarà mai interessato alla progettazione di uno strumento, sia per vocazione personale o per limiti di legge, di capire l essenza di un piano e intervenire quale artefice della trasformazione in maniera competente, consapevole ed estremamente professionale. Capire lo strumento urbanistico locale consente, inoltre, al tecnico di interloquire con gli uffici tecnici in maniera più competente e di far valere le proprie ragioni progettuali in maniera più incisiva e autorevole. Conoscere con profondità d analisi lo strumento urbanistico rappresenta un momento professionale irrinunciabile per ogni tecnico che intenda svolgere la propria professione in uno specifico territorio. Destinatari Il corso è rivolto a tutti i tecnici che abbiano a che fare con lo strumento urbanistico del comune dove operano e vogliano interagire con questo in modo competente e consapevole, oppure può essere un interessantissimo corso a uso di chi intenda dedicare la propria professione nel campo della progettazione e sviluppo di piani urbanistici. Il corso, pur avendo un rigore scientifico, utilizza un linguaggio semplice e con l ausilio di grafiche e animazioni esplicative consente una facile comprensione dei contenuti esposti. Programma DECLINAZIONI, STRUMENTI E METODI Parte generale del corso nella quale è illustrata la visione generale dell urbanistica proposta, gli strumenti a disposizione dell urbanista per progettare, i metodi di pianificazione e la tecnica urbanistica. Approccio all urbanistica Gli strumenti per conoscere e rappresentare il territorio Pianificazione: teorie e metodi Elementi di tecnica urbanistica

INDIRIZZI ED ELABORATI Area del corso nella quale iniziamo a valutare nello specifico il Piano urbanistico del comune e dove sono descritti gli indirizzi di tecnica urbanistica oltre ad alcune considerazioni tecniche e giuridiche Gli indirizzi di tecnica urbanistica Prime considerazioni sul dimensionamento del piano Il piano urbanistico e gli altri strumenti urbanistici LETTURA DELLO STATO DEL TERRITORIO In questa parte del corso sono esaminati, nel modo più compiuto possibile, i dati per descrivere la realtà dello stato attuale del territorio oggetto della pianificazione. Analisi generale Lettura degli utilizzi antropici Lettura delle caratteristiche ambientali (parte 1 e 2) PROIEZIONI E DIAGNOSI In questa parte del corso, dopo aver prodotto una consistente serie di dati che esprimono sinteticamente la realtà territoriale, abbiamo la possibilità di esaminare le tendenze in atto e quelle che intendiamo direzionare sul territorio. Entriamo, dunque, nel vivo dell urbanistica. Studi sui trend (parte 1 e 2) Problemi e decisioni Definizione degli obiettivi territoriali PROGETTO DI PIANO Iniziamo con quest area il progetto di piano vero e proprio dimensionando le aree da destinare alle varie funzioni urbane in base al numero di soggetti che queste aree dovranno utilizzare. Il progetto di piano in generale Il dimensionamento delle aree residenziali Le tipologie edilizie delle aree residenziali Il dimensionamento delle aree agricole Il dimensionamento delle aree industriali Il dimensionamento delle aree commerciali Il dimensionamento delle aree a terziario e ad attrezzature PROGETTO ZONE E INFRASTRUTTURE Quest area è dedicata sempre al progetto di piano entrando nel dettaglio per quanto attiene la perimetrazione delle zone di piano, i servizi e le infrastrutture. La divisione in zone o in distretti Dimensionamento della rete viaria comunale Dimensionamento degli spazi per la sosta La perequazione immobiliare Vincoli, tutela, piani puntuali e gestione

RIUSO E RIQUALIFICAZIONE URBANA Nell ultima area didattica andiamo a sviluppare i nuovi concetti di recupero della città per evitare consumo di territorio e per sviluppare il mondo dell edilizia con una visione cosiddetta green. Il riuso della città Le città nella città La sovrapposizione della città di progetto alle città Test Finale Durante il corso sono previsti diversi momenti di verifica utili a consolidare gli apprendimenti ed è inoltre previsto un test finale obbligatorio. Quota di partecipazione Euro 200.00 oltre IVA per Legge Durata del corso 25 ore Modalità di iscrizione L iscrizione si riterrà perfezionata con l invio: del pagamento della quota di iscrizione della scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti alla seguente. Una volta pervenuto il materiale sopra esposto QSR srl provvederà ad inviare Username e Password per accedere al corso. Vantaggi del corso in e-learning Possibilità di ascoltare e rivedere in qualsiasi momento le lezioni del corso Risparmio di tempo: i nostri corsi on-line ti consentiranno di formarti quando e dove vuoi, in autonomia, evitandoti eventuali costi per trasferte o spostamenti Possibilità di gestire in autonomia il tuo iter formativo Contenuti interattivi multimediali

SCHEDA DI ISCRIZIONE Corso Progettazione e riuso urbano ' La presente richiesta di iscrizione deve essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta e inviata a QSR srl per mail a formazione@qualitaesvilupporurale.it Il/la sottoscritto/a Nome e Cognome......... Professione...... Telefono........ fax...... cellulare......... E.mail...@... Cod. Fisc (indispensabile per crediti formativi)... Iscritto all Ordine dei (indispensabile per crediti formativi)...... Per fatturazione: Rag. Sociale o Nominativo...... Indirizzo via/piazza........ numero civico... CAP..... Città........Prov (....) P.I.V.A.... Cod. Fisc... E.mail...... @... CHIEDE di essere iscritto/a al Corso Progettazione e riuso urbano Allega, al fine di essere ammesso al corso, ricevuta/attestazione: di pagamento, della quota di iscrizione secondo le modalità indicate nelle Modalità di pagamento, del bonifico bancario a favore di Qualità e Sviluppo Rurale srl su c/c codice IBAN IT28T0103025600000000603139 indicando nella causale Corso Progettazione e riuso urbano - [intestatario della fattura e nome e cognome del partecipante se diverso]. Firma del cliente Ai sensi del D.Lgs. 196/03, autorizza Qualità e Sviluppo Rurale srl al trattamento dei propri dati personali per gli adempimenti necessari in relazione al corso e per l invio di materiale informativo relativo a iniziative di formazione e/o pubblicizzazione della S ocietà stessa. Luogo e data Firma del cliente CONDIZIONI: 1) L iscrizione al corso è formalizzata mediante la compilazione e accettazione della presente scheda e con l'invio della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione.