SCHEDA RACCOLTA PROPOSTE PROGETTUALI. PAL LEADER MISURA 19 - Sviluppo Locale Leader - PSR REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Documenti analoghi
AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 21/09/2015)

SCHEDA RACCOLTA PROPOSTE PROGETTUALI PAL LEADER MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 21/09/2015)

SCHEDA RACCOLTA PROPOSTE PROGETTUALI PAL LEADER MISURA 19 Sviluppo Locale Leader PSR REGIONE EMILIA ROMAGNA

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 14/09/2015)

COSTRUIAMO INSIEME IL NUOVO PAL NATIBLEI SCHEDA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROGETTI DI INVESTIMENTO

IL NUOVO PIANO DI AZIONE

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 25/09/2015)

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 06/09/2015)

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

RUBRICA SPAZIO ECONOMIA «UN BANDO TIRA L ALTRO» conduce PIERGIORGIO VALBONETTI

GAL ANGLONA - ROMANGIA

costituendo GalMolise Rurale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 14/09/2015)

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Continuiamo a. COSTRUIRE INSIEME IL PROGETTO DI SVILUPPO LOCALE

GUIDA SINTETICA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMAT (ALLEGATO I) PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI VISITE AZIENDALI

Progetto sottomisura 16.4 PSR della Regione Toscana

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PSR CALABRIA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

GUIDA SINTETICA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMAT (ALLEGATO I) PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCAMBIO INTERAZIENDALE

P.S.R REGIONE MOLISE

I P.I.F. in Piemonte

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

SCHEDA PRESENTAZIONE IDEA PROGETTUALE

opportunità per lo Sviluppo Rurale

ALLEGATO B. Sezione A - SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. Denominazione Soggetto presentatore: Settore: Titolo del corso di dottorato:

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE. SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 06/09/2015)

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE CON METODO PARTECIPATIVO

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

INTERVENTO 1.2 BANDO.. Sviluppo innovativo della fase commerciale e vendita diretta nelle aziende di produzione tipica locale agro-alimentare

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

PSR ABRUZZO

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PSL Da dove si riparte:

AVVISO PUBBLICO. PIANO DI AZIONE LOCALE Altopiano Silano, Distretto del turismo sostenibile

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Allegato 2 SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2 (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo)

AVVISO PUBBLICO PER RACCOGLIERE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI PROGETTUALI

Delibera della Giunta Regionale n. 347 del 19/07/2011

CONTENUTI DEL PROGETTO OPERATIVO PER LA CREAZIONE O SVILUPPO DI ATTIVITA EXTRA-AGRICOLE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014


PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Area di crisi di Portovesme FASE 1 STRATEGIE DI SVILUPPO Tavolo Istituzionale

La programmazione regionale dei fondi europei

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Misura 19 Sostegno allo Sviluppo Locale LEADER

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE

Ecomuseo di Parabiago

PO FEAMP ITALIA

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

Piano di Comunicazione

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO * * * * *

Assemblea dei Soci e del partenariato istituzionale e socio-economico PSR Calabria Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER.

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Lo strumento della Rete di Imprese nel PSR Toscana

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO (SLTP) DELLA MACROAREA 1 - GAL

SCENARI POSSIBILI PER L APPLICAZIONE DI LEADER di Francesco Mantino. Il leader nei PSR Roma 22 maggio 2013

Agricoltura Sociale. Misura 3.1.1

1. Obiettivi. e/o. Gabriella Mancini Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche Tel

L Innovation Brokering nella preparazione dei Gruppi Operativi: l esperienza del Progetto C.L.A.I.M.

Transcript:

L-AUDABOMAGNA Pag. 1 di 5 Spett. Le GAL L'ALTRA ROMAGNA S.CONS.AR.L. Viale Roma, 24 47027 Sarsina (PC) AVVISO Di MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (temiine ultimo: 25/09/2015) INFORMAZIONI GENERALI 1.Titolo delia proposta progettuale Progeto di realizzazione di un laboratorio certificato per la trasformazione in confetture e gelatine dei prodotti tipici al'erbe officinali e frutti dimenticati di Casola Valsenio. 2. Proponente^ Ente/Associazione/lmpresa Associazione per la valorizzazione delle erbe e dei frutti dimenticati Casola Valsenio Indirizzo sede legale Via Roma, 10 CAP 48032 Località Casola Valsenio Comune Casola Valsenio Provincia RA telefono 3393283314 fax e-mail ass.erbefruttidimenticati@gmail.com sito web aserbefruttidimenticati.blogspot.it PEC: codice fiscale 90032410392 partita IVA 02494900398 ' Prescrizioni in ordine al conflitto di interessi Ai fine di evitare situazioni di conflitto di incompatibilità e/o di sovrapposizione e/o di conflitto di interesse, un soggetto privato singolo, qualora sia socio e/o assuma la carica di amministratore del Gal, non potrà beneficiare dei contributi erogabili a valere sulla Misura 19, né potrà essere fornitore del Gal nell'ambito della misura 19. Nel caso un rappresentante di un soggetto giuridico privato sodo, assuma la carica di amministratore del Gal, il soggetto giuridico privato rappresentato né lui personalmente potranno benefidare dei contributi erogabili a valere sulla Misura 19, né potranno essere fornitori del Gal nell'ambito della Misura 19. Inoltre nel caso un rappresentante dell'organo dedsionale abbia potere dedsionale anche in altre società o aziende, potenziali beneficiari o fornitori del gal, deve anche astenersi da qualsiasi decisione in fase di programmazione o di votazione che possa portare vantaggio a tale sodetà. Tel: 0547-698301 Fax: 0547-698345 E-mail: Jnfo(a)altraromagna.net indirizzo web: vww.altraromagna.it PIVA e C.F. 02223700408 deiremìiia-romagna 2 0 14-2020 SRepmeEmiMlaamgi»

l-miiaromagna S2 Moci_49 Pag. 2 di 5 3. Sede operativa Indirizzo Via Roma, 10 CAP 48032 Località Casola Valsenio Comune Casola Valsenio Provincia RA telefono 3393283314 fax e-mail ass.erbefruttidimenticati@gmail.com Sito web aserbefruttidimenticati.blogspot.it 4. Pei^ona a cui fare riferimento per i futuri contatti Nome Filippo Cognome Gentilini Carica Presidente associazione per la valorizzazione delle erbe e dei frutti dimenticati Casola Valsenio Telefono/cellulare 3497321650 E-mail filippogentilini81 @libero.it TEMATISIWI S3L 2014-2020 Un'efficace valorizzazione delle risorse endogene del territorio ha come presupposto una scelta coerente delle aree di intervento (tematismi od ambiti tematici). Per il periodo di programmazione 2014-2020, gli ambiti tematici di intervento previsti dal GAL ai fini della pianificazione della Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo (SSL) sono: X Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agroalimentari, forestali, artigianali e manifatturieri) - (ambito tematico prevaiente); Turismo sostenibile; Cura e tutela del paesaggio, dell'uso del suolo e della biodiversita (animale e vegetale); Selezionare con una crocetta il tema prevalente a cui è riconducibile la proposta progettuale INFORMAZIONI SULL'ATTIVITÀ' / PROGETTO / INIZIATIVA PROPOSTA 5. Sintesi dell'attività / progetto / iniziativa (descrivere l'iniziativa, le motivazioni, gli obiettivi, i risultati attesi) a) il contesto di riferimento e le motivazioni - criticità esistenti e linee strategiche: descrivere sinteticamente le principali criticità e problematiche esistenti e le linee strategiche sulle quali pensate si debba intervenire. Tel: 0547-698301 Fax: 0547-698345 E-mail: info@altraromaqna.net indirizzo web: www.altraromagna.it defremilia-romagtia 20M-2020 I

l'mitaromagna SS Pag. 3 di 5 Grazie ad una collaborazione tra 1' Associazione per la valorizzazione erbe e frutti dimenticati, r "A.S.P. Solidarietà Insieme di Casola Valsenio" e il "Comune di Casola Valsenio" stiamo realizzando il progetto di un "laboratorio certificato" a Casola Valsenio per la trasformazione alimentare dei prodotti tipici del territorio. Una delle finalità principali dell' associazione sono la valorizzazione e lo sviluppo delle produzioni agro-alimentari e delle specialità gastronomiche del territorio, con particolare riferimento alle erbe officinali e ai frutti dimenticati per incrementare la redditività delle aziende agricole e dei locali dì ristorazione, insieme al flusso turistico. Si tratta dì obiettivi che si intende raggiungere grazie alla creazione di un "laboratorio certificato" per regolarizzare secondo le norme sanitarie nazionali, quindi fare conoscere i prodotti agroalimentari e gastronomici delle aziende agricole e di ristorazione aderenti all' associazione. È prevista anche l'individuazione di un "paniere" di prodotti tipici dei soci con la definizione di uno standard di qualità per incentivare un rapporto diretto "la filiera corta" tra produttore e consumatore. Questo progetto e' importante per 1' associazione ma anche per la comunità di Casola Valsenio. Il laboratorio sarà la risposta ad un problema che si crea ogni anno da 25 anni (le edizioni delia festa dei frutti dimenticati di Casola Valsenio) che è quello di avere dei prodotti certificati secondo le norme nazionali e quindi di garantire un futuro a tutte le manifestazioni di Casola Valsenio e di conseguenza a buona parte del commercio locale. Un altro aspetto dei progetto riguarda il valore sociale grazie al coinvolgìmento dei ragazzi della struttura "Il Fiordaliso" di Casola Valsenio (centro diurno sperimentale per ragazzi / adulti diversamente abili) dando loro la possibilità di etichettare le confetture prodotte e quindi di essere partecipi al lavoro dì questo laboratorio. Inoltre come finalità 1' associazione ha anche lo scopo di promuovere la biodiversità del nostro territorio, per questo i nostri associati diventeranno "agricoltori custodi" con 1' obiettivo del recupero e della trasformazione in prodotti per il consumatore, di specie e varietà delicate e preziose, esposte al rischio di abbandono. Tel: 0547-698301 Fax: 0547-698345 E-mail: info(5ialtrarornagng,net indirizzo web: www.gltraromagna.it immadi Svilùm>o Rurale deiremilia-ro magna 2014-2020 ^^Ri^innfi1failiqrRj>niqgna

t'am» «OMAGNA Mcxi_49 Pag. 4 di 5 b) gli obiettivi dell'iniziativa (dettagliare i vari obiettivi e le rispettive azioni da realizzare per il raggiungimento) L' obbiettivo che si intende raggiungere con la realizzazione del laboratorio e' quello di produrre dei prodotti certificati che possano essere venduti direttamente ai visitatori del nostro territorio e che creino cosi reddito alle aziende agricole e agli operatori turistici del nostro territorio. c) i soggetti coinvolti - Associazione per la valorizzazione dele erbe e dei frutti dimenticati di Casola Valsenio - A.S.P. Solidarietà Insieme di Casola Valsenio 6. Localizzazione dell'intervento L'intervento si svolge presso il fabbricato in Via Roma n.lo, denominato centro policulturale "Le Medie" 7. Costo complessivo del progetto Previsione complessiva di spesa Euro 29.303,19 Dettaglio e tipologia dì spesa: Acquisto materiali e macchinari laboratorio: Euro 19.983,60 compreso IVA Registrazione contratto di affitto Euro 334,00 Richiesta permesso temporaneo ASL spese Euro 500,00 Diritti AUSL Euro 100,00 Registro HCCP Euro 200,00 Affitto Comune annuale Euro 641,55 compreso IVA Responsabile sicurezza rimborso spese Euro 500,00 Assicurazioni rischi Euro 500,00 Idraulico Euro 960,00 compreso IVA imbianchino Euro 1.830,00 compreso IVA Spese consulenza: Euro 1.015,14 compreso IVA Spese gestione fattura elettronica: Euro 488,00 compreso IVA Impianto elettrico Euro 2.250,90 compreso IVA Tel: 0547-698301 Fax: 0547-698345 E-mail: info@altraromaona.net indirizzo web: www.altraromagna.it dell'emilia-romagna 2 0 14-2020 SRegiflielMMlaBMgna

Pag. 5 di 5 Nota bene: gli interventi ed i progetti non sono finanziati al 100% da contributo pubblico pertanto è prevista una quota come copertura privata. 8. Durata (durata del progetto in mesi) Permesso inizio lavori rilasciatodall' ufficio tecnico del Comune di Casola Valsenio il 18/07/2015, ultimazione dei lavori entro il 18/07/2016. Le proposte progettuali sono indicative per la progettazione del nuovo PAL (2014-2020) del Gal L'Altra Romagna e non rappresentano priorità in fase di attuazione. Il sottoscritto Filippo Gentilini In qualità di legale rappresentante del soggetto proponente, preso atto dell'informativa, autorizza il trattamento dei dati. Luogo Cascia Valsenio data 04/09/2015 Firma e timbro Filippo Gentilini Tel: 0547-698301 Fax: 0547-698345 E-mail: info(^altraromaqna.net indirizzo web: www.altraromaqna.it