REGOLAMENTO UFFICIALI DI GARA

Documenti analoghi
Linee Guida UFFICIALI DI GARA. Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard - Settore Surfing.

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA. Regolamento Commissione Atleti

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

ESTRATTO PRINCIPALI NORME STATUTARIE RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE. ART. 9 Assemblea Ordinaria Elettiva

PROCEDURE ELETTORALI 1.(Consiglio Regionale) CANDIDATURE

Sezione Provinciale di Mantova convenzionata FIPSAS A.S.D.

VÉÅ àtàé exz ÉÇtÄx géávtçé

ELEZIONI RINNOVO CARICHE 2016

Comitato Regionale Marche

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE TOSCANA

PRESIDENTE COMITATO REGIONALE PUGLIA

LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato

PROCEDURE ELETTORALI 1.Consiglio Nazionale CANDIDATURE. Per gli atleti e i tecnici sportivi sono inoltre previsti i seguenti ulteriori requisiti:

Comitato Regionale Emilia Romagna

REGOLAMENTO DEL CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER UFFICIALI DI GARA DI PESISTICA

Comitato Provinciale BARI. Prot. N. 1 Data, 21/10/2016. Alle Società Ciclistiche della Provincia BARI. Al Comitato Regionale FCI PUGLIA

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Prot.1 Taranto, 26 ottobre 2016

Prot. 530 Bari, 08 novembre 2016

Convocazione di Assemblea Provinciale Straordinaria Elettiva A.S.C. Perugia Attività Sportive Confederate

Candidatura Cariche Federali CIK. Il sottoscritto nato a il presenta la propria candidatura per la carica di:

5. elezione del Presidente Regionale e del Consiglio Regionale per l anno 2012.

COMUNICATO UFFICIALE N. 33 DEL 08 NOVEMBRE 2016

Convocazione di Assemblea Provinciale Straordinaria Elettiva A.S.C. Bergamo Attività Sportive Confederate

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PROVINCIALE ASC MONZA E BRIANZA

COMUNICATO UFFICIALE n. 93 Stagione Sportiva 2018/2019

Vicenza, 20 settembre 2016

Assemblee Olimpiche Quadriennio Organizzazione FSI

COMITATO PROVINCIALE DI RAVENNA

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

CIRCOLARE N 1 AGGIORNATA - ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

Gilda degli Insegnanti

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

COMUNICATO NR. 46 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 20 OTTOBRE 2016

ASSEMBLEA REGIONALE ELETTIVA di categoria ATLETI E TECNICI REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

statuto società delle donne dell onda

E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP.

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO ELETTORALE

All. A circolare informativa n.7/2005 Art. 2 Rinnovo dell affiliazione Quote di affiliazione.

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2019

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI GIUDICI DI GARA REGIONALI

REGOLAMENTO GRUPPO UFFICIALI DI GARA

Federazione Ginnastica d'italia. Regolamento Ufficiali di gara

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018

FIDS Regolamento per lo svolgimento delle Assemblee

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO METROPOLITANO, DELL ASSEMBLEA PROVINCIALE DI NAPOLI E DEI SEGRETARI E DIRETTIVI DI CIRCOLO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

Oggetto: Convocazione dell Assemblea Nazionale Ordinaria Attività Sportive Confederate

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

ASSEMBLEA PERIFERICA

NORME ORGANIZZATIVE INTERNE DELLA F.I.G.C.

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Lazio

Oggetto: Convocazione dell Assemblea Nazionale Ordinaria Attività Sportive Confederate

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

XV CONGRESSO CGIL VERBALE DI ASSEMBLEA CONGRESSUALE DI CATEGORIA REGIONALE CATEGORIA RIASSUNTO DELLE PROCEDURE

Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

Trasmessa a mezzo posta elettronica

Comitato Regionale A.S.C. Lombardia Viale Francesco Restelli, Milano Tel

ASSEMBLEE ELETTIVE REGIONALI E PROVINCIALI FISI VADEMECUM 2018

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

Regolamento per le Elezioni del Direttore come modificato da ultimo dal Consiglio di Amministrazione del 9 aprile 2019

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO CONGRESSUALE REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA TOSCANA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE ATLETI

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

REGOLAMENTO A.I.A. PER IL QUADRIENNIO PER LE ELEZIONI DEI DELEGATI DEGLI UFFICIALI DI GARA E DEI LORO SUPPLENTI ALLE ASSEMBLEE FEDERALI

CIRCOLARE N 1 AGGIORNATA - ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA

COMUNICATO UFFICIALE n. 94 Stagione Sportiva 2018/2019

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE SAS E DEI DELEGATI AL IV CONGRESSO TERRITORIALE CISL FUNZIONE PUBBLICA SALERNO

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI VI CIRCOSCRIZIONE

Transcript:

REGOLAMENTO UFFICIALI DI GARA 1

Gli Ufficiali di Gara della F.I.S.W. sono sotto il diretto controllo della Commissione Ufficiali di Gara e rientrano nelle categorie sotto specificate. 1. Suddivisione 1.0 Gli Ufficiali di Gara sono suddivisi in: a) disabili; b) discipline classiche; c) piedi nudi; d) velocità; e) teleski; f) wakeboard; wakeskate g) cablewakeboard ; cablewakeskate 1.1.1. Categorie degli Ufficiali di Gara a) Disabili: - Giudici E&A; - Giudici Senior; - Giudice Nazionale; - Omologatore Internazionale; - Omologatore Nazionale; - Calcolatore Internazionale; - Calcolatore Nazionale; - Pilota Internazionale; - Pilota Nazionale. b) Discipline classiche: - Giudici E&A; - Giudici Senior 3 discipline; - Giudici Senior 2 discipline (slalom e salto); - Giudice Nazionale; - Giudice Nazionale due discipline (slalom e salto); - Giudice Regionale; - Omologatore Internazionale; - Omologatore Nazionale; - Calcolatore Internazionale; - Calcolatore Nazionale; - Pilota Internazionale; - Pilota Nazionale; - Pilota Nazionale di disciplina. c) Piedi nudi: - Giudice di Livello 1 - Giudice di 1a categoria internazionale; Livello 2 - Giudice di 2a categoria internazionale; Livello 3 - Giudice di 3a categoria nazionale; Livello 4 - Giudice regionale; - Omologatore internazionale; - Omologatore nazionale; - Calcolatore internazionale; 2

- Calcolatore nazionale; - Pilota internazionale di 1 classe; - Pilota internazionale di 2 classe; - Piloti nazionale. d) Velocità: - Giudice internazionale; - Giudice nazionale; - Giudice regionale; - Verificatore barche internazionale; - Verificatore barche nazionale. e) Teleski (Cableski) - Giudice internazionale di 1a categoria; - Giudice internazionale di 2a categoria; - Giudice nazionale; - Omologatore Internazionale; - Omologatore Nazionale; - Calcolatore Internazionale; - Calcolatore Nazionale. f) Wakeboard-Wakeskate: - Giudice internazionale (Livello 1 internazionale); - Giudice Nazionale capo (Livello 1 nazionale Livello 2 Internazionale); - Giudice Nazionale (Livello 2); - Assistente Giudice (Livello 3); - Giudice regionale; - Calcolatore internazionale (Livello 2); - Calcolatore internazionale (Livello 1); - Calcolatore nazionale; - Pilota internazionale; - Pilota nazionale; - Pilota regionale. g) Cablewakeboard ; Cablewakeskate - Giudice internazionale 1; - Giudice internazionale 2; - Giudice Nazionale 1; - Giudice Nazionale 2; Categorie che possono esssere formate dalla Federazione di appartenenza: - * Giudice 1 stella - ** 2 stelle - *** 3 stelle Categorie che possono essere formate dalla Federazione Internazionale: - **** 4 stelle - ***** 5 stelle - ****** 6 stelle (queste categorie possono essere formate solo dalla Federazione Internazionale) 3

2.0 - Ammissione nei ruoli degli Ufficiali di Gara 2.1 - Per essere ammessi nel ruolo degli Ufficiali di Gara gli interessati debbono: a) essere cittadini italiani o stranieri residenti in Italia da 5 anni; b) aver compiuto il diciottesimo anno di età; c) inoltrare domanda scritta alla F.I.S.W., indicando cognome e nome, luogo e data di nascita, indirizzo e numero telefonico, titolo di studio e professione; autocertificazione dei carichi pendenti e solo per gli aspiranti Piloti copia della patente nautica in corso di validità. d) sostenere gli esami teorico pratici secondo le normative previste dal Regolamento Addizionale degli Ufficiali di Gara stabilito dalla Commissione Ufficiali di Gara. 3.0 - Doveri degli Ufficiali di Gara La permanenza nei ruoli degli Ufficiali di Gara è volontaria e non dà diritti particolari al di fuori di quanto contemplato nel presente regolamento ivi compresa l assegnazione di particolari e specifici incarichi. Gli Ufficiali di Gara hanno i seguenti doveri: a) assolvere con assoluta imparzialità e con assoluta osservanza delle norme federali, agli incarichi loro affidati; b) mantenere durante l espletamento delle proprie funzioni un comportamento corretto, mantenere la massima riservatezza in ogni comunicazione, astenersi dall entrare in polemica con pubblico, atleti, dirigenti federali e di club; c) astenersi dal giudicare l operato dei propri colleghi, tanto verbalmente quanto per iscritto, se non per denunciare alla Commissione gravi mancanze; d) esigere, entro i limiti del mandato loro affidato la più scrupolosa disciplina sia dagli atleti che dai dirigenti di società; e) comunicare in tempo utile l impedimento a presenziare a manifestazioni agonistiche o riunioni di aggiornamento, per cui siano stati nominati o convocati; f) comunicare tempestivamente ogni variazione dei dati di carattere personale. 4.0 - Diritti degli Ufficiali di Gara a) Gli Ufficiali di Gara all atto della loro ammissione nei ruoli sono tesserati d ufficio alla F.I.S.W. e ricevono i regolamenti con i periodici aggiornamenti; b) Gli Ufficiali di Gara hanno libero accesso alle manifestazioni nazionali e internazionali, organizzate sotto l egida della F.I.S.W.; c) per qualsiasi ragione venisse menomata la figura morale e la dignità degli Ufficiali di Gara, a loro tutela e difesa intervengono la Commissione Ufficiali di Gara e gli Organi Federali. d) gli Ufficiali di Gara cui vengono affidate mansioni in manifestazioni a calendario nazionale, hanno altresì diritto a: - ricevere dalla segreteria F.I.S.W., tramite la Commissione, la conferma del conferimento dell incarico almeno 20 gg. prima della data della manifestazione cui l incarico si riferisce, salvo casi di forza maggiore; - ricevere il rimborso della trasferta secondo quanto stabilito di anno in anno, su proposta della Commissione Ufficiali di Gara, dal Consiglio Federale della Fisw; - essere assicurati contro gli infortuni che dovessero verificarsi durante l espletamento delle loro funzioni. e) gli Ufficiali di Gara possono ottenere il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione a giurie in gare titolate internazionali soltanto se in Italia 4

prenderanno parte, nella stessa stagione, ad un numero minimo di gare a calendario come da seguente tabella: Più di 10 (gare a calendario) dare almeno 4 disponibilità e effettuare almeno 2 partecipazioni Da 3 a 10 (gare a calendario) dare almeno 3 disponibilità e effettuare almeno 1 partecipazione Meno di 3 (gare a calendario) sempre rimborsati Ove sia verificata abbondanza di UdiG e quindi sia impossibile assicurare il numero minimo di partecipazioni a tutti gli Ufficiali, la regola non verra' applicata. La Commissione garantisce il rimborso per una e non più di una gara titolata internazionale per ciascuna disciplina per ogni Ufficiale di Gara, il quale è tenuto ad inviare la copia della desiderata di gare titolate internazionali alla Commissione stessa. 4.1 Indennità giornaliera Gli Ufficiali di Gara hanno diritto a ricevere, per ogni gara omologata (RC, L, N, QN), un indennità giornaliera, comunemente chiamata gettone di presenza, secondo quanto stabilito dal Consiglio Federale su proposta della Commissione Ufficiali di Gara. Gli organizzatori sono liberi di organizzare gare su di un numero di giorni che ritengono più congruo per il corretto svolgimento della gara stessa; sulla base di tale programma agli Ufficiali di gara vengono riconosciuti un numero di gettoni pari a quelli riportati nella seguente tabella; parte degli stessi (in alcuni casi tutti) verranno corrisposti dalla FISW i rimanenti dovranno essere corrisposti dagli organizzatori. Partenze Fino a 60 atleti Da 61 a 120 atleti Oltre 121 atleti Numero giorni di gara Come da programma Come da programma Come da programma Gettoni riconosciuti Come da n. giorni programma di gara Come da n. giorni programma di gara Come da n. giorni programma di gara Gettoni elargiti dalla FISW Gettoni elargiti dagli ORGANIZZATORI 1 La differenza Come da programma, max 2 Come da programma, max 3 La differenza La differenza Al Presidente di Giuria, all Omologatore ed al Calcolatore, qualora la loro presenzalavoro fosse richiesta entro le ore 12 del giorno prima dell inizio della manifestazione, verrà riconosciuto 1 gettone aggiuntivo. 4.2 Atleta/giudice Incompatibilità e composizione Giurie Ferme le incompatibilità di cui all art. 38 dello Statuto, lo status di atleta/giudice e la qualifica di Ufficiale di Gara sono incompatibili nell ambito di una competizione rispetto alla specialità nella quale gareggia e rispetto agli atleti del suo stesso sesso. Un atleta/giudice può quindi giudicare gli atleti che gareggiano nelle altre specialità e gli atleti dell altro sesso che gareggiano anche nella sua stessa specialità. Un rider/giudice di wakeboard può giudicare i riders di sesso diverso dal proprio e i riders del suo stesso sesso purché gareggino in categorie, per età diverse dalla propria. Questo vale per tutta la durata di una competizione e per tutto il circuito di gare in cui la competizione è inserita. Per le Giurie (Discipline Classiche) in cui vengano designati atleti/giudici verra' rispettata la seguente tabella: NUMERO UdiG in Giuria NUM max di atleti/giudici 5

Da 3 a 4 1 da 5 a 6 2 da 7 a 8 3 Lo status di atleta/giudice cessa al termine della stagione in cui viene notificata l'intenzione di ritirarsi dall'attivita' agonistica. Un atleta/giudice designato a una gara che partecipi alla stessa anche come atleta non otterrà il rimborso delle spese di viaggio e alloggio, gli verra invece riconosciuto il gettone di presenza. 5.0 Ufficiali di Gara a ruolo Per poter esercitare, gli Ufficiali di Gara dovranno prendere parte obbligatoriamente ad una gara nazionale o internazionale all anno, quando vi siano gare sufficienti. Il numero di gare sufficienti sarà stabilito anno per anno dalla Commissione Ufficiali di Gara, che prenderà come riferimento il numero delle gare a calendario ed il numero degli Ufficiali di gara a Ruolo in ogni singola disciplina. Le designazioni degli Ufficiali di Gara alle gare a calendario nazionale vengono stabilite dalla Commissione Ufficiali di Gara, successivamente alla ricezione, della disponibilità dei singoli, presentata all inizio della stagione agonistica La Commissione, tenendo conto delle esigenze della manifestazione, di quelle degli organizzatori e delle norme di omologazione nazionali e internazionali, designerà le giurie di gara. I Giudici di discipline classiche, abilitati a giudicare le specialità di slalom e salto non potranno essere inseriti nei pannelli di gare ad omologazione RC, L di combinata (slalom, figure e salto). 6.0 Ufficiali di Gara fuori ruolo. 6.1 - La Commissione Ufficiali di Gara pone fuori ruolo quegli Ufficiali di Gara che non abbiano ottemperato a quanto previsto al punto 5) primo capoverso. 6.2 - La Commissione deve provvedere almeno una volta all anno, nella prima riunione di ogni anno solare, a rivedere i ruoli e prendere gli opportuni provvedimenti. 6.3 Gli Ufficiali di Gara, dopo 2 stagioni senza aver preso parte a Giurie, verranno posti fuori ruolo. Per ottenere il reintegro, avranno l obbligo di partecipare ad un corso di aggiornamento con verifica finale. 6

TITOLO II - COMMISSIONE UFFICIALI DI GARA 7.0 - Composizione e nomina. 7.1 - Composizione della Commissione Ufficiali di Gara La Commissione Ufficiali di Gara è costituita da un Presidente e quattro membri eletti a scrutinio segreto dall Elettorato Attivo. L Elettorato Attivo eleggerà prima il Presidente, e, in immediata successione, provvederà alla elezione dei quattro componenti la Commissione Ufficiali di Gara. La Commissione resterà in carica per la durata di un quadriennio olimpico. La Commissione Ufficiali di Gara potrà avvalersi, a livello periferico, di Commissari Regionali la cui nomina è di competenza della Commissione stessa, previa approvazione del Consiglio Federale. 7.2 - Elettorato attivo Possono votare esclusivamente tutti gli Ufficiali di Gara in servizio attivo nelle rispettive qualifiche. Hanno diritto al voto i candidati. Gli Ufficiali di Gara posti fuori ruolo sulla base di quanto previsto all art. 6. non possono votare. 7.3 - Elettorato passivo Possono candidarsi a Presidente della Commissione Ufficiali di Gara tutti coloro che: a) siano cittadini italiani; b) non abbiano riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori ad un anno ovvero a pene che comportino l interdizione dai pubblici uffici superiore ad un anno; c) non abbiano riportato nell ultimo decennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni complessivamente superiori ad un anno da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, da parte delle Federazioni sportive nazionali o di organismi sportivi internazionali riconosciuti; d) siano iscritti, alla data delle elezioni, da almeno 4 anni nell Albo degli Ufficiali di Gara, e non siano stati posti fuori ruolo sulla base di quanto previsto all art. 6. Possono candidarsi a componente della Commissione Ufficiali di Gara tutti coloro che: a) siano cittadini italiani; b) non abbiano riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori ad un anno ovvero a pene che comportino l interdizione dai pubblici uffici superiore ad un anno; c) non abbiano riportato nell ultimo decennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni complessivamente superiori ad un anno da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, da parte delle Federazioni sportive nazionali o di organismi sportivi internazionali riconosciuti; d) siano iscritti, alla data delle elezioni, da almeno 4 anni nell Albo degli Ufficiali di Gara, e non siano stati posti fuori ruolo sulla base di quanto previsto all art. 6. I candidati alla Presidenza della Commissione, non possono candidarsi anche come componenti. 7

7.4 - Candidature Le candidature - da porsi per iscritto - dovranno pervenire, anche via fax, alla Segreteria federale almeno 7 giorni prima della data di celebrazione dell assemblea e dovranno essere corredate di dichiarazione rilasciata dal candidato sul possesso dei requisiti richiesti dall art. 7.3 del presente regolamento. 7.5 - Compilazione delle liste Scaduti i termini prescritti, la Segreteria provvede alla compilazione delle liste elencando e numerando su liste divise i candidati alla presidenza ed i candidati a componenti della Commissione in ordine alfabetico. La Segreteria provvede a rendere pubbliche le liste predette pubblicandole sul sito federale. Le liste aggiornate e definitive verranno consegnate al Presidente dell Assemblea, il quale ne darà lettura in aula. Copia degli elenchi dovranno essere esposti nella sala del seggio per tutto il periodo della votazione. 7.6 - L Assemblea ordinaria elettiva L Assemblea ordinaria elettiva da svolgersi entro 30 giorni dalla data di effettuazione dell Assemblea Elettiva Federale,.viene convocata dalla Commissione uscente che resta in carica e continua ad espletare le proprie funzioni in regime di prorogatio sino all insediamento della nuova commissione eletta. Della convocazione dovrà esserne data notizia a tutti gli aventi diritto al voto almeno 20 giorni prima della data fissata con il mezzo ritenuto più idoneo. L avviso dovrà contenere data, ora, luogo ed ordine del giorno e dovrà avere allegato l elenco dei giudici di gara ammessi con diritto di voto. Nell ordine del giorno dovranno essere indicati tutti gli argomenti che saranno oggetto di discussione assembleare. 7.7 - Ricorso per omessa attribuzione del voto Gli Ufficiali di Gara aventi diritto a voto possono avanzare ricorso alla Segreteria federale avverso i dati risultanti dall elenco ufficiale di cui all art. 7.5 in caso di omessa attribuzione di voto. Il ricorso deve essere inviato dall interessato alla segreteria generale, entro e non oltre 10 giorni prima della data di celebrazione dell Assemblea. I ricorsi sono esaminati dalla Commissione Verifica Poteri che, in base ai risultati dell indagine, compila una nota di emendamento dell elenco ufficiale dei votanti, con l indicazione delle eventuali variazioni apportate e dei reclami respinti. 7.8 - Partecipazione All Assemblea ordinaria elettiva hanno diritto di partecipare, con diritto di voto, gli Ufficiali di Gara in servizio attivo iscritti nell Albo. Potranno altresì presenziare anche i Giudici e gli Ufficiali di Gara senza diritto a voto e di parola. E preclusa, comunque, la partecipazione a chiunque risulti colpito da provvedimenti disciplinari in corso d esecuzione. 7.9 - Deleghe E ammesso il rilascio di delega all esercizio del diritto di voto ad altro Ufficiale di Gara a condizione che: a) la delega sia firmata dal soggetto delegante; b) la persona delegata sia a sua volta un Ufficiale di Gara avente diritto a voto. 8

Ciascun Ufficiale di Gara può essere portatore di due deleghe oltre quella derivante dalla sua appartenenza all Elettorato Attivo. L accertamento della validità delle deleghe presentate è di competenza della Commissione Verifica Poteri. 7.10 - La Commissione Verifica Poteri La commissione verifica poteri è organo dell Assemblea. Si insedia almeno due ore prima dell inizio dei lavori e continua la sua opera nel corso degli stessi con i conseguenti aggiornamenti dei dati. La Commissione Verifica Poteri è composta dal presidente, da almeno due membri effettivi e due supplenti tra le persone che non siano candidate alla carica nell Assemblea nella quale vengono chiamati ad operare. La Commissione designa al proprio interno il Presidente. La commissione ha il compito di: a) verificare la regolarità delle deleghe e la corrispondenza del voto attribuito a ciascun Ufficiale di Gara con quelli risultanti dagli atti ufficiali; b) risolvere, assunte in via d urgenza le informazioni necessarie, ogni eventuale controversia insorta in tema di deleghe. Si avvale dei dati forniti dalla segreteria federale e redige un verbale delle operazioni compiute con l esplicita menzione di tutti i provvedimenti adottati. Redige e presenta, al Presidente dell Assemblea, perchè ne informi quest ultima, ed al segretario, per l allegazione al processo verbale dei lavori, l elenco ufficiale degli aventi diritto a voto presenti. 7.11 - Apertura dell Assemblea All ora indicata nell atto di convocazione per la costituzione dell Assemblea in prima convocazione, la Commissione Verifica Poteri accerta se si sia costituita la maggioranza richiesta dall art. 7.15 del presente Regolamento. In caso affermativo sospende i suoi lavori e redige il verbale di cui all ultimo comma dell art. 7.10, in caso negativo riprende i lavori che si concludono con la redazione del predetto verbale, una volta accertata la presenza degli aventi diritto a voto, direttamente o per delega all ora esatta indicata di convocazione per la costituzione dell Assemblea in seconda convocazione. Il Presidente della Commissione Ufficiali di Gara in carica o chi ne fa le veci, preso atto del verbale della Commissione Verifica Poteri, dichiara aperta l Assemblea e ne assume provvisoriamente la presidenza. Invita quindi gli aventi diritto a voto ad eleggere l ufficio di presidenza dell Assemblea, costituito dal Presidente, da un Vice Presidente, avente il compito di sostituirlo in caso di assenza. Le funzioni di segretario vengono assunte d ufficio dal segretario federale o da persona da lui appositamente delegata. L Assemblea procederà, inoltre, all elezione di 3 scrutatori, da scegliersi tra i non candidati. Le nomine relative all Ufficio di Presidenza e agli scrutatori avvengono per acclamazione. 7.12 - Il Presidente dell Assemblea Il Presidente dell Assemblea: a) dirige i lavori entro i limiti degli argomenti posti all ordine del giorno, che ha il dovere di rispettare e di far rispettare; b) ha autorità illimitata su questioni di ordine ed è il solo interprete delle norme che regolano l Assemblea; c) regola l ordine e la durata degli interventi; 9

d) determina il sistema di votazione, tenendo conto di quanto stabilito dal successivo art. 7.13, comma terzo; e) dà comunicazione dei risultati delle votazioni e proclama gli eletti; f) dichiara chiusa l Assemblea, esaurita la discussione e la votazione di tutti gli argomenti posti all ordine del giorno; g) controlla la rispondente stesura del verbale dell Assemblea e convalida tutti gli atti ad essa relativi. 7.13 - Votazioni I sistemi di votazione sono: - per acclamazione; - per appello nominale; - per scrutinio segreto; - per alzata di mano e controprova. Le votazioni per acclamazione devono sempre avvenire all unanimità. Le elezioni alle cariche di cui all art. 7.1 del presente Regolamento (Presidente Commissione) devono avvenire disgiuntamente, ovvero immediatamente di seguito, per scrutinio segreto. Il computo dei voti è affidato agli scrutatori sotto il controllo del Presidente dell Assemblea. In caso di contrasto circa la validità di una scheda, il Presidente dell Assemblea esprime a riguardo parere insindacabile. Le schede di votazione debbono essere conservate ed allegate al verbale dell Assemblea. Nel calcolo della maggioranza dei voti non si tiene conto delle astensioni e se la votazione avviene per scrutinio segreto non si tiene conto delle schede bianche e di quelle nulle. I voti di preferenza espressi per chi non sia candidato non possono essere attribuiti. 7.14 - Verbale dell Assemblea Il verbale dell Assemblea, redatto dal segretario, fa fede assoluta dei fatti avvenuti e delle operazioni descritte. Firmato dal Presidente dell Assemblea, dal segretario medesimo e dagli scrutatori, è redatto entro 15 giorni ed è conservato presso la segreteria generale della Federazione. Ciascun partecipante, avente diritto a voto, ha facoltà di prendere visione di copia dello stesso presso la Federazione. 7.15 - Regolarità di costituzione e validità delle deliberazioni Le Assemblee sono valide in prima convocazione con la presenza - direttamente o per delega - di almeno il 50% degli aventi diritto a voto ed in seconda convocazione, successiva di un ora, a prescindere dal numero degli intervenuti. 7.16 - Assemblea straordinaria L assemblea in sessione straordinaria deve essere convocata: a) nei casi previsti dall art. 7.17; b) a seguito di richiesta scritta e motivata avanzata dalla metà più uno degli aventi diritto a voto; c) a seguito di richiesta scritta e motivata avanzata dalla metà più uno dei componenti la Commissione. Nelle ipotesi di cui alla lettera b) e c) l ordine del giorno sarà predisposto dai proponenti. 10

7.17 - Integrazione della Commissione Ufficiali di Gara Nell ipotesi di vacanza dalla carica di membri della Commissione, si provvederà alla sostituzione chiamando a far parte della Commissione il primo o i primi dei non eletti, purchè abbiano conseguito almeno il 50% dei voti dell ultimo eletto. Qualora non sia possibile procedere alle sostituzioni secondo la procedura su esposta, si provvederà a convocare nel più breve tempo possibile, e comunque non oltre 90 giorni dal verificarsi dell evento, un Assemblea straordinaria perché provveda all integrazione della Commissione. L Assemblea straordinaria dovrà comunque essere obbligatoriamente celebrata nei casi in cui venga meno la metà più uno dei componenti la Commissione. 8.0 - Funzionamento e responsabilità. 8.1 - La Commissione Ufficiali di Gara viene convocata dal proprio Presidente almeno 4 volte all anno. 8.2 - Il Presidente risponde al C.F. sull operato della Commissione. 8.3 - I programmi redatti e le proposte formulate dalla Commissione diventano esecutivi dopo l approvazione del C.F. 8.4 - La Commissione tutela la figura dell Ufficiale di Gara nell espletamento del proprio compito e si fa promotrice di qualsiasi azione tendente a salvaguardarne la figura. 8.5 - La Commissione decide eventuali funzioni specifiche da assegnare ad ogni membro. 9.0 - Compiti e funzioni. 9.1 - La Commissione disciplina la formazione degli Ufficiali di Gara e l ordinamento di tutta la materia che li riguarda, mediante una sua propria regolamentazione, secondo quanto previsto dall art. 41 del Regolamento Organico. 9.2 - La Commissione assolve in particolare i seguenti compiti: a) recluta nuovi aspiranti Ufficiali di Gara, anche tramite l attività degli eventuali commissari regionali e/o Comitati e Delegati Regionali; b) nomina giudici, nei vari ruoli e nelle varie categorie, coloro i quali abbiano superato i relativi esami; c) ratifica i giudici regionali in base ai risultati degli esami effettuati da apposita Commissione d Esame; d) assiste tecnicamente i nuovi giudici, sia nella preparazione didattica, sia nella fase pratica; e) indice, organizza e prepara gli esami per gli Ufficiali di Gara di tutte le discipline, prepara quei giudici che s apprestano a sostenere esami internazionali con i mezzi che riterrà più adeguati; f) organizza corsi di aggiornamento per gli Ufficiali di Gara; g) nomina le Commissioni esaminatrici per gli esami di ammissione alle categorie nazionali; h) propone alle Commissioni Tecniche della Regione E&A competenti i nominativi dei giudici idonei a sostenere gli esami per il passaggio alle categorie internazionali, su richiesta dei singoli, e ne segue l attività; 11

i) predispone il bilancio di spesa nell ambito dell assegnazione dei fondi da parte del C.F. e lo sottopone all approvazione del C.F. stesso; j) nomina le Giurie di gara, tenendo conto delle esigenze della manifestazione, di quelle degli organizzatori e delle norme di omologazione nazionali e internazionali, per tutte le gare a calendario nazionale ad omologazione RC, L, N e QN. k) tiene aggiornato l Albo degli Ufficiali di Gara in servizio attivo e di quelli fuori ruolo; l) mantiene i contatti con gli eventuali commissari regionali; m) mantiene i contatti con le altre Commissioni federali per la soluzione di problemi comuni e per lo sviluppo delle attività gestionali e organizzative; n) formula proprie proposte sulle modifiche dei regolamenti tecnici, anche suggerite da altre Commissioni nazionali ed estere; o) deferisce ai competenti Organi di Giustizia, per le eventuali sanzioni disciplinari, i giudici che incorrano in violazioni regolamentari, come dal successivo art. 11; p) propone al C.F. le modifiche al presente Regolamento da sottoporre all approvazione da parte del Consiglio Federale. TITOLO III SEMINARIO INTERNAZIONALE Il Seminario internazionale di aggiornamento per gli Ufficiali di Gara discipline classiche è obbligatorio ogni 3 anni. La Commissione Ufficiali di Gara garantirà il totale rimborso delle spese di partecipazione al Seminario esclusivamente a quegli Ufficiali di Gara che abbiano partecipato in Italia ad almeno 2 gare ad omologazione Internazionale, nelle due stagioni precedenti. Per gli Ufficiali di Gara qualificati in tutte le discipline, almeno 1 delle stesse devono essere gare di combinata (slalom, figure e salto). Il Seminario internazionale di aggiornamento per gli Ufficiali di Gara di wakeboard è obbligatorio per quegli UdiG (di categoria internazionale) che non prendano parte per una stagione ad almeno 2 gare nazionali o 1 gara internazionale. Il Seminario internazionale di aggiornamento per gli Ufficiali di Gara di cablewakeboard è obbligatorio ogni 4 anni. 12

10.0 - Regolamenti federali. TITOLO IV - NORME FINALI 10.1 - Il presente regolamento non può derogare ad alcuna norma contenuta nei regolamenti federali. 10.2 - Nel caso in cui una modifica di una norma contenuta in un regolamento federale, o l introduzione di una nuova norma in un regolamento federale renda invalida una norma contenuta in questo regolamento, quest ultima norma si intenderà abrogata, con effetto dall entrata in vigore della norma contenuta nel regolamento federale. 10.3 - Per tutto quanto non sia espressamente previsto in questo regolamento si applicano i regolamenti federali. 11.0 - Sanzioni. Gli Ufficiali di Gara di qualsiasi categoria, che commettono mancanze nei confronti degli Organi Federali, degli altri Ufficiali di Gara, degli organizzatori, degli atleti e che comunque non tengano un comportamento consono al presente regolamento, ai regolamenti federali, ed alla dignità della categoria, verranno sottoposti agli organi di giustizia federale ai quali spetterà il compito di sottoporli a sanzioni. 13

NORME ADDIZIONALI UFFICIALI DI GARA Le norme addizionali sono state predisposte dalla Commissione Ufficiali di Gara Queste norme sono relative al conseguimento delle qualifiche di giudice e Ufficiale di Gara nazionale e regionale. TITOLO I COMMISSARI REGIONALI 1.0 NOMINA I Commissari Regionali vengono segnalati dal Presidente del Comitato Regionale o dal Delegato Regionale tra gli Ufficiali di Gara in servizio attivo, ove se ne riscontri l opportunità. La nomina dei Commissari Regionali deve essere ratificata dalla Commissione Ufficiali di Gara. Qualora non sia possibile nominare il Commissario Regionale, tale funzione verrà svolta dal Presidente del Comitato Regionale o dal Delegato Regionale. 2.0 COMPITI E FUNZIONI I Commissari Regionali esplicano la loro attività nell ambito della Regione di competenza in base alle direttive emanate dalla Commissione Ufficiali di Gara. I Commissari Regionali provvedono in particolare ad assolvere i seguenti compiti: - reclutare aspiranti organizzare corsi per la loro formazione a livello regionale - raccogliere ed inviare alla Commissione le domande di Ufficiali di Gara interessati a sostenere l esame per il passaggio dalla categoria regionale alla categoria nazionale in base ai risultati degli esami di cui al titolo III. - nominare le giurie di competenza in accordo con la Commissione Giudici e Ufficiali di Gara - informare sulle iniziative intraprese la Commissione Ufficiali di Gara. 14

Commissione esaminatrice TITOLO II - COMMISSIONI D ESAME La Commissione esaminatrice è composta da 1 o più membri scelti tra i componenti della Commissione Ufficiali di Gara. Domanda d ammissione agli esami Per essere ammessi agli esami gli aspiranti Ufficiali di Gara dovranno avere inoltrato domanda alla Commissione Ufficiali di Gara, aver partecipato, nel corso della stagione, al programma predisposto dalla Commissione Ufficiali di Gara o dal Commissario Regionale, in accordo con la Commissione stessa per quanto riguarda i giudici regionali. Le Commissioni d esame, valide per tutte le discipline, sono articolate nel seguente modo: esami Giudici regionali: La Commissione d esame è composta da un Presidente, nominato dalla Commissione Ufficiali di Gara e dal Responsabile Regionale e/o dal Presidente del Comitato Regionale o dal Delegato Regionale di competenza. La Commissione esaminatrice redige per iscritto il proprio giudizio sia sulla prova teorica che su quella pratica sostenute da ciascun candidato e lo invia, unitamente a tutti gli elaborati, alla Commissione Ufficiali di Gara che provvederà a comunicare la decisione finale agli interessati. località prescelta per gli esami Ad inizio stagione la Commissione Ufficiali di Gara stabilirà le gare che, nell arco dell anno, rappresenteranno sessione d esame. Il candidato che ha sostenuto l esame con esito positivo potrà svolgere le proprie mansioni dall anno successivo a quello in cui ha sostenuto l esame salvo particolari deroghe decise dalla Commissione Ufficiali di Gara. Gli esami si svolgeranno secondo le modalità sotto riportate: 15

Giudice Regionale - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico della disciplina prescelta - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico F.I.S.W. - stenografia delle figure Per superare questa parte d esame il candidato dovrà ottenere almeno il 60% del punteggio massimo. L esame pratico verterà su: - figure: scrivere nella stenografia ufficiale i percorsi degli atleti durante la gara. Verranno presi in considerazione solo i passaggi con più di 700 punti. Per superare questa parte dell esame pratico il candidato dovrà trascrivere correttamente (con 0 i 1 errore), 6 passaggi su un massimo di 10. - slalom: conteggiare le boe effettuate dagli atleti e cronometrare le differenti velocità del motoscafo. Quanto riportato verrà confrontato con i risultati ufficiali della gara. - salto: cronometrare le varie velocità del motoscafo e operare come commissario ai visori Giudice Nazionale - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico della disciplina prescelta - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico F.I.S.W. - stenografia delle figure Per superare questa parte d esame il candidato dovrà ottenere almeno il 80% del punteggio massimo. L esame pratico verterà su: - figure: scrivere nella stenografia ufficiale i percorsi degli atleti durante la gara. Verranno presi in considerazione solo i passaggi con più di 1500 punti. Per superare questa parte dell esame pratico il candidato dovrà trascrivere correttamente (con 0 i 1 errore), 12 passaggi su un massimo di18. - slalom: conteggiare le boe effettuate dagli atleti e cronometrare le differenti velocità del motoscafo. Quanto riportato verrà confrontato con i risultati ufficiali della gara. - salto: operare come commissario ai visori e giudicare la validità del salto e familiarizzare con l attrezzatura elettronica per la misurazione dei salti ed i rilievi dei tempi. - nozioni di calcolo (stabilire le maggioranze dei fogli di figure) 16

Giudice Nazionale di disciplina (classiche: slalom e salto) L esame si svolgera con le stesse modalita di quello per la qualifica nazionale ma con riferimento alle specialita prescelte dello slalom e salto. Omologatore Nazionale discipline classiche e piedi nudi - Regolamento e direttive di omologazione - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico della disciplina prescelta - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico F.I.S.W. L esame pratico consisterà nello svolgere tutto il lavoro di omologazione della gara sede di esame sotto il controllo e la supervisione dell omologatore ufficiale e della commissione esaminatrice. Calcolatore Nazionale discipline classiche, piedi nudi, disabili - Svolgimento delle procedure relative alla funzione di calcolatore - Regolamento Tecnico delle disciplina prescelta - stenografia delle figure L esame pratico consisterà nello svolgere tutto il lavoro di calcolo, stesura e stampa dei comunicati di gara, ordini di partenza e classifiche della gara sede di esame, con l utilizzo del computer, sotto il controllo e la supervisione del calcolatore ufficiale e della commissione esaminatrice. Giudice Regionale velocità - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico F.I.S.W. - Calcolo delle classifiche Per superare questa parte dell esame il candidato dovrà ottenere almeno l 80% del punteggio massimo. L esame pratico consisterà nello svolgere le stesse funzioni della giuria ufficiale come giuria parallela e procedere alla verifica delle imbarcazioni sotto il diretto controllo del verificatore designato per quella gara.; i candidati saranno assistiti da un Ufficiale di Gara delegato dalla Commissione 17

Giudice Nazionale velocità - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico - Calcolo delle classifiche Per superare questa parte dell esame il candidato dovrà ottenere almeno l 80% del punteggio massimo. L esame pratico consisterà nello svolgere le stesse funzioni della giuria ufficiale come giuria parallela e procedere alla verifica delle imbarcazioni sotto il diretto controllo del verificatore designato per quella gara.; i candidati saranno assistiti da un giudice delegato dalla Commissione Ufficiali di Gara. Il superamento dell esame di Ufficiale di Gara Velocità darà diritto anche alla qualifica di verificatore barche nazionale. Giudice Regionale wakeboard - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico F.I.S.W. Per superare questa parte d esame il candidato dovrà ottenere almeno il 80% del punteggio massimo. L esame pratico verterà su: scrivere i percorsi degli atleti. Per superare questa parte dell esame pratico il candidato dovrà trascrivere correttamente (con 0 i 1 errore), 3 passaggi su un massimo di 5. Giudice Nazionale wakeboard - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico F.I.S.W. Per superare questa parte d esame il candidato dovrà ottenere almeno il 80% del punteggio massimo. 18

L esame pratico verterà su: scrivere i percorsi degli atleti. Per superare questa parte dell esame pratico il candidato dovrà trascrivere correttamente (con 0 i 1 errore), 6 passaggi su un massimo di 10. Calcolatore nazionale Wakeboard - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico F.I.S.W. Per superare questa parte d esame il candidato dovrà ottenere almeno il 80% del punteggio massimo. L esame pratico consisterà nello svolgere tutto il lavoro di calcolo, stesura e stampa comunicati di gara, ordini di partenza e classifiche della gara sede di esame- anche attraverso mezzi informatici, sotto il controllo e la supervisione del calcolatore ufficiale e della commissione esaminatrice. Pilota Nazionale (classiche, PN, disabili) Per acquisire la qualifica di pilota nazionale il candidato dovra dimostrare di possedere gli standard richiesti per la qualifica di giudice regionale. In aggiunta alla prova pratica il candidato dovra dimostrare di essere in grado di preparare autonomamente la barca per la gara e dovra dimostrare di saper condurre l imbarcazione con precisione ed in piena sicurezza in tutte le situazioni di gara. Questa parte di esame pratico verra organizzata in occasione di una gara o comunque sara con sciatore al traino. Pilota Nazionale di disciplina ( classiche - slalom e figure) Come per la qualifica di pilota nazionale ma limitatamente alle specialita dello slalom e delle figure. Pilota Regionale wakeboard - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico F.I.S.W. Per superare questa parte d esame il candidato dovrà ottenere almeno il 80% del punteggio massimo. 19

L esame pratico consisterà nel dimostrare di avere familiarita con tutti i dispositivi utilizzati in gara e nel dimostrare di saper condurre l imbarcazione in sicurezza in tutte le situazioni di gara. L esame pratico potrà essere organizzato in occasione di una gara oppure al di fuori di una gara, comunque sara sempre necessario il campo di gara regolamentare (comprese le boe di ¾) oltre allo sciatore al traino. Le barche per lo svolgimento dell esame devono essere omologate per gare di livello regionale o superiore. I candidati saranno valutati sulla base di dieci parametri. Per ogni parametro il candidato riceverà un voto da 0 a 10 1. Ormeggio al pontile 2. Comunicazione con l atleta (velocità/ double up) 3. Velocità in ingresso campo gara 4. Allineamento campo gara 5. Velocità campo gara 6. Traiettoria campo gara 7. Recupero atleta caduto 8. Curva tra i passaggi 9. Velocità in double up 10. Traiettoria in double up Al candidato sarà richiesto di ottenere almeno il 60% del punteggio massimo durante 2 passaggi su un massimo di 3. Pilota nazionale wakeboard - Regolamento Ufficiali di Gara - Regolamento Tecnico - Statuto F.I.S.W. - Regolamento Organico F.I.S.W. Per superare questa parte d esame il candidato dovrà ottenere almeno il 80% del punteggio massimo. L esame pratico consisterà nel dimostrare di avere familiarita con tutti i dispositivi utilizzati in gara e nel dimostrare di saper condurre l imbarcazione in sicurezza in tutte le situazioni di gara. L esame pratico potrà essere organizzato in occasione di una gara oppure al di fuori di una gara, comunque sara sempre necessario il campo di gara regolamentare (comprese le boe di ¾) oltre allo sciatore al traino. Possono essere usate esclusivamente barche omologate per gare di livello nazionale. I candidati saranno valutati sulla base di dieci parametri. Per ogni parametro il candidato riceve un voto da 0 a 10 1.Ormeggio al pontile 2. Comunicazione con l atleta (velocità/ double up) 3. Velocità in ingresso campo gara 4 Allineamento campo gara 5. Velocità campo gara 6.Traiettoria campo gara 7.Recupero atleta caduto 8. Curva tra i passaggi 20

9. Velocità in double up 10. Traiettoria in double up Al candidato sarà richiesto di ottenere almeno il 90% del punteggio massimo durante 2 passaggi su un massimo di 3. TITOLO III RIMBORSO ESAMI Le spese sostenute dai candidati per partecipare agli esami nazionali e internazionali verranno riconosciute in toto dalla Commissione Ufficiali di Gara nel caso in cui l esame abbia esito positivo. In caso di esito negativo le spese sostenute dai candidati per partecipare agli esami nazionali e internazionali non verranno riconosciute. Per i soli esami nazionali, nel caso di esito negativo al primo tentativo, il candidato potrà ripetere gli esami nell arco della stessa stagione purchè, tra un esame e l altro partecipi ad almeno altre due gare. Per tutto ciò che riguarda gli esami internazionali di tutte le discipline, vigono i regolamenti tecnici internazionali ed i regolamenti addizionali di tutte le discipline interessate. 21