L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

Documenti analoghi
Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo.

IV DOMENICA di QUARESIMA

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Il mio universo, mia mamma

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO Prof.ssa ADRIANA CRESTINI PROGETTO PER LA SETTIMANA DELL EDUCAZIONE A.S Educazione e arte

Capelletti Stefano Angelo

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Corpo, veste e identità (L-FIL-LET/06: Letteratura cristiana antica) VI settimana. Alberto Camplani

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

Un teorema è per sempre di Francesco Scuotto

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

I viaggi della piccola Principessa

Speranze di una vita migliore

COME ELABORARE UNA UA NELLA SCU0LA SECONDARIA DI I GRADO.

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Un avventura straordinaria

raccontata da Giustino Amerini

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Una storia mai vissuta

Progetto SCUOLA di comunità

LA GIOIA DEL PRIMO ABBRACCIO DEL PADRE MISERICORDIOSO

La mia vita contorta

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Erika Marinoni I VENDIGATTI

II DOMENICA DI QUARESIMA

IL BRUTTO ANATROCCOLO

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

2ª tappa Da nemico a fratello

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Apriamo il nostro cuore per essere misericordiosi come il Padre

Pronomi. Giulia Sarullo

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

La mia vita se così si può dire

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo.

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Gradara. Frasassi. Urbino. Cattolica. San Marino. San Leo. clicca. clicca. clicca. clicca. clicca

IL PADRE MISERICORDIOSO

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Luigi Bernardi - Grazia Lobaccaro CARRIERA CRIMINALE DI CLELIA C.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Due occhi, mille colori

Metàloghi e Minotauri

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

PARTE SECONDA. Peter e Wendy

Come un sigillo sul tuo cuore

Quarta apparizione: 16 maggio 1944

II DOMENICA DI PASQUA

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

È la mia natura. Lorenza Di Corinto

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Il segreto della felicità

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

Il padre misericordioso e il figlio perduto. Riflessione sulla parabola «aiutati» dall opera di Rembrandt

Luigi Capuana. I tre anelli

IL PADRE DEI CREDENTI

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Betania Chiesa Cristiana Evangelica di Varese Estate 2015 VACANZE IN FAMIGLIA

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

Parrocchia B.V. del Carmine

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

Siamo onesti: non ci siamo tutti comportati male a volte? Non abbiamo tutti fatto cose che sapevamo che erano sbagliate?

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Parrocchia della B.V. del Carmine GRUPPO DELLE MEDIE Venerdì 15 febbraio 2013 CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL PERDONO

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Peter tentennò, poi disse di getto:

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo.

Doroty Una vita mai vissuta

Triste perché Nonno Falchetto non era con noi, ma al lavoro a badare alla riserva Naturale. I Natali Passati_

Nodi Collana di narrativa 9

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

Transcript:

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a recitare la preghiera di Gesù. Non ci capiva molto, ma la diceva lo stesso, insieme a papà Orso e mamma Orsa. Quando però Bruna ebbe sei anni, e da un pezzo sapeva a memoria la preghiera, si stancò di ripetere parole che non capiva e chiese che le fossero spiegate. Si decise che per otto sere papà e mamma a turno avrebbero raccontato una storia che illustrasse un pezzo del Padre nostro.

Ma m m a O r s a p re s e un libro e disse: «La prima storia parla del nostro Papà in cielo. Siccome io non sono tanto brava a i n ve n t a re storie, te ne leggo una che sembra scritta da un ragazzo di tanti e tanti anni fa. Quando, rientrando a casa al termine della giornata, mentre era già buio, udii la musica e i festosi rumori del banchetto, capii immediatamente che cos era accaduto: non so come, ma lo capii. O forse lo so. Me lo sentivo, da sempre: non sarei riuscito a liberarmi di mio fratello, la sua presenza avrebbe continuato a perseguitarmi. Ero felicissimo che se ne fosse andato, una volta per sempre, ma una vocina fastidiosa dentro di me diceva che un giorno o l altro sarebbe nuovamente saltato fuori. E aveva ragione. Ma andiamo con ordine. Mio fratello era più giovane di me di cinque anni e m era sempre parso che mio padre avesse un debole per lui, soprattutto da quando la mamma era morta. Ma il ragazzo era un disgraziato, studiava poco e lavorava meno. Per un po cercai di farlo ragionare, ma poi smisi, perché era fatica sprecata. Mio padre, invece, cercava sempre di parlargli, di capirlo: inutilmente. A un certo punto, pensavo, si renderà conto di come stanno le cose e lo manderà al diavolo. Invece fu mio fratello a mandare al diavolo noi: un bel giorno se ne andò. Il bello è che volle la sua parte di eredità e mio padre gliela diede. Io ci rimasi molto male vedendo rovinare in quel modo il patrimonio di famiglia, ma ero così contento di vedere quel giovane insopportabile sparire dalle nostre vite, che pensai che, in fondo, ne valeva la pena. Il babbo, però, non fu più lui. A sera si metteva sulla veranda della nostra casa e scrutava la campagna, come se si aspettasse di vederlo comparire. Una volta non ne potei più e gli dissi: Papà, se n è andato, per sempre. E per fortuna!. Ma lui mi guardò, scuro in volto e sibilò: Non sai quello che d i c i. E si prese il volto tra le mani. Fu l unica vo l t a, in vita mia, che vidi mio padre p i a n g e re. Da allora non c era 8 9

mercante o viaggiatore che non subisse l interrogatorio del babbo: qualcuno aveva visto il ragazzo? Dov era? Come stava? Avrei voluto dire a mio padre di smetterla, di dimenticare quel figlio sbagliato e soprattutto di permettere a me di dimenticarlo. Ma sapevo che sarebbe stato inutile. Qualche notizia arrivava. Mio fratello se la passava male. Aveva sperperato i soldi (c era da aspettarselo) e un mercante disse di averlo visto contendere il cibo ai maiali che custodiva. E ogni sera, mio padre andava nella veranda, e guardava verso l orizzonte. Quella sera mi affrettai verso casa, sperando di sbagliarmi, ma convinto di aver ragione. Il servo mi corse incontro e alle mie domande rispose che mio fratello era tornato, che papà gli aveva messo l anello al dito e a ve va ammazzato il vitello grasso per far festa. Imprecai, con parole di cui ora, nonostante tutto, mi vergogno e mi rifiutai di entrare in casa. Mio padre uscì e cercò di convincermi. Un po gridando e un po piangendo vomitai la mia rabbia: Io ho lavorato tutti i giorni per te e tu non mi hai mai fatto festa!. Mio padre rispose: Figlio, tu sei sempre con me e ogni cosa mia è tua. Questa frase mi colpì. Ogni cosa sua era mia, mio padre me l aveva regalata da sempre La casa, i campi, il denaro. Tutto mio Io, però, non me n ero mai accorto. Papà proseguì: Ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita; era perduto ed è stato ritrovato». 12

Bruna tacque. Non era sicura di aver capito bene. Poi chiese: «È una strana storia. Vuol dire che il Papà in cielo è come il papà di quei due ragazzi?». «Sì, rispose mamma Orsa, vuol dire proprio questo». «Beh, riprese Bruna, è un papà un po strano. Ingiusto». «È anche un papà molto buono», insistette mamma Orsa. «Più buono che giusto», disse Bruna. «Come tutti i papà», intervenne papà Orso. Bruna sorrise. Poi chiese di nuovo: «Ma il fratello per bene è poi andato alla festa?». Mamma Orsa replicò: «La storia non lo dice. Tu ci saresti andata?». «Forse sì, mormorò Bruna, ma solo dopo un po». 14