REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

Corsi di perfezionamento universitari Linee guida

Università degli Studi di Perugia

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

Art. 1 Master Universitari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Area Formazione Post Laurea

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

DIREZIONE I DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

IL PRESIDENTE. DECRETA E emanato il seguente regolamento: Regolamento dei Corsi di Master

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli studi di Palermo

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Facoltà di Ingegneria

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

U.S.R. Decreto n. 2120

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

IL RETTORE VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO RILEVATA VISTE VISTE VISTA RITENUTO

REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO.

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI MASTER UNIVERSITARI

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI MASTER. DECORRENZA A.A (emanato con DR n del 16/09/2016).

REGOLAMENTO DEI CORSI MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

Università degli Studi di Cagliari

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Istanza per il rilascio della dichiarazione di cui all art. 3, comma 7 del D.M. 616/2017 (24 CFU)

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

REGOLAMENTO PER L'ATTIVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

TITOLO I - Disposizioni generali

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ( Emanato con Decreto Rettorale n.160 del 2 maggio 2012) Art. 1 Corsi di Master Universitari 1. L Università promuove secondo la normativa vigente corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione, riservati a chi abbia conseguito la laurea o la laurea specialistica o magistrale, alla conclusione dei quali sono rilasciati i titoli di master universitari di primo e di secondo livello. 2. Le denominazioni Master universitario di primo livello e Master universitario di secondolivello si applicano esclusivamente ai corsi organizzati ai sensi dell art. 7, comma 4, del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, dell art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con Decreto del Decano n. 1374/2001 del 15/10/2001 e del presente Regolamento. Nelle disposizioni che seguono si intendono con Corsi di Master i corsi che portano al rilascio del Master universitario di primo livello e Master universitario di secondo livello. 3. La partecipazione ai Master universitari di I livello è riservata ai soggetti in possesso almeno della laurea e quella ai Master universitari di II livello ai soggetti in possesso almeno della laurea specialistica o magistrale. 4. I Corsi di Master, collocandosi successivamente a percorsi formativi compiuti di laurea o laurea specialistica o magistrale, sono finalizzati a formare sia figure professionali altamente specializzate sia figure professionali caratterizzate da una prevalente trasversalità applicativa delle competenze acquisite. Art. 2 Attività didattica 1. I Corsi di Master sono comprensivi di attività di didattica frontale e di altre forme di addestramento, di studio guidato e di didattica interattiva, di livello adeguato al grado di perfezionamento e di formazione che si intende perseguire. All insieme delle attività suddette, integrate da un periodo di attività pratiche funzionali ai medesimi obiettivi e dall impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, per un totale di almeno 1500 ore, corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di almeno 60 crediti formativi universitari (CFU) complessivi, oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea o la laurea specialistica o magistrale, distribuiti, di norma, nell arco di un anno.

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche. 3. Il conseguimento dei crediti corrispondenti all articolazione delle varie attività di perfezionamento e di addestramento è subordinato a verifiche di accertamento delle competenze acquisite. Il conseguimento del Master Universitario è subordinato al superamento di una o più prove finali di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto delle attività pratiche. Art. 3 Il Direttore e il Comitato scientifico 1. La responsabilità del coordinamento di ciascun Corso di Master è assunta da un Direttore, coadiuvato da un Comitato scientifico, composto da un numero non inferiore a 4 membri, almeno la metà dei quali docenti di ruolo dell Ateneo. Possono inoltre fare parte del Comitato scientifico docenti in servizio presso altre Università, anche estere, ed esperti esterni. Il Direttore del Corso, che deve essere un docente di ruolo dell Ateneo, ed il Comitato scientifico vengono proposti dal Consiglio di Facoltà. Nel caso di Corsi di Master interfacoltà il Direttore ed il Comitato scientifico vengono proposti con delibere concordate tra le Facoltà proponenti. 2. Nel caso dei Master organizzati congiuntamente con altri Atenei italiani e stranieri, qualora il numero complessivo degli Atenei consorziati sia uguale o superiore a tre, la composizione del Comitato Scientifico è demandata ad accordi tra gli Atenei partecipanti. 3. Le eventuali variazioni nella composizione del Comitato Scientifico sono deliberate dalle Facoltà che hanno proposto l attivazione del corso. Art. 4 Istituzione di Corsi di Master 1. Le proposte di istituzione dei Corsi di Master sono avanzate dalle Facoltà, di norma, entro il 20 maggio di ogni anno e devono contenere la data di inizio dei corsi. I corsi devono essere attivati entro e non oltre il mese di marzo dell anno accademico di riferimento. 2. I Corsi di Master possono essere organizzati anche in forma consorziata, previe convenzioni ed accordi con enti e soggetti esterni, anche stranieri. 3. Le proposte sono sottoposte al parere di una apposita commissione che valuterà la sostenibilità economica dell iniziativa, la coerenza della proposta rispetto alle competenze riconosciute dei proponenti, la possibilità di sovrapposizione con iniziative simili trasmesse da altre Facoltà, il suo posizionamento rispetto ad altre analoghe offerte del sistema universitario, le forme di promozione previste.

4. La Commissione di cui sopra è costituita con Decreto Rettorale ed è formata da un componente per ogni area indicato dai Presidi delle rispettive Facoltà, da un componente indicato dal Direttore amministrativo e da un presidente nominato dal Rettore. 5. La Commissione dura in carica un triennio. 6. Le proposte sono approvate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione per le rispettive competenze, su parere dell apposita Commissione, di norma entro il 30 giugno. 7. Le iscrizioni ai corsi possono essere accettate entro 30 giorni dall inizio delle attività. 8. Le domande di iscrizione ai corsi debbono essere presentate all Ufficio Alta Formazione Post Laurea e pergamene. Art. 5 Modalità di presentazione delle proposte 1. Le proposte di attivazione di Corsi di Master devono illustrarne gli obiettivi formativi specifici e le funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono. 2. Ciascuna proposta deve altresì indicare: - i componenti del Comitato Scientifico e il Direttore; - il collegio dei docenti (con la indicazione di almeno il 50% dei titolari delle attività didattiche); - l indirizzo completo della sede amministrativa del corso, nonché la sede o le sedi di svolgimento dello stesso; - il progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti, nonché le modalità di svolgimento delle verifiche e della prova o delle prove finali; - il numero massimo dei posti disponibili e il numero minimo di iscritti senza i quali il corso non viene attivato; - le modalità di ammissione al Master; - i titoli di studio universitari richiesti per l ammissione; - l importo della contribuzione studentesca, con le modalità di pagamento; - le eventuali agevolazioni previste per i partecipanti meritevoli; - il periodo di svolgimento; - gli eventuali enti e soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del corso; - il piano finanziario che evidenzi le entrate e le spese afferenti al corso. Il piano deve prevedere una quota di spese generali spettanti all Ateneo pari al 15% delle entrate realizzate a qualsiasi titolo dal corso. Il piano deve dimostrare l equilibrio finanziario dell iniziativa anche se si raggiunge il numero minimo degli iscritti previsti e le attività di promozione previste.

3. Su proposta del Direttore, il corso di master potrà essere attivato anche senza raggiungere il numero minimo, purché la quota finanziaria a favore dell Ateneo resti invariata. 4. Per i corsi finanziati dal F.S.E. o da altri enti che non autorizzano la rendicontazione di spese generali, l importo e le modalità del prelievo a favore dell Ateneo sono fissati da uno specifico Decreto Rettorale. Art. 6 Finanziamenti e contribuzioni 1. La copertura finanziaria delle spese necessarie all attivazione e allo svolgimento del corso è assicurata: - dalla contribuzione studentesca; - da erogazioni a ciò finalizzate di enti e soggetti esterni, eventualmente mediante stipula di apposita convenzione; - da risorse eventualmente assicurate dal Consiglio di Facoltà proponente. 2. L importo della contribuzione studentesca può essere differenziato per i diversi Corsi di Master sulla base della specificità del percorso formativo e degli obiettivi. L importo della contribuzione studentesca è onnicomprensivo per lo studente e, quando dovuto, deve essere versato per il 50% all atto dell iscrizione. 3. Coloro che sono iscritti ai Corsi di cui all art. 1 del presente Regolamento non sono tenuti al pagamento del rimborso spese di 150 Euro per la partecipazione a tirocini formativi (di cui alla delibera n 20 del Consiglio di Amministrazione del 9 febbraio 2003). Art. 7 Incarichi di insegnamento 1.Gli incarichi di insegnamento nei corsi di Master vengono attribuiti sulla base delle procedure regolamentate agli artt. 3 e 4 del Regolamento di Conferimento degli incarichi di insegnamento di Ateneo. 2. Ai docenti in servizio presso l Ateneo verranno riconosciuti compensi aggiuntivi secondo quanto programmato nel piano finanziario del Master, e comunque nei limiti del bilancio del corso, a condizione che abbiano assolto pienamente gli impegni didattici determinati dalle Facoltà nei vari corsi di studio. 3. La liquidazione dei compensi, ove previsti, ai collaboratori esterni, ai docenti e agli esperti esterni coinvolti nei corsi è eseguita previo accertamento da parte del Direttore del corso della erogazione della prestazione. Art. 8 Relazione finale 1.Concluso il corso, il Direttore redige una relazione sulle attività svolte da trasmettere al Magnifico Rettore e al Preside di Facoltà. Nel caso in cui venga richiesta l attivazione del medesimo corso di

Master per l anno accademico successivo, la relazione va allegata alla relativa proposta trasmessa per l approvazione al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione. La relazione contiene la dimostrazione dei risultati finanziari. Art. 9 Diploma di Master 1. Alla fine del corso di Master viene rilasciato, a firma del Rettore, del Direttore Amministrativo e del Direttore del Corso, il Diploma di Master. 2. Nel caso di Master consorziati, il diploma viene firmato dai Rettori delle Università partner, dal Direttore Amministrativo dell Università identificata in base agli accordi come sede amministrativa e dal Direttore del corso. Art. 10 Ammissione 1. I Master universitari di primo livello sono aperti a coloro che risultino in possesso di: - laurea o laurea specialistica o magistrale conseguite ai sensi del D.M. 270/2004; - qualsiasi laurea quadriennale o quinquennale; - altro titolo di studio universitario di durata almeno triennale dichiarato equivalente ai fini accademici; - titolo rilasciato all estero, riconosciuto idoneo dal Comitato Scientifico del corso ai soli limitati fini dell iscrizione al corso, secondo la normativa vigente. 2. I Master universitari di secondo livello sono aperti ai possessori di: - laurea specialistica o magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004; - laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 270/2004; - titolo rilasciato all estero, riconosciuto idoneo dal Comitato Scientifico del corso ai soli limitati fini dell iscrizione al corso, secondo la normativa vigente. 3. Non sono ammessi ai corsi di Master coloro che sono contemporaneamente iscritti, all avvio delle attività del Master stesso, ad un corso di laurea o di laurea magistrale, o ad un dottorato di ricerca. 4. Il titolo di accesso deve essere acquisito entro il termine fissato per il perfezionamento dell iscrizione e in ogni caso entro l inizio delle attività didattiche. Art. 11 Master internazionali 1. I corsi di Master internazionali in cui sono coinvolte Università estere o che siano attivati nell ambito di progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea possono essere attivati nei termini delle disposizioni normative o convenzionali.

Art. 12 Corsi di Perfezionamentoe Corsi di aggiornamento professionale 1. Ai sensi dell art. 6 della legge 341/90, dell art. 1, comma 15, della legge 14 gennaio 1999, n. 4 e dell art. 3, comma 8, del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 l Università promuove, anche in collaborazione con altri enti e soggetti pubblici e privati, corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale. 2. La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche e si conclude con il rilascio di un attestato di partecipazione a firma del Direttore del Corso, corredato dell attribuzione dei crediti universitari acquisiti in seguito al superamento di esami o di altra forma di verifica del profitto. 3. Le proposte di istituzione dei Corsi di cui al comma 1 sono avanzate dalle Facoltà, di norma, entro il 20 maggio ed il 30 settembre di ogni anno. I corsi devono essere attivati entro e non oltre il mese di marzo dell anno accademico di riferimento. 4. Le proposte sono approvate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione per le rispettive competenze, di norma, entro il 30 giugno ed il 30 novembre successivi. 5. Le attività di cui sopra possono essere organizzate anche in forme consorziate, previe convenzioni ed accordi con enti e soggetti esterni, che possono prevedere disposizioni particolari purché nel rispetto dei principi previsti dal presente regolamento. Esse sono finanziate con i contributi richiesti agli iscritti e con gli eventuali apporti degli enti e soggetti esterni, secondo le disposizioni previste dal Regolamento d Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità, anche prevedendo agevolazioni per i partecipanti meritevoli. 6. Gli incarichi di insegnamento vengono attribuiti sulla base delle procedure regolamentate agli artt. 3 e 4 del Regolamento di Conferimento degli incarichi di insegnamento di Ateneo. 7. Ai docenti in servizio presso l Ateneo verranno riconosciuti compensi aggiuntivi, a condizione che abbiano assolto pienamente gli impegni didattici determinati dalle Facoltà nei vari corsi di studio. 8. La liquidazione dei compensi, ove previsti, ai collaboratori esterni, ai docenti e agli esperti esterni coinvolti nei corsi è eseguita previo accertamento da parte del Direttore del corso della erogazione della prestazione. Art. 13 Il Direttore e il Comitato scientifico 1.La responsabilità del coordinamento di ciascun Corso di perfezionamento è assunta da un Direttore, coadiuvato da un Comitato scientifico, composto da un numero non inferiore a 4 membri, almeno la metà dei quali docenti di ruolo dell Ateneo. Possono inoltre fare parte del Comitato scientifico docenti in servizio presso altre Università, anche estere, e esperti esterni. Il Direttore del Corso, che deve essere un docente di ruolo dell Ateneo, ed il Comitato scientifico vengono

designati dal Consiglio di Facoltà. Nel caso di Corsi di perfezionamento interfacoltà il Direttore ed il Comitato scientifico vengono nominati con delibere concordate tra le Facoltà proponenti. Art. 14 Ammissione ai Corsi 1. I corsi di perfezionamento sono aperti a coloro che siano in possesso dei seguenti titoli universitari: diploma universitario, laurea, laurea specialistica o magistrale. 2. I corsi di formazione e di aggiornamento professionale sono aperti ai possessori di diploma di scuola media secondaria superiore. 3. Per tutti gli altri aspetti si applicano le disposizioni di cui all art. 1.