Giuseppe Rusnati (Gallarate, 1650-Milano, 1713)

Documenti analoghi
Percorsi nella scultura lombarda del XVIII secolo: centri, artisti, fonti

G. Nicodemi, I Calegari scultori bresciani del Settecento, Brescia 1924.

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla

Eredi e seguaci. I figli di Antonio e Alessandro Calegari Giambattista Carboni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Milanese di nascita, amantissimo dell Italia (e lo dice anche lo pseudonimo con cui firmava gli articoli: Manazo (Ozanam) - de Milan )

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Edicole sacre e Capitelli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte


La Chiesa parrocchiale

ORDINE EQUESTRE DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME LUOGOTENENZA ITALIA MERIDIONALE ADRIATICA SEZIONE DI FOGGIA DELEGAZIONE DI CERIGNOLA ASCOLI SATRIANO

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Tecniche della Formatura per il Restauro Giovedi_ dalle 10_ alle 12_ Aula L7

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

«Il restauro dell'apparato decorativo: il cotto»

IL RINASCIMENTO. Il 400

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

Orari Messe in Maremma

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

IMPEGNI PUBBLICI DALL AGENDA di mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano OTTOBRE 2017

CHIESA DEL GESU NUOVO

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

Tesori Sacri Esito del bando

Domenico e Pietro Marchelli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

JAGO - Jacopo Cardillo

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia

CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

SCUOLA DELLA CATTEDRALE PERCORSI DI IN CATTEDRALE E NEL MUSEO DEL DUOMO

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare:

Calendario Pastorale

IL BAROCCO. Breve sintesi I PROTAGONISTI GIAN LORENZO BERNINI

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

"Subrogatio tituli" di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

n 166 PONTE ROMANO (DEMOLITO)

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

L AZIENDA. Luca e Carlo Pontalto

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

L artista. Giuseppe Bergomi

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale

Città PAESi DI LAGO. Lago di Lugano Lago Maggiore Lago d Orta

(DIMENSIONI CM 175X125);

Tesori Sacri Esito del bando

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

MANUELA CAIRO. Lavori significativi commissionati da enti pubblici, enti privati e collezionisti :

La scultura a mano di Ortisei dal 1875

Giuseppe del Monte (Mombaroccio Urbino 1799) Via Crucis, oli su tela, cm 72 x 102 (ciascuno) MERCATELLO SUL METAURO, Chiesa Collegiata

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

Parrocchia San Carlo Gorgonzola

Litania di suffragio

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

1. Matrimoni celebrati in torino secondo la circoscrizione di residenza degli sposi - Anno 2002

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

ROMA (VI-VIII SECOLO)

MICHELANGELO: LE PIETÀ

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano.

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città.

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

U L I S S E S A R T I N I

Lettere Pastorali. N. 12, Lettera pastorale per la quaresima La famiglia cristiana, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, , f pp. 27.

Transcript:

Giuseppe Rusnati (Gallarate, 1650-Milano, 1713)

Inciso bibliografico (non vincolante ai fini dell esame) - S. Coppa, Per il Rusnati, in Arte lombarda, 40 (1974), pp. 130-147 - R. Dose, La formazione romana di Giuseppe Rusnati, in Arte lombarda, 116 (1996), I, pp. 28-34. - F. Baini, Il testamento di Giuseppe Rusnati. Riflessioni e scoperte, in Arte Cristiana, 851 (2009), pp. 146-157 - F. Bianchi Jannetti, La cappella di San Giovanni Buono nel Duomo di Milano, in Proporzioni, 9/10 (2008/2009), pp. 143-160.

Rusnati a Roma (1671-1673) il discepolato presso Ercole Ferrata (Pellio Intelvi, 1610-Roma, 1686)

Uno scultore tra Algardi e Bernini Ercole Ferrata Angelo con croce Roma, ponte S. Angelo 1668-1669

Ercole Ferrata Martirio di S. Agnese Roma, S. Agnese in Agone 1660-1664

Rusnati a Roma allievo di Ercole Ferrata Filippo Baldinucci (Firenze, 1624-1697) Notizie dei Professori di disegno da Cimabue in qua 1681-1728 Ercole Ferrata Giuseppe Nusman, milanese riuscì sì bravo nel modellare che in pochi mesi modellò tutte le opere del maestro [Ercole Ferrata], sparse per la città di Roma, non pure queste, ma eziandio tutte le bozzette e li modelli del suo studio, e oggi nella scultura fa figura di gran maestro nella città di Milano

Giuseppe Rusnati in Sant Antonio abate a Milano La cappella di San Gaetano da Thiene venne fondata grazie al lascito di Girolama Dardanona Rho, del 1657 fu eretta nel 1665-1687 il corredo scultoreo data al 1683 per le statue principali mentre i sei rilievi vennero forniti entro il 1689

Algardi Liberalità Monumento a Leone XI Roma, S. Pietro 1634-1652 Giuseppe Rusnati Fede e Provvidenza Milano, Sant Antonio abate ante 1683

Giuseppe Rusnati San Gaetano da Thiene in preghiera Milano, Sant Antonio abate ante 1689

Giuseppe Rusnati altare di San Gaetano da Thiene Milano, Sant Antonio abate, cappella di San Gaetano da Thiene, ante 1683

Fonti letterarie periegetiche a Milano - G. Biffi, Pitture, Scolture et Ordini d Architettura (ms. AD XI 35 della Biblioteca Braidense, post 1705), ed. critica a cura di M. Bona Castellotti, S. Colombo, Milano 1990 - S. Latuada, Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli, Milano 1737-1738, 5 volumi, ed. anastatica Milano 1996-2000 - F. Bartoli, Notizie delle pitture, sculture ed architetture che ornano le Chiese e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d Italia, Venezia 1776, 2 voll. (Piemonte sabaudo, Monferrato e Milano)

Giuseppe Biffi Pitture, Scolture et Ordini d Architettura naarrate co suoi autori da inserirsi a suoi luoghi nell opera di Milano ricercata nel suo Sito Milano post 1705 Milano, Biblioteca Braidense, ms. AD XI.35 edizione a cura di M. Bona Castellotti e S. Colombo, Firenze 1990 p. 26 La cappella di S. Gaetano è tutta ornata con statue e bassi rilievi di marmi di Carrara, operati dal valente scarpello di Giuseppe Rusnati dei primi statuarii de nostri tempi che ànno degno luogo nel Campo Santo del Duomo di Milano.

Serviliano Latuada (1704-1764) Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli Milano 1737-1738 II volume, p. 209 Cappella di San Gaetano Fondatore de Chierici Regolari Questa è coperta in ogni parte di finissimi marmi, colonne preziose, statoe, ornati, pavimente di bianco marmo, ne quali furono scolpite a riglievo le azioni più cospicue del Tiene, distribuiti all intorno dell Arco. Fue essa eretta con magnificenza da Principe a spese di una matrona della Famiglia Dardenona, devotissima del medesimo Santo.

Giuseppe Rusnati Immacolata Milano, Sant Antonio abate 1686-1689 già nell oratorio dell Immacolata

Giuseppe Rusnati Cristo morto pianto da due Angioletti 1686-1689 Milano, Sant Antonio abate, cappella dell Immacolata

Melchiorre Cafà Transito di S. Rosa da Lima 1665 Lima, Cattedrale

Giuseppe Biffi Pitture, scolture et Ordini d Architettura naarrate co suoi autori da inserirsi a suoi luoghi nell opera di Milano ricercata nel suo Sito Milano post 1705 Milano, Biblioteca Braidense, ms. AD.XI.35 edizione a cura di M. Bona Castellotti e S. Colombo, Firenze 1990, p. 27 Oratorio della Concettione La Madonna di marmo di Carrara scultura di Giuseppe Rusnati

Serviliano Latuada Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli Milano 1737-1738 II volume, p. 210 Oratorio di Maria Vergine Immacolata questo sito in questi ultimi tempi convertito in miglior uso, imperciocché vi si fabbricò il riferito Oratorio, diviso in una Nave con Cuppola nel mezzo Nel fondo dell Oratorio vi ha una Cappella di marmo, in forma di trono, sostenuto con colonne, ed arricchito di Statue d Angioli scolpiti in marmo di Carrara, e sotto di esso fu collocata una Statoa della Beata Vergine, che tiene per mano Gesù Bambino, il quale vibra una freccia su l capo del Dragone, scolpita parimente in marmo di Carrara da Giuseppe Rusnati: Cappella in vero, che o si riguardi l idea del disegno, o la finezza de marmi, che in ogni parte l adornano, e merita lode, e concilia devozione.

Francesco Bartoli Notizie delle pitture, sculture ed architetture che ornano le Chiese e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d Italia Venezia 1776, I, p. 144 Nell Oratorio la statua della SS. Concezione, scolpita in marmo, è del Rosnati

Cappella di S. Giovanni Bono Duomo (transetto meridionale) Iniziata nel 1684 sotto la guida dell architetto G.B. Quadrio, è decorata da sei rilievi della Vita di S. Giovanni Bono che si alternano a Virtù oltre a Rusnati vi lavorarono altri scultori della Fabbrica (Bussola, Simonetta, etc) Nel Settecento interviene C. Beretta nei rilievi della volta

Giuseppe Rusnati S. Giovanni Bono e la regina Teodolinda 1690-1693 Milano, Museo del Duomo terracotta

Giuseppe Rusnati Gesù cade la terza volta, 1708 Domodossola, Sacro Monte

Rusnati primo maestro di Camillo Rusconi (Milano, 1658-Roma, 1728)

Camillo Rusconi San Matteo Roma, San Giovanni in Laterano 1713-1715

Rusnati primo maestro di Camillo Rusconi (Milano, 1658-Roma, 1728) Lione Pascoli (Perugia, 1674-Roma, 1644) Vite de pittori, scultori, e architetti moderni 1730 Vita di Camillo Rusconi ebbe per due anni lezion di disegno da certo Volpini pittore. Quindi più della scultura, che della pittura invogliatosi, lasciò sua scuola, e di quindici anni entrò in quella di Giuseppe Rusnati scultore.

Rusnati primo maestro di Camillo Rusconi (Milano, 1658-Roma, 1728) Leopoldo Cicognara Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, 1823-1824, tomo VI, p. 197 Gran caso in Roma si fece di quel Camillo Rusconi milanese che studiò in patria sotto il Rusnati mediocre scultore, e formossi poi in Roma presso Ercole Ferrata. e siccome se fuvvi qualche buon scultor milanese, che fuori di patria salisse in fama nel secolo XVI, (come Guglielmo della Porta) non pose mano alle sculture di quella cattedrale, così anche nel XVII secolo Camillo Rusconi milanese, salito nella professione a grado distinto, non fu richiesto, e non degnò di trattare lo scarpello in quelle opere di sola esterna decorazione

Rusconi è a Roma punto di riferimento per alcuni scultori lombardi, tra i quali Carlo Francesco Mellone