UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Settori scientifico-disciplinari e insegnamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Percorso Lettere classiche

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

L-10 curr letterario

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

Piano di studio A.A

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

-Classe delle lauree in lettere. Prerequisiti Quelli richiesti per tutti i Corsi di Laurea della Facoltà.

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Lo studente... matr. n...

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Curriculum: Letterature moderne

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Università di Roma La Sapienza. FACOLTA' DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNDUETREQUATTRO. Informazioni essenziali per gli studenti iscritti alle lauree quadriennali della Facoltà di Lettere e filosofia

Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Curriculum archeologico (LM 2)

REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato con Decreto Rettorale 51167(712) del 10/IX/2007)

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Curriculum: Letterature moderne

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017


Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Lettere e Filosofia

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

I ANNO Indirizzo CLASSICO

BENI CULTURALI (classe L01)

Facoltà di Lettere e Filosofia

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Facoltà di Lettere e Filosofia

I ANNO Indirizzo CLASSICO

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio per gli immatricolati PRIMA dell a.a. 1998/99 CORSO DI LAUREA IN STORIA C05 INDIRIZZO: MODERNO (2) Orientamento: Materia di laurea: Matr. Cognome Nome Via N. c.a.p. Comune Provincia Telefono E-mail FUORI CORSO DA... ANNI Prima proposta di piano di studio Modifica di piano preesistente PIANO DI STUDIO - ANNO ACCADEMICO / ATTENZIONE: INDICARE NEL PIANO DI STUDIO NON MENO DI 15 DISCIPLINE DIVERSE. POSSONO ESSERE SOSTENUTI SOLO DUE ESAMI FUORI CORSO DI LAUREA O FUORI FACOLTÀ. N. progr. da 1 a 21 Codice INSEGNAMENTI Indicare con X quante annualità intende seguire 1 2 Indicare con "Convalidato" gli insegnamenti riconosciuti con delibera di ammissione per congedi e II Lauree. DISCIPLINE DI BASE C05MJ1 Comunicazione letteraria nell Italia novecentesca C05251 Geografia C05DF1 Geografia storica C05271 Geografia storica dell'europa (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05LV1 Letteratura francese C05LW1 Letteratura inglese C05371 Letteratura italiana C05GT1 Letteratura italiana C05B41 Letteratura italiana moderna e (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C05MP1 Letteratura russa C05LX1 Letteratura spagnola C05LZ1 Letteratura tedesca C05391 Lingua e letteratura francese (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C05411 Lingua e letteratura inglese (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C05511 Lingua e letteratura russa (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C05531 Lingua e letteratura spagnola (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C05551 Lingua e letteratura tedesca (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C05881 Storia C05851 Storia degli antichi stati italiani C05911 Storia del Risorgimento C05951 Storia dell arte C05971 Storia dell arte medievale C05981 Storia dell arte moderna C051F1 Storia della filosofia C054F1 Storia della filosofia moderna C05A71 Storia della filosofia moderna e (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05C71 Storia delle dottrine politiche C05C81 Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05C91 Storia delle istituzioni politiche C05D31 Storia economica C05D21 Storia economica dell'età moderna (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05EA1 Storia economica e sociale dell'età moderna C05D61 Storia medievale C05D71 Storia moderna DISCIPLINE DI BASE DI ALTRO CORSO DI LAUREA C01DH1 Istituzioni di storia dell'arte (Lettere) (attivato fino all a.a. 2002/03) C01961 Storia dell'arte medioevale e moderna (Lettere) (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C02A91 Storia della filosofia (Filosofia) 1

N. progr. da 1 a 21 Codice INSEGNAMENTI Indicare con X quante annualità intende seguire 1 2 Indicare con "Convalidato" gli insegnamenti riconosciuti con delibera di ammissione per congedi e II Lauree. INSEGNAMENTI CONSIGLIATI C05031 Archivistica C05041 Bibliografia e biblioteconomia (solo se sostenuto prima del 31.1.2005) C05HY1 Bibliografia C05HX1 Biblioteconomia C05FQ1 Didattica della storia C05DE1 Diplomatica C05241 Geografia della popolazione (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05261 Geografia storica del mondo antico C05DG1 Geografia umana (solo se già sostenuto) C05GU1 Geografia urbana C05381 Letteratura latina C05601 Metodi quantitativi applicati alla storia (attivato fino all a.a. 1996/97) C05631 Paleografia e diplomatica (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05891 Storia del cristianesimo C05DB1 Storia del cristianesimo antico C054B1 Storia del diritto italiano (Giurisprudenza) C05901 Storia del giornalismo C05GV1 Storia del lavoro (attivato solo per l a.a. 1999/00) C05991 Storia dell'età della Riforma e della Controriforma C05A11 Storia dell'europa orientale C051B1 Storia dell'industria C05A21 Storia dell'italia C05A31 Storia della Chiesa C05C21 Storia della Lombardia nel Medioevo C05C31 Storia della Lombardia nell'età moderna C05C41 Storia della musica (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05BY1 Storia della musica moderna e C05FR1 Storia della stampa e dell'editoria C05D91 Teoria e storia della storiografia INSEGNAMENTI CONSIGLIATI DI ALTRO CORSO DI LAUREA A01052 Diritto amministrativo (Giurisprudenza) A01008 Diritto costituzionale (Giurisprudenza) C02BB1 Storia della psicologia (Filosofia) ALTRI INSEGNAMENTI C05MD1 Antichità e istituzioni greche C05DR1 Antichità e istituzioni medievali C05ME1 Antichità e istituzioni romane C05DD1 Antichità greche (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C01011 Antichità greche e romane (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05CV1 Antichità romane (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C05IN1 Archeologia delle province romane C05091 Epigrafia greca C05101 Epigrafia latina C05111 Esegesi delle fonti storiche medievali C05861 Filologia bizantina C05171 Filologia romanza C05M11 Geografia regionale C05331 Istituzioni medioevali (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05DS1 Letteratura latina medievale C05461 Lingua e letteratura latina medioevale (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05641 Paleografia greca (attivato fino all a.a. 1997/98) C05DU1 Religioni del mondo classico C05Y71 Sociologia C05871 Storia bizantina C05IA1 Storia comparata dell arte dei paesi europei (attivato solo per l a.a. 2000/01) C053D1 Storia dell arte bizantina C056D1 Storia dell arte lombarda (attivato solo per l a.a. 2000/01) C05QG1 Storia dell età del Rinascimento C052E1 Storia dell età dell Illuminismo C05A41 Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali C05B11 Storia della filosofia medievale C05B61 Storia della lingua italiana C01D11 Storia delle religioni del mondo classico (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05DZ1 Storia economica e sociale del Medioevo C05GZ1 Storia economica e sociale del mondo antico C05D41 Storia economica medioevale (solo se sostenuto prima del 31.1.1998) C05D51 Storia greca C05D81 Storia romana 2

N. progr. da 1 a 21 Codice INSEGNAMENTI Indicare con X quante annualità intende seguire 1 2 Indicare con "Convalidato" gli insegnamenti riconosciuti con delibera di ammissione per congedi e II Lauree. INSEGNAMENTI DI ALTRI CORSI DI LAUREA (indicare l insegnamento con la denominazione esatta precisando a quale corso di laurea appartiene) Esami già sostenuti presso altre Università o corsi di laurea di cui si richiede ulteriore convalida (dopo l approvazione del piano è obbligatorio presentare domanda di convalida in Segreteria) Indicazioni da fornire anche nelle eventuali successive proposte di modifica del piano di studio: Riservato a studenti già laureati Laureato in... presso l'università di... Riservato a studenti trasferiti Proveniente dal corso di laurea in... Università di... data Firma dello studente La Commissione APPROVATO Consiglio Coordinamento Didattico del LA COPIA DEL PRESENTE MODULO DOVRÀ ESSERE FATTA A CURA DELLO STUDENTE, PRIMA DELLA CONSEGNA 3

4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA AV VISO Gli insegnamenti di nuova attivazione, previsti per i corsi di laurea triennali o di laurea specialistica, che possono essere compresi nei piani di studio (ove vi siano specifiche esigenze), sono solo quelli sottoindicati. Si precisa che le discipline che hanno un carico didattico di sole 40 ore debbono prevedere l integrazione di un modulo di 20 ore, secondo le modalità stabilite dai docenti (mutuazione di un modulo da disciplina affine attivata nello stesso semestre o seminario tenuto dal docente), in modo da essere perfettamente equiparate ai corsi annuali. (Consiglio di Facoltà del 31/10/2002). E9 Antropologia culturale RX Archeologia della Magna Grecia 5Y Archivistica informatica DQ Civiltà dell Italia pre-romana RF Cultura artistica della tarda antichità e dell alto Medioevo H8 Drammaturgia teorica 2P Economia politica 9P Ermeneutica filosofica EY Estetica 12 Estetica corso avanzato J3 Etnomusicologia PN Filologia italiana 20 Filosofia della scienza corso avanzato 22 Filosofia morale (corso specialistico) 23 Filosofia teoretica corso avanzato MQ Fondamenti dell informatica per le scienze umanistiche 7X Geografia del turismo QH Geografia dell ambiente e del paesaggio HB Iconografia e iconologia LS Letteratura teatrale della Grecia antica P3 Letterature comparate GK Letterature dei Paesi di lingua tedesca 59 Logica (corso specialistico) 59 Logica corso avanzato V9 6U W4 MG IF 1U Y5 Y7 QC FK 6X 1V 1W RI RG 3D QG 2E LR A9 A8 SA QF PQ MY Poetica e retorica Politica dell ambiente Propedeutica filosofica Protostoria europea Psicologia cognitiva Semantica delle lingue naturali Semiotica Sociologia Storia degli strumenti musicali Storia dei paesi slavi Storia del cinema d animazione Storia del pensiero politico contemporaneo Storia del teatro contemporaneo Storia del teatro tedesco Storia dell architettura Storia dell arte bizantina Storia dell età del Rinascimento Storia dell età dell Illuminismo Storia della cultura e della filologia classica Storia della filosofia (corso specialistico) Storia della filosofia antica (corso specialistico) Storia della radio e della televisione Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali Storia sociale dello spettacolo Teorie del linguaggio e della mente DOMANDA DI ISCRIZIONE COME RIPETENTE Lo studente che intenda modificare il proprio piano di studio inserendovi insegnamenti attivati successivamente ai propri anni di corso regolare, dovrà presentare in Segreteria, dopo l'approvazione del piano, la domanda di iscrizione come ripetente e pagare la relativa tassa. Non possono essere inclusi nel piano insegnamenti attivati dopo l a.a. 2003/04. CAMBI DI DENOMINAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI DALL A.A. 2002/03 Dall'anno accademico 2002/2003 la Facoltà ha adottato una nuova titolazione per alcuni insegnamenti. Gli studenti dovranno indicare nel piano di studio la vecchia denominazione SOLO per gli esami sostenuti prima del 31 gennaio 2003. Per quelli sostenuti dopo tale data o ancora da sostenere barrare la casella corrispondente alla nuova denominazione. Si riporta l'elenco degli insegnamenti che hanno subito variazioni: Numismatica Storia della filosofia ebraica Numismatica medioevale e moderna Storia del pensiero ebraico

CAMBI DI DENOMINAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI DALL A.A. 2001/02 Dall anno accademico 2001/2002 la Facoltà ha adottato una nuova titolazione per alcuni insegnamenti. Gli studenti dovranno indicare nel piano di studio la vecchia denominazione SOLO per gli esami sostenuti prima del 31 gennaio 2002. Per quelli sostenuti dopo tale data o ancora da sostenere barrare la casella corrispondente alla nuova denominazione. Si riporta l elenco degli insegnamenti che hanno subito variazioni: Antichità greche Antichità romane Etruscologia e archeologia italica Grammatica greca Grammatica latina Letteratura degli Stati Uniti Letteratura francese moderna e Letteratura inglese moderna e Letteratura italiana (Prof. Turchetta) Letteratura italiana moderna e Letteratura italiana moderna e (Prof.ssa Rosa) Letteratura tedesca moderna e Metodologia e storia della critica letteraria Antichità e istituzioni greche Antichità e istituzioni romane Etruscologia Lingua greca Lingua latina Letteratura angloamericana Letteratura francese Letteratura inglese Letteratura e cultura nell Italia (solo per chi lo ha già inserito nel piano dell a.a. 2001/02); Letteratura italiana Comunicazione letteraria nell Italia novecentesca Letteratura tedesca Critica e teoria della letteratura Paletnologia Storia della critica d arte Storia della critica e della storiografia letteraria Storia della lingua greca Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico Topografia dell Italia antica Lingua e letteratura inglese Lingua e letteratura francese Lingua e letteratura polacca Lingua e letteratura portoghese Lingua e letteratura russa Lingua e letteratura spagnola Lingua e letteratura tedesca Lingua e letteratura ungherese Lingue e letterature ispano-americane Lingue e letterature scandinave Preistoria e protostoria Storia della letteratura artistica Letterature comparate Lingua greca Teoria e analisi del linguaggio cinematografico Topografia antica Letteratura inglese Letteratura francese Letteratura polacca Letteratura portoghese Letteratura russa Letteratura spagnola Letteratura tedesca Letteratura ungherese Letterature ispano-americane Letterature scandinave Per gli studenti del corso di laurea in Lingue Vecchio ordinamento (C03), limitatamente agli esami di Lingua e letteratura, vale ancora la vecchia denominazione. Per gli studenti del corso di laurea in Lingue (C06) la nuova denominazione degli esami di Lingua e letteratura si riferisce solo a esami di una eventuale terza lingua straniera. Esami per i quali è stato previsto uno sdoppiamento: Archeologia e storia dell arte greca e romana - Archeologia e storia dell arte greca - Archeologia e storia dell arte romana CAMBI DI DENOMINAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI DALL A.A. 1997/98 Dall anno accademico 1997/98 la Facoltà ha adottato una nuova titolazione per alcuni insegnamenti. Gli studenti dovranno indicare nel piano di studio la vecchia denominazione SOLO per gli esami sostenuti prima del 31 gennaio 1998. Per quelli sostenuti dopo tale data o ancora da sostenere barrare la casella corrispondente alla nuova denominazione. Si riporta l elenco degli insegnamenti che hanno subito variazioni: Ebraico e lingue semitiche comparate Filologia greco-latina Geografia della popolazione Geografia storica dell Europa Istituzioni medioevali Letteratura angloamericana Letteratura brasiliana Lingua e letteratura latina medioevale Metodologia e didattica Paleografia e diplomatica Psicologia dell età evolutiva Sanscrito Storia dell arte medioevale e moderna Lingua e letteratura ebraica Filologia classica Geografia umana Geografia storica Antichità e istituzioni medievali Letteratura degli Stati Uniti Lingua e letteratura brasiliana Letteratura latina medievale Didattica generale Diplomatica Psicologia dello sviluppo Lingua e letteratura sanscrita Istituzioni di storia dell arte Esami per i quali è stato previsto uno sdoppiamento: Antichità greche e romane Storia della filosofia moderna e Storia della critica letteraria Storia della grammatica e della lingua italiana Storia della musica Storia della scienza e della tecnica Storia delle religioni del mondo classico Storia economica dell età moderna Storia economica medioevale - Antichità greche - Antichità romane - Storia della filosofia moderna - Storia della filosofia Storia della critica e della storiografia letteraria Linguistica italiana Storia della musica moderna e Storia della scienza Religioni del mondo classico Storia economica e sociale dell età moderna Storia economica e sociale del Medioevo