MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L'ANNO 2013

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 30/09/2014

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL GRUPPO CONSILIARE MISTO

ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI "TARES". SCADENZE DI VERSAMENTO, GESTIONE TRIBUTO E RISCOSSIONE PER L'ANNO 2013

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

DIREZIONE SEGRETERIA ORGANI ISTITUZIONALI - SETTORE SEGRETERIA GIUNTA E CONSIGLIO Proposta di Deliberazione N DL-240 del 15/07/2015

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AI GRUPPI CONSILIARI: MOVIMENTO CINQUE STELLE ED EFFETTO GENOVA.

COMUNE DI SORDIO PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese Codice Ente 11487

P A Cognome e Nome dei componenti Funzione

00062/2012 DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLA

Comune di ALFIANO NATTA

COMUNE DI FRUGAROLO (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI SANT'ALESSIO IN ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO Proposta di Deliberazione N DL-377 del 17/11/2016

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI COLLINAS Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MALAGNINO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI MESERO Provincia di Milano

COMUNE DI VERZINO Provincia di Crotone

COMUNE di Montecorvino Rovella Provincia di Salerno

(Provincia di Vibo Valentia) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DEL Consiglio COMUNALE

COMUNE DI SERRACAPRIOLA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

COMUNE DI FARA SAN MARTINO Provincia di Chieti

COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 25 DEL 18/04/2013

C O M U N E D I P A L A T A (Provincia di Campobasso)

Deliberazione del Consiglio Comunale

CITTÀ DI ANZIO. Provincia di Roma VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE (DELIBERAZIONE N. 51 DEL 19/11/2013 )

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI S UE L L I

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

Città di Locri Prov. di Reggio Calabria

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 33 del 26/02/2016

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.55

CITTA DI SOMMA VESUVIANA

IL CONSIGLIO COMUNALE. Rilevato che la relazione richiama variante generale del Settore abitativo, ai sensi della Legge Regionale n.

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/93 O G G E T T O

Comune di Vieste Provincia di Foggia

COMUNE DI PERANO (PROV. DI CHIETI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 29 Seduta del

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo

COMUNE DI CAPOLIVERI

Comune di Mola di Bari

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18

COMUNE DI CASTELNOVETTO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI FAVRIA Provincia di Torino

COMUNE DI LORETO IL CONSIGLIO COMUNALE

Giunta Comunale Deliberazione n 15 del 27/02/2014

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

IV SETTORE DEMOGRAFICI FINANZIARIO - TRIBUTI

COMUNE DI GUIDONIA MONTECELIO (provincia di Roma) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 13 del Reg.

CITTA DI AULLA. DELIBERAZIONE DI GIUNTA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ARTT.48 E 141 DEL D.LGS , n.267)

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Deliberazione del Consiglio Metropolitano DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO TARI 2015-DETERMINAZIONE RATE DI ACCONTO.

Provincia di Perugia

CITTA DI SOMMA VESUVIANA (Provincia di Napoli)

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI MONTELLO PROVINCIA DI BERGAMO. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione - Seduta Pubblica

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COPIA DEFINIZIONE SCADENZE E TARIFFE TARI. ACCONTO ANNO 2015.

COMUNE DI SANT ANGELO LIMOSANO Provincia di Campobasso

DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI IMU PER L ANNO 2013

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI BRICHERASIO

PROVINCIA DI OR VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8. OGGETTO: TARI: determinazione numero e scadenza rate Anno 2016

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI GODIASCO SALICE TERME

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

Città di Follonica. Largo Cavallotti, Follonica (GR) - Tel. 0566/ Fax C.F DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Brisighella

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Cassano All Ionio

articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento articolo 2 Istituzione del tributo sui servizi

COMUNE DI CAMPOSPINOSO

COMUNE DI LU - Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MILETO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Settore Finanze e Risorse

UNITA' DI PROGETTO DECENTRAMENTO FUNZIONI CIMITERIALI Proposta di Deliberazione N DL-428 del 28/11/2013

Comune di San Pietro Vernotico Provincia di Brindisi

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

Transcript:

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 04/06/2013 DCC-2013-34 MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L'ANNO 2013 Presiede: Assiste: Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: 1 Guerello Giorgio Presidente P 2 Doria Marco Sindaco P 3 Anzalone Stefano Consigliere P 4 Balleari Stefano Consigliere P 5 Baroni Mario Consigliere P 6 Bartolini Maddalena Consigliere P 7 Boccaccio Andrea Consigliere P 8 Brasesco Pier Claudio Consigliere P 9 Bruno Antonio Carmelo Consigliere P 10 Burlando Emanuela Consigliere P 11 Campora Matteo Consigliere P 12 Canepa Nadia Consigliere P 13 Caratozzolo Salvatore Consigliere P 14 Chessa Leonardo Consigliere P 15 De Benedictis Francesco Consigliere P 16 De Pietro Stefano Consigliere P 17 Farello Simone Consigliere P 18 Gioia Alfonso Consigliere P 19 Gozzi Paolo Consigliere P 20 Grillo Guido Consigliere P 21 Lauro Lilli Consigliere P 22 Lodi Cristina Consigliere A 23 Malatesta Gianpaolo Consigliere P 24 Mazzei Salvatore Consigliere P 25 Muscara' Mauro Consigliere P 26 Musso Enrico Consigliere P 27 Musso Vittoria Emilia Consigliere P 28 Nicolella Clizia Consigliere P 29 Padovani Lucio Valerio Consigliere P

30 Pandolfo Alberto Consigliere P 31 Pastorino Gian Piero Consigliere P 32 Pederzolli Marianna Consigliere P 33 Pignone Enrico Consigliere P 34 Putti Paolo Consigliere P 35 Repetto Paolo Pietro Consigliere A 36 Rixi Edoardo Consigliere P 37 Russo Monica Consigliere P 38 Salemi Pietro Consigliere A 39 Vassallo Giovanni Consigliere P 40 Veardo Paolo Consigliere A 41 Villa Claudio Consigliere P E pertanto complessivamente presenti n. 37 componenti del Consiglio. Sono presenti alla seduta, oltre il Sindaco, gli Assessori: 1 Bernini Stefano 2 Boero Pino 3 Crivello Giovanni Antonio 4 Dagnino Anna Maria 5 Dameri Renata Paola 6 Fiorini Elena 7 Garotta Valeria 8 Miceli Francesco 9 Oddone Francesco

127 0 0 - DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI Proposta di Deliberazione N. 2013-DL-153 del 21/05/2013 MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L'ANNO 2013 Il Presidente pone in discussione la proposta di Giunta n. 29 in data 23 maggio 2013. - omissis Il Presidente ricordato che la pratica è già stata oggetto di trattazione in sede di Commissione, fa presente che sono pervenute modifiche della Giunta, di seguito riportate: Nota n. 180758 del 03.06.2013 : Con riferimento alla deliberazione in oggetto si chiede di apportare le seguenti modifiche. Sostituire il punto delle premesse sotto riportato: Ritenuto pertanto opportuno, anche in considerazione della necessità di incassare il tributo e liquidare i costi del servizio di gestione dei rifiuti, fissare, per l'anno 2013, il pagamento a titolo di acconto, commisurato ai criteri ed alle tariffe già in vigore per la Tia per l anno 2012 approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 51/2012, in due rate articolate come segue: utenze non domestiche o scadenza prima rata 15 luglio 2013 o scadenza seconda rata 16 settembre 2013 utenze domestiche o scadenza prima rata 31 luglio 2013 o scadenza seconda rata 30 settembre 2013 Con il seguente: Ritenuto pertanto opportuno, anche in considerazione della necessità di incassare il tributo e liquidare i costi del servizio di gestione dei rifiuti, fissare, per l'anno 2013, il pagamento a titolo di acconto, commisurato ai criteri ed alle tariffe già in vigore per la Tia per l anno 2012 approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 51/2012, in rate articolate come segue: 1

utenze non domestiche o scadenza prima rata 21 luglio 2013 o scadenza seconda rata 16 settembre 2013 o scadenza terza rata 15 ottobre 2013 utenze domestiche o scadenza prima rata 31 luglio 2013 o scadenza seconda rata 30 settembre 2013 Sostituire il punto delle premesse sotto riportato: Ritenuto altresì opportuno dare la possibilità di versare l acconto in un unica soluzione con scadenza il 15 luglio per le utenze non domestiche e il 31 luglio per le utenze domestiche; Con il seguente: Ritenuto altresì opportuno dare la possibilità di versare l acconto in un unica soluzione con scadenza il 21 luglio per le utenze non domestiche e il 31 luglio per le utenze domestiche; Sostituire i punti 2. e 3. del dispositivo sotto riportati: 2. di definire, per l anno 2013, il versamento del tributo a titolo di acconto, commisurato ai criteri ed alle tariffe già in vigore per la Tia per l anno 2012 e definite con deliberazione della Giunta Comunale n. 51/2012, in due rate articolate come segue: utenze non domestiche o scadenza prima rata 15 luglio 2013 o scadenza seconda rata 16 settembre 2013 utenze domestiche o scadenza prima rata 31 luglio 2013 o scadenza seconda rata 30 settembre 2013 3. di prevedere la possibilità di versare l acconto in un unica soluzione con scadenza il 15 luglio per le utenze non domestiche e il 31 luglio per le utenze domestiche; Con i seguenti: 2. di definire, per l anno 2013, il versamento del tributo a titolo di acconto, commisurato ai criteri ed alle tariffe già in vigore per la Tia per l anno 2012 e definite con deliberazione della Giunta Comunale n. 51/2012, in rate articolate come segue: utenze non domestiche o scadenza prima rata 21 luglio 2013 2

o scadenza seconda rata 16 settembre 2013 o scadenza terza rata 15 ottobre 2013 utenze domestiche o scadenza prima rata 31 luglio 2013 o scadenza seconda rata 30 settembre 2013 3. di prevedere la possibilità di versare l acconto in un unica soluzione con scadenza il 21 luglio per le utenze non domestiche e il 31 luglio per le utenze domestiche; (omessa la discussione) Non essendo state fatte altre osservazioni il Presidente pone in votazione la proposta della Giunta. Su proposta dell Assessore alla Programmazione e Gestione Economico-Finanziaria, al Bilancio ed alle Politiche Tributarie Dott. Francesco Miceli di concerto con l Assessore all Ambiente Ing. Valeria Garotta; Visto l'articolo 14 del D.L. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla L. 214/2011, e successive modificazioni ed integrazioni, con cui è stato istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2013, il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares) con soppressione di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale, sia di natura tributaria, compresa l'addizionale per l'integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza (ex ECA); Rilevato che, in base alle sopra citate disposizioni, a decorrere dal 1 gennaio 2013, cessa di avere applicazione nel Comune di Genova la Tariffa d Igiene Ambientale (Tia) ex art. 49 del D. Lgs. 22/1997, ferme restando le obbligazioni sorte prima di predetta data; Rilevato che il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi è articolato in due componenti: - la componente rifiuti, destinata a finanziare i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento; - la componente servizi, destinata a finanziare i costi dei servizi indivisibili del Comune, determinata sotto forma di maggiorazione della tariffa della componente rifiuti del tributo, come disciplinata dall'articolo 14, comma 13, del Decreto Legge 201/2011. Visto l art. 14, co. 2 e 3 del D.L. 201/2011 che rispettivamente individuano il Comune quale soggetto attivo dell obbligazione tributaria e definiscono il presupposto del tributo; Rilevato che il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un autonoma obbligazione tributaria; Rilevato che l'applicazione del Tares deve essere disciplinata da apposito Regolamento la cui approvazione è attribuita, ai sensi del co. 22 dell art. 14 del D.L. 201/2011, al Consiglio Comunale e che tale Regolamento concerne tra l'altro la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione dei rifiuti, la disciplina delle riduzioni tariffarie, la disciplina di eventuali riduzioni ed esenzioni, l'individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti 3

speciali alle quali applicare, nell'obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all'intera superficie su cui l'attività viene svolta ed i termini di presentazione della dichiarazione e del versamento del tributo; Rilevato altresì che, al fine di rendere effettivamente applicabile a partire dal 2013 il TA- RES, il citato art. 14 del D.L. 201/2011 è stato modificato dalla L. 228/2012 (Legge di Stabilità 2013) e successivamente dal D.L. 35/2013; Preso atto che, a seguito delle modifiche introdotte dalla L. 228/2012 e confermate ed integrate dal D.L. 35/2013, l art. 14, co. 35 prevede per i comuni la possibilità di affidare, in deroga all art. 52 del D.Lgs. 446/1997 ed esclusivamente fino al 31 dicembre 2013, la gestione del nuovo tributo ai soggetti che alla data del 31 dicembre 2012 svolgevano anche disgiuntamente il servizio di gestione dei rifiuti e di accertamento e riscossione della TIA; Rilevato che il Comune di Genova è passato in regime TIA a partire dal 01.01.2006 e che da tale data, ai sensi di quanto previsto dall art. 49 del D.Lgs. 22/1997, la TIA è stata applicata e riscossa dal soggetto gestore del servizio di gestione dei rifiuti AMIU Genova S.p.A.; Visto l art. 1-bis, co. 1, del D.L. 1/2013, convertito, con modificazioni, dalla L. 11/2013 che modifica il co. 35 dell art. 14 del D.L. 201/2011 stabilendo il pagamento della prima rata del Tares al 30 luglio 2013; Visto l art. 10 del D.L. 35/2013 che, anche in considerazione dei notevoli ritardi con cui la normativa ha fornito indicazioni operative, ha previsto, in sede di prima applicazione del tributo, per l anno 2013 deroghe al dettato del citato art. 14 prevedendo per i Comuni la facoltà di determinare il numero delle rate e la scadenza delle stesse; Visto in particolare il co. 2, lettera a), dell art. 10 del D.L. 35/2013, che stabilisce, per l anno 2013, che la scadenza e il numero delle rate di versamento del tributo sono fissate dal Comune con propria deliberazione adottata, anche nelle more della regolamentazione comunale del nuovo tributo, e pubblicata, anche sul sito web istituzionale, almeno trenta giorni prima della data di versamento; Visto altresì il co. 2 lettera b), dell art. 10 del D.L. 35/2013, che dispone che, per l anno 2013, ai fini del versamento delle prime due rate del tributo, e comunque ad eccezione dell'ultima rata dello stesso, i comuni possono inviare ai contribuenti i modelli di pagamento precompilati già predisposti per il pagamento della TARSU o della TIA 1 o della TIA 2, ovvero indicare le altre modalità di pagamento già in uso per gli stessi prelievi. I pagamenti di cui al periodo precedente, sono scomputati ai fini della determinazione dell'ultima rata dovuta, a titolo di TARES, per l'anno 2013; Preso atto che la lettera c), dell art. 10 del D.L. 35/2013, stabilisce che, per l anno 2013, la maggiorazione, riservata allo Stato e quantificata in 0,30 Euro per metro quadrato non modificabile dal comune, deve essere versata in un unica soluzione unitamente all ultima rata del tributo, in base alle disposizioni di legge; Rilevato pertanto che, in conformità alle sopra esposte previsioni normative, il nuovo tributo può essere versato in rate, a titolo di acconto, commisurate alle tariffe del previgente regime di prelievo, rinviando all'ultima rata, relativa al 2013, il conguaglio tariffario a seguito dell'approvazione delle tariffe stabilite secondo il metodo normalizzato di cui al D.P.R. n. 158/1999 ed il pagamento della maggiorazione sui servizi indivisibili. 4

Considerato necessario, in sede di prima applicazione, determinare con il presente provvedimento, nelle more dell approvazione del Regolamento ed al fine di fornire ai contribuenti tempestiva informazione, il numero delle rate e la scadenza delle stesse; Ritenuto pertanto opportuno, anche in considerazione della necessità di incassare il tributo e liquidare i costi del servizio di gestione dei rifiuti, fissare, per l'anno 2013, il pagamento a titolo di acconto, commisurato ai criteri ed alle tariffe già in vigore per la Tia per l anno 2012 approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 51/2012, in rate articolate come segue: utenze non domestiche o scadenza prima rata 21 luglio 2013 o scadenza seconda rata 16 settembre 2013 o scadenza terza rata 15 ottobre 2013 utenze domestiche o scadenza prima rata 31 luglio 2013 o scadenza seconda rata 30 settembre 2013 Ritenuto altresì opportuno dare la possibilità di versare l acconto in un unica soluzione con scadenza il 21 luglio per le utenze non domestiche e il 31 luglio per le utenze domestiche; Preso atto inoltre che, in base alle indicazioni contenute nel Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 14 maggio 2013 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 2013, la scadenza della terza rata è fissata al 16 dicembre 2013, con la possibilità per i contribuenti di effettuare il versamento dal primo al sedicesimo giorno del mese di dicembre 2013; Rilevato, altresì, che la terza rata sarà versata a conguaglio sulla base delle tariffe e dei criteri stabiliti per TARES per l anno 2013, congiuntamente alla maggiorazione ex co. 13 dell art. 14 del D.L. 201/2011, secondo le modalità stabilite dalla legge; Considerato opportuno richiedere il pagamento in acconto mediante l'emissione di avvisi di pagamento, il versamento dei quali dovrà essere effettuato su conto corrente postale intestato al Comune di Genova; Dato atto che, con separato provvedimento deliberativo, ai sensi dell art. 52 del D.Lgs. 446/1997, sarà approvato il Regolamento per l applicazione del nuovo tributo; Visti gli allegati pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile del presente provvedimento espressi rispettivamente dal Responsabile del Settore competente e dal Responsabile di Ragioneria nonché l attestazione sottoscritta dal Responsabile del Servizio Finanziario ed il parere di legittimità del presente provvedimento espresso dal Segretario Generale; La Giunta PROPONE 5

al Consiglio Comunale 1. di prendere atto che con l'articolo 14 del D.L.201/2011, convertito con modificazioni dalla L. 214/2011 e successive modificazioni ed integrazioni, dal 1 gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi; 2. di definire, per l anno 2013, il versamento del tributo a titolo di acconto, commisurato ai criteri ed alle tariffe già in vigore per la Tia per l anno 2012 e definite con deliberazione della Giunta Comunale n. 51/2012, in rate articolate come segue: utenze non domestiche o scadenza prima rata 21 luglio 2013 o scadenza seconda rata 16 settembre 2013 o scadenza terza rata 15 ottobre 2013 utenze domestiche o scadenza prima rata 31 luglio 2013 o scadenza seconda rata 30 settembre 2013 3. di prevedere la possibilità di versare l acconto in un unica soluzione con scadenza il 21 luglio per le utenze non domestiche e il 31 luglio per le utenze domestiche; 4. di prendere atto che la scadenza della terza rata è fissata al 16 dicembre 2013 e sarà versata a conguaglio sulla base delle tariffe e dei criteri stabiliti per TARES per l anno 2013, congiuntamente alla maggiorazione sui servizi indivisibili di cui al co. 13 dell art. 14 del D.L. 201/2011, secondo le modalità stabilite dalla legge; 5. di stabilire che il pagamento in acconto sarà richiesto mediante l'emissione di avvisi di pagamento, il versamento dei quali dovrà essere effettuato su conto corrente postale intestato al Comune di Genova; 6. di dare atto che, con separati provvedimenti deliberativi, sarà adottato, ai sensi dell'articolo 52 del D.Lgs. 446/1997, il regolamento per l'applicazione del tributo sui rifiuti e sui servizi; 7. di dichiarare immediatamente eseguibile il presente provvedimento ai sensi dell art. 134 del D.Lgs. 167\2000. La votazione, fatta mediante l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Mazzei, Pandolfo, Pederzolli, dà il seguente risultato: Presenti in aula n. 37 consiglieri Votanti n. 35 6

Voti favorevoli n. 30 Voti contrari n. 5 (PDL, LNL) Astenuti n. 2 (LISTA MUSSO: Musso E., Musso V.) Visto l esito della votazione il Presidente dichiara approvata dal Consiglio la proposta della Giunta. Il Presidente propone di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile. Al momento della votazione sono presenti, oltre al Sindaco Doria, i consiglieri: Anzalone, Balleari, Baroni, Boccaccio, Brasesco, Bruno, Canepa, Caratozzolo, Chessa, De Benedictis, De Pietro, Farello, Gioia, Gozzi, Guerello, Lauro, Malatesta, Mazzei, Muscarà, Musso E., Musso V., Nicolella, Padovani, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Pignone, Putti, Russo, Vassallo, Villa, in numero di 32. La dichiarazione di immediata eseguibilità della deliberazione in questione, mediante regolare votazione, fatta con l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Mazzei, Pandolfo, Pederzolli, viene approvata con 30 favorevoli e n. 2 astenuti (PDL: Balleari, Lauro) Il Presidente Avv. Giorgio Guerello Il Vice Segretario Generale Vicario Avv. Graziella De Nitto 7

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 127 4 0 N. 2013-DL-153 DEL 21/05/2013 AD OGGETTO: MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L'ANNO 2013 PARERE TECNICO (Art 49 c. 1 D.Lgs. 267/2000) Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente provvedimento 22/05/2013 Il Dirigente Responsabile [Dott.ssa Natalia Boccardo]

ALLEGATO AL PARERE TECNICO ART. 25, COMMA 2, REGOLAMENTO DI CONTABILITA' CODICE UFFICIO: 127.4. 0. DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI SETTORE POLITICHE PER IL CONTROLLO DELL EVASIONE E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE Proposta di Deliberazione N. 2013-DL-153 DEL 21/05/2013 MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L ANNO 2013. a) La presente proposta di deliberazione comporta l'assunzione di impegni di spesa a carico del bilancio di previsione annuale, pluriennale o degli esercizi futuri? SI NO X Nel caso di risposta affermativa, indicare nel prospetto seguente i capitoli di PEG (e gli eventuali impegni già contabilizzati) ove la spesa trova copertura: Anno di esercizio Spesa di cui al presente provvedimento Capitolo Impegno Anno Numero b) La presente proposta di deliberazione comporta una modifica delle previsioni di entrata o di spesa del bilancio di previsione annuale, pluriennale o degli esercizi futuri?

SI NO X Nel caso in cui si sia risposto in modo affermativo alla precedente domanda b) compilare il prospetto seguente: Anno di esercizio Capitolo Centro di Costo Previsione assestata Nuova previsione Differenza + / - c) La presente proposta di deliberazione comporta una modifica dei cespiti inventariati? SI NO X Nel caso in cui si sia risposto in modo affermativo alla precedente domanda c) compilare il prospetto seguente: Tipo inventario Categoria inventariale Descrizione Cespite Valore ammortizzato attuale Valore ammortizzato post-delibera Osservazioni del Dirigente proponente: Genova, 22/05/2013 Il Dirigente Dott.ssa Natalia Boccardo

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 127 4 0 N. 2013-DL-153 DEL 21/05/2013 AD OGGETTO: MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L'ANNO 2013 PARERE REGOLARITA CONTABILE (Art. 49 c. 1 D.Lgs. 267/2000) Ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 - comma 1 - T.U. D.lgs 18 agosto 2000 n. 267 si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile del presente provvedimento. 22/05/2013 Il Dirigente Responsabile [Dott. Giovanni Librici]

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 127 4 0 N. 2013-DL-153 DEL 21/05/2013 AD OGGETTO: MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L'ANNO 2013 ATTESTAZIONE COPERTURA FINANZIARIA (Art. 153 c. 5 D.Lgs. 267/2000) Non necessita. 22/05/2013 Il Direttore di Ragioneria [Dott. Magda Marchese]

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 127 4 0 N. 2013-DL-153 DEL 21/05/2013 AD OGGETTO: MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L'ANNO 2013 PARERE DI LEGITTIMITA DEL SEGRETARIO GENERALE (Ordinanza Sindaco n. 239 del 8.8.2012) Si esprime parere favorevole in ordine alla legittimità del presente provvedimento 23/05/2013 Il Segretario Generale [Dott. Vincenzo Del Regno]