Fondamenti di Informatica

Documenti analoghi
Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Traccia 4. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

Fondamenti di Informatica A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Esercitazioni con GNU Octave

15 Riepilogo di esercizi in MATLAB

Esercitazione 1 Conversione di base

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Fondamenti di Informatica

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Fondamenti di Informatica

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Fondamenti di Informatica

Laboratorio di Matlab

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

13 Esercizi di Riepilogo

strutture e file di testo/binari Esercizio - lettura/filtro/scrittura PEOPLE.TXT PARTNERS.DAT Due persone sono compatibili

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

Laboratorio di Python

1 (7) 2 (6) 3 (6) 4 (7) 5 (6)

ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste

Tutorato Programmazione 1 Modulo 2

Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Esercitazione 7

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso

Quadrato Magico. Fondamenti di Programmazione

Classe Vettore (i) Creare una classe che consenta di gestire un vettore di N elementi reali (double), che preveda i seguenti metodi:

Array di array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 03. A. Miola Febbraio 2008

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 24 Gennaio 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3)

Gestione degli impegni Requisiti generali Si fissi come ipotesi che la sequenza di impegni sia ordinata rispetto al tempo,, e che ogni lavoratore abbi

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna:

Esercitazione 1: Introduzione a MATLAB

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 25 Gennaio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi

Strategie di programmazione

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 21 del 19 maggio 2014

Matricola Nome Cognome Aula Fila (dalla cattedra) Posto (dalla porta)

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

Lezione 25: File Mercoledì 18 Novembre 2009

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Informatica B

Laboratorio Progettazione Web Le funzioni in PHP. Angelica Lo Duca IIT-CNR 2012/2013

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Introduzione a Matlab. Renato Mainetti

Corso di Linguaggi di Programmazione

Shell BASH. Variabili Redirezione

Esercizio 1. Esercizio 2

Mini-Corso di Informatica

Traccia. Soluzione. Scrivere uno script SCILAB che calcoli la somma di tutti i numeri divisibili per 3 o per 5 compresi fra 1 e 100

Fondamenti di Programmazione

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Fondamenti di Programmazione

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Linguaggio C. Vettori, Puntatori e Funzioni Stringhe. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin

Fondamenti di Informatica

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

VBA Principali Comandi

Funzioni di libreria. Richiedono tutte. #include <math.h> fabs(x) sqrt(x) pow(x,a) exp(x) log(x)

Operazioni su file di caratteri

Lezione 6 Selection/Insertion Sort su interi e stringhe

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

MATLAB (II parte) Commenti. Input/Output (I/O) Istruzioni di Input/Output (I/O)

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

Laboratorio 1. 2) All interno della directory c:\temp\cognome\codici creare il file sorgente hello.c contenente il seguente codice:

Esempi di funzioni di Excel

Script in Matlab. INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali

Forlì Università di Bologna Anno Accademico 2016/2017 Idoneità Informatica Laboratorio ESERCITAZIONE 01

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 17 Febbraio 2009 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Cosa sono gli Script (m-file) Script Semplici programmi. Fino ad ora, i comandi sono stati sempre digitati nella command window:

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Esercizi 2. Marco Anisetti

Matlab/Octave - Esercitazione 11

Elementi Elem d enti i d I i nf I orm nf a orm tic a a tic a e Applicazioni Numeriche T I File in Octave

Transcript:

Fondamenti di nformatica Strutture Selettive, terative, Gestione File e Grafici in MALAB: Esercizi (eatro) Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17

n questa esercitazione verranno utilizzate una matrice P, una matrice ed un array riga La matrice P rappresenta i posti liberi ed occupatiall interno di una sala teatrale P(indice_fila, indice_sedia) assume valore 1 se il posto P(indice_fila, indice_sedia) è occupato, 0 altrimenti Esempio: P(4,2) à ha valore 1 ed indica che il posto (Fila 4, Sedia 2) è occupato La matrice specifica, per ogni posto, la relativa tipologia ncassi_teatro ipo 1 ncasso Esempio: (6,3) à ha valore 3 ed indica che il posto (Fila 6, Sedia 3) è di tipo 3 L elemento (indice) rappresenta l incasso unitario (relativo a ciascun posto) per la visione di uno spettacolo, in base alla tipologia di posto occupato Esempio: (2) à indica che l incasso unitario di un posto, appartenente alla tipologia 2 (colonna 2) è pari a 7.5 euro Sia l array che le matrici contengono esclusivamente dati numerici (evidenziati in arancio nell esempio) Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercizi NOA: Negli esercizi possono essere utilizzate funzioni viste a lezione (negli esempi), funzioni realizzate negli esercizi precedenti e/o funzioni built-in di MALAB

ncassi_teatro ipo 1 ncasso Esercizio 1 Scrivere una funzione chiamata incassi_totali_teatro, che pra come argomenti di input: la matrice P (posti), la matrice (tipo_posti) e l array (incassi), e restituisca come argomento di output il totale degli incassi ottenuti Esempio: incassi_totali_teatro(p,, )à restituisce 114 Possibile Soluzione function [ incassi_totali ] = incassi_totali_teatro(p,, ) [num_file, num_] = size(p); somma = 0; for indice_fila = 1:num_file for indice_sedia = 1:num_ somma = somma + (P(indice_fila, indice_sedia) * ((indice_fila, indice_sedia))); incassi_totali = somma; Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercizi

ncassi_teatro ipo 1 ncasso Esercizio 2 Scrivere una funzione chiamata numero_posti_tipo, che pra come argomenti di input la matrice P (posti), la matrice (tipo_posti) ed un intero indice_tipo, e restituisca come argomento di output il numero di posti occupati del tipo avente come indice indice_tipo Esempio: numero_posti_tipo(p,, 1)à restituisce 5 Possibile Soluzione1/3 function [ numero_posti ] = numero_posti_tipo(p,, indice_tipo) numero_posti = length(find(p.* == indice_tipo)); Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercizi

ncassi_teatro ipo 1 ncasso Esercizio 2 Scrivere una funzione chiamata numero_posti_tipo, che pra come argomenti di input la matrice P (posti), la matrice (tipo_posti) ed un intero indice_tipo, e restituisca come argomento di output il numero di posti occupati del tipo avente come indice indice_tipo Esempio: numero_posti_tipo(p,, 1)à restituisce 5 Possibile Soluzione2/3 function [ numero_posti ] = numero_posti_tipo(p,, indice_tipo) [num_file, num_] = size(p); s = 0; for indice_fila = 1:num_file for indice_sedia = 1:num_ if P(indice_fila, indice_sedia) == 1 && (indice_fila, indice_sedia) == indice_tipo s = s + 1; numero_posti = s; Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercizi

ncassi_teatro ipo 1 ncasso Esercizio 2 Scrivere una funzione chiamata numero_posti_tipo, che pra come argomenti di input la matrice P (posti), la matrice (tipo_posti) ed un intero indice_tipo, e restituisca come argomento di output il numero di posti occupati del tipo avente come indice indice_tipo Esempio: numero_posti_tipo(p,, 1)à restituisce 5 Possibile Soluzione3/3 function [ numero_posti ] = numero_posti_tipo(p,, indice_tipo) [num_file, num_] = size(p); s = 0; for indice_fila = 1:num_file for indice_sedia = 1:num_ if P(indice_fila, indice_sedia) == 1 if (indice_fila, indice_sedia) == indice_tipo s = s + 1; numero_posti = s; Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercitazione

ncassi_teatro ipo 1 ncasso Esercizio 3 Scrivere un M-File Script chiamato teatro_script.m che effettui le seguenti operazioni 1. mporti la matrice P dal file posti.txt 2. mporti la matrice dal file tipo_posti.txt 3. mporti la matrice dal file incassi_teatro.txt 4. nvochi la funzione dell Esercizio 1 (chiamata incassi_totali_teatro) con gli argomenti di input: P, ed, e mostri a video il risultato della funzione stessa 5. Generi un graficoa barre con le seguenti caratteristiche 1. Asse X à Rappresenta gli indici dei tipi di posto (1, 2 e 3) 2. Asse Y à Rappresenti l ammontare dell incasso singolo, inbase altipo (specificato sull asse X) (6, 7.5, 8) NOA: file posti.txt, tipo_posti.txt ed incassi_teatro.txt (mostrati in seguito) contengono solo dati numerici. È utilizzato il separatore virgola (,) per separare le colonne (suggerimento: utilizzare la funzione importdata). Si assuma che i file sianomemorizzati all internodella Current Directory Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercizi

ncassi_teatro ipo 1 ncasso Esercizio 3 Possibile Soluzione (contenuto delfile teatro_script.m ) P = importdata('posti.txt'); = importdata('tipo_posti.txt'); = importdata('incassi_teatro.txt'); incassi_totali_teatro(p,, ) x = 1:1:length(); y = ; bar(x, y) Programmazione in MALAB Gestione File Grafici: Esercizi