TORINO. Mercoledì 6. settembre Teatro Regio ore 21 NORD. natura.

Documenti analoghi
OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Vanessa Benelli Mosell

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Catalogo Musica Classica

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FIGLI DI BEETHOVEN MILANO. Domenica 18. settembre Auditorium Pirelli Headquarters ore 21.

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

TORINO. Giovedì 21. settembre Teatro Regio ore 21 LUCI. natura.

Il Settembre dell Accademia

1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo

LORENZO VIOTTI, DIRETTORE BENJAMIN BERNHEIM, TENORE

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

Musica E ROSSI TOSCANI.

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

PURO SCHUMANN TORINO. Martedì 20. settembre Teatro Regio ore 21. Torino Milano Festival Internazionale della Musica

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

La Tradizione del Nuovo

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

CORI E ARIE DELL OTTOCENTO ITALIANO

Fabio Maestri, direttore

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

Tutti i prossimi appuntamenti di ANTONIO PAPPANO

Cameristi della Scala

FRANCESCA GIULIANI SERA

Spettacoli teatrali concerti eventi

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999.

È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica.

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione)

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

C È SUITE E SUITE MILANO. Mercoledì 21. settembre Teatro Litta ore 17. Torino Milano Festival Internazionale della Musica

Masterclass di Alto Perfezionamento con SONIA GANASSI

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Elenco dei concerti inseriti nella formula (7 a scelta più 3 concerti Rai NuovaMusica)

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

8 Luglio - 15 Luglio

Orchestra Sinfonica di Lucerna LSO. mypfister. Pilatusstrasse Lucerna

«Tremendo Cuarteto» presenta

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

FIGLI DEI FIORI MILANO. Domenica 11. settembre Teatro Dal Verme ore 17. Torino Milano Festival Internazionale della Musica

REMO ANZOVINO esce oggi il nuovo album di inediti Nocturne per Sony Music. Domani 30 settembre la presentazione a Pordenone e Udine

«ascolto. anni in musica. parla dei prossimi numerosi progetti e torna sul podio della Mozart

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA

per la città Trios oriate T orino C irco scrizio n e 2 Sala P olivalente M ario O perti InC am To A ccadem ia dei Solinghi Sabato 22.IX.

CFISCUOLA.IT

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina Roma. oscarpizzo@hotmail.

Tutti i prossimi appuntamenti di ANTONIO PAPPANO

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

Alfabeto musicale. K come Kinderszenen Robert Schumann e le Scene infantili. Mariangela Vacatello, docente di Pianoforte

Laboratorio di approfondimento per strumenti ad ancia doppia

STAGIONE BEETHOVEN, LA NONA E DUE PIANOFORTI

SPETTACOLI per le scuole

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2015 VENERDÌ 27 NOVEMBRE JURAJ VALČUHA Direttore VILDE FRANG Violino. Britten. Mendelssohn. ore ore 20.

mozart & co musica classica e dintorni

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

106a Stagione Concertistica 15/16. Mercoledì 2. dicembre. ore 20:45. Lockenhaus on tour. Vilde FRANG violino James BOYD viola.

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE

TORINO CLASSICAL MUSIC FESTIVAL

72 Stagione Sinfonica

Porta i tuoi studenti al. cinema! MAIN PARTNER UN'ESCLUSIVA

Tutti i prossimi appuntamenti di ANTONIO PAPPANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Transcript:

TORINO Mercoledì 6 settembre Teatro Regio ore 21 NORD natura www.mitosettembremusica.it

NORD Qualcuno sostiene che il freddo renda più intense le emozioni. Di certo le matite di questi tre autori sanno evocare brividi molto particolari. A partire dal Concerto di Rautavaara, un capolavoro assoluto che, tra slanci lirici ed emozionanti colate di suono, rappresenta un suo possibile testamento spirituale. Il concerto è preceduto da una breve introduzione di Stefano Catucci Jean Sibelius (1865-1957) Finlandia, poema sinfonico op. 26 Einojuhani Rautavaara (1928-2016) Concerto per violoncello n. 2 Towards the Horizon (2008-2009) Tema Variazioni Finale Prima esecuzione in Italia Pëtr Il ic Čajkovskij (1840-1893) Quinta Sinfonia in mi minore op. 64 Andante Allegro con anima Andante cantabile con alcuna licenza Valse. Allegro moderato Finale. Andante maestoso Allegro vivace Alessio Allegrini corno Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Mikko Franck direttore Truls Mørk violoncello La direzione artistica del festival invita a non utilizzare in alcun modo gli smartphone durante il concerto, nemmeno se posti in modalità aerea o silenziosa. L accensione del display può infatti disturbare gli altri ascoltatori. Grazie. /1

Fra il 1967 e il 1968 Glenn Gould realizzò per la Canada Broadcasting Company tre radiodocumentari sulla solitudine. Il primo si intitolava L idea del Nord (The Idea of North), era un omaggio ai cent anni della Confederazione Canadese ed era concepito come un dialogo fra cinque viaggiatori che riflettono sulla loro esperienza nel grande Nord. La solitudine, naturalmente, non è un esperienza che si possa fare solo al Nord. Ma nel clima gelido, nelle pianure innevate o ghiacciate, nella monotonia di paesaggi che si perdono a vista d occhio e si mostrano ostili a chi voglia percorrerli, la solitudine è come l espressione dell accordo, della consonanza fra i sentimenti dell individuo e la natura che lo circonda. Uno dei personaggi, Willy McLean, che apre e chiude il radiodocumentario e che Gould conobbe realmente durante un viaggio, sostiene che l esperienza del grande Nord apra una porta verso il sentimento dell infinito. Più freddo e uguale a se stesso è lo spazio esterno, dice McLean, più limpidi ed estesi sono i pensieri, le sensazioni, ma più stretti e profondi sono anche i legami comunitari che si stringono fra le persone chiamate a condividere la durezza di quei luoghi. Finlandia, il poema sinfonico che Jan Sibelius compose fra il 1899 e il 1900, sintetizza questi due aspetti mettendo in gioco da un lato lo spessore metafisico del paesaggio nordico, dall altro la storia di una comunità nazionale che era chiamata, proprio allora, a reagire contro l oppressione russa, incarnata dalla dittatura del generale Nikolaj Ivanovič Bobrikov, assassinato nel 1904. Sibelius dà voce ai sentimenti nazionalisti del popolo finlandese nei cosiddetti Anni di Oppressione con sonorità barbariche che anticipano, curiosamente, proprio l epopea nazionale del popolo russo proposta musicalmente da Prokof ev nella colonna sonora del film di Ėjzenštejn Alexander Nevskij (1938). Al tempo stesso, come sarebbe avvenuto anche nella composizione di Prokof ev, in Finlandia Sibelius dipinge un contesto fatto di climi e di spazi ostili, duri, che rafforzano lo spirito popolare e lo uniscono sino a forgiare una melodia corale che la Finlandia indipendente ha poi adottato come inno. Proprio Jan Sibelius ha incoraggiato Einojuhani Rautavaara, nei primi anni Cinquanta, a trasferirsi dalla Finlandia a New York, alla Juilliard School, e a seguire l insegnamento di Aaron Copland, uno dei maggiori musicisti di paesaggio di tutto il XX secolo. Rautavaara lo fece, attraversò una fase di ricerca in cui fu più vicino alla musica seriale, ma poi dopo il suo capolavoro, il Cantus Arcticus del 1972, ha trovato uno stile in linea con l esperienza solitaria degli spazi nordici, spesso da lui elaborata in forme di spiritualità e di misticismo. Towards the Horizon, scritto fra il 2008 e il 2009, associa il sentimento della lontananza con un fraseggio del violoncello nel registro più acuto, quasi /2

stridulo, una sorta di proiezione che trasforma la cantilena dell inizio in un invocazione. All orizzonte Rautavaara, che ha dedicato questa composizione al suo primo interprete, il violoncellista norvegese Truls Mørk, ha opposto un elemento più vicino, terrestre, che si riconosce facilmente nella dinamica più vigorosa dell orchestra. Via via, però, questo elemento svanisce, sopraffatto da quel sentimento della lontananza che si apre su spazi piatti, infiniti, la cui monotonia acquista nella musica di Rautavaara una forza speciale, come se fosse uno strumento per la conoscenza dell anima. La vastità degli spazi nordici, i vuoti, la solitudine sono presenze costanti nella grande poesia e nel romanzo russo ottocentesco, ma non mancano neppure nella musica. Non c è bisogno che gli autori abbiano l intenzione diretta di evocare o rappresentare un paesaggio. C è piuttosto un aura del grande Nord che si riflette nei colori strumentali e che influenza anche l espansione lirica, il canto. Walter Benjamin ha definito l aura dell opera d arte come qualcosa di inavvicinabile, un effetto di lontananza irriducibile. La Sinfonia n. 5 di Čajkovskij può essere descritta come una densa riflessione sull inavvicinabile, sul mistero, sul limite sottilissimo che divide il senso della solitudine e il desiderio di aprirsi agli altri. Alla sua mecenate, Nadežda von Meck, Čajkovskij scrisse nel dicembre 1888, poco dopo la prima esecuzione, che avvertiva qualcosa di artificioso in questa musica, specie nel trionfalismo apparente del finale, qualcosa di triste che scivolava nel sentimentale senza trovare una vera sintesi. Una serie di idee compare negli appunti che Čajkovskij aveva preso durante la composizione della Sinfonia n. 5: sottomissione al destino, disperazione, volontà di trovare consolazione nella fede, fine della speranza. Questi contrasti così netti e il loro continuo riproporsi accompagnano in effetti tutto lo svolgimento della composizione, con un tema fisso che ritorna in ogni movimento e suona come l ombra di un destino implacabile proiettato sulle bellissime melodie e sui ritmi di valzer, segni dell aspirazione a una serenità che si rivela impossibile da raggiungere, inavvicinabile. Stefano Catucci /3

L Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di importanti capolavori del Novecento. Dal 1908 a oggi l Orchestra ha collaborato con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinskij, Sibelius, Toscanini, Furtwängler, De Sabata e Karajan. I suoi direttori stabili sono stati Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti e Myung-Whun Chung. Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il presidente onorario; dal 2005 Antonio Pappano è il direttore musicale. Grazie a Sir Antonio Pappano, il prestigio dell Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha avuto uno slancio straordinario, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali. Con Pappano, l Orchestra e il Coro sono stati ospiti dei maggiori festival: Proms di Londra, Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo, Festival di Lucerna, Festival di Salisburgo, e delle più prestigiose sale da concerto, tra cui Philharmonie di Berlino, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Royal Albert Hall di Londra, Salle Pleyel di Parigi, Scala di Milano e Semperoper di Dresda. L attività discografica è stata in questi ultimi anni molto intensa: tra le ultime incisioni segnaliamo l Aida di Verdi, le Sinfonie n. 2 e n. 4 di Schumann e il cd Anna Netrebko. Verismo. L Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia viaggia con Mikko Franck è nato nel 1979 a Helsinki. Ha iniziato la sua carriera all età di 17 anni e da allora è salito sul podio delle orchestre più prestigiose: Berliner e Wiener Philharmoniker, Los Angeles Philharmonic, New York Philharmonic, Chicago Symphony Orchestra, Israel Philharmonic Orchestra, Orchestre National de France, Orchestre Philharmonique de Radio France, Bamberger Symphoniker, London Symphony. Nel 2006 è stato nominato direttore musicale generale della Finnish National Opera, l anno seguente direttore artistico e direttore musicale, posizioni che ha mantenuto fino al 2013. Inoltre è stato ospite di Opernhaus di Zurigo, Metropolitan di New York, Covent Garden di Londra. Alla Wiener Staatsoper ha diretto nelle ultime stagioni La bohème, Salome, Lohengrin, il balletto Josephs Legende, Elettra, Tosca e Tristan und Isolde. /4

Dal 2015 è direttore musicale dell Orchestre Philharmonique de Radio France, con la quale ha registrato, tra l altro, L enfant prodigue di Debussy e L enfant et les sortilèges di Ravel (Warner Classics). A partire dalla stagione 2017/2018, Mikko Franck sarà il nuovo direttore ospite principale dell Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L incarico, di durata triennale, lo vedrà dirigere tre produzioni in ogni stagione concertistica e una tournée. Truls Mørk, considerato tra i più grandi violoncellisti del nostro tempo, si esibisce con le orchestre più prestigiose, tra cui Orchestre de Paris, Berliner e Wiener Philharmoniker, Royal Concertgebouw di Amsterdam, Münchner Philharmoniker, Philharmonia e London Philharmonic Orchestra, Gewandhausorchester di Lipsia. In Nord America ha suonato con la New York Philharmonic, le orchestre di Philadelphia e Cleveland, Boston Symphony e Los Angeles Philharmonic, collaborando con direttori quali Jansons, Zinman, Honeck, Salonen, Dudamel, Rattle, Nagano, Nézet-Séguin ed Eschenbach. Truls Mørk ha registrato molti dei grandi concerti per violoncello per le etichette Virgin Classics, EMI, Deutsche Grammophon, Ondine, Arte Nova e Chandos, molti dei quali hanno vinto importanti premi internazionali, tra cui Gramophone, Grammy, Midem ed ECHO Klassik. Tra questi il Concerto di Dvořák (Mariss Jansons, Oslo Philharmonic Orchestra), il Concerto di Elgar (Simon Rattle, CBSO), Towards the Horizon (John Storgårds, Helsinki Philharmonic Orchestra) e i Concerti di Šostakovič (Vasily Petrenko, Oslo Philharmonic Orchestra). Allievo del padre, Truls Mørk ha proseguito i suoi studi con Frans Helmerson, Heinrich Schiff e Natalija Šachovskaja. All inizio della sua carriera ha vinto numerosi concorsi come il Čajkovskij di Mosca (1982), Cassado Cello Competition di Firenze (1983), il Premio Unesco al concorso European Radio-Union a Bratislava (1983) e il Concorso Naumburg a New York (1986). /5

www.mitosettembremusica.it Si ringrazia Rivedi gli scatti e le immagini del Festival #MITO2017 /6

Compagnia di San Paolo, una fondazione per lo sviluppo della società ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI, FILANTROPIA E TERRITORIO, INNOVAZIONE CULTURALE, POLITICHE SOCIALI, RICERCA E SANITÀ La Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private in Europa. Istituita nel 1563, la sua missione è favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità sociale. I redditi prodotti dal suo patrimonio, accumulato nei secoli, sono posti al servizio di queste finalità istituzionali. La Compagnia di San Paolo è attiva nei settori della ricerca e istruzione superiore, delle politiche sociali, della sanità, del patrimonio artistico e delle attività culturali. È membro del European Foundation Centre (EFC) e dell ACRI, l Associazione italiana delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio.

Partner Con il sostegno di Sponsor Main media partner Media partner