La colata di Fortogna del 18/06/2011

Documenti analoghi
I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

1. Pluviometria sulla città di Napoli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 7 NOVEMBRE 2011

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

nel monitoraggio ambientale WORKSHOP

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

IL NUBRIFAGIO NEL BASSO SARCA NELLA NOTTE DEL 29 GIUGNO 2009

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2018 Passo Valles (Efisio Siddi)

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

I Piani di monitoraggio e controllo degli impianti idroelettrici nella Regione Veneto

BOLLETTINO IDROLOGICO

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Relazione tecnica TEMPORALI INTENSI SULLE DOLOMITI MARTEDI 4 AGOSTO 2015

nell'autunno-inverno 2015-'16

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

Università della Calabria

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2008

Report pluviometrico

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA

24 giugno 2014: maltempo in Trentino

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013

CARATTERIZZAZIONE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 (STAZIONE DI TRENTO LASTE)

REGIONALIZZAZAIONE DELLE PRECIPITAZIONI: LE APPLICAZIONI

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi)

Mese di settembre 2014

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

CRONACA METEO LIGURIA

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

CRONACA METEO LIGURIA

Come è stato Dicembre

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Transcript:

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO 18/06/2011

ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo Autori Marco Sangati, Gianmario Egiatti, Giovanni Onofrio, Raffaele Gnech Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Via F. Tomea, 5 32100 Belluno Italy Tel. +39 0437 935600 Fax +39 0437 935601 E-mail: dst@arpa.veneto.it Settembre 2011

INDICE 1 PREMESSA...1 2 RILIEVO POST EVENTO...1 3 ANALISI DEL PLUVIOGRAMMA...3 4 CONCLUSIONI...5

Pagina 1 di 5 1 PREMESSA Il 16 giugno 2011 una colata detritica ha interessato la linea ferroviaria tra Belluno e Ponte nelle Alpi presso l abitato di Fortogna. La linea ferroviaria è rimasta chiusa fino al successivo 4 luglio, per permettere lo sgombero del materiale dai binari e per effettuare le verifiche necessarie alla riapertura della linea stessa. Il pomeriggio del 16 giugno è stato caratterizzato da rovesci e temporali sparsi. La rete di telemisura non ha evidenziato valori e intensità di precipitazione significativamente elevati. La stazione di Longarone, circa 5 km più a Nord dell abitato di Fortogna, è stata quella che ha fatto registrare il quantitativo giornaliero più elevato (47 mm) ma le intensità massime registrate da questa stazione non sembrano compatibili con fenomeni di colata. La stazioni ha registrato: 3.2 mm in 5 minuti, 7.2 mm in 15 minuti, 11.2 mm in 30 minuti, 16.4 mm in 1 ora e 30.0 mm in 3 ore. Maggiori informazioni sull evento pluviometrico si sono potute trarre dai pluvio grammi registrati dalla stazione tradizionale ARPAV di Fortogna. 2 RILIEVO POST EVENTO Foto 1 Foto 2 Foto 3

Pagina 2 di 5 Il giorno successivo all evento è stato effettuato un sopralluogo nei pressi della colata da parte di personale ARPAV-DRST-SI. I risultati del sopralluogo sono riassumibili nelle tre foto della pagina precedente e nella mappa sottostante (Figura 1). Il fenomeno ha provocato due colate distinte che si presuppone si siano innescate intorno a quota 750 m s.l.m., circa 325 m più in alto della linea ferroviaria. La prima colata, di maggiori dimensioni (Foto 1), si è mossa lungo un canalone per circa 900 m fermandosi su di una strada secondaria poche decine di metri più a monte della linea ferroviaria. La seconda, di dimensioni minori, ha interessato un altro canalone, percorrendolo per circa 800 m, e ha coinvolto la linea ferroviaria poco più a nord dello sbocco della galleria (Foto 2). La prima colata, costituita da materiale prevalentemente ghiaioso, ha avuto una magnitudo approssimativamente dell ordine di 5000 m³. La seconda colata, colpevole dell ostruzione della linea ferroviaria ubicata subito a valle della galleria paramassi Crode Alte e costituita prevalentemente da materiale ghiaioso frammisto a materiale fangoso, ha approssimativamente una volumetria complessiva di circa 1500 m³. Figura 1: ortofoto con carta tecnica con percorsi delle colate e rappresentazione dei coni visuale delle Foto 1, 2 e 3 riportate alla pagina precedente

3 ANALISI DEL PLUVIOGRAMMA Pagina 3 di 5 È stato recuperato il pluviogramma (Figura 2) della stazione tradizionale di Fortogna. Il pluviografo si trova nel fondovalle, poco meno di 2 km più a nord delle zone di arresto delle colate (Figura 3). La strisciata del pluviografo di Fortogna è stata digitalizzata su intervalli di 15 minuti, riportando le precipitazioni in orario solare (Figura 4). Figura 2: scansione della strisciata del pluviografo di Fortogna Figura 3: posizione del pluviometro di Fortogna Sono stati registrati brevi scrosci tra le 14 e le 18 solari per un totale di 22 mm. Dalle 18:30 è iniziata una precipitazione più prolungata con l intensità maggiore tra le 19:00 e le 19:15 (15 mm /15 minuti) e le 19:15 e le 19:30 (10 mm in 15 minuti). L intensità è calata nella successiva mezz ora per poi alzarsi nuovamente (18 mm tra le 20 e le 20:30) per poi calare definitivamente (ha smesso di piovere alle 23:00). Tra le 18 e le 23 sono caduti complessivamente 80.2 mm.

Pagina 4 di 5 20 Pluviografo di Fortogna 120 precipitazione in 15 minuti [mm] 15 10 5 prec. in 15 min. prec. cumulata 90 60 30 precipitazione cumulata [mm] 0 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Ora solare del 16 giugno 2011 Figura 4: digitalizzazione su intervalli di 15 minuti del pluviogramma della stazione di Fortogna La stazione di Fortogna non ha una raccolta sistematica dei massimi annuali di precipitazione sulle durate inferiori all ora; per caratterizzare l evento in termini di tempo di ritorno si è dovuto quindi ricorrere alle serie storiche (23 anni di osservazione: dal 1986 al 1988 e dal 1991 al 2010) dei vicini pluviometri automatici di Longarone e Pirago, utilizzando le durate di 5, 10, 15, 30, 45 e 60 minuti. In Tabella 1 si sono riportati i quantitativi di precipitazione e i tempi di ritorno calcolati secondo il metodo di Gumbel per le diverse durate. Durata (minuti) Precipitazione massima (mm) evento 16/07/2011 Tempo di ritorno (anni) 5 7 1.7 10 12 1.8 15 15 1.9 30 25 3.3 45 32 4.9 60 38 6.3 Tabella 1: tempi di ritorno delle precipitazioni registrate a Fortogna il 16/07/2011 calcolate in base alle serie storiche dei massimi annuali di precipitazioni per le durate di 5, 10, 15, 30, 45 e 60mm A titolo esemplificativo in Figura 5 e 6 si riportano i grafici delle plotting position per le durate di 15 e 60 minuti. Spicca immediatamente il basso valore di tempo di ritorno per le durate più brevi (inferiore ai 15 minuti), quelle critiche per la formazione di colate. Questa osservazione, che sembrerebbe in contrasto con la formazione della colata detritica, è in realtà spiegabile con il fatto che, nella zona a monte dell innesco delle colate, le intensità di precipitazione sulle brevi durate sono state probabilmente assai maggiori di quelle registrate nel pluviografo di Fortogna. 0

Pagina 5 di 5 40 ANALISI PROBABILISTICA CON METODO DI GUMBEL Stazione: Fortogna (Longarone-Pirago) Durata: 15 minuti N anni: 23 precipitazione [mm] 30 20 10 massimi annuali di precipitazione curva di Gumbel Evento 0-2 -1 0 2 1 5 2 10 20 3 504 Tr [anni] Figura 5: plotting position per la durata di 15 minuti 60 ANALISI PROBABILISTICA CON METODO DI GUMBEL Stazione: Fortogna (Longarone-Pirago) Durata: 60 minuti N anni: 23 precipitazione [mm] 45 30 15 massimi annuali di precipitazione curva di Gumbel Evento 0-2 -1 0 2 1 5 2 10 20 3 504 Tr [anni] Figura 6: plotting position per la durata di 60 minuti 4 CONCLUSIONI La digitalizzazione del pluviogramma della stazione di Fortogna è compatibile con la formazione di colate detritiche: in 5 ore (dalle 14 alle 19) sono caduti quasi 30 mm di precipitazione e successivamente uno scroscio di 15 mm in 15 minuti. Anche la tempistica è concorde con il pluviogramma ricostruito: le Ferrovie dello Stato riferiscono che l incidente si è verificato alle 20:18 ora legale (19:18 solare), nella fase finale dello scroscio più intenso. Vista la forte variabilità spaziale della precipitazione che ha caratterizzato la giornata del 16 giugno, nella zona a monte dell innesco delle colate le intensità di precipitazione sono state probabilmente assai maggiori di quelle registrate dal pluviografo, ma quanto viene descritto in questa relazione è il dato di precipitazione più accurato tra quelli reperibili.

ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Matteotti, 27 35131 Padova Tel. +39 049 82 39301 Fax. +39 049 66 0966 E-mail urp@arpa.veneto.it www.arpa.veneto.it