Ministero della Salute. Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Animali d affezione. il caldo e la salute

Documenti analoghi
Il caldo e la salute degli animali domestici Come garantire un estate serena ai nostri amici a quattrozampe

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Primi Sintomi della Meningite

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

LA SALUTE DEGLI ANIMALI DOMESTICI SPECIALITÀ MEDICINALI VETERINARIE PROTEZIONE E PREVENZIONE A 360 SOLUZIONI EFFICACI, FLESSIBILI E COMPLETE PER

COLPO DI CALORE: COME RICONOSCERLO E COSA FARE

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo.

Guida alla protezione della pelle

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

rassegna stampa c o l d i r e t t i COLDIRETTI NEWS: Caldo, a rischio un frutto su quattro, decalogo per la spesa

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

Trattamento Evolution Pro

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI?

. L infezione può causare diarrea e vomito.

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Ener Green Gate s.r.l.

Corso di Laurea in FARMACIA

Le condizioni climatiche estreme

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Descrizione Stricktex

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Viaggio con il mio cane o il mio gatto. Si rivolga a noi:

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

LEGISLAZIONE IN MATERIA DI ANIMALI D'AFFEZIONE

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Rimedi S.O.S per mani screpolate e secche

Monitor Tensione Batteria per Camper

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Microdermoabrasione

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

3 La sicurezza. La sicurezza. Nel trasporto dei gas in auto.

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ufficio Relazioni istituzionali, produzione editoriale ed eventi

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

massaggio Livello Avanzato PRE-GARA, POST-GARA BENDAGGIO FUNZIONALE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

b) Teoria dell elica

Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

Patologia apparato locomotore

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

La riforma della normativa sociosanitaria della Regione Lombardia Proposte in tema di sanità e benessere animale e per un possesso

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago.

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Le Zanzare: Come difendersi?

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

[ Boll.Tecnico Giugno/ CASISTICA GUASTO PER TOYOTA AYGO. Toyota Aygo e Toyota Rav4:

Spiegazione dei simboli sulle etichette dei tessuti

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

CIRCOLARE S VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA COLPO DI CALORE

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Transcript:

Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Animali d affezione il caldo e la salute

La stagione estiva, sinonimo di evasione e riposo, nasconde in realtà più di una insidia, anche per gli animali che accompagnano il nostro quotidiano. È per questo motivo che, nei mesi più caldi, come per bambini ed anziani, occorre qualche accorgimento in più per tutelare anche la loro salute. Tra i pericoli che maggiormente possono arrecare danno ai nostri amici ci sono certamente il colpo di calore e il colpo di sole. Il caldo eccessivo, infatti, soprattutto se associato ad un alto tasso di umidità, può rappresentare un problema molto serio per la loro incolumità. Diversamente da noi, cani, gatti, piccoli animali d affezione e uccelli non sudano: la loro termoregolazione avviene mediante un sistema di raffreddamento ad aria. Attraverso piccoli e frequenti atti respiratori, questi animali sono in grado di far passare velocemente l aria sulle superfici umide del cavo orale e determinare così la dispersione del calore. Come nel genere umano, sono più predisposti al colpo di calore e al colpo di sole i cuccioli, gli animali anziani, ma anche le razze brachicefale (razze in cui il diametro longitudinale del cranio supera solo di poco quello trasversale come ad esempio bulldog, gatti persiani ecc.), gli animali obesi e quelli affetti da malattie cardiocircolatorie e dell apparato respiratorio. 2

Colpo di calore Si tratta di una grave condizione patologica, che può verificarsi quando un animale è esposto a: temperature ambientali e umidità relativa elevate scarsa ventilazione situazioni di stress (spazi angusti o sforzi eccessivi) A causa del colpo di calore, il sistema di termoregolazione dell animale non è più in grado di mantenere la temperatura corporea entro i limiti fisiologici e la temperatura corporea si innalza sino a 41 43 C. A lato le temperature fisiologiche di varie specie animali. SPECIE TEMPERATURA C CANE 38,5 39 GATTO 38,5 39,5 CAVIA 38 39,5 CRICETO 36 37,5 CONIGLIO 38 39,5 CINCILLÀ 36 37,5 FURETTO 38 40 3

Colpo di sole Si tratta di una grave condizione patologica che si verifica quando l animale è esposto all azione diretta dei raggi solari, a cui non può sottrarsi, ad esempio, perché immobilizzato, legato ad una catena o bloccato all interno di una gabbia. Altrettanto pericolosa può essere una lunga passeggiata sotto al sole. N.B. L esposizione eccessiva ai raggi del sole è dannosa per la pelle di cani e gatti e può portare alla formazione di ustioni con infiammazione acuta della pelle associata a prurito e dolore. Negli animali il mantello assolve ad una funzione termica e mantiene costante la temperatura corporea. Il pelo svolge un azione di filtro per i raggi solari isolando la cute dal surriscaldamento esterno. Partendo da questi presupposti ricordare che: Gli animali a mantello nero sono a rischio perché il colore scuro aumenta l assorbimento dei raggi solari. Gli animali a mantello e cute bianchi sono particolarmente sensibili ai raggi solari, specialmente nella zona della testa, occhi, orecchie e muso. Gli animali tosati sono particolarmente a rischio poiché viene a mancare loro la protezione del pelo 4

Raccomandazioni Alcune regole semplici, ma molto importanti, possono essere sufficienti per salvaguardare la salute dei vostri animali e per consentirvi di trascorrere insieme un estate serena e al riparo da spiacevoli sorprese. Non lasciate gli animali in auto, non è sufficiente lasciare i finestrini un poco aperti e neanche parcheggiare all ombra, perché l abitacolo del veicolo si riscalda rapidamente Non lasciate gli animali legati in luoghi esposti alla luce solare diretta Assicuratevi che abbiano sempre a disposizione acqua fresca, soprattutto dopo l esercizio fisico Evitate di portarli a spasso nelle ore più calde della giornata Valutate la possibilità di portare i cani in spiaggia solo se sussistono condizioni favorevoli (es. ventilazione, ombra). È consigliabile comunque non tenere gli animali in ambienti eccessivamente condizionati ed evitare gli sbalzi di temperatura. Qualora, invece, abbiate il sospetto che il vostro animale presenti sintomi riconducibili al colpo di calore procedete in questo modo: spostatelo rapidamente e portatelo in ambiente fresco e ventilato; raffreddatelo con acqua fresca, attraverso docce o panni bagnati applicati al collo, alla testa, alle ascelle e alla regione inguinale. N.B. evitate di usare ghiaccio o acqua ghiacciata; consultate nel più breve tempo possibile un medico veterinario; monitorate la situazione per le successive 24 48 ore. 5

Altre raccomandazioni Prima di andare in vacanza ricordati, se non l hai ancora fatto, di identificare il tuo animale attraverso il microchip e l iscrizione in anagrafe. Per i cani è un obbligo di legge! In caso di smarrimento aumenta le possibilità che ti venga restituito. È opportuno inoltre effettuare una visita dal medico veterinario, per verificare i richiami vaccinali e i trattamenti antiparassitari necessari. Fate molta attenzione a non lasciare residui di cibo umido nella ciotola del vostro animale, poiché a causa della presenza di batteri, che con il caldo si sviluppano più velocemente, il cibo si decompone rapidamente. Dopo una passeggiata ispezionate accuratamente il mantello, le orecchie e le zampe del vostro animale per individuare la presenza di spighe di graminacee, i cosiddetti forasacchi, che possono provocare gravi inconvenienti. Prestate particolare attenzione ad atteggiamenti anomali come scuotimento della testa, lambimento continuo di parti del corpo e starnuti ripetuti, sintomi che possono far sospettare la loro presenza. In questi fate ricorso prontamente a un medico veterinario. L ispezione del mantello consente anche di controllare la presenza di parassiti come zecche e pulci. A scopo preventivo è fondamentale effettuare regolari trattamenti antiparassitari, secondo le indicazioni del medico veterinario, efficaci anche contro le punture del flebotomo (pappatacio). Ricordate che zecche, zanzare e pappataci possono veicolare malattie molto pericolose per il nostro animale come ehrlichiosi, rickettsiosi, leishmaniosi, filariosi. Fate attenzione anche a quello che l animale può ingerire durante le passeggiate in campagna, perché i terreni possono essere concimati o trattati con sostanze tossiche (diserbanti, lumachicidi) e, inoltre, possono anche essere presenti nell ambiente resti di cibo avariato o esche avvelenate. 6

Quando viaggiate evitate le ore più calde e ricordatevi di portare con voi la ciotola per l acqua e un piccolo asciugamano per rinfrescare il vostro amico in caso di necessità. Inoltre, se viaggiate in automobile, assicuratevi che la temperatura all interno dell abitacolo non sia né troppo calda né troppo fredda (es. eccessiva aria condizionata). Cercate di guidare il più dolcemente possibile, evitando accelerazioni e brusche frenate. Il mal d auto o cinetosi è un problema comune, più di quanto si possa immaginare, al quale i cuccioli sono più predisposti. I segni tipici della cinetosi sono agitazione, affanno, salivazione eccessiva, eruttazione e infine vomito. Se l animale presenta questi sintomi il medico veterinario può prescrivere farmaci efficaci che devono essere somministrati prima del viaggio. Durante i viaggi lunghi fate soste regolari per consentire all animale di scendere dall auto e sgranchirsi i muscoli o fare i suoi bisogni (Attenzione! Non dimenticare di raccoglierli con gli appositi strumenti). Se viaggiate in treno o in aereo o se il vostro viaggio non è in Italia, organizzatevi per tempo sia per quanto riguarda le profilassi sanitarie che per i documenti necessari. Per ulteriori approfondimenti la sezione del portale del Ministero della salute Viaggiare con gli animali 7

Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Animali d affezione il caldo e la salute www.salute.gov.it