Progettare strutture in legno

Documenti analoghi
09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Isolamento a cappotto protetto

Indice ANALISI E VERIFICA DI SISTEMI DI GIUNZIONE INNOVATIVI PER EDIFICI DI LEGNO. Vantaggi di un edificio in legno

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

ussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì EDIFICI IN X AGGIORNAMENTO 25/04/2014

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Descrizione del prodotto

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

FERMACELL Powerpanel H 2 O

LE STRUTTURE IN LEGNO

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

SMART FIXING SYSTEMS

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

Corso di Tecnologia degli elementi costruttivi + Organizzazione del cantiere - a.a. 2002/ e 10 gennaio il calcestruzzo - Alcuni avvisi

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

MATERIALE ISOLANTE 1/F

Criteri per la scelta dell intervento

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

INNOVATIVE BUILDING SYSTEM [ IBS ] il futuro... in casa

CASE PASSIVE in legno e lana

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

Sistemi costruttivi antisismici AFON CASA

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

Haas vince in qualità, prezzo e chiarezza. Chiara 11. LIMITED EDITION Promozione Chiara 11. Promozione valida fino al

Sistema di consolidamento di solai in legno, acciaio e calcestruzzo. Il nuovo indirizzo della ristrutturazione.

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

Marco Pompili Direttore Commerciale

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O

dettagli tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Capannoni Prefabbricati

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI

Tetti e Pareti: TeMa R&D LAB TETTI E PARETI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO SUGGERIMENTI DI POSA

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

L INVOLUCRO EFFICIENTE

Cosa intendiamo per SOSTENIBILITÀ

Tomasino Metalzinco s.r.l.

tecniche di fissaggio - moduli componibili

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

SOMMARIO 1. PARETI COPERTURE SOLAI INTERMEDI DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

LEZIONE 8. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

XYLEVO by Brunofranco SCHEDA TECNICA SISTEMA MODULARE COMPONIBILE. Costruire in modo ecologico per vivere meglio.

NUOVA SEDE MENŸ MEDOLLA (MO) ALESSANDRO SOLA - YUPPIES SERVICES SRL - SOCIET DI INGEGNERIA CANTIERE

SETTI O PARETI IN C.A.

La modellazione delle strutture


Profili in alluminio per illuminazione a ed

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

la nostra casa sicura ed economica

Strutture prefabbricate: caratteristiche generali Esempi di travi di produzione corrente

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel ,

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

pavimenti sopraelevati

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.

X-LAM: COSTRUIRE CON PANNELLI DI LEGNO MASSICCIO A STRATI INCROCIATI

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

LEGGEREZZA E COMFORT

Oggetto: offerta BUNGALOWS esposizione anno

COMPARTO RESIDENZIALE D4

2 Tetti e strutture di copertura

ACCESSORI PER CAPPOTTO

LA MATERIA PRIMA polistirene espanso sinterizzato petrolio carbonio, idrogeno e per il 98% d aria

Transcript:

Sostenibilità Ambientale Terni -Hotel Michelangelo Palace - 16 Dicembre 2011 Progettare strutture in legno Relatore : Ing. Luigi Tomassini

Cronologia delle tipologie costruttive in legno -Sovrapposizione di tronchi -Si evolve con elementi squadrati ad incastro -Muratura per rigidezza -Legno per duttilità X-lam Co ostruzioni Massiccie Log House Fachwerkbau Pannelli a strati ortogonali incollati Ieri 1200 1300 1800 1900 2000 Oggi Costruzioni leggere -Sistema con telaio e pannelli di legno -Costruito in opera -Si evolve prefabbricando pannelli Ballon/Platform Frame -Travi e pilastri a comportamento flessionale Telai 2

La situazione attuale Oggi due sistemi costruttivi sono in forte espansione : Vantaggi del massiccio : - Effetto psicologico - Inerzia termica - Prestazioni acustiche - Semplicità strutturale 3

Schema Costruttivo Pannello X-lam strati 3 5 7 Denominazione : - Inglese : Cross Laminated Timber - Tedesco : Brettsperrholz - Correnti : X-lam, Cross-lam Compensato di tavole Composizione : - Numero dispari di strati : 3-5-7-(9) - Fibre disposte a strati alterni ortogonale - Spessore strati da 15 a 45 mm - Spessore pannelli da 60 a 400 mm - Dimensione max pannelli 300x1600 cm Essenza lignea : - prevalentemente abete rosso - (abete bianco, pino, larice, douglasia) Collanti : - prevalentemente poliuretanici Finitura : - Faccia a vista su uno o due lati - Industriale 4

Schema Costruttivo Assemblaggio tavole strati X Assemblaggio tavole strati Y Assemblaggio strati nel pannello 5

Pareti X-lam estese in orizzontale La fibra è verticale in direzione degli sforzi di compressione (carichi) 1600 300 6

Pareti X-lam estese in verticale - Se la parete ha altezza superiore a 3 m si fanno elementi a sviluppo verticale - La fibra è verticale in direzione degli sforzi di compressione (carichi) Fino a 1600 240 7

Solai X-lam La fibra è longitudinale in direzione degli sforzi di flessione La sollecitazione flessionale impegna prevalentemente la fibra dispari (long.le) La fibra pari è di collegamento 300 1600 E possibile ricavare nel pannello fori e sagomature 8

Prestazioni meccaniche Pannello a strati unidirezionali : - carichi distribuiti in una sola direzione - effetti localizzati sensibili Solaio X-lam : - diffusione in due direzioni - effetti localizzati ridotti Distribuzione degli sforzi nelle due direzioni del pannello : Ogni sollecitazione carica la fibra nella sua direzione 9

Stabilità igrometrica Coefficienti di ritiro e dilatazione igrometrica Umidità medie abitazioni : 60-70% α α α α αl=0,01% αr=0,19% αt=0,36%α.medio 0,25% 14% 12% X-LAM Pannello unidirezionale δl = α L U = 0,0025x100x2 = 0,5 cm 60% 70% 10

Finitura X-lam Finitura A Vista La superficie a vista è curata per non avere rivestimento e rimanere in vista. Finitura Industriale La superficie a vista non è curata Faccia a vista per costruzione Tavole serrate e piallate Faccia a vista con strato aggiuntivo inferiore Strato rifinito 11

La costruzione X-lam Caratteristiche sistema : - Costruzione semplice - Progettazione semplice - Montaggio rapido - Cantiere pulito - Stabilità dimensionale ottima Principio costruttivo : - Pareti X-lam in direzione X - Pareti X-lam in direzione Y - Solai X-lam di piano o copertura - Trasmissione carichi verticali attraverso le pareti - Trasmissione carichi orizzontali attraverso i solai Prestazioni sistema : - Struttura massiccia - Prestazioni termoigrometriche - Prestazioni acustiche 12

La costruzione X-lam Costruzione massiccia con pannelli X-lam - Struttura massiccia - Possibili strutture di molti piani - Produzione piano per piano con elementi a prevalente sviluppo orizzontale - Produzione per elementi a prevalente sviluppo verticali - Possibilità di prefabbricazione 13

La costruzione X-lam 14

La costruzione X-lam 15

Connessioni tra pareti e solai Sollecitazioni di trazione : - Azioni orizzontali con carichi bassi - Angolari Holdown Holdown con chiodi e barre - Trazione trasferita da piano a piano fino in fondazione 16

Connessioni tra pareti e solai Sollecitazioni di taglio : - Azioni orizzontali con carichi alti - Angolari a taglio con chiodi, viti e barre - Taglio trasferito da piano a piano fino in fondazione 17

Connessioni tra pareti e solai - Prove sismiche con piano vibrante - Simulazione con modello FEM Correlazione prove - modello 18

Giunto fondazioni Viti autoperforanti i Torx Tirafondi Giunzione fondazione : - Holdown a trazione - Piastre a taglio - Guarnizione in gomma - Impermeabilizzazione superfici di appoggio - Trave radice (larice) per fuori quota e guida pannelli 19

Giunto tra pareti Viti autoperforanti i Torx Tirafondi Viti a doppio filetto Giunzioni tra pareti : - Viti autoperforanti impronta Torx - Angolari con chiodi, viti e/o barre - Guarnizione in gomma 20

Giunto tra pareti/solai Viti autoperforanti i Torx Tirafondi Viti a doppio filetto Giunzioni tra solai : - Viti autoperforanti impronta Torx - Angolari a taglio/holdown con chiodi, viti e/o barre - Guarnizione in gomma 21

Connessioni tra elementi Giunto di continuità laterale dei pannelli avviene avvitando tavole di collegamento in legno multistrato 22

Termoigrometria della parete Inerzia termica Diagramma Diagramma termoigrometrico termoigrometrico Parete Norma Trasmittanza [W/m 2 K] 0,288 0,36 Sfasamento [ore] 9h 38 8h 40 Attenuazione 0,163 0,23 Diagramma di condensa g/m 2 - mese 23

Termoigrometria della parete 24

Termoigrometria della parete Inerzia termica Diagramma termoigrometrico Parete Norma Trasmittanza [W/m 2 K] 0,223 0,36 Sfasamento [ore] 14h 39 8h 40 Attenuazione 0,079 0,23 25

Termoigrometria della parete Inerzia termica Diagramma termoigrometrico Parete Norma Trasmittanza [W/m 2 K] 0,164 0,36 Sfasamento [ore] 18h 39 8h 40 Attenuazione 0,036 0,23 26

Termoigrometria della Copertura Copertura non ventilata Diagramma di condensa Senza barriera a vapore Diagramma termoigrometrico Senza barriera a vapore Con barriera a vapore Con barriera a vapore 27

Termoigrometria della Copertura Copertura ventilata Diagramma termoigrometrico Diagramma di condensa Inerzia termica Parete Norma Trasmittanza [W/m 2 K] 0,237 0,32 Sfasamento [ore] 13h 37 8h 40 Attenuazione 0,164 0,23 28

Solai e sistemi di pavimentazione Pavimento a secco Pavimento con massetto 29

La costruzione X-lam con pareti a prevalente sviluppo orizzontale Fasi di montaggio 1) Travi radice 2) Pareti livello 1 3) Travi livello 1 4) Solaio livello 1 5) Travi livello 2 6) Travi di copertura 30

La costruzione X-lam con pareti a prevalente sviluppo orizzontale Travi radice con pannelli di primo piano Parte strutturale completa Vista interna del cantiere Edificio in via di finitura 31

La costruzione COST-PLY con pareti a prevalente sviluppo verticale Sistema con pannelli a prevalente sviluppo verticale I lati longitudinali sono integrati da due telai in legno lamellare collaboranti contro le azioni orizzontali 32

La costruzione X-lam con pareti a prevalente sviluppo verticale Fasi iniziali di cantiere Finitura tradizionale dei lati longitudinali Fasi iniziali di cantiere Facciata con finitura in tavole 33

La costruzione X-lam con pareti a sviluppo verticale e orizzontale 34

Possibilità di prefabbricazione Prefabbricazione ad elementi completi di finiture Prefabbricazione in moduli 35

Il cantiere - Pezzi leggeri - Mezzi di sollevamento modesti - Elevata pulizia di cantiere - Rapidità di montaggio - Puntelli provvisionali modesti - Montaggio a secco 36

Impiantistica su X-lam - Facilità d installazione - Fissaggio meccanico degli impianti senza necessità di demolizione - Rapidità di esecuzione - Costo ridotto - Pulizia del cantiere 37

Esempi di edifici X-lam Villette mono-bifamiliari Realizzazioni COST SPA 38

Esempi di edifici X-lam Villette mono-bifamiliari Realizzazioni COST SPA 39

Esempi di edifici X-lam Edifici residenziali pluripiano Realizzazioni COST SPA 40

Esempi di edifici X-lam Riabilitazione energetica edificio esistente Realizzazioni COST SPA 41

Casa Pettinengo (BI) realizzazione COST SPA 42