UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del , è composta dai:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

PERTICHINO MICHELE.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MIUR.AOODRER.Registro Decreti

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Decreto n del 21/05/2014 Prot. n Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E

Premio tesi di laurea

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Torino, 26 aprile 2016 OGGETTO: PREMIO DI LAUREA GINO PESTELLI

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

F O R M A T O E U R O P E O

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

F O R M A T O E U R O P E O

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

CFISCUOLA.IT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

NT/cc D.R. n IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Lettere Letteratura italiana 14 1 Cultore materia in letteratura italiana con esperienza di tutorato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE SOCIETA ITALIANA DI FARMACOLOGIA PREMIO ALBERICO BENEDICENTI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

La ricerca infermieristica: tra luci ed ombre

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Deliberazione della Giunta N. 232

CAPO I PARTE GENERALE

ASSOCIAZIONE MONTE TABOR

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO


AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

MOD. G - 1 (lettera di individuazione del personale docente, educativo o ATA per contratto a tempo determinato a partire dalla graduatoria permanente)

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE

Curriculum Vitae di Federica Piano

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

NT/ddr D.R. n Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore IL RETTORE

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax


RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Dipartimento di Giurisprudenza. Interpello DGIU 2014/1

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

1. L'organismo di cui all'articolo 2, comma 1, lettera mm), della legge 23

Criminologia e studi giuridici forensi

Transcript:

Dipartimento di Biologia - per il settore concorsuale 05/E2 - Biologia molecolare {profilo: Candidato: Elisabetta Bergantino Allegato B) al verbale n. 2 GIUDIZIO SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, SUL CURRICULUM, SULL' ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA La Dott.ssa Elisabetta Bergantino ha pubblicato oltre 48 lavori con impact factor e peer review. In quindici di questi risulta primo o ultimo autore. Dall'analisi delle pubblicazioni emerge un'ampia competenza maturata nel settore della Biologia Molecolare, iniziata con l'attività di dottorato di ricerca, svolto tra I laboratori di Padova (Dipartimento di Chimica Biologica) e Parigi ("Éco/e Normale Supérieure" con il rrof. Claude Jacqes e "Centre de Génétique Moléculaire" del CNRS diretto dal Prof. Piotr P.Slonimski ) con con studi sul fenomeno di auto splicing di introni di gruppo I e Il nel gene COXl di lievito. In questi studi sono stati delucidati i meccanismi che governano la biogenesi delle due RNA-maturasi e quelli più generali che regolano la maturazione del messaggero per il gene COX1. A conclusione del dottorato di ricerca ha partecipato attivamente al Progetto Finalizzato al sequenziamento completo del cromosoma lii di saccharomyces cerevisiae, che ha portato tra l'altro all'identificazione di un gene importante per la riparazione delle mutazioni puntiformi. Dopo aver afferito come Ricercatrice al Dipartimento di Biologia Padova, la sua ricerca si è orientata allo studio delle basi molecolari della fotosintesi, in particolare analizzando la struttura e la funzione delle antenne minori del fotosistema Il. Gli studi sul fotosistema Il sono continuati utilizzando come organismo modello il cianobatterio Synechocystis sp. che è considerato il progenitore dei cloroplasti delle alghe e delle piante superiori. Questo stesso organismo modello è stato usato dalla dott.ssa Bergantino per studi successivi sul coinvolgimento di canali del potassio nella fotosintesi, con cui è stato possibile dimostrare che il prodotto del gene slr0498, chiamato SynK, è un nuovo canale di potassio coinvolto nella regolazione della fotosintesi in Synechocistis. Il cianobatterio Synechocystis è stato inoltre studiato e ingegnerizzato dalla Dott.ssa Bergantino, per il suo impiego in qualità di protein factory, owero per la produzione e l'analisi di proteine eterologhe, con particolare riguardo a quelle di origine vegetale. Negli ultimi anni l'attività di ricerca della Dott.ssa Bergantino si è estesa al settore della biocatalisi, in una proficua collaborazione con la F.l.S. (Fabbrica Italiana Sintetici SpA) in particolare per quanto riguarda l'applicazione di enzimi in sostituzione di catalizzatori chimici classici nelle reazioni di sintesi organica. In questo filone di ricerca la Dott.ssa Bergantino è co-titolare di tre brevetti. 1

Nell'ambito dei finanziamenti ottenuti e gestiti dalla Dott.ssa Bergantino va sottolineata la partecipazione a diversi progetti PRIN e progetti di Ateneo, oltre che la stabile collaborazione con la F.l.S. La Dott.ssa Bergantino è stata impegnata in diverse attività didattiche nell'ambito dei corsi di laurea triennali, sia in Biotecnologie che in Biologia Molecolare. Inoltre è titolare del corso di Biologia Molecolare e Cellulare nella laurea spacialistica in Biotecnologie Industriali. Dal 1997 ad oggi ha coperto diversi corsi del settore disciplinare Bio/11 gestiti dal dipartimento di Biologia ed è stata membro del Collegio dei Docenti per il dottorato in Biotecnologie dal 2005 al 2014 ed ora membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Molecolari. La Dott.ssa Bergantino è stata inoltre titolare di numerosi tesi di laurea e di dottorato per I corsi gestiti dal Dipartimento di Biologia. Sulla base di quanto sopra esposto, la candidata Elisabetta Bergantino è stata individuata all'unanimità idonea nella presente procedura valutativa, avendo raggiunto piena maturità per ricoprire un posto di Professore di seconda fascia nel settore disciplinare BI0/11. CONCLUSIONE: Sulla base di quanto sopra esposto, la candidata Elisabetta Bergantino è ta all'unanimità idonea della presente procedura valutativa. Data 4 Marzo 2016 LA COMMISSIONE Prof. Pietro BENEDETTI professore di prima fascia, Università degli Studi di Padova Prof. Giovanni CAPRANICO professore di prima fascia, Università degli Studi di Bologna Prof. Simone OTTONELLO professore di prima fascia, Università degli Studi di Parma Prof. Paolo PLEVANI professore di prima fascia, Università degli Studi di Milano Prof. Giorgio VALLE professore di prima fascia, Università degli Studi di Padova ;\)lb~~ ~~ V 1

molecolare (profilo: settore scientifico disciplinare BI0/11- Biologia Molecolare) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 3972 del 3 dicembre (da utilizzare in caso di riunione telematica) Il sottoscritto Prof. Giovanni Capranico componente della Commissione giudicatrice della (giovanni.capranico@unibo.it), alla seconda riunione della commissione. al Servizio Concorsi e Carriere Docenti, per i prowedimenti di competenza, firma

molecolare (profilo: settore scientifico disciplinare 810/11- Biologia Molecolare) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 3972 del 3 dicembre Il sottoscritto Prof. Simone Ottonello componente della Commissione giudicatrice della (simone.ottonello@unipr.it), alla seconda riunione della commissione. al SeNizio Concorsi e Carriere Docenti, per i prowedimenti di competenza,

molecolare (profilo: settore scientifico disciplinare BI0/11- Biologia Molecolare) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 3972 del 3 dicembre Il sottoscritto Prof. Paolo Pievani componente della Commissione giudicatrice della settore scientifico disciplinare 810/11- Biologia Molecolare) ai sensi dell'art. 24, comma 6, (paolo.plevani@unimi.it), alla seconda riunione della commissione. al Servizio Concorsi e Carriere Docenti, per prowedimenti di competenza, /) ';, I / ;' l/~./ ~,,J[ tj \.../ '-' firma J/, I \V, i/l; \.. / \.../'.