! $ % & '( ()*++!,-. +/(01(/*02*'0!3 +/(010)+)40

Documenti analoghi
5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

Regole specifiche per tornei

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva

1 Campionato Italiano di KUBB

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

Regolamento Green Volley

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia.

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico

Specifica su Interpretazione del gioco del calcio a 5 e Linee guida per arbitri Regola 3.

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Comunicato Ufficiale N. 436

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

Comunicato Ufficiale N. 29

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

R E G O L A M E N T O

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado NORME TECNICHE ALUNNI CON DISABILITÀ

XXIV Torneo Internazionale Stefano Gosetto Como aprile Memorial ALFREDO LURAGHI

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

KORFBALL (PALLA CESTO)

CALCIO A 7 Under 12 1 Sq. ai camp.ti Nazionali Ammesse Regionali

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

Sei Bravo a Scuola di Calcio c4: un gioco polivalente

Valutazione tecnica. Allegato A

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

PLAY- OFF / PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO

Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Istituzioni scolastiche del I ciclo di Istruzione (scuole secondarie di I grado) LOTTA

Federazione Sport Sordi Italia

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE)

XXVII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, APRILE Presso EXA

Via Coazze, Torino Tel Fax

CAMPIONATO NAZIONALE JUDO CSEN

SCHEDE TECNICHE INDICE

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito :

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale n. 22 del 25 Novembre 2015

ALUNNI CON DISABILITÀ

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

CIRCOLARE n 3 STAGIONE SPORTIVA 2009/2010

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

MIUR.AOODRVE-N C32f Venezia,

Regole della Briscola

Ai Dirigenti degli UUSSTT

XXVIII Edizione dei Tornei di Calcio a 5 "PAESE DI CASTIGLIONCELLO" VI MEMORIAL GUIDO MARTINELLI Categoria Open II TROFEO MARIO BERTELLI REGOLAMENTO

13^ EDIZIONE

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

NUOVE REGOLE DI GIOCO 2013/2016 agg.to al 07/07/2013

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Comitati Provinciali Cuneo - Asti

Linee guida per arbitri di calcio a 5

INTEGRAZIONE INDIZIONE CAMPIONATI DI SERIE B1/M E B2/M E COPPA ITALIA SERIE B1 E B2 2015/2016

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

DANONE NATIONS CUP NOCETO CENTRO SPORTIVO IL NOCE SABATO 21 - DOMENICA 22 MAGGIO

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

I GESTI DELL ARBITRO

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Versione e formula di gioco

Prot. n Modena,

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = PERUGIA (PG) CENTRALINO: FAX: /34

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

BORSA DI STUDIO "EMIL BANCA PER LO SPORT"

Roma, Prot.n Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi

CIRCUITO TRI-KIDS LOMBARDIA

PROGRAMMA UFFICIALE Under 14

Prot. AOOUSPPZ/1504 Potenza, 08 Aprile 2013 Allegati n. Educ. Fisica e sportiva

Transcript:

!" #! $ % & '( ()*++!,-. +/(01(/*02*'0!3 +/(010)+)40 56 171 Prot.n.3856/C32 Forlì, 21 aprile 2009 Al Dirigente Scolastico della S.M. V.le della Resistenza di Cesena e p. c. All U.S.P. di Ravenna - Ufficio Educazione Fisica e Sportiva - Al C.O.N.I. Comitato Provinciale di Forlì-Cesena All Ufficio Ragioneria - Sede Oggetto: G.S.S. 2009 - Fase Regionale di Pallatamburello - Semifinale - Categ. Cadette Lugo (Ra) martedì, 28 aprile 2009 La C.O.P. di Ravenna, in collaborazione con il Comitato Provinciale della Federazione Italiana Pallatamburello, organizza la manifestazione in oggetto che si terrà il giorno: martedì, 28 aprile 2009 presso Palazzetto dello Sport di Lugo (Palalumagni) - inizio gara ore 10.30 (dalla Stazione Ferroviaria a piedi circa 100mt.) I.C. LUGO 1 S.M. Baracca - S.M. Viale della Resistenza di Cesena Docente responsabile: Prof. Fabbri Piero (cell. 346-2338067) Composizione delle squadre Ogni squadra è composta da dieci giocatrici, tutte da iscrivere a referto, delle quali minimo otto sono tenute a prendere parte al gioco; la composizione della squadra con minimo otto giocatrici è condizione essenziale per poter prendere parte al gioco. La squadra in difetto non può partecipare al torneo. La squadra che in campo resti, per qualsiasi motivo (disciplinare, infortunio, malattia, etc.), con un numero di giocatori inferiore a otto, ha partita persa 13-0. Impianti ed attrezzature Le gare si svolgono su campi indoor aventi le seguenti dimensioni: lunghezza mt.28, larghezza mt.12, altezza mt.8. E inoltre prevista una zona di rispetto, profonda 2 m dalla linea di fondo campo ed 1,5 m dalla linea laterale.

Sono tollerate fino alle fasi regionali comprese, le seguenti misure: lunghezza mt.26, larghezza mt.11, altezza mt. 7. Le righe perimetrali fanno parte del terreno di gioco. La linea mediana è in comune: quest ultima, che fa parte del terreno di gioco, non può essere superata da un giocatore con nessuna parte del corpo ne con il tamburello, in caso contrario si commette fallo di invasione e si perde il quindici. Sono impiegati: 1. palle omologate del diametro di mm.61/63, del peso di gr.38/40 2. tamburelli sonori, di forma circolare, del diametro di cm 28, con membrana industriale o animale. Non è in alcun caso consentito l uso di tamburelli afoni. Regole di base Ciascuna squadra inizia l incontro schierando in campo i primi 5 giocatori. Ad ogni chiusura di gioco la squadra che ha effettuato la battuta ruota come di seguito indicato nella figura n. 2. La scelta del campo avviene per sorteggio; la squadra che vince il sorteggio sceglie anche se effettuare o meno per prima il servizio. Le squadre cambiano campo ogni tre giochi; la battuta (o servizio) si alterna da una squadra all altra ad ogni gioco,. Ogni gioco si articola nella progressione di: 15, 30, 40, gioco; nel caso di 40 pari, il punto successivo e decisivo per l assegnazione del gioco. L arbitro e tenuto a segnalarlo prima che venga effettuato il relativo servizio. Vince l incontro la squadra che per realizza 13 giochi; se le squadre realizzano entrambe il punteggio di 12-12, la partita ha termine con il pareggio, salvo quanto espressamente previsto nel paragrafo classifiche e casi di parità. La battuta (o servizio) viene eseguita all esterno del rettangolo di gioco, per tutta la sua larghezza e senza limiti di profondità per la rincorsa. Nell effettuare la battuta la palla dovrà essere colpita al volo dopo aver lasciato la mano del battitore; non e consentito il rimbalzo della palla a terra. Se nell effettuare il servizio il battitore dovesse lasciare male la palla, occorrerà che ai fini della ripetizione del gesto questa cada a terra senza aver toccato ne il tamburello ne alcuna parte del corpo del battitore: in caso contrario si perde il quindici; e consentito riprovare il servizio solamente una seconda volta. Le azioni di gioco si svolgono ordinariamente all interno del campo: è consentito uscire da questo solo per il recupero della palla, avvenuto il quale il giocatore deve tempestivamente rientrare. In caso contrario la squadra perde il quindici. Ogni squadra ha diritto a 2 sospensioni di gioco da 1 minuto ciascuna, non cumulabili. In caso di infortunio ad un/a giocatore/trice l arbitro concederà una sospensione del gioco di due minuti, trascorsi i quali farà riprendere la gara dopo aver fatto uscire l infortunato/a che non si fosse ripreso/a, dal terreno di gioco. Il giocatore infortunato viene sostituito dal primo compagno in ordine di ingresso, che entra nella stessa posizione dell infortunato. Ogni squadra deve avere un proprio Capitano, il cui nominativo deve essere indicato nel momento della presentazione della lista dei giocatori all arbitro. L insegnante è tenuto a stare all esterno del campo, lateralmente, in prossimità della propria panchina. I giocatori/trici di ogni squadra devono recare sulle magliette i numeri da 1 a 10, progressivi (altezza minima dei numeri cm 20, base minima di ogni numero cm 2). I numeri vanno posti sulla parte anteriore delle maglie dei giocatori/trici. Le posizioni dei 5 giocatori/trici in campo devono rispettare lo schema riportato nella figura 1 (5 battitore, 4 rimettitore, 3 centrocampista/mezzovolo/cavalletto, 2 terzino sinistro, 1 terzino destro ):

figura 1 2 1 3 4 5 Casi di espulsione Ad insindacabile giudizio dell arbitro un giocatore sarà allontanato dal terreno di gioco: 1. in caso di doppia ammonizione 2. in caso di intemperanze verbali o gestuali 3. in caso di comportamento scorretto, reiterato, nei confronti dei compagni, degli avversari, dei giudici di gara In caso di espulsione di un giocatore, la squadra continua il gioco con quattro elementi fino al momento in cui dovrà effettuare la rotazione. Fallo di posizione Al momento della battuta e durante il gioco i giocatori debbono rispettare le posizioni illustrate nella figura 1: in caso contrario incorrono in fallo di posizione. Durante il gioco i giocatori non possono scambiarsi di posto se non a seguito di situazioni di emergenza che richiedano l intervento di altro giocatore: quest ultimo però, colpita la palla, deve immediatamente riprendere la posizione iniziale: in caso contrario incorre in fallo di posizione. (Esempio: qualora il giocatore numero 3 si trovi ad intervenire al posto del numero 2, deve - immediatamente dopo aver colpito la palla - riprendere il proprio posto, che prevede: avanti a sinistra il numero 2, avanti a destra il numero 1, dietro a sinistra il numero 4 e dietro a destra il numero 5; lo stesso criterio va applicato anche alla posizione degli altri giocatori che dovessero intervenire a sostegno di un proprio compagno di squadra). Incorre egualmente nel fallo di posizione quel giocatore che, prevaricando in modo evidente la posizione di un compagno in grado di intervenire sulla palla a lui diretta, interferendo sulla traiettoria, colpisca in sua vece la palla. Quando si verifica un fallo di posizione, commesso dallo stesso giocatore: la prima volta l arbitro fischia e richiama il giocatore la seconda volta la squadra perde il quindici la terza volta il giocatore che ha commesso il fallo viene ammonito e la squadra perde il quindici la quarta volta il giocatore che ha commesso il fallo viene espulso e la squadra perde il quindici. Rotazione dei giocatori La rotazione si effettua alla fine di ogni gioco: ruotano solamente i giocatori/trici della squadra che ha effettuato la battuta. Al momento della rotazione viene sostituito/a il giocatore/trice (come da figura 2, esce il giocatore che è in posizione n.1) con un altro/a della stessa squadra (come da figura, che prenderà il posto n.5 ) seguendo l ordine progressivo da 1 a 10. La squadra che commette fallo di rotazione perde il quindici.

Figura n. 2 2 1 3 4 5 6-7-8-9-10 Classifica e casi di parità Alla squadra che vince l incontro sono attribuiti due punti; in caso di pareggio a ciascuna squadra è attribuito un punto; la squadra che perde l incontro non ha diritto alla assegnazione di alcun punto. In caso di parità di classifica nei gironi all italiana, per designare la vincente si ricorre alla classificazione in base ai seguenti criteri: a) risultati conseguiti negli incontri diretti b) conteggio della migliore differenza tra i giochi fatti e quelli subiti complessivamente da ciascuna squadra c) conteggio dei 15 fatti e subiti complessivamente d) dalla minore età e) dal sorteggio. Negli incontri ad eliminazione diretta, in caso di parità sul 12-12, l arbitro farà disputare tre giochi di spareggio dopo aver proceduto ad un nuovo sorteggio. E data facoltà all insegnante di presentare all arbitro, prima dell inizio dei giochi di spareggio e rispettando la successione numerica (1, 2, 3..etc. per facilitare il controllo della regolarità della disposizione in campo) un nuovo assetto della squadra ai fini dell ordine di ingresso dei giocatori in campo. In caso contrario dovrà essere adottato lo schieramento a referto prima dell inizio della partita. Per quanto non contemplato nel presente regolamento si fa riferimento alle Carte Federali in vigore della Federazione Italiana Palla Tamburello.

CAMPO DI GIOCO indoor scolastico G m 2 F SQUADRA A 1: terzino destro 2: terzino sinistro 3: mezzovolo 4: rimettitore 5: battitore spalla 10, 9,, 8, 7, 6 5 4 m 14 3 P A : primo Arbitro A2: secondo Arbitro 1 1 2 F : Linee di fondo campo A2 M A r refertista G : Guardalinee M : Linea mediana 2 1 P : Panchine r : Refertista P Z G m 14 3 4 5 F 6, 7, 8, 9, 10 R SQUADRA B 1: terzino destro 2: terzino sinistro 3: mezzovolo 4: rimettitore 5: battitore spalla m 12 m 1,5 m 1,

Documenti Si rammenta che tutti i partecipanti dovranno essere in possesso dei seguenti documenti: documento valido di identità personale, munito di fotografia; modello "B/I" di presentazione squadra, in triplice copia, compilato in ogni sua parte, allegato alla presente. Per gli atleti non in possesso di documento d identità, sarà necessario presentare il modello di attestazione dell identità personale, completo di foto e firma del Dirigente Scolastico. Arbitraggio L arbitro sarà designato dalla F.I.P.T.; in caso di assenza le partite saranno arbitrate dai docenti accompagnatori. Modalità di viaggio La rappresentativa viaggerà con il treno regionale n. 2064 in partenza - alle ore 8.18 dalla stazione FF.SS. di Cesena (arrivo a Castel Bolognese alle ore 8.49) - coincidenza a Castel Bolognese alla ore 9.42 - arrivo a Lugo alle ore 9.58 Treni utili per il ritorno Partenza da Lugo (cambio a Castel Bolognese) Arrivo a Cesena Ore 13.00 ore 13.56 ore 14.28 Ore 14.00 ore 15.08 ore 15.43 Ore 15.08 ore 15.56 ore 16.27 Le spese di viaggio (2ªclasse) saranno anticipate dalla scuola e rimborsate successivamente dall'ufficio scrivente, previo l'invio dei biglietti. Pubblico Si ricorda, infine, che per tutte le manifestazioni che si svolgono in edifici scolastici, ivi comprese quindi le palestre, non è ammessa la presenza di pubblico, salvo diverse esplicite disposizioni del Dirigente Scolastico. f.to Per il Dirigente Il Direttore Coordinatore Raffaella Alessandrini In allegato: modello "B/I" Responsabile del procedimento: Dott.ssa Franca Cenesi