PROGETTO CORR. Relazione tecnica sul funzionamento dell impianto di dearsenificazione del Centro della Casaccia.

Documenti analoghi
PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Impianto idraulico (2 parte)

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Regolatore di pressione autoazionato. Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Valvola di sfioro Tipo 2335 con valvola pilota

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE

INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI

ABB SACE. Guida alla raccolta dati per applicazioni con pompe e ventilatori

Modulo per circuito solare STS 50

ixcube HP 12.1 (cod )

COORDINAMENTO NAZIONALE

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

Impianti di propulsione navale

Format DGT 25/55-30/55

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Raffrescamento a pavimento

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

Le centrali frigorifere: nuove tecnologie e risparmio energetico. Michele Vio Presidente AiCARR

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO FOGNARIO E AGOTTAMENTO

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Regolatore di pressione differenziale e di portata autoazionato. PN 16 e PN 25 G 3 8 G 2 DN 15 DN C

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

Accessori per caldaie a biomassa

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Pompa di calore Euro Cube HP &

DEGASATORI - SERBATOI DEGASATORI E SERBATOI DI RACCOLTA SCARICHI PER GENERATORI DI VAPORE IN ACCIAIO AL CARBONIO KT - ATE TFE - KHT

Valvole di scarico termico Serie VTFN

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Ener Green Gate s.r.l.

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana

ACCUMULO A STRATIFICAZIONE PRO-HEAT

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure

REGOLAZIONI. 1 - AZZERAMENTO (ZERO SETTING) del cambio COME EFFETTUARE L AZZERAMENTO DEL CAMBIO. Rev. 01 /

Raccomandazioni di manutenzione e installazione. PRESE DI FORZA a punto morto TWIN DISC

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

WHY CIFA. Pompe Carrellate

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

Valutazione dei costi

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

Foglio Tecnico 1/2002 Sistema di collegamento caldaia Regumat-180

CATALOGO TECNICO RIDUTTORI DI PRESSIONE MINIPRESS

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Valvole relè con e senza protezione contro sovraccarico. Corso base. Funzione. Tipi di esecuzione

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

Dispositivi di centrale termica

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet

Descrizione serie: Wilo-Star-Z

Formulario corso vapore

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Il bilanciamento degli impianti idronici

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

4WN. POMPE SOMMERSE DA 4 in AISI 304. Japanese Technology since WN_50Hz. Pompe sommerse da 4 in AISI 304 con anello di rasamento frontale.

Istruzioni di installazione per la pompa di ricircolo TBPA GOLD/COMPACT

Corrugated GmbH. Descizione tecnica. CorrAligner BVW 03. con tecnica di controllo digitale DCS

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Misuratori di portata ad area fissa TFA

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Centrali di pompaggio

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

CARATTERISTICHE GENERALI

Elettrovalvole. CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO

Impianti di propulsione navale

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen Polo

Serie KM 280 POMPA DOSATRICE A MEMBRANA-PISTONE

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

Transcript:

PROGETTO CORR Relazione tecnica sul funzionamento dell impianto di dearsenificazione del Centro della Casaccia. Premessa Ing. Giuseppe Corallo SSPT-STS Ottobre 2015 La normativa vigente prevede che l acqua potabile non contenga più di 10 ppb di Arsenico, per tale motivo il centro Casaccia è dotato di un Dearsenificatore costruito dalla Zilio S.p.A.. Fig.1 : Il dearsenificatore del centro ENEA Casaccia Tale impianto, ubicato alle spalle dell edificio della mensa, dovrebbe operare con le seguenti specifiche: -Portata massima: -Pressione di ingresso: 59 m3/h ~3 Bar ; Max 3.6 Bar Da notare che le due grandezze sono indipendenti l una dall altra e vanno perciò regolate con altrettanti sistemi indipendenti.

Situazione iniziale (marzo 2015) Fig. 2: schema semplificato del circuito del Dearsenificatore Con riferimento alla fig. 2, la situazione attuale prevede che l acqua pompata dalle pompe sommerse PS1 con gestione ad inverter della centrale idraulica 2, CI2, venga regolata in portata tramite una valvola regolatrice della portata VRPo1, mod. Saint Gobain E2114 DN 100, fig. 3, Fig.3: la valvola regolatrice di portata Saint Gobain

E che la pressione nel dearsenificatore sia regolata tramite una valvola manuale V1, fig.4, posta sulla tubazione in uscita verso la vasca della centrale idrica 1, CI1. Fig. 4 : la valvola di regolazione manuale della pressione Una sola delle pompe sommerse PS1, mod. KSB UPA 150C-60/5 con motore UMA 150D 13/21, è teoricamente in grado di fornire la massima portata voluta con una prevalenza di ~4 Bar in mandata. Le pompe sommerse della CI2 vengono spente in automatico se la pressione di mandata supera un valore impostabile sul pressostato PA, oppure se lo switch a galleggiante LA della vasca della CI1 raggiunge il massimo livello consentito. In realtà la valvola VRPo1 appare mal funzionante (sempre aperta al minimo) il che causa la necessità di operare entrambe le pompe sommerse della Centrale Idrica 2, con un grave dispendio di energia elettrica, per ottenere una pressione di mandata di ~ 5.5 Bar per avere una portata di circa 59 m3/h con ~3 Bar all ingresso del dearsenificatore. Da notare che le pompe PS1 sembrano erogare una portata di circa 1/3 minore di quella prevista dalla loro curva caratteristica, fig 5, per motivi ancora da appurare. Per questo motivo il pressostato PA è attualmente tarato a ~ 6 Bar e potrebbe non proteggere il dearsenificatore dalla sovrappressione in alcune situazioni. Gli inverter di comando delle PS1 non sono correttamente limitati in frequenza e possono causare surriscaldamento e rottura dei motori elettrici delle pompe che possono essere azionate con 30 Hz al minimo, in base alle specifiche. Anche la valvola manuale V1, di tipo a farfalla con comando a demoltiplica, svolge male la funzione in quanto con un piccola frazione di giro si ottiene una variazione di pressione a monte esagerata, inoltre non è presente alcun manometro vicino alla valvola, per verificare cosa si stia facendo. A complicare il tutto c è il by pass della mensa che deve ricevere acqua (100 % dearsenificata) ad almeno 3 Bar e che se la vasca della CI1 è già piena non può essere servito.

Fig.5 : curva caratteristica UPA 150C-60/5 Soluzioni proposte Per migliorare la funzionalità dell impianto di dearsenificazione, evitando le soluzioni con regolazioni di tipo attivo, maggiormente complesse e delicate, con riferimento alla fig. 6, si propone di:

Fig. 6 : Schema semplificato, punti di intervento Soluzione A 1-Sostituire la valvola VRPo1 con un tronchetto di tubo DN 100, dal momento che nonostante l intervento della Saint Gobain funziona sempre quasi chiusa creando un inutile perdita di carico al sistema di pompaggio. 2-Sostituire la valvola di regolazione manuale V1, con altra più adatta, ad es.: mod. CALEFFI 135 DN 65 (Kv=61) 3-aggiungere un manometro a lancetta PI, 0-6 Bar, a monte della valvola V1 4-Sistemare il set point del pressostato PA a 4.5 Bar 5-Impostare gli inverter di azionamento delle pompe PS1 in modo da non poter scendere con la frequenza sotto il valore limite di 30 Hz, per evitare rotture ai motori delle pompe. 6-Non sarà possibile alimentare la mensa con acqua completamente dearsenificata in modo corretto ed automatico salvo: 1- azionando la pompa PS1 mediante un secondo pressostato di minima PA, tarato a ~3 Bar e posizionato sul by pass, insieme ad un idoneo vaso di accumulo a membrana, che aziona a sua volta un sistema di controllo capace di eludere lo switch a galleggiante LA della CI1 e contemporaneamente di chiudere la valvola pneumatica VP1 a monte della valvola V1. 2-in alternativa, installando una seconda vasca di raccolta di acqua dearsenificata al 100% ed inviata alla mensa tramite un sistema ad autoclave tarato a 3 Bar (i costi la complicazione e gli ingombri salirebbero). 3- come al punto 1 ma azionando una seconda pompa aggiuntiva PS1 a portata più bassa.

Soluzione B 1-Sostituire la VRPo1 con un molto più semplice riduttore di pressione RP1 del tipo a molla, ad es.: mod. SAINT GOBAIN PAM DRVD DN 100, tarato a 3.0-3.2 Bar, dotato di manometri a monte e valle 0-6 Bar. Il delta di pressione durante il funzionamento con un passaggio di 59 m3/h deve essere < 1 Bar (Kv=60). 2-Sostituire la valvola di regolazione manuale V1, con altra più adatta, ad es.: mod. CALEFFI 135 DN 65 (Kv=61) 3-aggiungere un manometro a lancetta PI, 0-6 Bar, a monte della valvola V1 4-Sistemare il set point del pressostato PA a 4.5 Bar 5-Impostare gli inverter di azionamento delle pompe PS1 in modo da non poter scendere con la frequenza sotto il valore limite di 30 Hz, per evitare rotture ai motori delle pompe. 6-vedi punto 6, soluzione A Situazione attuale (maggio 2015) Alla fine si è optato per la soluzione A, più semplice ed economica, limitatamente al punto 1 (aprile 2015): si è ottenuto un miglior funzionamento delle pompe PS1 con decrescita della pressione di mandata di ~ 1 Bar alla portata corretta di 59 m3/h. Tale intervento parziale non ha tuttavia permesso di tenere spenta in riserva una delle due pompe sommerse PS1 perché si successivamente notato che le tubazioni di mandata verso il dearsenificatore sono di diametro non sufficiente: tubo di mandata DN 100 (con tratti DN 80) anziché DN 150. infatti la velocità dell acqua nel primo tratto dalla pompa alla centrale idrica 2 è di circa 3.5 m/sec mentre dalla centrale idrica 2 al dearsenificatore è di 2 m/sec, contro il valore desiderabile di 1 m/sec. Pompe Dearsenificatore UPA 150C 60 5 90 80 70 60 m3/h 50 40 30 20 Pompa 1 Pompa 2 Curva caratter istica 10 0 0 10 20 30 40 50 60 mca Fig. 7: prestazioni attuali delle pompe PS1

Dal grafico di fig.6 si nota che le due pompe PS1 presentano un apparente decremento di prestazioni rispetto alla curva caratteristica nominale, verosimilmente dovuto alle perdite di carico eccessive causate dai diametri troppo piccoli nel collettore di mandata DN 80 posto subito a monte del manometro di mandata. Il minor consumo elettrico, evitabile abbassando a 4 Bar la pressione di mandata è stimabile in circa 40000-60000 kwh/anno pari a 7200-10800 /anno. L assenza di una linea separata per acqua potabile e servizi costringe attualmente ad alimentare tutto il centro Casaccia con acqua dearsenificata. Il consumo complessivo di acqua è tale da dover diluire con acqua non trattata quella in uscita dal dearsenificatore, stando attenti (procedura manuale) a non superare il contenuto limite di arsenico: sarebbe pertanto quanto mai utile eliminare sprechi e perdite per rimanere al di sotto della portata erogata dal dearsenificatore.