Ai partecipanti è richiesto l uso di un proprio PC portatile durante tutte le giornate di corso.

Documenti analoghi
Milano, febbraio-giugno 2018

Milano gennaio/giugno 2017

Milano da gennaio 2018

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire.

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP

Con il patrocinio: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI

Relatori del corso staff tecnico ANIT esperti di settore che abbiano maturato comprovata esperienza e capacità didattica

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 settembre ottobre 2014 Milano

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Cuneo novembre/dicembre 2015 L'obiettivo del corso A chi si rivolge

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

Certificazione Energetica

INDICE. PREMESSA... p. 1

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

CORSO ABILITANTE AI SENSI DEL D.P.R. 75/13 PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

Riqualificatore Energetico

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Seriate (BG) novembre/dicembre 2016

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

ELEMENTI DI DOMOTICA E AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Scheda descrittiva dei moduli del corso sull utilizzo di DesignBuilder per simulazioni energetiche in regime dinamico

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008

Cuneo 25 marzo Con il patrocinio:

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

EnUp è una società di ingegneria specializzata nella progettazione e costruzione di edifici ad alta efficienza energetica

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

OLEODINAMICA FLUID POWER

Tecnico Certificatore Energetico APE Aggiornato secondo la UNI/TS 11300/ ore Online

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Descrizione dello studio

Sede Corso VALLO DELLA LUCANIA Via Zaccaria PINTO c/o Consorzio IRRIGUO


COME USARE EXCEL IN MODO FUNZIONALE AL PROPRIO LAVORO

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

In collaborazione con

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A

PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI RESIDENZIALI

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web:

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Corso Nazionale di Bioarchitettura

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

CORSI DI MODELLAZIONE PARAMETRICA. Dicembre 2017 > Febbraio 2018

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web:

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

DI APPROFONDIMENTO

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Catalogo Corsi Primavera / Estate 2013

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

Quadro legislativo in atto

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

Transcript:

Corso per Energy Modeller Simulazione dinamica degli edifici con EnergyPlus Guida alla modellizzazione, simulazione e analisi energetica del sistema edificio-impianto Milano marzo/aprile/maggio 2018 In collaborazione con: L'obiettivo del corso La figura professionale dell'energy Modeller inizia ad apparire anche sul mercato dell edilizia. Infatti sempre più spesso e non solo in ambito accademico si sente parlare di simulazione dinamica per la progettazione energetica avanzata. Questa iniziativa è pensata come guida alla comprensione dei processi di simulazione di un modello per l analisi dinamica del sistema edificio-impianto e come occasione di avvicinamento da parte del mondo professionale alle logiche di progettazione avanzata dei fabbisogni energetici. Durante il corso verranno utilizzati diversi strumenti open source tra cui il software gratuito EnergyPlus (tra i più scaricati a livello mondiale). A chi si rivolge Il corso si rivolge a tutti i professionisti interessati all analisi e all ottimizzazione delle scelte progettuali sotto il profilo energetico e del comfort del sistema edificio-impianto. Il corso è pensato per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali che vogliono: imparare ad usare uno dei software più diffusi e affidabili di simulazione dinamica; incrementare le proprie competenze per governare il progetto energetico dell edificio; ottenere una previsione dei consumi in base delle scelte tecnologiche e gestionali pensate; prevedere il comportamento indoor del proprio progetto per ottimizzare il comfort abitativo. Ai partecipanti è richiesto l uso di un proprio PC portatile durante tutte le giornate di corso. Le domande alle quali il corso risponde Come è possibile approssimare i consumi reali dell edificio? Quali sono le spese energetiche per la gestione di un edificio per un interno anno solare? Come si ottimizzano le scelte progettuali sull involucro per controllare il bilancio energetico? Come si valuta l effetto dell inerzia al variare delle sollecitazioni interne ed esterne? All interno dell edificio, l utente sarà soddisfatto del livello di comfort ottenuto?

La simulazione dinamica Durante il corso i partecipanti saranno guidati nell utilizzo dei seguenti strumenti open source: EnergyPlus: http://www.energyplus.gov EnergyPlus è un programma gratuito di simulazione energetica tra i più utilizzati su scala mondiale sviluppato dal Dipartimento per l efficienza energetica e l energia rinnovabile del Governo degli Stati Uniti (EERE). Il software può essere utilizzato per stimare carichi energetici di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e ventilazione sulla base di simulazioni orarie o sub-orarie definite dall utente. Strumenti OpenStudio: https://www.openstudio.net OpenStudio raggruppa una serie di strumenti software gratuiti di supporto alla modellizzazione energetica con EnergyPlus. Gli strumenti utilizzati durante il corso sono OpenStudio SketcUp plug-in per la gestione dell interfaccia grafica, e OpenStudio Results Viewer per l analisi dei risultati di simulazione. SketchUp: http://www.sketchup.com/it SketchUp è un software di disegno 3D utilizzato da architetti, designer, costruttori e tecnici di tutto il mondo. La principale caratteristica del software è la facilità di modellizzazione 3D e l integrazione con altri strumenti di calcolo, nel nostro caso EnergyPlus. Esempio di modellizzazione dell edificio: la costruzione del modello prevede la descrizione completa delle caratteristiche dell involucro, delle condizioni climatiche e ambientali esterne e le condizioni di comfort interne. Esempio di analisi dei risultati: tutti i principali dati relativi al consumo energetico e ai parametri igrotermici degli ambienti interni possono essere simulati e analizzati in dettagli.

Riconoscimenti dei crediti formativi Le pratiche di riconoscimento sono differenziate in base ai regolamenti stabiliti dai Consigli Nazionali di Ordini e Collegi. Di seguito una sintesi dell accreditamento per questo corso. Ricordiamo che a tutti i corsisti sarà consegnato un attestato di partecipazione. Ingegneri Architetti Geometri Periti Industriali Evento in fase di accreditamento da parte del CNI richiesti 64 CFP (I CFP saranno rilasciati con il 90% della presenza) Evento accreditato dalla Consulta Lombarda Architetti 20 CFP Non sono previsti crediti formativi Evento accreditato dal CNPI 67 CFP Programma 64 ore, organizzate in otto giornate con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Giorno 1 22 marzo Introduzione alla simulazione dinamica e installazione dei software e presentazione 9.00 13.00 l approccio dinamico e il bilancio energetico dinamica della parete e l equivalente elettrico i transitori della dinamica 14.00 18.00 installazione passo-passo di Energy Plus e dei suoi plug-in Giorno 2 23 marzo La modellazione dell involucro 9.00 13.00 interfaccia grafica di Energy Plus-Sketchup uso del plug-in Openstudio Legacy e uso dell IDF Editor modellazione di un sistema monozona e prime simulazioni in regime dinamico in free running 14.00 18.00 modellazione di un sistema multizona Tips & Tricks sulla modellazione Giorno 3 10 aprile Profili di utilizzo e gestione dell edificio, daylighting e schedulazione avanzata 9.00 13.00 le schedule in Energy Plus inserimento delle infiltrazioni simulare il free-cooling estivo semplificato inserimenti degli apporti interni dovuti alle persone inserimento dei carichi elettrici aggiunti inserimento dell illuminazione artificiale 14.00 18.00 impostazione dei controlli visualizzazione delle mappe d illuminazione metodi complessi di inserimento deiprofili Giorno 4 11 aprile Le schermature, il contributo dell ambiente esterno e il Sistema finestra 9.00 13.00 modellazione di schermature fisse modellazione di alberature schedulare le schermature mobili (tapparelle, frangisole, inferiate, tende esterne ed interne) 14.00 18.00 modellazione delle riflessioni dell ambiente urbano il metodo BSDF LBNL Windows + Energy Plus complex shade complex fenestration

Giorno 5 9 maggio Analisi dei risultati in free-running e programmare la ventilazione naturale 9.00 13.00 analisi critica delle simulazioni effettuate e lettura dei dati al variare di alcuni parametri impostazione degli Energy Menagement System (EMS) 14.00 18.00 implementazione di un algoritmo variabile per la simulazione dei ricambi orari invernali ed estivi modellazione di un impianto ideale in regime invernale ed estivo la stabilità numerica Giorno 6 10 maggio Impianto a radiatori e impianto radiante in Energy Plus 9.00 13.00 modellazione completa di un impianto caldaia+radiatori 14.00 18.00 modellazione completa di un impianto caldaia a condensazione+radiante a pavimento (elettrico e idronico) analisi critica dei risultati simulati Giorno 7 23 maggio L uso di template e il fotovoltaico in Energy Plus 9.00 13.00 impostazione dei template per la simulazione impiantistica rapida approfondimento sui template in PdC 14.00 18.00 load-match delle componenti elettriche modellazione di batterie d accumulo per sistemi off-grid lo shift d impianto Giorno 8 24 maggio Impianto per ACS 9.00 13.00 modellazione di un impianto di acqua calda sanitaria mediante una caldaia tradizione modellazione di un impianto di acqua calda sanitaria mediante accumulo e caldaia 14.00 18.00 modellazione di un impianto di acqua calda sanitaria mediante accumulo e PdC modellazione di un impianto di acqua calda sanitaria con integrazione del Solare Termico test finale d apprendimento Sede Il corso si terrà presso la sede ANIT in via Lanzone 31 a Milano. Per raggiungerci si consiglia la fermata S.Ambrogio della Metropolitana Linea 2 (verde). Guarda la mappa Incluso nella quota Ai partecipanti verranno distribuite le presentazioni dei relatori in formato.pdf

Quota di partecipazione Quota standard: 1.150 + IVA Quota scontata*: 950 + IVA * la quota scontata è riservata ai Soci ANIT e agli iscritti agli Ordini aderenti alla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC. NOTA 1: Fattura Elettronica. Per i funzionari delle P.A. soggette a fatturazione elettronica (Comuni, Università, ecc.) è necessario al momento dell attivazione del corso, mettersi subito in contatto con la nostra amministrazione al n. 02-89415126, previa impossibilità di fatturazione elettronica. NOTA 2: Deducibilità integrale delle spese. Ricordiamo che a partire dal periodo d imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000. NOTA 3: Rateizzazione della quota: è possibile contattare la nostra amministrazione al n. 02-89415126 per chiedere informazioni sulle modalità di rateizzazione della quota. Relatori Ing. Massimiliano Busnelli Libero professionista esperto nella progettazione di edifici energicamente efficienti e nelle analisi in simulazione dinamica del sistema edificio-impianto, Presidente dell Associazione Energia di Classe, ha fatto parte del direttivo del Network CasaClima Lodi-Cremona. E relatore in diverse manifestazioni di settore a carattere nazionale e docente al Master Green+Tech dell Università di Siena. Ing. Roberto Armani Libero professionista, vicepresidente dell Associazione Energia di Classe, collabora con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano (gruppo eerg Gruppo di ricerca sull efficienza negli usi finali dell energia) in progetti di ricerca in ambito europeo. Come iscriversi Per iscriversi è necessario compilare il form di pre-registrazione dalla pagina corsi del sito www.anit.it. I corsi vengono attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La pre-registrazione è gratuita e consente agli organizzatori di monitorare l interesse per ogni iniziativa e in caso di attivazione (o annullamento) di informare tutti coloro che si sono prenotati. Attenzione: non effettuare pagamenti prima di avere ricevuto conferma da parte della nostra segreteria; è possibile disdire la partecipazione fino a 5 giorni lavorativi prima dell inizio del corso. In caso di rinuncia ad avvenuto pagamento, TEP srl tratterrà il 40% dell importo versato per le spese di gestione, rimborsando la differenza. In caso di sospensione della frequenza o mancata partecipazione al corso senza il suddetto preavviso non si ha diritto ad alcun rimborso. Maggiori informazioni È possibile contattarci per telefono al numero 02-89415126 o via email all indirizzo corsi@anit.it