ORIGINALE. Assiste il Segretario Consigliere dr. Nicola Durante. Estratto del processo verbale della seduta del 20 Aprile 2009

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

DETERMINAZIONE N 46624/6165/F.P. DEL

G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Decreto Dirigenziale n. 236 del 24/06/2016

Decreto Dirigenziale n. 152 del 29/04/2016

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Decreto Dirigenziale n. 151 del 29/04/2016

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 10/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 marzo 2013, n. 579

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2014, n. 1358

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

Delibera della Giunta Regionale n. 317 del 08/08/2014

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 8 del LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

VISTA la L.R. 25 ottobre 2010 n 31 che all'articolo 2 reca norme di adeguamento delle

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI RAGALNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

G I U N T A R E G I O N A L E

Decreto Dirigenziale n. 65 del 18/12/2015

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 918 DEL 29/07/2013

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Determina Servizi Sociali/ del 29/12/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

DETERMINAZIONE N. 42 PROT. N DEL 16/03/2016

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.6 DEL 22 GENNAIO 2007

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

DETERMINAZIONE N. 234 DEL 24/03/2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

DETERMINAZIONE. Settore Progettazione Direzione Lavori e Manutenzione /07/2013

COMUNE DI COMO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Sono presenti al momento della votazione della seguente deliberazione:

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia - Tempio DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

L A G I U N T A R E G I O N A L E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 259

74AG.2013/D /11/2013

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

COMUNE DI MONTEPULCIANO

ATTI DELLA GIUNTA REGIONALE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Giunta Regionale della Campania

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore POZZI GIOVANNI. Responsabile del procedimento PUGLIESI PATRIZIA

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Transcript:

ORIGINALE R E G I O N E G I U N T A C A L A B R I A R E G I O N A L E N_202_del registro delle deliberazioni Estratto del processo verbale della seduta del 20 Aprile 2009 OGGETTO: Alla trattazione dell argomento in oggetto partecipano: 1 Agazio LOIERO Presidente 2 Domenico CERSOSIMO Vice Presidente Presente Assente e gli Assessori ====== ====== 3 Carmela FRASCA 4. Silvestro GRECO 5. Damiano GUAGLIARDI 6. Luigi INCARNATO 7. Mario MAIOLO 8. Demetrio NACCARI CARLIZZI 9. Mario PIRILLO 10. Francesco SULLA Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio Etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria : Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Definizione del Quadro delle Risorse Finanziarie e delle Azioni per l Avvio del Progetto. 11. Michelangelo TRIPODI Assiste il Segretario Consigliere dr. Nicola Durante Inviata al Dipartimento il Inviata al Consiglio Regionale Il Inviata alla Corte dei Conti Il L Assessore Delibera N del STANZIAMENTO VARIAZIONI + O - TOTALE IMPEGNI ASSUNTI DISPONIBILITÀ IMPORTO PRESENTE IMPEGNO IMPEGNO N. DEL. Cap. Bilancio IL DIRETTORE DI RAGIONERIA Dr.ssa Angela Nicolace Il Dirigente Generale Il Dirigente di Settore Il Dirigente di Servizio

LA GIUNTA REGIONALE VISTO il D. Lgs. 18/08/2000, n. 267, art. 34, comma 7; VISTO - la Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie; - la Risoluzione dell'assemblea Generale dell'onu del 18/12/1992 - Dichiarazione ONU sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose o linguistiche - la Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 20 dicembre 1999; - il DPR n. 345 del 2 maggio 2001 - Regolamento di attuazione della Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"; - la Legge Regionale 30 ottobre 2003, n. 15 - Norme per la tutela e la valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche di Calabria. CONSIDERATO CHE - in Calabria sono presenti le minoranze linguistiche dei Greci di Calabria, degli Albanesi e degli Occitani; - è obiettivo della Regione Calabria recuperare, qualificare e valorizzare le particolarità etnoatropologiche, linguistiche, culturali e storiche delle comunità costituite dalle minoranze linguistiche grecaniche, albanesi e occitane presenti in Calabria come condizione per il recupero dell identità e lo sviluppo sostenibile del territorio; - è necessario adottare una strategia finalizzata a: VISTI - sostenere la tutela e la valorizzazione delle radici culturali delle minoranze linguistiche grecaniche, albanesi e occitane presenti in Calabria; - potenziare e qualificare i luoghi predisposti alla diffusione ed alla divulgazione dei contenuti culturali etnoantropologici delle minoranze linguistiche grecaniche, albanesi e occitane presenti in Calabria; - tutelare e valorizzare le radici culturali e le tradizioni delle minoranze linguistiche grecaniche, albanesi e occitane presenti in Calabria. - il Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, - il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1783/1999, - il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione Europa dell'8 dicembre 2006 e successiva rettifica (GU dell Unione Europea L 45/3 del 15 febbraio 2007), che stabiliscono modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006; 2

- il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; - il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; VISTA la Delibera CIPE del 22 dicembre 2006, n. 174 (G.U. n. 95 del 24 aprile 2007) di Approvazione del Quadro Strategico Nazionale e relativo allegato, concernente La politica regionale nazionale del FAS nell ambito della programmazione unitaria della politica regionale per il 2007-2013 ; VISTA la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. C(2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, prende atto della strategia nazionale e dei temi prioritari del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013; VISTA la Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6322 del 07.12.07 che approva il Programma Operativo Regionale Calabria FESR 2007-2013; VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 dicembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regionale Calabria FESR 2007 2013 approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C(2007) 6322 del 07.12.07; VISTA la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo Regionale Calabria FESR 2007 2013, di cui alla Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6322 del 07.12.07; VISTE - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 18 marzo 2008 che approva il Piano Finanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16 settembre 2008 che approva l Organigramma di Attuazione del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento; - la Nota n. 428 del 21 aprile 2009 con la quale la Segreteria della Giunta Regionale rimette al Dirigente Generale del Dipartimento 3 Programmazione Nazionale e Comunitaria la Deliberazione della Giunta Regionale n. 202 del 20 aprile 2009 per la relativa formalizzazione; VISTI - il POR Calabria FESR 2007/2013 che prevede: - tra i Progetti Integrati di Sviluppo Regionale il Progetto Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio Etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria (Paragrafo 3.2.1.2 Priorità Strategiche Orizzontali); - per la realizzazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Regionale la costituzione di Unità di Progetto (Linea di Intervento 9.1.1.2) composte, nel rispetto della normativa vigente, anche da società di assistenza tecnica ovvero da esperti esterni selezionati con procedura di evidenza pubblica e contrattualizzati per il periodo di tempo necessario all attuazione dei Progetti; 3

- l Obiettivo Specifico 5.2 Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato della Calabria per aumentare l attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti del POR Calabria FESR 2007/2013;. - l Obiettivo Operativo 5.2.4 Recuperare, qualificare e valorizzare le particolarità etnoatropologiche, linguistiche, culturali e storiche delle comunità calabresi come condizione per il recupero dell identità e lo sviluppo sostenibile del territorio del POR Calabria FESR 2007/2013. VISTA - la Linea di Intervento 5.2.4.2 Azioni per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche presenti sul territorio regionale del POR Calabria FESR 2007/2013. PRESO ATTO che il POR Calabria FESR 2007/2013 prevede un impegno di risorse finanziarie nel periodo di programmazione 2007/2013 pari a: - 14.391.522 a valere sulla Linea di Intervento 5.2.4.2 del POR Calabria FESR 2007/2013; CONSIDERATO CHE - la Linea di Intervento 5.2.4.2 Azioni per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche presenti sul territorio regionale del POR Calabria FESR 2007/2013 è finalizzata a potenziare e qualificare le azioni per la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche presenti sul territorio calabrese (Greci di Calabria, Albanesi e Occitani), attraverso la realizzazione di specifici Progetti Integrati di Sviluppo Locale (uno per ciascuna minoranza linguistica) costituiti dalle seguenti tipologie di azioni: VISTE - progettazione e realizzazione, utilizzando edifici pubblici esistenti, di centri polifunzionali per l integrazione, la promozione e la fruizione dell offerta culturale delle minoranze (musei etnografici, biblioteche e mediateche, conservatori musicali, laboratori dimostrativi artigianali, etc.); - progettazione e realizzazione di Parchi Culturali, Parchi Letterari, Laboratori della Memoria Storica, Festival di Musica Etnica, Eventi Culturali ed altre iniziative che aumentano l attrattività e la fruibilità del patrimonio culturale delle minoranze per i visitatori e i turisti; - azioni per il recupero e la valorizzazione dei luoghi, dei siti e dei beni artistici e monumentali di particolare interesse storico, culturale e paesaggistico per le comunità dei Greci di Calabria, degli Albanesi e degli Occitani. - la Delibera della Giunta Regionale n. 38 del 5 febbraio 2009 con la quale è stato approvato tra l altro il Regolamento recante Modalità di selezione degli esperti individuali per le attività di assistenza tecnica del POR Calabria FESR, del POR Calabria FSE e del PAR FAS 2007/2013 allegato alla medesima deliberazione quale parte integrante e sostanziale; - la Delibera della Giunta Regionale. n. 158 del 31 marzo 2009 con la quale sono state apportate modificazioni e integrazioni al Regolamento recante Modalità di selezione degli esperti individuali per le attività di assistenza tecnica del POR 4

Calabria FESR, del POR Calabria FSE e del PAR FAS 2007/2013, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 38 del 05.02.09. - la Delibera della Giunta Regionale n. 167 del 8 aprile 2009 con la quale è stato approvato il Regolamento per la selezione di esperti esterni di elevata specializzazione e comprovata competenza ed esperienza professionale per l affidamento degli incarichi di assistenza tecnica previsti dall art. 2 Esclusioni lettera d) del Regolamento recante Modalità di selezione degli esperti individuali per le attività di assistenza tecnica del POR Calabria FESR 2007/2013, del POR Calabria FSE 2007/2013 e del PAR Calabria FAS 2007/2013 e s.m.i. VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 recante Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione ; VISTA - la Legge Regionale 4 febbraio 2002, n. 8 recante Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria ; - la Legge Regionale 4 settembre 2001, n. 19 recante Norme sul procedimento amministrativo, la pubblicità degli atti ed il diritto di accesso. Disciplina della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria ; VISTA la D.G.R. n. 770 dell 11 novembre 2006 avente ad oggetto Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (Art. 7, LR n. 31/2002); VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 275 del 22 dicembre 2008, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 3 Programmazione Nazionale e Comunitaria ; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 278 del 23 dicembre 2008, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 12 Turismo, Beni Culturali, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili ; TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO Su proposta congiunta del Presidente della Giunta Regionale, on.le Agazio Loiero e dell Assessore alla Programmazione Nazionale e Comunitaria, on.le Mario Maiolo, formulata alla stregua dell istruttoria compiuta dalla struttura interessata, nonché dell espressa dichiarazione di regolarità dell atto resa dai Dirigenti generali competenti, a voti unanimi DELIBERA Per quanto esposto in premessa, che qui si intende integralmente riportato: - di dare attuazione alla Linea di Intervento 5.2.4.2 Azioni per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche presenti sul territorio regionale del POR Calabria FESR 2007/2013 attraverso la modalità della progettazione integrata ed in particolare attraverso la definizione e la realizzazione del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale denominato Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio Etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria ; - di istituire il Tavolo di Partenariato Regionale del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio 5

Etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria, con le seguenti funzioni per la fase di programmazione: - la condivisione e l approvazione di un Rapporto relativo alle esperienze di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche significative (buone pratiche) realizzate ed in corso di realizzazione in altre Regioni e trasferibili/utilizzabili in Calabria; - la condivisione e l approvazione di tre Rapporti di ricerca etnoantropologica relativi alle tre minoranze linguistiche grecaniche, albanesi e occitane presenti in Calabria. I Rapporti devono contenere tutti gli elementi necessari per la successiva elaborazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche (uno per ciascuna minoranza linguistica) per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche grecaniche, albanesi e occitane presenti in Calabria; - la condivisione e l approvazione di un Repertorio relativo alle azioni di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche attivabili in Calabria. Per ciascuna tipologia di azione individuata nel Repertorio devono essere fornite le seguenti informazioni: - obiettivi e risultati attesi; - descrizione; - soggetti beneficiari, destinatari e attuatori; - modalità e criteri di selezione dei soggetti beneficiari e attuatori; - modalità di attuazione; - normativa di riferimento applicabile; - costi ammissibili per la realizzazione dell azione; - importi massimi dei finanziamenti concedibili e intensità degli aiuti; - la condivisione e l approvazione di una proposta di Avviso Pubblico per la selezione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche (uno per ciascuna minoranza linguistica) per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche grecaniche, albanesi e occitane presenti in Calabria e delle relative operazioni da finanziare. L Avviso Pubblico deve prevedere esplicitamente che l elaborazione del Progetto Integrato di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche, per ciascuna delle tre minoranze linguistiche presenti in Calabria, sia realizzato necessariamente attraverso le seguenti fasi: - condivisione dei risultati del Rapporto di ricerca etnoantropologica relativo alla minoranza linguistica; - individuazione, attraverso processi di progettazione partecipata, degli obiettivi, delle priorità, delle strategie e delle azioni da mettere in atto per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio etnoantropologico della minoranza linguistica; - costituzione del Partenariato di Progetto del Progetto Integrato di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche ; - elaborazione, autovalutazione e condivisione del Progetto Integrato di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche con la partecipazione attiva 6

delle Comunità locali con l indicazione analitica delle operazioni da realizzare; - concertazione del Progetto Integrato di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche con il Tavolo di Partenariato Regionale; - presentazione del Progetto Integrato di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche all Amministrazione Regionale per la valutazione e la negoziazione; La proposta di Avviso Pubblico deve essere corredata da una Guida per l elaborazione, la valutazione e la presentazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche ; - di demandare ad un successivo Decreto del Presidente della Giunta Regionale la definizione della composizione e delle ulteriori funzioni del Tavolo di Partenariato Regionale del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio Etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria ; - di ritenere l attuazione del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio Etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria prioritaria e urgente per lo sviluppo economico del territorio regionale nonché per le implicazioni occupazionali e i connessi riflessi sociali; - di demandare al Dirigente generale del Dipartimento Turismo, Beni Culturali, Sport e Spettacolo, Politiche Giovanili la costituzione dell Unità di Progetto del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio Etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria, ai sensi dell art. 7, comma 4, della Legge Regionale n. 31 del 7 agosto 2002, individuando come Responsabile Amministrativo dell Unità di Progetto il Dirigente pro tempore del Settore competente per materia, al quale affidare il compito di selezionare entro 240 giorni dall approvazione della presente deliberazione, i Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche (uno per ciascuna minoranza linguistica) e le relative operazioni da finanziare, attraverso: a) la pubblicazione dell Avviso Pubblico per la presentazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche ; b) la valutazione e negoziazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche con l Amministrazione Regionale; c) la stipula degli Accordi di Programma tra l Amministrazione Regionale e i Partenariati di Progetto per la realizzazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche approvati e finanziati; d) la predisposizione e la pubblicazione dei Bandi di Gara e degli Avvisi Pubblici per la selezione delle operazioni promosse dai soggetti privati previsti nei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche approvati e finanziati; e) il coordinamento, la promozione e la realizzazione di tutte le azioni necessarie alla presentazione delle proposte di operazioni, promosse dai soggetti privati, previste nei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche approvati e finanziati; 7

f) la valutazione delle operazioni, proposte dai soggetti privati, previste nei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche approvati e finanziati. - di demandare al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria la pubblicazione dell Avviso Pubblico per la costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico di Indirizzo, Coordinamento e Valutazione del Progetto Integrato di Valenza Strategica Grandi Attrattori Culturali costituito da un massimo di cinque Componenti, con elevata specializzazione e comprovata competenza ed esperienza professionale, da individuare secondo le modalità e le procedure di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 167 del 8 aprile 2009; - di demandare al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria la predisposizione e la pubblicazione dell Avviso Pubblico per la selezione di un Coordinatore Tecnico dell Unità di Progetto - con elevata specializzazione e comprovata competenza ed esperienza professionale, da individuare secondo le modalità e le procedure di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 167 del 8 aprile 2009 - al quale affidare la predisposizione di una proposta di: a) Rapporto relativo alle esperienze di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche significative realizzate ed in corso di realizzazione in altre Regioni e trasferibili/utilizzabili in Calabria. b) Rapporti di ricerca etnoantropologica relativi alle tre minoranze linguistiche grecaniche, albanesi e occitane presenti in Calabria. c) Repertorio relativo alle azioni di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche attivabili in Calabria. d) Avviso Pubblico per la selezione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale Minoranze Linguistiche tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche grecaniche, albanesi e occitane presenti in Calabria; - di demandare al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria, in conformità con quanto previsto dalla Linea di Intervento 9.1.1.2 del POR Calabria FESR 2007/2013, la predisposizione di un Bando di Gara e/o di un Avviso Pubblico per la costituzione di una struttura di assistenza tecnica all Unità di Progetto, attraverso le seguenti modalità: - servizi di assistenza tecnica forniti da società specializzate, selezionate nelle forme previste dalla normativa vigente; - attività di assistenza tecnica forniti da singoli esperti: - gia selezionati e contrattualizzati da parte delle Amministrazioni Centrali competenti per materia nell ambito dei Progetti Operativi di Assistenza Tecnica del PON Governance e Assistenza Tecnica 2007/2013; - da selezionare secondo le modalità e le procedure di cui alle Delibere della Giunta Regionale n. 38 del 5 febbraio 2009 come modificata dalla Delibera della Giunta Regionale n. 158 del 31 marzo 2009; - di stabilire che la Commissione di Selezione degli Esperti del Comitato Tecnico- Scientifico di Indirizzo, Coordinamento e Valutazione, del Coordinatore Tecnico dell Unità di Progetto e degli Esperti della struttura di assistenza tecnica all Unità 8

di Progetto sia formata da tre Dirigenti generali individuati dal Segretario Generale; - di fare fronte agli oneri relativi ai costi del Comitato Tecnico-Scientifico di Indirizzo, Coordinamento e Valutazione del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza Strategica Grandi Attrattori Culturali, del Coordinatore Tecnico dell Unità di Progetto e della struttura di assistenza tecnica all Unità di Progetto del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio Etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria utilizzando le risorse della Linea di Intervento 9.1.1.2 del POR Calabria FESR 2007/2013; - di demandare al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria la notifica del presente provvedimento ai Soggetti interessati; - di autorizzare la pubblicazione della presente deliberazione sul B.U.R.C. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Del che si è redatto processo verbale che viene sottoscritto come appresso: Il Presidente: f.to LOIERO Il Segretario: f.to DURANTE Copia conforme per uso amministrativo Li IL SEGRETARIO 9