G I U N T A R E G I O N A L E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G I U N T A R E G I O N A L E"

Transcript

1 ORIGINALE R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Estratto del processo verbale della seduta del 20 Aprile 2009 OGGETTO: Programmazione Regionale Unitaria 2007/2013 Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Sostenere e Migliorare le Condizioni di Vita delle Persone Svantaggiate : Istituzione del Tavolo di Partenariato Regionale, Definizione del Quadro delle Risorse Finanziarie e delle Azioni per l Avvio del Progetto.. N_205_del registro delle deliberazioni Inviata al Dipartimento il Alla trattazione dell argomento in oggetto partecipano: Presente Assente 1 Agazio LOIERO Presidente 2 Domenico CERSOSIMO Vice Presidente e gli Assessori ====== ====== 3 Carmela FRASCA 4. Silvestro GRECO 5. Damiano GUAGLIARDI 6. Luigi INCARNATO 7. Mario MAIOLO 8. Demetrio NACCARI CARLIZZI 9. Mario PIRILLO 10. Francesco SULLA 11. Michelangelo TRIPODI Assiste il Segretario Consigliere dr. Nicola Durante Delibera N del Inviata al Consiglio Regionale Il Inviata alla Corte dei Conti Il L Assessore Cap. Bilancio STANZIAMENTO VARIAZIONI + O - TOTALE IMPEGNI ASSUNTI DISPONIBILITÀ IMPORTO PRESENTE IMPEGNO IMPEGNO N. DEL. Euro Euro Euro Euro Euro Euro IL DIRETTORE DI RAGIONERIA Dr.ssa Angela Nicolace Il Dirigente Generale Il Dirigente di Settore Il Dirigente di Servizio

2 LA GIUNTA REGIONALE VISTO il D. Lgs. 18/08/2000, n. 267, art. 34, comma 7; VISTO - la Piattaforma d Azione di Pechino (1995); - la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (dicembre 2006); - la Road Map for equality between women and men , COM(2006)92def. del 1 marzo 2006; 2

3 - il Patto Europeo per la Parità di Genere, Consiglio Europeo di Bruxelles, Conclusioni della Presidenza, 23/24 marzo 2006; - la Direttiva 2000/43/CE del Consiglio Europeo del 29 giugno 2000 che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica, la quale vieta la discriminazione fondata sulla razza o l origine etnica, segnatamente in tema di occupazione, formazione professionale, istruzione, beni e servizi e protezione sociale; - la Direttiva 2000/78/CE del Consiglio Europeo del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro; - la Direttiva 2004/113/CE, del 13 dicembre 2004, che attua il principio di parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l accesso a beni e servizi e la loro fornitura; - il Decreto Legislativo recante attuazione della Direttiva 2000/78/CE del Consiglio Europeo del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. - la Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea (Nizza, 2000); - il Trattato di Amsterdam (1997), art. 2, 3, 13, 118, 119, 136, 137, 141 e 251; - Il Trattato di Maastricht (1993), art. 119;. - la Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ; - la Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone handicappate e successive modificazioni ; - il D.P.R , n. 503 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici ; - la Legge 53/2000 recante Disposizioni per il sostegno della maternità e paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città ; - la Legge 4 aprile 2001, n. 154 Misure contro la violenza nelle relazioni familiari contro la violenza nelle relazioni familiari ; - la Legge 15 febbraio 1996, n. 66, Norme contro la violenza sessuale ; - il Decreto Legge Antistupro del 23 febbraio 2009, n. 11, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24/2/2009 n. 45; - il Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero ; 3

4 - il D.P.R. 31 agosto 1999 n. 394, Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'art. 1, comma 6, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 ; - la Legge Regionale 5 dicembre 2003, n. 23. Realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali nella Regione Calabria ; - la Legge Regionale 21 agosto 2007 n. 20 recante Disposizioni per la promozione ed il sostegno dei centri di antiviolenza e delle case di accoglienza per donne in difficoltà ; CONSIDERATO - che la Regione Calabria, per quanto riguarda le politiche sociali, si propone di realizzare un nuovo sistema sociale incentrato sulla prevenzione e sulla promozione dell inclusione sociale, capace quindi di accompagnare individui e famiglie attraverso i percorsi della vita e capaci di costruire territori sociali e comunità locali accoglienti; - che la Regione Calabria ha elaborato il Piano Regionale degli Interventi e dei Servizi Sociali e gli Indirizzi per la Definizione dei Piani di Zona e che: - tali documenti sono in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale e costituiscono il riferimento strategico ed operativo dell Asse Prioritario IV del POR Calabria FESR 2007/2013 e dell Asse Prioritario III del POR Calabria FSE 2007/2013 per le politiche sociali; - a seguito dell approvazione del Piano Regionale degli Interventi e dei Servizi Sociali, saranno definiti i Piani di Zona; - che la strategia dell Asse Prioritario IV del POR Calabria FESR 2007/2013 è finalizzata per le politiche sociali, in conformità a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1080/2006, a sostenere investimenti nelle infrastrutture sociali che contribuiscano a conseguire i seguenti obiettivi: a) qualificare i servizi per l assistenza e il sostegno all autonomia degli anziani e dei diversamente abili; b) contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita dei senza fissa dimora e degli immigrati, riducendo il fenomeni di emarginazione e discriminazione; c) prevenire e contrastare la violenza sulle donne intra ed extrafamiliare; d) sostenere la socializzazione dei giovani, con priorità a quelli residenti nelle aree che presentano maggiori condizioni di disagio sociale, e la loro partecipazione attiva ai processi di sviluppo finalizzata a favorirne anche l inserimento lavorativo; - che, per quanto riguarda i servizi per l assistenza e il sostegno all autonomia degli anziani e dei diversamente abili, la strategia regionale è centrata sul sostegno, attraverso un sistema adeguato di servizi, della domiciliarietà degli anziani e dei soggetti diversamente abili, sia di quelli che vivono nell ambito di una famiglia sia di quelli che vivono da soli e non hanno il supporto di alcuna rete di assistenza informale. In quest ambito la strategia regionale sostiene il potenziamento e la qualificazione della rete di strutture, anche residenziali, che forniscono servizi agli anziani e ai soggetti diversamente abili per i quali i servizi resi a domicilio non risultino possibili o adeguatamente efficaci; 4

5 - che, per quanto riguarda i servizi per contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita dei senza fissa dimora e degli immigrati, la strategia regionale non può limitarsi a mere forme di sostegno economico, ma deve prevedere una forte sinergia tra le politiche di prima accoglienza e di riconoscimento dei diritti essenziali, le politiche attive del lavoro e le politiche formative. In quest ambito la strategia regionale sostiene il potenziamento e la realizzazione di centri di prima e seconda accoglienza, con l obiettivo di creare le necessarie condizioni per avviare, attraverso le politiche ordinarie, un successivo percorso di integrazione sociale e lavorativa, utilizzando, ove disponibili, beni immobili confiscati o beni immobili non utilizzati di proprietà o nella disponibilità degli Enti Locali; - che, per quanto riguarda i servizi per prevenire e contrastare la violenza sulle donne intra ed extra familiare, la strategia regionale e finalizzata ad affrontare prioritariamente i problemi connessi alla prima accoglienza delle vittime, attraverso la realizzazione di centri antiviolenza e di case di accoglienza, per garantire loro sia la necessaria ospitalità temporanea sia l avvio di percorsi personalizzati di uscita dalla violenza, utilizzando, ove disponibili, beni immobili confiscati o beni immobili non utilizzati di proprietà o nella disponibilità degli Enti Locali; - che, per quanto riguarda i servizi per la socializzazione dei giovani, con priorità a quelli residenti nelle aree che presentano maggiori condizioni di disagio sociale, la strategia regionale è finalizzata a garantire ai giovani occasioni di crescita personale, opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, strumenti per avviare percorsi individuali e collettivi di inserimento lavorativo, contribuendo nel contempo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. In quest ambito la strategia regionale sostiene la realizzazione o la qualificazione di centri sociali, di centri zonali e di aree attrezzate, con priorità alle aree interne e marginali utilizzando, utilizzando, ove disponibili, beni immobili confiscati o beni immobili non utilizzati di proprietà o nella disponibilità degli Enti Locali; VISTO l APQ Politiche Giovanili e Attività Sportive La Calabria ricomincia dai Giovani stipulato in data 1 agosto 2008 e finalizzato a favorire l incontro e il confronto intergenerazionale attraverso: - il potenziamento e la qualificazione delle strutture (centri) di aggregazione giovanili esistenti; - la realizzazione di nuove strutture (centri) di aggregazione giovanili nelle aree territoriali con maggiori criticità sociali, da attuare prioritariamente attraverso il riutilizzo di immobili confiscati alla criminalità organizzata ovvero di edifici pubblici non utilizzati o sottoutilizzati; VISTI - il Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, - il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1783/1999, 5

6 - il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione Europa dell'8 dicembre 2006 e successiva rettifica (GU dell Unione Europea L 45/3 del 15 febbraio 2007), che stabiliscono modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006; - il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; - il Regolamento (CE) n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcuni progetti generatori di entrate; VISTA la Delibera CIPE del 22 dicembre 2006, n. 174 (G.U. n. 95 del 24 aprile 2007) di Approvazione del Quadro Strategico Nazionale e relativo allegato, concernente La politica regionale nazionale del FAS nell ambito della programmazione unitaria della politica regionale per il ; VISTA la Decisione della Commissione del 13 luglio 2007 n. C(2007) 3329 def, che, a norma del citato art. 28 del Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, prende atto della strategia nazionale e dei temi prioritari del Quadro Strategico Nazionale ; VISTA la Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6322 del che approva il Programma Operativo Regionale Calabria FESR ; VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 881 del 24 dicembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regionale Calabria FESR approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C(2007) 6322 del ; VISTA la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 255 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo Regionale Calabria FESR , di cui alla Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6322 del ; VISTA la Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6711 del 18 dicembre 2007 che approva il Programma Operativo Calabria FSE ; VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 882 del 24 dicembre 2007 che prende atto del Programma Operativo Regionale Calabria FSE approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C(2007) 6711 del ; VISTA la Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 256 del 31 marzo 2008 che approva il Programma Operativo Regionale Calabria FSE , di cui alla Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 6711 del ; VISTE - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 221 del 18 marzo 2008 che approva il Piano Finanziario del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 654 del 16 settembre 2008 che approva l Organigramma di Attuazione del POR Calabria FESR 2007/2013 per Assi Prioritari, Settori e Linee di Intervento; 6

7 - la Nota n. 428 del 21 aprile 2009 con la quale la Segreteria della Giunta Regionale rimette al Dirigente Generale del Dipartimento 3 Programmazione Nazionale e Comunitaria la Deliberazione della Giunta Regionale n. 205 del 20 aprile 2009 per la relativa formalizzazione; VISTO - il POR Calabria FESR 2007/2013 che prevede: - tra i Progetti Integrati di Sviluppo Regionale di Valenza Strategica il Progetto Calabria e Nuove Generazioni (Paragrafo Priorità Strategiche Orizzontali); - al Paragrafo la possibilità di attuare le Linee di Intervento del Programma Operativo anche attraverso Progetti Integrati di Sviluppo Regionale; - per la realizzazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Regionale la costituzione di Unità di Progetto (Linea di Intervento ) composte, nel rispetto della normativa vigente, anche da società di assistenza tecnica ovvero da esperti esterni selezionati con procedura di evidenza pubblica e contrattualizzati per il periodo di tempo necessario all attuazione dei Progetti; - l Obiettivo Specifico Migliorare la qualità e l equità della partecipazione sociale e lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e del lavoro, con particolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione. del POR Calabria FESR 2007/2013; - l Obiettivo Operativo Rafforzare i diritti dei minori e qualificare i servizi per l assistenza e il sostegno all autonomia degli anziani e dei diversamente abili. del POR Calabria FESR 2007/2013; - l Obiettivo Operativo Sostenere e migliorare le condizioni di vita di alcune categorie svantaggiate, riducendo i fenomeni di emarginazione e discriminazione. del POR Calabria FESR 2007/2013; - l Obiettivo Operativo Sostenere la socializzazione dei giovani, la partecipazione attiva ai processi di sviluppo e l attivazione di percorsi innovativi di inserimento lavorativo. del POR Calabria FESR 2007/2013; VISTE - la Linea di Intervento Azioni per realizzare infrastrutture per rafforzare i diritti dei minori e dei giovani e sostenere la centralità della famiglia nella cura e nell assistenza agli anziani e ai diversamente abili e favorire il sistema di assistenza domiciliare. del POR Calabria FESR 2007/2013 per le seguenti azioni: a) Azioni per realizzare infrastrutture per qualificare i servizi di assistenza e di sostegno all autonomia degli anziani; b) Azioni per qualificare i servizi di assistenza e di sostegno all autonomia dei diversamente abili; - la Linea di Intervento Azioni per realizzare infrastrutture per sostenere e migliorare le condizioni di vita di alcune categorie svantaggiate, riducendo i fenomeni di emarginazione e discriminazione. del POR Calabria FESR 2007/2013 per le seguenti azioni: 7

8 a) Azioni per contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita dei senza fissa dimora e degli immigrati; b) Azioni per la prevenzione e il contrasto alla violenza intra ed extra familiare; - la Linea di Intervento Azioni per realizzare infrastrutture per sostenere la socializzazione dei giovani, la partecipazione attiva ai processi di sviluppo e l attivazione di percorsi innovativi di inserimento lavorativo. del POR Calabria FESR 2007/2013 per le seguenti azioni: a) Azioni per la realizzazione di centri sociali, centri giovanili, centri zonali e aree attrezzate; b) Azioni di sostegno ai giovani per la creazione di nuove iniziative microimprenditoriali; - l APQ Politiche Giovanili e Attività Sportive La Calabria ricomincia dai Giovani ed in particolare le Linee di Intervento: a) Linea di Intervento n. 1 - Interventi da selezionare con Bando Pubblico per il Potenziamento e la Riqualificazione delle Strutture (Centri) di aggregazione Giovanili Esistenti; b) Linea di Intervento n. 2 - Interventi da selezionare con Bando Pubblico per la Realizzazione di Nuove Strutture (Centri) di Aggregazione Giovanili nelle Aree Territoriali con Maggiori Criticità Sociali; PRESO ATTO CHE - il POR Calabria FESR 2007/2013 prevede un impegno di risorse finanziarie nel periodo di programmazione 2007/2013 pari a euro così ripartite: euro a valere sulla Linea di Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013; euro a valere sulla Linea di Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, euro a valere sulla Linea di Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013; - l APQ Politiche Giovanili e Attività Sportive La Calabria ricomincia dai Giovani prevede un impegno di risorse finanziarie per le Linee di Intervento 1 e 2 pari a euro; CONSIDERATO CHE - la Linea di Intervento Azioni per realizzare infrastrutture per rafforzare i diritti dei minori e dei giovani e sostenere la centralità della famiglia nella cura e nell assistenza agli anziani e ai diversamente abili e favorire il sistema di assistenza domiciliare. del POR Calabria FESR 2007/2013 prevede la realizzazione delle seguenti tipologie di operazioni: a) Azioni per realizzare infrastrutture per qualificare i servizi di assistenza e di sostegno all autonomia degli anziani; 8

9 - realizzazione, il potenziamento e la riqualificazione delle seguenti tipologie di strutture: Centri Diurni, Comunità Familiare, Comunità Alloggio, Case Protette, Residenza Socio-Assistenziale, Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.); - acquisizione delle tecnologie per la realizzazione di servizi di telesoccorso e teleassistenza per gli anziani; b) Azioni per qualificare i servizi di assistenza e di sostegno all autonomia dei diversamente abili; - abbattimento delle barriere nelle abitazioni dei soggetti diversamente abili e realizzazione di interventi di domotica (acquisizione di tecnologie), - realizzazione o adeguamento di impianti sportivi e ricreativi per garantirne la fruibilità, ai soggetti diversamente abili; - realizzazione o adeguamento di centri diurni e strutture residenziali o semi-residenziali per i soggetti diversamente abili; - la Linea di Intervento Azioni per realizzare infrastrutture per sostenere e migliorare le condizioni di vita di alcune categorie svantaggiate, riducendo i fenomeni di emarginazione e discriminazione. del POR Calabria FESR 2007/2013 prevede la realizzazione delle seguenti tipologie di operazioni: a) Azioni per contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita dei senza fissa dimora e degli immigrati; - ristrutturazione e adeguamento di immobili, acquisto di arredi e attrezzature finalizzati alla realizzazione di: - centri di prima accoglienza che offrano pernottamenti per brevi periodi e servizi di base quali servizi igienici, doccia, pasti caldi, cambio vestiti, - centri di seconda accoglienza che offrano oltre ai servizi di base anche la possibilità agli utenti di essere accompagnati attraverso un percorso di reintegro nella società. b) Azioni per la prevenzione e il contrasto alla violenza intra ed extra familiare; - ristrutturazione e adeguamento di immobili, acquisto di arredi e attrezzature finalizzati alla realizzazione di: - centri antiviolenza finalizzati a sostenere le donne nella realizzazione di percorsi personalizzati di uscita dalla violenza; - case di accoglienza per garantire ospitalità temporanea, sicurezza, anonimato e segretezza alle donne che si trovano in condizioni di necessità o di emergenza a causa di violenze sessuali o maltrattamenti in famiglia; - la Linea di Intervento Azioni per realizzare infrastrutture per sostenere la socializzazione dei giovani, la partecipazione attiva ai processi di sviluppo e l attivazione di percorsi innovativi di inserimento lavorativo. del POR Calabria FESR 2007/2013 prevede la realizzazione delle seguenti tipologie di operazioni: 9

10 a) Azioni per la realizzazione di centri sociali, centri giovanili, centri zonali e aree attrezzate; - realizzazione, ristrutturazione o adeguamento di immobili, acquisto di arredi e attrezzature per la realizzazione di: - centri sociali e centri giovanili, con priorità a quelli localizzati nelle aree che presentano condizioni di maggiore esclusione; - centri zonali e aree attrezzate per la localizzazione e l erogazione di servizi per la creazione e l avvio di nuove micro iniziative imprenditoriali. b) Azioni di sostegno ai giovani per la creazione di nuove iniziative microimprenditoriali; - ristrutturazione e adeguamento degli immobili e degli impianti (confiscati o a disposizione degli Enti Locali e non utilizzati) da concedere in uso, secondo le normative vigenti, ai giovani che promuovono le micro iniziative imprenditoriali. Gli interventi di ristrutturazione e adeguamento degli immobili sono realizzati dagli Enti Locali; - erogazione di aiuti in de minimis per la realizzazione delle micro iniziative imprenditoriali costituite dai giovani; - le Linee di Intervento n. 1 e n. 2 dell APQ Politiche Giovanili e Attività Sportive La Calabria ricomincia dai Giovani prevedono la realizzazione delle seguenti tipologie di operazioni: VISTE a) Potenziamento e riqualificazione delle strutture (centri) di aggregazione giovanili esistenti; b) Realizzazione di nuove strutture (centri) di aggregazione giovanili nelle aree territoriali con maggiori criticità sociali; - la Delibera della Giunta Regionale n. 38 del 5 febbraio 2009 con la quale è stato approvato tra l altro il Regolamento recante Modalità di selezione degli esperti individuali per le attività di assistenza tecnica del POR Calabria FESR, del POR Calabria FSE e del PAR FAS 2007/2013 allegato alla medesima deliberazione quale parte integrante e sostanziale; - la Delibera della Giunta Regionale. n. 158 del 31 marzo 2009 con la quale sono state apportate modificazioni e integrazioni al Regolamento recante Modalità di selezione degli esperti individuali per le attività di assistenza tecnica del POR Calabria FESR, del POR Calabria FSE e del PAR FAS 2007/2013, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 38 del la Delibera della Giunta Regionale n. 167 del 8 aprile 2009 con la quale è stato approvato il Regolamento per la selezione di esperti esterni di elevata specializzazione e comprovata competenza ed esperienza professionale per l affidamento degli incarichi di assistenza tecnica previsti dall art. 2 Esclusioni lettera d) del Regolamento recante Modalità di selezione degli esperti individuali per le attività di assistenza tecnica del POR Calabria FESR 2007/2013, del POR Calabria FSE 2007/2013 e del PAR Calabria FAS 2007/2013 e s.m.i. 10

11 VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 recante Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione ; VISTA - la Legge Regionale 4 febbraio 2002, n. 8 recante Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria ; - la Legge Regionale 4 settembre 2001, n. 19 recante Norme sul procedimento amministrativo, la pubblicità degli atti ed il diritto di accesso. Disciplina della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria ; VISTA la D.G.R. n. 770 dell 11 novembre 2006 avente ad oggetto Ordinamento generale delle strutture organizzative della Giunta Regionale (Art. 7, LR n. 31/2002); VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 275 del 22 dicembre 2008, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 3 Programmazione Nazionale e Comunitaria ; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 48 del 18 febbraio 2009, con il quale è stato conferito l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Pari Opportunità, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato ; TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO Su proposta congiunta del Presidente della Giunta Regionale, on.le Agazio Loiero e dell Assessore alla Programmazione Nazionale e Comunitaria, on.le Mario Maiolo, formulata alla stregua dell istruttoria compiuta dalla struttura interessata, nonché dell espressa dichiarazione di regolarità dell atto resa dai Dirigenti Generali competenti, a voti unanimi DELIBERA Per quanto esposto in premessa, che qui si intende integralmente riportato: - di dare attuazione, a partire dal 1 luglio 2009, alle seguenti Linee di Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013 e dell APQ Politiche Giovanili e Attività Sportive La Calabria ricomincia dai Giovani : - Linea di Intervento Azioni per realizzare infrastrutture per rafforzare i diritti dei minori e dei giovani e sostenere la centralità della famiglia nella cura e nell assistenza agli anziani e ai diversamente abili e favorire il sistema di assistenza domiciliare. del POR Calabria FESR 2007/2013 per le seguenti azioni: a) Azioni per realizzare infrastrutture per qualificare i servizi di assistenza e di sostegno all autonomia degli anziani; b) Azioni per qualificare i servizi di assistenza e di sostegno all autonomia dei diversamente abili; - Linea di Intervento Azioni per realizzare infrastrutture per sostenere e migliorare le condizioni di vita di alcune categorie svantaggiate, riducendo i fenomeni di emarginazione e discriminazione. del POR Calabria FESR 2007/2013 per le seguenti azioni: 11

12 a) Azioni per contrastare la povertà e migliorare la qualità della vita dei senza fissa dimora e degli immigrati; b) Azioni per la prevenzione e il contrasto alla violenza intra ed extra familiare; - Linea di Intervento Azioni per realizzare infrastrutture per sostenere la socializzazione dei giovani, la partecipazione attiva ai processi di sviluppo e l attivazione di percorsi innovativi di inserimento lavorativo. del POR Calabria FESR 2007/2013 per le seguenti azioni: a) Azioni per la realizzazione di centri sociali, centri giovanili, centri zonali e aree attrezzate; b) Azioni di sostegno ai giovani per la creazione di nuove iniziative microimprenditoriali; - APQ Politiche Giovanili e Attività Sportive La Calabria ricomincia dai Giovani ed in particolare le Linee di Intervento: a) Linea di Intervento n. 1 - Interventi da selezionare con Bando Pubblico per il Potenziamento e la Riqualificazione delle Strutture (Centri) di aggregazione Giovanili Esistenti; b) Linea di Intervento n. 2 - Interventi da selezionare con Bando Pubblico per la Realizzazione di Nuove Strutture (Centri) di Aggregazione Giovanili nelle Aree Territoriali con Maggiori Criticità Sociali; attraverso la modalità della progettazione integrata ed in particolare attraverso la definizione e la realizzazione del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale denominato Sostenere e Migliorare le Condizioni di Vita delle Persone Svantaggiate che costituisce parte integrante del più ampio Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza Strategica Calabria e Nuove Generazioni previsto dal POR Calabria FESR 2007/2013; - di istituire il Tavolo di Partenariato Regionale del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Sostenere e Migliorare le Condizioni di Vita delle Persone Svantaggiate, con le seguenti funzioni per la fase di programmazione: - definizione e approvazione delle Linee di Indirizzo per l elaborazione del Programma di Attuazione del Piano Regionale degli Interventi e dei Servizi Sociali in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale; - condivisione e approvazione, a seguito della elaborazione del Programma di Attuazione del Piano Regionale degli Interventi e dei Servizi Sociali: - degli obiettivi, delle strategie del Programma di Attuazione e delle Azioni che lo costituiscono; - dell allocazione programmatica delle risorse finanziarie del POR Calabria FESR 2007/2013 per le Azioni previste dal Programma di Attuazione, - condivisione delle Linee Guida per la predisposizione, la presentazione e la valutazione dei Progetti da presentare in coerenza con le Azioni previste dal Programma di Attuazione; - condivisione dei Bandi di Gara e degli Avvisi Pubblici per la selezione dei Progetti da presentare in coerenza con le Azioni previste dal Programma di Attuazione; 12

13 - di demandare ad un successivo Decreto del Presidente della Giunta Regionale la definizione della composizione e delle ulteriori funzioni del Tavolo di Partenariato Regionale del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Sostenere e Migliorare le Condizioni di Vita delle Persone Svantaggiate. ; - di ritenere l attuazione del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Sostenere e Migliorare le Condizioni di Vita delle Persone Svantaggiate. prioritaria e urgente per lo sviluppo economico del territorio regionale nonché per le implicazioni occupazionali e i connessi riflessi sociali; - di demandare al Dirigente generale del Dipartimento Lavoro, Politiche della Famiglia, Pari Opportunità, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato la costituzione dell Unità di Progetto del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Sostenere e Migliorare le Condizioni di Vita delle Persone Svantaggiate., ai sensi dell art. 7, comma 4, della Legge Regionale n. 31 del 7 agosto 2002, individuando come Responsabile Amministrativo dell Unità di Progetto il Dirigente pro tempore del Settore competente per materia, al quale affidare il compito di selezionare, entro 180 giorni dall approvazione della presente deliberazione, tutte le operazioni da finanziare nell ambito del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Sostenere e Migliorare le Condizioni di Vita delle Persone Svantaggiate., attraverso: a) la predisposizione e la pubblicazione dei Bandi di Gara e degli Avvisi Pubblici per la selezione dei Progetti in coerenza con le Azioni previste dal Programma di Attuazione; a) il coordinamento, la promozione e la realizzazione di tutte le azioni necessarie alla presentazione delle proposte progettuali da parte dei Soggetti Beneficiari e Attuatori; b) la valutazione delle proposte progettuali per la selezione di quelli da ammettere a finanziamento. - di demandare al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria la pubblicazione dell Avviso Pubblico per la costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico di Indirizzo, Coordinamento e Valutazione del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza Strategica Calabria e Nuove Generazioni costituito da un massimo di cinque Componenti, con elevata specializzazione e comprovata competenza ed esperienza professionale, da individuare secondo le modalità e le procedure di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 167 del 8 aprile di demandare al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria la predisposizione e la pubblicazione dell Avviso Pubblico per la selezione di un Coordinatore Tecnico dell Unità di Progetto - con elevata specializzazione e comprovata competenza ed esperienza professionale, da individuare secondo le modalità e le procedure di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 167 del 8 aprile al quale affidare la predisposizione di una proposta di: - Linee di Indirizzo per l elaborazione del Programma di Attuazione del Piano Regionale degli Interventi e dei Servizi Sociali, in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale; - Programma di Attuazione del Piano Regionale degli Interventi e dei Servizi Sociali; 13

14 - Linee Guida per la predisposizione, la presentazione e la valutazione dei Progetti da presentare in coerenza con le Azioni previste dal Programma di Attuazione; - di demandare al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria, in conformità con quanto previsto dalla Linea di Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013, la predisposizione di un Bando di Gara e/o di un Avviso Pubblico per la costituzione di una struttura di assistenza tecnica all Unità di Progetto costituita da Esperti da selezionare secondo le modalità e le procedure di cui alle Delibere della Giunta Regionale n. 38 del 5 febbraio 2009 come modificata dalla Delibera della Giunta Regionale n. 158 del 31 marzo 2009; - di stabilire che la Commissione di Selezione degli Esperti del Comitato Tecnico-Scientifico di Indirizzo, Coordinamento e Valutazione, del Coordinatore Tecnico dell Unità di Progetto e della struttura di assistenza tecnica all Unità di Progetto del PISR sia formata da tre Dirigenti generali individuati dal Segretario Generale. - di fare fronte agli oneri relativi ai costi relativi al Comitato Tecnico-Scientifico di Indirizzo, Coordinamento e Valutazione del Progetto del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale di Valenza Strategica Calabria e Nuove Generazioni, del Coordinatore Tecnico dell Unità di Progetto e della struttura di assistenza tecnica all Unità di Progetto del Progetto Integrato di Sviluppo Regionale Sostenere e Migliorare le Condizioni di Vita delle Persone Svantaggiate utilizzando le risorse della Linea di Intervento del POR Calabria FESR 2007/2013; - di demandare al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria la notifica del presente provvedimento ai Soggetti interessati; - di autorizzare la pubblicazione della presente deliberazione sul B.U.R.C. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Del che si è redatto processo verbale che viene sottoscritto come appresso: Il Presidente: f.to LOIERO Il Segretario: f.to DURANTE Copia conforme per uso amministrativo Li IL SEGRETARIO 14

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 12 Turismo, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili SETTORE PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE TURISTICA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 12 Turismo, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili SETTORE PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE TURISTICA REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 12 Turismo, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili SETTORE PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE TURISTICA DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE (assunto il 12 Dicembre

Dettagli

I IMPORTO PRESENTE IMPEGNO EURO... Impegno N... del...

I IMPORTO PRESENTE IMPEGNO EURO... Impegno N... del... COPIA Mod. A. P,P,a, ~,2g4/8" REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Estratto del processo verbale della seduta del OGGETTO: Legge Regionale 5 ottobre 2007, n. 22, art 10. Adempimenti I N.... del Ree. delle

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO. 4778 3-6-2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 22 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE. (Assunto il 08/07/2015 Prot. n. 1199) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. n. 7175 del 09/07/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE. (Assunto il 08/07/2015 Prot. n. 1199) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. n. 7175 del 09/07/2015 DIPARTIMENTO N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, Politiche Sociali SETTORE N. 4 Politiche Sociali, Politiche della Famiglia Servizio Civile, Volontariato e Terzo Settore DECRETO DEL DIRIGENTE

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico - Lavoro, Formazione e Politiche sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico - Lavoro, Formazione e Politiche sociali REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico - Lavoro, Formazione e Politiche sociali DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 21/04/2015 prot. N 557) Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

Burc n. 57 del 7 Settembre 2015

Burc n. 57 del 7 Settembre 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Settore n. 2 Procedure FESR, Attività Economiche programmazione ed attuazione DECRETO (ASSUNTO

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993"

Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993 Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport 74AB-Ufficio Formazione Continua e A.F Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 10 Politiche del Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE (Assunto il 09/9/2014

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 A.G.C. 13 Turismo e Beni Culturali Settore 3 Beni Culturali Oggetto dell'atto: P.O. F.E.S.R. CAMPANIA 2007-2013. ASSE 1 - OBIETTIVO OPERATIVO 1.9 - ATTIVITA' "A".

Dettagli

R E G I O N E C A L A B RIA

R E G I O N E C A L A B RIA R E G I O N E C A L A B RIA G I U N T A R E G I O N A L E D i p a r t i m e n t o N. 10 Politiche del Lavoro, della Formazione, Pari Opportunità, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato DECRETO

Dettagli

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano; 23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Mod. B (Atto che non comporta impegno di spesa) Seduta del 29-10-2015 DELIBERAZIONE N. 592 OGGETTO: PAR FSC MOLISE 2007-2013. ASSE IV "INCLUSIONE E SERVIZI SOCIALI" - LINEA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013 25258 comma 2 dell articolo 7 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 201, n. 215 - il divieto di bruciare le stoppie e qualsiasi materiale vegetale su tutto il territorio regionale prima

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013 Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013 A.G.C. 12 Area Generale di Coordinamento: Sviluppo Economico Settore 4 Regolazione dei Mercati Oggetto dell'atto: DGR 193/2013. "APPROVAZIONE PROGRAMMA "ENERGIA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 17-5-2016 23189

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 17-5-2016 23189 23189 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 aprile 2016, n.596 Gestione temporanea dell Azienda agricola di proprietà regionale Fortore. Adozione di schema di avviso di manifestazione di interesse per

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622 14236 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 55 del 21 04 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622 Approvazione Linee guida per lo svolgimento degli esami di Qualifica in esito

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. BUR N.31 del 04-09-13 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/07/2013 - N 532

LA GIUNTA REGIONALE. BUR N.31 del 04-09-13 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/07/2013 - N 532 BUR N.31 del 04-09-13 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/07/2013 - N 532 Linea di azione I.1.1.a Approvazione dello schema di Accordo di Programma Quadro tra Ministero dello Sviluppo Economico,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

92 24.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2014, n. 1172

92 24.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2014, n. 1172 92 24.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2014, n. 1172 Approvazione bando finalizzato al finanziamento di progetti di investimento sociale e per l eliminazione

Dettagli

triennale di c 337.500,00 ; triennale di c 337.500,00; (N. 329 gratuito)

triennale di c 337.500,00 ; triennale di c 337.500,00; (N. 329 gratuito) 1936 Catanzaro e codice 33 TARGET di Crotone occorre assegnare nell immediato l attività formativa, per non far disperdere gli allievi che parteciperanno a tali attività e creare un ulteriore danno ai

Dettagli

48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Industria, Artigianato,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015

DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015 DELIBERAZIONE N X / 4526 Seduta del 10/12/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

02/05/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 35. Regione Lazio

02/05/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 35. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 23 aprile 2014, n. G06045 POR FESR LAZIO 2007-2013 ASSE I - Attività I.1 "Potenziamento e messa

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO. (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 )

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO. (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 ) REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 14806 del

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2006, n. 580. Approvazione accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2006, n. 580. Approvazione accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale 16-9-2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - PartiIeII-n.17 20295 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2006, n. 580 Approvazione accordo integrativo regionale dei medici di medicina

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 299 27/05/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 7886 DEL 02/05/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 11 aprile 2008 - Deliberazione N. 661 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo N.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

Burc n. 77 del 16 Novembre 2015

Burc n. 77 del 16 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI SETTORE 4 Servizi di sviluppo agricolo fitosanitario e valorizzazione patrimonio ittico e faunistico DECRETO DEL

Dettagli

5516 25/06/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 537

5516 25/06/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 537 5516 25/06/2014 Identificativo Atto n. 537 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DEGLI AVVISI PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI PERCORSI DI QUALIFICA TRIENNALI DI ISTRUZIONE

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: FORMAZIONE E LAVORO Area:

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: FORMAZIONE E LAVORO Area: REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 381 02/09/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12312 DEL 09/06/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

ATTO DI GIUNTA PROVINCIALE N. 194 DEL 30/04/2010 DIPARTIMENTO II - GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE LAVORO

ATTO DI GIUNTA PROVINCIALE N. 194 DEL 30/04/2010 DIPARTIMENTO II - GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE LAVORO ATTO DI GIUNTA PROVINCIALE N. 194 DEL 30/04/2010 DIPARTIMENTO II - GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE LAVORO Alla Giunta OGGETTO: F.P. Avviso Pubblico per la presentazione

Dettagli

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/2012 11 0 - -

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/2012 11 0 - - Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario COORDINATORE Dr. Massaro Francesco DIRIGENTE SETTORE DECRETO N DEL A.G.C.

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 528 11/11/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 19825 DEL 06/10/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pubblici;

applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pubblici; 6374 sarà trasmesso in copia conforme all originale alla Segreteria della Giunta Regionale; sarà disponibile nel sito ufficiale della regione Puglia: www.regione.puglia.it; sarà trasmesso in copia all

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E Centro Regionale di Programmazione 00-03-60-00 Centro Regionale di Programmazione DETERMINAZIONE N. 5268 REP 498 Oggetto: Progetti di Filiera e di

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno CDR 8 Pari opportunità MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024 Diritti Sociali,

Dettagli

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI IX / ROBERTO FORMIGONI ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI LUCIANO BRESCIANI STEFANO MAULLU MASSIMO BUSCEMI MARCELLO RAIMONDI

Dettagli

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale;

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale; IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA PROPOSTA DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE E CON IL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA

Dettagli

366/98, DM 557/99, L.R.

366/98, DM 557/99, L.R. BILITÀ DI DELI BERAZI ONE UNTA REGI ONALE ionale della Sicurezza Stradale Variazione al Bilancio di previsione 2014 ai sensi dell art. 42 E GESTIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 1 L Assessore alle Infrastrutture

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Giunta Regionale della Campania. Decreto Decreto Area Generale di Coordinamento: A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario N 11 Del A.G.C. Settore Servizio 12/03/2013 11 0 0 Oggetto: PSR Campania 2007/2013 - Progetti Integrati Rurali per le

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE Nr. 20/2011 VERBALE di DELIBERAZIONE del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE Oggetto: PO FESR 2007 2013 Asse III - Linea 3.4 - Azione 3.4.1

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche per il credito e internazionalizzazione delle imprese DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 313 del 21/06/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 313 del 21/06/2011 Delibera della Giunta Regionale n. 313 del 21/06/2011 A.G.C.3 Programmazione, piani e programmi Settore 2 Pianificazione e collegamento con le aree generali di coordinamento Oggetto dell'atto: PO FSE E

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU53 31/12/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2014, n. 33-743 Assegnazione di contributi per l'anno 2014 a favore degli Organismi di collegamento e coordinamento, formati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 387 del 04/08/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 387 del 04/08/2011 Delibera della Giunta Regionale n. 387 del 04/08/2011 A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica Settore 2 Analisi, Progettazione e Gestione Sistemi Informativi Oggetto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

08/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 81 - Supplemento n. 1. Regione Lazio

08/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 81 - Supplemento n. 1. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 30 settembre 2015, n. G11701 POR FESR LAZIO 2007-2013. Progetto A0070P0221 CALL FOR PROPOSAL

Dettagli

Burc n. 13 del 27 Febbraio 2015

Burc n. 13 del 27 Febbraio 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 AGRICOLTURA - FORESTE FORESTAZIONE SETTORE 4 Servizi di sviluppo agricolo fitosanitario e valorizzazione patrimonio ittico e faunistico DECRETO DEL DIRIGENTE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA E DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO E ACUSTICO Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Andrea Zei. Decreto N 2779 del 30 Giugno 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Andrea Zei. Decreto N 2779 del 30 Giugno 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE INFRASTRUTTURE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 5428 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12 02 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 8 Azione di sistema Welfare to Work Aggiornamento delle indicazioni operative,

Dettagli

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 2015AD001170

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 2015AD001170 REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO EDUCAZIONE, ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA SETTORE ISTRUZIONE E EDUCAZIONE Il

Dettagli

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE PROGRAMMI E PROGETTI PER SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE. Estensore TOCCHI LEONILDE

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE PROGRAMMI E PROGETTI PER SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE. Estensore TOCCHI LEONILDE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE PROGRAMMI E PROGETTI PER SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE N. G12962 del 28/10/2015 Proposta n. 16203 del 21/10/2015

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Scuola Statale Secondaria di 1 grado E. Romagnoli Via Volturno 28 93012 Gela CL - Tel.: 0933930934 Fax: 0933823428

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

Regione Puglia. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE

Regione Puglia. Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE Regione Puglia Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione DECRETO PRESIDENZIALE N. 041 di repertorio OGGETTO: Progetto Seconda fase del Progetto ILO2 - Creare impresa e diffondere tecnologia a

Dettagli

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Settore n. 2 Procedure FESR, Attività Economiche programmazione ed attuazione DECRETO (ASSUNTO

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127 Firenze - Fax: 055-4384620

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127 Firenze - Fax: 055-4384620 Anno XLII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Terza n. 52 del 28.12.2011 Supplemento n. 134 mercoledì, 28 dicembre 2011 Firenze Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di incentivi alle imprese che assumono soggetti in mobilità, a valere sul POR Toscana OB.2 competitività regionale e occupazione 2007-2013 PROVINCIA DI PISA

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Assistenza Territoriale Prevenzione

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE OGGETTO: APQ 2007-2009 in materia di Politiche Giovanili ed Attività Sportive. Azione Bando delle Idee annualità 2007-2008: esiti verifica documentale progetti di cui alla D.D. n. D4291 del 15/10/2010.

Dettagli

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Assemblea dei Sindaci dell Ambito Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Oggetto: Ambito Distrettuale 6.1. Sistema di compartecipazione degli utenti ai servizi dell Ambito anno 2013 Approvazione. Il giorno

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina COMUNE DI GAETA Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 253 del 29/09/2015 OGGETTO Partecipazione all Avviso pubblico regionale per la concessione e l erogazione di un finanziamento per il

Dettagli

Giunta Regionale della Campania 12 06/04/2010

Giunta Regionale della Campania 12 06/04/2010 DECRETO DEL AUTORITA DI GESTIONE POIN AUTORITA DI RIFERIMENTO PAIN ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO 2007/2013 AdG / AdR Dr. Manduca Fabrizio DECRETO N DEL 12 06/04/2010 Oggetto: Programma Operativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU22 30/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 10 maggio 2013, n. 3-5763 L.R. 75/95 e s.m.i, art 8 bis. Approvazione del programma regionale di lotta alle zanzare e affidamento all'istituto

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atto deliberativo di Giunta numero 464 del 7/ 4/ 2008 Oggetto: DISPOSIZIONI PER RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE PROF. POSSEDUTE DA CITTADINI STRANIERI IN AMBITO SANITARIO AL FINE DEL CONSEGUIM. DELLA QUALIFICA

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014 Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e Politiche

Dettagli

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015 REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015 Codice A15120 D.D. 11 dicembre 2014, n. 4 L.R. 9/2007 art. 24 - d.g.r. 33-743 del 5.12.2014. Approvazione bando regionale per l'assegnazione di contributi anno 2014 a

Dettagli

Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport

Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport P.O. Basilicata FSE 2007-2013. Asse D - Capitale Umano. Approvazione Avviso Pubblico per la "Concessione di contributi per la partecipazione a master non

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AI MINORI DETERMINAZIONE N. B8709 del 17/11/2011

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728 Reg. (CE) n. 1308/2013 D.M. 23 gennaio 2006 Programma finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti

Dettagli