CITTA DI VITERBO ATTIVITA PRODUTTIVE SVILUPPO ED INTERVENTI ECONOMICI STATISTICA SERVIZI TRIBUTARI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Allegato parte integrante

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Riferimenti normativi

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

2 SOGGETTI BENEFICIARI

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

Toscana: Fondo di rotazione per la prestazione di garanzie a giovani professionisti

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A. Articolo 1

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Ministero dello Sviluppo Economico

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DAL BANDO PUBBLICO

Premio F. Sardus Tronti

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

F.A.Q. BANDO PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI ANNO 2016 FEST16. di seguito sono le risposte alle domande più frequenti

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Dati del legale rappresentante dell'impresa. Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

Millennium Consultants

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI DI LOCALITA IN LINGUA SARDA

PRESENTAZIONE BANDO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2016

La società Geosystems Group Srl

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

(articolo 1, comma 1)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ARTIGIANE NEL CENTRO STORICO.

o con Determinazione n. 399 del è stata impegnata, ai fini dell attuazione del suddetto bando, la somma di

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

RIQUALIFICAZIONE CONDOMÌNI: AGEVOLAZIONI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E L'IMPIEGO DI FONTI RINNOVABILI

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI CALALZO ANNO 2014

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

CITTA DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

Valorizzazione del capitale immateriale dell impresa e accesso al credito MODULO DI CANDIDATURA

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

Ministero delle Attività Produttive

Transcript:

CITTA DI VITERBO ATTIVITA PRODUTTIVE SVILUPPO ED INTERVENTI ECONOMICI STATISTICA SERVIZI TRIBUTARI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE O ALL APERTURA DI NUOVE UNITÀ LOCALI NEL CENTRO STORICO DI VITERBO PUBBLICAZIONE A SEGUITO DELLE MODIFICHE INTRODOTTE CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 371 DEL 30/11/2017 Art. 1 OGGETTO L Amministrazione Comunale, nell ambito delle politiche di valorizzazione e tipizzazione commerciale del Centro Storico, intende favorire l avvio di nuove attività d impresa commerciali e artigianali agevolando specifiche azioni che mirino a migliorare l accoglienza e la diversità dell offerta nella parte storica della città, notoriamente più frequentata dai turisti. A tal fine è pubblicato il presente Avviso per la concessione di un contributo di a fondo perduto per la creazione di nuove imprese o l apertura di nuove unità locali nel centro storico di Viterbo e precisamente in una delle Vie o Piazze comprese all interno delle Aree Pedonali Urbane (APU) come delimitate dalle ordinanze sindacali n. 408/1992 e 489/1993 nonché all interno del Settore ZTL denominato Centro Storico di cui all ordinanza sindacale n. 6 del 14/1/2017: APU o.s. 408/1992 entro il perimetro compreso tra Via Mazzini, Piazza Verdi, Via Marconi, Piazza dei Caduti, Via F. Ascenzi, Piazza del Plebiscito, Via Fontanella di S. Angelo, Via Cavour, Via della Pace, Piazza S. Simeone, Via Selvi, Via Breve, Via della Marrocca APU o.s. 489/1993 entro il perimetro compreso tra Via C. La Fontaine, Via S. Pietro, Via S. Tommaso, Via delle Conce, Via dell Incontro, Via S. Gemini, Via Valle Cupa ZTL o.s. 6/2017 nell ambito viario delimitato da Via Cavour (esclusa) Piazza del Plebiscito (esclusa) Via S. Lorenzo, Via del Ganfione, Via Chigi, Via e Piazza S. Lorenzo, Via C. La Fontaine Via Annio (esclusa) Via delle Fabbriche (esclusa), Via Valle Cupa, Via del Ginnasio e l adiacente area pedonale del quartiere S. Pellegrino comprendente le seguenti Vie e Piazze: Via S. Lorenzo, Via del Ganfione, Via Chigi, Via del Gesù, Piazza del Gesù, Via dei Pellegrini, Via dell Ospedale, Piazza S. Lorenzo, Via del Ginnasio, Via del Cimitero, Via Vallecupa, Piazza della Morte, Via Pietra del Pesce, Via Macel Maggiore, Piazza S. Carluccio, Via S. Carluccio, Via Cardinal La Fontaine (tratto compreso da Via S. Lorenzo a Via Annio) Piazza Don Mario Gargiuli, Piazza S. Maria Nuova, Via Fattungheri, Via S. Maria Nuova, Via Crochi, Via Baciadonne, Via Zazzera, Via Zelli Pazzaglia, Piazza Padella, Via del Fornaccio, Via Romanelli Costituiscono parte integrante dell Avviso in oggetto i seguenti allegati: Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo; Allegato 2 - Modulo di domanda di erogazione del contributo. Art. 2 SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda per ottenere il contributo gli aspiranti imprenditori che posseggano i seguenti requisiti: avere compiuto il diciottesimo anno d età alla data di scadenza del bando; essere intenzionati ad avviare, entro il 30 giugno 2018, un impresa per l esercizio di una delle attività di cui al successivo art. 5, localizzata nel centro storico di Viterbo come meglio individuato al precedente art. 1. Essi dovranno iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio successivamente alla data di presentazione della domanda e comunque non oltre il 30 giugno 2018.

Possono inoltre presentare domanda di ammissione al contributo le imprese costituitesi in data antecedente alla pubblicazione del presente bando che intendano iniziare l attività o aprire, entro il 30 giugno 2018, una nuova unità locale per l esercizio di una delle attività di cui al successivo art. 5 nel centro storico di Viterbo come meglio individuato al precedente art. 1. E ammessa una sola domanda da parte del medesimo soggetto. Art. 3 CASI DI ESCLUSIONE A pena di esclusione al momento dell erogazione del contributo l'impresa dovrà: risultare attiva all atto della rendicontazione; risultare in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese e/o REA e agli Albi, Ruoli e Registri Camerali per le relative attività; non essere sottoposta a procedure concorsuali o di liquidazione e non trovarsi in stato di difficoltà (ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2004/C244/02). Sarà inoltre esclusa dal contributo l'impresa che: abbia beneficiato di altri finanziamenti o contributi pubblici per le stesse voci di spesa; presenti un progetto il cui costo complessivo risulti inferiore ad 10.000,00 IVA esclusa Art. 4 LOCALIZZAZIONE DELL'IMPRESA Ai fini della partecipazione al presente Avviso si richiede la localizzazione dell'attività d'impresa nel centro storico di Viterbo e precisamente in una delle Vie e/o Piazza indicate al precedente art. 1). L'attività ammessa a contributo dovrà essere riconducibile ad un locale caratterizzato da vetrine e accesso sulla pubblica via. Art. 5 - ATTIVITA AMMISSIBILI A CONTRIBUTO Saranno ammesse a contributo le seguenti attività: a) attività commerciale di vendita al dettaglio in sede fissa (D.Lgs. 114/98): - nel settore Alimentare: quelle che vendono produzioni tipiche del territorio per almeno il 60% dei prodotti commercializzati nonché merchandising turistico e souvenir - nel settore NON Alimentare: quelle riferite ad attività di vendita di antiquariato, modernariato, collezionismo e simili compreso merchandising turistico e souvenir b) attività di impresa artigiana (L. 443/1985 e successive modifiche) escluse quelle del settore Alimentare: quelle riferite al settore delle lavorazioni artistiche e/o tradizionali, nonché quelle che realizzano artigianato tipico locale e/o artigianato per turisti e souvenir. Sono escluse le attività che includono anche parzialmente la vendita di: armi, munizioni e materiale esplosivo, inclusi i fuochi d artificio articoli per soli adulti articoli monoprezzo sigarette elettroniche Sono altresì escluse le attività seguenti: vendita attraverso distribuzione automatica vendita e servizi di telefonia mobile edicole e tabaccherie attività di scommesse e gioco che comprendono anche parzialmente apparecchi automatici attività di compro oro monomarca L impresa beneficiaria dovrà impegnarsi a: non cessare l attività per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo; mantenere nel centro storico la sede operativa dell attività per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo; non istallare per i tre anni successivi alla concessione del contributo, nei locali sede dell'attività, apparecchi con video giochi e slot machine di cui all'art. 110 commi 6 e 7 del TULPS approvato con R.D. 18.06.1931 n. 773.

Art. 6 - SPESE AMMISSIBILI A CONTRIBUTO Sono ammesse a finanziamento le seguenti spese riconducibili alle tipologie previste dal bando: progettazione degli interni del locale lavori di ristrutturazione dei locali acquisto di beni strumentali: arredi, attrezzature, strutture necessarie per l attività ad esclusione di autovetture, ciclomotori, telefoni cellulari acquisto di programmi informatici, tecnologie ed altre applicazioni inerenti l attività d impresa Tutti i costi si intendono al netto di IVA, bolli, spese bancarie, interessi ed ogni altra imposta. Non sono considerate ammissibili le domande prive della firma del legale rappresentante e della copia del documento di identità in corso di validità e della procura speciale qualora il richiedente non fosse titolare di PEC (art. 1392 cc.). Art. 7 - CONTRIBUTO CONCEDIBILE L Amministrazione provvederà all acquisizione della documentazione ed allo svolgimento delle relative procedure di gestione dell iter di verifica finalizzato all individuazione delle richieste eleggibili entro 30 giorni dal termine di apertura del bando e successivamente con cadenza mensile. Inoltre comunicherà ai richiedenti l avvenuto ricevimento della documentazione tramite PEC nonché l eleggibilità ovvero la non eleggibilità alle agevolazioni con relativa motivazione ai sensi della Legge 241/1990 art. 10 bis. Le agevolazioni sono riconosciute a fronte delle spese sostenute e sono costituite: - da una quota a fondo perduto pari al 50% dell investimento ammissibile a contributo e comunque per un importo non superiore a euro 10.000,00 che sarà corrisposto esclusivamente a titolo di SALDO, previa presentazione della documentazione indicata al successivo articolo 12. L agevolazione a fondo perduto di cui al comma precedente, sarà erogata fino alla concorrenza massima delle risorse finanziarie disponibili. Art. 8 RISORSE FINANZIARIE Le risorse stanziate per il presente Avviso finalizzate all erogazione delle agevolazioni a fondo perduto sono inizialmente pari ad euro 20.000 Eventuali risorse derivanti da economie, revoche o rinunce saranno attribuite alle imprese ammesse ma non finanziate per carenza di fondi, secondo l ordine di protocollo delle domande. Art. 9 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di concessione del contributo, sottoscritta dal richiedente, dovrà essere redatta sul modulo di cui all Allegato 1. Alla domanda dovrà essere allegata, a pena d inammissibilità, la seguente documentazione: scheda di presentazione del progetto di investimento: relazione tecnica del progetto d impresa che si intende avviare con relativo business plan che illustri: il mercato, i prodotto/i e i servizi alla clientela, la concorrenza, il piano di marketing e la struttura aziendale gestionale piano economico-finanziario con relativi preventivi di spesa il più possibile dettagliati documentazione fotografica dell immobile e del locale (interno/esterno) in cui si intende avviare l attività, relativa planimetria con metrature precise Copia dei preventivi di spesa dettagliati curriculum vitae del richiedente o del legale rappresentante in caso di impresa già costituita.

Art. 10 MODALITA E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Il termine iniziale per la presentazione delle domande di agevolazione si apre a partire dalle ore 12,00 del giorno 15 gennaio 2018, farà fede la data e l ora riportata nell accettazione della casella PEC e non il protocollo comunale di entrata o la presa in consegna della stessa. Le domande di agevolazione saranno accolte nel limite delle risorse finanziarie disponibili e comunque entro il 31 Marzo 2018. Le domande redatte secondo gli schemi allegati al presente Avviso e la documentazione a corredo devono essere inviate esclusivamente tramite, pena l inammissibilità, posta elettronica certificata (PEC) in formato PDF, firmata digitalmente con estensione P7M, e gli allegati non dovranno eccedere i 32 Mb (megabyte) al seguente indirizzo: sviluppoeconomico@pec.comuneviterbo.it indicando nell oggetto: Agevolazione a Fondo perduto creazione di impresa Centro Storico Non sono considerate ammissibili le domande prive della firma del legale rappresentante e della copia del documento di identità in corso di validità e della procura speciale qualora il richiedente non fosse titolare di PEC (art. 1392 cc.). L amministrazione provvederà all acquisizione della documentazione ed allo svolgimento delle relative procedure di gestione dell iter di verifica finalizzato all individuazione delle richieste eleggibili entro 30 giorni dal termine di apertura del bando e successivamente con cadenza mensile. Inoltre comunicherà ai richiedenti l avvenuto ricevimento della documentazione tramite PEC nonché l eleggibilità ovvero la non eleggibilità alle agevolazioni con relativa motivazione ai sensi della Legge 241/1990 art. 10 bis. ART. 11 - ESAME DELLE DOMANDE E CRITERI DI VALUTAZIONE Ai fini della valutazione delle domande verranno svolte verifiche finalizzate ad accertare il rispetto delle seguenti condizioni, pena la loro inammissibilità: rispetto dei termini e delle modalità di presentazione delle domande; requisiti soggettivi ed oggettivi dei soggetti proponenti; completezza della documentazione presentata; presenza di un progetto il cui costo complessivo risulti pari o superiore ad 10.000,00 al netto dell IVA; conformità dell operazione alla normativa comunitaria, nazionale e regionale applicabile; e a valutare l ammissibilità delle domande sulla base dei seguenti criteri: Valutazione Criterio Sufficiente Buono Ottimo Chiarezza espositiva e livello di definizione del progetto imprenditoriale punti da 5 a 10 punti da 11 a 15 punti da 16 a 20 Validità economica del progetto imprenditoriale Efficacia potenziale in termini di rispondenza del piano di investimento previsto alle esigenze evidenziate nell arti. 4 del presente avviso punti da 5 a 10 punti da 11 a 15 punti da 16 a 20 punti da 5 a 10 punti da 11 a 15 punti da 16 a 20 Innovatività dell intervento in rapporto al contesto imprenditoriale del territorio di riferimento punti da 5 a 10 punti da 11 a 15 punti da 16 a 20 Progetti imprenditoriali proposti da donne inoccupate/disoccupate; giovani 1 inoccupati/disoccupati Punti 20 Il punteggio minimo per l eleggibilità a finanziamento dei progetti imprenditoriali è pari a punti 50 (cinquanta). 1 Che alla data di presentazione della domanda non abbiamo compiuto i 35 anni di età.

I progetti che hanno raggiunto la soglia minima per l ammissibilità, verranno finanziati nel limite dello stanziamento previsto tenuto conto dell ordine cronologico di arrivo della PEC e fino ad esaurimento delle risorse. Entro i termini previsti dal precedente articolo 7, una Commissione di Valutazione nominata dal Dirigente del Settore IV, delibera sull ammissibilità dei progetti definendo quelli che possono essere ammessi a godere delle agevolazioni e quelli che invece ne restano esclusi; consegna gli esiti al RUP che approva gli atti e ne dispone la pubblicazione all Albo Pretorio del Comune di Viterbo e sul sito dell Amministrazione. I soggetti esclusi avranno 60 giorni dalla data di pubblicazione degli esiti per proporre un eventuale ricorso giurisdizionale. Ai partecipanti sarà data comunicazione all indirizzo mediante raccomandata A/R. L eventuale rinuncia al contributo da parte del beneficiario dovrà essere comunicata entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di concessione del contributo. In tal caso l Amministrazione Comunale procederà allo scorrimento della graduatoria fino ad esaurimento della stessa. L Amministrazione Comunale si riserva di esercitare la facoltà di mantenere valida e utilizzare la graduatoria fino al 31/12/2018 qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse finanziarie. Art. 12 - TERMINE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO, RENDICONTAZIONE E MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Il beneficiario del contributo dovrà avviare l attività ed aprire il locale nonché presentare la rendicontazione delle spese sostenute entro il 30 giugno 2018, a pena di revoca. Entro la stessa data il beneficiario potrà inviare eventuale richiesta di proroga dei termini di apertura del locale e di rendicontazione, debitamente motivata, per un periodo non superiore a due mesi. Saranno ammesse a rendicontazione soltanto le spese relative a fatture emesse successivamente alla data di decorrenza del bando. Il contributo verrà erogato in un'unica soluzione. La domanda di liquidazione del contributo a fondo perduto e la documentazione relativa alla presentazione delle spese sostenute deve essere redatta utilizzando esclusivamente, pena l inammissibilità, la specifica modulistica approvata dall Amministrazione. L elenco dei documenti è il seguente: 1. domanda di liquidazione del contributo; 2. copia conforme all originale delle fatture delle spese sostenute sulle quali (originali) sia stata apposta la seguente dicitura Spesa sostenuta grazie al contributo a fondo perduto del Comune di Viterbo anno 2017, firmate e timbrate in originale dal legale rappresentante dell impresa richiedente; 3. elenco riepilogativo delle fatture suddette, sottoscritto dal legale rappresentante e timbrato in originale; 4. dichiarazioni liberatorie dei fornitori, attestanti l avvenuto integrale pagamento senza sconti oltre quelli evidenziati, redatte in conformità all allegato; 5. copia conforme all originale dei titoli di pagamento (bonifici bancari/postali etc) e degli estratti conto della banca con evidenziati i relativi movimenti; 6. relazione tecnica illustrativa dell intervento a firma del legale rappresentante dell impresa beneficiaria; 7. certificato di attribuzione della partita IVA; 8. fotocopia del documento di identità in corso di validità del Legale Rappresentante dell impresa; 9. dichiarazione aiuti de minimis; 10. copie conformi all originale del libro giornale, del libro cespiti, del registro IVA; 11. eventuali collaudi, certificazioni ed autorizzazioni. 12. polizza fideiussoria bancaria/assicurativa pari all importo dell agevolazione concessa e della durata di tre anni. Il contributo finale erogabile, proporzionato alla spesa documentata ed ammessa, sarà erogato dal Comune a favore dei soggetti beneficiari esclusivamente a SALDO delle operazioni, così come previsto dall art. 12 La domanda di liquidazione dovrà essere inviata tramite PEC al seguente indirizzo protocollo@pec.comuneviterbo.it indirizzata a: Settore 4 - Sviluppo e Interventi Economico - Comune di Viterbo.

Art. 13 - CONTROLLI L'Amministrazione Comunale potrà verificare, attraverso controlli, lo stato di attuazione dell'attività per la quale il contributo è stato concesso. In caso di accertate gravi inadempienze, ovvero di utilizzazione del contributo in modo non conforme alle finalità sottese al contributo stesso, si procederà all applicazione delle disposizioni di cui al successivo articolo 14. Art. 14 REVOCA E/O DECADENZA DELL AGEVOLAZIONE L'agevolazione a fondo perduto viene revocata nei seguenti casi: a. il progetto realizzato è difforme da quello considerato eleggibile e la sua modificazione non è stata comunicata all Ufficio comunale competente; b. il progetto non viene realizzato nei tempi indicati dall art. 6, comma 4; c. i controlli hanno riscontrato l esistenza di documenti irregolari o incompleti per fatti insanabili imputabili al beneficiario; d. il soggetto beneficiario non fornisca la documentazione richiesta o non consenta i controlli; e. il soggetto beneficiario trasferisca entro 3 anni dalla concessione delle agevolazioni i beni oggetto dell investimento al di fuori dell'area target; ovvero alieni, ceda o distragga nei 3 anni successivi alla conclusione del progetto i beni acquistati oggetto di agevolazione; f. il beneficiario rinunci ai contributi di cui all'art. 6 comma 1 lettera a);l impresa risulti assoggettata a procedure concorsuali o venga posta in liquidazione entro 3 anni dall erogazione del saldo del contributo g. vengano istallati apparecchi con video giochi e slot machine di cui all'art. 110 commi 6 e 7 del TULPS approvato con R.D. 18.06.1931 n. 773 nei locali sede dell'attività nei tre anni successivi alla concessione del contributo. In caso di revoca del contributo a fondo perduto, il Comune di Viterbo esperirà le azioni utili al recupero delle somme eventualmente erogate, maggiorate degli interessi legali e, ove il fatto costituisca reato, procede alla denuncia nelle apposite sedi giurisdizionali ai sensi della normativa vigente in materia. Art. 15 - DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI AIUTI DI STATO Le agevolazioni di cui al presente bando sono concesse in regime de minimis ai sensi del Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15/12/2006 relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di importanza minore ( de minimis ), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee del 28/12/2006 serie L 379/5. Art. 16 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi della Legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, il responsabile del procedimento è la dott.ssa Simonetta Fabrizi presso il Settore 4 - tel 0761348379. Art. 17 NORME PER LA TUTELA DELLA PRIVACY Ai sensi e per gli effetti dell art. 13 Decreto Legislativo n. 196/2003, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale le dichiarazioni verranno rese. Art. 18 - INFORMAZIONI Il bando e gli allegati sono disponibili sul sito Internet del Comune di Viterbo: www.comune.viterbo.it sezione Amministrazione Trasparente. IL DIRIGENTE f.to Dott. Giancarlo M. Manetti L ASSESSORE f.to Sonia Perà