Higher Institute on Territorial Systems for Innovation

Documenti analoghi
Europa e Italia: un punto della situazione sulla E-Mobility

Romano Valente Direttore Generale UNRAE

Mobilità elettrica: lo scenario nazionale

Mobilità elettrica e ambiente

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Genova vuole muoversi Elettrico!

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

LUISA DI VITA. Direttore Comunicazione NISSAN ITALIA

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

IL FUTURO DELLA MOBILITA ELETTRICA MOBILITÀ SOSTENIBILE E BEST PRACTICE

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

Smart e-mobility: La visione di Enel

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Direzione Infrastrutture e Mobilità /119 Servizio Esercizio CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

La ricarica: aspetti urbanistici e burocratici nei piani di installazione di una rete di colonnine

Il car sharing in Italia: aggiornamenti, opportunità e sviluppi

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

LE (POCHE) ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE NELLE FLOTTE

Adesione alla Carta Metropolitana dell elettromobilità

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

La mobilità elettrica

Le nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

PERCHE LA MOBILITA ELETTRICA?

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La sostenibilità degli investimenti infrastrutturali nel mercato crescente della mobilità elettrica. Garantire la percorrenza autostradale

ELETTRICO È MEGLIO PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ ELETTRICA CONDIVISA. Stefano Carrese delegato del Rettore per la Mobilità Sostenibile

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Mobilità Elettrica e SMART CITIES La centralità delle Aree Parking. A. Deltodesco

Contesto territoriale

Mobilità aziendale e alimentazioni alternative: Trend ed evoluzione del mercato

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

MOBILITÀ ELETTRICA: IL RUOLO DEL SETTORE DEI PARCHEGGI NELLA RETE DI RICARICA INTELLIGENTE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO «USER EXPERIENCE» IN EUROPA

Elettricità e gas complementari o in competizione?

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

La mobilità elettrica nel contesto urbano: Bergamo, quale futuro? CESC, Università di Bergamo. Comitato tecnico scientifico:

Le potenzialità dei LEV per rinnovare la mobilità urbana di Genova. Genova Smart Week 2018

VIA COL VERDE Lo vogliono 3 italiani su 4. Parte la sperimentazione del taxi eco sostenibile 1

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

La mobilità elettrica di Enel

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

L esperienza Poste italiane

17 settembre 2018 E-MOB

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Torino, 6 aprile 2004

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

Mobilità elettrica: esperienza A2A

Gianmarco Giorda Direttore di ANFIA

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Facciamo la E-Mobility: i fattori chiave per lo sviluppo in Italia

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

TRENTO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

La last-mile logistics per i progetti Sharing Cities e Open Agri

Auto elettrica: uno scenario per l Italia

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

Misure per la regolamentazione del traffico a Milano Focus Area C e Area B

Forum QualeMobilità. Osservatorio/programma mobilità futura, sostenibile e intelligente Evento lancio: Milano, 29 maggio 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2468

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

SENATO DELLA REPUBBLICA

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Green Mobility proposte Legge di Bilancio

Sistemi innovativi e non convenzionali

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Chi è Omoove? Cosa fa Omoove? Come lavora Omoove? Cosa differenzia/rende migliore Omoove rispetto ai suoi concorrenti? omoove.com

Il ruolo della Regione per una mobilità sostenibile: programmi, progetti e azioni

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

I MODELLI DI BUSINESS EUROPEI E I NUOVI PIANI DI SVILUPPO PER UNA RICARICA FACILE, VELOCE E SEMPRE PIÙ DIFFUSA.

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Transcript:

Higher Institute on Territorial Systems for Innovation La mobilità elettrica in Piemonte 22 Novembre 2017 Maurizio Arnone 1

La strada è tracciata 2

2016 2017 2025 2040 L Italia si sta allineando agli altri paesi 3

L industria procede spedita 4

2017 Più modelli Più autonomia Minor costo Tempi di ricarica inferiori 2025 5

Ma da dove parte l Italia? 6

L Italia è in ritardo (fonte: EAFO European Alternative Fuel Observatory, 2017) Market share auto elettriche 2016 [%] Norvegia 22,5 Olanda 5,6 UK 1,4 Francia 1,4 Germania 0,8 Spagna 0,32 Italia 0,15 0.08% Market share auto elettriche (Italia) 0.12% Punti di ricarica per tipologia (Italia) 2228 Punti di ricarica pubblici 2016 Olanda 28.600 Germania 24.600 Francia 16.000 Norvegia 8.700 UK 2.900 Italia 2.000 Spagna 1.750 Veicoli elettrici per punto di ricarica 5,04 7

E il Piemonte? 8

Veicoli: quanti? Veicoli elettrici 2017* (stima TELIOS, 2017) 2500 2000 1500 1000 500 585 + 23 autobus elettrici da 8m (biberonaggio a induzione e ricarica completa in deposito) 0 23 nuovi autobus elettrici da 12m (recente bando RP, sufficiente la ricarica in deposito) * Include anche le flotte (es. Amiat) 9

Le stazioni di ricarica: quante? (fonte: TELIOS 2017) Distribuzione nazionale Distribuzione nelle Regioni del Nord Italia 250 200 150 100 50 0 97 10

Le stazioni di ricarica in Piemonte: dove e quante? Blue Torino: 54 stazioni a Torino, ad oggi non ancora aperte ai non utilizzatori del carsharing Evway Duferco Evbility Enel nd Fonti: Tesla, Enel Drive. Evibility, Duferco, EV-WAY, BlueTorino, Chargemap, Openchargemap (Novembre 2017) Nota: solo stazioni aperte al pubblico 11

I punti di ricarica in Piemonte: dove e quanti? Blue Torino: 208 punti di ricarica a Torino, ad oggi non ancora aperti ai non utilizzatori del carsharing 22 Kw < 22 Kw > 22 Kw Fonti: Tesla, Enel Drive. Evibility, Duferco, EV-WAY, BlueTorino, Chargemap, Openchargemap (Novembre 2017) Nota: solo stazioni aperte al pubblico 12

Politiche: c è fermento ma anche disomogeneità Regione Piemonte BOLLO AUTO: esenzione «a vita» per veicoli elettrici o alimentati esclusivamente a gas metano o GPL dall origine e esenzione a vita per la sola parte elettrica per i veicoli ibridi elettrici (legge regionale 30 dicembre 2015, n. 31) Transito in ZTL (permessi su richiesta) - Delibera 27 Giugno 2017 gratuito per tutti i veicoli elettrici puri al 50% per gli ibridi immatricolati dal 2015 e con emissione di CO2 < o = a 110 g/km Comune di Torino Un nuovo modello di ZTL in esame (fine Agosto 2017) orario esteso ticket d ingresso sosta gratuita, almeno per le prime due ore le auto elettriche potrebbero avere un accesso gratuito, le altre potrebbero pagare in base al tipo di emissione e alla cilindrata Nuovo bando per un servizio di car sharing free floating (scadenza fine Settembre 2017) previsti incentivi per i soggetti che utilizzeranno auto elettriche o ibride Comune di Alessandria Accesso e sosta gratis in ZTL per le auto elettriche e ibride per 1 anno Comune di Ovada Modifica al regolamento edilizio: per ottenere il permesso di costruire strutture non residenziali > 500 mq (es. centri commerciali) è necessario riservare il 5 per cento dei posti auto per le auto elettriche, realizzando anche le colonnine 13

Gli attori 14

Eccellenze nella produzione di mezzi leggeri Il Piemonte, così come l Italia, non si contraddistingue come produttore di autoveicoli elettrici o ibridi Il Piemonte presenta numerose eccellenze per la produzione di quadricicli, moto e ciclomotori elettrici. Anche i cinesi di Jac puntano alla produzione di quadricicli con la tradizione del design italiano Non esistono molte realtà piemontesi affermate nel campo delle infrastrutture di ricarica, se non Bitron Industrie, che ha di recente realizzato per Enel il progetto della Enel Fast Recharge Plus 1G (infrastruttura di ricarica veloce) In Piemonte non sono presenti ad oggi gestori di infrastrutture di ricarica, né fornitori di servizi per la mobilità elettrica Il Piemonte si caratterizza come buon utilizzatore di veicoli elettrici: car sharing, taxi, servizi di trasporto pubblico 15

Alcune realtà Italcar nasce circa 20 anni fa come azienda produttrice di mezzi per il golf, per poi specializzarsi nella produzione di quadricicli elettrici (trasporto persone e piccoli colli) hanno realizzato l autobus elettrico Turin eco city tour per la società Cavourese Tacita società fondata nel 2011 a Torino che produce e vende moto full-electric 5 modelli di moto appartenenti alla categoria enduro/motard mercato principale è estero NITO Nuova industria Torinese Smart Mobility Company che nasce a Torino nel 2015 disegnano, producono e commercializzano 4 veicoli a due ruote: tra cui un motociclo elettrico (autonomia 40-50 km), uno scooter elettrico (autonomia 70 km) Lektro Innovation società ospitata presso l Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino produce e distribuisce il marchio Zeroundici, bici a pedalata assistita interamente personalizzabili, caratterizzate da componenti tecnologiche all avanguardia (motore miniaturizzato e batteria integrata nel telaio) 16

Alcune proposte di azioni 17

Pianificare con chiari obiettivi e in modo integrato 1. Road map nazionale della mobilità elettrica con target chiari, risorse a disposizione su un arco temporale pluriennale 2. Action Plan integrati per lo sviluppo della mobilità elettrica o Sovraregionali o Temi condivisi a livello nazionale: o sviluppo delle infrastrutture di ricarica o indirizzi per le politiche urbane di mobilità o incentivazione degli investimenti dei privati (cittadini o aziende) o sostegno all industria e alla ricerca o regolamentazione del settore o informazione e comunicazione o Ad esempio, l Action Plan potrebbe: o governare le iniziative locali attraverso la definizione di indirizzi per lo sviluppo e il finanziamento delle stesse e monitorarle o definire le azioni integrate territorialmente su aspetti chiave come la rete di ricarica e la regolamentazione (es. regole di gestione della mobilità urbana) o definire le risorse a disposizione e la copertura finanziaria (ad esempio, ogni 5 anni) 18

Puntare sulla ricarica domestica 1. Criteri di infrastrutturazione su ambiti macro-regionali e governo dei processi di realizzazione 2. Detrazioni al 75% per cittadini e imprese che realizzano punti di ricarica privati 3. Zero pensieri : pacchetti integrati per l allaccio domestico o Includere nell acquisto dell auto elettrica un pacchetto che comprende lo studio, la realizzazione e l espletamento delle pratiche per attrezzare il box/posto auto e per godere della detrazione del 75% dei costi 4. Procedure semplici e uniformi per la realizzazione di infrastrutture di ricarica pubblica 5. Interoperabilità delle infrastrutture di ricarica 6. Chiarezza e trasparenza nelle tariffe 19

Politiche urbane omogenee 1. Uniformità delle regole in ambito urbano 2. Parcheggio comodo e gratuito per i possessori di auto elettriche 3. Regolamentazione della sosta nelle postazioni di ricarica 4. Incentivi per gli investimenti privati The effect of policy incentives on electric vehicle adoption J.H.M. Langbroek, J.P. Franklin, Y.O. Susilo - Energy Policy, 2016 Elsevier. Beneficio economico percepito da un proprietario di auto elettrica in Svezia Politiche Durante il possesso 8 anni Per anno Parcheggio gratuito 5.700 ~700 Ricarica gratuita 4.900 ~600 Accesso alle corsie riservate al bus (ambito urbano) 3.300 ~400 Capillarità di punti di ricarica 3.300 ~400 Sconto del 50% sul parcheggio 2.100 ~250 Accesso alle corsie riservate al bus (ambito extraurbano) 2.800 ~350 20

Comunicazione, formazione e educazione 1. Sportello regionale della mobilità elettrica 2. Campagne di test dei veicoli (es. per altre città oltre a Torino) o o riconversione graduale delle flotte aziendali delle PA (e delle public utilities) = forte azione di marketing flotte in sharing «aperto»: durante gli orari serali e nei weekend i dipendenti (ed eventualmente i cittadini) possono usare i veicoli elettrici pagando al km 3. Gli ambasciatori della mobilità elettrica 4. Educazione nelle scuole 21

Higher Institute on Territorial Systems for Innovation Grazie per l attenzione Maurizio Arnone Logistics and Transport Research Unit SiTI - Higher Institute on Territorial Systems for Innovation Via Pier Carlo Boggio, 61-10138 Turin - Italy Telephone: +39 011.1975.1549 Mobile: +39.334.62.88.721 Fax: +39 011.1975.1122 Skype: maurizio_arnone maurizio.arnone@siti.polito.it http://www.siti.polito.it 22