SERVIZI DI MANUTENZIONE SULLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA IMPIANTI E MANUTENZIONE DEL VERDE OPERE EDILI STRADALI

Documenti analoghi
CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Durante i periodi di maggiore frequenza sono inoltre previsti interventi di cura degli spazi aperti.

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 3 ECOGEST SPA

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 7 SEVER SRL

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

PROGETTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

Tomorrow s Mobility Is Here Today!

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

ELENCO PREZZI. Provincia di Bari. Attività di sfalcio e ripulitura dei margini stradali negli allgomerati industriali di Bari - Modugno e di Molfetta

Computo Metrico Estimativo

COMUNE INTERESSATO DALL'INTERVENTO Canischio TOTALE SCHEDA ,00 BACINO

Stab a i b liiz i z z a z z a i z o i ne e dei e i pen e diii

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI'

STIMA INCIDENZA SICUREZZA

SOLARIA GIARDINI. Solaria Giardini è un azienda specializzata nella realizzazione di aree verdi di ogni dimensione.

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

Progetto esecutivo. 3.2b PDM Terre armate. Calcoli strutturali

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

RITIRO RIFIUTI MANUTENZIONE AREE VERDI

RELAZIONE TECNICA 1R8G001 CONSOLIDAMENTO VERSANTE TORRENTE USO DEL COLLE GIOVE. 3 STRALCIO. COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA.

DIREZIONE GENERALE ROMA. AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO

N.E.P. DESCRIZIONE P.U. LUNGH. LARGH. ALTEZZA U.M. TOTALI PREZZO IMPORTO

REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE ALBO FORNITORI

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60

IL MANUFATTO STRADALE

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp.

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione.

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO ELENCO PREZZI

Opere di sostegno: i muri a gravita

Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti

Manutenzione ordinaria in aree verdi pubbliche COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

COMUNE DI LEI Provincia di Nuoro

Profilo Professionale

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 8

Località Mocaiana 33/B Gubbio (PG) - TEL P.IVA:

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

CARPENTERIA METALLICA CENTRO DI TRASFORMAZIONE MANUTENZIONI MECCANICHE COSTRUZIONI E MANUTENZIONI EDILI FABBRICA MANUFATTI IN CEMENTO

Aree verdi da sponsorizzare

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNO ELENCO PREZZI

MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNO 2015 ELENCO PREZZI

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE VERDI COMUNALI

gestione del verde anche con spazzatrice meccanica

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture viarie e programmazione

COMUNE DI PIEVE DI CADORE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibiled.m. n DEL 26/03/ D.G.R. N. 395 DEL 09/06/ Pag.

Settore Tecnico DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. con sede legale in ( ), Via, n., nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa)

ELENCO PREZZI UNITARI

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

BARRIERE ANTIRUMORE STRADALI EASY SYSTEM FAST

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Settore Tecnico DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. con sede legale in ( ), Via, n., nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa)

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

pag. 2 unità P R E Z Z O UNITARIO Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

INTERVENTO DI PROGETTO

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

6. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERVENTI A VERDE NELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

Ingegneria naturalistica in geotecnica: metodi, impiego, vantaggi e svantaggi

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA

I.L.E.T. S.r.l. Costruire. Una passione di famiglia.

E' stato approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n del 05 dicembre 2006 (BUR n. 15 del 13 febbraio 2007) lo schema di accordo

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013

Bando Sponsorizzazioni

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica

Ai sensi della determinazione dirigenziale n. del e della Convenzione. per la gestione dell area verde (COD. AREA H04-H08), limitatamente

DETTAGLIO TRATTO ED-Tipo 1 TRACCIATO PEDONALE - MARCIAPIEDE IN ASFALTO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

SERVIZI INTEGRATI DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE PROPRIETÀ IMMOBILIARI

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

L AMMINISTRATORE UNICO PREMESSO CHE

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

COMUNE DI TARANTO. Direzione Ambiente, Salute e Qualità della Vita. Servizio Verde Pubblico

IIIIIIIIIIIIiIih/II/I/II//llflh) CIAMPINO STIMA SOMMARIA OPERE A CORPO. Comune di Ciampino PracrajJg 6enerJe

Transcript:

SERVIZI DI MANUTENZIONE SULLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA IMPIANTI E MANUTENZIONE DEL VERDE OPERE EDILI STRADALI ECOGEST SERVICEROM S.R.L. CALEA FLOREASCA, NR. 169, CORP X - ETAJUL 2, CAMERA 9C - 021515 BUCAREST ROMANIA COD UNIC DE INREGISTRARE RO36634122 info@ecogestservicerom.ro

PRESENTAZIONE GENERALE Ecogest Servicerom è un azienda giovane e dinamica, attiva sul mercato rumeno, che nasce dalla lunga e prestigiosa esperienza di Ecogest spa, società che ne possiede la maggioranza, leader nel settore delle manutenzioni del verde su autostrade e strade in Italia, tra i maggiori players del settore in Europa. La scelta di operare sul mercato rumeno con una società di diritto locale, con personale locale e nel rispetto delle logiche di mercato interne, nasce non solo dal profondo rispetto per le tradizioni del Paese, ma soprattutto per l apprezzamento nei confronti di una tra le economie più effervescenti e promettenti dell intero panorama europeo. In quest ottica, Ecogest Servicerom, erede della grande tradizione italiana nella cura del verde e nella sua manutenzione sulle grandi infrastrutture di comunicazione, si è strutturata in maniera stabile a Bucharest; da qui sta programmando di guardare con attenzione all intera Romania, arricchendo il proprio portafoglio di competenze, grazie a nuove ed importanti collaborazioni professionali, che consentono alla società di essere presente e competitiva, oltre nelle lavorazioni che attengono il verde, sia in regime di impianto, sia in regime di manutenzione, nei centri urbani e sulle vie di collegamento, anche nel settore delle manutenzioni edili, delle attività idrauliche di superficie, della realizzazione di piccole infrastrutture urbane, nella gestione dei global service stradali ed autostradali, in ogni opera di finitura e di cantierizzazione, a supporto dei principali players locali ed internazionali. Una struttura snella, operativa, professionale e pronta a coniugare la grande esperienza acquisita con le soluzioni più moderne e tecnologicamente avanzate, che ha come mission la volontà di collaborare con le imprese rumene al fine di costruire una qualificata rete di collaborazioni e scambio di know how. Questi in sintesi i principali settori di inetervento di ecogest Servicerom.

1. posa di arredo urbano 2. disboscamenti selettivi 3. opere di compensazione ambienatale piantagioni essenze forestali IMPIANTI E MANUTENZIONE DEL VERDE I lavori di impianto delle opere in verde possono essere realizzati in ogni ambito infrastrutturale ed urbano. Consideriamo l impianto a verde come opera non di semplice ornamento, ma completementare ad una infrastruttura; come tale dedichiamo ad essa una attenta attività di pianificazione tecnica e di progettazione che non solo deve tenere conto dei fattori pedoclimatici e morfoligici, ma anche degli aspetti di antropizzazione dei siti nei quali si opera. Gli impianti a verde vengono progettati e poi realizzati tenendo conto dei fattori di manutenzione connessi agli impianti stessi; pertanto la scelta dei materiali e delle piante viene fatta con estrema attenzione e scrupolosità, al fine di ottimizzare le scelte che si rifletteranno, inevitabilmente, sugli oneri di manutenzione futuri. I segmenti di intervento nel settore delle opere in verde sono: impianti a verde ed arredo urbano in ambiti urbani realizzazione di aree di servizio e di sosta lungo strade ed autostrade realizzazione di aree verdi all interno di centri commerciali realizzazione di fasce boscate lungo strade ed autostrade barriere antiabbaglianti spartitraffico vegetali e dune vegetali realizzazione di tappeti erbosi in ambito urbano sfalci erba meccanizzati con triturazione del residuo vegetale sul sito sfalci erba meccanizzati con aspirazione del residuo vegetale e smaltimento a discarica potature ed abbattimenti di alberature anche esemplari fino a 35 mt. di altezza potature e rifilature meccaniche di siepi spartitraffico autostradali fresaure, concimazioni e diserbi chimici controllati 4. disboscamenti con triturazione sul posto del materiale legnoso 5. realizzazione di aiuole verdi 6. abbattimenti e potature di alberature pericolanti in ambito stradale ed autostradale Le nostre realizzazioni hanno riguardato i più diversi ambiti infrastrutturali, occupandoci principalmente della realizzazione di opere ambientali finalizzate al reinserimento delle infrastruttura nell ecosistema locale. Si tratta di opere complesse che necessitano di alta specializzazione unita alla capacità di esecuzione dei lavori con ritmi industriali. Abbiamo partecipato ad oltre dieci progetti infrastrutturali sulle reti di trasporto italiane, dalle linee ad alta velocita ferroviaria alle costruzioni autostradali ed agli ammodernamenti; tutte opere di inserimento paesaggistico che uniscono funzionalità, estetica ed interazione con l ambiente. 7. sfalci meccanizzati su versanti con profondità fino a 18 mt. 8. idrosemine meccaniche a pressione 9. sfalci meccanizzati con ausilio di attrezzature robotizzate su aree inaccessibili

1. idrosemine a spessore con tecnica mulch su versanti soggetti a movimenti franosi superficiali 2. realizzazione di percorsi naturalistici 3. esecuzione di consolidamenti superficiali con abbinamenti di geosintetici, biostuoie e reti paramassi OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA I segmenti di intervento nel settore delle opere di ingegneria naturalistica: Dissesti idrogeologici e regolazioni idrauliche sono argomenti estremamente delicati che necessitano della massima attenzione in fase di progettazione, attraverso il coinvolgimento di diverse figure professionali che, in maniera multidisciplinare, affrontino ed analizzino ogni singolo caso. Disciplina ampiamente diffusa ed utilizzata, con le migliori tecniche, sin dalla fine degli anni 80, soprattutto in Germania ed Austria, trova largo impiego per la risoluzione di problematiche connesse ai dissesti e per la corretta pianificazione e gestione di quelle aree soggette a ripetuti fenomeni erosivi o di dissesto superficiale e strutturale. realizzazione di palizzate, fascinate e viminate con materiali vivi quali legno, talee di essenze arbustive ed arboree realizzazione di materassi reno e gabbionate in pietra con l abbinamento di geostuoie antierosive anche tridimensionali pulizia e risagomatura di fossi, corsi d acqua ed opere di contentimento e controllo dei fenomeni erosivi con appicazione di geosintetici abbinati a teli di juta anti erosione idrosemine meccaniche a pressione con tecniche semplici e complesse interventi di piantumazione con essenze a radice nuda ed a forte radicazione fittonante su scarpate, trincee e rilevati percorsi naturalistici e creazioni di fasce tagliafuoco in montagna 4. idrosemine a spessore con tecnica mulch in aree di difficile accesso 5. riqualificazione delle strutture idrauliche di scolo 6. piantagioni su grandi aree con essenze arbustive ed arboree

1. realizzazione di muretti in cls rivestiti con pietra locale 2. rifacimento marciapiedi e aree pedonali 3. realizzazione di muri di sostegno per barriere di antirumore 4. realizzazione di embrici e fossi di scolo OPERE EDILI STRADALI In questo segmento di settore l azienda ha iniziato ad investire in risorse umane e tecniche con l obiettivo di affiancare i committenti nella realizzazione di quelle opere edili stradali di importanza minore rispetto all opera infrastrutturale stessa ma che allo stesso tempo sono tipologie di opere funzionali e complementari all opera stessa. L attuale parco macchine dell azienda consente di affrontare le lavorazioni di demolizioni di piccole e medie opere in c.a., la realizzazione di fognature stradali, drenaggi orizzontali e vasche di accumulo acque, la realizzazione di reti di recinzioni, marciapiedi, cordoli ed aiuole, la movimentazione di new jersey, la realizzazione di cordoli di fondazione ed appoggio nonché la posa di barriere fonoassorbenti, la realizzazione di canalizzazioni idrauliche in prefabbricati di c.a. L azienda dispone di un parco macchine di proprietà per affrontare le lavorazioni qui indicate a titolo esemplificativo nonché la strumentazione topografica occorrente alla corretta esecuzione di alcune opere soprattutto per quelle riferibili alle sistazioni e canalizzazioni idrauliche di superficie. i segmenti di intervento nel settore delle opere edili stradali posa in opera di sicurvia e barriere new jersey realizazzione di fognature stradali realizazzione di drenaggi orizzontali realizzazione di piccoli manufatti in c.a. realizzazione di reti di recinzione e paramassi posa in opera della segnaletica verticale posa in opera di barriere antirumore 5. posa in opera di elementi in cls per la canalizzazione dei dei corsi d acqua 6. - 7. realizzazione di fognature stradali e drenaggi su opere infrastrutturali 8. rivestimento in opera di fossi di scolo acque al piede 9. realizzazione di recinzioni autostradali 10. - 11. demolizioni con attrezzature medio leggere ( 35 50 q.li)

1. manutenzione delle aree di servizio 2. posa in opera di barriere guard rail 3. raccolta di rifiuti lungo le autostrade SERVIZI DI MANUTENZIONE SULLE INFRASTRUTTRE DI TRASPORTO Tale attività rappresenta il core business di ecogest. Migliaia di chilometri di asfalto percorsi quotidianamente e monitorati attraverso un sistema di geolocalizzazione collegato permanentemente con la sede, che permette in tempo reale di verificare l avanzamento dei lavori attraverso il monitoraggio sull utilizzo delle singole macchine operatrici, sui consumi e sull efficienza di ogni mezzo. Una rete di trasporti operante solo nelle ore notturne che permette entro 10 ore dalla chiamata di raggiungere ogni cantiere per consentire il dislocamento di macchine operatrici attraverso l utilizzo di pianali di trasporto ribassati di oltre 13 metri di lunghezza. Macchine operatrici semoventi, da quelle telecomandate ai bracci con profondità di taglio fino a 18 metri, trituratori scarrabili, macchine tagliaerba dotate di aspirazione contestuale ed attrezzature di diversa natura e capacita tecnica consentono la movimentazione annua di oltre 100.000.000 di metri quadrati di erba. Accanto alla manutenzione del verde, operiamo in regime di global service per la gestione delle criticità connesse alla manutenzione delle opere idrauliche di piattaforma, la manutenzione di canalette, embrici, fossi di scolo, ed opere connesse nonché il ripristino di sicurvia, new jersey, la pulizia della segnaletica verticale ed orizzontale, la disinfezione dei cassonetti e dei cestini portarifiuti, la realizzazione di impianti di irrigazione automatizzati ed il servizio di nettezza stradale con attrezzatura idonea e certificata. La centralità della gestione operativa, con la presenza logistica di sedi periferiche dotate di depositi, magazzini merci ed officine mobili, completa un panorama organizzativo che copre oltre 3.000 km di rete stradale ed autostradale in italia su 11 regioni con sedi estere in romania, polonia e turchia. i segmenti di intervento nel settore dei servizi di manutenzione: esecuzione di sfalci erba manuale e meccanizzato potature ed abbattimenti manutenzione, ripristino e sostituzione di impianti di irrigazione servizio di disinfestazione di cassonetti e cestini portarifiuti raccolta e conferimento a discarica di nettezza stradale manutenzione e ripristino di sicurvia e barriere new jersey manutenzione di elementi in ca per la regimazione idraulica di piattaforma manutenzione di piccoli manufatti in c.a. manutenzione, ripristino e sostituzione di reti di recinzione e paramassi manutenzione, ripristino e sostituzione di barriere antirumore servizio di pronto intervento 4. posa in opera di barriere guard rail 5. raccolta rifiuti ingombranti lungo le autostrade 6. interventi di diserbo chimico, trattamenti fitosanitari