REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Art. 1 - Ingresso alunni

REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLE SCUOLE DELL INFANZIA. 4. E buona norma educare gli alunni al saluto sia all ingresso che all uscita dalla scuola.

REGOLAMENTO DISCIPLINARE (ad integrazione del Regolamento dell Istituto)

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

Regolamento di Disciplina

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo LARGO S.PIO V L.go San Pio V, n.

L alunno non ha il cellulare spento o 1^ volta Richiamo verbale (con Docente

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI (Verbale C.I. n giugno 2007)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA F. GRAVA (approvato da Collegio Docenti e Consiglio d Istituto a. s. 2016/2017)

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO RODARI-MARCONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

Sanzione, punizione disciplinare competenti. personale delle comunicazioni con richiesta della giustificazione del ritardo

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

Giorno di rientro: ammonizione Verbale e annotazione nel registro

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

Scuola Secondaria di I grado annessa al Convitto Nazionale di Assisi

Regolamento disciplinare

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO SANZIONI DISCIPLINARI A CARICO DEGLI STUDENTI PREMESSA. Il Consiglio d Istituto. Visto

REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA

SANZIONI PREVISTE PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI

REGOLAMENTO GENERALE DEL CEP

Tabella sanzioni disciplinari

Regolamento Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI I. C. Scuola Secondaria I grado

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA D ISTITUTO

TITOLO I. Gli alunni ART. 1 - ENTRATA

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI QUADRO RIASSUNTIVO DELLE MANCANZE E DELLE SANZIONI

Istituto Scuola San Giuseppe Casaletto Scuola Cattolica Paritaria

REGOLAMENTO di DISCIPLINA Delibera C.d.D. del 20/5/2019 Delibera C.d.I. del 20/5/2019

Regolamento di disciplina degli alunni di scuola secondaria Delibera C.D.I. del

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Regolamento di disciplina per gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado

BOZZA ALLEGATO 1 MANCANZE MANCANZE DISCIPLINARI COMPETENTI MANCANZA

Prot. n. 1289/2016 AGRIGENTO, 07/04/2016 REGOLAMENTO RELATIVO ALL USO DEI CELLULARI E ALTRI DISPOSITIVI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado S. Pompilio M. Pirrotti Campi Salentina (Le) REGOLAMENTO D ISTITUTO

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Allegato n.1 Norme disciplinari

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Regolamento scolastico

Rispettare le regole per vivere bene insieme

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. Scuola secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Statale - Sedriano

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS

Uscite dalla classe durante le prime due ore e nelle due ore successive all intervallo

REGOLAMENTO ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

ISTITUTO SCUOLA SAN GIUSEPPE SCUOLA CATTOLICA PARITARIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DOCUMENTI ALLEGATI AL REGOLAMENTO CORRISPONDENZA TRA INFRAZIONI E SANZIONI

REGOLAMENTO STUDENTI E STUDENTESSE

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALUNNI

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA - SCUOLA PRIMARIA-

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA

I.C. Perugia 3 San Paolo

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI

Regolamento di Disciplina

Delibera del Consiglio di Istituto n. 58 del 2 luglio 2008

Regolamento della Scuola Secondaria di I grado SACRO CUORE

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

REGOLAMENTO DI ISTITUTO. Semiconvitto Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Tel Fax Cod. fisc Cod. Scuola VAIC

Statuto degli Studenti e delle Studentesse Art. 1

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO delle Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondaria di Primo Grado di Tavagnacco Via Mazzini, 3-33010 FELETTO UMBERTO (UD) Tel. 0432/570980 Fax 0432/574181 e-mail: comprensivo.tavagnacco@tin.it c.f.80015940309 REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLE SCUOLE DELL INFANZIA 1. Tutti i genitori degli alunni dovranno rispettare l orario di entrata e di uscita della scuola. Il bambino sarà affidato solo al genitore o, in caso di necessità, ad una persona adulta con delega scritta. In nessun caso i bambini verranno affidati a minori di 16 anni. 2. Il bambino dovrà essere accompagnato nell accesso alla scuola e consegnato alle insegnanti o al personale ATA presenti nel plesso. 3. E prevista un unica uscita anticipata nell arco della giornata scolastica (compilando l apposito stampato). 4. E buona norma educare gli alunni al saluto sia all ingresso che all uscita dalla scuola. 5. Ai genitori è consentito accedere e sostare per breve tempo nell atrio e nello spogliatoio dell edificio scolastico ad esclusione degli altri locali, per ragioni di sicurezza e di igiene. 6. Non è consentito ai genitori e agli alunni sostare negli spazi interni ed esterni della scuola dopo le uscite ed il termine delle lezioni, per motivi legati alla sicurezza. 7. Ogni alunno deve arrivare a scuola pulito, curato nella persona e nel vestiario e fornito di tutto l occorrente. Si raccomanda un abbigliamento consono all ambiente scolastico e che faciliti l autonomia del bambino. 8. Agli alunni non è consentito portare a scuola oggetti di valore, oppure oggetti pericolosi di cui la scuola non si assume la responsabilità. 9. I docenti non sono autorizzati a somministrare ai bambini alcun tipo di farmaco. Il bambino che frequenta deve essere in buona salute oltre che per partecipare a tutte le attività (comprese quelle all aperto) anche per evitare di contagiare gli altri. 10. I genitori sono tenuti a comunicare agli insegnanti, previo certificato medico, eventuali patologie (allergie, convulsioni, celiachia, diabete, ); si stabiliranno poi con il medico referente le più adeguate strategie operative. 11. E buona norma che ogni assenza, anche di un solo giorno, venga motivata ai docenti. 12. Per le assenze dovute a motivi di salute superiori ai 5 giorni è necessario presentare il certificato medico. 13. Per i ritardi occasionali fino a 10 minuti di entrata e/o di uscita dalle lezioni i genitori devono compilare l apposito stampato di giustificazione. A reiterati ritardi seguirà comunicazione al Dirigente scolastico. 14. I genitori sono invitati a leggere attentamente tutte le comunicazioni che vengono loro mandate o che sono esposte all ingresso di ogni scuola negli appositi spazi, e, quando previsto, a restituirle entro il termine stabilito, dopo aver debitamente compilato la parte richiesta per presa visione.

15 I giorni e le ore di ricevimento dei docenti sono comunicati con avviso scritto. In via eccezionale, con motivazioni da considerare di volta in volta, i docenti potranno ricevere i familiari al di fuori del predetto orario. I genitori sono invitati a non portare i bambini ad assemblee e colloqui individuali, per consentire lo svolgimento degli stessi in modo sereno ed in sicurezza. 16 E buona norma rispettare le regole di sicurezza all interno della scuola (es. non sedere i bambini sugli armadietti), nonché rispettare i locali, gli arredi e gli addobbi esposti. 17 Non è consentito l accesso ai locali scolastici ad estranei non autorizzati. 18 In base alla normativa vigente, è fatto assoluto divieto di fumare negli ambienti scolastici e in tutti i luoghi pertinenti, anche all aperto. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Gloria AITA

ISTITUTO COMPRENSIVO delle Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondaria di Primo Grado di Tavagnacco Via Mazzini, 3-33010 FELETTO UMBERTO (UD) Tel. 0432/570980 Fax 0432/574181 e-mail: comprensivo.tavagnacco@tin.it c.f.80015940309 Art. 1 - Ingresso alunni REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLE SCUOLE PRIMARIE Tutti gli alunni dovranno presentarsi a scuola in tempo per l inizio delle lezioni. Ogni alunno deve arrivare a scuola pulito e curato nella persona e nel vestiario e fornito di tutto l occorrente per le lezioni della giornata. Si raccomanda un abbigliamento consono all ambiente scolastico. Dal momento in cui gli alunni accedono all edificio scolastico, la vigilanza spetta agli insegnanti a partire da 5 minuti prima dell inizio delle lezioni e fino all uscita degli alunni medesimi. Non è consentito, ai genitori e agli alunni, sostare negli spazi interni ed esterni della scuola dopo le uscite ed il termine delle lezioni, per motivi legati alla sicurezza. Non è consentito l accesso ai locali scolastici ad estranei non autorizzati. Art. 2 Assenze e giustificazioni Le assenze degli alunni devono essere controllate dai docenti, in modo che non si ripetano con leggerezza. Gli alunni che si assentano sono tenuti a giustificarsi per iscritto, al rientro a scuola. La giustificazione deve portare la firma del genitore o di chi ne fa le veci. Le assenze dalle lezioni e i permessi temporanei che comportano rientro devono essere giustificate utilizzando l apposito stampato. I genitori degli alunni che frequentano la scuola integrata o la post-accoglienza devono comunicare per iscritto, su un foglio che resterà agli atti, ogni eventuale variazione che riguardi l uso dello scuolabus o modifiche nelle modalità di fruizione. Per le assenze per motivi di salute superiori ai 5 giorni è necessario presentare il certificato medico. I docenti non sono autorizzati a somministrare ai bambini alcun tipo di farmaco. Il bambino che frequenta deve essere in buona salute oltre che per partecipare a tutte le attività (comprese quelle all aperto) anche per evitare di contagiare gli altri. I genitori sono tenuti a comunicare agli insegnanti, previo certificato medico, eventuali patologie (allergie, convulsioni, celiachia, diabete, ); si stabiliranno poi con il medico referente le più adeguate strategie operative. Art. 3 - Ritardi In caso di ritardi occasionali fino a 10 minuti, il genitore o l accompagnatore deve compilare l apposito modulo di giustificazione. Frequenti ritardi saranno comunicati al Dirigente scolastico. Per i ritardi abituali motivati, anche se non superiori a 10 minuti, occorre l autorizzazione del Dirigente o di uno dei Collaboratori. Di tale autorizzazione gli insegnanti dovranno lasciare traccia nel registro di. Gli alunni che giungeranno a scuola con più di 10 minuti di ritardo dovranno essere accompagnati e saranno ammessi con l autorizzazione del Dirigente o dei Fiduciari di plesso. Art. 4 Comportamento durante le lezioni Gli alunni devono rispettare il Dirigente scolastico, gli insegnanti, tutto il personale della scuola e i compagni nel comportamento e nel linguaggio. Gli alunni possono uscire dalla durante le lezioni solo per recarsi in bagno su autorizzazione degli insegnanti. Il permesso può essere accordato ad un alunno per volta e per il tempo strettamente necessario. Di regola non è permesso agli alunni recarsi ai servizi durante la prima ora. Le attrezzature e le suppellettili della Scuola sono a disposizione di tutte le componenti scolastiche. Chiunque danneggi, asporti o distrugga le attrezzature è tenuto al risarcimento materiale del danno, ferme restando le eventuali responsabilità disciplinari. Gli alunni sono tenuti al rispetto delle attrezzature scolastiche e dei locali e a riferire all qualsiasi danno riscontrato.

Non sono ammessi lanci di oggetti di nessun tipo e materiale né tollerati atteggiamenti di contrasto fisico o spostamenti di corsa all interno dell edificio. Durante l attività didattica non possono essere utilizzati senza necessità strumenti appuntiti e taglienti o materiali manifestamente pericolosi. Nelle aule speciali e nei laboratori gli allievi devono seguire scrupolosamente le indicazioni dei docenti e devono seguire i comportamenti evidenziati negli appositi regolamenti. è vietato accedere e utilizzare le scale di emergenza se non per motivi previsti dalle norme di sicurezza. Durante la mensa, ove questa sia funzionante, l assistenza e la vigilanza sugli alunni è affidata ai docenti, in numero congruo rispetto alla consistenza numerica degli alunni stessi; in caso di necessità è affidata al personale ausiliario. Art. 5 Comunicazioni alle famiglie I genitori sono invitati a leggere attentamente tutte le annotazioni che vengono loro mandate e, se previsto, a restituirle entro il termine stabilito, dopo aver debitamente compilato la parte richiesta per presa visione. Gli alunni dovranno restituire ai docenti le comunicazioni, debitamente firmate, attinenti alla partecipazione degli insegnanti agli scioperi o alle assemblee sindacali, che si terranno nelle prime due ore di lezione o nelle ultime due. I giorni e le ore di ricevimento dei docenti sono comunicate con avviso scritto. In via eccezionale, con motivazioni da considerare di volta in volta, i docenti potranno ricevere i familiari al di fuori del predetto orario. Gli insegnanti assegneranno il lavoro domestico tenendo conto degli impegni orari degli alunni. Art. 6 Termine delle lezioni uscite anticipate Al termine delle attività didattiche gli alunni, con ordine e sotto la diretta sorveglianza degli insegnanti della, saranno accompagnati fino al cancello o alla porta di uscita. Di norma non sono consentite le uscite anticipate. Tuttavia, per motivi che saranno valutati di volta in volta e con discrezionalità, è consentito agli alunni uscire dalla scuola alle seguenti condizioni e per le sotto elencate necessità: in caso di improvviso malore: l alunno lo comunicherà all che provvederà, tramite il personale ausiliario, a far avvertire telefonicamente la famiglia. Nel caso in cui l alunno dovesse manifestare sintomi preoccupanti sarà cura degli insegnanti telefonare al 118. A tale proposito le famiglie sono invitate a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei numeri telefonici. Su richiesta della famiglia per motivi contingenti : in tal caso gli alunni dovranno essere prelevati da un genitore o da chi ne fa le veci. Art. 7 Visite di istruzione Le visite di istruzione sono parte dell attività didattica. Gli alunni che, in occasione di visite che prevedano il pernottamento, tenessero comportamenti non rispettosi, che portino al rischio della salvaguardia e della sicurezza propria e altrui, verranno immediatamente allontanati, previa comunicazione ai genitori. Agli alunni potrà essere preclusa la partecipazione ad uscite didattiche per mancanze di carattere disciplinare. Art. 8 Norme di comportamento Agli alunni non è consentito portare a scuola: somme di denaro, oggetti di valore oppure oggetti pericolosi. La scuola non si assume responsabilità d ammanchi; oggetti estranei all insegnamento (salvo diversa indicazione dell ) che possono distogliere l attenzione dalle lezioni. Tali oggetti saranno sequestrati e restituiti ai genitori. In particolare e vietato ad alunni l uso di cellulari e di altri dispositivi elettronici negli ambienti scolastici dove si svolgono le attività didattiche. E fatto divieto di utilizzare apparecchiature di ripresa e registrazione, se non preventivamente autorizzati, in qualunque ambiente scolastico. Le comunicazioni scuola-famiglia sono garantite dal telefono della scuola.

Art. 9 Divieto di fumo In base alla normativa vigente, è fatto assoluto divieto di fumare negli ambienti scolastici e in tutti i luoghi pertinenti, anche all aperto. Art. 10 Mancanze disciplinari e provvedimenti urgenti I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all interno della comunità scolastica. La responsabilità disciplinare è personale. Agli alunni che non ottemperino quanto sopra possono essere comunicate le seguenti sanzioni: ammonimento privato o in da parte dell Insegnante o del Capo d Istituto allontanamento dalla lezione da parte del Docente in quel momento in servizio, comunque sempre sotto sorveglianza svolgimento di lavori socialmente utili sospensione, anche con obbligo di frequenza, dalle lezioni per periodi fino a un massimo di 15 giorni. La sospensione dalle lezioni deve essere adottata dai docenti della, in riunione formale e regolarmente verbalizzata e solo in casi di grave e/o reiterata infrazione disciplinare. Di tali provvedimenti andrà trascritta sul Registro di Classe una nota, che sarà comunicata anche alla famiglia. Nei casi in cui siano stati commessi reati o vi sia pericolo per l incolumità delle persone, ogni decisione di eventuale allontanamento dovrà essere presa dopo aver esperito ogni altro possibile intervento con l ausilio della famiglia, dei servizi sociali, delle Autorità di Pubblica Sicurezza, del Sindaco o di ogni altro soggetto avente una qualche potestà sull alunno. Durante il periodo di allontanamento dalla comunità scolastica, la scuola sarà a disposizione della famiglia e dell alunno stesso per preparare in modo congiunto e proficuo il rientro. Avverso i provvedimenti di cui ai punti dell art. 9 è ammesso ricorso entro 15 giorni dalla comunicazione, all apposito Organo di garanzia interno alla scuola. Tale organo è istituto con delibera del Consiglio d Istituto ed è composto da: - 2 docenti in servizio nell Istituto Comprensivo (1 di scuola primaria e 1 di scuola secondaria, designati dal collegio dei docenti) - 1 genitore degli alunni designato dai genitori stessi - il Presidente del Consiglio d Istituto. L organo elegge un Presidente al suo interno e si riunisce su convocazione del Presidente eletto ogni volta che questi lo ritenga necessario e ogni volta che ci siano casi da esaminare. L organo di garanzia decide anche sui conflitti che possono insorgere nella scuola in merito all applicazione del presente Regolamento. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Gloria AITA

ISTITUTO COMPRENSIVO delle Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondaria di Primo Grado di Tavagnacco Via Mazzini, 3-33010 FELETTO UMBERTO (UD) Tel. 0432/570980 Fax 0432/574181 e-mail: comprensivo.tavagnacco@tin.it c.f.80015940309 REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Art. 1 - Ingresso alunni Tutti gli alunni dovranno presentarsi a scuola in tempo per l inizio delle lezioni. Dal momento in cui gli alunni accedono all edificio scolastico, la vigilanza spetta agli insegnanti, a partire da 5 minuti prima dell inizio delle lezioni e fino all uscita degli alunni medesimi. Non è consentito l accesso ai locali scolastici ad estranei non autorizzati. Art. 2 Assenze e giustificazioni Le assenze degli alunni devono essere controllate dai docenti, in modo che non si ripetano con leggerezza. Gli alunni che si assentano sono tenuti a giustificarsi, al rientro a scuola, servendosi dell apposito libretto personale. La giustificazione deve portare la firma del genitore o di chi ne fa le veci che deve corrispondere a quella apposta sul libretto. Le assenze dalle lezioni e i permessi temporanei che comportano rientro devono essere giustificate come le assenze del mattino. Per le assenze non giustificate, nel giorno del rientro a scuola si richiederà la giustificazione e, se ancora mancante, sarà necessario l accompagnamento dell alunno da parte del genitore o di chi ne fa le veci. Dopo ripetute assenze, si contatterà la famiglia. Per le assenze per motivi di salute superiori ai 5 giorni è necessario presentare il certificato medico. Va tolto,? Art. 3 - Ritardi Per i ritardi occasionali fino a dieci minuti dall inizio delle lezioni, è sufficiente che l alunno spieghi i motivi all della prima ora che lo ammetterà in segnando una R sul nominativo. Per i ritardi abituali motivati, anche se non superiori a 10 minuti, occorre l autorizzazione del Dirigente o del Coordinatore di plesso. Anche di tale autorizzazione gli insegnanti dovranno lasciare traccia sul registro di. Gli alunni che giungeranno a scuola con più di 10 minuti di ritardo saranno ammessi solo con l autorizzazione del Dirigente o del Coordinatore e dovranno giustificare per iscritto il giorno successivo. Art. 4 Comportamento durante le lezioni Gli alunni devono rispettare il Dirigente scolastico, gli insegnanti, tutto il personale della scuola e i compagni nel comportamento e nel linguaggio. Si raccomanda un abbigliamento consono all ambiente scolastico. Gli alunni possono uscire dalla durante le lezioni solo per recarsi in bagno su autorizzazione degli insegnanti. Il permesso può essere accordato ad un alunno per volta e per il tempo strettamente necessario. Di regola non è permesso agli alunni recarsi ai servizi durante la prima ora. A ricreazione gli alunni non possono rimanere in aula da soli, devono tenere un comportamento corretto e responsabile. E proibito allontanarsi dagli spazi assegnati senza il permesso dei docenti di sorveglianza. Durante il cambio dell ora gli alunni devono attendere l rimanendo in aula e mantenendo un comportamento corretto. Durante la mensa, ove questa sia funzionante, l assistenza e la vigilanza sugli alunni è affidata ai docenti, in numero congruo rispetto alla consistenza numerica degli alunni stessi; in caso di necessità è affidata al personale ausiliario. Non sono ammessi lanci di oggetti di nessun tipo e materiale né tollerati atteggiamenti di contrasto fisico o spostamenti di corsa all interno dell edificio. Durante l attività didattica non possono essere utilizzati senza necessità strumenti appuntiti e

taglienti o materiali manifestamente pericolosi. Nelle aule speciali e nei laboratori gli allievi devono seguire scrupolosamente le indicazioni dei docenti e devono seguire i comportamenti evidenziati negli appositi regolamenti. Gli alunni potranno recarsi in Segreteria o dal Dirigente solo se accompagnati dal personale Ausiliario o se espressamente convocati. E fatto divieto agli alunni richiedere copie fotostatiche al personale addetto, se non autorizzati da un docente. Ai genitori non è consentito, durante l orario scolastico, portare a scuola i materiali dimenticati a casa dall alunno. Art. 5 Comunicazioni alle famiglie Il libretto personale è un documento e uno strumento privilegiato delle comunicazioni tra scuola e famiglia; esso deve essere sempre portato a scuola e tenuto con cura (non si possono strappare pagine, apporre correzioni e cancellature). Chi perde il libretto personale, lo deve ripagare; la copia dovrà essere richiesta alla Segreteria della Scuola e avrà un costo di 5 euro. Nel caso in cui al libretto manchino alcune pagine o risulti danneggiato, se ne dovrà richiedere copia, al costo indicato. I genitori sono invitati a leggere attentamente tutte le annotazioni che vengono loro inviate e, se previsto, a restituirle entro il termine stabilito, dopo aver debitamente compilato la parte richiesta per presa visione. Gli alunni dovranno restituire ai docenti le comunicazioni debitamente firmate attinenti alla partecipazione degli insegnanti agli scioperi o alle assemblee sindacali, le quali si terranno o nelle prime due ore di lezione o nelle ultime due. I giorni e le ore di ricevimento dei docenti sono comunicate con avviso scritto. In via eccezionale, con motivazioni da considerare di volta in volta, i docenti potranno ricevere i familiari al di fuori del predetto orario. Gli insegnanti assegneranno il lavoro domestico tenendo conto degli impegni orari degli alunni. Art. 6 Termine delle lezioni uscite anticipate Al termine delle attività didattiche gli alunni, accompagnati dal docente dell ultima ora, andranno verso l uscita in modo ordinato, nel rispetto delle norme di sicurezza. Di norma non sono consentite le uscite anticipate. Tuttavia, per motivi che saranno valutati di volta in volta e con discrezionalità, è consentito agli alunni abbandonare la scuola alle seguenti condizioni e per le sotto elencate necessità: in caso di improvviso malore: l alunno lo comunicherà all che provvederà, tramite il personale ausiliario, a far avvertire telefonicamente la famiglia. Nel caso in cui l alunno dovesse manifestare sintomi preoccupanti sarà cura degli insegnanti telefonare nei casi più gravi al 118. A tale proposito le famiglie sono invitate a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei numeri telefonici. Su richiesta della famiglia, per motivi contingenti: in tal caso gli alunni dovranno essere prelevati da un genitore o da chi ne fa le veci. La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività deliberate dagli organi collegiali è obbligatoria; pertanto l alunno iscritto a tali attività non può allontanarsi dalla scuola prima del termine delle lezioni se non viene prelevato dai genitori per i motivi di cui sopra. Art. 7 Visite di istruzione Le visite di istruzione sono parte dell attività didattica. Gli alunni che in tali occasioni tenessero comportamenti non rispettosi, che portino al rischio della salvaguardia e della sicurezza propria e altrui, verranno immediatamente allontanati, previa comunicazione ai genitori. Di tale provvedimento verrà riportata nota sul registro di. Durante le visite di istruzione che prevedono il pernottamento, gli insegnanti ritireranno il cellulare degli alunni al rientro serale nelle camere, per motivi di sicurezza e tranquillità. Agli alunni potrà essere preclusa la partecipazione ad uscite didattiche per mancanze di carattere disciplinare.

Art. 8 Norme di comportamento Gli alunni sono tenuti al rispetto dei locali e delle attrezzature scolastiche e a riferire ai collaboratori scolastici e all qualsiasi danno riscontrato. Agli alunni non è consentito portare a scuola: cospicue somme di denaro, oggetti di valore, oppure oggetti pericolosi. La scuola non si assume responsabilità d ammanchi; oggetti estranei all insegnamento (salvo diversa indicazione dell ) che possono distogliere l attenzione dalle lezioni. Tali oggetti saranno sequestrati e restituiti ai genitori. In particolare è vietato agli alunni l uso di cellulari e di altri dispositivi elettronici negli ambienti scolastici dove si svolgono le attività didattiche. I cellulari perciò dovranno essere spenti e conservati negli zaini. E fatto divieto di utilizzare apparecchiature di ripresa e registrazione, se non preventivamente autorizzati, in qualunque ambiente scolastico. Le comunicazioni scuola-famiglia sono garantite dal telefono della scuola. Art. 9 Divieto di fumo In base alla normativa vigente, è fatto assoluto divieto di fumare negli ambienti scolastici e in tutti i luoghi pertinenti, anche all aperto. Art. 10 Mancanze disciplinari e provvedimenti urgenti I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all interno della comunità scolastica. La responsabilità disciplinare è personale. Agli alunni che non ottemperino quanto sopra possono essere comunicate le seguenti sanzioni: ammonimento privato o in da parte dell Insegnante o del Capo d Istituto o di un suo Collaboratore allontanamento dalla lezione da parte del Docente in quel momento in servizio, comunque sempre sotto sorveglianza svolgimento di lavori socialmente utili sospensione, anche con obbligo di frequenza, dalle lezioni per periodi fino a un massimo di 15 giorni. La sospensione dalle lezioni deve essere adottata dal Consiglio di Classe competente, presieduto dal Dirigente o da un suo delegato, nella sola componente docenti, in riunione formale e regolarmente verbalizzata e solo in casi di grave e/o reiterata infrazione disciplinare o in caso di pericolo per l incolumità delle persone. Di tali provvedimenti andrà trascritta sul Registro di Classe una nota, che sarà comunicata anche alla famiglia. Nei casi in cui siano stati commessi reati o vi sia pericolo per l incolumità delle persone, ogni decisione di eventuale allontanamento dovrà essere presa dal dopo aver esperito ogni altro possibile intervento con l ausilio della famiglia, dei servizi sociali, delle Autorità di Pubblica Sicurezza, del Sindaco o di ogni altro soggetto avente una qualche potestà sull alunno. Durante il periodo di allontanamento dalla comunità scolastica, la scuola sarà a disposizione della famiglia e dell alunno stesso per preparare in modo congiunto e proficuo il rientro. Art. 11 - Sanzioni Viste le norme relative al comportamento che gli alunni devono tenere nel contesto scolastico, visti gli obblighi di sorveglianza dei docenti, visto lo Statuto degli studenti e delle studentesse, visto il Patto formativo condiviso con le famiglie degli alunni, l'istituto stabilisce le sanzioni disciplinari da irrogare agli alunni in caso di comportamento non conforme: Sanzioni disciplinari comportamento sanzionabile organo competente sanzione prevista in caso di reiterazione

ritardo non giustificato assenza non giustificata e convocazione scritta dei genitori disturbo al regolare svolgimento delle lezioni annotazione scritta sul libretto personale e convocazione scritta dei genitori uso di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici dirigente scolastico ritiro temporaneo del telefono cellulare e annotazione sul libretto personale ritiro temporaneo del telefono cellulare, annotazione sul registro di e convocazione scritta dei genitori uso di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici finalizzati a riprese audio e video dirigente scolastico ritiro temporaneo del telefono cellulare e annotazione sul libretto personale ritiro temporaneo del telefono cellulare, annotazione sul registro di e convocazione scritta dei genitori; provvedimento del in funzione della gravità; sospensione con obbligo di frequenza in caso di pubblicazione di immagini su Internet senza la necessaria autorizzazione degli interessati danneggiamento delle cose proprie o altrui e, comunicazione ai genitori e riparazione economica del danno, comunicazione ai genitori, riparazione economica del danno e attività a favore della comunità scolastica danneggiamento a strutture o attrezzature scolastiche e, comunicazione ai genitori e riparazione economica del danno comportamento lesivo della propria o altrui incolumità dirigente scol. e convocazione dei genitori, convocazione dei genitori con provvedimento di sospensione scorrettezze, offese verso i compagni, gli insegnanti o i collaboratori scolastici dirigente scol. con provvedimento di sospensione provvedimento di sospensione con o senza obbligo di frequenza Avverso i provvedimenti di cui ai punti dell art.9, è ammesso ricorso entro 15 giorni dalla comunicazione, all apposito Organo di garanzia interno alla scuola. Tale organo è istituito con delibera del Consiglio d Istituto ed è composto da: - 2 docenti in servizio nell Istituto Comprensivo (1 di scuola primaria e 1 di scuola secondaria designati dal Collegio dei Docenti); - 1 genitore degli alunni designato dai genitori stessi - il Presidente del Consiglio d Istituto. L organo elegge un Presidente al suo interno e si riunisce su convocazione del Presidente eletto ogni volta che questi lo ritenga necessario e ogni volta che ci siano casi da esaminare. L organo di garanzia decide anche sui conflitti che possono insorgere nella scuola in merito all applicazione del presente Regolamento. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Gloria AITA