UMBERTO LA TORRE In ricordo del Prof. Alessandro Zanelli

Documenti analoghi
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Attività scientifica e pubblicazioni

C H I A R A V A G A G G I N I

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

Prof. Avv. Elisa Scotti

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

Dal 1993 svolge attività di collaborazione con il Dipartimento di Diritto Interno e Comunitario delle Amministrazioni pubbliche e del Territorio.

Avv. Salvatore Leone Curriculum vitae

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum vitae. afferente al Dipartimento Seminario giuridico. In data è stato confermato in ruolo.

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Stage di perfezionamento della lingua inglese

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

CURRICULUM DI VERA FANTI

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

Istituto Di Diritto Del Lavoro

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

Giulia Bianchi. Professore associato

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

OGGETTO. Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum didattico e scientifico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

F O R M A T O E U R O P E O

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MARTINI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZE LAVORATIVE E DI. nome indirizzo telefono. Data di nascita 20 MAGGIO 1971

PANARELLO PASQUALINA ROSSANA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULM SCIENTIFICO

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA

Verbale della riunione telematica del 13 marzo 2017

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

Ferruccio Resta Presentazione

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF58

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Milano (MI) Corso Monforte 2 tel fax

REGOLAMENTO N. 11/2017 REGOLAMENTO PER LA NOMINA DEI «CULTORI DELLA MATERIA» Articolo 1 «Cultori della materia»


via Guido Guinizelli, Roma Italia Sesso f Data di nascita 05/12/1975 Nazionalità italiana

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

CURRICULUM DI VERA FANTI

PROF. COSTANTINO MURGIA

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 3ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2017/ /2019 MAF76

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Sapienza Legal Papers

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. VIA CATANIA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

Multimedialità e LIM: idee e soluzioni per una didattica innovativa

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Nato a Catanzaro il Telefono ufficio: Fax Ufficio: Cellulare:

Curriculum vitae (Roberto Siclari) Formazione e posizione attuale

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza -

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dott.ssa Annarita Iacopino

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - GENTILE MARIO

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Transcript:

ISSN 2421-0730 NUMERO 2 DICEMBRE 2017 UMBERTO LA TORRE In ricordo del Prof. Alessandro Zanelli In memoria del Prof. Alessandro Zanelli, tra i fondatori del nostro Ateneo, presso il quale ha prestato servizio dal 1984 al 2005, un ricordo del Prof. Umberto La Torre, ordinario di Diritto della navigazione, che con Lui ha collaborato per oltre quindici anni, prima di subentrargli nell'insegnamento di questa disciplina. Il ricordo di Alessandro Zanelli è condiviso da tutti i Colleghi che hanno avuto modo di apprezzarne la dedizione al lavoro, l'attaccamento al territorio mai disgiunti da una profonda umanità.

n. 2/2017 UMBERTO LA TORRE * In ricordo del Prof. Alessandro Zanelli Il 28 dicembre 2017 si è spento Alessandro Zanelli, Professore associato di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi «Magna Græcia» di Catanzaro. Nato a Perugia il 21 dicembre del 1939 e conseguita la laurea in Giurisprudenza presso l Università «La Sapienza» di Roma, Alessandro Zanelli, ha svolto, sotto guida del Prof. Antonio Lefebvre d Ovidio, accurati studi in tema di trasporti, proseguiti al fianco del Prof. Ludovico Matteo Bentivoglio, Direttore dell Istituto di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi «La Sapienza». Successivamente Alessandro Zanelli ha ricoperto il ruolo di assistente ordinario di Diritto della navigazione dal 1974, partecipando, in veste di componente della delegazione italiana, alla stesura della Convenzione internazionale di Ginevra promossa dalle Nazioni Unite nel 1980 sul trasporto intermodale di merci. Pubblicati i «Profili giuridici della caricazione e della scaricazione di merci» (Reggio Calabria, 1984) ed altri scritti minori, Zanelli, conseguita, l idoneità a professore associato, ne ha ricoperto il ruolo, dal 1985, presso l allora Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Reggio Calabria, con sede a Catanzaro, di cui è stato uno dei fondatori. Professore associato di Diritto dei trasporti fino al 2001 presso l Università degli Studi «Magna Græcia» di Catanzaro, ormai autonoma da Reggio Calabria, con l attivazione del Diritto della navigazione, transita, dall anno accademico 2001-2002, su tale insegnamento, ricoperto sino al novembre del 2005. * Professore ordinario di Diritto della Navigazione presso l Università Magna Græcia di Catanzaro. 267

UMBERTO LA TORRE Presso l Ateneo catanzarese è stato inoltre supplente, dal 1990 al 2005, di Diritto delle Comunità europee e poi di Diritto dell Unione europea, e coautore, con Giuseppe Romeo, di un manuale dal titolo «Profili di diritto dell Unione europea», Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2002. È stato inoltre Redattore della rivista Diritto dei Trasporti, diretta dal Prof. Leopoldo Tullio e fondata nel 1989, da allora al 2005. Tratto distintivo della figura di Alessandro Zanelli è stato certamente il suo rapporto privilegiato con gli studenti, che ne hanno apprezzato la rigorosa e, al contempo, serena severità durante gli esami di profitto, nella predisposizione delle tesi di laurea e in tutte le altre attività inerenti alla cattedra. Egli è stato precursore di metodologie di studio nuove, sperimentando un approccio aperto verso il coinvolgimento di gruppi di studenti ogni anno più folti, oltre che di colleghi di altre discipline. Il Suo ruolo di Docente è stato caratterizzato dalla riconosciuta capacità di suscitare l interesse degli allievi nelle attività scientifiche e didattiche, rendendoli protagonisti di un progetto condiviso di Università fortemente radicato nel territorio che Egli, vissuto a Roma, ha amato profondamente. E proverbiali restano le Sue prese di posizione verso chi mostrava di condividere apodittiche valutazioni critiche sulla Calabria, da Lui considerate alla stregua di un offesa personale, o verso chi non si dimostrava, a Suo dire, fiero delle sue origini calabresi. In tal guisa il Prof. Zanelli ha coordinato seminari ed incontri di studio con raccomandatari marittimi e dirigenti di compagnie aeree, responsabili dei servizi di sicurezza e comandanti di porto. Di non minore interesse le visite guidate presso strutture di imprenditori ed operatori del trasporto, comprese quelle presso il mega-porto container di Gioia Tauro, oggi sede di Autorità di Sistema Portuale. In tale prospettiva emerge una delle prerogative del Suo ufficio, attento al confronto tra il mondo scientifico e quello del lavoro, che ha consentito ad Alessandro Zanelli di intuire, con lungimiranza, la necessità, ineludibile per 268

n. 2/2017 il nostro Ateneo, di confrontarsi con la realtà viva del mondo delle professioni. Antesignano della «terza missione» dell Università, a Lui si deve la fitta trama di rapporti di scambio e collaborazione scientifica intessuta con la Sacal S.p.A., culminati nella sottoscrizione, nel 1998, di un Protocollo d intesa, mediante il quale si è creato un legame stabile tra l Università e l Aeroporto di Lamezia Terme. Questo proficuo collegamento con la realtà viva del mondo del lavoro, ha aperto nuovi sbocchi per attività professionali specialistiche, svolte, nel corso degli anni, da promettenti studenti e laureati. Appassionato di nuove tecnologie, è stato, tra i primi nella nostra Facoltà, a cogliere le utilità offerte dai progressi intervenuti nell informatica, cosi contribuendo a costituire e potenziare banche dati in grado, nel volgere degli anni, di rendere disponibili, a docenti e studenti, archivi aggiornati ed affidabili, oggi, indispensabile supporto per la redazione di monografie, saggi, articoli di rivista e note a sentenza, oltre che per la stesura delle tesi di dottorato di ricerca e tesi di laurea. Si spiega quindi, tra gli altri incarichi, l affidamento della direzione della biblioteca. In una visione attenta alla tradizione e, al tempo stesso, indirizzata verso la modernità, Egli ha concentrato i suoi sforzi orientandoli sia verso l incremento del materiale librario esistente, sia verso l informatizzazione dei servizi, per rendere più fluidi acquisto, catalogazione e gestione di volumi e riviste giuridiche specializzate. Alessandro Zanelli è stato anche appassionato organizzatore di incontri di studio, seminari ed attività a supporto della didattica: tra i convegni di maggior rilievo una menzione a parte meritano «Le vacanze tutto compreso : un opportunità per il turismo in Calabria», svoltosi a Soverato (CZ), l 11 maggio 1996; «La riforma del trasporto pubblico locale: il d. lg. 422/1997», svoltosi a Catanzaro il 20 e 21 marzo 1998; «Inquinamento del mare e sicurezza della navigazione» che ha avuto luogo a Santa Severina, Crotone, il 14 e 15 giugno 2002, ed i cui Atti sono stampati nella Collana 269

UMBERTO LA TORRE delle Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, vol. 55, ESI, Napoli, 2004. Di rilievo, inoltre, l incontro di studio su «Il codice della nautica da diporto: commento al d. lgs. 18 luglio 2005, n. 171», realizzato nel nuovo Campus Universitario di Germaneto il 9 ed il 10 giugno 2006. Gli Atti sono pubblicati, in collaborazione con U. La Torre, sulla Rivista di Diritto dell'economia, dei Trasporti e dell'ambiente, 2008, www.giureta.unipa.it. Una menzione particolare è doverosa per Alessandro Zanelli nella sua qualità di componente del Collegio dei docenti del «Dottorato di ricerca in Diritto della navigazione e dei trasporti», il primo dottorato specialistico attivato (dal IV ciclo) nel nostro Paese in materia di navigazione e trasporti, di cui la nostra Università è stata sede consorziata (insieme alle Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e Cagliari) per oltre tre lustri. Di questo dottorato Alessandro Zanelli è tra i promotori, insieme al coordinatore del corso, Prof. Elio Fanara, ordinario nell Università di Messina. Il Prof. Zanelli ha inoltre collaborato all attivazione del corso di Diritto dei trasporti presso il polo didattico di Reggio Calabria, prima che questa divenisse autonoma sede universitaria. *** Di fronte a tali sforzi non è facile indicare quale, tra le tante, può essere indicata come la principale qualità di questo Docente, schivo e disponibile, scontroso ed aperto al tempo stesso. Tutti lo ricordano per la sua capacità di porsi quale elemento di aggregazione tra colleghi e studenti, sempre entusiasta nel cimentarsi verso nuove attività. Mancherà a ciascuno la Sua capacità di affrontare attività scientifiche e didattiche con lo stesso vigore, ma resterà impressa nella memoria di tutti noi, la Sua determinazione verso il raggiungimento di nuovi traguardi. 270