UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
La cogenerazione Un opportunità per tutti

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Viale Col di Lana 12b Milano.

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

SISTEMI DI COGENERAZIONE

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Nuovi impianti domestici emergenti azionati da motori stazionari

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Gestione dell Energia

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

GE Power & Water Official distributor. Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Mario Sica. Magaldi Power SpA (MP) Via Irno, Salerno, Italia - Tel

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Cogenerazione da biomassa legnosa

Combi Cycle. Tecnologie dal Veneto per l uso della biomassa a fini energetici

Università degli Studi di Napoli Federico II

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Pompe di calore a motore endotermico e assorbitori verso un nuovo clima sostenibile

MICROTURBINE MT250. Diventare Verdi. Emissioni di NOx <2 mg/nm 3 Emissioni di CO <1,25 mg/nm 3 NON GIRARTI DALL ALTRA PARTE

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Obiettivi dell attività

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

ASSORBITORI L ENERGIA RINNOVABILE SYSTEMA. imita la natura RISPARMIO ENERGETICO PER PRODURRE IL FREDDO ECOTECNOLOGIA ED INNOVAZIONE

CICLI TERMODINAMICI 1

RELAZIONE GENERALE. Committente: ASTEA SPA LAVORI DI COSTRUZIONE IMPIANTO DI COGENERAZIONE SITO IN VIA VICI 18, OSIMO (AN)

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Cogenerazione. Rino Romani. Corso preparazione EGE Roma gennaio

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA

Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Distributor GE Energy. "I sarmenti: fonte primaria per la produzione di energia rinnovabile" Sistemi di cogenerazione di piccola taglia Vapore + ORC

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Ing. Riccardo Castorri

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

Centrale di Moncalieri 2 G T

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE N 10) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA - DIME ELABORATO DI LAUREA ANALISI TECNICO-ECONOMICA DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE IN ABBINAMENTO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO RELATORE: Ch.mo Prof. ING. GIUSEPPE LANGELLA CANDIDATO: ANDREA DEL MONTE matr. 535/1475 ANNO ACCADEMICO 2009 / 2010

Capitolo I INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI DI TRIGENERAZIONE 1.1 Generalità Il continuo aumento della richiesta di energia sta portando ad una rivoluzione sul piano energetico nazionale ed internazionale. Oltre allo sviluppo delle tecnologie che mirano a sfruttare le fonti rinnovabili, si cercano di migliorare quelle già esistenti. In natura non è possibile trasformare completamente energia primaria del combustibile in energia meccanica, infatti il secondo principio della termodinamica dice che una qualunque macchina quando converte energia termica in lavoro meccanico non lo fa mai al 100%, ma c è sempre un aliquota di calore che viene restituita all ambiente. Pertanto nelle tecnologie impiegabili per la realizzazione di cicli termodinamici, la frazione di calore che deve necessariamente essere riceduta dal ciclo è quasi sempre maggiore della frazione convertita in elettricità o lavoro, cosicché l'energia termica non utilizzata risulta sovente superiore all'energia elettrica o meccanica utile. Essendo l'energia termica una forma di energia ampiamente richiesta, ne deriva la possibilità di impiegare lo scarto di un ciclo di potenza come calore utile per il riscaldamento, raffreddamento o per svariati processi industriali. In tal caso, il sistema che produce tanto elettricità (o potenza meccanica) quanto calore utili prende il nome di sistema di cogenerazione. Per cogenerazione, denominata anche Chp (Combined heat and power), si intende la produzione contemporanea di energia elettrica e calore, considerati entrambi effetti utili, partendo da una sorgente di energia primaria mediante un unico sistema. 1

In altre parole la cogenerazione consiste nell impiego utile del calore scaricato da un ciclo di potenza, che risulterebbe altrimenti inutilizzato. La riduzione di tale refluo termico consente la sostanziale diminuzione, a parità di servizio reso all utenza, dei consumi di energia primaria. L entità del risparmio varia a seconda delle tecnologie impiegate e delle condizioni di utilizzo dell energia elettrica e del calore prodotti. In via approssimativa tale risparmio può essere stimato attorno al 35-40%. Vengono chiariti i concetti appena esposti con un esempio. Se si utilizzano 100 unità di combustibile in un impianto di cogenerazione, si ottengono circa 20 unità di energia elettrica e 64 unità di energia termica; per ottenere la stessa quantità di energia prodotta utilizzando impianti convenzionali, che generano separatamente tali energie, sarebbero necessarie circa 80 unità di combustibile per la produzione di calore e 50 per la produzione di elettricità, per un totale di 130 unità di combustibile. Il sistema cogenerativo, in questo caso, consente quindi di risparmiare il 30% del combustibile (fig. 1.1). Fig. 1.1 Confronto tra produzione combinata e produzione separata La trigenerazione, detta anche Chcp (Combined heating, cooling and power generation), rappresenta un particolare sviluppo dei sistemi di cogenerazione in cui si recupera l energia termica, solitamente prodotta in inverno per il 2

riscaldamento degli ambienti, per la produzione di energia frigorifera nei periodi estivi (fig. 1.2). Fig.1.2 Schema produzione energia combinata Questo è possibile grazie ad un ciclo frigorifero ad assorbimento, che recupera il calore generato dal cogeneratore e lo converte in fresco. Tutto questo attraverso l utilizzo di energia meccanica spesa per azionare la pompa di circolazione del fluido refrigerante, cioè l acqua, che, insieme alla sostanza utilizzata come assorbente (per esempio l ammoniaca), permette di raggiungere le stesse temperature di funzionamento dei tradizionali impianti di condizionamento. Dunque grazie ai sistemi di trigenerazione è possibile produrre in una sola volta, partendo da una fonte di energia primaria, energia elettrica, termica e frigorifera, anche se in ambito domestico si distingue un ciclo invernale, che vede la produzione soprattutto di energia elettrica e calore, ed un ciclo estivo che produce energia elettrica e energia frigorifera. Tutto viene comunque fatto utilizzando lo stesso impianto. 3

Oggi vi sono sul mercato numerosi modelli di impianti di trigenerazione, ma la differenza sta nel tipo di energia primaria utilizzata per alimentare il sistema. Possiamo in particolare distinguere impianti alimentati a combustibili fossili (soprattutto motori diesel) e impianti a gas o biogas, senza dimenticare infine gli impianti che sfruttano energia prodotta da fonti rinnovabili ( oli vegetali, pellet, biomasse, ecc..), anche se questa soluzione è al momento economicamente impegnativa e necessita comunque di impianti di Integrazione tradizionali. In sostanza i vantaggi legati a questa tecnologia sono rappresentati dall utilizzo del calore prodotto dal cogeneratore durante il periodo estivo, da parte della macchina ad assorbimento che produce così energia frigorifera. 1.2 Sistemi di trigenerazione Gli elementi fondamentali di un sistema di trigenerazione, che ritroviamo in tutte le soluzioni impiantistiche, sono sostanzialmente due: 1. Il motore primo che attua la conversione dell energia termica introdotta in energia meccanica, accoppiato a un generatore elettrico che trasforma l energia meccanica in energia elettrica; 2. Una macchina frigorifera che attua la conversione dell energia termica prodotta in energia frigorifera. A questi va aggiunta una serie di impianti ausiliari che ne consente il corretto funzionamento (sistemi di dissipazione, strumentazione di regolazione e controllo dell impianto, sistemi di antinquinamento e di insonorizzazione, ecc.). 4

1.3 Motori primi in trigenerazione I motori primi utilizzati per la trigenerazione possono essere suddivisi in due classi. A un grado di libertà. Per i motori primi a un grado di libertà, la definizione della potenza elettrica fissa necessariamente anche la potenza termica (o viceversa). Tra questi si annoverano i motori alternativi, le turbine a gas, le turbine a vapore a contro e i cicli combinati con turbina a vapore a contro. A due gradi di libertà. Per i motori primi a due gradi di libertà il rapporto elettricità/calore generato può variare entro un campo molto ampio. In questo caso, potenza elettrica e termica generate possono essere fissate, entro certi limiti, indipendentemente l una dall altra. Tra questi ricordiamo le turbine a vapore a condensazione e spillamento, i cicli combinati con turbina a vapore a spillamento e le turbine a gas a iniezione di vapore. Ciascuna tipologia di impianto è caratterizzata da un suo specifico campo di applicazione, all interno del quale si realizzano i massimi rendimenti termodinamici e/o la massima convenienza economica. Le principali caratteristiche tecniche sono riportate in tabella 1.1: 5

Turbina a vapore Motore diesel Motore a gas naturale Turbina a gas Microturbina Efficienza energetica (%) 15-38 35-50 25-35 15-35 18-27 Efficienza globale (%) 80 70-80 80-85 70-85 65-75 Efficienza elettrica 75 70-80 70-80 50-70 50-70 effettiva (%) Taglie tipiche (MWe) 2-80 0,05-50 0,05-10 1-500 0,03-0,35 En. elettrica/ en. termica 0,1-0,3 0,5-1,0 0,07-1,0 0,5-1,0 0,4-0,7 Funzionament o carico Possibile Buono Possibile Scarso Possibile parziale Costo di installazione (dollari/kw) Costo di gestione (dollari/kw) Tempo di avviamento Combustibili utilizzabili Utilizzi dell energia termica 300-900 9001.500 900-1.500 8001.800 1.3002.500 < 0,004 0,0050,015 0,007-0,02 0,0030,0096 0,01 1 ora-1 giorno Tutti Vapore a bassa o alta 10 secondi 10 secondi 10 min. -1 ora 1 minuto Diesel, oli esausti Acqua calda, vapore a bassa Gas naturale, biogas, propano, gas di discarica Acqua calda, vapore a bassa Gas naturale, biogas, propano, olio combustibi le Acqua calda o surriscalda ta, vapore a bassa o alta Gas naturale, biogas, propano, olio combustibile Acqua calda o surriscaldata, vapore bassa Tab. 1.1 Caratteristiche tecniche delle tipologie 6

Vantaggi Svantaggi Taglie disponibili elevata efficienza globale, Turbina a vapore può utilizzare qualsiasi combustibile alta affidabilità e tempi lunghi avviamento lento basso rapporto en. elettrica/en. termica Da 50 kw a 250 MW di esercizio Motori alternativi a ignizione diretta elevata efficienza associata emissioni alte relativamente cogenerazione Alte velocità (1.200 rpm) < 4 MW a flessibilità di limitata ad applicazioni a parzializzazione del carico bassa temperatura Motori alternativi ad accensione per compressore diesel costi di investimento relativamente ridotti tempi di avviamento molto brevi possono essere revisionati necessità di smaltire il calore quando questo non è recuperato elevati costi di manutenzione alti Basse velocità (6075 rpm) < 0,5 MW in loco dai normali livelli di rumorosità alle operatori basse temperature Microturbina numero ridotto di parti in movimento dimensioni compatte e basso peso ridotte emissioni costi elevati efficienza meccanica bassa cogenerazione limitata ad applicazioni a bassa temperatura da 30 kw a 350 kw Turbina a gas alta affidabilità basse emissioni calore disponibile ad alta temperatura richiesta di gas ad alta basse efficienze a basso carico Da 500 kw a 400 kw Tab. 1.2 Vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie d impianto 7

Fra queste macchine, i motori alternativi e le turbine a gas costituiscono la tecnologia a oggi dominante nel campo delle piccole potenze grazie alla loro flessibilità, affidabilità, modularità e grazie ai buoni rendimenti elettrici. 1.4 Recupero termico nei motori alternativi a combustione interna I motori a combustione interna per le loro caratteristiche costruttive, possono utilizzare una vasta gamma di combustibili sia liquidi (gasoli, benzine) sia gassosi (gas naturale, gpl, biogas ecc). Le applicazioni dei motori per impianti di co-trigeneraziane sono ampiamente diffuse e le tecnologie molto affidabili permettono di raggiungere ottimi livelli di efficienza elettrica e termica. 1.4.1 Principio di funzionamento Lo schema impiantistico (fig. 1.3) prevede il collegamento diretto del motore ad un generatore che converte l energia meccanica trasmessa producendo l energia elettrica da inviare all impianto dedicato. Fig. 1.3 Schema collegamento, motore generatore, utenza termica 8