SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO. ASTA PUBBLICA Vendita Generale EMPOLI. Sabato 23 Marzo 2013 Ore 17.00



Documenti analoghi
Splendido, un solo altro caso analogo noto

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

Colonie italiane EMISSIONI GENERALI. 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi. C. 10 C. 20 C. 25 C. 30 C. 50 C ,25.

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

ex 3002 ex 3003 ex 3001 ex 3004 ex 3008 ex 3007 ex 3009 ex

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Auction Phila. asta pubblica 165. battuta presso la nostra sede sabato 29 ottobre ore ex 449

La tassazione della corrispondenza durante il Regno di Umberto I

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

UFFICI DIREZIONE GENERALE

ORDINI VIA FAX O PER DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 19,00 DEL 6 LUGLIO 2015

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO. ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA. Sabato 23 Maggio 2015 Ore 17.00

LR/SO/MC/AC/E N.1335 LR/I COMUNICATO N.1336

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

MOSTRA CELEBRATIVA Francobolli e lettere le più grandi rarità del Ducato di Modena

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO. ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA. Sabato 23 Novembre 2013 Ore 17.00

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

Numero di Banche in Italia

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

Ufficio Città Totali Distretto

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

Al momento dell emissione dei primi francobolli, il Ducato di Modena era governato dal Duca Francesco V d Austria-Este. Il Ducato comprendeva i

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

ISOLATI REGNO D'ITALIA n.cat V.E.II - ISOLATI SU CORRISPONDENZA Effige c.10 bistro giallastro lettera LT Effige c.

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA


Auction Phila. asta pubblica175. battuta presso la nostra sede sabato 7 febbraio 2015 ore 15.30

CALENDARIO 2012 CIFO : 20 ANNI DI FILATELIA INSIEME

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Cartolina postale da Roma per Napoli del affrancata con cat. Sassone n 94. SPL

Domenighini Stefano. La Posta in Istria da Cecco Beppe a Tito

Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari.

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

MODENA Ducato ( ) Governo Provvisorio ( )

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

Emissioni per l'eritrea

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

REGNO D ITALIA * c bistro giallastro, coppia con doppia dentellatura. Molto rara, CF E. Diena (Sassone 1n - 27.

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

POSTA DELLE ISTITUZIONI E FRANCHIGIE

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO. ASTA PUBBLICA Vendita Generale VERONA. Sabato 22 Novembre 2014 Ore 17.00

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Le comunità straniere residenti in Italia

Breve sintesi

Rapine in banca e attacchi agli ATM: non abbassare la guardia

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

GLI UFFICI POSTALI ITALIANI A COSTANTINOPOLI

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

I percorsi di viaggio

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

Le diverse spaziature fra i caratteri "M" ed "E", "E" ed "F" della tiratura del Cairo e di Londra

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

La censura tedesca sulla corrispondenza civile della RSI da e per l estero

L Istituto dei Ciechi di Milano procederà a mezzo di asta. pubblica in conformità alla deliberazione n. 40 del

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Transcript:

SERGIO SANTACHIARA STUDIO FILATELICO ASTA PUBBLICA Vendita Generale EMPOLI Sabato 23 Marzo 2013 Ore 17.00 Palazzo delle Esposizioni Piazza G. Guerra - Empoli Consulente Filatelico: Bruno Berti I lotti della presente asta saranno visibili presso il nostro stand a MilanoFil 2012 che si svolgerà dal 23 al 25 Marzo alla Fiera Milano City Padiglione 17/2 ingresso Porta Gattamelata 2

REGOLAMENTO DI VENDITA 1. Tutto il materiale offerto è di proprietà di terzi. Lo stesso è garantito autentico e senza difetti occulti, salvo indicazione. I lotti sono descritti secondo fede e con la massima cura, comunque,m la riproduzione ha valore insindacabile ed è parte integrante della descrizione e non si accetteranno reclami per gli stessi a mano di difetti occulti. Dove indicato i lotti sono siglati o firmati o muniti di certificato fotografico di uno o più periti filatelici 2. La numerazione dei francobolli + del catalogo Sassone per l Italia, Paesi Italiani ed Europa; catalogo Yvert et Tellier per l oltremare, salvo diversa indicazione nei singoli lotti. 3. Le offerte devono essere inviate per posta o via fax, usando l apposito modulo inserito nel catalogo o via e-mail (info@sergiosantachiara.com). 4. I lotti vengono aggiudicati al maggior offerente. Si precisa: - nel caso di unica offerta il prezzo di aggiudicazione sarà quello del prezzo di partenza; - nel caso di eguali offerte sarà data preferenza a quella giunta per prima; - nel caso di più offerte il lotto sarà aggiudicato all offerta più alta, al prezzo dell offerta immediatamente inferiore maggiorata del 10%. 5. Indicazioni di diverse offerte al prezzo più alto, al meglio o simili non saranno prese in considerazione. 6. Per ogni lotto + indicato il prezzo base di partenza: le offerte al di sotto di tale prezzo non saranno in ogni caso prese in esame. 7. Il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% IVA compresa + 8 euro di spese postali. 8. Il pagamento dei lotti può essere effettuato, al ricevimento della fattura, a mezzo assegno bancario, a mezzo versamento sul c/c Postale n. 36149425 o tramite bonifico postale : IBAN IT79 O 07601 12800 000036149425 Codice B.I.C. BPPIITRRXXX o tramite bonifico bancario IBAN IT22 Z 06270 12900 CC053 0000 072 Codice B.I.C. CRRAIT2R Cassa di Risparmio di Ravenna Filiale 053 Via Luigi Carlo Farini 4 41121 Modena 9. L invio dei lotti avviene a mezzo raccomandata od assicurata convenzionale 10. Gli eventuali reclami devono essere fatti pervenire entro 15 giorni dal ricevimento della fattura. 11. Foro competente per ogni controversia relativa alla vendita è quello di Reggio Emilia TERMS OF SALE 1. The lots are entirely owned by third parties. 2. The lots will be sold to the highest bidder. In case of a single bid the lot will be sold at the starting price; two bids of the same amount, the first received will be successful; two or more bids, the lot will be sold to the highest bid at the price of the second highest bid increased by 10%. 3. All bids must be mailed, faxed or e-mail to our office (info@sergiosantachiara.com). 4. Bids starting with such expressions as the highest price, at the best, or similar will not be taken into examinations. Bids below the starting price will not be considered. 5. A commission fee of 20% tax included will be added the auction sale price. 6. Payment must be made upon receipt of the invoice. It is possible to pay by money order or by bank transfer to IBAN IT22 Z 06270 12900 CC053 0000 072 Codice B.I.C. CRRAIT2R Cassa di Risparmio di Ravenna Filiale 053 Via Luigi Carlo Farini 4 41121 Modena Italy 7. Lost will be sent by insured lettere at the buyer s own risk and expense. Mailing charges of 8 euro will be made. 8. Any complaints will be considered only if made within 15 days of the mailing. 9. Any dispute concerning the sale will be settled by the Court of Reggio Emilia. VISIONE DEI LOTTI Reggio Emilia - presso il ns. studio tutti i giorni non festivi dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 solo previo appuntamento Empoli - nei giorni di apertura del convegno venerdì 30 (ore 10 18) e sabato 31 (ore 9 16) presso il nostro stand alla manifestazione Toscana 2012 AGENTE IN SALA: Giacomo Bottacchi Via F.lli Bronzetti 21 20129 Milano Tel. 02 718023 Fax 02 7384439 VENDITA GENERALE 1 * Da Milano, 26.3.1848, a Reggio Emilia (Santa Vittoria) scritta pochi giorni dopo le 5 giornate di Milano, alla ripresa delle comunicazioni. 75,00 2 * Da Milano, 2.8.1816, a Roma (ove giunse il 7 Agosto) poi rispedita a Parigi ove giunse il 3 Settembre. Bolli e tassazioni fronte - verso tra cui tassa 2 ½ in rosso. Non comune. 75,00 3 * Dall Inghilterra, 21.3.1845, per Parma con bollo circolare azzurro della località di partenza e 6 diversi bolli rossi tra cui P.F. e P.D.. Splendida e non comune provenienza per il Ducato di Parma. 100,00 4 * Da S. Juan de Portorico (bollo a cerchio piccolo dell ufficio inglese al verso), 25.12.1863, per Genova con vari bolli fronte - verso. 75,00 5 * Da Gibilterra, 9.9.1853, per Genova via Junqueira Nizza con vari bolli fronte - verso. 75,00 6 * Da Vera Cruz, 4.11.1853, per Genova poi rispedita a Voltri con vari bolli fronte - verso. Rara provenienza per il Regno di Sardegna. 150,00 7 * Da Francoforte, 2.10.1830, a Milano disinfettata con tappeto di punti (Holes Rastel). Non comune. 80,00 8 * Da Taganrog, 28.4.1831, a Nizza con lineare Russie e Novara sul fronte. Al verso 2 bolli ovali in nero della sanità di Novara ove la lettera fu aperta e risigillata per la disinfezione. 100,00 9 * Da Brum, 20.11.1830, a Torino con ovale della località di partenza e dicitura manoscritto sul fronte. Al verso bollo ovale in azzurro verde della Sanità di Novara ove la lettera fu aperta e risigillata per la disinfezione. Splendida. 100,00 10 * Da Padova, 21.9.1849, a Roma con bollo ovale azzurro Impresa Velociferi ecc. Padova sul fronte unitamente ad altri bolli azzurri, rossi, arancio e neri sul fronte, mentre al verso presenta il bollo di disinfezione di Ferrara. Splendida. 80,00 11 * Lettera scritta a Belmonte, 24.8.1855, per Fermo ove fu disinfettata con tagli e bollo Fermo S.L. al verso con Disinfettata manoscritto. Splendida. 150,00 12 * Da Verona, 15 Ventoso anno V Repubblicano, a Beaufort (Loire) con lineare su 2 righe Arm. d Italie 7eme D.on. 125,00 VIE DI MARE - LACUALI 13 * Da Palermo, 25.11.1822, a Genova impostata al battello e bollata allo sbarco (giunse a Genova solo il 12 Dicembre) con lineare piccolo in rosso Via di Mare. 100,00 14 * 2 Lettere per Palermo di cui una del 25.1.1865 da Costantinopoli con bollo 2C del piroscafo Phase e cartella Piroscafi Postali Francesi e l altra da Odessa, 20.3.1871, con vari bolli e tassazioni fronte - verso. 100,00 15 * Lettera impostata al battello a Palermo, 10.3.1874, per Marsiglia con 40cent (T20) annullato allo sbarco a Napoli con bollo in cartella Piroscafi Postali Interno privo della dicitura Piroscafi e Postali nella prime 2 righe del bollo. Splendido ed assolutamente inedito. 200,00 16 * Lettera scritta a Camagna, 4.7.1866, e messa in posta a Rivara, 6.7.1866, per Alessandria d Egitto con 2C della località e bollo in cartella piccola Piroscafi Postali Italiani di Brindisi sul fronte. Rara e splendida lettera, in franchigia per l estero in quanto diretta ad agenzia consolare italiana. 150,00 17 * Da Alessandria d Egitto, 6.11.1863, a Genova via Ancona (circolare al verso) con porto a destino. Sul fronte circolare dell ufficio italiano, Piroscafi Postali Italiani e tassa 8 a tampone. Leggera macchia nell angolo inferiore sinistro ma documento raro per quest ufficio italiano nel suo primo anno d apertura. 125,00 18 * Da Buenos Aires, 28.4.1874, a Livorno con 8centavos di Argentina e tassata in arrivo per 40cent con segnatasse da 10cent e 30cent (6+7) con annullo quadrato Livorno Arrivo. Sul fronte bollo corsivo Coi Postali Italiani e tagli di disinfezione. Interessante. 200,00 LOTTI 19 * Prefilateliche e non affrancate. 48 Lettere con varietà di bolli dell area italiana ed alcune straniere. Insieme interessante. 100,00 20 ó(ó) Modena. 114 Francobolli nuovi usati del Ducato e del Governo Provvisorio di qualità mista + alcuni falsi o ristampe. Alto valore di catalogo. 200,00 21 ê* Stato Pontificio. 48 Lettere e 4 frontespizi con affrancature per la quasi totalità della Ia emissione di qualità mista. 100,00 22 *ê Italia Regno 1863 1920 circa. 62 Lettere e qualche frontespizio con varietà di affrancature in genere del periodo Vittorio Emanuele II. 100,00 23 * Italia Regno periodo Vittorio Emanuele II. 3 Frontespizi di raccomandate con affrancature tricolori composte da francobolli perfetti (T17+T20+T21, T17+T20+T26, T19+T21+T26) + una lettera anch essa con affrancatura tricolore (T17+T20+T21) con difetti. 100,00 24 ê* Umberto I. 4 Lettere ed un frontespizio con affrancature multiple tra cui 3 tricolori. Insieme interessante. 100,00 3

4 5

6 7

25 * Italia Regno periodo Umberto I. 9 Pezzi, 1882 1900, con francobolli del periodo anche in multiplo, tutti con bordi od angoli di foglio in genere di notevole dimensione. Insieme molto interessante. 125,00 LOMBARDO VENETO 26 * Giornale Annotatore Friulano del 7.6.1855 da Udine con 5cent (1) ben marginato. Raro uso su giornale. Bottacchi. 400,00 27 * Involucro di stampa da Venezia, 18.3.1857, per Bologna con 5cent (1) ben marginato. Non comune uso isolato per l estero. Fiecchi. 200,00 28 * Da Milano, 9.10.1850, ad una frazione di Monza con 15cent Ia tiratura (3a) con ampio angolo di foglio superiore destro e filigrana con annullo R50. Rari gli angolo di foglio negli esemplari della Ia tiratura. Cert. G. Colla. 300,00 29 * Da Clusone, 10.6.1850, a Verona con 30cent (7a) bordo di foglio a sinistro con annullo SD. Rara lettera dei primi giorni d uso dei francobolli di grande qualità. 200,00 30 * Da Milano, 14.2.1856, diretta a Giuseppe Verdi a Piacenza con 15cent (20) ben marginato con Dopo la Partenza in rosso a lato. Lettera con logo a secco sul fronte dell editore Ricordi e conserva parte finale dello scritto interno con autografo di Tito di Giovanni Ricordi. 400,00 31 * Da Cadore, 10.9.1851, a Venezia con coppia del 15cent I tipo cotelé (14) con costolatura ben evidente e ben marginato con annullo SD ig. Cert. Sorani. 250,00 32 * Da Milano, 19.1.1859, a Parigi con 10s + 15s entrambi del I tipo (26+27) cat. 1.300. splendida. 125,00 33 * Circolare a stampa da Venezia, 1.6.1859, a Ferrara franca a destino con 2s II tipo (28). Ultimo periodo dei rapporti postali diretti tra Lombardo Veneto e Romagne. 175,00 34 * Da Riva, 21.10.1860, a Verona con un 5s Lombardo Veneto del II tipo (30). Non comune uso in territorio austriaco cat. 2.500. Splendida. Cert. Sorani. 400,00 MODENA 35 * Da Finale di Modena a Modena con 5cent (1) ben marginato con annullo in cartella (P.ti 8). 150,00 36 36 * Da Guastalla, 18.7.1856, a Mantova con 15cent con errore cetn 15 e punto dopo la cifra (3d n. 231 del foglio) molto ben marginati con annullo a sbarre azzurre che lasciano ben visibili l errore. Rarità. Emilio Diena. A. Bolaffi. A. Diena. Cert. En. Diena. 1.000,00 37 * Da Guastalla, 16.3.1857, per Ostiglia con 15cent (3) con ampio bordo superiore ed annullo a sbarre azzurre. Splendida. Vaccari. 125,00 38 * Da Modena, 12.1.1857, a Vicenza con 25cent (4) ben marginato e con bordo di foglio superiore. Splendida. 125,00 39 * Da Aulla per Carrara con 5cent verde oliva con varietà punto grosso dopo la cifra (8h) ben marginato con annullo a sbarre e cartella a lato. Cert. Ray. 300,00 40 * Da Modena, 7.7.1857, a Pistoia con 10cent rosa chiaro senza punto con lettere invertite cnet 10 + 15cent giallo (9f+3b). Insieme raro di ottima qualità. Cert. A. Diena. Cert. En. Diena. Cert. G.Colla. 1.250,00 8 9

10 11

46 47 53 52 41 * Copia del Journal des Débats di Parigi del 16.2.1859 con segnatasse per giornali da 10cent aquiletta (5) con 3 grandi margini e quello inferiore più piccolo ma ampiamente sufficiente. La parte del giornale ove si trova il francobollo fu separata, a suo tempo, dallo stesso in ampio frammento poi ricollocato nella sua posizione. Cert. A. Diena (1942!). Oliva. 400,00 42 * Bustina da Ravarino, 9.7.1862, diretta ad un militare ad Alessandria con un 20cent Sardegna (15E) ben marginato col raro annullo 2C Ravarino Modena. Splendida. 400,00 NAPOLI 43 * 8 Lettere (una incompleta) affrancate con un esemplare ben marginato del 2gr (5, 5a, 6) tutte da Napoli e tutte con doppio bollo di partenza al verso di cui 5 con lineari a data neri e rossi e 3 con lineare a data ed ovale a data Partenza da Napoli. Insieme interessante per specialista. 150,00 44 * Da S. Maria (cerchio rosso), 8.12.1860, a Napoli con 2gr (5) ben marginato. Sul fronte bollo di tassazione a monogramma ed il raro doppio cerchio Posta Interna di Napoli Sped.e entrambi in rosso. 150,00 45 * Una lettera con 2gr + 5gr ben marginati (5a+8a) + 2 lettere ed un frontespizio con 2gr (5, 7) tutte tassate e recanti sul fronte il bollo circolare rosso Tassa per insufficiente affrancatura. E allegato un frontespizio con 15cent tipo Sardegna (11) ben marginato con lo stesso bollo di tassa. 150,00 46 * Da Napoli (Torre Annunziata), 29.6.1858, a Messina (ove giunse il 6.7.1858) impostata al battello con 1gr Ia tavola + 10gr rosa lillaceo Ia tavola (3+10a) non obliterati. Sul fronte ovale Franca e bollo circolare grande a doppio cerchio rosso Servizio dei Vapori Francesi del Mediterraneo Posta di Napoli. Insieme molto raro. Asinelli. Cert. G. Colla. 500,00 47 ó ½ gr Province Napoletane con effigie capovolta (18f). Fresco. A.D. En. D. 200,00 48 * Da Napoli, 30.10.1861, per Rossano affrancata per 3gr con 2 esemplari del 1/2t di cui 3 di colore verde ed uno verde scuro + 2gr (17+17c+21d). 3 Esemplari hanno un margine intaccato ma l affrancatura è assai rara e di buon aspetto. Cert. Colla. 250,00 49 * Da Campobasso, 19.8.1861, a Napoli affrancata insufficientemente con esemplare ben marginato dell 1gr nella rara tinta grigio chiaro (19da). Sul fronte fregio di penna e tassazione. Rara. Cert. G. Colla. 300,00 50 * 3 Lettere affrancate con un 2gr Provincia Napoletane (20) con annulli a cerchio piccolo Napoli Succursale a Chiaja e Napoli Succursale S. Carlo all Arena (2). 100,00 51 * Da Napoli, 4.4.1861, a Palermo con 5gr (21) ben marginato e con stampa vistosamente incompleta nella parte superiore sinistra con annullo ovale Ufficio Postale del Porto di Napoli con circolare Palermo Arrivo e P.D. rosso sul fronte. Splendida e rara. Cert. G. Colla. 400,00 52 * Da Napoli, 25.2.1861, a Noto via Messina affrancata per 11gr con 1gr + 2 esemplari del 5gr (19+21) ben marginato con Annullato in cartella ed ovale rosso Ufficio Postale del Porto di Napoli al verso P.ti 11. Sul fronte P.D. rosso, ovale Franca e doppio cerchio rosso Bollo dei Piroscafi Francesi Posta di Napoli. Rara. Cert. G. Colla. 500,00 12 13 40

STATO PONTIFICIO 53 ó 80cent rosa carminato fragolone (30d) con piena gomma e fresco. Raro. Cert. Sorani. 750,00 54 ê Frontespizio con parte del verso di assicurata dalla Direzione di Roma, 3.3.1862, a Gesualdo (S. Angelo dei Lombardi) con coppia ben marginata del 5baj (6). Sul fronte bolli Assicurata pontifici ed Assicurata in ovale rosso, di origine borbonica (impresso in transito a Napoli) e la tassa manoscritta 15. Molto interessante e splendida. 150,00 55 * Da Roma, 29.6.1862, a Malta affrancata per 17baj con 1baj + 2 esemplari dell 8baj (2+9) e tassata. Non comune. 300,00 56 * Da Roma, 19.9.1871, a Malta (Valletta) affrancata per 80cent (doppio porto) con 2 coppie del 20cent del 1867 Regno con annullo a rombi. Manca di parte del verso ma ha bollo di transito di Messina ed arrivo di Malta. 150,00 57 * Da Roma, 18.11.1869, per Napoli affrancata per 1,40 (7 porti) con 80cent IIa emissione + 20cent (con varietà di dentellatura) + 40cent IIa emissione (20+28+29). Affrancatura molto rara di buon aspetto. 500,00 58 * Da Sutri (lineare piccolo al verso), 2.7.1869, a Roma con esemplare singolo e striscia di 4 del 2cent (22) con annullo a griglia di Ronciglione. Pieghe sull esemplare singolo e l ultimo esemplare della striscia. 250,00 59 * Assicurata da Roma, 3.7.1869, a Pollenza con 2 esemplari del 40cent giallo arancio della IIIa emissione. Non comune affrancatura. A.D. Cert. Bottacchi. 250,00 60 60 * Da Roma, 8.11.1870, a Ponzano con 5cent IIIa emissione (25) con annullo a rombi italiano e tassazione. Raro uso isolato. Splendida. Cert. Sorani. 1.500,00 61 * Da Roma, 27.9.1870, a Firenze con 20cent (28) con annullo a losanga pontificio. Ultimo giorno dì uso per tale annullo sostituito il successivo 28.9 coi rombi italiani. 300,00 62 * 2 Lettere da Zara del 6.7 e del 16.10.1859 affrancate rispettivamente con un 5kr e con 10kr della IIa emissione Austria per Sebenico recanti intestazione interna e bollo ovale sul fronte (uno azzurro e l altro verde) del Consolato Pontificio a Zara. 100,00 REGNO DI SARDEGNA 14 63 64 63 ó 5cent Ia tiratura di tinta intermedia tra il nero grigiastro (1e) ed il nero seppia (1f) ben marginato, fresco e con piena gomma. Rarità. Emilio Diena. Cert. Sorani. 1.500,00 64 ó 5cent IIa emissione (4) ben marginato e fresco. Cert. Bottacchi. 1.000,00 65 * Circolare a stampa da Torino, 21.8.1857, per Crevacuore con 5cent verde giallo del 1857 ben marginato (13Ad) cat. 1.200. Molto fresca. 200,00 15

66 * Circolare a stampa da Torino, 16.9.1858, a Crevacuore con 5cent giallo chiaro del 1857 ben marginato (13Af) cat. 1.400. Molto fresca. 200,00 78 79 * Da Licata, 22.7.1861, con 10cent Sardegna ben marginato con annullo C1 della località ed ovale di Canicattì borbonico apposto al verso. Molto interessante e splendido. Russo. 200,00 REGNO D ITALIA 67 67 * Da Ascoli, 10.2.1861, a Marostica affrancata per 20cent con 2 coppie ben marginate del 5cent verde giallo del 1859 (13Ba) con annullo a griglia e doppio cerchio piccolo pontificio a lato. Sul fronte bollo in cartella P. Stato Pontificio e tassa di 10s. Insieme raro. Cert. En. D. 650,00 68 * Da Castelvetrano, 9.3.1863, a Palermo con striscia di 3 con margini molto ampi su tutti i lati del 5cent (13Da) con annullo C1. Molto bello. G. Bolaffi. Ray. 250,00 69 * Da Rumilly 20.2.1859, per Lione con 10cent bruno violaceo + 40cent (14Ab+16Ac) entrambi con margini enormi da tutti i lati ed annullo 2C. Rara di questa qualità. A.D. 250,00 70 * Da Renazzo, 19.10.1863, a Cento con 10cent (14Dg) ben marginato con annullo a doppio cerchio. Rara tariffa per doppio porto tra località nella stessa direzione postale. Splendida. 250,00 71 * Da Vignola, 8.9.1861, a Bassano con 20cent Sardegna 815Db) ben marginato con annullo in cartella ducale in verde e tassa manoscritta di 10 soldi. 100,00 72 * Da Torino, 4.5.1861, a Chambery con coppia verticale del 20cent del 1860 coi 2 esemplari di gradazione nettamente diversa di colore e disposti in modo inclinato uno rispetto all altro. Insieme molto interessante e particolarità ben vistose. Splendida. 200,00 73 * Da Busto Arsizio, 10.4.1862, a Vezza (Magadino) affrancata a tariffa ridotta per località limitrofa della Svizzera con 20cent (15Dc) ben marginato con annullo 2C e 2 impronte P.D., una sul fronte ed altra al verso. Interessante. 150,00 74 * Da Genova, 5.8.1859, a Napoli affrancata per 70cent con 10 + 20 + 40cent (14Ab+15B+16Ba) tutti ben marginati come raramente capita in questo tipo di affrancature, ma il 10 ed il 20cent sono attraversati da una leggera piega orizzontale. Insieme comunque pregevole. A.D. Ray. 200,00 75 * Da Torino, 23.5.1859, a Madrid con 20cent + 80cent (15B+17b) entrambi difettosi. Vari bolli accessori rossi ed azzurri sul fronte. Buon aspetto. 300,00 76 * Da Comiso, 26.3.1863, per Assaro con 10cent + striscia di 4 ed un esemplare singolo dell 1cent (14Dg+19). L esemplare singolo e l ultimo esemplare della striscia dell 1cent hanno un margine rasente. 300,00 SICILIA 77 * Da Messina, 23.4.1859, a Pozzallo con 2gr Ia tavola (5a) ben marginato. 150,00 78 * Da Palermo, 4.11.1859, per La Spezia, tramite i Piroscafi Postali Francesi (bollo rosso apposto all arrivo a Genova sul fronte), affrancata per 22gr con 2gr azzurro chiaro della IIIa tavola + coppia del 10gr (8+12). Indirizzo depennato ma insieme raro. Em.D. A.D. Cert. G. Colla. 750,00 80 81 80 ê 20/15cent I tipo (23) in blocco di 6 esemplari su frammento di raccomandata con annullo a punti 1684 di Pergole + Raccomandata. Rarità in ottimo stato di conservazione. 350,00 81 ó 20cent Nozze d Argento rosso bruno e bruno, non emesso (64A). Cert. Colla. 300,00 82 * Piccola lettera con cognome dell indirizzo asportato da Firenze, 2.5.1862, a Livorno con 10cent bruno (1e). Freschissima. 100,00 83 * Da Massa Carrara, 16.11.1862, a Genova con 2 esemplari del 10cent (1) di cui uno non dentellato in basso con buon bordo. A.D. 175,00 84 * Da Casale, 26.2.1863, per Asti con 10cent bruno (1d) + 5cent Sardegna ben marginato (13D). Alcuni dentelli rasenti nella parte destra del 10cent. 75,00 85 * Da Livorno, 16.9.1863, a Roma con coppia del 10cent (1) ben dentellata. Interessante uso tardo di questo francobollo. En. D. 250,00 86 * Da Gioia di Calabria, 15.2.1863, per Napoli con 3 esemplari del 10cent (1h) di cui l esemplare centrale ha la dentellatura tagliata nel lato sinistro (intaccato). Non comune multiplo di buon aspetto. A.D. Cert. En. D. 250,00 87 ê Mezza lettera da Firenze, 1.2.1863, a Livorno affrancata per 30cent con 2 esemplari del 5cent + 20cent (13+15E) tutti ben marginati. Non comune affrancatura di splendida qualità. 50,00 16 17

18 19

91 91 * Bustina da Genova, 4.3.1862, a Roma con 20cent (2). Una delle primissime date d uso note del 20cent dentellato nel mese d introduzione sperimentale. Splendida. 750,00 92 * Da Torino, 8.10.1862, a Fontanetto Vercellese affrancata per 40cent con 20cent (2) angolo di foglio superiore destro + 2 esemplari del 10cent Sardegna del 1861 di colori nettamente diversi di cu uno parzialmente intaccato nel margine inferiore (14Cf+14Cn). Rara. Cert. A.D. 350,00 88 * Da Barchi, Dic. 1862, per Ancona con 2 esemplari del 10cent (1) annullati col lineare azzurro pontificio Barchi. Di straordinaria rarità ed irripetibile bellezza. Cert. A. Diena. 3.000,00 88 89 89 ê Frontespizio di lettera da Milano, 29.12.1862, a Varese con 2 esemplari del 10cent non dentellato in basso con bordo di foglio e riga di colore appartenenti alle posizioni n. 49 e 50 del foglio (1/I). Insieme di grande rarità e straordinaria bellezza. A.Diena. G. Bolaffi. Cert. Bottacchi. 2.500,00 90 * Da Genova, 7.1.1863, a Torino con 10cent non dentellato in basso con bordo di foglio e riga di colore (1/I) + 5cent Sardegna (13Da) ben marginato. Lettera sciupata dall umidità nella parte destra ma fresca e ben conservata nella parte ove sono i francobolli. Raro insieme. Cert. A. Diena. 1.500,00 93 93 * Da Macerata Feltria, 9.11.1862, a Pesaro affrancata per 1,20L (6 porti) con 4 esemplari singoli e coppia del 20cent (2). La coppia e 3 degli esemplari singoli provengono da un unica striscia orizzontale di 5, con il primo e l ultimo esemplare tuttora recanti i rispettivi bordo di foglio mente il sesto francobollo proviene dall ultima riga orizzontale del foglio ed ha il margine inferiore rifilato. Rarissima affrancatura monovalore di questo francobollo di grande bellezza. Cert. En. D. 1.500,00 94 * Da Torino, 7.11.1862, a Liegi con 20cent + 40cent non dentellato in basso con buon bordo (2+3k). Il 20cent fu applicato sulla lettera con 2 strappetti poco visibili. Non comune e molto fresca. 175,00 20 21

98 * Da Paglieta, 9.2.1863, per Altino con 15cent tipo Sardegna molto ben marginato con tripla effigie con annullo 2C. Raro. 150,00 99 * Da Aggira, 21.1.1863, a Palermo con coppia ben marginata del 15cent Sardegna (11) con annullo a cerchio. Splendida. Cert. Colla. En. D. 250,00 95 * Da Milano, 2.1.1863, a Treviso affrancata per 55cent con 40cent (3) + 5cent + 10cent Sardegna (13D+14Df) ben marginati. Non comune affrancatura, per la presenza del 40cent dentellato, di buona qualità. A. D. 750,00 95 100 100 * Da Mirandola, 11.2.1863, per Sermide con 10cent + 15cent tipo Sardegna (1+10) con annullo 2C e P.D. ducale a lato. Affrancatura rara di straordinaria bellezza. Cert. A. D. 900,00 96 96 * Raccomandata da Napoli, 9.10.1862, a Roccaraso affrancata per 80cent (3 porti) da 10cent + 40cent) con 10ent non dentellato in basso + 40cent (1/K + 3) + 20cent Sardegna (15E) ben marginato con annullo a cerchio rosso come l ovale borbonico Assicurata a lato. Affrancatura molto rara. Cert. Sorani. R. Diena. 1.750,00 97 ó/óó 15cent tipo Sardegna (11) in blocco di 15 esemplari. Alcuni esemplari con un margine intaccato. I(l blocco di 9 è perfetto. 200,00 101 101 * Da Torino, 10.4.1863, per Lione affrancata per 40cent con 15cent tipo Sardegna + 5cent e 2 esemplari del 10cent Sardegna (13E+14Dg) tutti molto ben marginati. Rara e freschissima tricolore di grande qualità. Colla. Cert. Sorani. 1.500,00 102 (ó) Foglio intero di 100 pezzi della prova del 15cent litografico con stampa dai 2 lati. Grande rarità. 750,00 22 23

103 103 * Da Torino, 19.5.1863, a Vienna affrancata per 65cent con 15cent litografico I tipo (12) + 10cent + 40cent Sardegna (14Cp+16E) tutti ben marginati. Rara affrancatura tricolore di buona qualità. A. D. Cert. Sorani. 750,00 104 * Da Grottaminarda, 24.10.1863, a Napoli affrancata con striscia di 4 ben marginata del 15cent litografico II tipo (13) con annullo C1 borbonico. 400,00 105 * Da Cascia, 7.91863, a Roma con 15cent litografico II tipo (13) + 5cent Sardegna con stampa vistosamente difettosa e mancante soprattutto nella parte sinistra in basso (13Da), entrambi ben marginati con annullo C1. Insieme interessante. A.D. Cert. Bottacchi. 200,00 106 * Da Cesena, 19.10.1863, a Bologna con 15cent litografico II tipo (13) ben marginato con parziale doppia stampa nella parte destra che ne condiziona visivamente l aspetto rendendolo bicolore. Rara e vistosa varietà. Splendida. 200,00 107 * Da Milano, 11.10.1863, per Udine affrancata per 55cent con 15cent litografico II tipo (13) + 40cent Sardegna (16F) entrambi ben marginati. 150,00 24 108 108 * Da Livorno, 11.6.1863, a Firenze affrancata per 60cent con 15cent litografico II tipo (13) + 5cent + 40cent Sardegna (13Db+16E), tutti ben marginati. Bella affrancatura tricolore. Cert. G. Colla. 750,00 25

109 109 * Da Torino, 1.12.1863, per Livorno Piemontese con 5cent De La Rue (L16) + 10cent Sardegna (14E) ben marginato. Straordinaria affrancatura mista con data del giorno d emissione della De La Rue. Ottima qualità. Sorani. Cert. G. Colla. 3.500,00 110 110 * Raccomandata di doppio porto da Barletta, 18.1.1863, per Napoli affrancata per 60cent con coppia del 10cent + 40cent (L17+L20) con annullo 2C. Affrancatura rara nel I mese d uso dei De La Rue, di ottima qualità. A.D. 600,00 111 * Da Genova, 27.12.1863, a Callao affrancata per 1,40L con 2 esemplari del 40cent + 60cent (L20 + L21). Affrancatura rara nel I mese d uso dei De La Rue ed un 40ent ha la dentellatura inferiore asportata con le forbici. 125,00 112 * Da Caravaggio, 6.1.1865, per Venezia affrancata per 25cent con striscia di 5 dell 1cent + 2 esemplari del 10cent (L14+L17) con annullo 2C. Non comune affrancatura di buona qualità. 200,00 113 * Circolare a stampa da Argenta, 4.9.1866, a Revere con 2cent con straordinario spostamento orizzontale della dentellatura (T15g). Rara e splendida. 250,00 114 * Da Cotrone, 16.8.1865, a Catanzaro affrancata per 40cent con 8 esemplari del 5cent (L16) con annullo 2C della località Magnifica e rara affrancatura multipla monovalore. Piega nella carta sotto un esemplare antecedente l applicazione. A.D. 400,00 115 * Da Napoli, 12.1.1867, a Torino con 10cent ocra arancio + 10cent ocra arancio scuro (L17+L17a). Splendida affrancatura di colori diversi. Sorani. 75,00 116 * 3 Lettere rispettivamente da Chiavenna (1865), Intra (1866) e Novate di Sondrio (1871) direte a località svizzere limitrofe ed affrancate con un esemplare da 10cent (L17, T17). 100,00 117 * Da Vetralla (bollo circolare pontificio al verso), 11.10.1870, a Civitavecchia con 10cent Regno (T17) con annullo a griglia di Viterbo. Primi giorni d uso dei francobolli del Regno nel Lazio. Fiecchi. 150,00 118 * Da Siracusa, 16.6.1867, a Palermo con quartina del 10cent De La Rue (L17). A.D. 125,00 119 * Da Napoli, 15.6.1877, a Civitavecchia con 2 esemplari del 10cent (T17). La lettera reca al verso come chiudilettera il bordo di foglio con numero di tavola 114 i rettangolo appartenente al 30cent, timbrato in arrivo. Tal numero di tavola non è noto usato col proprio francobollo. 100,00 120 * Involucro di stampato raccomandato da Castrogiovanni, 12.2.1885, per Catania affrancato per 32cent con 2cent + 30cent (T15+T19). 100,00 121 * Da Recanati, 9.3.1865, con 20cent ferro di cavallo del III tipo (25) stampato su carta con eccezionale piega originale a soffietto. Varietà rara e vistosa, nei De La Rue che vennero stampati con la massima cura e di cui esistono pochissime importanti varietà. 150,00 122 * Intera fascetta raccomandata da Bozzolo, 11.1.1867, a Mantova con 10cent + 40cent + 20/15cent (L17+L20+23). Rara tipologia di documento postale con affrancatura tricolore di buona qualità. 350,00 123 * Raccomandata da Torino, 31.7.1866, a Bologna con 30cent + 40cent + 20/15cent (L19+L20+25). Rara affrancatura tricolore di buona qualità. 300,00 124 * Lettera da Girgenti, 16.12.1867, a Messina con 2 esemplari del 20cent (L26) di cui uno sensibilmente più alto per evidente salto di dentellatura + altra lettera da Palermo, 30.1.1871, a Napoli con 2 esemplari dello stesso francobollo (T26) di tinta nettamente diversa (D.L.R. + TO?). La prima è firmata Ray. 100,00 125 * Da Pescia, 11.9.1877, a Firenze con 20cent azzurro (T26) fuori corso dal 31.1.1877 e non tassata. Raro uso. 125,00 126 * Affrancature miste emissione di Torino Servizio soprastampato. Una fascetta intera da Firenze, 2.2.1880, con 1cent + 2/5.00c (T14+35) + 3 pieghi affrancati per 5cent di cu 2 con 1cent + coppia 2/0,20c (T14+31) ed uno con 1cent + coppia del 2/1,00 (T14+33). Bell insieme. 100,00 127 * Da Maccagno, 31.1.1879, per Milano affrancata per 20ent con 2 esemplari singoli, una coppia ed un blocco di 6 esemplari del 2/0,30c (32) di cui 2 esemplari del blocco applicati un po debordanti. Piccole imperfezioni ma insieme non comune. 150,00 128 * Da Roma, 28.4.1879, a Modena affrancata per 20cent con blocco di 10 esemplari del 2/0,02cent (29). Un dentello mancante nell esemplare d angolo inferiore destro ma insieme raro. A. D. En. D. 250,00 129 * Raccomandata da Padova, 8.4.1881, per Riva del Garda affrancata per il doppio porto di 75cent con 2 esemplari del 30cent Vittorio Emanuele II + 5cent + 10cent Umberto (T19+37+38). Rara affrancatura mista tricolore. 200,00 130 * Raccomandata da Larino, 24.5.1882, per Palermo con 40cent Vittorio Emanuele II + 10cent + 20cent Umberto (T20+38+38). Bella affrancatura mista tricolore. 100,00 131 * Raccomandata da Catania, 26.3.1880, a Palermo con 60cent Vittorio Emanuele II + 10cent Umberto (T21+T38). Bella e non comune affrancatura mista. A. D. 150,00 132 * 2 Circolari a stampa raccomandate rispettivamente da Ivrea, 27.1.1884, per Torino e da Piacenza, 13.3.1889, per Lucca affrancate per 32cent con 2cent Vittorio Emanuele II + 10ccent + 20cent Umberto (T15+38+39). 100,00 26 27

28 29

133 * Raccomandata da Pegli, 18.1.1887, a Padova affrancata per 90cent (3 porti raccomandati) con 2 esemplari del 20cent + 50cent (39+42) in quanto conteneva una chiave come da manoscritto sul fronte. Interessante. 75,00 134 * Raccomandata da Chieti, 16.12.1895, a Roma affrancata al verso con esemplare singolo e blocco di 8 del 5cent del 1891 (59). 75,00 135 * Da Udine, 22.8.1890, a Ferrara con 20/30cent con soprastampa sensibilmente spostata in alto (circa 3 mm). Interessante e vistosa varietà non catalogata. Sorani. 150,00 136 * Da Roma, 7.8.1890, a Budapest affrancata per 75cent con 3 esemplari del 5cent (44) al verso + 3 esemplari del 20/50cent (58) di cui uno bordo di foglio a destra sul fronte. Non comune affrancatura col multiplo di quest ultimo valore. 150,00 137 * Raccomandata da Livorno, 19.7.1891, a Melbourne affrancata sul fronte con 25cent + 45cent (40+46) ed al verso con serie di 7 valori Valevoli per le stampe (2 esemplari del 2/20cent) + 2/5cent (S6+51+56). Busta un po rifilata a sinistra ma di buon aspetto. 200,00 138 ê 2/5cent (56) in blocco di 12 esemplari su grande frammento con annullo di Teramo del 25.4.1891. Raro. Cert. R. Diena. 150,00 139 * Da Senigallia, 15.8.1895, a Bologna affrancata per 80cent (4 porti) con quartina del 20cent (61). Non comune. 150,00 140 * Da Orte, 19.11.1899, diretta ad autorità pontificia a Roma in Vaticano con 3 esemplari del 20cent (61). Non comune per il periodo storico. Piega su un esemplare ma bella. 100,00 141 * Raccomandata da Sori, 3.11.1898, per la Baviera affrancata per 1,50L con coppia e striscia di 4 del 25cent Umberto (62). Interessante ed infrequente affrancatura monovalore. 100,00 142 * 2 Raccomandate per l Inghilterra di cui una da Roma, 13.6.1900, per Liverpool con esemplare singolo e quartina del 10cent + 25cent (60+62) e l altra da Firenze, 3.4.1901, per Bristol con 2 esemplari del 5cent (uno al verso) + coppia del 10cent + 25cent (67+60+62). Bell insieme. 100,00 30 143 143 * Da Milano, 11.12.1900, a Schio con 20cent Umberto (61) con ampio angolo superiore destro del foglio e numero di tavola 3607. Molto raro e di qualità ottimale. Cert. Bottacchi. 750,00 144 * Raccomandata da Roma, 11.12.1901, per Spoleto affrancata per 45cent con 2 esemplari del 10cent Umberto + 10cent + 5 esemplari da 2cent + 5cent Floreale (60+71+69+70). Rara affrancatura mista con valori da 10cent dei 2 sovrani. Ray. 400,00 31

32 33

149 ó 50cent Galileo Galilei con varietà stampa della cornice mancante (464a). Splendida. G. Bolaffi. 1.250,00 149 145 146 145 óó 15cent con forte spostamento verticale della dentellatura orizzontale (108K) in quartina angolo di foglio con numero di tavola 9674. Splendida. 100,00 146 óó 1,25L Filiberto dentellato 13 ¾ (235/I). Splendido per freschezza e centratura. Cert. G. Colla. 400,00 ex 147 147 óó Medaglie al Valore Militare. Serie completa di 20 valori in quartina (S.77) di cui diversi angolo di foglio. 500,00 ex 148 148 Medaglie al valore militare. 3 Alti valori di P.O. (374/376) e la serie completa di 9 valori di P.A. (A74/A82) in quartine usate. Cert. Caffaz. 200,00 150 150 (ó) Prova di conio su cartoncino incorniciato, di bozzetto per il 15cent Michetti grigio, poi non adottato. Fu approntato dalla Officina calcografica Italiana di Roma su incisione di Robert Savage e bozzetto di Francesco Paolo Michetti. Raro. Cert. Ray. 500,00 34 35

151 * Lettera a scrittura Braille per ciechi spedita per espresso da Lanciano, 27.11.1923, a Firenze con 2cent (69) + Espresso 60cent (7). Splendida. 200,00 152 * Serie di 4 valori del Congresso Filatelico di Trieste (S.22) su busta non viaggiata che reca anche la vignetta del Congresso. Indirizzo depennato. Considerati come usato ( 1.800). 300,00 153 Fronte 154 154 * Raccomandata di triplo porto da Roma, 2.1.1924, per Torino con 1L Camice Nere + coppia del 50/40cent (139+149). Colla. 250,00 153 Verso 153 * Assicurata per 7000L da Condino, 1.2.1921, a Domodossola affrancata per 19,90L con 19 esemplari dell 1L di cui 3 sul fronte e 16 al verso + 50cent + 4 esemplari del 10cent (77+82+85). Affrancatura di gran pregio ed ottima qualità. 250,00 155 155 * Raccomandata da Roma, 11.1.1924, per città con serie completa di 6 valori Manzoni (151/156). Cert. A.D. Cert. Ray Oro. Cert. Sorani. 2.750,00 36 37

156 * Raccomandata da Trieste, 17.7.1928, per Gratz con 2,65L tipo Giubileo (217). 250,00 157 * Assicurata bancaria per 1000L da Milano, 25.10.1929, a Roma affrancata per 15,95L (esatta tariffa per 23 porti) con 4 esemplari del 5cent Leoni + 4L Floreale + 25cent + 50cent Imperiale + 10L Emanuele Filiberto (81+78+248+251+237) tutti perfin B.C.I. Insieme molto raro. Cert. En. D. 1.000,00 158 * Raccomandata da Toscanella (Bologna), 5.7.1929, per Imola con 1,75L Giubileo dentellatura 13 ¾ (242). Ottima qualità. Cert. L. Ray. 2.500,00 159 * Raccomandata da Lucca, 5.8.1931, a Viareggio affrancata per 20,25L (perfetta tariffa di 38 porti) con coppia del 10L + 20cent serie Virgilio + 5cent (243+283+290). Cert. Sorani. 750,00 160 * Raccomandata da Lucca, 18.8.1931, a Massa affrancata per 19,75L con coppia del 5L P.O. + 9L P.A. serie Virgilio + 3 esemplari del 25cent S. Antonio (A24+289+294). 500,00 161 * Assicurata per 1.000L da Milano, 11.8.1931, per Firenze affrancata per 14,45L con 20cent + 50cent + 3 esemplari dell 1,25L + 2 esemplari del 5L S. Antonio (292+295+297+298). Rara. 300,00 162 * Raccomandata aerea da Vercelli, 26.7.1934, per Valparaiso con affrancatura multipla (15 valori di cui 4 al verso) comprendente 75cent + 1L e 3L P.A. serie Fiume (A62,A63,A65) e 50cent P.O., 50cent e 2 esemplari 75cent P.A. serie Mondiali di Calcio (359, A69, A70). Sorani. 550,00 163 163 * Da Torino, 25.7.1934, per Milano con 5L P.O. + 50cent + 75cent P.A. della serie per i Mondiali di Calcio di Roma (361+A69/A70). Cert. Ray. Cert. Caffaz. 1.000,00 164 ê Frontespizio di aerogramma da Milano, 15.6.1934, per B. Aires con 2,55L Imperiale (256) + 75cent P.A. Decennale di Fiume (A62) + 5L P.O. + 50cent + 75cent Mondiali di Calcio di Roma (361+A69+A70). Cert. Caffaz. 400,00 38 39

158 162 40 41

165 165 * Aerogramma raccomandato da Bolzano, 28.6.1934, per Praga affrancato per un totale di 20,45L con 1,20L + 1,50L + 25cent + 2L + aero-espresso da 2,25L + 50cent P.A. Fiume + coppia del 5L Mondiali di Calcio + P.O. da 20cent + 2,55L (P.A. 5+6+10+15+44+61+71+ P.O. 247+256). Cert. Sorani. 900,00 166 * Dall Aeroporto di Venezia, 4.11.1936, per Dire Dua con 5L P.A. serie Orazio (A99). Busta un po rifilata nella parte superiore ma insieme BB. 250,00 167 * Raccomandata aerea da Fiume, 16.6.1934, a Mira con 10cent + 2 esemplari del 20cent (al verso) + 1,25L P.O. + 50cent + 75cent + 2L + 3L P.A. + Espr. Aereo 2,25L della serie Decennale di Fiume (360/361+363+A51+A52+A64+A65+A67). 275,00 168 * Modulo per duplicazione di buoni fruttiferi da Torino, 26.12.1942, con un 25L Imperiale (260) come relativa tassa di duplicazione. Uso molto raro. Splendido. 750,00 169 * Lettere a scrittura Braille per ciechi raccomandata da Andriano, 4.10.1937, a Firenze affrancata a tariffa ridotta di 12cent con 2cent + 10cen (242A+245). Non comune. 150,00 R.S.I. EMERGENZA - LUOGOTENENZA 170 * Lettera per Cantù, ove giunse il 16.6.1944 come si desume dal bollo al verso con 50cent (493) con annullo ovale viola Poste comando Gruppo Gamma Xa Flottiglia M.A.S.. Rara. Cert. Sorani. 250,00 171 * Busta aperta da Cairo Montenotte, 14.5.1945, per Oneglia (arrivo al verso) con 10cent Monumenti Distrutti (503). Cert. Sorani. 100,00 172 * Spedalità raccomandata da Udine, 31.7.1941, per S. Giovanni con quartina del 30cent con fascio in rosso arancio (492E) e parti di soprastampa nella vignetta del francobollo. Splendida. Sorani. 100,00 173 * Raccomandata da S. Giacomo, 17.11.1944, a Salò affrancata per 5L con 5cent + 15cent + 16 esemplari del 30cent con soprastampa fascio rosso arancio (492E). Qualche imperfezione ma insieme raro. Cert. Colla. 200,00 174 * Cartolina postale da 30cent Mazzini raccomandata da Venezia, 20.8.1945, per Trieste con 3L R.S.I. (511) + coppia del 20cent + 2L luogotenenziali (529+533) + 50cent P.A. (11). 200,00 175 * Raccomandata da Trieste, 29.8.1945, per città con coppia del 3L (511). 200,00 176 * Da Milano, 1.5.1946, per gli U.S.A. con 5L + striscia di 5 del 10L Luogotenenza (534+535) + 2L + coppia del 10L Democratica (552+558) + 1L P.A. (126). 150,00 177 ê AM-GOT. Frontespizio di raccomandata da Catania, Marzo 1944, per Messina affrancato per 8,75L con 25cent + 50cent + 1L + 5L. Insieme molto raro di buona qualità. 500,00 ITALIA REPUBBLICA 168 178 178 óó 30L Democratica (563) in blocco angolare di 16 esemplari. Splendido. 1.600,00 179 * Tessera postale da Foggia, 12.5.1950, con 2 esemplari del 100L Democratica (565). 75,00 180 * Tessera postale da Napoli, 24.5.1949, con 2 esemplari del 100L Democratica (565). 75,00 181 * 4 Lettere (1 raccomandata, 1 espresso) con affrancature diverse comprendenti il 100L Democratica dirette in Austria, Belgio, Argentina ed U.S.A. (1948 1950). 150,00 182 * Aerogramma da Milano, 22.7.1948, per New York con coppia del 100L S. Caterina di P.A. + 1L (A126+A146). 150,00 42 43

44 45

183 * Raccomandata aerea da San Remo, 18.8.1848, per Asuncion affrancata per 210L con 100L Democratica + 10L e 100LO Risorgimento (565+585+591). Carraro. 750,00 184 * Da Gemonio (Varese), 12.7.1950, per Sidney affrancata per 205L con 5L + 100L Democratica (555+565) + 100L P.A. (142) con annullo azzurro. Carraro. 400,00 185 * Da Roma, 25.5.1952, per New York affrancata per 210L con 10L Lavoro + 100L Democratica (565+639) + 100L P.A. (142). Carraro. 400,00 186 * Raccomandata aerea da Milano, 10.12.1946, per Buenos Aires affrancata per 1.135L con 5L + 10L + 20L + 3 esemplari singoli, una coppia e 2 strisce di 3 del 100L Democratica (555+558+561+565). 350,00 187 * Da Cosenza, 24.7.1951 per Buenos Aires con coppia del 100L falso per frodare la posta di Buenos Aires, della IIIa tiratura litografico senza filigrana, dentellato 11 ½ x 11 ½ (F565B). G. Bolaffi. Cert. A.D. Cert. Carraro. 1.250,00 188 * Lettera a scrittura Braille per ciechi spedita per espresso da Belluno, 12.3.1948, per Bologna con 1L Democratica (550) + Espr. 30L (29). Raro insieme. Carraro. 200,00 ex 189 190 189 Serie di 13 valori risorgimento in quartine usate. Non comune insieme. 350,00 190 100L Repubblica Romana (600) in quartina usata. Fiecchi. 250,00 191 * Assicurata per 2.605, 20L da Roma, 27.5.1949, per Venezia affrancata per 545L con 20L + 25L Democratica + esemplare singolo e striscia di 4 del 100L Repubblica Romana (561+562+600). Insieme molto raro di ottima qualità. 900,00 46 ex 192 192 Serie di 2 valori Radiodiffusione (S.142) in quartine usate. Il 55L è siglato En.D. 200,00 193 * Raccomandata da Firenze, 13.6.1949, per città con serie di 3 valori ERP (601/603) in quartine. 300,00 194 * Raccomandata da Firenze, 13.10.1949, per città con quartina del 60L Volta + 50cent Democratica (547+612). A.D. 200,00 47

183 187 48 49

195 * Raccomandata espresso da Firenze, 9.6.1950, per città con serie di 2 valori Unesco in quartine + 2L Democratica (618+619+562). A.D. 250,00 196 * Aerogramma da Trento, 20.9.1950, per Barcellona con 55L Radiodiffusione + coppia del 15L Democratica (624+560). Carraro. 150,00 50 ex 197 197 * 2 Raccomandate da Firenze del 10 e 17.8.1950 per città affrancate rispettivamente con quartine del 20L e 55L Radiodiffusione (623/624) di cui la prima col 4L e la seconda con 1L Democratica (564,560). A.D. 750,00 198 * Da Catania, 29.12.1950, per gli U.S.A. con 55L Tabacco (631). 80,00 199 * Raccomandata da Firenze, 26.10.1950, per città con serie di 3 valori Tabacco in quartina + 2L Democratica (562+629/631). A.D. 350,00 200 * Raccomandata da Rocca Grimalda, 19.7.1951, per Zurigo con coppia del 20L Lavoro + 2 esemplari del 55L Toscana (642+654). 100,00 201 * Serie di 3 valori Giochi Ginnici (S.147) su busta da Torino, 8.6.1951, per città. En.D. Cert. Ray. 300,00 202 * Da Milano, 23.4.1951, per Copenaghen con 55L XXIX Fiera di Milano (658). 100,00 203 * Raccomandata da Firenze, 9.8.1951, per città con serie di 2 valori Triennale di Milano in quartina (S.149). A.D. 300,00 204 * Da Partanna, 8.8.1951, per Losanna poi rispedita ad Alassio con 55L Montecassino (665). 100,00 205 * Da Roma, 28.3.1952, per Tangeri con 25L Lavoro + 55L Montecassino + 10L Verdi (643+665+677). 100,00 POSTA AEREA 206 * 2 Avvisi da Ferrara rispettivamente del 30.4.1844 con l annuncio del viaggio aereo dell aeronauta bolognese Francesco Orlandi per il prossimo Maggio e del 30.5.1844 che annuncia il rinvio di detto volo per l 8 Giugno causa i danni subiti dal globo aerostatico il giorno precedente dal forte vento. Ben conservato. 250,00 207 * Cartolina da Trieste, 17.11.1918, per Bergamo con 10cent (82) con annullo circolare Posta Militare Trieste e bollo in grande cartella viola Aviazione Regia Marina Posta Aerea Transadriatica 17 Nov 1918 che ne curò il trasporto. Rara. 200,00 208 25cent Esperimento P. Aerea Maggio 1917 Torino Roma Roma Torino (1) in foglio intero di 50 esemplari timbrati col bollo speciale del volo in data 20.5.1917. Molto raro. Cert. Sorani. 1.500,00 51

209 * Crociera Balbo 1930. Aerogramma da Roma, 15.11.1930, per Rio de Janeiro con 7.70L (25) e complementare di P.O. con bollo speciale e privo delle firme dei piloti. Cert. Sorani. 600,00 210 210 * Crociera Nord Atlantica. Raccomandata da Ravenna, 14.6.1933, per Reykjavik con trittico di 19,75L I-PELL (51a) apposto sulla lettera con le 3 sezioni separate, con bollo speciale. Del tutto infrequente. A.D. Ray. 1.700,00 52 211 211 * Crociera Nord Atlantica. Raccomandata espresso da Roma, 13.6.1933, per Londra con trittico da 19,75L I-DINI (51f) + 25cent + coppia dell 1,25L P.O. (248+253) con bolli speciali. Del tutto inconsueta per il complemento d affrancatura. Cert. En.D. 1.700,00 212 * Crociera Nord Atlantica. Raccomandata da Milano, 13.6.1933, per Amsterdam per essere spedita a Milano con trittico da 19,75L I-DINI (51f) con bolli speciali. Piega verticale sulla sezione di sinistra. Cert. Ray. 750,00 53

54 55 208

213 213 * Crociera Nord Atlantica. Raccomandata da Roma, 17.6.1933, per Washington con trittico da 44,75L I-ARAN (52) con boli speciali. En. D. Cert. G. Bolaffi. 1.400,00 214 * I Volo Roma Buenos Aires. La serie di 4 valori (56/59) su 3 aerogrammi. Oliva. 500,00 215 * Volo Roma B. Aires. Aerogramma raccomandato da Roma, 24.1.1934, con serie di 4 valori (S.1511) con complementari di P.O., bolli speciali fronte - verso e bollo Rebuts per ritorno al mittente. 400,00 216 * Crociera Zeppelin in Italia 1933. Aerogramma da Como, 26.5.1933, per Buenos Aires con 2 esemplari del 3L + 5L + 10L (45+46+47) + 1,25L P.O. (253) con bolli speciali fronte verso. Ray. 350,00 217 * Crociera Zeppelin in Italia 1933. Aerogramma (busta di formato più grande del normale) raccomandata da Venezia, 26.5.1933, per Tallin (Estonia) con 12L + 15L + 20L (48+49+50) + 30cent + 1,25L + 3,70L P.O. (249+253+256A) con bolli speciali del volo fronte - verso. 2 Pieghe sulla busta fuori dai francobolli. Non comune destinazione. 750,00 218 * Crociera Zeppelin 1933 in Italia. Aerogramma raccomandato da Roma, 27.5.1933, per Pernambuco con 12L (48) + 25cent + 50ent +2L P.O. (249+251+255) con bolli speciali fronte - verso. 300,00 219 * Volo Roma Mogadiscio. La serie di 6 valori (83/88) su 6 aerogrammi. 1.100,00 220 * I Volo diretto L.A.T.I. Italia Brasile. Aerogramma raccomandato da Roma, 20.12.1939, per Rio de Janeiro con 75cent P.O. + serie di 6 valori di P.A. della serie Impero (P.O. 444 + A111/A116) + 4 valori di P.A. (11+15/17) + 2L Imperiale (P.O. 255) con annulli speciali. 250,00 221 * Da Cave del Predil, 29.7.1954, diretta ad un componente della spedizione italiana al K2 in Pakistan con 100L (142) + 60L P.O. (717). Molto interessante. 150,00 222 * 2 Aerogrammi (uno raccomandato) rispettivamente da Codogno, 6.6.1961, per Chicago con affrancatura comprendente 170L Gronchi (918) e da S. Margherita per Buenos Aires con affrancatura multipla comprendente coppia del 205L Gronchi (920). 70,00 SEGNATASSE 223 * Da Novellara (Campagnola), 16.2.1865, spedita localmente e tassata con 10cent segnatasse ben marginato (1) con annullo 2C Novellara Emilia. Non comune. En. D. 250,00 224 * Ricevuta di avvenuta riscossione di vaglia (mod. 11) da Canale, 7.3.1875, a Milano con coppia del 10cent Segnatasse (6) con annullo 2C. Fori di spillo nei francobolli, insieme non comune e molto fresco. 75,00 225 * Da Venezia, 28.7.1877, per Venezia affrancata insufficientemente con un 10kr VIa emissione Austria (35/I) e tassata per 95cent con 5cent + 40cent + 50cent (5+8+9). Tassazione molto rara. Splendida. 250,00 SERVIZI VARI ex 219 226 226 * Cartolina espresso da Paderno Dugnano, 25.3.1920, a Milano affrancata con falso per posta da 15cent grigio + falso per posta dell espresso da 25cent entrambi fatti a Milano (F108+F1 Espr.). Grande rarità. Splendida. Cert. En. Diena. Cert. Sorani. Cert. Ray. 3.000,00 56 57

58 59

227 * Posta Pneumatica. 2 Lettere ed una cartolina postale tipo Michetti da 30cent con affrancature comprendenti valori da 15cent (2, 12) e 20ent (8) del servizio (1923-1931). Una firma Sorani. 125,00 228 ê 0,02cent (1) esemplare singolo e striscia di 9 esemplari su frammento con annullo C1 di Viadana del 20.8.1876. Molto rara. 75,00 229 229 * Ricognizione Postale. Libretto completo delle 10 pagine, ognuna delle quali presenta un esemplare da 10cent (1) con annullo di Avellino del 4.11.1888. Molto raro e di ottima conservazione. Chiavarello. 4.000,00 230 * B.L.P. (serie nazionale 46). Da Milano, 3.10.1924, per Rovigo con 5 esemplari del 10cent con soprastampa tipografica (13). Indirizzo parzialmente cancellato. Insieme raro. Cert. Ray. 300,00 231 * B.L.P. Cartolina risposta a Salerno (?) a Napoli con 5cent (81). Rara. Gazzi. 200,00 60 61

232 ex 240 232 óó Enti Semistatali. 5L Cassa Naz. Assic. Inf. Sul Lavoro con doppia soprastampa delle diciture inferiori (23a). G. Bolaffi. 100,00 COLONIE ITALIANE 233 óó Giri Coloniali. Serie Arte Coloniale giro completo di P.O. e P.A. delle 4 colonie in quartina. La quartina del 50cent P.A. di Somalia è spezzata (3+1). 300,00 62 234 234 * Cirenaica. Crociera Nord Atlantica. Aerogramma raccomandato da Bengasi, 8.6.1933, per New York con 44,75L (P.A. 19) + 2 complementari di P.O. di Libia, con bolli speciali. A.D. 1.200,00 235 * Somalia. Raccomandata da Mogadiscio, 8.5.1927, per Roma con 5cent + 10cent + striscia di 5 del 50cent + 1L serie soprastampata del 1926 (74+75+79+80). Splendido e raro insieme. 500,00 236 * Somalia. 4 Bollettini affrancati col valore segnatasse vaglia da 1r/5L (5) con annulli di Brava, Iscia Baidoa, Merca e Mogadiscio (1925 1926). 200,00 63

237 * Tripolitania Crociera Nord Atlantica. Aerogramma raccomandato da Tripoli, 7.6.1933, per New York con 44,75L (29) + 2 complementari P.O. di Libia con bolli speciali. A.D. 1.200,00 238 * M.E.F. Raccomandata da Rodi, 9.1.1947, per gli U.S.A. con 5p + 1sh (10+13). 100,00 239 * M.E.F. Raccomandata da Michele Bianchi Tripoli, 12.10.1945, per Basilea con 3p + coppia dell 1sh (9+13) con annullo italiano della località. 100,00 EGEO 240 óó Castelrosso. Serie di 9 valori (S.1) in quartina. 200,00 241 * Raccomandata da Jannadi (Rodi) R.R. Poste Italiane, 31.1.1920, per Lecce affrancata al verso con 3 esemplari del 5cent + 3 esemplari del 10cent + 20cent Rodi (2+3+10) con relativo annullo rosso. Al verso etichetta di raccomandazione e bollo di Rodi unitamente al circolare rosso della località di partenza. Insieme di grande rarità e probabile unica raccomandata da quest ufficio. Savarese. 150,00 242 * Raccomandata da Rodi, 13.8.1933, per S. Croce sull Arno con 5 valori della serie pittorica tra cui il 10L (56/59+64). Savarese. Oliva. 200,00 243 * Egeo. Medaglie al valore. Serie completa di 20 valori (S.16) su 2 buste da Rodi di cui una raccomandata per Roma del 31.12.1935 e l altra timbrata ma non viaggiata. Insieme assai infrequente. 400,00 244 * Egeo Crociera Zeppelin Sudamerikafahrt 1932. Aerogramma da Rodi, 23.9.1932, a Buenos Aires con 10L (64) con bolli speciali. 600,00 245 * Aerogramma da Rodi, 2.12.1932, per Firenze con 100L P.A. della serie D. Alighieri (21). 200,00 237 244 246 246 * Crociera Zeppelin 4 Volo in Sud America del 1933. Aerogramma raccomandato da Castelrosso, 17.7.1933, per Pernambuco con 20cent + 10L (11+58) con bollo speciale del volo in rosso sul fronte unitamente a quello di transito di Friedrichshafen. En. D. Cert. Ray. 500,00 64 65