SCIENZE 1 IL CORPO UMANO PROGETTO STRANIERI. Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano. A cura di Maurizio Cesca



Documenti analoghi
L APPARATO CIRCOLATORIO

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

4. Conoscere il proprio corpo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

APPARATO CIRCOLATORIO

Sostegno e locomozione

// Cenni sulla struttura del cuore

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

LESIONI SCHELETRICHE

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

MASSAGGIO MIOFASCIALE


Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

IL SISTEMA SCHELETRICO

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Le lesioni muscolari

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

della Valvola Mitrale

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Dr. Mentasti Riccardo

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE


SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Rapporto Pressione/Volume

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Circuito del tabacco Schede informative

Scuola Media Piancavallo 2

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Gli organismi viventi

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

TRAUMATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

LA NATURA E LA SCIENZA

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Medicazioni e bendaggi

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

1.1 Apparato circolatorio CUORE

Università per Stranieri di Siena Livello A1

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Il sistema muscolare

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

Transcript:

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI SCIENZE 1 IL CORPO UMANO A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 1

Il corpo umano... 1 Come è fatto il nostro corpo... 2 Apparato locomotore... 5 I muscoli... 7 L apparato cardio-circolatorio... 13 Pag. 2 PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano

Il corpo umano Impara i nomi delle parti del nostro corpo. Il nostro corpo è una macchina molto complessa. La scienza che si occupa dello studio Prova e adesso della descrizione ad osservare del corpo le varie umano parti è del l anatomia. corpo e rispondi: A cosa servono? Come funzionano? Come le usi? Quando le usi? PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 1 Il nostro corpo è una macchina molto complessa. La scienza che si occupa dello studio e della descrizione del

Il corpo umano è costituito (fatto) da tre parti: il CAPO, il TRONCO e gli ARTI. nel CAPO si trova i il cervello, l organo che controlla e dirige tutte le attività umane il TRONCO è composto (fatto) dal torace e dall addome dove ci sono importanti organi, come il cuore, i polmoni, lo stomaco, il fegato, l intestino. gli ARTI sono divisi in: arti superiori (braccio, gomito, avambraccio, polso e mano); arti inferiori (coscia, ginocchio, gamba, caviglia e piede. Alcune parti sono singole (ce ne è una sola) altre sono duplici (ce ne sono due). Osserva come cambia il plurale di alcune parti del corpo: il braccio - le braccia il dito - le dita il ginocchio - le ginocchia l orecchio - le orecchie il labbro - le labbra Come è fatto il nostro corpo Ogni parte del corpo degli esseri viventi (animali, piante, funghi) è formato da miliardi di cellule. Un essere vivente ha un ciclo vitale: cioè nasce, cresce, si riproduce, muore.! Le cellule sono la parte più piccola di un essere vivente, sono come piccolissimi mattoni in grado di compiere (fare) tutte le funzioni vitali: nascere, nutrirsi, riprodursi, respirare, eliminare i rifiuti e morire. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 2

Le cellule sono formate da: il NUCLEO, al centro, che regola tutte le attività della cellula (soprattutto la riproduzione); il CITOPLASMA un liquido che contiene vari organuli la MEMBRANA che avvolge e delimita la cellula Questo è il ciclo cellulare SCIENZE 1 Le cellule dello stesso tipo (uguali) si uniscono (si mettono insieme) e formano un tessuto (es: la pelle) Nel corpo esistono, quattro tipi fondamentali di tessuto: il tessuto EPITELIALE, che copre e protegge il corpo e gli organi; il tessuto MUSCOLARE, che può allungarsi e accorciarsi permettendo il movimento il tessuto NERVOSO che trasporta i messaggi in tutto il corpo; il tessuto CONNETTIVO che può essere fluido come nel sangue, sostenuto come nelle cartilagini, rigido come nelle ossa tessuto epiteliale, muscolare, osseo, sanguigno PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 3

Tessuti diversi possono unirsi per formare un organo. Un organo è un unità di lavoro complessa che svolge una certa funzione (fa un lavoro), un compito preciso. (es. il cuore deve pompare il sangue). Più organi insieme formano un apparato o sistema (es: il sistema scheletrico, l apparato digerente...). Un apparato svolge (fa) una o più funzioni (compiti) Questi sono i principali apparati del nostro corpo. SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO ESCRETORE SISTEMA NERVOSO APPARATO RIPRODUTTORE PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 4

Apparato locomotore E formato dallo scheletro e dai muscoli. Lo scheletro E formato dalle ossa, collegate tramite articolazioni e svolge (fa) varie funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi vitali permette i movimenti grazie alle articolazioni è una riserva di sali minerali produce le cellule del sangue Nel corpo adulto ci sono circa 206/207 ossa. Le ossa Le ossa si dividono in: ossa piatte: hanno il compito di proteggere gli organi in esse contenuti (es. ossa della testa) ossa lunghe: servono a sostenere il corpo e ne permettono il movimento (es. ossa degli arti) ossa corte: permettono i movimenti fini, di precisione (es. ossa della mano) Le ossa sono: rigide: per sostenere il corpo e proteggere gli organi vitali flessibili ed elastiche: per evitare rotture leggere (cave/porose) La colonna vertebrale (o rachide) è il più importante sostegno del corpo umano. E' formata da 33 ossa, che si chiamano vertebre E divisa in tre parti: tratto cervicale, dorsale e lombare. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 5

Le articolazioni Ogni osso del nostro corpo si unisce a quello vicino attraverso le articolazioni. Le articolazioni sono di tre tipi: fisse: non permettono nessun movimento (es. ossa del cranio). semi-mobili: permettono piccoli movimenti (es. ossa delle vertebre). mobili: permettono di eseguire grandi movimenti, non sono tutte uguali e permettono movimenti diversi (es. ossa degli arti). Le articolazioni mobili sono rivestite dalla capsula articolare, che tiene al loro posto i capi articolari (la testa di ogni osso). Dentro la capsula articolare c'è un liquido lubrificante, la sinovia. Infine la capsula articolare è rinforzata da cordoni molto robusti, i legamenti. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 6

I muscoli Il sistema muscolare permette di muovere il corpo e di mantenerlo nella posizione desiderata. Il sistema muscolare è formato dai muscoli e dai tendini. Il sistema muscolare è collegato con il sistema scheletrico e insieme svolgono le loro funzioni. A che cosa servono i muscoli? Quali sono le loro funzioni? Permettono i movimenti del corpo. I muscoli hanno due proprietà: posono contrarsi (accorciarsi), e sono elastici (possono ritornare alle dimensioni di partenza). Proteggono le ossa dello scheletro e gli organi interni. Determinano la forma del nostro corpo e l aspetto del viso. I muscoli fanno muovere il nostro corpo e si dividono in: muscoli lisci: bianchi e involontari. Si contraggono senza bisogno della nostra volontà (non decidiamo noi): sono i muscoli dei vasi sanguigni, dell apparato digerente e respiratorio. Sono molto resistenti (non sentono la fatica) ma non sono molto potenti. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 7

muscoli striati scheletrici: rossi e volontari. Si contraggono per nostra volontà (quando decidiamo noi): sono attaccati allo scheletro e servono per muoverci. Sono poco resistenti (si affaticano) ma sono molto potenti e rapidi. muscolo striato cardiaco (cuore): rosso e involontario. E un muscolo particolare: è striato (rosso) perché ha bisogno di grande potenza per spingere il sangue in tutto il corpo, però non si affatica. E involontario perché deve lavorare senza bisogno della nostra volontà. Il muscolo scheletrico è formato da fibre. Le fibre sono formate da fibre più piccole, le miofibrille. Ogni miofibrilla è formata da fili di actina e miosina. Le fibre sono riunite in fasci. Alle estremità del fascio muscolare vi sono i tendini che uniscono il muscolo alle ossa. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 8

Come avviene il movimento I muscoli scheletrici hanno una estremità inserita (attaccata) su un osso e l altra su un altro. Quando si contraggono si accorciano e tirano le ossa a cui sono collegati. Le due ossa si muovono grazie all articolazione che le unisce. I muscoli scheletrici funzionano come le leve. Le leve possono essere di tre tipi: 1 genere (può essere vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente) 2 genere (è vantaggiosa); 3 genere (è svantaggiosa) Per compiere ogni movimento sono necessari due muscoli: il muscolo agonista: è il muscolo che si contrae e inizia il movimento il muscolo antagonista: è il muscolo che si trova sulla stessa articolazione e compie il movimento opposto, cioè si rilascia PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 9

Sport e movimento Lo sport è l'insieme di quelle attività compiute per divertire chi le pratica o chi le guarda. Lo sport può essere praticato singolarmente o in gruppo (sport di squadra), senza fini competitivi oppure gareggiando contro altri sportivi (agonismo). Sport e salute Fare sport vuol dire migliorare la propria salute. L'attività fisica svolta in modo regolare produce molti benèfici. Questi benefici sono: a) protezione ed efficienza cardiovascolare; b) controllo del peso corporeo; c) mantenere sani muscoli e scheletro; d) stimolazione e regolazione ormonale; azione psichica (controlla lo stress, aumenta la forza di volontà e l'autostima, migliora le capacità di apprendimento ecc.). Valori dello sport Lealtà Coraggio Tenacia Sfida ai propri limiti Senso dell'appartenenza Rispetto delle regole Costanza Rispetto dell'avversario Rispetto di sé stesso Coerenza Spirito di sacrificio Determinazione Affidabilità Lavoro di squadra PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 10

Vediamo cosa lo sport può modificare. Peso L'attività fisica, abbinata ad un alimentazione sana, favorisce la diminuzione del peso corporeo. Il tradizionale nemico dello sport e motivo di sovrappeso e obesità per i ragazzi di tutto il mondo è il tempo passato davanti alla televisione. Frequenza cardiaca a riposo facendo attività fisica il cuore a riposo farà meno fatica e la frequenza cardiaca diminuirà (anche inferiore alle 60 pulsazioni al minuti) Muscolatura con l attività fisica anche la muscolatura si modifica: si rafforza e si ingrossa. Oltre a questo l'attività fisica migliora la di fiducia in se stessi. i benefici si hanno solo se si è allenati. Ovviamente ogni sport ha altri aspetti positivi: il divertimento, i contatti sociali, il coinvolgimento emotivo ecc. Gli sport che meglio preservano la nostra salute sono la corsa prolungata, il ciclismo, il nuoto (fondo) e lo sci da fondo Con almeno 15-20 minuti di attività tipo corsa o altro sport aerobico al giorno, si mantiene in forma il proprio corpo. Infortuni nello sport La maggior parte degli infortuni sportivi riguarda muscoli, tendini, legamenti e articolazioni; in un numero limitato di casi si riportano rotture di ossa. L'entità del trauma o delle lesioni può essere valutata mediante esami radiologici. L apparato locomotore può subire nell'arco della vita lesioni più o meno gravi. Alcune guariscono spontaneamente (da sole), altre necessitano dell'intervento chirurgico e/o farmacologico. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 11

Traumi dell apparato locomotore I giochi e gli sport sottopongono le ossa dello scheletro a colpi che, in genere, vengono assorbiti, ma in alcuni casi provocano traumi. Un trauma è una lesione (un danno) causato da un azione violenta esterna. Questi i traumi più frequenti dell'apparato locomotore: FRATTURA: è la rottura di un osso. Per curarla bisogna andare in ospedale dove un medico rimette le ossa nella posizione corretta e ingessa (mette un gesso) l osso rotto per immobilizzarlo (non farlo muovere). In questo modo le cellule possono ricostruire l osso in 30-40 giorni. CONTUSIONE: lesione prodotta da un urto, senza uscita di sangue. Guarisce da sola o con l aiuto di farmaci; per aiutare la guarigione si può mettere del ghiaccio. COMMOZIONE: scossa causata da una caduta o da un urto violento. Può essere anche grave e portare al coma. Questi i traumi più frequenti ai muscoli CONTRATTURA: Contrazione continua e involontaria di uno o più muscoli. La contrattura è spesso dolorosa. CRAMPO: contrazioni involontarie di alcuni muscoli, dovute alla presenza eccessiva (troppo) di acido lattico. Il crampo è doloroso ma passa da solo. STIRAMENTO: allungamento eccessivo, oltre il normale, delle fibre muscolari. STRAPPO: lacerazione parziale o totale di fibre di un muscolo, in seguito a movimento violento. Stiramenti e strappi si curano applicando subito del ghiaccio e poi col riposo e dei farmaci. Questi i traumi più frequenti alle articolazioni DISTORSIONE: è un allontanamento momentaneo di due ossa, dovuto ad un movimento eccessivo di un articolazione, che si accompagna ad allungamento o rottura dei legamenti articolari, senza spostamento permanente delle estremità articolari. Si cura applicando ghiaccio e quindi bendandola per mantenerla immobile. LUSSAZIONE: allontanamento permanente di due ossa, dovuto a un movimento eccessivo. Si cura con ghiaccio subito per poi andare in ospedale e farla rimettere a posto. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 12

L apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio fa arrivare il sangue in tutte le parti del nostro corpo trasportandolo attraverso una rete di tubi, i vasi sanguigni. Il movimento del sangue all interno dei vasi sanguigni si chiama circolazione. Il sangue arriva a tutte le cellule perchè deve: portare l ossigeno e le sostanze nutritive ricevere l anidride carbonica e le sostanze di rifiuto. Gli organi dell apparato cardiocircolatorio sono: il cuore i vasi sanguigni (arterie, vene, capillari) Il cuore Il cuore è un muscolo grande come un pugno situato nella gabbia toracica. Funziona come una pompa che aspira e spinge il sangue senza fermarsi mai. All interno è diviso in due parti (sinistra e destra), ciascuna delle quali è divisa in due cavità. La cavità superiore (sopra) si chiama atrio e la cavità inferiore (sotto) si chiama ventricolo. Ogni atrio comunica con il ventricolo attraverso una valvola, che impedisce al sangue di scorrere in senso contrario. La parte sinistra del cuore riceve il sangue ossigenato e lo pompa in tutto il corpo, mentre la parte destra riceve il sangue venoso, cioè ricco di anidride carbonica e lo spinge ai polmoni. I movimenti del cuore sono chiamati pulsazioni o battiti cardiaci. Il ciclo cardiaco ha due fasi: la sistole e la diastole. Durante la sistole il sangue viene spinto fuori dai ventricoli, quindi nelle arterie. Durante la diastole, i ventricoli si riempiono di nuovo di sangue. Il cuore batte 37 milioni e mezzo di volte in un anno e pompa tanto sangue da riempire una piscina. PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 13

I vasi sanguigni le arterie: sono i vasi che portano il sangue dal cuore verso ogni parte del corpo le vene: sono i vasi che riportano il sangue al cuore i capillari: sono le parti finali delle arterie e sono tantissimi; sono piccolissimi e la loro parete è sottilissima Le vene sono simili alle arterie ma hanno pareti più sottili e meno resistenti. Le arterie sono più resistenti perché devono sopportare la pressione del sangue! Le vene hanno le valvole che impediscono al sangue di tornare indietro. SCIENZE 1 I vasi sanguigni soo lunghi circa 100.000 km. Una goccia di sangue ci mette circa 30 secondi a fare tutto il giro del corpo. Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido contenuto nei vasi sanguigni degli animali. E un liquido rosso rubino (arterioso) o rosso-violaceo (venoso). Ha una temperatura di 37-38 C. Il sangue, oltre a nutrire e a dare energia al corpo umano ha una funzione molto importante anche nel sistema immunitario, infatti, difende il nostro corpo. Nell'uomo è formato da: il plasma, è la parte liquida globuli rossi: trasportano l ossigeno e portano via l anidride carbonica; globuli bianchi: difendono il nostro organismo dalle malattie; piastrine: coagulano il sangue (lo fermano quando ci feriamo) PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 14

Come avviene la circolazione del sangue Grande circolazione 1) Il sangue ossigenato va dall atrio sinistro al ventricolo sinistro che lo spinge nell aorta (l arteria più grande del nostro corpo). 2) L aorta si ramifica (divide) in arterie sempre più piccole ed arriva ai capillari dei tessuti. 3) Nei capillari avvengono gli scambi gassosi: il sangue cede l ossigeno e le sostanze nutritive e riceve l anidride carbonica. 4) Il sangue sporco (povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica) ritorna all atrio destro del cuore per mezzo delle vene. 4 3 1 3 3 3 2 2 2 6 6 8 5 Piccola circolazione 1) Dall atrio destro passa al ventricolo destro e da qui viene spinto ai polmoni 2) L arteria polmonare si ramifica in arterie sempre più piccole ed arriva agli alveoli polmonari, che sono ricchi di aria 3) Negli alveoli il sangue cede l anidride carbonica e riceve ossigeno 7 (scambio gassoso). 4) Il sangue ossigenato torna all atrio sinistro del cuore e ricomincia il suo percorso PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 15